[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
Andrea Castagnetti Bibliografia (1968-2020) I. Volumi monografici 1. La pieve rurale nell’Italia padana. Territorio, organizzazione patrimoniale e vicende della pieve veronese di San Pietro di ‘Tillida’ dall’alto medioevo al secolo XIII, Roma, 1976, pp. VIII, 290 2. L’organizzazione del territorio rurale nel medioevo. Circoscrizioni ecclesiastiche e civili nella ‘Langobardia’ e nella ‘Romania’, I ed., Torino, 1979, pp. 289 3. I conti di Vicenza e di Padova dall’età ottoniana al comune, Verona, 1981, pp. 190 4. L’organizzazione del territorio rurale nel medioevo. Circoscrizioni ecclesiastiche e civili nella ‘Langobardia’ e nella ‘Romania’, II ed. Bologna, 1982, pp. 375 5. Le comunità rurali dalla soggezione signorile alla giurisdizione del comune cittadino, Verona, 1983, pp. 130 6. La Valpolicella dall’alto medioevo all’età comunale, Verona, 1984, pp. 208 7. ‘Ut nullus incipiat hedificare forticiam’. Comune veronese e signorie rurali nell’età di Federico I, Verona, 1984, pp. 140 8. Società e politica a Ferrara dall’età postcarolingia alla signoria estense (secoli X-XIII), Bologna, 1985, pp. 325 9. La Marca Veronese-Trevigiana, Torino, 1986, pp. 208 10. La società veronese nel Medioevo. II. Ceti e famiglie dominanti nella prima età comunale, Verona, 1987, pp. 147 11. Arimanni in ‘Romania’ fra conti e signori, Verona, 1988, pp. 124 12. Il Veneto nell’alto medioevo, Verona, 1990, pp. 288 13. Minoranze etniche dominanti e rapporti vassallatico-beneficiari. Alamanni e Franchi a Verona e nel Veneto in età carolingia e postcarolingia, Verona, 1990, pp. 200 14. Mercanti, società e politica nella Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), Verona, 1990, pp. 187 15. Tra ‘Romania’ e ‘Langobardia’. Il Veneto meridionale nell’alto medioevo e i domìni del marchese Almerico II, Verona, 1991, pp. 82 16. Le città della Marca Veronese, Verona, 1991, pp. 336 17. La società ferrarese (secoli XI-XIII), Verona, 1991, pp. 142 18. La società veneziana nel medioevo. I. Dai tribuni ai giudici, Verona, 1992, pp. 153 19. La società veneziana nel medioevo. II. Le famiglie ducali dei Candiano, Orseolo e Menio e la famiglia comitale vicentino-padovana di Vitale Ugo Candiano (secoli X-XI), Verona, 1993, pp. 116 20. ‘Teutisci’ nella ‘Langobardia’ carolingia, Verona, 1995, pp. 189 21. Arimanni in ‘Langobardia’ e in ‘Romania’ dall’età carolingia all’età comunale, Verona, 1996, pp. 313 22. Regno, signoria vescovile, arimanni e vassalli nella Saccisica dalla tarda età longobarda all’età comunale, Verona, 1997, pp. 425 23. Il comitato trentino, la ‘marca’ e il governo vescovile dai re italici agli imperatori sassoni, Verona, 1998, pp. 183 24. Fra i vassalli: marchesi, conti, ‘capitanei’, cittadini e rurali, Verona, 1999, pp. 260 25. Governo vescovile, feudalità, ‘communitas’ cittadina e qualifica capitaneale a Trento fra XII e XIII secolo, Verona, 2001, pp. 333 26. Comitato di Garda, Impero, duchi Guelfi, cittadini e comune di Verona da Lotario III ad Enrico VI, Verona, 2002, pp. 245 27. Una famiglia di immigrati nell’alta Lombardia al servizio del Regno (846-898), Verona, 2004, pp. 183 28. ‘Teutisci’ fra gli immigrati transalpini nella ‘Langobardia’ carolingia, Verona, 2006, pp. 268 29. Note e documenti intorno alla caratterizzazione professionale dei giudici (secoli IX-inizio X), Verona, 2008, pp. 248 30. A. Castagnetti, A. Ciaralli, Falsari a Nonantola. I placiti di Ostiglia (820-827) e le donazioni di Nogara (910-911), Spoleto, 2011, pp. XIII-331, 23 di tavole 31. Preistoria di Onorio II antipapa. Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI, Spoleto, 2014, pp. XVII-286 32. Una ‘constitutio’ del vescovo Rolando di Ferrara sul beneficio e sulle prevaricazioni di un vassallo (10401063), Verona, 2014, pp. 116 33. Arimanni di Lucca e distinzione sociale nelle sepolture, Verona, 2015, pp. 169 34. Sepolture di laici in chiese di Piacenza e di Parma (secolo IX), Verona, 2016, pp. 236 35. Il processo per Ostiglia. L’arbitrato di Oberto dell’Orto tra Ferrara e Verona (1151), Verona, 2016, pp. 411 36. Le campagne venete prima e dopo il Mille. Nota introduttiva, Verona, 2016, pp. 59 37. Giustizia partecipata. ‘Lociservatores’, scabini e astanti nei placiti lucchesi (785-822), Verona, 2017, pp. 89 38. La società milanese in età carolingia, Verona, 2017, pp. 481 39. I Cunimundinghi di Lucca (secoli VIII-IX), Verona, 2018, pp. 131 40. La ‘domus Casotti’ (secoli XI-XII). Da Eriberto e Sichelmo giudici a Landolfo vescovo di Ferrara e a Casotto ‘capitaneus’, Verona, 2019, pp. 237 41. L’inquisitio dei missi imperiali per S. Frediano di Lucca (838), Verona, 2020, pp. 342 II. Articoli di riviste e contributi in Atti di convegni e Miscellanee 1. Dominico e massaricio a Limonta nei secoli IX e X, «Rivista di storia dell’agricoltura», VIII (1968), pp. 3-20 2. La distribuzione geografica dei possessi di un grande proprietario veronese del secolo IX: Engelberto del fu Grimoaldo di Erbé, «Rivista di storia dell’agricoltura», IX (1969), pp. 15-26 3. Distretti fiscali autonomi o sottocircoscrizioni della contea cittadina? La Gardesana veronese in epoca carolingia, «Rivista storica italiana», LXXXII (1970), pp. 736-743 4. I possessi del monastero di S. Zeno di Verona a Bardolino, «Studi medievali», ser. 3a, XIII (1972), pp. 95-159 5. La famiglia veronese degli Avvocati (secoli XI-XIII), in Studi sul medioevo cristiano offerti a R. Morghen, voll. 2, Roma, 1974, I, pp. 251-292 6. Primi aspetti di politica annonaria nell’Italia comunale. La bonifica della ‘palus comunis Verone’ (11941199), «Studi medievali», ser. 3a, XIII (1974), pp. 363-481 7. Contributo allo studio dei rapporti fra città e contado. Le vicende del castello di Villimpenta dal X al XIII secolo, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti», CXXXIII (1974-1975), pp. 81-137 8. La pianura veronese nel medioevo. La conquista del suolo e la regolamentazione delle acque, in Una città e il suo fiume. Verona e l’Adige, a cura di G. Borelli, voll. 2, Verona, 1977, I, pp. 35-138 9. Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche in area canossiana, in Studi matildici, III, Modena, 1978, pp. 309-330 10. L’ordinamento del territorio trevigiano nei secoli XII-XIV, in Tomaso da Modena e il suo tempo, Treviso, 1980, pp. 79-87 11. Enti ecclesiastici, Canossa, Estensi, famiglie signorili e vassallatiche a Verona e a Ferrara, in Structures féodales et féodalisme dans l’Occident méditerranéen (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, Roma, 1980, pp. 387-412 12. Continuità e discontinuità nella terminologia e nella realtà organizzativa agraria: ‘fundus’ e ‘casale’nei documenti ravennati altomedioevali, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Bologna, 1980, pp. 201-219 13. Aspetti politici, economici e sociali di chiese e monasteri dall’epoca carolingia alle soglie dell’età moderna, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona, 1980, pp. 43-110 15. Aspetti economici e sociali di pievi rurali, chiese minori e monasteri (secoli IX-XII), in Chiese e monasteri nel territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona, 1981, pp. 99-130 15. Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Gandolfingi-di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in Studi sul medioevo veneto, a cura di G. Cracco, Torino, 1981, pp. 43-93 17. Aziende agrarie, contratti e patti colonici (secoli IX-XII), in Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, voll. 2, a cura di G. Borelli, Verona, 1982, I, pp. 31-74 18. La società veronese nel medioevo. I. La rappresentanza veronese nel trattato del 1107 con Venezia, Verona, 1983, pp. 37, riedito in Mercanti, società cit. , pp. 141-173 19. I veronesi da Moratica: prestatori di denaro, signori rurali, esponenti della ‘pars Comitum’ (1136-1267), in Studi in onore di G. Barbieri, voll. 3, Pisa, 1983, I, pp. 409-447 19. La decima da reddito signorile a privilegio economico dei ceti cittadini. Linee di ricerca, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), voll. 2, Roma, 1983, I, pp. 215-233 20. Le comunità della regione gardense fra potere centrale, governi cittadini e autonomie nel medioevo (secoli VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, voll. 2, a cura di G. Borelli, Verona, 1983, I, pp. 31-114 21. Appunti per una storia sociale e politica delle città della Marca Veronese-Trevigiana (secoliXI-XIV), in Aristocrazia cittadina e ceti popolari nel tardo medioevo in Italia e in Germania, a cura di R. Elze, G. Fasoli, Bologna, 1984, pp. 41-77 22. Flexo e Carpi nell’alto medioevo. La storia dei territori come verifica di teorie e ricerca delle radici delle autonomie, in Mirandola e le terre del Basso Secchia, Modena, 1984, pp. 13-27 23. Organizzazioni del territorio rurale dall’età romana al medioevo nella ‘Romania’ e nella ‘Langobardia’, particolarmente nel Modenese, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena, s.d. [1984], pp. 59-65 24. Aziende e rapporti di produzione nelle campagne emiliane e romagnole dall’alto medioevo all’età comunale, in AA. VV., Per una storia dell’Emilia Romagna, Ancona, 1985, pp. 240-247 25. Mercanti, società e politica nella Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), in Mercanti e vita economica nella repubblica veneta, voll. 2, a cura di G. Borelli, Verona, 1985, I, pp. 105-193, riedito in Mercanti, società cit., pp. 1-139. 26. Il potere sui contadini. Dalla signoria fondiaria alla signoria territoriale. Comunità rurali e comuni cittadini, in Le campagne italiane prima e dopo il Mille, a cura di B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari, Bologna, 1985, pp. 217-251 27. Il peso delle istituzioni: strutture ecclesiastiche e mondo rurale. L’esempio veronese, in Le campagne italiane prima e dopo il Mille cit., pp. 253-273 28. Le dipendenze polironiane nella Marca Veronese fra XI e XII secolo, in L’Italia nel quadro della espansione europea del monachesimo cluniacense, Cesena, 1985, pp. 105-115 29. Le comunità rurali, in AA. VV., Storia della società italiana. VI. La società comunale e il policentrismo, Milano, 1986, pp. 315-348 30. Da nobiltà di ufficio a prima famiglia nobile in età comunale: da Guarino conte di Ferrara ai MarchesellaAdelardi (secoli X-XII), in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, Napoli, 1986, pp. 37-60 31. Aspetti feudali e conservativi della società ferrarese dal dominio dei Canossa alla signoria degli Estensi (secoli XI-XIII), in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, Napoli, 1986, p. 61-83 32. Le decime e i laici, in La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, in Storia d’Italia. Annali 9, Torino, 1986, pp. 507-530 33. La Marca Veronese-Trevigiana, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VII/1, Torino, 1987, pp. 159-357 34. I cittadini-arimanni di Mantova (1014-1159), in Sant’Anselmo, Mantova e la lotta per le investiture, Bologna, 1987, pp. 169-193 35. La società ferrarese nella prima età comunale (secolo XII), in Storia di Ferrara. V. Il basso medioevo. XIIXIV, Ferrara, 1987, pp. 129-157 36. I della Scala da cittadini a signori, «Scienza e cultura», 2 (1988), pp. 145-162 37. Formazione e vicende della signoria scaligera, in Gli Scaligeri (1277-1387), a cura di G. M. Varanini, Verona, 1988, pp. 3-18 38. Dalla Marca Veronese alla Marca Trevigiana, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G. B. Verci, Roma, 1988, pp. 11-22 39. Territori comitali e dinamismo delle forze locali in età carolingia e postcarolingia, in La ‘Venetia’ dall’antichità all’alto medioevo, Roma, 1988, pp. 141-153 40. Vicenza nell’età del particolarismo: da comitato a comune (888-1183), in Storia di Vicenza. II. L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza, 1988, pp. 25-58 41. Arimanni e arimannia nel Ferrarese (956-1206), in Insediamenti e viabilità nell’Alto Ferrarese dall’età romana al medioevo, Ferrara, 1989, pp. 213-228 42. Trentino e Tirolo: strutture dei territori dall’età carolingia al secolo XII, in «Gisem» 1, Pisa, 1989, pp. 9798 43. Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’Impero Romano-Germanico (476-1024), in Il Veneto nel medioevo. Dalla ‘Venetia’ alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, voll. 2, Verona, 1989, I, pp. 1-80 44. Dalla distrettuazione pubblica di età longobarda e carolingia al particolarismo politico di età postcarolingia, in Il Veneto nel medioevo. Dalla ‘Venetia’ alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, voll. 2, Verona, 1989, II, pp. 1-85 45. La ‘campanea’ e i beni comuni della città, in L’ambiente vegetale nell’alto medioevo, voll. 2, Spoleto, 1990 (Settimane di studio del Centro Italiano sull’Alto Medioevo, XXXVII), I, pp. 137-174 46. In margine all’edizione delle pergamene bergamasche. Economia e società, in Bergamo e il suo territorio nei documenti altomedievali, Bergamo, 1991, pp. 27-43 47. Bemerkungen zu einer Geschichte von Gesellschaft und Politik der Städte in der Mark Verona-Treviso (11.14. Jahrhundert), in Stadtadel und Bürgertum in den italienischen und deutschen Städten des Spätmittelalters, a cura di R. Elze, G. Fasoli, Berlino, 1991, pp. 30-57 48. L’età precomunale e la prima età comunale (1024-1213), in Il Veneto nel medioevo. II. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, Verona, 1991, pp. 1-162 49. Le strutture fondiarie ed agrarie, in Storia di Ravenna. II/1. Dall’età bizantina all’età ottoniana. Territorio, economia e società, Venezia, 1991, pp. 55-72 50. Insediamenti e ‘populi’, in Storia di Venezia. I. Origini-età ducale, Roma, 1992, pp. 577-612 51. Famiglie e affermazione politica, in Storia di Venezia. I. Origini-età ducale, Roma, 1992, pp. 613-644 52. I da Romano e la loro ascesa politica (1074-1207), in Nuovi studi ezzeliniani, voll. 2, Roma, 1992, I, pp. 1539 53. Profilo dei marchesi estensi (secoli XI-XIII), in Studi di storia per Luigi Ambrosoli, Verona, 1993, pp. 1-5 54. Un progetto di sviluppo signorile per una chiesa privata: il marchese Almerico II e S. Maria di Vangadizza (Badia Polesine), in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, voll. 2, Spoleto, 1994, I, pp. 175-193 55. L’area trentino-atesina fra Regno Teutonico e Regno Italico, «Gisem» 3 (1992-1994), Pisa, 1994, pp. 117124 56. Famiglie di governo e storia di famiglie, in Il Veneto nel Medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, Verona, 1995, pp. 201-248 57. Immigrati nordici, potere politico e rapporti con la società longobarda, in Kommunikation und Mobilität im Mittelalter. Begegnungen zwischen dem Süden und der Mitte Europas (11.-14. Jahrhundert), hrsg. S. de Rachewiltz, J. Riedmann, Sigmaringen, 1995, pp. 27-60 58. Il primo comune, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima. II. L’età del comune, I, Roma, 1995, pp. 81-130 59. Arimanni e signori dall’età postcarolingia alla prima età comunale, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. Dilcher, C. Violante, Bologna, 1996, pp. 169-285 60. Le famiglie comitali della Marca Veronese (secoli X-XIII), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), II, Roma, 1996, pp. 85-111 61. Immigrati nordici, potere politico e rapporti con la società longobarda, in Comunicazione e mobilità fra il Sud e il Centro dell’Europa (secoli XI-XV), a cura di S. de Rachewiltz, J. Riedmann, tr. it. Bologna, 1997, pp. 49-107 62. Signoria vescovile e vassalli rurali a Piove di Sacco (Padova), in La signoria rurale nel Medioevo italiano, voll. 2, a cura di A. Spicciani, C. Violante, Pisa, 1997-1998, II, pp. 157-205 63. Il capitolo della cattedrale: note di storia politica e sociale, in E. Lanza (ed.), Le carte del capitolo della cattedrale di Verona. I (1101-1151), Roma, 1998, pp. V-LIX 64. Feudaowie a spoeczestwo komuny miejskiej, «Roczniki dziejw spoecznych i gospodarcych», LIX (1999), pp. 67-106 65. Arimannen und Herren von der nachkarolingischen Zeit bis zur frühen kommunalen Epoche, in Strukturen und Wandlungen der ländlichen Herrschaftsformen vom 10. zum 13. Jahrhundert. Deutschland und Italien im Vergleich, hrsg. G. Dilcher, C. Violante, Berlin, 2000, pp. 271-361 66. Feudalità e società comunale, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di M. Del Treppo, a cura di G. Rossetti, G. Vitolo, Napoli, 2000, pp. 205-239 67. La feudalizzazione degli uffici pubblici, in Il feudalesimo nell’alto medioevo, voll. 2, Spoleto, 2000 (XLVII Settimana del Centro italiano di studi sull’alto medioevo), II, pp. 723-821 68. Il Garda medievale tra poteri locali e potere imperiale. Dall’età longobarda al Trecento, in Il lago di Garda, a cura di U. Sauro, C. Simoni, E. Turri, G. M. Varanini, Verona, 2001, pp. 225-247 69. Introduzione, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I ‘capitanei’ nei secoli XI-XII, a cura di A. Castagnetti, Roma, 2001, pp. 7-23 70. Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno Italico cit., pp. 345-491 71. Annotazioni conclusive, in La vassallità maggiore del Regno Italico cit., pp. 503-512 72. Dall’assemblea popolare ai consigli del Comune nel Ducato di Venezia (secoli IX-XII), in Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, voll. 2, Firenze, 2002, I, pp. 105-114 73. Guelfi ed Estensi nei secoli XI e XII. Contributo allo studio dei rapporti fra nobiltà teutonica ed italica, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IXXII), III, Roma, 2003, pp. 41-102 74. Dai da Ganaceto (Modena) ai da Calaone (Padova) fra conti veronesi, Canossa ed Estensi, «Reti medievali. Rivista», IV (2003/1), estratto di pp. 60 75. La titolarità del comitato di Verona per il conte Egelrico (955-961) e l’incipiente dinastizzazione dell’ufficio da un documento del Mille, «Studi storici Luigi Simeoni», LIII (2003), pp. 16-41 76. Ermenulfo conte di Ludovico II ed Ermenulfo conte di Berengario I, in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di C. D. Fonseca, voll. 2, Bari, 2004, I, pp. 175-190 77. I di Porta Romana da consorti di Velate a ‘capitanei’ in Milano e la questione della signoria in Velate, «Studi storici Luigi Simeoni», LIV (2004), pp. 11-44 78. Tra Regno Italico e Regno Teutonico: verso i poteri comitali del vescovo (888-1027), in Storia del Trentino. III. L’età medievale, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, Bologna, 2004, pp. 73-115 79. I vescovi trentini nella Lotta per le investiture e nel primo conflitto tra Impero e Comuni, in Storia del Trentino. III. L’età medievale cit., pp. 117-158 80. Crisi, restaurazione e secolarizzazione del governo vescovile (1236) e un Comune cittadino mancato, in Storia del Trentino. III. L’età medievale cit., pp. 159-193 81. Il vassallo regio Eremberto e la traslazione delle reliquie nella chiesa privata di S. Siro in Leggiuno (846), in Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M. Rossi, G. M. Varanini, pp. 139-153 82. Una famiglia longobarda di Inzago (Milano). I rapporti con transalpini, un vescovo di Bergamo, un vassallo longobardo di Ludovico II e la scelta ecclesiastica, «Studi storici Luigi Simeoni», LV (2005), pp. 9-46 83. Transalpini e vassalli in area milanese (secolo IX), in Medioevo. Studi e documenti, a cura di A. Castagnetti, A. Ciaralli, G. M. Varanini, I, Verona, 2005, pp. 7-109 84. Feudalità e società comunale. II. ‘Capitanei’ a Milano e a Ravenna, in La signoria rurale in Italia nel medioevo, Atti del II Convegno di studi, Pisa, 6-7 novembre 1998, Pisa, 2006, pp. 117-215 85. Il conte Anselmo I: l’invenzione di un conte carolingio, «Studi storici Luigi Simeoni», 56 (2006), pp. 9-60 86. Locopositi, gastaldi e visconti a Milano in età carolingia, «Studi storici Luigi Simeoni», 57 (2007), pp. 1339 87. Primi ‘iudices’ nell’Italia carolingia: vassalli regi e imperiali, in Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di G. Chittolini, G. Petti Balbi, G. Vitolo, Napoli, 2007, pp. 95-114 88. Il conte Leone (801-847) e i suoi figli (840-881) nell’amministrazione missatica della giustizia, in Medioevo. Studi e documenti, II, a cura di A. Castagnetti, A. Ciaralli, G. M. Varanini, Verona, 2007, pp. 7-126 89. Una carta inedita di ‘morgengabe’ dell’828, in Medioevo. Studi e documenti, II cit., pp. 489-513 90. Benefici e feudi nella documentazione milanese del secolo XI, in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di A. Mazzon, Roma, 2008, pp. 187-213 91. Verso la caratterizzazione professionale dei giudici nell’Italia carolingia. Primi appunti, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005), a cura di F. Bocchi, G. M. Varanini, Roma, 2008, pp. 171-207 90. Ragifredo notaio in Milano (865-870), giudice cittadino (879) e giudice imperiale (892-918), in ‘Est enim ille flos Italiae ...’ Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Verona, 2008, pp. 557-569 91.‘Lociservatores’, locopositi, gastaldi e visconti a Milano in età carolingia, in Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per Vincenzo D’Alessandro, a cura di P. Corrao, E. I. Mineo, Roma, 2009, pp. 45 92. Le aristocrazie della ‘Langobardia’ nelle città e nei territori rurali, in Città e campagna nei secoli altomedievali, Spoleto, 2009 (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LVI), voll. 2, II, pp. 539-619 93. Un conte Eremberto fra Baviera e Italia nella seconda metà del secolo IX: l’infondatezza di una tesi, «Studi medievali», ser. 3a, XL (2009), pp. 231-298 94. I vassalli imperiali a Lucca in età carolingia, in Il patrimonio documentario della chiesa di Lucca. Prospettive di ricerca, a cura di S. Pagano, P. Piatti, Firenze, 2010, pp. 211-284 95. Gli anni veronesi, in Il Medioevo di Vito Fumagalli, a cura di B. Andreolli, P. Galetti, T. Lazzari, M. Montanari, Spoleto, 2010, pp. 11-14 96. Una sentenza feudale del duca Enrico IV di Carinzia (Verona, 1123), in Nulla historia sine fontibus. Festschrift für Reinhard Härtel zum 65. Geburtstag, hrsg. A. Thaller, J. Gießaus, G. Bernhard, Graz, 2010, pp. 119131 97. Monetieri nei secoli VIII e IX, «Studi Storici Luigi Simeoni», LX (2010), pp. 19-29 98. La storia agraria dell’alto medioevo nel Novecento fino ai primi contributi di Vito Fumagalli (1966-1971), in Agricoltura e ambiente attraverso l’età romana e l’alto medioevo, a cura di P. Nanni, Firenze, 2012, pp. 41-65 99. Le origini di Nogara (906) fra il re Berengario, il diacono veronese Audiberto, il conte Anselmo e il monastero di Nonantola, in Nogara. Archeologia e storia di un villaggio medievale (Scavi 2003-2008), a cura di F. Saggioro, Roma, 2011, pp. 1-50 100. Le falsificazioni nella prospettiva storica (secoli IX-XII), in Castagnetti, Ciaralli, Falsari a Nonantola cit., pp. 3-194 101. Medici nella Tuscia longobarda e carolingia, «Studi Storici Luigi Simeoni», LXII (2012), pp. 19-32 102. Un elenco del 1212 di ‘feuda equi’ in Sabbion (Verona), in Uomini paesaggi storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, a cura di D. Balestracci et alii, voll. 2, Siena, 1212, I, pp. 359-372 103. Medici nella ‘Langobardia’ settentrionale (secoli VIII-IX), «Studi storici Luigi Simeoni», LIII (2013), pp. 19-29 104. Giustizia partecipata. ‘Lociservatores’, scabini e astanti nei placiti lucchesi (785-822), «Studi medievali», ser. 3a, LVI/1 (2015), pp. 1-40 105. Attraverso i documenti di S. Giorgio in Braida (1151-1165), in I documenti di S. Giorgio in Braida di Verona. II (1151-1165), a cura di A. Ciaralli (Fonti per la storia dell’Italia medievale. Regesta Chartarum, 57), Roma, 2015, pp. XV-XLV 106. Attraverso i documenti di S. Giorgio in Braida (1166-1175), in I documenti di S. Giorgio in Braida di Verona. II (1166-1175), a cura di M. Cameli (Fonti per la storia dell’Italia medievale. Regesta Chartarum, 61), Roma, 2016, pp. XI-XXXIX 107. Le campagne dopo il Mille, in Paesaggio delle Venezie. Storia ed economia, a cura di G. Cracco, Venezia, 2016, pp. 291-299 III. Edizioni 1. S. Lorenzo di Oulx, in A. Castagnetti, M. Luzzati, G. Pasquali, A. Vasina (edd.) Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma (Fonti per la Storia d’Italia, nr. 104), 1979, pp. 1-11 2. S. Maria di Monte Velate, ibidem, pp. 11-16 3. Corte di Limonta, ibidem, pp. 17-25 4. S. Cristina di Corteolona, ibidem, pp. 27-40 5. Vescovato di Verona, ibidem, pp. 95-111 6. S. Lorenzo di Tortona, ibidem, pp. 113-117 7. S. Colombano di Bobbio, ibidem, pp. 119-192 8. S. Tommaso di Reggio, ibidem, pp. 193-199 9. Corte di Migliarina, ibidem, pp. 200-204 10. Indici, ibidem, pp. 277-320 11. Henverardi notarii Liber de divisionibus paludis comunis Verone, in app. a Primi aspetti di politica annonaria nell’Italia comunale. La bonifica della ‘palus comunis Verone’ (1194-1199), «Studi medievali», ser. 3a, XIII (1974), pp. 414-481 12. Edizione critica degli atti e della sentenza del processo di Ostiglia del 1151 in A. Castagnetti, Il processo per Ostiglia. L’arbitrato di Oberto dell’Orto tra Ferrara e Verona (1151), Verona, 2016, pp. 311-373 Documenti sono editi in appendice a vari conributi IV. Cura di volumi 1. Il Veneto nel medioevo. Dalla ‘Venetia’ alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, voll. 2, Verona, 1989, pp. 331 e pp. 373 2. Il Veneto nel medioevo. II. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, opolare di Verona, Verona, 1991, pp. 591 3. Il Veneto nel Medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, Verona, 1995, pp. 465 4. La vassallità maggiore del Regno Italico. I ‘capitanei’ nei secoli XI-XII, a cura di A. Castagnetti, Roma, 2001, pp. 611 5. Storia del Trentino. III. L’età medievale, a cura di A. Castagnetti, G. M. Varanini, Bologna, 2004, pp. 915 6. Medioevo. Studi e documenti, I, a cura di A. Castagnetti, A. Ciaralli, G. M. Varanini, I, Verona, 2005, pp. 7109 7. Medioevo. Studi e documenti, II, a cura di A. Castagnetti, A. Ciaralli, G. M. Varanini, Verona, 2007, pp. 604