- Home
- /
- Statistiche per temi
- /
- Censimenti
- /
- Censimenti storici
- /
- Istituzioni pubbliche
Censimenti sulle istituzioni pubbliche
La rilevazione sulle istituzioni pubbliche fornisce un quadro preciso delle caratteristiche strutturali e organizzative del settore pubblico, focalizzando l’attenzione sull’attività delle sedi territoriali e sui processi di modernizzazione della pubblica amministrazione.
Per il Censimento delle istituzioni pubbliche del 2011 l’Istat ha realizzato liste pre-censuarie attraverso l’integrazione di fonti amministrative a carattere generale, nonché di altre fonti amministrative e statistiche specifiche dei settori di pertinenza e rileva le informazioni e i dati necessari mediante appositi questionari.
Sono state circa 13 mila le istituzioni coinvolte: tutti gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale, gli enti locali, le autorità amministrative, le agenzie fiscali e di altre tipologie istituzionali, quali le Camere di Commercio, i collegi e gli ordini professionali.
Nel 2016 prende il via il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, che ha l’obiettivo di aumentare quantità e qualità dell’offerta informativa, in un quadro di contenimento del fastidio statistico e di una riduzione dei costi complessivi della produzione della statistica ufficiale.