[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

Nuove Autonomie RIVISTA QUADIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO Anno XXII - Nuova serie N. 2/2013 (maggio-agosto) NUMERO MONOGRAFICO Atti del Convegno Internazionale “DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DIRITTI DEI MIGRANTI” (Agrigento, 22-23 maggio 2013) a cura di MARIA IMMORDINO e CRISTIANO CELONE 4 Nuove Autonomie FABRIZIO FRACCHIA Integrazione, eguaglianza, solidarietà 29 ESTEFÂNIA MARIA DE QUEIROZ BARBOSA La protezione normativa dei rifugiati in America Latina ed in Brasile RIVISTA QUADIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO 41 GIOVANNI FRANCESCO TUZZOLINO Anno XXII - Nuova serie N. 2/2013 (maggio-agosto) Lampedusa. Architetture per l'accoglienza 61 ORNELLA SPATARO I diritti degli emigrati nella giurisprudenza della Corte Costituzionale INDICE CRISTIANO CELONE La “detenzione amministrativa” degli stranieri irregolari nell’ordinamento italiano e dell’Unione europea ed il diritto fondamentale di ogni persona alla libertà ed alla tutela giurisdizionale INDIRIZZI DI SALUTO MARIA IMMORDINO, Presidente del Polo Universitario della Provincia di Agrigento 9 MONS. FRANCESCO MONTENEGRO, Arcivescovo di Agrigento 13 ANTONIO SCAGLIONE, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Palermo 15 La tutela dei minori stranieri alla prova delle politiche migratorie 135 Il diritto penale dell'immigrato: brevi spunti per una ri�essione sul diritto penale della paura 165 Le trasformazioni del diritto d'asilo 185 LICIA SIRACUSA ELISA CAVASINO ANTONIO CARLOS WOLKMER 21 ALESSANDRO RICCOBONO Immigrazione e lavoro al tempo della crisi. Aspetti problematici e prospettive di riforma del quadro normativo MARIA IMMORDINO xxxxxxxxxx dsdssdsdv xx NUOVE AUTONOMIE N. 2/2013 xx 201 ALESSANDRA SCIURBA Le violazioni dei diritti umani nel mercato del lavoro di cura prestato dalle donne migranti ALBERTO ZITO xxxxxxxxxx dsdssdsdv 99 ROBERTA TERESA DI ROSA DOTTRINA La etica intercultural como fundamento del derecho humano a migrar 69 231 5 GIUSEPPE PUMA Convenzione europea dei diritti dell'uomo e non-refoulment in mare 251 ROSARIO PAPANIA La tutela giurisdizionale degli stranieri tra sistema dualistico, giurisdizione “piena” del giudice ordinario e tendenze migratorie dalla giurisdizione amministrativa Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare 275 LAURA VERDUCCI La condizione esistenziale del migrante e la privazione della libertà personale di Giuseppe Puma 305 VINCENZO CERULLI IRELLI Politica dell'immigrazione e tutela dei migranti (una disciplina positiva in corso di evoluzione) 319 SOMMARIO: 1. Il trattamento dello straniero in rapporto con la sovranità territoriale dello Stato. - 1. 2. Segue. Il trattamento dei migranti via mare e il principio del non-refoulement nell’ordinamento giuridico internazionale. - 2. La questione relativa alla giurisdizione statale nel mare internazionale ai sensi dell’art. 1 CEDU. - 3. I parametri normativi di riferimento: l’articolo 3 CEDU. - 3.1. Segue. Cenni sugli altri parametri normativi. Il divieto di espulsioni collettive ai sensi dell’articolo 4 del IV Protocollo addizionale. L’articolo 13 della Convenzione quale disposizione strumentale alla tutela dei migranti. 4. - Conclusioni. 1. Il trattamento dello straniero in rapporto con la sovranità territoriale dello Stato ����������������������������������������������������������������������������� misure di respingimento dei migranti in mare, ed in particolare nel mare interna���������������������������������������������������������������������������������� di operazioni di soccorso e di interdizione all’immigrazione, tramite il dirottamento delle imbarcazioni che trasportano migranti verso le coste del territorio di partenza, vale a dire, nella più gran parte dei casi, verso le coste libiche. È noto, infatti, che la prassi dei respingimenti ha interessato anche l’Italia a partire dal ��������������������������������������������������������������������������������tenariato e cooperazione concluso con la Libia il 30 agosto 2008. Occorre evidenziare, in via preliminare, che il potere di ciascuno Stato di ���������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������corollario alla stessa nozione di sovranità statale1. Si tratta di un principio ben consolidato nella prassi 1 Sul punto, v. le osservazioni di S. ODA, The Individual in International Law, in M. SØRENSEN (ed.), A Manual of Public International Law, London, 1968, p. 469 ss., p. 482, per il quale la libertà di ciascuno Stato di impedire l’ingresso di stranieri nel proprio territorio costituisce un attributo fondamentale della stessa sovranità statale, cardine delle relazioni tra i soggetti primari dell’ordinamento. NUOVE AUTONOMIE N. 2/2013 Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare �������������������������������������������������������������������������������� secolo, l’Institut de droit international aveva dedicato al tema della ammissione e della espulsione degli stranieri: nel preambolo alla risoluzione dedicata all’argomento, l’Institut rilevava che «le droit d’admettre ou de ne pas admettre des étrangers sur son territoire, ou de ne les y admettre que conditionnellement, ou de les en expulser, est une conséquence logique et nécessaire de sa souveraineté et de son indépendance »2. È opinione diffusa, del resto, che siffatta prerogativa statale sia rimasta sostanzialmente immutata, atteso che ancora oggi lo Stato conserva, in via di principio, la medesima libertà nel quadro delle proprie politiche dell’immigrazione3. La vigenza del principio in discorso nell’attuale ordinamento giuridico internazionale ���������������������������������Rapporteur della Commissione del diritto internazionale in materia di espulsione degli stranieri, il quale correttamente rileva come «le droit d’expulsion fait corps avec le principe de la souveraineté territoriale »4. La giurisprudenza internazionale, sin dai noti casi Ben Tillet5 e Boffolo6���������������� ��������������������������������������������������������������������������������������� materia di diritti dell’uomo hanno sempre ribadito la portata generale del principio in parola, in funzione “prodromica” rispetto ai limiti che, come vedremo, derivano dai trattati volta a volta in considerazione. Così, ad esempio, la Commissione africana dei diritti dell’uomo ha chiarito, nel leading case in materia di allontanamento di stranieri, che essa «n’entend pas remettre en cause et ne remet pas en cause le droit dont dispose tout État »7 nella regolamentazione della immi��������������������������������������������������������������������������������������� la Corte europea dei diritti dell’uomo, lungi dal discostarsi da questo principio, ne abbia, al contrario, riaffermato la natura consuetudinaria, ponendolo in relazione agli obblighi derivanti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 1950. Basti citare, a questo riguardo, l’Affaire Abdulaziz, Cabales et Balkandali c. Royaume-Uni������������������������������������������������������� �������������������� bien établi les États ont le droit, sans préjudice des engagements découlant pour eux de traités, de contrôler l’entrée des non-nationaux sur leur sol»8. Ciò precisato, si deve rilevare come la sfera di libertà statale sommariamente descritta appaia decisamente mitigata rispetto ad un’epoca nella quale la potestà d’imperio dello Stato sugli individui, a vario titolo presenti nel suo territorio, presentava un contenuto notevolmente ������������ ������������������ ��������� ������mento giuridico internazionale pone una serie di obblighi, di origine sia pattizia che consuetudinaria, in ordine alla tutela della persona umana in quanto tale. Gli obblighi in considerazione comprimono l’ampiezza del cd. “dominio riservato” dello Stato9, vale a dire, secondo un celebre parere della Corte permanente di ��������������������������������������� �������������������������� ������� ������� �� ������������������������� ������������������ ���� �������������������������������� droit international», rispetto alle quali, in altri termini, «chaque Etat est seul maître de ses décisions»10. �����������������������������������������������������������������������������la di determinare la modalità attraverso cui si declina l’obbligo per lo Stato di ���������������������������������������������������������������������������������� un migrante o un potenziale rifugiato, la cui intrinseca “vulnerabilità”11 assurge a presupposto materiale dell’applicazione di taluni strumenti normativi. 252 2 Annuaire de l’Institut de droit international����������������������������������������������������� 218-219, corsivo nostro. 3 B. CONFORTI, Diritto internazionale, VIII ed., Napoli, 2010, p. 232; in modo analogo, G. PALMISANO, Trattamento dei migranti clandestini e rispetto degli obblighi internazionali sui diritti umani, in Diritti umani e diritto internazionale, 2009, p. 509 ss., p. 512. 4 M. KAMTO, Troisième rapport sur l’expulsion des étrangers, 2007, UN Doc. A/CN.4/581, p. 3, par. 2. Nel medesimo senso, v., in dottrina G. GAJA, Expulsion of Aliens: Some Old and New Issues in International Law, in Cursos Euromediterráneos Bancaja de Derecho Internacional, 1999, p. 283 ss., p. 295. 5 Sentenza arbitrale, Ben Tillett, Royaume-Uni c/ Belgique, 26 décembre 1898, in Revue générale de droit international public, 1899, pp. 46 ss., p. 48, ove si legge che non sarebbe possibile contestare ad uno Stato, «dans la plenitude de sa souveraineté », «la faculté d’interdire son territoire à des étrangers quand leurs menées ou leur présence lui paraissent compromettre sa sécurité » . 6 Sentenza arbitrale, Boffolo case (of a general nature), Italian-Venezuelan Commission, in Reports of International Arbitral Awards, 1903, vol. X, p. 528 ss., p. 528, ove si rileva che «[t]he right to expel foreigners is fully held by every State and is deduced from its very sovereignty ». 7 Commission africaine des droits de l’homme et des peuples, com. n. 159/96, decisione dell’11 novembre 1997, Union interafricaine des droits de l’homme, Fédération internationale des ligues des droits de l’homme, Rencontre africaine des droits de l’homme, Organisation nationale des droits de l’homme au Sénégal et Association malienne des droits de l’homme c. Angola, consultabile sul sito http://caselaw.ihrda. org/fr/doc/159.96/view/. 253 8 Affaire Abdulaziz, Cabales et Balkandali c. Royaume-Uni, ricorsi n. 9214/80, 9473/81, 9474/81, sent. del 28 maggio 1985, par. 67 (consultabile, come tutte le sentenze che si citeranno nel presente lavoro, al sito http://hudoc.echr.coe.int.). 9 V. sul punto le considerazioni di B. NASCIMBENE, La Convenzione, la condizione dello straniero e la giurisprudenza, in Id. (a cura di), ��������������������������������������������������������������������������������� italiano, Milano, 2002, p. 153 ss., p. 154. 10 Cour Permanente de Justice International, Décrets de nationalité promulgués en Tunisie et au Maroc, Avis consultatif n. 4, 7 février 1923, in Publications de la C.PJ.I., Sèrie B: Recueil des Avis consultatifs, p. , pp. 23-24. Si tratta della nozione giuridica di dominio riservato (in questo senso, B. CONFORTI, Le Nazioni Unite������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������������ non liées’, and the equally well-known relativity of the reserved sphere in time and space» (così G. ARANGIO-RUIZ, The plea of domestic jurisdiction before the International Court of Justice: substance or procedure, in M. FITZMAURICE, V. LOWE (eds.), Fifty years of the International Court of Justice. Essays in honour of Sir Robert Jennings, Cambridge, 1996, p. 440 ss., pp. 440-441, ad avviso del quale, a ben guardare, la nozione indicata nel testo, che costituisce l’interpretazione più diffusa in dottrina, non ha mai trovato effettiva applicazione nella giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia (ivi, p. 458 ss.) ). 11 G. PALMISANO, op. cit., pp. 510-511. 254 Giuseppe Puma 1.2. Segue. Il trattamento dei migranti via mare e il principio del non-refoulement nell’ordinamento giuridico internazionale. La prassi dei respingimenti dei migranti in alto mare deve essere valutata in ragione di un duplice ordine di considerazioni, attinenti, da un lato, al locus nel quale le condotte in discorso si producono e, dall’altro, alle norme che, in prima approssimazione, risultano applicabili alla fattispecie dei respingimenti, in ragione dei soggetti che li pongono in essere, delle categorie di individui oggetto della misura di allontanamento e delle condizioni di fatto nelle quali si trovano questi ultimi e nelle quali potrebbero trovarsi in conseguenza della misura di respingimento. Il primo gruppo di osservazioni deve muovere dalla constatazione che i respingimenti dei migranti avvengono, con sempre maggiore frequenza, in alto mare, ��������������������������������������������������������������������������������� la sovranità territoriale di alcuno Stato. La nozione stessa di mare internazionale, ����������������������������������������������������������������������������������� potestà esclusiva dei singoli Stati, «si lega dialetticamente alle nozioni di acque interne e di acque territoriali»12. E la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto ����������������������������������������������������������������������������������� sensi dell’art. 86, infatti, vi rientrano «all parts of the sea that are not included in the exclusive economic zone, in the territorial sea or in the internal waters of a State, or in the archipelagic waters of an archipelagic State». La tradizionale qua������������������������������ res communis omnium implica, dunque, che il regime giuridico ad esso applicabile sia quello della libertà13: alla stregua dell’articolo 87, ��������������������������������������������������������������������������������������������� dispongono di una serie di libertà inerenti all’«organizzazione dell’attività umana»14 nel settore marino in esame e, più precisamente, alla navigazione, al sorvolo, alla pesca ecc. La condizione giuridica del mare internazionale15 spiega, pertanto, la scelta di eseguirvi misure di respingimento, con il malcelato intento di operare «in una zona grigia»16, nella quale verrebbe asseritamente a mancare il presupposto 12 Così M. GIULIANO, I diritti e gli obblighi degli Stati. L’ambiente e l’attività degli Stati, in G. BALLADOPALLIERI, G. MORELLI, R. QUADRI, Trattato di diritto internazionale, Sezione prima, Vol. III, Padova, 1956, p. 340 (corsivo nel testo). 13 V. sul punto, A. DEL VECCHIO, Mare (diritto internazionale del), in Enciclopedia del diritto, II agg., Milano, 1998, p. 509 ss., p. 520. 14 Così ancora M. GIULIANO, op. cit., p. 356. 15 Parte della dottrina ritiene più opportuno l’impiego della nozione di mare internazionale, in luogo di quella di alto mare che risulterebbe impropria, ove si consideri che «di alto mare si parlava quando era impensabile che il controllo dello Stato costiero potesse estendersi a 200 miglia» (B. CONFORTI, Diritto internazionale, cit., p. 282) 16 Così A. TERRASI, I respingimenti in mare di migranti alla luce della Convenzione europea dei diritti umani, in Diritti umani e diritto internazionale, 2009, p. 591 ss., p. 592. RE Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare 255 ��������������������������������������������������������������������������������� costituisce parte essenziale della sovranità. Il secondo ordine di considerazioni al quale si accennava attiene al quadro ������������������������������� �������������������������������������������������� porsi, in prima approssimazione, in contrasto con un principio oramai consolidato del diritto internazionale, normalmente denominato obbligo di non-refoulement, che ha trovato originariamente espressione nell’articolo 33, par. 1 della Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status dei rifugiati, in virtù del quale: «No Contracting State shall expel or return (“refouler”) a refugee in any manner whatsoever to the frontiers of territories where his life or freedom would be threatened on account of his race, religion, nationality, membership of a particular social group or political opinion». La ratio della disposizione risiede, in tutta evidenza, nella necessità di tutelarne i ���������� da misure di allontanamento che possano esporre gli �������������������������������������������������������������������������������������� lavoro, soffermarsi sull’oggetto e lo scopo della norma contenuta nell’articolo 33, par. 1 della Convenzione di Ginevra. Pare indispensabile, tuttavia, svolgere due brevi osservazioni. In primo luogo, la norma in esame, che risulta sancita anche da altri trattati in materia di diritti umani17, ha acquisito natura consuetudinaria18, se non addirittura cogente, come sostiene parte della dottrina19. In secondo luo�������� �������������������� ����������������������������������������������������� ���������������������������������������������������, esclusivamente alla categoria dei rifugiati��������������������������������������������������������������������20, della 17 ������������������������������������������������������������������������������������������� Africa, conclusa nel quadro dell’Unione africana il 10 settembre 1969, il cui articolo 2, par. 3 stabilisce che: «No person shall be subjected by a Member State to measures such as rejection at the frontier, return or expulsion, which would compel him to return to or remain in a territory [...]». benché l’ambito di applicazione di questa norma risulti, per varie ragioni, decisamente più ampio rispetto a quello dell’articolo 33 della Convenzione di Ginevra, si deve sottolineare che quest’ultima convenzione costituisce, per il trattato regionale qui in considerazione, il riferimento normativo essenziale (v. Preambolo, par. 9). 18 In questo senso, v., tra gli altri, E. LAUTERPACHT, D. BETHLEHEM, The scope and content of the principle of non-refoulement: Opinion, in E. FELLER, W. TÜRK, F. NICHOLSON (eds), Refugee Protection in International Law: UNHCR’s Global Consultations on International Protection, Cambridge, New York, Geneva, 2003, p. 87 ss., p. 149; G. S. GOODWIN-GILL, J. MCADAM, The Refugee in International Law, 3rd ed., Oxford, 2007, p. 248; W. KÄLIN, M. CARONI, L. HEIM, Article 33, para. 1, in A. ZIMMERMANN, F. MACHTS, J.S. DORSCHNER (eds), The 1951 Convention relating to the Status of Refugees and its 1967 Protocol. A Commentary, Oxford, 2011, p. 1327 ss., p. 1345. 19 In questo senso, v. J. ALLAIN, The Jus Cogens Nature of Non-Refoulement, in International Journal of Refugee Law, 2001, p. 533 ss., p. 538 ss. Contra S. Trevisanut, The Principle of Non-Refoulement at Sea and the Effectiveness of Asylum Protection, in Max Planck Yearbook of United Nations Law, 2008, p. 205 ss., p. 218. 20 �������������������������������������������������������������������������������������������� of 12 May 1926 and 30 June 1928 or under the Conventions of 28 October 1933 and 10 February Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare Convenzione di Ginevra, nonché, secondo un orientamento sempre più diffuso, a quella dei richiedenti asilo21. Il principio del non-refoulement maturato nella successiva prassi convenzionale mostra, invece, un ambito di applicazione ratione personae decisamente più ampio rispetto a quello sancito dall’articolo 33 della Convenzione del 195122. Nei trattati in materia di diritti umani sono infatti rinvenibili diverse disposizioni che, expressis verbis o in modo implicito, impongono un divieto tendenzialmente assoluto di respingere o allontanare individui verso quegli Stati ove detti individui possano subire atti di tortura o altri trattamenti inumani. La caratteristica comune di tali disposizioni pattizie risiede nella loro applicabilità a qualunque persona, indipendentemente dalla riconducibilità della stessa allo status di rifugiato. Si possono menzionare, a questo riguardo, l’articolo 7 del Patto sui diritti civili e politici del 196623, l’articolo 3, par. 1 della Convenzione contro la tortura del 198424, l’articolo 16, par. 1 della Convenzione sulle sparizioni forzate del 200625. Al livello regionale, vengono in rilievo l’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, su cui si incentra il presente lavoro, l’articolo 22, par. 8 della Conven- zione inter-americana dei diritti dell’uomo e gli articoli 5 e 12, par. 3 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli del 1981. Da questa prassi convenzionale sembra possibile desumere una norma di diritto internazionale generale il cui ���������� �� ������ ������������ ��� ������ ������ ��������� ���� ��������� ��������� ���� person shall be rejected, returned, or expelled in any manner whatever where this would compel him or her to remain in or return to a territory where substantial grounds can be shown for believing that he or she would face a real risk of being subjected to torture or cruel, inhuman or degrading treatment or punishment. This principle allows for no limitation or exception»26. ������������������������������������������������������������������������������� sebbene non disponga degli strumenti normativi idonei a far fronte al complesso fenomeno migratorio, si deve nondimeno rilevare che questa branca del diritto internazionale impone taluni obblighi “minimi”, rispondenti ad elementari esigenze di umanità27, che potrebbero venire in rilievo nella valutazione delle fattispecie oggetto della presente indagine. È il diritto del mare, del resto, a determinare il quadro normativo entro il quale deve svolgersi qualunque attività marittima, a stabilire, in altri termini, «chi può fare cosa e dove»28. Tra questi obblighi “minimi”, merita di essere citato, quanto meno, l’obbligo di prestare soccorso a chiunque sia trovato in mare in condizioni di pericolo, sancito dall’articolo 98 della Convenzione di Montego Bay29. La norma testé citata costituisce la più importante espressione del principio della salvaguardia della vita umana in mare che ha trovato ulteriore affermazione in una serie di fondamentali strumenti convenzionali. Ci riferiamo alla Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS) del 1974, alla Convenzione di Amburgo sulla ricerca e il salvataggio in mare del 1979 (SAR) e alla Convenzione di Londra del 1989 in tema di soccorso ����������������������������������������������������������������������������������� che diversi elementi normativi consentono di affermare che sugli Stati coinvolti nelle operazioni di soccorso incombe l’obbligo di non respingimento dei richiedenti asilo e che tale obbligo incide, in modo determinante, nella scelta del “place of safety” in cui le stesse operazioni di soccorso possono considerarsi terminate30. 256 1938, the Protocol of 14 September 1939 or the Constitution of the International Refugee Organization; [...]; (2) As a result of events occurring before 1 January 1951 and owing to well-founded fear of being persecuted for reasons of race, religion, nationality, membership of a particular social group or political opinion, is outside the country of his nationality and is unable or, owing to such fear, is unwilling to avail himself of the protection of that country; or who, not having a nationality and being outside the country of his former habitual residence as a result of such events, is ������������������������������������������������������������������������������������������������������������� dell’articolo 1, lett. A della Convenzione di Ginevra, v., per tutti, S. SCHMAHL, Article 1 A, para. 1, in A. ZIMMERMANN, F. MACHTS, J.S. DORSCHNER (eds), op. cit., p. 247 ss.; A. ZIMMERMANN, C. MAHLER, Article 1 A, par. 2, ibid., p. 281 ss. 21 V. sul punto W. KÄLIN, M. CARONI, L. HEIM, op. cit., pp. 1370-1371. 22 W. KÄLIN, M. CARONI, L. HEIM, op. cit., p. 1350. 23 «No one shall be subjected to torture or to cruel, inhuman or degrading treatment or pun��������������������������������������������������������������������������������������������������� experimentation.» 24 «No State Party shall expel, return (“refouler”) or extradite a person to another State where there are substantial grounds for believing that he would be in danger of being subjected to torture». Il par. 2 della medesima disposizione stabilisce che «For the purpose of determining whether there are such grounds, the competent authorities shall take into account all relevant considerations including, where applicable, the existence in the State concerned of a consistent pattern of gross, ����������������������������� ���������������� 25 « No State Party shall expel, return (“refouler”), surrender or extradite a person to another State where there are substantial grounds for believing that he or she would be in danger of being subjected to enforced disappearance.». Il par. 2 della medesima disposizione stabilisce che «For the purpose of determining whether there are such grounds, the competent authorities shall take into account all relevant considerations, including, where applicable, the existence in the State con��������� ����������������������� ������������������������������������ ������������������ �������� violations of international humanitarian law». 257 E. LAUTERPACHT, D. BETHLEHEM, op. cit., p. 163. V., in questo senso, S. TREVISANUT, Immigrazione clandestina via mare e cooperazione fra Italia e Libia dal punto di vista del diritto del mare, in Diritto umani e diritto internazionale, 2009, p. 609 ss., p. 619. 28 S. TREVISANUT, Respingimenti in mare dal punto di vista del diritto del mare, con particolare riferimento alla cooperazione tra Italia e Libia, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2011, p. 239 ss., p. 253. 29 Si tratta della disposizione, in virtù della quale ogni Stato deve assicurarsi che le navi battenti la sua bandiera prestino soccorso a chiunque sia trovato in mare in condizioni di pericolo. 30 S. TREVISANUT, Immigrazione clandestina via mare, cit., p. 619. In particolare, in base alla Convenzione SAR del 1979, le parti devono garantire che sia prestata assistenza ad ogni persona che si trovi in una situazione di pericolo in mare «regardless of the nationality or status of such a person or the circumstances in which that person is found». Secondo le linee guida dell’MCS del 26 27 Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare La Convenzione europea dei diritti dell’uomo costituisce, pertanto, uno dei parametri normativi, di matrice internazionalistica, attraverso i quali valutare la prassi dei respingimenti di migranti in mare. A questo riguardo, il punto di riferimento ����������������� � ������������������������������������������ ������������������ europea dei diritti dell’uomo il 23 febbraio 2012 sul caso Hirsi e altri c. Italia31, con la quale la Corte di Strasburgo ha accertato la violazione, da parte dell’Italia, dell’articolo 3 della CEDU, relativo al divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti, dell’articolo 4 del Protocollo n. 4, che vieta le espulsioni collettive, e dell’articolo 13 della CEDU, che regola il diritto ad un ricorso effettivo. Autori del ricorso in oggetto erano undici cittadini somali e tredici eritrei, facenti parte di un gruppo di circa duecento persone, distribuite su tre imbarcazioni, intercettate a circa trentacinque miglia marine a sud di Lampedusa da navi della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera. Tutti i migranti soccorsi furono imbarcati a bordo delle navi militari italiane e ricondotti verso le coste libiche; dopo circa dieci ore di navigazione, i migranti venivano consegnati, contro la loro volontà, alle autorità libiche32. plicazione ratione loci ����������������� � ��������������������������������������������� del quale «le Alte parti contraenti riconoscono ad ogni persona sottoposta alla loro giurisdizione i diritti e le libertà enunciati nel titolo I» della Convenzione medesima. La norma sembra riferirsi, in prima approssimazione, al territorio entro il quale lo Stato esercita la sua potestà pubblica, vale a dire, secondo la dottrina più autorevole, quella «limitata cerchia spaziale entro la quale stabilmente, normalmente e del tutto prevalentemente si svolge la sua multiforme attività»33 e, come detto, l’alto mare sfugge all’autorità sovrana di qualunque Stato. Se si assume il territorio ���� ������������������� � ����������������������������������������������� ���� l’ordinamento internazionale prenda in considerazione il rapporto Stato-territorio in ragione dell’esigenza di individuare la sfera di competenza spaziale esclusiva dello Stato stesso. L’ordinamento, in altri termini, valuta il rapporto in parola con riguardo ad una molteplicità di fattispecie, regolate da norme inerenti ora all’acquisto o alla perdita del territorio, ora all’esercizio di poteri sullo spazio territoriale. Si comprende, pertanto, la ragione per la quale la scienza del diritto internazionale abbia maturato una vera «obsession du territoire»34. La ratio dell’articolo 1 CEDU appare, dunque, evidente: lo Stato viene preso in considerazione in quanto gestore di un ordinamento giuridico la cui sfera spaziale solitamente coincide con il suo territorio35. Tuttavia, la giurisprudenza degli organi di controllo della Convenzione induce a ritenere che detta giurisdizione può, in via eccezionale, sussistere anche al di fuori del territorio statale36, come avviene, ad esempio, nel caso di occupazione militare37, oppure, per limitarci all’essenziale, nelle ipotesi di attività militari occasionalmente svolte all’estero38, o, ancora, nei casi in cui organi dello Stato eserciti- 258 2. La questione relativa alla giurisdizione statale nel mare internazionale ai sensi dell’articolo 1 CEDU. La prima questione che deve necessariamente essere risolta attiene alla possibilità di applicare la CEDU alla zona di mare in considerazione. L’ambito di ap- 2004, gli obblighi inerenti alle operazioni di salvatggio si estinguono solo al momento dell’approdo in un “luogo sicuro” ove sbarcare i naufraghi (sul punto v., ampiamente, M. CARTA, Misure di �����������������������������������������, in G. PALMISANO (a cura di), ���������������������������������������� diritto internazionale, Milano, 2008, p. 81 ss., pp. 83-84). Secondo parte della dottrina (S. TREVISANUT, Immigrazione clandestina via mare, cit., p. 619), la nozione di “luogo sicuro”, insieme all’impostazione seguita dall’Organizzazione marittima internazionale in collaborazione con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (cfr. Rescue at sea. A guide to principles and pratice as applied to migrants and refugees, http://www.imo.org/OurWork/Facilitation/IllegalMigrants/) impone di tenere in debita considerazione gli eventuali richiedenti asilo e rifugiati (v., più precisamente, il punto 6.17 delle Guidelines dell’IMO sul trattamento delle persone soccorse in mare, del 2004: «The need to avoid disembarkation in territories where the lives and freedoms of those alleging a well-founded fear of persecution would be threatened is a consideration in the case of asylum-seekers and refugees recovered at sea.». Come si vedrà nel prosieguo del lavoro, queste valutazioni consentono di ����������������������������������������������������������������� ������������������������������������ verso il quale le autorità italiane hanno respinto i migranti intercettati in alto mare (sul punto, v. le considerazioni di F. DE VITTOR, Soccorso in mare e rimpatri in Libia: tra diritto del mare e tutela internazionale dei diritti dell’uomo, in Rivista di diritto internazionale, 2009, p. 800 ss., in part. p. 804). 31 V. Corte europea dei diritti dell’uomo, Grande Camera, Affaire Hirsi Jamaa et autres c. Italie, sentenza del 23 febbraio 2012, ric. n. 27765/09. 32 Affaire Hirsi c. Italie, cit., parr. 9-14 per la ricostruzione dei fatti oggetto di doglianza. 259 33 M. GIULIANO, op. cit., p. 45. Sul punto, v. anche le considerazioni di L. CITARELLA, Territorio (diritto internazionale), in Enciclopedia giuridica, vol. XXXI, Roma, 1994, p. 1 ss., p. 3, il quale corret����������������������������������������������������������������������������������������������������� «sovranità territoriale» ». 34 ���������������������������������SCELLE, Obsession du territoire, in Symbolae Verzijl présentées au Prof. J. H. W. Verzijl, á l’occasion de son LXXième anniversaire, The Hague, 1958, p. 347 ss. 35 A. GIANELLI, Respingimenti di stranieri indesiderati verso la Libia e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Giurisprudenza costituzionale, 2012, p. 2358 ss., p. 2360. 36 Nel caso Bankovi�, la Corte ha affermato che la jurisdiction ���������������principalmente territoriale, sicché l’art. 1 della Convenzione «����������������������������������������������������������������������� ��������� ���������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������ circumstances of each case» (Corte europea dei diritti dell’uomo, Bankovi� and Others v. Belgium and 16 Other Contacting States, ric. n. 52207/99, sentenza del 12 dicembre 2001, par. 61). Più precisamente, ad opinione della Corte, «the Convention is a multi-lateral treaty operating […] in an essentially regional context and notably in the legal space (espace juridique) of the Contracting States. […]. The Convention was not designed to be applied throughout the world, even in respect of the conduct of Contracting States» (ivi, par. 80). 37 Loizidou v. Turkey (Preliminary Objections), ECHR, 1995, Series A. n. 310, sentenza del 23 febbraio 1995, par. 62 38 V., ad esempio, Issa and Others v. Turkey, ric. n. 31821/96, 16 novembre 2004. Il ricorso era stato Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare no all’estero un controllo pieno ed esclusivo su una struttura penitenziaria39. In altri termini, la giurisdizione non deve necessariamente ed in ogni caso rivestire �������������������������������������������������������������������������������� territoriale40�� �������� ����� �� ������ ��������������� �������� ������� �������� �� jurisdiction under Article 1 is […] an intensely pragmatic ����������41. Ciò che fa �������������������������������������controllo, anche temporaneo, ma effettivo sulla persona che lamenta una violazione dei propri diritti, quali risultano garantiti dalla Convenzione europea42��������������������������������������������������������que, laddove i poteri esercitati dallo Stato parte della Convenzione siano idonei ad incidere sul godimento dei diritti fatti valere in giudizio43. �������������������������������������������������������������������������������te europea abbia, in più di una circostanza, affermato la sicura sussistenza della giurisdizione statale anche in acque internazionali. Nel caso Rigopoulos c. Spagna44, ove veniva in rilievo la condotta delle autorità spagnole su navi battenti bandiera panamense in alto mare nel quadro della lotta ������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������ ��������������� �������������� ���������������������������� �������������������� �� caso Xhavara c. Italia: il ricorso originava dallo speronamento da parte di una unità della Marina militare italiana di una nave battente bandiera albanese, con a bordo 54 migranti, nel corso di una intercettazione in alto mare (svolta in base ad un accordo con l’Albania). Nel caso in questione, la Corte ha implicitamente ammesso la sussistenza della giurisdizione italiana, attribuendo rilievo centrale alla circostanza per cui il naufragio della nave albanese «a été directement provoqué par le navire de guerre italienne Sibilla»45. Parimenti rilevante sembra la sentenza del 3 maggio 2009 relativa al caso Women on waves c. Portogallo46, che originava dal divieto opposto ad una nave recante i membri di una fondazione olandese di fare ingresso nel mare territoriale dello Stato convenuto. L’interdizione, occorsa in acque internazionali, venne eseguita da una nave della marina militare portoghese, senza che fosse necessario alcun contatto con la nave su cui viaggiavano i ricorrenti. La Corte, dopo avere accertato la non manifesta infondatezza del ricorso47, passò direttamente all’esame del merito, senza interrogarsi in ordine alla sussistenza della giurisdizione su dei fatti ������������������������������������������������������������������������������������� Si deve dunque presumere che, nel caso di specie, la Corte abbia inteso implicitamente soddisfatta la condizione di cui all’articolo 1 della Convenzione. E ancora, con la sentenza Medvedyev c. Francia48, la Grande Camera ha ribadito che le condotte statali occorse in alto mare possono essere valutate alla stregua della CEDU. Nel caso di specie, il ricorso traeva origine dalla intercettazione e successivo abbordaggio di una nave, la “Winner”, battente bandiera cambogiana nel ����������������������� ������������������������������������� ����� ������ ��������� una volta salito a bordo, il commando francese assumeva il comando della nave e ne arrestava l’equipaggio (di nazionalità ucraina). Secondo la Corte, la giurisdizione dello Stato convenuto poteva ritenersi sussistente in ragione del fatto che le truppe francesi avevano esercitato sui ricorrenti un controllo continuo, effettivo ed ininterrotto, «au moin de facto����������������������������������� ���������������49. 260 proposto da sei donne di nazionalità irachena che lamentavano la violazione del diritto alla vita in danno ai propri congiunti a seguito delle operazioni militari condotte dalle forze armate turche nel nord dell’Iraq nel quadro della repressione del movimento di opposizione curda. Si veda su questa sentenza G. Cohen-Jonathan, A propos des arrêts Assanidze (8 avril 2004), Ilascu (8 juillet 2004) et Issa (16 novembre 2004), in Revue trimestrielle de droit de l’homme, 2005, p. 769 ss. V., in particolare, il par. 74 della sentenza, ove si legge: « The Court does not exclude the possibility that, as a consequence of this military action, the respondent State could be considered to have exercised, temporarily, effective overall control of a particular portion of the territory of northern Iraq.». In una precedente pronuncia, la Corte aveva rilevato la responsabilità della Russia per talune violazioni dei diritti umani avvenute nella regione moldava della Transinistria, in ragione dell’autorità effettiva esercitata dal governo russo sulla regione della Transinistria, posta sotto la sovranità territoriale della Repubblica moldava (Cfr. Ila�cu and others v. Moldova and Russian Federation, ric. n. 48787/99, 8 luglio 2004, consultabile sul sito www.echr.coe.int., su cui v. F. Benoît-Rohmer, Pour la construction d’un espace juridique europeen de protection des ������ �� ������������������ �������������� ������������������ ���������� �� ������� ����cu et autres contre Russie et Moldova du 8 juillet 2004, in Europe des libertès, 2005, consultabile sul sito www.leuropedeslibertes.u-strasbg.fr.). 39 Cfr. Corte europea dei diritti dell’uomo, Grande Camera, Case of Al-Skeini and others v. The United Kingdom, ric. n. 55721/07, sentenza del 7 luglio 2011, par. 136. 40 A. GIANELLI, Respingimenti di stranieri, cit., p. 2360. 41 S. MILLER, �����������������������������������������������������������������������������������������������diction under the European Convention, in European Journal of International Law, 2009, p. 1223 ss., p. 1245 (corsivo nostro). 42 G. GAJA, Art. 1. Obbligo di rispettare i diritti dell’uomo, in S. BARTOLE, B. CONFORTI, G. RAIMONDI, Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova, 2001, p. 23 ss., p. 28. 43 P. DE SENA, La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell’uomo, Torino, 2002, p. 166. 44 Corte europea dei diritti dell’uomo, Affaire Rigopoulos c. Espagne, ric. n. 37388/87, sentenza del 12 gennaio 1999. Nel caso di specie, i cui fatti oggetto di doglianza iniziavano ad avere luogo a circa tremila miglia marine dalle Isole Canarie, il ricorrente lamentava la violazione dell’articolo 5, par. 3 della Convenzione, per essere stato sottoposto a detenzione in alto mare per sedici giorni prima di comparire davanti all’autorità giudiziaria. 261 45 Corte europea dei diritti dell’uomo, Affaire Xhavara c. Italie, ric. n. 39473/98, sentenza dell’11 gennaio 2001, par. 1 “en droit”. Il ricorso veniva peraltro dichiarato irricevibile per mancato esaurimento dei ricorsi interni. 46 Corte europea dei diritti dell’uomo, Affaire Women on Waves et autres c. Portugal, ric. n. 31276, sentenza del 3 maggio 2009. Si trattava, nel caso di specie, del ricorso intentato dalla fondazione olandese Women on Waves, attiva nel settore dei cd. diritti riproduttivi e, in particolare, quelli relativi alla interruzione volontaria della gravidanza. 47 Ivi, par. 22 48 Corte europea dei diritti dell’uomo, Affaire Medvedyev c. France, ric. n. 3394/03, sentenza del 29 marzo 2010. 49 Medvedyev c. France, cit., par. 67. Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare Venendo alla sentenza resa nel caso Hirsi c. Italia, occorre sottolineare come la Corte abbia agevolmente rilevato la sussistenza della giurisdizione italiana sui ricorrenti: gli eventi erano infatti avvenuti a bordo di una nave della marina militare italiana, ���������������� ���������� ������������������������organi militari dello Stato. Si consideri, al riguardo, che anche nella sentenza Bankovi฀, nota per la nozione “restrittiva” di giurisdizione in essa ricostruita, la Corte aveva espressamente affermato che tra le ������������������������ ��� �������������������������� �� ��������������� ������������� sicuramente l’attività «of its diplomatic or consular agents abroad and on board craft and vessels ��������������������������� ������������ ������50. Secondo la Corte europea, « à partir du moment où ils sont montés à bord des navires des forces armées italiennes et jusqu’à leur remise aux autorités libyennes, les requérants se sont trouvés sous le contrôle continu et exclusif, tant de jure que de facto, des autorités italiennes»51. Sotto il ���������������������de jure, la Corte ricorda come sia lo stesso codice della navigazione italiano a stabilire, all’articolo 4, la giurisdizione italiana sulle navi battenti bandiera italiana in alto mare, impiegando la nozione, oramai desueta, di ���������� �������52. L’articolo 92, par. 1 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare non lascia ���������������������������������������������������������������������������������������� sono sottoposte alla giurisdizione esclusiva dello Stato di cui battono bandiera53. �����������������������������������������������54����������������������������ta la Corte si discosta decisamente55 dall’orientamento espresso, in un caso analogo, dalla Corte suprema degli Stati Uniti nel caso Sale v. Haitian Centers Council del 21 giugno 1993. Nel caso di specie si trattava della intercettazione in alto mare, da parte delle autorità statunitensi, di un’imbarcazione recante profughi haitiani. Secondo la Corte suprema, l’articolo 33 della Convenzione di Ginevra si applica «to a “refugee already admitted into a country,”», posto che il termine «“return” would refer to a “refugee already within the territory». Il sistema di protezione istituito dalla Convenzione di Ginevra, continua la Corte, «was not intended to govern parties’ conduct outside of their national borders.»56. Si noti, in ogni caso, che la tesi della Corte suprema in ordine all’applicazione ����������������������������������������������������������������������������������� in primo luogo, la Commissione interamericana dei diritti dell’uomo ha espresso un orientamento difforme in ordine alla medesima vicenda, affermando, piuttosto, di condividere «the view [...] that Article 33 had no geographical limitations»57. In secondo luogo, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha, in due occasioni, fugato ogni dubbio al riguardo: in un Parere consultivo del 2007, esso ha osservato che già la lettera dell’articolo 33, par. 1 depone decisamente nel senso della sua applicabilità extra-territoriale58, oltre che un’interpretazione che tenga in debito conto l’oggetto e lo scopo umanitario della Convenzione medesima59. Analogamente, in un Paper del 2010 in materia di intercettazioni marittime di migranti, lo stesso Commissariato ha evidenziato che la sussistenza della giurisdizione «is established as a matter of fact, based on the objective circumstances of the case »60, sicché «it may mean that a State has jurisdiction over people under its de facto control who are located on the high seas »61. 262 Bankovi� and Others v. Belgium, cit., par. 73. Affaire Hirsi, cit., par. 81. Articolo 4 cod. nav.: «Le Navi italiane in alto mare e gli aeromobili italiani in luogo o spazio non soggetto alla sovranità di alcuno Stato sono considerati come territorio italiano». Una formulazio������������ ����������� �������������������������� �������������������������������������� ��������� ���������� dello Stato il territorio della Repubblica, quello delle colonie e ogni altro luogo soggetto alla sovranità dello Stato. Le navi e gli aeromobili italiani sono considerati come territorio dello Stato, ovunque si trovino, salvo che siano soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge territoriale straniera». 53 Cfr. Hirsi c. Italie, cit., parr. 76-82. 54 A. TERRASI, op. cit., pp. 596-597. 55 A. GIANELLI, Respingimenti di stranieri, cit., p. 2361. 56 Supreme Court of the United States, Sale v. Haitian Centers Council, Inc., 509 U.S. 155, 4 (1993), in International Legal Materials, vol. 32, 1993, p. 1039 ss. 50 51 52 3. 263 I parametri normativi di riferimento: l’articolo 3 CEDU. ��������������������������������������������������������������������������������������������������������espressamente in capo agli Stati parti un obbligo di non-refoulement. Né l’articolo 2, relativo al diritto alla vita, né l’articolo 3, inerente 57 The Haitian Centre for Human Rights et al. v. United States, Case 10.675, Report No. 51/96, Inter-Am.C.H.R.,OEA/Ser.L/V/II.95 Doc. 7 rev. At 550 (1997), dec. del 13 marzo 1997, par. 157. Nel merito, poi, la Commissione rilevava che « the United States Government’s act of interdicting Haitians on the high seas, placing them in vessels under their jurisdiction, returning them to Haiti, and leaving them exposed to acts of brutality by the Haitian military and its supporters» costituì una violazione, in particolare, del diritto alla vita e alla sicurezza personale dei ricorrenti, come sanciti dall’art. 1 della Dichiarazione americana dei diritti dell’uomo (par. 171). Si deve rilevare, peraltro che �������������������������������� ���������������� ����������������������������������� �������� �� Lord Bingham of Cornhill nel corso di un giudizio dinanzi alla Camera dei Lords (Cfr. Immigration ��������� ������ ������� ������������������������� �������� ��������������������������� ��� others (Appellants), Session 2004-05, 2004 UKH -55, sentenza del 9 dicembre 2004, par. 21. 58 UN High Commissioner for Refugees, Advisory Opinion on the Extraterritorial Application of Non-Refoulement Obligations under the 1951 Convention relating to the Status of Refugees and its 1967 Protocol, 26 January 2007, available at: http://www.refworld.org/docid/45f17a1a4.html [accessed 27 June 2013], par. 26. 59 Ivi, par. 29. 60 UN High Commissioner for Refugees, Protection Policy Paper: Maritime interception operations and the processing of international protection claims: legal standards and policy considerations with respect to extraterritorial processing, November 2010, available at: http://www.refworld.org/docid/4cd12d3a2. html [accessed 27 June 2013], par. 9. 61 Ivi, par. 10 Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare al divieto di tortura contengono traccia dell’obbligo in parola. La seconda delle disposizioni citate, in particolare, limitandosi a stabilire che «nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani e degradanti», non vieta allo Stato parte di espellere o di allontanare uno straniero dal proprio territorio. È tuttavia noto che la Corte di Strasburgo ha sovente fatto ricorso alla protezione indiretta o par ricochet ������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������������� tratta di un meccanismo, «de création purement prétorienne», che ha consentito ��������������������������������������������������������������������������������� criantes de la [Convention] à l’égard des étrangeres»62. ���������������������������������������������������������������������������������bre caso Soering c. Regno Unito del 1989, nel quale la Corte europea ha iniziato ad affermare che l’estradizione dello straniero può impegnare la responsabilità dello Stato che procede alla misura, quando sussista il fondato rischio che l’interessato sia sottoposto, nel Paese di destinazione, ad un trattamento proibito dall’articolo 3 CEDU63. Il principio, originariamente applicato ad un caso di estradizione, venne progressivamente esteso ad altre forme di allontanamento dello straniero dal territorio, quali l’espulsione64 ��������������������������������������������refoulement: par�������������������������������������������������������������������Vilvarajah e altri c. Regno Unito del 30 ottobre 1991. Nel caso di specie, i ricorrenti, cittadini dello Sri Lanka di etnia Tamil, lamentavano la violazione dell’articolo 3 della CEDU in ragione del respingimento operato dallo Stato convenuto in loro danno. Benché non abbia ravvisato gli estremi del rischio concreto ed attuale nel caso in esame, la Corte ha nondimeno ritenuto che il principio elaborato nelle sentenze Soering e Cruz Varas fosse applicabile anche all’ipotesi di rimpatrio coatto65. Dalla giurisprudenza degli organi di controllo della Convenzione europea si desume, pertanto, il principio �����������������������������������������������������tibile di integrare una violazione dell’articolo 3, nella misura in cui produca come risultato diretto quello di esporre il destinatario del provvedimento medesimo al pericolo fondato, in quanto ragionevolmente prevedibile, di subire trattamenti inumani e degradanti, o addirittura atti di tortura, nello Stato di destinazione. L’indicata ricostruzione giurisprudenziale dell’articolo 3 poggia, secondo parte della dottrina66������������������������������������������������������������������� lett. c) della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, in virtù del quale, nell’interpretazione di un accordo si deve tenere in considerazione qualsiasi norma di diritto internazionale applicabile nei rapporti tra le parti67. L’articolo 3 della Convenzione europea andrebbe, dunque, letto alla luce dell’obbligo di non-refoulement �������������������������������������������������������������������� nel quadro delle Nazioni Unite, nonché in una norma che ha acquisito natura consuetudinaria. In effetti, nel caso Soering la Corte europea opera un richiamo agli strumenti pattizi recanti il divieto in questione e, in particolare, all’articolo 3 della Convenzione del 1984 contro la tortura68. Benché non vi sia un espresso ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� dalla Corte europea, si ritiene comunemente che il sistema europeo di tutela dei diritti dell’uomo «est mis en harmonie, par la voie prétorienne, avec la Convention des Nations Unies contre la torture»69. Così ricostruita, la responsabilità dello Stato che adotta delle misure di allon���������������������������preventiva, non essendo legata all’effettivo prodursi dell’atto di tortura o di trattamenti inumani e degradanti, e sussiste in ragione della mera esposizione dello straniero al rischio di patire siffatti trattamenti nello Stato di destinazione70. La ratio del disposto normativo risiede, dunque, nell’esigenza di assicurare il maggior grado possibile di effettività del diritto a non subire gli atti vietati dall’articolo 371. 264 Così F. SUDRE, Droit européen et international des droits de l’homme, Paris, 2011, p. 662. Cfr. Corte europea dei diritti dell’uomo, Case of Soering v. The United Kingdom, ric. n. 14038/88. sentenza del 7 luglio 1989, par. 91, ove si legge: «the decision by a Contracting State to extradite a fugitive may give rise to an issue under Article 3 (art. 3), and hence engage the responsibility of that State under the Convention, where substantial grounds have been shown for believing that the person concerned, if extradited, faces a real risk of being subjected to torture or to inhuman or degrading treatment or punishment in the requesting country». 64 V., ad esempio, il caso Cruz Varas and others v. Sweden, ric. n. 15576/89, sentenza del 20 marzo 1991, in part. par. 70, avente ad oggetto l’espulsione di un cittadino cileno dal territorio svedese. 65 Cfr. Case of Vilvarajah and Others v. The United Kingdom, ric. n. 13163/87; 13164/87; 13165/87; 13447/87; 13448/87 , sentenza del 30 ottobre 1991, in particolare parr. 107-108. 62 63 265 A. TERRASI, op. cit., pp. 600-602. Per un esame puntuale dell’articolo 31 della Convenzione di Vienna e, in particolare, sul modo in cui la Corte europea ha impiegato tale disposizione, v., ex multis, O. DÖRR, Article 31, in O. DÖRR, K. SCHMALENBACH (eds.), Vienna Convention on the Law of Treaties. A Commentary, Berlin – Heidelberg, 2012, p. 521 ss., p. 562. 68 Cfr. Case of Soering v. The United Kingdom, cit., par. 88. 69 Così F. SUDRE, op. cit., p. 666. (corsivo nostro). 70 Sul punto, v. Corte europea dei diritti dell’uomo, Affaire Saadi c. Italie, ric. n. 37201/06, sentenza del 28 febbraio 2008, par. 126, ove si legge: «Dans ce type d’affaires, la Cour est donc appelée à apprécier la situation dans le pays de destination à l’aune des exigences de l’article 3. Il n’en demeure pas moins qu’il ne s’agit pas pour autant de constater ou prouver la responsabilité de ce pays en droit international général, en vertu de la Convention ou autrement. Dans la mesure où une responsabilité se trouve ou peut se trouver engagée sur le terrain de la Convention, c’est celle de l’Etat contractant, du chef d’un acte qui a pour résultat direct d’exposer quelqu’un à un risque de mauvais traitements prohibés». In dottrina, v. P. PUSTORINO, Articolo 3. Proibizione della tortura, in S. BARTOLE, P. DE SENA, V. ZAGREBELSKY (a cura di), Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012, p. 63 ss., p. 71. 71 A. TERRASI, op. cit., p. 602. 66 67 Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare Sembra necessario, a questo punto, svolgere alcune brevi considerazioni circa la natura del divieto di cui all’articolo 3 CEDU. Già da una interpretazione letterale, che tenga conto, in altri termini, del suo contenuto precettivo “originario”, la norma in esame si caratterizza per il suo carattere inderogabile e assoluto. ������������������������ �������� ���������������������������������������������� misure di deroga adottabili dagli Stati parte in caso di guerra o di altro pericolo pubblico che minacci la sicurezza della nazione, individua uno stretto nucleo di ������������������������������ ������������������� ����������� ���santuario inviolabile di diritti e libertà insuscettibili di deroga»72����������������������������������������� Il carattere assoluto del divieto in parola indica che i valori in esso tutelati non possono essere oggetto di bilanciamento con altri valori od obiettivi generali, normalmente considerati meritevoli di tutela negli ordinamenti degli Stati parti della Convenzione73������������������������������������������������������� ������ ���� lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata: la Corte europea ha afferma������������������������������ ������� ������������������������������������������ telle la lutte contre le terrorisme et le crime organisé, la Convention prohibe en termes absolus la torture et les peines ou traitements inhumains ou dégradants» 74. �������� ���� ���������������������������������������������������� �������� ��gate alla prevenzione e repressione dei reati75 e alle condotte poste in essere in ������� ����������������������������������� ���������������������76�������������bile, nell’economia del presente lavoro, approfondire ulteriormente la questione dell’“assolutezza” del divieto di tortura, testé delineata, sia pure nei suoi aspetti essenziali. Si noti, tuttavia, che parte della dottrina77 ha rilevato le incongruenze del- la giurisprudenza di Strasburgo e, soprattutto, l’attitudine a «mascherare» come ����� ��������� ��� ������������� ����� ����������� ������ �� ������ ��� �������������� una malcelata operazione di bilanciamento78�� ���� � ������� �������������� �� carattere relativo delle nozioni costitutive dell’articolo 3, quella di tortura o trattamenti inumani e degradanti, che impone al giudice di Strasburgo di operare una valutazione di tutte le circostanze ��������������� ������������� �������������� concreta nell’ambito della fattispecie astratta, sicché «il perimetro dell’inviolabi��������������������������������������a priori»79. ������������������� ������� ���������������������������������������������� �� carattere (in linea di principio) assoluto dei diritti di cui all’articolo 3 sembra assumere contorni ben più netti laddove la disposizione in questione viene declinata nei termini del divieto di allontanamento dello straniero. Dopo la sentenza resa nel caso Soering, nella quale taluni hanno rintracciato «il vero «manifesto» del «proporzionalismo» applicato all’articolo 3»80������������ �������������������� �������������� di qualunque forma di limitazione al divieto di tortura. Nel caso Chahal c. Regno Unito������������������������� ������������������������������������������������������ con fermezza di operare un bilanciamento tra il rischio per il ricorrente di subire torture o trattamenti inumani e le esigenze di sicurezza nazionale dello Stato convenuto. Dopo avere ricordato che il divieto posto dall’articolo 3 «is equally absolute in expulsion cases», il giudice di Strasburgo afferma che «the activities of the individual in question, however undesirable or dangerous, cannot be a material consideration», con la precisazione che, come abbiamo visto più sopra, la tutela offerta dalla CEDU con riguardo all’allontanamento degli stranieri risulta più ampia di quella ricavabile dalla Convenzione di Ginevra del 195181. Di tenore analogo sono le argomentazioni svolte dalla Corte nei casi Chamaïev c. Georgia e Russia, relativo 266 Così M. DE SALVIA, La Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Napoli, 2001, p. 175. P. PUSTORINO, op. cit., p. 66. 74 Corte europea dei diritti dell’uomo, Grande Camera, Affaire Labita c. Italie, ric. n. 26722/95, sentenza del 6 aprile 2000, par. 119, corsivo nostro. V. anche l’Affaire Tomasi c. France, ric. n. 12850/87, sentenza del 27 agosto 1992, par. 115, ove la Corte chiarisce che «Les ������������� ��������� �� ����������������������������� �������� ������ ������������������������� ���������� �� �������������� ��������� �������� ��������������������������� ������������� �������� de la personne». 75 Cfr. Corte europea dei diritti dell’uomo, Case of Tyrer v. The United Kingdom, ric. n. 5856/72, sentenza del 25 aprile 1978, par. 31, ove la Corte afferma, con riguardo all’argomento per il quale le ���������������������������������������������������������������������������������������������������� does not lose its degrading character just because it is believed to be, or actually is, an effective deterrent or aid to crime control. Above all, as the Court must emphasise, it is never permissible to have recourse to punishments which are contrary to Article 3 (art. 3), whatever their deterrent effect may be». 76 Cfr. Corte europea dei diritti dell’uomo, Case of Grori v. Albania, ric. n. 25336/04, sentenza del 7 luglio 2009, par. 131. 77 A. TANCREDI, La tutela dei diritti fondamentali «assoluti» in Europa: «it’s all balancing», in Ragion pratica, 2007, p. 383 ss., in part. p. 391 ss. 267 72 73 Ivi., p. 396. Ivi, pp. 392-393. 80 Così ancora A. TANCREDI, op. cit., p. 394. In questo caso, infatti, la Corte ha dapprima stabilito che «[w]hat amounts to “inhuman or degrading treatment or punishment” depends on all the circumstances of the case» poi ha aggiunto che «inherent in the whole of the Convention is a search for a fair balance between the demands of the general interest of the community and the requirements of the protection of the individual’s fundamental rights. As movement about the world becomes easier and crime takes on a larger international dimension, it is increasingly in the interest of all �������� ����� ���������� ���������� ���� ���� ������� ������� ��� �������� ��� ��������� ������������ ���� establishment of safe havens for fugitives would not only result in danger for the State obliged to harbour the protected person but also tend to undermine the foundations of extradition. These considerations must also be included among the factors to be taken into account in the interpretation and application of the notions of inhuman and degrading treatment or punishment in extradition cases.» (Case of Soering v. The United Kingdom, cit., par. 89, corsivo nostro). 81 Corte europea dei diritti dell’uomo, Grande Camera, Case of Chahal v. The United Kingdom, ric. n. 22414/93, sentenza del 15 novembre 1996, par. 80, corsivo aggiunto. 78 79 Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare all’estradizione verso la Russia di un presunto terrorista ceceno82, Saadi c. Italia83 e Daoudi c. Francia84. Le conseguenze del descritto orientamento giurisprudenziale in merito all’al���������������������������������������� ��������������������� ����������� ������� Stati di “frontiera” del sistema CEDU, quali Spagna, Malta, Grecia e, ovviamente, l’Italia. Ecco perché la Corte, nel formulare il principio, ha cura di circoscriverne con precisione l’ambito di applicazione attraverso un’interpretazione restrittiva e un approccio rigidamente casistico. La valutazione, in sede di giudizio, del rischio�����������sto il migrante oggetto di allontanamento va operata, come ribadito dalla Corte nel caso Chahal, impiegando dei criteri assai rigorosi85. In primo luogo, l’articolo 3 trova applicazione solo laddove sussistano fondati motivi per ritenere che l’individuo corra un rischio reale e concreto di essere sottoposto a trattamenti proibiti nello Stato di destinazione. Parte della dottrina86 ha individuato, nella giurisprudenza della Corte, talune categorie di rischi suscettibili di venire in rilievo nell’applicazione dell’articolo 3: vi sono innanzitutto i rischi derivanti dalla natura del regime politico dello Stato di destinazione, nelle ipotesi in cui, ad esempio, detto regime pratichi violazioni massicce dei diritti fondamentali; o ancora quelli che derivano da situazioni di disordine e grave insicurezza generale dovuti alle attività di gruppi armati di vario genere; o, ancora, quelli che riguardano la situazione personale del ricorrente, ecc. La Corte esige, in altri termini, «la preuve “au-delà de tout doute raisonnable”»87. Proprio con riguardo all’onere probatorio, si deve evidenziare come l’originaria impostazione della Corte, per la quale spettasse anzitutto al ricorrente provare la sussistenza del rischio, �������������������������������������������������������� ������������������� � ����� rilevato88��� ������������������������������������������������������������������� �������� ha utilizzato materiale probatorio ottenuto motu proprio, ricorrendo, assai frequentemente, alle informazioni fornite dalle organizzazioni non governative89����� �������� peraltro, che in ragione della valutazione del rischio in parola, parte della dottrina ha sostenuto la natura positiva dell’obbligo di non-refoulement desumibile dall’articolo 3 �������������������������������� ��������� ������������ �������������������������� ����� ���������������� ������������������������ ������������������������������������ un «proper assessment��������������������������������������������������������������������co obbligo di facere����������������������� �������������������������������� ������������ la sussistenza di un pericolo serio e concreto per il ricorrente90. Vale la pena di notare, peraltro, che la valutazione del pericolo cui sarebbe esposto il migrante in ragione della situazione generale dello Stato di destinazione viene in rilievo anche laddove si applichino altri strumenti normativi in materia di non-refoulement: nel noto caso del mercantile norvegese Tampa91, ad esempio, ��������������������������������������������������������������������������������� dell’articolo 33, par. 1 della Convenzione di Ginevra del 1951. Nel caso di specie, infatti, i migranti che si trovavano a bordo della Tampa non venivano ricondotti nello Stato dal quale erano partiti, l’Indonesia, ma verso due Stati (Nauru e Nuova Zelanda) che non presentavano rischi del tipo considerato92. Nel caso Hirsi c. Italia, la Corte di Strasburgo, dopo avere ribadito il carattere assoluto dei diritti garantiti dall’articolo 393, ha effettuato proprio un esame del 268 82 Cfr. Corte europea dei diritti dell’uomo, Affaire Chamaïev et autres c. Georgie et Russie, ric. n. 36378/02, par. 335. 83 Cfr. Affaire Saadi c. Italie, cit., par. 127 e par. 138, nel quale la Corte respinge in termini categorici l’argomento, avanzato dal Regno Unito in qualità di Stato interveniente, per il quale ��������������������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������� responsabilité d’un Etat est engagée sur le terrain de l’article 3, ces mauvais traitements fussent-ils le fait d’un Etat tiers». 84 Corte europea dei diritti dell’uomo, Affaire Daoudi c. France, ric. n. 19576/08, sentenza del 3 dicembre 2009, par. 64. 85 Case of Chahal v. The United Kingdom, cit., par. 96. 86 F. SUDRE, op. cit., pp. 669-677. 87 Affaire Chamaïev et autres, cit., par. 338, corsivo nostro. 88 P. PUSTORINO, op. cit., p. 76. 89 Cfr. Affaire Saadi c. Italie, cit., par. 131; Affaire Daoudi c. France, cit., par. 68. 269 90 A. TANCREDI, Assicurazioni diplomatiche e divieto “assoluto” di refoulement alla luce di alcune recenti pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Diritti umani e diritto internazionale, 2010, p. 41 ss., in part. pp. 47-50. Secondo altri, invece, l’obbligo in questione ha portata essenzialmente negativa (v., ad es. A. GIANELLI, La sentenza Saadi della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista di diritto internazionale, 2008, p. 449 ss., p. 452). 91 Il 26 agosto 2001 il mercantile norvegese Tampa, diretto a Singapore, intercettava e soccorreva un peschereccio battente bandiera indonesiana alla deriva e con a bordo 433 persone di nazionalità afghana, pakistana, irachena e indonesiana. L’intercettazione avveniva, su segnalazione della Guardia Costiera australiana, a 75 miglia nautiche dall’isola di Christmas: vedendosi costretto da ragioni di necessità e di estremo pericolo per la vita dei migranti, il capitano della nave decideva di entrare nelle acque territoriali australiane, venendo tuttavia bloccato dalla Guardia costiera a 13, 5 m.n. dalla costa. Violando il divieto, il comandante della nave entrava nel mare territoriale, ������������������������������������ ����������������������������������������������������������������� per parte sua, i profughi sul proprio territorio, ma solo dopo avere concluso un accordo con Nauru e Nuova Zelanda, in virtù del quale tali Stati si impegnavano a consentire ai migranti l’ingresso nel proprio territorio (sulla vicenda v., tra gli altri, R. BARNES, Refugee Law at Sea, in International and Comparative Law Quarterly, 2004, p. 47 ss.). 92 In questo senso v. M. N. FORNARI, Soccorso di profughi in mare e diritto di asilo: questioni di diritto internazionale sollevate dalla vicenda della nave Tampa, in La Comunità internazionale, 2002, p. 61 ss., pp. 70-71. Contra, S. TREVISANUT, The Principle of Non-Refoulement at Sea, cit., p. 225, per la quale la condotta australiana avrebbe dato luogo ad un refoulement de facto: ancorché Nuova Zelanda e Nauru siano due Stati rispettosi degli standard dei diritti umani, l’a. rileva che i passeggeri «intended to enter ������������������������������������������������������� ������������������������ ������������������ ��������������������� ���������������������� 93 Affairi Hirsi c. Italie, cit., par 122. 270 Giuseppe Puma tipo considerato: sulla base degli elementi probatori desunti da rapporti d’inchiesta di sicura attendibilità e assai circostanziati94, risultò che la Libia rappresentava all’epoca dei fatti oggetto di doglianza il “prototipo” dello Stato in cui il migrante corre un rischio serio e concreto di subire trattamenti inumani e degradanti. Si noti, peraltro, che la difesa italiana, per la quale nello Stato di destinazione i ricorrenti non avrebbero corso alcun rischio, in considerazione della partecipazione dello stesso a taluni trattati in materia di diritti umani, veniva clamorosamente smentita... dalle stesse autorità italiane che, facendo leva proprio sulle massicce ������������������������������������������������������������������������������������ ��������������������������������������������������95. Secondo la Corte, peraltro, ��������������������������������������������������������������������������������96. Considerazioni analoghe sembrano valere anche con riguardo agli Stati di destinazione ����� dei migranti provenienti dall’Africa, quali Somalia ed Eritrea, rispetto ai quali il refoulement���������������������������������indiretto97. ����� �� ������ ��������������� ��������98, la sentenza Hirsi, oltre a confermare la portata più ampia dell’obbligo di non-refoulement desumibile dall’articolo 3 CEDU rispetto a quella riconducibile all’articolo 33 della Convenzione di Ginevra, implica una inversione dell’onere di dimostrare la sussistenza del rischio di incorrere in trattamenti inumani: impiegando elementi probatori messi a disposizione da organizzazioni non governative, la Corte fa leva su una «presunzione di rischio» con la quale «il ricorrente viene sostanzialmente liberato dall’onere» di provare «un evento […] non ancora realizzatosi nella sua oggettività, ma di natura prognostica e, come tale, più sfuggente e suscettibile di valutazioni soggettive». La sentenza sembra peraltro avvalorare la tesi di quanti sostengono la natura anche positiva degli obblighi di non-refoulement99, laddove, in particolare, la Corte afferma che «qu’il appartenait aux autorités nationales, face à une situation de non-respect systématique des droits de l’homme telle que celle décrite ci-dessus, de s’enquérir du traitement auquel les requérants seraient exposés après leur refoulement »100. L’esame condotto dalla Corte non poteva che condurre, dunque, ad un accertamento, invero assai agevole, della violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea ad opera dello Stato convenuto. 94 V., in particolare, gli interventi, oltre che del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa, anche i rapporti di Human Rights Watch e di Amnesty International (Affaire Hirsi c. Italie, cit., parr. 35-41). 95 U. VILLANI, Osservazioni sulla sentenza della Corte europea nell’affare Hirsi Jamaa e sui problemi relativi alla sua esecuzione, in Diritti dell’uomo. Cronache e battaglie, 2012-1, p. 5 ss., p. 8. 96 Cfr. Affaire Hirsi c. Italie, parr. 124-126. 97 Ivi, parr. 146-158. 98 U. VILLANI, op. cit., p. 7. 99 V., supra, nota 90. 100 Affaire Hirsi c. Italie, par. 133, corsivo nostro. Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare 271 3.1. Segue. Cenni sugli altri parametri normativi. Il divieto di espulsioni collettive ai sensi dell’articolo 4 del IV Protocollo addizionale. L’articolo 13 della Convenzione quale disposizione strumentale alla tutela dei migranti. Un’altra disposizione sostanziale suscettibile di applicazione alla prassi dei �������������� ��� ����� �� ����������� ������� ���������� �������������� �� ���� ��� ���tocollo alla CEDU, in virtù del quale «le espulsioni collettive di stranieri sono ���������������������������������������������������������� ��������������������� in senso estensivo, facendovi ricomprendere qualsiasi misura di allontanamento dal territorio, ivi compresi i respingimenti alla frontiera e le intercettazioni oltre frontiera101������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������� una pluralità di persone in quanto gruppo. Come rilevato dalla Corte europea nel caso Conka c. Belgio, ciò che consente di ricondurre una misura di espulsione alla ������������������������������������������������������������������������������������� della situazione personale di ciascun individuo del gruppo102. ���������������������������������������������������������������������������� al migrante di vedere trattato il proprio caso di espulsione mediante un esame individuale. È proprio una valutazione operata in esito ad un esame di questo tipo a mettere lo Stato procedente nelle condizioni di disporre la sospensione del procedimento stesso qualora dovesse risultare il rischio di danno grave e irreparabile per la persona in questione103. È probabilmente il caso di rilevare che il divieto di espulsioni collettive risulta oggi sancito da una norma di diritto internazionale generale, come autorevolmente affermato dal Rapporteur della Commissione del diritto internazionale in materia, Maurice Kamto104�� ��� �������� � �������� ��� ���� ��������� ���������� della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che sembra, peraltro, formulato in termini più precisi ed esaustivi: da un lato, infatti, afferma, come l’articolo 4 del IV Protocollo alla CEDU, che le espulsioni collettive sono vietate, dall’altro stabilisce che nessuno può essere allontanato, espulso o estradato verso paesi in cui sussiste un serio rischio di essere sottoposti a tortura o a trattamenti inumani e degradanti. Nel caso Hirsi�������������������������������������������� ��������������� di considerare “espulsione” esclusivamente l’allontanamento dal territorio dello Stato, ritenendo, al contrario, che l’ambito di applicazione della norma sia deter101 C. FAVILLI, Articolo 4, Protocollo n. 4. Divieto di espulsioni collettive di stranieri, in S. BARTOLE, P. DE SENA, V. ZAGREBELSKY (a cura di), cit., p. 866 ss., p. 869. 102 Affaire �onka c. Belgique, ric. n. 51564/99, sentenza del 5 febbraio 2002, par. 59. 103 G. PALMISANO, op. cit, p. 521. 104 M. KAMTO, Troisième rapport sur l’expulsion des étrangers, cit., p. 97 ss., par. 115.. Giuseppe Puma Convenzione europea dei diritti dell’uomo e non-refoulement in mare minato dall’esercizio della giurisdizione nel caso concreto105. Anche in questo ��������������������������������� ������������������������������������������������������ fatto di non avere preso in esame le situazioni individuali. ������������������������ ����������������������������������������� ��� �������zioni materiali, l’articolo 3 CEDU e 4 del IV Protocollo, devono essere lette alla luce di un’altra norma, di carattere strumentale, contenuta nell’articolo 13 della Convenzione, che sancisce il diritto di ciascun individuo ad un ricorso effettivo dinanzi al giudice nazionale, ove far valere la violazione dei diritti garantiti dalla Convenzione. La regola in questione costituisce l’anticamera della regola del previo esaurimento dei ricorsi interni su cui si basa tutto il sistema della CEDU: l’individuo che si ritenga leso in uno dei diritti sanciti dalla Convenzione, deve rivolgersi, in prima battuta, al giudice interno. Ma queste vie di ricorso devono essere adeguate e accessibili. Nel caso dei respingimenti, il migrante non ha a disposizione un ricorso effettivo dinanzi al tribunale nazionale se non altro perché, come dimostrato dal caso Hirsi, tra l’intercettazione e lo sbarco nel Paese di destinazione intercorre ������������������������������������������������������������������������������������� impossibile ogni iniziativa giudiziale. In secondo luogo, la giurisprudenza della Corte europea e, da ultimo, la sentenza resa nel caso Hirsi confermano che l’obbligo di non-refoulement, ovunque applicato, non solo ha carattere inderogabile, ma anche assoluto, non potendo essere sottoposto ad alcuna forma di bilanciamento con interessi statali, normalmente ������������������������������������������������������������������������������������� di sicurezza nazionale108. 272 4. Conclusioni In esito alle valutazioni proposte, sembra possibile pervenire a due ordini di conclusioni. Il primo investe direttamente la posizione del giudice italiano, il quale deve sapere che i parametri normativi della Convenzione europea trovano applicazione anche ������������ ��������� ������������ ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� �������������� du contexte maritime ne saurait aboutir à la consécration d’un espace de non-droit ������������������������������� ������������ �������������� ��������� ����������� �� leur accorder la jouissance des droits et garanties prévus par la Convention et que les Etats se sont engagés à reconnaître aux personnes placées sous leur juridiction»106. Si osservi, inoltre, che questo giudice dovrà, nelle ipotesi in considerazione, applicare la CEDU secondo l’interpretazione che ne dà la Corte di Strasburgo, nella consapevolezza, peraltro, che in caso di contrasto tra una fonte normativa interna di rango ordinario e il disposto della Convenzione, egli dovrà sollevare giudizio di legittimità costituzionale per violazione dell’articolo 117, primo comma Cost., secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale nelle note sentenze n. 348 e 349 del 2007107. A. GIANELLI, Respingimenti di stranieri indesiderati, cit., p.2366 . Affaire Hirsi c. Italie, cit., par. 178, corsivo nostro. 107 Sul punto v., tra gli altri, U. VILLANI, Sul valore della Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento italiano, in Studi sull’integrazione europea, 2008, p. 7 ss., in part. pp. 11-17. 273 EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS AND NON-REFOULEMENT AT SEA by Giuseppe Puma Abstract This work analyzes the praxis of the push-back operations carried out by the Italian government in order to face the arrival to its coasts of thousands of migrants. The aim of this contribution is to assess the consistency of these operations with the rules laid down in the European Convention on Human Rights. The preliminary question to be solved is to determine whether the Convention is applicable to the push back operations carried out in the high seas, given that, under article 1 of the ECHR, States are obliged to respect the rights set forth in the Convention to all individuals within their jurisdiction. ����������������� ����������������������������������� �������������������������� that of article 3, which prohibits torture or inhuman or degrading treatment. The European Court have emphasized the fundamental nature of Article 3 in holding that the prohibition is made in absolute terms irrespective of a victim’s conduct. The Court has also held that States cannot deport or extradite individuals who might be subjected to torture, inhuman or degrading treatment or punishment, in the recipient State. On the basis of this provision, we can argue that the ECHR system provides a non-refoulement principle whose scope of application is broader than that contained in the 1951 Geneva Convention on the status of refugees. The other substantial rule that could be applied to the individuals pushed back at the high seas is that contained in article 4 of the Fourth Protocol additional to the ECHR, which states that collective expulsion of aliens in prohibited. 105 106 108 A. GIANELLI, Respingimenti di stranieri indesiderati, cit., p. 2364.