[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
SMSR 86/2 (2020) L’immagine delle religioni indigene nelle cronache novoispane L’ubomír batka CLementina battCoCk Sergio botta JeSúS buStamante Lorenzo Canino noemí Cruz CortéS ana Díaz marCo Di BranCo PatriCia ESCanDón Simone FraCaS Yukitaka Inoue Okubo VinCenzo Lavenia MaSSimiLiano Lenzi OSCar FernanDo López Meraz EmanueLa PrinzivaLLi SiLvia Romani JoSé Rubén Romero GaLván Ivan StrenSki DaviD Tavárez GiuSeppina PaoLa ViSCarDi Lubomir Žak ISSN 0393-8417 SMSR STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 86/2 (2020) L’immagine delle religioni indigene nelle cronache novoispane Nuove vie di indagine Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo S apienza U r niverSità di € 30,00 oma STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI Fondata nel 1925 da Raffaele Pettazzoni 86/2 - GIUGNO-DICEMBRE 2020 Direttore responsabile / Editor-in-Chief: Alessandro Saggioro Vicedirettore / Deputy Editor: Sergio Botta Caporedattore / Chief of Editorial Committee: Marianna Ferrara Comitato di redazione / Editorial Committee: Julian Bogdani, Paola Buzi, Alberto Camplani, Tessa Canella, Anna Maria Gloria Capomacchia, Francesca Cocchini, Carla Del Zotto, Serena Di Nepi, Pietro Ioly Zorattini, Mara Matta, Giulia Piccaluga, Emanuela Prinzivalli, Federico Squarcini, Lorenzo Verderame, Claudio Zamagni Segreteria di redazione / Editorial Secretariat: Andrea Annese, Francesco Berno, Marinella Ceravolo, Angelo Colonna, Arduino Maiuri, Caterina Moro, Valerio Salvatore Severino, Maurizio Zerbini Comitato scientifico / Advisory Board: Alessandro Bausi (Universität Hamburg), Philippe Blaudeau (Université d’Angers), Carlo G. Cereti (Sapienza Università di Roma), Riccardo Contini (Istituto Universitario Orientale di Napoli), Maddalena Del Bianco (Università di Udine), Francisco Díez de Velasco (Universidad de La Laguna), Jean-Daniel Dubois (Paris, EPHE), Giovanni Filoramo (Università di Torino), Armin W. Geertz (University of Århus), Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma), Bruce Lincoln (University of Chicago), Christoph Markschies (Humboldt-Universität, Berlin), Annick Martin (Université de Rennes 2), Russell McCutcheon (University of Alabama), Santiago Carlos Montero Herrero (Universidad Complutense de Madrid), Enrico Norelli (Université de Genève), Guilhem Olivier (Universidad Nacional Autónoma de México), Tito Orlandi (Sapienza Università di Roma), Giulia Sfameni Gasparro (Università di Messina), Paolo Siniscalco (Sapienza Università di Roma), Natale Spineto (Università di Torino), Kocku von Stuckrad (Universiteit van Amsterdam), Michel Tardieu (Collège de France), Roberto Tottoli (Istituto Universitario Orientale di Napoli), Hugh Urban (Ohio State University), Ewa Wipszycka (University of Warszawa), Elena Zocca (Sapienza Università di Roma) Studi e Materiali di Storia delle Religioni perseguono nel loro campo speciale i fini della scienza e della cultura. Alla scienza storica contribuiscono facendo oggetto di storia la religione nel suo svolgimento. Alla cultura schiudono più larghi orizzonti, promuovendo una maggiore partecipazione del pensiero italiano alla conoscenza di forme e momenti di civiltà meno prossimi e meno noti. (Raffaele Pettazzoni 1925) Direzione: Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo Sapienza - Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma Fax 06 49913718 e-mail: smsr@uniroma1.it condizioni di abbonamento Anno 2020 (due fascicoli) Italia Estero € 40,00 € 65,00 Modalità di pagamento / How to Subscribe Editrice Morcelliana S.r.l. – Brescia • Versamento su ccp n. 385252 • Bonifico: Banco di Brescia spa – Iban IT94W0311111205000000003761 Causale: Abbonamento “SMSR” anno … Per informazioni e richieste Editrice Morcelliana S.r.l. Via G. Rosa, 71 - 25121 Brescia / Tel. 030 46451 – Fax 030 2400605 E-mail: abbonamenti@morcelliana.it Amministrazione / Sales Management Editrice Morcelliana – Via G. Rosa 71 – 25121 Brescia, Italy Tel. +39 030 46451 – Fax +39 030 2400605 E-mail: redazione@morcelliana.it - abbonamenti@morcelliana.it Sito internet: www.morcelliana.it L’I.V.A. è assolta dall’editore ai sensi dell’art. 74 lett. C. DPR 633/72 Autorizzazione de Tribunale di Roma n. 6732 del 10/02/1959 © 2020 Editrice Morcelliana S.r.l. Stampa: LegoDigit srl - Via Galileo Galilei 15/1 - 38015 Lavis (TN) Indicizzazioni /Indexing Ebsco Publishing Bibliographic Information Base in Patristics (BIBP) European Reference Index for the Humanities (ERIH) Index to the Study of Religions Online (Brill Publisher) Old Testament Abstracts Online (OTA) Catholic Biblical Quarterly Online (CBQ) Torrossa Gli scritti proposti per la pubblicazione sono sottoposti a doppio referaggio anonimo I fascicoli della rivista sono monografici Sommario 433 STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI Fondata nel 1925 da Raffaele Pettazzoni 86/2 (2020) L’immagine delle religioni indigene nelle cronache novoispane Nuove vie di indagine pubblicati dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo Sapienza - Università di Roma MORCELLIANA 434 Stampato con il contributo della Sapienza Università di Roma Finito di stampare nell’ottobre 2020 Sommario Sommario 435 Sommario Sezione monografica / Sección monográfica L’immagine delle religioni indigene nelle cronache novoispane Nuove vie di indagine La imagen de las religiones indígenas en crónicas novohispanas Nuevos caminos a transitar Clementina Battcock - Sergio Botta, Introducción . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439 Ana Díaz, Las formas del mundo en el México antiguo. De narrativas cosmológicas y síntesis cosmográficas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443 David Tavárez, Cómo olvidar a los dioses zapotecos. Aquino y el origen de la idolatría en la Doctrina Feria-Albuquerque (1567) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474 Oscar Fernando López Meraz, Idolatría y rostros del demonio en Nueva España. Un acercamiento desde documentos franciscanos del siglo xvi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493 Jesús Bustamante, Sahagún y la religión de los antiguos mexicanos. Evangelizador, biblista, humanista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513 Simone Fracas, Idolatría y verdadera religión en la Historia Eclesiástica Indiana de Gerónimo de Mendieta (1571-1596) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535 Yukitaka Inoue Okubo, Apóstoles en la Historia de la nación chichimeca de Fernando de Alva Ixtlilxóchitl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558 Sergio Botta, «¿Es posible seleccionar los dioses?». La creación de listas de dioses mesoamericanos en el pensamiento franciscano de la Nueva España . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572 Clementina Battcock - José Rubén Romero Galván, Chimalpain Cuautlehuanitzin. La transformación del mundo indígena en la construcción de las memorias novohispanas. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 592 Noemí Cruz Cortés, Hunab Ku, el nombre maya del dios cristiano. Análisis de una deidad en los Cantos 2 y 3 del Libro de los Cantares de Dzitbalché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608 Patricia Escandón, La religiosidad de los tarascos en voz de sus doctrineros (1540-1640) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 625 Sommario 436 saggi / essays Silvia Romani, Animali fantastici e dove trovarli, a Cipro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641 Lorenzo Canino, «Un altro oceano di “voci” religiose». Cesare Pavese e Gerardus van der Leeuw . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655 Giuseppina Paola Viscardi, Il mostro nell’Anima. Il valore epistemico dell’ibridismo simbolico nella Repubblica di Platone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680 Massimiliano Lenzi, Vile e gentile. La nobiltà in Dante tra generazione e predestinazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698 Marco Di Branco, Ibn Ḫaldūn, the Greeks and Romans. Graeco-Roman History in the Kitāb al-ʿIbar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 715 forum I Understanding Theories of Religion: Discussing Ivan Strenski’s textbook. A response by Ivan Strenski Ivan Strenski, A ‘Counterblaste’ to the New Cognitive Science of Religion. How Cognitive, Scientific, or about Religion? . . . . . . . . . . . . . . . . . 735 II Intorno alla Riforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Emanuela Prinzivalli, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ľubomír Batka, Language shapes Ecumenical Theology. An example of Slovak Language . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lubomir Žak, Riforma e/o riforme, continuità vs discontinuità? Tentativo di un bilancio teologico dopo il v centenario della Riforma . . . . Vincenzo Lavenia, Parlare di Riforma in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763 763 765 775 784 recensioni / reviews Anya P. Foxen, Inhaling Spirit: Harmonialism, Orientalism, and the Western Roots of Modern Yoga [Valeria Infantino], p. 795 - Carmine Pisano, Questione d’autorità. Un’antropologia della leadership nella cultura greca [Chiara Di Serio], p. 802 - Salvatore Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie [Antonino Campagna], p. 804 Andrew Ollett, Language of the Snakes: Prakrit, Sanskrit, and the Language Order of Premodern India [Claire Maes], p. 807 - A Diogneto, a cura di Fabio Ruggiero [Francesco Pieri], p. 811 - David W. Kim (ed.), Religious Encounters in Transcultural Society: Collision, Alteration, and Transmission [Fabio Scialpi], p. 812 - Flavio Pajer, Scuola e religione in Italia; quarant’anni di ricerche e dibattiti [Mariachiara Giorda], p. 814 802 Recensioni traditions as well, while at the same time abandoning the belief in the existence of a purely scientifical – and hence ‘rational’ – historical and philosophical western school of thought. Engaging in this effort will imply dealing with some of the ugliest aspects of history, especially when it comes to Orientalism and racialized power relations, but it will also allow us to reconsider the idea of ‘cultural appropriation’ in a more nuanced and functional manner. As the author shows, the appropriating culture is hardly ever a blank slate: analyzing and deconstructing it might bring to light histories and stories yet unknown. What Foxen eventually argues and aims at proving with her book is that modern yoga needs to be treated as both transnational and local – a complex endeavor indeed, but one that scholars and practitioners alike might find useful engaging in. In this regard, as early as in the Introduction, using a metaphor she already adopted in her previous book, Anya P. Foxen describes modern transnational yoga as an ‘inosculation’: “Modern yoga is not the graft of one ideological branch onto the tree of another tradition. Rather, it is an inosculation–the place where two trees, each with their own ancient root system, have entwined so intimately that they have become one” (p. 5). However, in the Epilogue she partly revisits this metaphor – considered to be “too tidy” (p. 262) – and explains: “Christa Kuberry has introduced a different plant metaphor, one that I think nicely complements my own; following Gilles Deleuze: yoga is a rhizome. Imagine what an inosculation of two or more rhizomatic plants would look like. Sounds like a mess. Welcome to the world of modern transnational yoga” (ibidem). At the very end, the book is correlated by a useful set of notes and by a rich bibliography of primary and secondary sources. To conclude, Inhaling Spirit represents an extremely fascinating and engaging volume, that might serve as a fundamental read not only for scholars, but also for practitioners willing to delve into the history of ‘their’ yoga, in order to approach its practice in a more conscious and knowledgeable manner. Valeria Infantino (Sapienza University of Rome) valeria.infantino97@gmail.com Carmine Pisano, Questione d’autorità. Un’antropologia della leadership nella cultura greca, il Mulino, Bologna 2019, pp. 239. isbn: 978-88-15-28030-5. Uno dei pregi del libro Questione d’autorità di Carmine Pisano è sicuramente determinato dall’impiego della comparazione nell’analisi del tema proposto. Nell’Introduzione le prime riflessioni dell’A. sul concetto di autorità nascono, infatti, dalla osservazione di alcune vicende relative all’India di epoca vittoriana: l’imperatore Mughal riceveva il consenso alla sua autorità durante alcune solenni cerimonie, dette darbar, in cui i notabili indiani offrivano a lui nazar (monete d’oro) e peshkash (oggetti pregiati), ricevendone in cambio delle khelat, ovvero capi di vestiario. In sostanza, si trattava di un rito di incorporazione. Sulla base dello studio comparatista, l’A. individua nelle pratiche dei darbar la struttura di significato propria del concetto di autorità, trasferendolo poi al piano culturale della società greca. La ricerca poi viene indirizzata verso la nozione greca di autorità. Nonostante la storia degli studi specialistici sia stata influenzata dalla tesi di Mommsen che il concetto di auctoritas sia specificamente romano, e pertanto sia “impossibile da elle- Recensioni 803 nizzare” (p. 24), è proprio la diversità della cultura greca rispetto a questo tema che ha indotto lo studioso ad approfondire tale campo d’indagine. I capitoli centrali del volume presentano una lucida analisi critica delle figure d’autorità descritte nei poemi omerici. Prima di tutto viene scandagliata la funzione di coloro che sono presentati come basileis (“capi”) degli Achei nell’Iliade. Tra essi spicca il ruolo di Agamennone che avrebbe ottenuto la sua parte di timè (“onore”) e il suo kudos (“potere di comando”) grazie al possesso dello scettro ricevuto da Zeus. Su questo strumento si fonda la sua leardeship. La trattazione prosegue con l’inquadramento della società omerica nell’ambito delle culture orali. Per esse l’esercizio dell’autorità si trasferisce su un artefatto, che autogiustifica la propria legittimità e mantiene una sua autonoma capacità di azione. Ancora una volta, per mezzo della comparazione, l’A. istituisce un raffronto tra lo scettro donato ad Agamemnon e l’uso del nkisi, il “feticcio di chiodi” presso gli Zinganga del Congo. Essi hanno in comune una “funzione giudiziaria”, poiché entrambi vengono “soggettivizzati” e manifestano una loro agency, essendo “tracce visibili di una rete di relazioni” (pp. 82-88). Più avanti viene esaminato l’orizzonte semantico di alcune scene, tipiche dei poemi omerici, nelle quali i personaggi si pongono nel mezzo di un’assemblea a parlare. Lo “stare al centro” assume la funzione di conferimento di autorità per coloro che esprimono le loro idee. Vi sono poi altre occasioni, nei racconti omerici, in cui il centro acquista pregnanza simbolica: esso è il luogo in cui si depositano gli oggetti del bottino e i premi dei giochi. Così nel libro xix dell’Iliade Odysseus propone che Agamemnon ponga nel mezzo dell’assemblea, davanti agli occhi degli Achei, i doni da offrire ad Achilleus per riconciliarsi con lui, e analogamente, nel xxiii, quest’ultimo colloca nello stesso spazio privilegiato le ricompense per i vincitori dei ludi funebri in onore di Patroklos. Proprio il senso delle pratiche assembleari nella società omerica diventa oggetto di ulteriore attenzione da parte dell’A. Nei due poemi le descrizioni dell’agorè, l’adunanza vera e propria, cui partecipano sia i capi sia i soldati, rivelano come essa abbia una struttura complessa di significati. Il centro costituisce il luogo in cui si dibatte ciò che è di pubblico interesse, ma non tutti sono abilitati a discuterne, esso è riservato soltanto a coloro che ne hanno l’autorità. Il discorso si chiude sulla semiosi dello spazio che conferisce autorità, con il ricorso ad altri due casi di comparazione: l’istituzione scandinava e medievale del Thing, una corte circolare in cui si risolvevano le contese giudiziarie, e il palo kauwa-auwa utilizzato con funzione di centro “mobile” presso gli Achilpa. Si tratta, in ogni caso, di luoghi fisici che rappresentano uno “spazio mentale”. La tappa successiva dell’indagine è costituita dalla rappresentazione omerica dei personaggi che possiedono saperi specifici, sono portatori di scettro, e sono classificati come demioergoi, ovvero “coloro che operano per il popolo”. Sono le figure del mantis (“indovino”), del kerux (“araldo”), dello iereus (“sacerdote”) e dell’aoidos (“aedo”). Seguendo il suo percorso, la ricerca approda alla complessa questione della legittimazione dell’autorità. Essa viene affrontata attraverso l’analisi di alcuni tra i più noti miti tragici, primo tra tutti quello di Atreus e Thyestes. Nella dinamica del racconto, sarebbero i segni inviati da Zeus a manifestare la sua predilezione per il primo dei due fratelli, affinché assuma lo scettro su Argo. Successivamente viene esaminata la complessa vicenda dell’assunzione del potere su Iolco da parte di Iason, la cui legittimità sarebbe derivata dal favore concesso da Zeus ai discendenti di Aiolos. La penultima sezione del volume appare particolarmente interessante, poiché è dedicata alle figure femminili d’autorità nel mondo greco. Due casi vengono presi in considerazione. Il primo è costituito dalla rappresentazione di Aspasia come “maestro Recensioni 804 di retorica”, la cui fonte autorevole avrebbe consentito a Socrate di prendere la parola in pubblico. Il secondo, piuttosto noto ma non meno affascinante, è quello della Pizia, identificata nelle testimonianze antiche come “voce” ispirata del dio Apollon, ed anzi secondo Plutarco ella sarebbe lo “strumento musicale” a corda del dio. L’opera si conclude con l’indagine sui fenomeni, relativi alla cultura greca, in cui l’autorità viene affermata senza una fonte diretta, o meglio senza un soggetto agente. Sono tre gli esempi illustrati, sulla base della documentazione e dell’ermeneutica platoniche: 1) i “mythoi minori”, ovvero i racconti delle balie proposti ai bambini, come mezzi di costruzione dell’autorità; 2) la pheme (“voce”) come veicolo autoritario di diffusione di informazioni e opinioni, che influenzano il comportamento dell’individuo; 3) il nomos (“consuetudine”) come voce senza corpo, ma autorevole, in quanto proveniente dalla collettività, e con la stessa funzione di un basileus. La prospettiva antropologica, unita all’approccio filologico-critico, costituiscono la solida base su cui poggia l’intera struttura del volume. Il connubio tra i due diversi ambiti di competenza, all’interno dei quali l’A. mostra la sua padronanza, ha dato origine ad un lavoro che risulta fruibile da parte di un ampio pubblico. Infatti, se da un lato si segnala un’esposizione scorrevole e chiara, dall’altro i numerosi approfondimenti e le riflessioni proposte si rivelano stimolanti per i lettori più versati nel campo degli studi classici. Chiara Di Serio (Sapienza Università di Roma) chiara.diserio@virgilio.it Salvatore Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, il Mulino, Bologna 2019. isbn: 978-88-15-28370-2. Quando, nel 2016, è stata pubblicata la monografia di Salvatore Bono dedicata agli schiavi del Mediterraneo13, la storiografia sulla guerra di corsa nel Mare Interno e sulla schiavitù, fenomeno ad essa strettamente connesso, era già nutrita e molti studiosi avevano dato interessanti e utili contributi. Tuttavia nel dibattito mancava una visione d’insieme, una rassegna cronologica di tutti gli eventi bellici che potremmo accostare al fenomeno della guerra corsara. Negli anni Sessanta Bono aveva già trattato della guerra di corsa14 sulla scia di quella “rivoluzione braudeliana” che aveva scardinato i consueti paradigmi storiografici sul Mediterraneo: un mare che si presenta assai meno statico e morente di quanto la tradizionale interpretazione degli eventi non avesse precedentemente giudicato. Allora come oggi, in questo Mediterraneo l’Autore pone le basi per uno studio imponente della guerra corsara e della schiavitù. Si tratta di temi che sfuggono alle consuete categorie concettuali e storiche, meritandosi interpretazioni differenti e discordanti. Questa ambiguità tutta mediterranea non fa che ribadire la complessità di fenomeni che per tempi, modi e strutture non possono che distanziarsi dalle analisi di fenomeni simili ma presenti in altre aree del globo. Dal primo lavoro di Salvatore Bono, accompagnato da un vasto e composito corollario di studi e saggi su fenomeni e problematiche contigue alla guerra di corsa15, molti 13 S. Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (xvi-xix secolo), il Mulino, Bologna 2016. Id., I corsari barbareschi, eri, Torino 1964. 15 Id., L’Arciconfraternita del Gonfalone di Roma e il riscatto degli schiavi dai musulmani, in 14