[go: up one dir, main page]

ITVR20130116A1 - Autoveicolo con cassone di trasporto - Google Patents

Autoveicolo con cassone di trasporto

Info

Publication number
ITVR20130116A1
ITVR20130116A1 IT000116A ITVR20130116A ITVR20130116A1 IT VR20130116 A1 ITVR20130116 A1 IT VR20130116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT VR20130116 A ITVR20130116 A IT VR20130116A IT VR20130116 A1 ITVR20130116 A1 IT VR20130116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
motor vehicle
driver
cab
door
cabin
Prior art date
Application number
IT000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Molinari
Original Assignee
C S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C S N C filed Critical C S N C
Priority to IT000116A priority Critical patent/ITVR20130116A1/it
Priority to EP13197838.9A priority patent/EP2803561A3/en
Publication of ITVR20130116A1 publication Critical patent/ITVR20130116A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D33/00Superstructures for load-carrying vehicles
    • B62D33/06Drivers' cabs
    • B62D33/063Drivers' cabs movable from one position into at least one other position, e.g. tiltable, pivotable about a vertical axis, displaceable from one side of the vehicle to the other
    • B62D33/0636Drivers' cabs movable from one position into at least one other position, e.g. tiltable, pivotable about a vertical axis, displaceable from one side of the vehicle to the other displaceable along a linear path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)
  • Bridges Or Land Bridges (AREA)

Description

AUTOVEICOLO CON CASSONE DI TRASPORTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un autoveicolo con cassone di trasporto.
Gli autoveicoli per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti urbani normalmente impiegati per la cosiddetta raccolta porta a porta sono costituiti da un telaio associato, anteriormente, ad una cabina di guida e, posteriormente, ad un cassone per la raccolta e il trasporto dei rifiuti.
Molto spesso, l'operatore addetto alla guida dell'autoveicolo deve anche effettuare la raccolta dei rifiuti e, conseguentemente, esso deve continuamente scendere e risalire da e sulla cabina di guida.
Ciò à ̈ evidentemente estremamente poco pratico oltre che disagevole.
Si sottolinea inoltre come gli autoveicoli allestiti con attrezzature di lavoro oppure per la raccolta porta a porta devono potersi muovere, spesso per brevi tratti, all'interno di centri storici o di zone densamente abitate: gli autoveicoli noti sono tipicamente motorizzati con motori a combustione interna, e per tale motivo risultano eccessivamente inquinanti e limitati nel loro utilizzo.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un autoveicolo con cassone di trasporto in grado di ridurre, o quantomeno di limitare drasticamente, gli inconvenienti sopra lamentati.
All'interno di questo compito, un scopo importante del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un autoveicolo con cassone di trasporto che faciliti all'utilizzatore le operazioni di salita e discesa dalla cabina di guida.
Non ultimo scopo del presente trovato à ̈ quello di ideare un autoveicolo con cassone di trasporto in grado di muoversi liberamente anche all'interno di zone con limitazioni al traffico veicolare.
Questo compito, nonché questi e altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un autoveicolo con cassone di trasporto secondo quanto previsto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme preferite ma non esclusive di realizzazione di un autoveicolo con cassone di trasporto, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista in alzato laterale di un autoveicolo con cassone di trasporto secondo il trovato con la cabina di guida nella prima posizione;
la figura 2 rappresenta una vista simile a quella di figura 1 ma con la cabina di guida in una seconda posizione;
la figura 3 Ã ̈ una sezione lungo un piano di giacitura parallelo al terreno dell'autoveicolo secondo il trovato; mentre
la figura 4 mostra, in scala ingrandita, una vista simile a quella di figura 3 della cabina di guida. Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Facendo riferimento alle figure sopra citate, il presente trovato si riferisce ad autoveicolo con cassone di trasporto, indicato nel suo complesso con il numero di rifermento 1.
L'autoveicolo 1 comprende un telaio 3 associato anteriormente ad una cabina di guida 4 e posteriormente ad un cassone di trasporto 2.
Secondo il presente trovato, l'autoveicolo 1 comprende mezzi di movimentazione relativa 5 della cabina di guida 4 rispetto al telaio 3, i quali sono atti a portare, a comando, la cabina di guida 4 tra una prima posizione (rappresentata in figura 1) destinata ad essere assunta durante la movimentazione dell'autoveicolo 1 e almeno una seconda posizione (mostrata in figura 2) destinata ad essere assunta durante la sosta del autoveicolo 1.
Nello specifico, la seconda posizione della cabina di guida à ̈ disposta ad una quota inferiore alla prima posizione rispetto al terreno così da facilitare la discesa e la salita dell'utilizzatore da e sulla cabina di guida 4.
Vantaggiosamente, come sarà descritto in seguito, l'autoveicolo 1 à ̈ un veicolo a trazione elettrica con alimentazione a batteria, opportunamente al litio, asservita da un minigruppo generatore autonomo.
L'autoveicolo 1 Ã ̈ principalmente adibito ad utilizzi che prevedono operazioni nei centri abitati, con trazione a 2 ruote motrici.
Nulla vieta di prevedere anche le quattro ruote motrici nel caso in cui, ad esempio, l'autoveicolo 1 debba essere utilizzato in zone montane.
A titolo puramente esemplificativo, il cassone di trasporto 2 può essere allestito:
- con attrezzature di lavoro;
- per trasporto, lavori e/o servizi porta a porta in particolare nei centri urbani;
- per l’utilizzo da parte di venditori ambulanti; - per sistemi di raccolta rifiuti porta a porta e differenziati.
L'autoveicolo 1 comprende un motore elettrico 10 alimentato da batterie e raffreddato ad acqua: in particolare, l'albero d'uscita del motore elettrico 10 à ̈ collegato ad un cambio automatico sincronizzato ad almeno due velocità.
Il motore elettrico 10 à ̈ atto a fungere anche da generatore così da consentire il recupero di energia in fase di frenatura o di percorsi in discesa.
Al motore elettrico 10 à ̈ collegata altresì una pompa idraulica per i servizi richiesti alle attrezzature.
Come accennato, la cabina di guida 4 può passare dalla prima posizione alla seconda posizione (abbassata rispetto alla prima posizione) così da facilitare l’accesso a e da terra, nelle continue fasi di uscita/rientro dell’operatore o dell'autista.
Tali situazioni sono, ad esempio, estremamente frequenti nelle operazioni di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta e in altre occasioni di brevi spostamenti.
La prima posizione con “cabina in alto†viene utilizzata per lo spostamento più veloce e per percorsi lunghi.
Vantaggiosamente, nella seconda posizione, la cabina di guida 4 presenta il proprio fondo 6 alla medesima quota del piano di calpestio del marciapiede.
E’ facilmente comprensibile che, nella seconda posizione, con cabina in basso, saranno enormemente facilitate le operazioni di entrata/uscita dell’operatore dalla cabina di guida 4.
I mezzi di movimentazione relativa 5 comprendono almeno una guida 7 supportata dal telaio 3 e impegnabile scorrevolmente da almeno un rispettivo corpo a pattino supportato dalla cabina di guida 4.
Tra la cabina di guida 4 e il telaio 3 agisce, a comando, almeno un attuatore lineare 8 atto a consentire lo scorrimento controllato del o dei pattini lungo la rispettiva guida 7 e, conseguentemente, il passaggio dalla prima alla seconda posizione e viceversa.
In particolare, l'attuatore lineare 8 comprende un attuatore idraulico ovvero un attuatore elettrico. Vantaggiosamente, la cabina di guida 4 presenta almeno una portiera di accesso laterale 9 destinata, in fase di apertura e di chiusura, a presentare una componente di traslazione longitudinale.
Ciò può essere ottenuto prevedendo portiere di accesso laterale 9 con movimento di chiusura e apertura a parallelogramma modificato, che si spostano longitudinalmente lungo l'autoveicolo, limitando particolarmente l’ingombro laterale, e facilitando l’uscita e l’ingresso dell’autista o operatore.
La guida dell'autoveicolo à ̈ servoassistita elettronicamente, e quando l'autoveicolo 1 à ̈ fermo, non vi sono assorbimenti e consumi di energia da parte del motore elettrico 10.
E’ evidente che le continue partenze e continui arresti generano un vantaggioso risparmio.
Infatti l’energia richiesta in avviamento viene in buona parte restituita in fase di arresto in quanto la frenatura dell'autoveicolo 1 à ̈ gestita dal sistema elettronico attraverso il motore elettrico 10 che diventa generatore non utilizzando il sistema tradizionale di frenatura con ferodi.
Ciò permette, tra l'altro, di evitare la dispersione nell’ambiente di materiale d’attrito sotto forma di pulviscolo.
Il sistema meccanico frenante, montato comunque sull'autoveicolo 1, viene solamente utilizzato in emergenza o in stazionamento.
Con il sistema motore elettrico/generatore viene automaticamente sfruttata al massimo la capacità di frenatura nel minor spazio possibile, compatibilmente con l’aderenza delle ruote al suolo.
L’inserimento del cambio automatico a due o più velocità, nonché l'eventuale presenza del ripartitore di moto per la doppia trazione fra motore elettrico 10 e ponti differenziali dell'autoveicolo 1, consente al motore elettrico 10, in fase di partenza, di sviluppare un’accelerazione più rapida con minor sovraccarico, con il passaggio automatico al rapporto più lungo per la massima velocità e viceversa, in decelerazione, il ritorno in rapporto più basso.
In condizione di autoveicolo 1 fermo, nel caso si necessiti di una potenza idraulica per il funzionamento dell’attrezzatura di lavoro, lo stesso motore elettrico 10 viene collegato alla pompa idraulica.
L’alimentazione del motore elettrico 10 à ̈ garantita da batterie, vantaggiosamente al litio, che grazie ad un'apposita apparecchiatura elettronica possono essere ricaricate durante le ore notturne, quando l’energia elettrica costa meno.
Vantaggiosamente, sull'autoveicolo 1 à ̈ montato un gruppo generatore autonomo che può essere alimentato a combustibile (ad esempio benzina o diesel).
Tale gruppo generatore à ̈ opportunamente silenziato e, in caso di necessità, entra automaticamente in funzione per ripristinare il livello di carica delle batterie.
Questo sistema consente di non rimanere in panne in caso di prolungato utilizzo dell'autoveicolo 1. Si possono prevedere due diverse versioni del cambio ad almeno due rapporti: una prima versione per veicolo con trazione solo anteriore e una seconda versione per veicolo con trazione sia anteriore che posteriore.
L’inserimento del rapporto lento e rapporto veloce, come pure l’inserimento della doppia trazione nel veicolo a quattro ruote motrici, può essere ottenuto mediante un dispositivo sincronizzatore azionato da attuatori elettrici e/o idraulici gestiti dall’apparecchiatura elettronica in modo automatico, in funzione delle velocità raggiunte o della coppia richiesta alle ruote per l’avanzamento.
Il dispositivo sincronizzatore per l'inserimento delle marce dispone anche di una posizione di folle, in modo che lo stesso motore elettrico di trazione possa essere utilizzato per l’azionamento della pompa idraulica o di una presa di forza per l’azionamento di attrezzature di lavoro quando l'autoveicolo 1 à ̈ fermo, potendo disporre di tutta la potenza del motore elettrico 10 stesso anche per servizi gravosi.
Anche l’inserimento della presa di forza o della pompa idraulica avviene con attuatori elettrici o idraulici.
Secondo una preferita forma di realizzazione, la cabina di guida 4 presenta internamente un'altezza, indicata con il numero di riferimento 30, compresa tra 165 cm e 210 cm per consentire l'entrata e l'uscita dell'utilizzatore in posizione eretta.
Opportunamente, la cabina di guida 4 presenta un fondo 6 sostanzialmente piano atto a consentire all'utilizzatore la salita e la discesa da entrambi i lati dell'autoveicolo 1.
Nella cabina di guida 4 l’operatore può quindi entrare ed uscire in posizione eretta, e può facilmente utilizzare sia l’entrata di sinistra che di destra, in quanto il fondo à ̈ perfettamente piano, senza alcuna traversina o rinforzo sporgente dal pavimento.
La guida à ̈ servoassistita con sistema elettrico o, in alternativa, con sistema idraulico, così da ridurre lo sforzo dell’autista.
E' possibile prevedere che l'autoveicolo 1 sia fornito di sensori di posizione di ostacoli che limitano la velocità di avanzamento del veicolo quando la cabina di guida 4 à ̈ nella seconda posizione (abbassata) segnalando la presenza di eventuali ostruzioni (marciapiedi o altro) e arrestando il mezzo prima di una eventuale collisione.
Quando la cabina di guida 4 Ã ̈ nella prima posizione (rialzata), un sistema meccanico irreversibile trattiene la stessa in posizione sollevata.
Lo sblocco, e quindi il passaggio dalla prima posizione alla seconda posizione, Ã ̈ possibile solo quando l'autoveicolo 1 Ã ̈ fermo.
La guida 7 si sviluppa lungo una direzione di sviluppo 101 inclinata rispetto all'asse longitudinale dell'autoveicolo 1.
Nello specifico, la guida 7 giace su un piano verticale e la sua direzione di sviluppo tende ad avvicinarsi al suolo andando verso la porzione anteriore dell'autoveicolo 1.
L’assale posteriore e il ponte anteriore, fissati su molle a balestra e/o spirale con ammortizzatori idraulici, dispongono su ogni ruota di freni a disco con pinze idrauliche, che vengono azionati tramite pedaliere in cabina di guida 4 solo per emergenze e per lo stazionamento con leva manuale. Il pacco batterie al litio montato immediatamente dietro la cabina di guida 4 à ̈ disposto in apposito vano blindato con guide per estrazione laterali. Queste non necessitano di alcuna manutenzione e l’apparecchiatura elettronica dell'autoveicolo dispone anche di apposito carica-batterie e controlla tutte le fasi di ricarica e di utilizzo, facendo partire il gruppo generatore in caso di utilizzo prolungato.
L'utilizzo di un autoveicolo con cassone di trasporto secondo il trovato discende in maniera evidente da quanto sopra descritto.
In particolare, quando l'autoveicolo 1 deve muoversi ad una certa velocità, i mezzi di movimentazione relativa 5 portano, e mantengono, la cabina di guida 4 nella prima posizione (rappresentata in figura 1) rialzata mentre, quando l'autoveicolo 1 viene fermato e nel caso in cui l'utilizzatore debba scendere dalla cabina di guida 4, i mezzi di movimentazione portano la cabina di guida 4 nella seconda posizione (mostrata in figura 2).
Nello specifico, la seconda posizione della cabina di guida à ̈ disposta ad una quota inferiore (opportunamente la quota di marciapiede) alla prima posizione rispetto al terreno così da facilitare la discesa e la salita dell'utilizzatore da e sulla cabina di guida 4.
Si à ̈ in pratica constatato come in tutte le forme realizzative il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
In pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite da riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all'unico scopo di aumentare l'intellegibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull'ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Autoveicolo (1) con cassone di trasporto comprendente un telaio (3) associato anteriormente ad una cabina di guida (4) e posteriormente ad un cassone di trasporto (2), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di movimentazione relativa (5) di detta cabina di guida (4) rispetto a detto telaio (3) atti a portare, a comando, detta cabina di guida (4) tra una prima posizione destinata ad essere assunta durante la movimentazione di detto autoveicolo (1) e almeno una seconda posizione destinata ad essere assunta durante la sosta di detto autoveicolo (1), detta seconda posizione essendo disposta ad una quota inferiore a detta prima posizione rispetto al terreno per facilitare la discesa e la salita dell'utilizzatore da e su detta cabina di guida (4).
  2. 2. Autoveicolo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto cassone di trasporto à ̈ scelto nel gruppo comprendente: – un cassone allestito con attrezzature da lavoro; – un cassone di trasporto per lavori e/o servizi porta a porta; – un cassone allestito per venditori ambulanti; – un cassone per la raccolta di rifiuti (2a) porta a porta.
  3. 3. Autoveicolo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cabina di guida (4) presenta internamente un'altezza compresa tra 165 cm e 210 cm per consentire l'entrata e l'uscita dell'utilizzatore in posizione eretta.
  4. 4. Autoveicolo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cabina di guida (4) presenta un fondo (6) sostanzialmente piano atto a consentire all'utilizzatore la salita e la discesa da entrambi i lati di detto autoveicolo (1).
  5. 5. Autoveicolo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione relativa (5) comprendono almeno una guida (7) supportata da detto telaio (3) e impegnabile scorrevolmente da almeno un rispettivo corpo a pattino supportato da detta cabina di guida (4), essendo previsto almeno un attuatore lineare (8) agente tra detta cabina di guida (4) e detto telaio (3) e atto a consentire lo scorrimento controllato di detto almeno un pattino lungo la rispettiva guida (7).
  6. 6. Autoveicolo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto attuatore lineare (8) comprende un attuatore idraulico ovvero un attuatore elettrico.
  7. 7. Autoveicolo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cabina di guida (4) presenta almeno una almeno una portiera di accesso laterale (9) destinata, in fase di apertura, a presentare una componente di traslazione longitudinale.
  8. 8. Autoveicolo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un motore elettrico (10) alimentato da batterie e raffreddato ad acqua, l'albero d'uscita di detto motore elettrico (10) essendo collegato ad un cambio automatico sincronizzato ad almeno due velocità.
  9. 9. Autoveicolo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto motore elettrico (10) à ̈ atto a fungere da generatore così da consentire il recupero di energia in fase di frenatura o di percorsi in discesa.
  10. 10. Autoveicolo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta guida (7) si sviluppa lungo una direzione di sviluppo (101) inclinata rispetto all'asse longitudinale di detto autoveicolo (1).
IT000116A 2013-05-16 2013-05-16 Autoveicolo con cassone di trasporto ITVR20130116A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITVR20130116A1 (it) 2013-05-16 2013-05-16 Autoveicolo con cassone di trasporto
EP13197838.9A EP2803561A3 (en) 2013-05-16 2013-12-17 Motor vehicle with transport body

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITVR20130116A1 (it) 2013-05-16 2013-05-16 Autoveicolo con cassone di trasporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130116A1 true ITVR20130116A1 (it) 2014-11-17

Family

ID=48793491

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITVR20130116A1 (it) 2013-05-16 2013-05-16 Autoveicolo con cassone di trasporto

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2803561A3 (it)
IT (1) ITVR20130116A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1983000666A1 (en) * 1981-08-26 1983-03-03 Alge Bjoern A transport vehicle
DE9214555U1 (de) * 1992-10-27 1992-12-17 KAMAG Transporttechnik GmbH & Co, 7900 Ulm Wechselbrückenhubwagen für den Umschlagbetrieb
EP0641708A1 (en) * 1993-09-06 1995-03-08 Machinefabriek Gebr. Douven B.V. Vehicle
EP1314634A2 (en) * 2001-11-27 2003-05-28 Translift Engineering Limited Lift truck and lift truck operating method
EP1845014A1 (de) * 2006-04-13 2007-10-17 Bomag Gmbh Baumaschine mit Gelenk-Fahrgestell

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1983000666A1 (en) * 1981-08-26 1983-03-03 Alge Bjoern A transport vehicle
DE9214555U1 (de) * 1992-10-27 1992-12-17 KAMAG Transporttechnik GmbH & Co, 7900 Ulm Wechselbrückenhubwagen für den Umschlagbetrieb
EP0641708A1 (en) * 1993-09-06 1995-03-08 Machinefabriek Gebr. Douven B.V. Vehicle
EP1314634A2 (en) * 2001-11-27 2003-05-28 Translift Engineering Limited Lift truck and lift truck operating method
EP1845014A1 (de) * 2006-04-13 2007-10-17 Bomag Gmbh Baumaschine mit Gelenk-Fahrgestell

Also Published As

Publication number Publication date
EP2803561A2 (en) 2014-11-19
EP2803561A3 (en) 2015-08-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107624095B (zh) 具备可伸缩滑雪装置的电动车
US8818700B2 (en) Motorised vehicle with controlled inclination
CN103507895A (zh) 折叠滑板包
CN203358778U (zh) 折叠滑板包
DE102011084754A1 (de) Elektromotorisch unterstützter, intuitiv durch Muskelkraft antreibbarer Tretroller und Verfahren zum Betreiben eines elektromotorisch unterstützten, intuitiv durch Muskelkraft antreibbaren Tretrollers
CN109594820A (zh) 一种立体式电动汽车充电桩
JP2009078740A (ja) 遠距離移動用車両
CN105292348A (zh) 便携易折叠式电动滑板车
CN1185120C (zh) 城市城际高架快速交通系统
CN102673665A (zh) 新型高速公路救援运输车
ITVR20130116A1 (it) Autoveicolo con cassone di trasporto
CN202608638U (zh) 新型高速公路救援运输车
CN109334649B (zh) 路轨两用车制动系统及路轨两用车
KR101753778B1 (ko) 비탈길 속도 감속 발전 수레
KR20170141533A (ko) 수동식 유압 브레이크를 갖는 레일용 운송수단
CN105644673A (zh) 一种高安全性速度可调式两轮平衡车
CN215803554U (zh) 一种用于城市规划管理停车的停车平台
CN106285119B (zh) 使用机器人的立体车库
CN105113824A (zh) 一种轨道式多层停车结构
CN106427948A (zh) 机动车驻车防前、后溜自动垫轮器
CN206107214U (zh) 机动车驻车防前、后溜自动垫轮器
CN110422243A (zh) 特种矿用全地形防爆牵引运输车
CN202156414U (zh) 一种陆地与索道两用车和及其专用索道装置
CN206171526U (zh) 一种电动手扶翻斗车
CN104527898A (zh) 一种三轮摩托车制动传动机构