ITVR20130135A1 - Apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione - Google Patents
Apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensioneInfo
- Publication number
- ITVR20130135A1 ITVR20130135A1 IT000135A ITVR20130135A ITVR20130135A1 IT VR20130135 A1 ITVR20130135 A1 IT VR20130135A1 IT 000135 A IT000135 A IT 000135A IT VR20130135 A ITVR20130135 A IT VR20130135A IT VR20130135 A1 ITVR20130135 A1 IT VR20130135A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- liquid
- hollow fibers
- casing
- treated
- liquids
- Prior art date
Links
- 239000007788 liquid Substances 0.000 title claims description 80
- 239000007787 solid Substances 0.000 title claims description 27
- 239000000126 substance Substances 0.000 title claims description 25
- 238000001914 filtration Methods 0.000 title claims description 22
- 235000013305 food Nutrition 0.000 title claims description 18
- 239000000725 suspension Substances 0.000 title claims description 16
- 239000012510 hollow fiber Substances 0.000 claims description 43
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 24
- 238000005070 sampling Methods 0.000 claims description 9
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 claims 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 16
- 239000000047 product Substances 0.000 description 7
- 235000014101 wine Nutrition 0.000 description 7
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 6
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 6
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 6
- 239000013049 sediment Substances 0.000 description 6
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 5
- 238000000034 method Methods 0.000 description 5
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 3
- 238000003828 vacuum filtration Methods 0.000 description 3
- RAHZWNYVWXNFOC-UHFFFAOYSA-N Sulphur dioxide Chemical compound O=S=O RAHZWNYVWXNFOC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 2
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 2
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 description 2
- 239000000706 filtrate Substances 0.000 description 2
- 235000013572 fruit purees Nutrition 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000019362 perlite Nutrition 0.000 description 2
- 239000010451 perlite Substances 0.000 description 2
- 230000010287 polarization Effects 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000004808 Saccharomyces cerevisiae Species 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000007664 blowing Methods 0.000 description 1
- 238000005352 clarification Methods 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- -1 for example Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000009916 joint effect Effects 0.000 description 1
- 238000007726 management method Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000001471 micro-filtration Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 238000006213 oxygenation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000007747 plating Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 description 1
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 238000000108 ultra-filtration Methods 0.000 description 1
- 239000002351 wastewater Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L2/00—Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Preparation or treatment thereof
- A23L2/02—Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Preparation or treatment thereof containing fruit or vegetable juices
- A23L2/08—Concentrating or drying of juices
- A23L2/082—Concentrating or drying of juices by membrane processes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L2/00—Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Preparation or treatment thereof
- A23L2/02—Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Preparation or treatment thereof containing fruit or vegetable juices
- A23L2/08—Concentrating or drying of juices
- A23L2/082—Concentrating or drying of juices by membrane processes
- A23L2/087—Concentrating or drying of juices by membrane processes by ultrafiltration, microfiltration
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L2/00—Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Preparation or treatment thereof
- A23L2/70—Clarifying or fining of non-alcoholic beverages; Removing unwanted matter
- A23L2/72—Clarifying or fining of non-alcoholic beverages; Removing unwanted matter by filtration
- A23L2/74—Clarifying or fining of non-alcoholic beverages; Removing unwanted matter by filtration using membranes, e.g. osmosis, ultrafiltration
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D61/00—Processes of separation using semi-permeable membranes, e.g. dialysis, osmosis or ultrafiltration; Apparatus, accessories or auxiliary operations specially adapted therefor
- B01D61/14—Ultrafiltration; Microfiltration
- B01D61/18—Apparatus therefor
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12H—PASTEURISATION, STERILISATION, PRESERVATION, PURIFICATION, CLARIFICATION OR AGEING OF ALCOHOLIC BEVERAGES; METHODS FOR ALTERING THE ALCOHOL CONTENT OF FERMENTED SOLUTIONS OR ALCOHOLIC BEVERAGES
- C12H1/00—Pasteurisation, sterilisation, preservation, purification, clarification, or ageing of alcoholic beverages
- C12H1/02—Pasteurisation, sterilisation, preservation, purification, clarification, or ageing of alcoholic beverages combined with removal of precipitate or added materials, e.g. adsorption material
- C12H1/06—Precipitation by physical means, e.g. by irradiation, vibrations
- C12H1/063—Separation by filtration
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2315/00—Details relating to the membrane module operation
- B01D2315/06—Submerged-type; Immersion type
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2321/00—Details relating to membrane cleaning, regeneration, sterilization or to the prevention of fouling
- B01D2321/04—Backflushing
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2321/00—Details relating to membrane cleaning, regeneration, sterilization or to the prevention of fouling
- B01D2321/12—Use of permeate
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D2321/00—Details relating to membrane cleaning, regeneration, sterilization or to the prevention of fouling
- B01D2321/18—Use of gases
- B01D2321/185—Aeration
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Nutrition Science (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Toxicology (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Distillation Of Fermentation Liquor, Processing Of Alcohols, Vinegar And Beer (AREA)
Description
APPARECCHIATURA PER LA FILTRAZIONE/CONCENTRAZIONE DI LIQUIDI, PARTICOLARMENTE LIQUIDI ALIMENTARI, CON SOSTANZE SOLIDE IN SOSPENSIONE
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione.
Come à ̈ noto, nel settore alimentare, à ̈ usuale procedere alla filtrazione o concentrazione dei liquidi alimentari in lavorazione.
Nell'industria alimentare e, più in particolare, nell'industria enologica, la separazione del fluido principale di processo dalle particelle derivanti dai processi di lavorazione della materia prima costituisce infatti una fase di lavorazione estremamente critica.
A titolo di esempio, nell'industria enologica, i sedimenti dei mosti o dei vini, ottenuti tramite processi enzimatici o chiarifica con coadiuvanti, presentano ancora un elevato contenuto di mosto fermentabile o di vino.
L'estrazione dai sedimenti della frazione di mosto fermentabile o di vino à ̈ molto difficoltosa, in quanto l'elevata presenza di solidi sospesi in un liquido di elevata densità non permette la separazione con mezzi centrifughi, ma solo con filtri sottovuoto ed in presenza di grandi quantità di coadiuvante di filtrazione, come la perlite.
I rapporti di utilizzo della perlite variano da circa 1-1,5 kg ogni 100 kg di sedimenti di mosto o di vino da filtrare.
Questa tecnica, pur datata, à ̈ ancora oggi utilizzata anche in altri settori alimentari, per esempio nella concentrazione di puree di frutta o di lieviti da bioreattori, oltre che in altri settori industriali per l’esaurimento di sedimenti esausti o meno, in processi di separazione.
Pur essendo largamente utilizzata, la filtrazione sottovuoto denota numerosi inconvenienti.
Un primo inconveniente à ̈ quello di esporre il prodotto da filtrare, il filtrato e le particelle separate dal prodotto da filtrare ad una elevatissima ossigenazione, a causa di un loro continuo contatto l'atmosfera.
La filtrazione sottovuoto comporta quindi problemi di ossidazione incontrollata di tutte le componenti polifenoliche, perdita di alcool nell’atmosfera ed un generale decadimento delle caratteristiche organolettiche del prodotto, anche a causa del suo consistente arricchimento di sostanze esogene, derivanti dall'uso di coadiuvanti di filtrazione, costituiti da polvere di sasso calcareo.
Nemmeno l'uso alternativo di coadiuvanti diatomeici, ossia di origine fossile, consente di ottenere risultati migliori.
Sono, altresì, noti dispositivi di filtrazione tangenziale, basati sull'uso di membrane, i quali però non riescono a lavorare con liquidi aventi un elevato contenuto di solidi sospesi, in quanto le pompe di circuitazione comunemente utilizzate non sono in grado di garantire una velocità di passaggio del liquido, sulle pareti delle membrane, tale da consentire di mantenere pulite le membrane stesse, rimuovendo per attrito il deposito di sostanze solide che tende a formarsi sulle pareti delle membrane, chiamato, in gergo, gel di polarizzazione.
Va ulteriormente evidenziato che in questi dispositivi di filtrazione, a causa della elevata velocità che deve essere impressa al fluido da filtrare nel tentativo di ottenere una rimozione del gel di polarizzazione, le pompe impiegate operano un ricircolo continuo del fluido da filtrare, con un conseguente consumo elevato di energia.
Un'altra tipologia di filtri attualmente utilizzata presenta membrane a cavità interna ossia membrane configurate a fibra cava, in cui la filtrazione avviene dall'interno della cavità delle membrane verso l'esterno.
Una limitazione all'uso di membrane con cavità interna à ̈ dovuta al lume disponibile per il passaggio del fluido da trattare, la cui dimensione condiziona notevolmente la quantità dei solidi sospesi ammissibili. Infatti, con questo tipo di membrane, si originano intasamenti non tanto nel setto filtrante, quanto piuttosto nella loro cavità interna, attraverso la quale viene fatto fluire il fluido da trattare. Per applicare le membrane a conformazione cava, si rende pertanto necessario l'uso di sezioni di passaggio maggiorate, passando dalle tipiche sezioni di 0,9-1,2 mm di diametro interno a sezioni di 20-30 mm di diametro interno. L'apporto energetico per movimentare i fluidi ad elevata portata su sezioni di questo tipo à ̈ molto elevato, il che rende i sistemi con membrane a cavità interna non competitivi rispetto alla filtrazione sottovuoto e pertanto non convenienti.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di fornire una soluzione ai problemi della tecnica nota, realizzando una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione che consenta di trattare, efficacemente e senza incorrere in indesiderati intasamenti, liquidi con un elevato contenuto di sostanze solide in sospensione, evitando al contempo di alterarne le caratteristiche qualitative ed organolettiche.
All'interno di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione che abbia costi operativi e di gestione estremamente limitati.
Ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di fornire una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione, che non impieghi coadiuvanti di filtrazione, con conseguente risparmio di costi e maggiore rispetto per l'ambiente.
Ancora uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione, la quale per le sue caratteristiche realizzative sia in grado di offrire le più ampie garanzie di sicurezza e affidabilità nel suo funzionamento.
E' ancora uno scopo del presente trovato quello di realizzare una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione, che possa essere validamente impiegato sia per l'ottenimento di prodotti filtrati, cioà ̈ privati di particelle, sia per la concentrazione delle particelle, mediante rimozione della frazione liquida.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di fornire una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione, che consenta un elevato risparmio energetico rispetto alla tecnica nota, evitando di movimentare il prodotto da filtrare con continui ricircoli.
Non ultimo scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a punto una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione, che possa essere facilmente ottenuta mediante materiali ed elementi di facile reperibilità in commercio in modo da risultare competitiva anche da un punto di vista puramente economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione, secondo il trovato, come definita nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra in sezione longitudinale ed in modo schematico l'apparecchiatura secondo il trovato.
Con riferimento alle citate figure, l'apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione, secondo il trovato, indicata complessivamente con il numero di riferimento 1, comprende un involucro 2, definente una camera di contenimento 2a destinata a contenere un liquido da trattare presentante sostanze solide in sospensione, anche in elevata concentrazione, come, ad esempio, un mosto sedimentato da filtrare, una purea di frutta da concentrare, sedimenti di vino oppure acqua reflua da depurare.
All'interno dell'involucro 2 à ̈ alloggiata una pluralità di fibre cave 3 in membrana porosa, le quali sono destinate ad essere immerse, almeno parzialmente, nel liquido da trattare e risultano collegabili, con la propria cavità interna, a mezzi aspiratori 4, i quali hanno la funzione di aspirare, dalla cavità interna delle fibre cave 3, il liquido filtrato attraverso la membrana porosa delle fibre cave 3 stesse.
Vantaggiosamente, la membrana porosa che costruisce la parete delle fibre cave 3, oltre ad essere idonea al contatto con il liquido da trattare, potrà essere del tipo adatto per microfiltrazione o del tipo adatto per ultrafiltrazione, a seconda delle esigenze.
Opportunamente, secondo la forma di realizzazione illustrata, l'involucro 2 presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica ad asse sostanzialmente verticale, mentre le fibre cave 3 risultano disposte secondo un fascio orientato sostanzialmente parallelamente all'asse dell'involucro 2.
Più in dettaglio, le fibre cave 3 presentano, vantaggiosamente, una estremità chiusa 3a, rivolta verso il fondo dell'involucro 2 e liberamente immersa nel liquido da trattare, ed una estremità opposta aperta 3b, la quale risulta in comunicazione con i mezzi aspiratori 4.
Opportunamente, nella parte inferiore dell'involucro 2 e, più preferibilmente, al di sotto delle fibre cave 3, sono previsti mezzi di insufflazione 5 di un gas in pressione, preferibilmente inerte nei confronti del liquido da trattare, come, ad esempio, azoto o altro gas, o miscela di gas, inerte o arricchito di gas antiossidanti, come l'anidride solforosa. Tale gas in pressione, nella sua risalita verso la parte superiore dell'involucro 2, à ̈ destinato a lambire la superficie esterna delle fibre cave 3, in modo tale operarne la pulizia, rimuovendo eventuali sedimenti aderiti alla superficie delle fibre cave 3.
In particolare, durante la risalita delle bolle di gas erogate dai mezzi di insufflazione 5, le fibre cave 3, essendo libere di muoversi nel liquido da trattare in corrispondenza della loro estremità chiusa 3a, compiono dei costanti movimenti all'interno del liquido da trattare che generano attrito con le particelle solide contenute nel liquido da trattare, in modo da mantenere pulita la superficie filtrante delle fibre cave stessi. Ad esempio, i mezzi di insufflazione 5 possono essere costituiti da un soffione 5a provvisto di una pluralità di ugelli erogatori, collegati, mediante un condotto di alimentazione 6 ad una sorgente esterna del gas in pressione.
Vantaggiosamente, nella parte superiore dell'involucro 2 Ã ̈ definita una luce di scarico 7 del gas indisciolto erogato dai mezzi di insufflazione 5, per consentirne la fuoriuscita dall'involucro 2.
La luce di scarico 7 può essere in comunicazione con l'ambiente esterno, così da permettere lo scarico in ambiente del gas, o, eventualmente, può anche essere collegata ai mezzi di insufflazione 5, opportunamente mediante l'interposizione di una soffiante motorizzata 6a, per consentire il riutilizzo del gas fuoriuscito dall'involucro 2. Opportunamente, nella parte superiore dell'involucro 2, preferibilmente al di sopra delle fibre cave 3, à ̈ previsto un raccordo di entrata 8 del liquido da trattare, costituito, ad esempio, da un condotto di immissione 8a attraversante il fasciame laterale esterno dell'involucro 2, mentre, in corrispondenza del fondo dell'involucro 2, à ̈ definito un raccordo di uscita 9, attraverso il quale possono essere scaricate le sostanze solide che vengono separate dal liquido da trattare.
Con riferimento sempre alla forma di realizzazione raffigurata, i mezzi aspiratori 4 comprendono, opportunamente, un circuito di prelievo che presenta almeno un condotto collettore 10, il quale comunica con la cavità interna delle fibre cave 3 ed à ̈ collegato ad un vaso di raccolta 11, al cui interno perviene il liquido filtrato attraverso la membrana porosa delle fibre cave 3, per effetto dell'azione di mezzi di richiamo connessi con detto vaso di raccolta 11.
Preferibilmente, ma non necessariamente, il condotto collettore 10 à ̈ fissato ad una testata 12 che supporta le fibre cave 3 e che può essere, ad esempio, costituita da un disco in resina, in cui à ̈ annegata l'estremità aperta 3b delle fibre cave 3, la quale si raccorda al condotto collettore 10 mediante una camera intermedia di convogliamento. Il vaso di raccolta 11 à ̈, vantaggiosamente, connesso a mezzi di creazione del vuoto, tramite una linea del vuoto 13 collegata, opportunamente, alla parte superiore del vaso di raccolta 11.
Mediante l'interposizione di una pompa di prelievo 14, il vaso di raccolta 11 Ã ̈, inoltre, collegato, preferibilmente in corrispondenza della sua parte inferiore, ad un condotto di evacuazione 15 del liquido filtrato.
E' da notare che, opportunamente, la pompa di prelievo 14 risulta dimensionata in modo da essere in grado di lavorare anche senza l'azione congiunta dei mezzi di creazione del vuoto.
Vantaggiosamente, sono previsti anche mezzi di immissione che consentono di immettere in controcorrente il liquido filtrato nella cavità interna delle fibre cave 3, per eseguire il lavaggio e la rigenerazione della membrana porosa delle fibre cave 3.
In particolare, tali mezzi di immissione possono, ad esempio, comprendere un condotto di convogliamento 16 di un gas compresso, come, ad esempio, azoto o altri gas compatibili con il prodotto da trattare, il quale risulta collegabile, mediante appositi mezzi valvolari 16a, con il vaso di raccolta 11, in modo da poter creare, all'interno del vaso di raccolta 11, una pressione tale da far fluire il liquido filtrato dal vaso di raccolta 11 verso la cavità interna delle fibre cave 3 attraverso il condotto collettore 10.
Opportunamente, i citati mezzi di immissione possono comprendere anche un condotto di raccordo 17, collegato, in ingresso, alla luce di mandata di detta pompa di prelievo 14 e comunicante, in uscita, con il condotto collettore 10, in modo da permettere l'invio, tramite la pompa di prelievo 14, del liquido filtrato dal vaso di raccolta 11 alla cavità interna delle fibre cave 3.
Il funzionamento dell'apparecchiatura secondo il trovato à ̈ il seguente.
Attraverso il raccordo di entrata 8, il liquido da trattare entra nella camera di contenimento 2a definita dall'involucro 2.
Una volta riempita la camera di contenimento 2 fino a coprire le fibre cave 3, vengono attivati i mezzi aspiratori 4, in modo da generare un flusso di liquido, attraverso la membrana porosa delle fibre cave 3, dalla camera camera di contenimento 2a verso la cavità interna delle fibre cave 3, ed il convogliamento del liquido filtrato nella cavità interna delle fibre cave 3 verso il vaso di raccolta 11.
Più in particolare, l'attivazione dei mezzi aspiratori 4 si ottiene mettendo in comunicazione, tramite la linea del vuoto 13, il vaso di raccolta 11 con i mezzi di creazione del vuoto, in modo da richiamare, all'interno del vaso di raccolta 11 ed attraverso il condotto collettore 10, il liquido filtrato che ha raggiunto la cavità interna delle fibre cave 3.
Tramite l'attivazione della pompa di prelievo 14, il liquido filtrato può essere quindi convogliato dal vaso di raccolta 11 verso il condotto di evacuazione 15.
Eventualmente, l'azione di aspirazione del liquido filtrato nel vaso di raccolta 11 potrà essere esercitato anche dalla sola pompa di prelievo 14. Durante l'attivazione dei mezzi aspiratori 4, il livello del liquido da trattare all'interno dell'involucro 2 potrà essere mantenuto costante tramite un continuo afflusso di liquido da trattare nella camera di contenimento 2a dal raccordo di entrata 8.
A seguito dell'attivazione dei mezzi aspiratori 4, le sostanze solide sospese nel liquido da trattare, in progressiva concentrazione all'interno della camera di contenimento 2a, tendono a migrare per gravità verso il fondo dell'involucro 2 e a stazionare nella parte inferiore dello stesso, fino al loro prelievo, che avviene tramite il raccordo di uscita 9, allorquando la concentrazione da esse raggiunta sarà ritenuta adeguata.
Contestualmente all'attivazione dei mezzi aspiratori 4, possono essere attivati anche i mezzi di insufflazione 5, i quali provvedono ad immettere nel liquido da trattare il gas in pressione che proviene dal condotto di alimentazione 6 e che potrà espandersi direttamente all'interno del liquido da trattare. In particolare, dal soffione 5a si sprigionano in continuo delle bolle di gas che risalgono verso l’alto, lambendo le fibre cave 3, così da provocarne la pulizia dalle sostanze solide eventualmente aderite sulla loro superficie esterna.
Il gas erogato dai mezzi di insufflazione 5 che non dovesse disciogliersi nel liquido da trattare si raccoglierà nella parte superiore dell'involucro 2 e verrà evacuato dalla camera di contenimento 2a mediante la luce di scarico 7, per il suo immediato riutilizzo da parte dei mezzi di insufflazione 5 oppure per il suo scarico diretto in ambiente.
Con periodicità , potranno essere attivati i mezzi di immissione in controcorrente del liquido filtrato nella cavità interna delle fibre cave 3, al fine di operare la rigenerazione delle membrane porose che costituiscono le fibre cave 3.
A tale scopo, una volta interrotta la comunicazione tra il vaso di raccolta 11 e i mezzi di creazione del vuoto tramite la chiusura di una apposita valvola di intercettazione 13a, à ̈ possibile porre in comunicazione il condotto di convogliamento 16 con il vaso di raccolta 11, in modo da immettere nel vaso di raccolta 11 gas compresso, per ottenere così un afflusso di liquido filtrato dal condotto di convogliamento 10 verso la cavità interna delle fibre cave 3 e da quest'ultima verso la camera di contenimento 2a, con un attraversamento in controcorrente, rispetto alla direzione di filtrazione, della membrana porosa delle fibre cave 3 da parte del liquido filtrato.
Il medesimo flusso in controcorrente del liquido filtrato nelle fibre cave 3 potrà essere ottenuto anche attivando la pompa di prelievo 14 e mettendo in comunicazione la sua luce di mandata con il condotto collettore 10 attraverso il condotto di raccordo 17.
Le operazioni di rigenerazione della membrana porosa delle fibre cave 3 potranno essere eseguite in funzione di vari parametri, quali, a titolo di esempio, il decadimento della portata di prelievo del filtrato o l'aumento della pressione transmembrana.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato sia in grado di assolvere pienamente al compito e agli scopi prefissati.
In particolare, si sottolinea come l'apparecchiatura secondo il trovato preveda l'impiego di fibre cave che eseguono una filtrazione con un flusso che procede dall’esterno verso l’interno delle fibre cave stesse, evitando pertanto di avere contaminanti particellari in sezioni di passaggio molto contenute. Questo permette all'apparecchiatura di operare anche in presenza di liquidi da trattare aventi una elevatissima concentrazione di sostanze solide sospese al loro interno.
Va anche evidenziato che l'apparecchiatura secondo il trovato, lavorando all'interno di una struttura chiusa, permette di evitare il contatto del liquido da trattare, del liquido filtrato ed anche del concentrato ottenuto con l’atmosfera e quindi con l’ossigeno.
Inoltre, le membrane porose delle fibre cave non comportano alcuna cessione di sostanze indesiderate e non necessitano di coadiuvante, rispettando integralmente le caratteristiche organolettiche di partenza del liquido da trattare.
Va infine evidenziato come i consumi energetici della apparecchiatura secondo il trovato siano estremamente contenuti, in quanto limitati alla attivazione dei mezzi di creazione del vuoto e al funzionamento occasionale della pompa di prelievo per l'evacuazione del liquido filtrato. Più in particolare, va evidenziato come l'apparecchiatura secondo il trovato consenta un elevato risparmio energetico rispetto alla tecnica nota in quanto non movimenta il prodotto da filtrare con continui ricircoli.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Le singole caratteristiche esposte in riferimento ad insegnamenti generali o a forme di realizzazione particolari, possono essere tutte presenti in altre forme di realizzazione o sostituire caratteristiche in queste forme di realizzazione.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
In pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni e le forme potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione caratterizzata dal fatto di comprendere un involucro (2) atto a contenere un liquido da trattare con sostanze solide in sospensione ed alloggiante al suo interno una pluralità di fibre cave (3) in membrana porosa, immersi, almeno parzialmente, in detto liquido da trattare e collegabili, con la propria cavità interna, a mezzi aspiratori (4) del liquido filtrato attraverso la membrana porosa di dette fibre cave (3).
- 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto involucro (2) presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica ad asse sostanzialmente verticale, dette fibre cave (3) essendo disposte secondo un fascio orientato sostanzialmente parallelamente all'asse di detto involucro (2).
- 3. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette fibre cave (3) presentano una estremità chiusa (3a), rivolta verso il fondo di detto involucro (2) e liberamente immersa in detto liquido da trattare, ed una estremità opposta aperta (3b), comunicante con detti mezzi aspiratori (4).
- 4. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, nella parte inferiore di detto involucro (2), mezzi di insufflazione (5) di un gas in pressione, destinato a lambire la superficie esterna di dette fibre cave (3).
- 5. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto involucro (2) presenta, nella sua parte superiore, una luce di scarico (7) del gas indisciolto erogato da detti mezzi di insufflazione (5).
- 6. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, nella parte superiore di detto involucro (2), un raccordo di entrata (8) di detto liquido da trattare, essendo previsto, in corrispondenza del fondo di detto involucro (2), un raccordo di uscita (9) delle sostanze solide separate da detto liquido da trattare.
- 7. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi aspiratori (4) comprendono un circuito di prelievo presentante almeno un condotto collettore (10), comunicante con la cavità interna di dette fibre cave (3) e sfociante in un vaso di raccolta (11) collegato a mezzi di richiamo del liquido filtrato.
- 8. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto vaso di raccolta (11) à ̈ collegato, mediante l'interposizione di una pompa di prelievo (14), ad un condotto di evacuazione (15) del liquido filtrato.
- 9. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto vaso di raccolta (11) à ̈ connesso a mezzi di creazione del vuoto.
- 10. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di immissione del liquido filtrato in controcorrente all'interno di dette fibre cave (3), per eseguire il lavaggio della membrana porosa di dette fibre cave (3).
- 11. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di immissione comprendono un condotto di convogliamento (16) di gas compresso all'interno di detto vaso di raccolta (11).
- 12. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di immissione comprendono un condotto di raccordo (17), collegato, in ingresso, alla luce di mandata di detta pompa di prelievo (14) e comunicante, in uscita, con detto condotto collettore (10).
- 13. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta luce di scarico (7) à ̈ collegata, mediante l'interposizione di una soffiante motorizzata (6a), a detti mezzi di insufflazione (5), per il recupero forzato di detto gas indisciolto.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000135A ITVR20130135A1 (it) | 2013-06-12 | 2013-06-12 | Apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000135A ITVR20130135A1 (it) | 2013-06-12 | 2013-06-12 | Apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVR20130135A1 true ITVR20130135A1 (it) | 2014-12-13 |
Family
ID=48833014
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000135A ITVR20130135A1 (it) | 2013-06-12 | 2013-06-12 | Apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITVR20130135A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5922201A (en) * | 1992-02-12 | 1999-07-13 | Mitsubishi Rayon Co., Ltd. | Hollow fiber membrane module |
WO2001021531A1 (en) * | 1999-09-22 | 2001-03-29 | Sk Chemicals Co., Ltd. | Water treatment system using hollow fiber membrane module |
WO2005118116A1 (en) * | 2004-05-28 | 2005-12-15 | Jiang Ji | Advanced submerged membrane modules, systems and processes |
WO2006029456A1 (en) * | 2004-09-14 | 2006-03-23 | Siemens Water Technologies Corp. | Methods and apparatus for removing solids from a membrane module |
EP2045000A1 (en) * | 2006-06-26 | 2009-04-08 | Sumitomo Electric Fine Polymer, Inc. | Filtration apparatus |
WO2011113738A1 (de) * | 2010-03-18 | 2011-09-22 | Gea Mechanical Equipment Gmbh | Anlage und verfahren zur filtration von getränken |
-
2013
- 2013-06-12 IT IT000135A patent/ITVR20130135A1/it unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5922201A (en) * | 1992-02-12 | 1999-07-13 | Mitsubishi Rayon Co., Ltd. | Hollow fiber membrane module |
WO2001021531A1 (en) * | 1999-09-22 | 2001-03-29 | Sk Chemicals Co., Ltd. | Water treatment system using hollow fiber membrane module |
WO2005118116A1 (en) * | 2004-05-28 | 2005-12-15 | Jiang Ji | Advanced submerged membrane modules, systems and processes |
WO2006029456A1 (en) * | 2004-09-14 | 2006-03-23 | Siemens Water Technologies Corp. | Methods and apparatus for removing solids from a membrane module |
EP2045000A1 (en) * | 2006-06-26 | 2009-04-08 | Sumitomo Electric Fine Polymer, Inc. | Filtration apparatus |
WO2011113738A1 (de) * | 2010-03-18 | 2011-09-22 | Gea Mechanical Equipment Gmbh | Anlage und verfahren zur filtration von getränken |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR101513250B1 (ko) | 중앙 배플과 이를 포함하는 가압식 중공사 분리막 모듈 및 이의 세정방법 | |
JP2010531218A5 (it) | ||
WO2017168786A1 (ja) | 中空糸膜モジュールの洗浄方法及び中空糸膜濾過装置 | |
KR101908704B1 (ko) | 중공사 막 모듈 | |
KR101402528B1 (ko) | 고유량 가압식 막모듈 정수장치 | |
KR101216049B1 (ko) | 이젝터 집진 시스템 | |
CN102698496B (zh) | 防堵塞过滤装置 | |
ITVR20130135A1 (it) | Apparecchiatura per la filtrazione/concentrazione di liquidi, particolarmente liquidi alimentari, con sostanze solide in sospensione | |
CN202590632U (zh) | 一种无机管式陶瓷膜精滤系统 | |
CN203196501U (zh) | 气体过滤装置 | |
CN205088164U (zh) | 便于排出废液的多肽固相合成系统 | |
CN201454423U (zh) | 中空纤维超滤膜元件 | |
JP5183551B2 (ja) | メタン発酵処理装置 | |
CN208943648U (zh) | 一种快速三相分离的过滤机 | |
CN207933103U (zh) | 一种纯净水加工用渗透装置 | |
CN201023029Y (zh) | 一种外压管式中空纤维过滤装置 | |
CN205088166U (zh) | 集成式多肽固相合成系统 | |
CN204693958U (zh) | 一种高效离心干燥机 | |
CN105077533B (zh) | 一种水果蔬菜流水线清洁系统 | |
CN207169339U (zh) | 一种牛肉干制作废气处理系统 | |
CN111744255A (zh) | 一种浸入式圆盘浆液净化装置 | |
CN207221465U (zh) | 一种用于氯乙酸固液分离的皮带过滤机 | |
CN208410196U (zh) | 一种浸釉槽 | |
CN107113973B (zh) | 水平工艺线的除污模块及用于从此除污模块分离及移除除污颗粒的方法 | |
CN204916731U (zh) | 一种物料周转罐 |