[go: up one dir, main page]

ITVR20090024A1 - Metodo per determinare il grado di umidità di legname - Google Patents

Metodo per determinare il grado di umidità di legname Download PDF

Info

Publication number
ITVR20090024A1
ITVR20090024A1 IT000024A ITVR20090024A ITVR20090024A1 IT VR20090024 A1 ITVR20090024 A1 IT VR20090024A1 IT 000024 A IT000024 A IT 000024A IT VR20090024 A ITVR20090024 A IT VR20090024A IT VR20090024 A1 ITVR20090024 A1 IT VR20090024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
reference system
timber
quadrature
humidity
Prior art date
Application number
IT000024A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Boschetti
Andrea Gottardo
Original Assignee
Microtec Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Microtec Srl filed Critical Microtec Srl
Priority to ITVR2009A000024A priority Critical patent/IT1393470B1/it
Priority to EP10155452.5A priority patent/EP2228640B1/en
Priority to CA2695340A priority patent/CA2695340C/en
Priority to US12/719,560 priority patent/US8305091B2/en
Publication of ITVR20090024A1 publication Critical patent/ITVR20090024A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393470B1 publication Critical patent/IT1393470B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N27/00Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means
    • G01N27/02Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating impedance
    • G01N27/22Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating impedance by investigating capacitance
    • G01N27/223Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating impedance by investigating capacitance for determining moisture content, e.g. humidity
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/46Wood

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Electric Means (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials Using Thermal Means (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
METODO PER DETERMINARE IL GRADO DI UMIDITÀ DI LEGNAME
La presente invenzione ha per oggetto un metodo per determinare il grado di umidità di legname, ed in particolare un metodo basato sulle proprietà dielettriche del legno.
Attualmente sono noti molti metodi che prevedono la misurazione del grado di umidità di materiali mediante una misurazione della loro proprietà dielettriche. Esempi di tali metodi sono descritti nei brevetti US 6,147,503, US 6,388 ,453, US 6,784,671 e US 7,068,050.
In generale, tutti i metodi noti prevedono: inserire il pezzo di legno (o altro materiale), di cui si vuole determinare il grado di umidità, tra una prima ed una seconda armatura di un condensatore, normalmente di tipo piano; applicare un primo segnale alla prima armatura del condensatore utilizzandola come antenna trasmettente; e rilevare sulla seconda armatura un secondo segnale indotto dal primo segnale, utilizzando la seconda armatura come antenna ricevente. Sulla base di tale segnale indotto viene poi calcolata l'impedenza del condensatore comprensivo del materiale da misurare, e sulla base del valore di impedenza (in modulo e fase) viene determinato il contenuto di umidità.
Questi metodi noti presentano però alcuni inconvenienti.
In primo luogo le misure di impedenza che si riescono ad ottenere permettono di determinare il grado di umidità con una scarsa precisione. In secondo luogo, i metodi noti non permettono di conoscere, quantomeno, in modo sufficientemente preciso la distribuzione de umidità all’interno del pezzo di legname che, nella maggior parte dei casi, viene considerato come omogeneamente umido.
Ulteriormente, i sistemi di calcolo noti risultano particolarmente complessi da tarare, dato che devono essere tarati per ciascun tipo di legno e per ciascuna dimensione dei pezzi di legno (normalmente l’applicazione à ̈ relativa alle tavole).
In questa situazione il compito tecnico posto alla base della presente invenzione à ̈ di mettere a punto un metodo per determinare il grado di umidità di legname che rimedi agli inconvenienti citati.
È in primo luogo compito tecnico della presente invenzione mettere a punto un metodo per determinare il grado di umidità di legname che permetta di misurare il grado di umidità con una precisione elevata.
È ancora compito tecnico della presente invenzione mettere a punto un metodo per determinare il grado di umidità di legname che permetta di determinare la distribuzione dell’umidità all’interno del legname.
In terzo luogo à ̈ compito tecnico della presente invenzione mettere a punto un metodo per determinare il grado di umidità di legname che sia di taratura più semplice rispetto ai sistemi noti.
Il compito tecnico specificato e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da un metodo per determinare il grado di umidità di legname secondo quanto descritto nelle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un metodo per determinare il grado di umidità di legname illustrate con riferimento agli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una vista schematica a blocchi di una possibile apparecchiatura per l’attuazione del metodo oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 mostra schematicamente un circuito elettrico in grado di eseguire una fase del metodo oggetto della presente invenzione;
- la figura 3 mostra una diversa schematizzazione a blocchi di un’apparecchiatura in grado di attuare il metodo oggetto della presente invenzione, con affiancata una rappresentazione qualitativa delle forme d’onda dei vari segnali utilizzati/rilevati nelle diverse fasi del metodo oggetto della presente invenzione;
- la figura 4 mostra un grafico rappresentativo di alcune fasi del metodo oggetto della presente invenzione; e
- la figura 5 mostra un secondo grafico rappresentativo di alcune fasi di una diversa forma attuativa del metodo oggetto della presente invenzione.
Analogamente ai metodi noti anche il metodo per determinare il grado di umidità di legname oggetto della presente invenzione comprende innanzi tutto le fasi operative di inserire ciascun pezzo di legname 1 tra una prima ed una seconda armatura 3 di un condensatore 4, applicare un primo segnale alla prima armatura 2 del condensatore 4 utilizzandola come antenna trasmettente e rilevare sulla seconda armatura 3 un secondo segnale indotto dal primo segnale, utilizzando la seconda armatura 3 come antenna ricevente, nonché di determinare il contenuto di umidità del legname 1 sulla base del valore del secondo segnale indotto rilevato.
Normalmente le armature 2, 3 utilizzate sono armature piane affacciate una all’altra che almeno in una zona centrale del condensatore 4 possono assicurare la creazione di un campo elettromagnetico sostanzialmente uniforme.
A seconda delle esigenze, inoltre, la presente invenzione può essere attuata sia in modo stazionario, inserendo un pezzo di legname 1 alla volta tra le armature 2, 3, sia in modo dinamico facendo avanzare ciascun pezzo di legname 1 lungo un percorso di avanzamento che attraversi lo spazio compreso tra le due armature 2, 3 (soluzione preferita anche se à ̈ possibile invertire il moto muovendo le armature 2, 3 rispetto al pezzo di legname 1). Nel primo caso, vantaggiosamente può essere previsto che le armature 2, 3 abbiano estensione sufficientemente maggiore di quella del pezzo di legname 1, cosicché quest’ultimo venga interessato da un campo elettromagnetico approssimativamente uniforme. Tale configurazione permette di misurare l’umidità media del pezzo di legname 1.
Con la misura dinamica, invece, à ̈ preferibile che i pezzi di legname 1 vengano fatti avanzare lungo una propria direzione di sviluppo principale (nel caso di tavole si tratta del loro asse longitudinale), e che le armature 2, 3 abbiano dimensione tale da coprire via via solo un certo tratto di ciascun pezzo di legname 1. Ciò, in particolare, può essere vantaggiosamente ottenuto utilizzando delle armature 2, 3 con dimensione sufficientemente maggiore delle tavole trasversalmente al percorso di avanzamento ma minore delle tavole parallelamente al percorso di avanzamento (preferibilmente comunque sufficientemente grande da garantire un campo sostanzialmente uniforme almeno in corrispondenza di una zona centrale). Operando in questo modo, infatti, à ̈ possibile determinare l’umidità media non dell’intero pezzo di legname 1 ma via via di ciascuna sezione trasversale che si viene a trovare tra le due armature 2, 3.
In accordo con la presente invenzione, poi, la determinazione del grado di umidità non avviene sulla base del semplice secondo segnale indotto.
Il metodo oggetto della presente invenzione, infatti, prevede inoltre la fase operativa di sottrazione dal secondo segnale indotto rilevato, di un terzo segnale di riferimento per ottenere un segnale differenziale.
Vantaggiosamente, il terzo segnale di riferimento corrisponde in prima approssimazione al segnale indotto che si può rilevare sulla seconda armatura 3 in assenza di legname 1 (a parità di primo segnale applicato alla prima armatura 2). Per semplicità, il terzo segnale può essere generato con un secondo condensatore di riferimento 5 di capacità più o meno corrispondente a quella a vuoto del sistema di misura adottato.
Si noti che ai fini della presente invenzione à ̈ importante non tanto che il terzo segnale sia esattamente pari al segnale che si potrebbe ottenere a vuoto, ma che lo approssimi.
Grazie a questo accorgimento, infatti, à ̈ possibile eseguire la determinazione del grado di umidità non con riferimento all’intero secondo segnale indotto in presenza del legname 1, ma con riferimento sostanzialmente (almeno in prima approssimazione) alla sola variazione di secondo segnale indotto sulla seconda armatura 3 rispetto alla condizione a vuoto.
Le fasi successive previste dalla presente invenzione sono quelle di determinare le componenti del segnale differenziale in fase ed in quadratura rispetto al primo segnale applicato alla prima armatura 2, e di filtrare tali componenti del segnale differenziale, in fase ed in quadratura, per ottenere una componente filtrata in fase ed una componente filtrata in quadratura sostanzialmente indipendenti dalla frequenza del primo segnale. Ciò può essere normalmente ottenuto con un filtro passa basso.
Il metodo, infine, prevede di calcolare il valore di umidità del legname 1 sulla base del valore delle componenti filtrate in fase ed in quadratura del segnale differenziale (in particolare secondo le modalità nel seguito indicate).
Le fasi operative sino a qui descritte sono illustrate nelle figure da 1 a 3. Le figure 1 e 3, in particolare, mostrano lo schema a blocchi di due apparecchiature elettriche/elettroniche (tra loro molto simili) in grado di attuare il metodo oggetto della presente invenzione. Si noti che l’apparecchiatura di figura 3 à ̈ destinata espressamente alla misurazione dinamica dell’umidità di tavole in movimento relativo rispetto alle armature 2, 3.
Il funzionamento di tutto il sistema à ̈ gestito da un controller 6 che genera innanzitutto due onde quadre portanti (in tensione) W1, W2, dove la prima W1 costituisce l’onda portante di riferimento mentre la seconda onda W2 à ̈ in quadratura (fase in anticipo di 90 gradi) rispetto alla prima W1. Vantaggiosamente le due portanti hanno frequenza scelta nel range tra 10KHz e 50KHz.
Tramite un apposito filtro 7, dall’onda portante di riferimento P1 viene ricavato un segnale di tensione Vp(t) sinusoidale da applicare alla prima armatura 2 trasmittente.
Sulla seconda armatura 3 si genera quindi una corrente indotta ls(t) dalla quale viene ottenuto un segnale in tensione Vs(t) (il secondo segnale) tramite un apposito amplificatore 8 quale quello illustrato in figura 2.
Oltre che alla prima armatura 2, la tensione Vp(t) viene applicata anche ad un condensatore di riferimento 5 con capacità circa corrispondente a quella a vuoto dell’insieme della prima e della seconda armatura 3. Analogamente a quanto avviene sulla seconda armatura 3, anche il condensatore di riferimento 5 permette di rilevare una certa corrente indotta lr(t) che una volta convertita in tensione tramite un apposito amplificatore 9 (analogo a quello di figura 2), dà luogo ad un segnale in tensione Vr(t).
A questo punto, in un sommatore 10, la tensione di riferimento Vr(t) viene sottratta dalla tensione misurata Vs(t) ottenendo un segnale corrispondente sostanzialmente alla variazione di impedenza prodotta dalla presenza del legname 1. Dato che questo segnale à ̈ piccolo rispetto agli altri, nel momento della sottrazione esso viene anche opportunamente amplificato (di un fattore K) ottenendo il segnale differenziale Y(t).
Il passo successivo à ̈ quello di determinare per detto segnale differenziale Y(t) le componenti in fase ed in quadratura rispetto al primo segnale (vale a dire rispetto alla portante di riferimento W1). In accordo con la forma realizzativa preferita della presente invenzione, le due componenti del segnale differenziale Y(t) vengono ottenute da un moltiplicatore 11 moltiplicando il segnale portante stesso rispettivamente per la prima portante W1 e per la seconda portante W2, ottenendo due segnali Yi(t) e Yq(t).
Nella fase successiva, i due segnali Yi(t) e Yq(t) appena ottenuti vengono filtrati con filtri passa basso 12, 13 (la banda utile e’ vantaggiosamente di 1KHz) per ottenere le due componenti filtrate in fase l(t) ed in quadratura Q(t) del segnale differenziale Y(t), componenti che sono proporzionali alla variazione di impedenza complessa dovuta all'inserimento del legname 1 tra le due armature 2, 3 del condensatore 4.
Un esempio delle forme d’onda che si possono ottenere à ̈ rappresentato in figura 3 che illustra qualitativamente il funzionamento del metodo oggetto della presente invenzione con riferimento ad una tavola di legno che avanza assialmente tra le due armature 2, 3 con velocità costante.
Di conseguenza, l’ascissa dei vari grafici à ̈ indicativa sia del tempo T sia della posizione lungo la tavola L.
Come si può vedere, inoltre, la tavola illustrata presenta un’alternanza di zone H1 con grado di umidità elevato, zone H2 con grado di umidità medio e zone H3 con grado di umidità basso.
Gli ultimi due grafici della figura 3 riportano infine il valore delle componenti filtrate in fase l(t) ed in quadratura Q(t) del segnale differenziale lungo la tavola.
II grado di umidità di ciascun tratto della tavola à ̈ poi determinato sulla base dei valori istantanei delle componenti filtrate in fase l(t) ed in quadratura Q(t) del segnale differenziale.
La figura 4 mostra un primo sistema di riferimento cartesiano le cui coordinate sono in ascissa la componente filtrata in fase l(t) ed in ordinata la componente filtrata in quadratura Q(t). In tale figura, inoltre, à ̈ rappresentata la nuvola dei possibili punti che possono essere rilevati per le componenti filtrate l(t) e Q(t), per un gruppo di tavole con umidità e densità tipiche.
Tuttavia, tale sistema di riferimento non costituisce di per sé una base ottimale per la valutazione dell’umidità dato che il segnale differenziale Y(t) risente non solo della presenza del legname 1 ma anche della variazione delle condizioni deN’ambiente circostante (quali la temperatura e l’umidità de aria circostante la zona di misura, la presenza di dispositivi elettrici o elettronici, la presenza di materiali conduttivi e/o ferromagnetici, ecc...). Di conseguenza, la forma attuativa preferita della presente invenzione prevede, prima della fase di calcolo deN’umidità, una fase operativa di correzione delle componenti filtrate in fase ed in quadratura in funzione delle condizioni ambientali. Tale fase di correzione prevede in particolare la correzione delle componenti filtrate in fase l(t) ed in quadratura Q(t) sulla base di una prima misura preventiva M1 eseguita rilevando il secondo segnale in assenza di legname 1, e di una seconda misura preventiva M2 eseguita rilevando il secondo segnale in assenza del primo segnale. La prima misura preventiva M1 e la seconda misura preventiva M2 vengono vantaggiosamente effettuate prima di iniziare l’esame di ciascun pezzo di legname 1.
Sulla base di tali misure preventive, poi, il metodo preferito oggetto della presente invenzione prevede di identificare nel primo sistema di riferimento un secondo sistema di riferimento indipendente dalle condizioni ambientali ed individuato dalla posizione, nel primo sistema di riferimento, dei segnali differenziali rilevati nella prima e nella seconda misura preventiva M2.
In particolare, il secondo sistema di riferimento viene scelto con centro C nel punto rappresentativo della prima misura preventiva M1 nel primo sistema di riferimento.
Nella forma attuativa cui si riferisce la figura 4, inoltre, il secondo sistema di riferimento à ̈ anch’esso un sistema cartesiano ortogonale (X1(t),X2(t))e presenta un primo asse di riferimento uscente dal centro C appena definito e passante per il punto rappresentativo, nel primo sistema di riferimento, della seconda misura preventiva M2.
Una volta introdotto il secondo sistema di riferimento, un punto di coordinate I, Q nel primo sistema di riferimento ha coordinate X-ι, X2nel secondo sistema di riferimento.
A questo punto à ̈ finalmente possibile determinare il grado di umidità relativa del legname 1 con una formula del tipo:
umidità = f(Xi, X2)
In particolare, in accordo con la forma attuativa preferita della presente invenzione, la formula sopra assume la forma:
2 2
umidità = ∑ akXi<k>+ ∑ bkX2<k>c (1.1) k=-2 k=-2
dove ak, bk, e c sono parametri dipendenti dalla configurazione del sistema e che devono essere determinati preventivamente in fase di taratura del sistema utilizzato.
Il modello utilizzato può infatti essere tarato misurando un insieme di campioni di legname 1 con il sistema di misura che si andrà poi ad utilizzare e con un sistema indipendente noto in grado di calcolare il contenuto d’acqua dei campioni. Per esempio un sistema indipendente può essere il sistema a secco, che consiste nel pesare il campione, essiccarlo completamente in un forno fino alla evaporazione completa dell’acqua e ripesare il campione. In questo sistema l’umidità relativa viene poi definita come
umidità =<(P ~ Ps)>(1.2) Ps
essendo P il peso iniziale e Ps il peso a secco.
Sebbene questo sistema abbia lo svantaggio di essere dispendioso in termini di tempo e di essere distruttivo, esso costituisce la definizione della misura di umidità del legno.
Il sistema appena descritto ha però lo svantaggio di richiedere un elevato numero di misure indipendenti per eseguire la taratura, in quanto à ̈ necessario avere per ogni dimensione dei campioni (dimensione: spessore e larghezza delle tavole nel sistema dinamico; spessore, larghezza e lunghezza delle tavole nel sistema stazionario) un modello diverso, e quindi una pluralità di misure.
Nella forma realizzativa preferita tra quelle sino ad ora messe a punto, quindi, il metodo oggetto della presente invenzione à ̈ stato reso indipendente dalle dimensioni del campione misurato. In questo modo à ̈ possibile tarare il sistema di misura per una certa sezione (larghezza per spessore ed eventualmente per lunghezza) e quindi ricondurre le altre dimensioni alla sezione di riferimento.
Questa soluzione à ̈ rappresentata in figura 5.
In questo caso, come secondo sistema di riferimento viene adottato un sistema di riferimento polare in cui il centro C1 per la misura della coordinata radiale Pi(t) à ̈ sempre definito dal punto indicativo della prima misura preventiva M1 nel primo sistema di riferimento cartesiano, ed in cui la retta di riferimento per la misura della coordinata angolare P2(t) à ̈ definita dalla retta uscente dal centro C1 e passante per il punto indicativo della seconda misura preventiva M2 nel primo sistema di riferimento cartesiano. Per rendere il metodo indipendente dalle dimensioni trasversali delle tavole analizzate, l’umidità relativa viene calcolata ancora con la formula
2 2
umidità = ∑ akXi<k>+ ∑ bkX2<k>c (2.1 ) k=-2 k=-2
ma in questo caso le variabili Xi e X2non sono più le coordinate cartesiane nel secondo sistema di riferimento bensì sono espresse dalle formule:
* = P,'<*>cos(P2’) (2.2) X2= P,'<*>sin(P2’) (2.3) dove Ρ-Γ e P2’ sono a loro volta calcolati con le formule:
2 2
Pi’ = ∑ a-ikPi<k>+ ∑ bikP2<k>+ Ci (2.4) k=0 k=0
2 2
P2’ = a2kP-i<k>+ b2kP2<k>+ c2(2.5) k=0 k=0
in cui a-ik, bik, Ci,a2k,b2ke c2sono parametri dipendenti dalla configurazione del sistema di misura adottato e delle dimensioni del legname 1 in misura rispetto ad un campione di riferimento, e Pi e P2sono rispettivamente la coordinata radiale e la coordinata angolare che esprimono la posizione del segnale differenziale filtrato (l,Q) rispetto al secondo sistema di riferimento polare.
Utilizzando questo sistema di calcolo à ̈ quindi possibile tarare il sistema semplicemente calcolando i coefficienti della formula (2.1) per una singola dimensione del pezzo di legname 1 e riportare tutte le altre misure alla misura così calcolata trasformando le coordinate polari P-ι e P2nelle coordinate Ρ-Γ e P2’.
Per quanto riguarda la modalità dinamica di attuazione del metodo oggetto della presente invenzione, le prove effettuate hanno poi permesso di determinare che nel caso di variazioni limitate delle dimensioni della sezione rispetto a quelle di taratura, tutti i coefficienti delle formule (2.4) e (2.5) valgono 0, tranne e a2i che valgono:
widO<*>thiO
(2.6) wid<*>thi
a2i - 1 (2.7) dove wid e thi sono i valori di larghezza e spessore del pezzo di legname 1 attualmente misurato e widO e thiO sono le corrispondenti dimensioni di riferimento del pezzo di legname 1 con cui il sistema di misura à ̈ stato tarato. In altre parole la trasformazione si riduce a un fattore di scala della variabile P1, dato che:
pr = widO<*>thiO
PT (2.8) wid<*>thi
P2’ = P2 (2.9). La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
In primo luogo, infatti, il metodo per determinare il grado di umidità di legname 1 oggetto della presente invenzione permette di misurare il grado di umidità con una risoluzione elevata grazie alla soluzione di utilizzare come grandezza di riferimento il segnale differenziale.
In secondo luogo, quando attuato secondo le modalità dinamiche, il metodo permette di determinare la distribuzione deN’umidità all’interno del legname 1.
In terzo luogo, quando viene adottato il criterio di valutazione del grado di umidità del legname 1 che utilizza le formule da (2.1) a (2.5), il metodo oggetto della presente invenzione permette una taratura più semplice rispetto ai sistemi noti.
Va inoltre rilevato che la presente invenzione risulta di relativamente facile realizzazione e che anche il costo connesso all’attuazione dell’invenzione non risulta molto elevato.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neN’ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
Tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti ed in pratica tutti i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per determinare il grado di umidità di legname (1), comprendente le fasi operative di: inserire il legname (1) tra una prima ed una seconda armatura (3) di un condensatore (4); applicare un primo segnale alla prima armatura (2) del condensatore (4) utilizzandola come antenna trasmettente; rilevare sulla seconda armatura (3) un secondo segnale indotto dal primo segnale, utilizzando la seconda armatura (3) come antenna ricevente; e determinare il contenuto di umidità del legname (1) sulla base del valore del secondo segnale indotto rilevato; caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre le fasi operative di: sottrarre dal secondo segnale indotto rilevato un terzo segnale di riferimento, ottenendo un segnale differenziale; determinare le componenti del segnale differenziale in fase ed in quadratura rispetto al primo segnale; filtrare le componenti del segnale differenziale in fase ed in quadratura per ottenere una componente filtrata in fase ed una componente filtrata in quadratura sostanzialmente indipendenti dalla frequenza del primo segnale; e calcolare il valore di umidità del legname (1) sulla base del valore di dette componenti filtrate in fase ed in quadratura del segnale differenziale.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre, prima della fase di calcolo deN’umidità, una fase operativa di correzione delle componenti filtrate in fase ed in quadratura in funzione delle condizioni ambientali.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detta fase di correzione prevede la correzione delle componenti filtrate in fase ed in quadratura sulla base di una prima misura preventiva (M1) eseguita rilevando il secondo segnale in assenza di legname (1), e di una seconda misura preventiva (M2) eseguita rilevando il secondo segnale in assenza del primo segnale.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto di prevedere inoltre la fase operativa di riportare almeno implicitamente il segnale differenziale in un primo sistema di riferimento di coordinate corrispondenti alla componente filtrata in fase ed alla componente filtrata in quadratura del segnale differenziale, e dal fatto di identificare in detto primo sistema di riferimento un secondo sistema di riferimento individuato dalla posizione, nel primo sistema di riferimento, dei segnali differenziali rilevati nella prima e nella seconda misura preventiva (M2).
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che il secondo sistema di riferimento viene scelto con centro nel punto rappresentativo della prima misura preventiva (M1) nel primo sistema di riferimento.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detto secondo sistema di riferimento presenta un primo asse di riferimento uscente da detto centro e passante per il punto rappresentativo della seconda misura preventiva (M2) nel primo sistema di riferimento.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 4, 5 o 6 caratterizzato dal fatto che il primo sistema di riferimento à ̈ un sistema di riferimento cartesiano.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il valore di umidità à ̈ ricavato dalle componenti filtrate in fase ed in quadratura del segnale differenziale utilizzando una formula: 2 2 umidità = ∑ akXi<k>+ ∑ bkX2<k>+ c k=-2 k=-2 dove ak, bk, e c sono parametri dipendenti dalla configurazione del sistema, ed Xi e X2sono valori ricavati rispettivamente da dette componenti filtrate in fase ed in quadratura del segnale differenziale.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detti parametri ak, bk, e c vengono determinati preventivamente in fase di taratura del sistema utilizzato.
  10. 10. Metodo secondo le rivendicazioni 7 ed 8 o 9 caratterizzato dal fatto che il secondo sistema di riferimento à ̈ un sistema di riferimento cartesiano e dal fatto che le variabili Xi e X2corrispondono alle coordinate nel secondo sistema di riferimento del punto rappresentativo del segnale differenziale.
  11. 11. Metodo secondo le rivendicazioni 7 ed 8 o 9 caratterizzato dal fatto che il secondo sistema di riferimento à ̈ un sistema di riferimento polare e dal fatto che di comprendere inoltre una fase operativa di calcolo dei valori X-ι e X2con la formula: Xi = Pi’<*>cos(P2’) X2= P^ * sin(P2’) dove Ρ-Γ e P2’ sono calcolati con le formule: 2 2 Pi’ = ∑ a1kPf ∑ b1kP2<k>+C1 k=0 k=0 2 2 p2’ = ∑ a2kPf ∑ b2kP2<k>+ c2 k=0 k=0 in cui aik, bik, Ci,a2k,b2ke c2sono parametri dipendenti dalla configurazione del sistema di misura adottato e delle dimensioni del legname (1) in misura rispetto ad un campione di riferimento, e Pi e P2sono rispettivamente la coordinata radiale e la coordinata angolare che esprimono la posizione del segnale differenziale filtrato rispetto al secondo sistema di riferimento.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto terzo segnale di riferimento corrisponde in prima approssimazione al secondo segnale che si può rilevare sulla seconda armatura (3) in assenza di legname (1), a parità di primo segnale applicato alla prima armatura (2).
  13. 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto primo segnale à ̈ una tensione sinusoidale.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che detto primo segnale à ̈ ottenuto a partire da un segnale portante costituito da un’onda quadra.
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che dette componenti in fase ed in quadratura del segnale differenziale sono ottenute moltiplicando il segnale differenziale rispettivamente per il segnale portante e per un segnale uguale al segnale portante ed in quadratura con esso.
  16. 16. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il grado di umidità del legname (1) à ̈ determinato in modo continuo facendo avanzare il legname (1) lungo un percorso di avanzamento lungo il quale sono posizionate dette armature (2), (3).
  17. 17. Metodo secondo le rivendicazioni 3 e 16 caratterizzato dal fatto che dette prima misura preventiva (M1) e seconda misura preventiva (M2) vengono ripetute nel tempo in modo tale da adeguare dinamicamente le misure alle variazioni delle condizioni esterne.
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto che dette prima misura preventiva (M1) e seconda misura preventiva (M2) vengono eseguite prima di determinare il grado di umidità di ciascun pezzo di legname (1).
ITVR2009A000024A 2009-03-09 2009-03-09 Metodo per determinare il grado di umidità di legname IT1393470B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2009A000024A IT1393470B1 (it) 2009-03-09 2009-03-09 Metodo per determinare il grado di umidità di legname
EP10155452.5A EP2228640B1 (en) 2009-03-09 2010-03-04 Method for determining the moisture content of wood
CA2695340A CA2695340C (en) 2009-03-09 2010-03-04 Method for determining the moisture content of wood
US12/719,560 US8305091B2 (en) 2009-03-09 2010-03-08 Method for determining the moisture content of wood

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2009A000024A IT1393470B1 (it) 2009-03-09 2009-03-09 Metodo per determinare il grado di umidità di legname

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR20090024A1 true ITVR20090024A1 (it) 2010-09-10
IT1393470B1 IT1393470B1 (it) 2012-04-20

Family

ID=41165598

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2009A000024A IT1393470B1 (it) 2009-03-09 2009-03-09 Metodo per determinare il grado di umidità di legname

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8305091B2 (it)
EP (1) EP2228640B1 (it)
CA (1) CA2695340C (it)
IT (1) IT1393470B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9222906B2 (en) 2012-07-04 2015-12-29 Scs Forest Products, Inc. Wireless in-kiln moisture sensor and system for use thereof
EP2693206B1 (de) * 2012-07-31 2018-03-21 Messtechnik Schaller GmbH Feuchtigkeitsmessgerät zur Wassergehaltsbestimmung von Biomasse
US9939398B2 (en) * 2014-09-12 2018-04-10 Hzo, Inc. Detecting moisture with an antenna

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3209247A (en) * 1960-10-19 1965-09-28 Moisture Register Company Dielectric loss type moisture measurement system with its output compared against a reference level
US4461363A (en) * 1982-07-26 1984-07-24 Hoffmann-La Roche Inc. High-speed capacitive weighing method and apparatus
US4468610A (en) * 1982-04-14 1984-08-28 Penril Corp. Radio frequency apparatus for measuring moisture content of materials as a function of dielectric constant
US4683418A (en) * 1984-08-06 1987-07-28 Wagner Electronic Products, Inc. Moisture measuring method and apparatus
DE4226137A1 (de) * 1992-08-07 1994-02-10 Honeywell Regelsysteme Gmbh Schaltungsanordnung zur Auswertung des Signales eines kapazitiven Meßwertfühlers
WO1998050785A1 (en) * 1997-05-02 1998-11-12 Arnold Brookhuis Textieltechniek B.V. Device for measuring the humidity of a material, e.g. wood
US6352739B1 (en) * 1998-09-01 2002-03-05 Basf Aktiengesellschaft Continuous monitoring of the coating of a filamentary dielectric material with assistants
US6388453B1 (en) * 1999-01-25 2002-05-14 Bryan D. Greer Swept-frequency dielectric moisture and density sensor
US20080161972A1 (en) * 2006-12-29 2008-07-03 Signature Control Systems Calibration and Metering Methods for Wood Kiln Moisture Measurement

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4377783A (en) * 1979-10-15 1983-03-22 Wagner Delmer W Moisture detector
US6147503A (en) 1998-05-08 2000-11-14 The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture Method for the simultaneous and independent determination of moisture content and density of particulate materials from radio-frequency permittivity measurements
US6094981A (en) * 1998-09-25 2000-08-01 Itt Automotive Electrical Systems, Inc. Capacitive rain sensor for windshield
US6784671B2 (en) 2002-02-04 2004-08-31 Mississippi State University Moisture and density detector (MDD)

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3209247A (en) * 1960-10-19 1965-09-28 Moisture Register Company Dielectric loss type moisture measurement system with its output compared against a reference level
US4468610A (en) * 1982-04-14 1984-08-28 Penril Corp. Radio frequency apparatus for measuring moisture content of materials as a function of dielectric constant
US4461363A (en) * 1982-07-26 1984-07-24 Hoffmann-La Roche Inc. High-speed capacitive weighing method and apparatus
US4683418A (en) * 1984-08-06 1987-07-28 Wagner Electronic Products, Inc. Moisture measuring method and apparatus
DE4226137A1 (de) * 1992-08-07 1994-02-10 Honeywell Regelsysteme Gmbh Schaltungsanordnung zur Auswertung des Signales eines kapazitiven Meßwertfühlers
WO1998050785A1 (en) * 1997-05-02 1998-11-12 Arnold Brookhuis Textieltechniek B.V. Device for measuring the humidity of a material, e.g. wood
US6352739B1 (en) * 1998-09-01 2002-03-05 Basf Aktiengesellschaft Continuous monitoring of the coating of a filamentary dielectric material with assistants
US6388453B1 (en) * 1999-01-25 2002-05-14 Bryan D. Greer Swept-frequency dielectric moisture and density sensor
US20080161972A1 (en) * 2006-12-29 2008-07-03 Signature Control Systems Calibration and Metering Methods for Wood Kiln Moisture Measurement

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
GARY S SCHAJER ET AL: "Measurement of wood grain angle, moisture content and density using microwaves", HOLZ ALS ROHUND WERKSTOFF ; EUROPEAN JOURNAL OF WOOD AND WOOD PRODUCTS, SPRINGER, BERLIN, DE, vol. 64, no. 6, 6 April 2006 (2006-04-06), pages 483 - 490, XP019449257, ISSN: 1436-736X *
TRABELSI S ET AL: "Practical Microwave Meter for Sensing Moisture and Density of Granular Materials", INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT TECHNOLOGY CONFERENCE PROCEEDINGS, 2008. IMTC 2008. IEEE, IEEE, PISCATAWAY, NJ, USA, 12 May 2008 (2008-05-12), pages 1021 - 1025, XP031274747, ISBN: 978-1-4244-1540-3 *

Also Published As

Publication number Publication date
US8305091B2 (en) 2012-11-06
EP2228640A1 (en) 2010-09-15
EP2228640B1 (en) 2017-01-11
IT1393470B1 (it) 2012-04-20
CA2695340C (en) 2017-04-04
CA2695340A1 (en) 2010-09-09
US20100225335A1 (en) 2010-09-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6976369B2 (ja) 多孔質フィルムの測定
US6989678B2 (en) Determining the dielectric properties of wood
US20120007615A1 (en) Analysis of a Dielectric Medium
CN101405598B (zh) 一种测量运动中实心、细长被测物体的方法及装置
CN103430016B (zh) 用于校准导电性测量单元的方法
CN104793113A (zh) 一种变压器主绝缘系统老化状态评估方法和系统
Broeders et al. Miniaturised eight‐channel impedance spectroscopy unit as sensor platform for biosensor applications
Chetpattananondh et al. Interdigital capacitance sensing of moisture content in rubber wood
ITVR20090024A1 (it) Metodo per determinare il grado di umidità di legname
Wu et al. A grain moisture model based on capacitive sensor
Laleicke et al. A capacitive multi-wavelength sensor for moisture content gradient sensing in wood
JP2009058379A (ja) 水分量および塗工量の測定方法
Sulaiman et al. Design, fabrication and testing of fringing electric field soil moisture sensor for wireless precision agriculture applications
Aichholzer et al. Non-destructive evaluation of grain angle, moisture content and density of spruce with microwaves
US9689822B2 (en) Characterization of dielectric materials
CN203838249U (zh) 一种用于西红柿介电特性测量的无损检测装置
CN105445553A (zh) 一种精确获取变压器50Hz处短路阻抗值的方法
Ponglangka Paddy rice moisture content meter
Hassanzadeh et al. Relative humidity measurement using capacitive sensors
ITVR20090028A1 (it) Metodo di taratura per apparecchiature per la determinazione del grado di umidità di prodotti sulla base di misure capacitive, e dispositivo per la simulazione delle proprietà dielettriche di prodotti, quali legname, da utilizzare in tale metodo.
Dániel Advanced successive phase unwrapping algorithm for quadrature output Michelson interferometers
FI110640B (fi) Menetelmä hygroskooppisen materiaalin pintakerroksen syvyyssuuntaisen kosteusjakauman mittaamiseksi
JP2021032777A (ja) 塗膜の特性測定方法及び測定装置
Fuchs et al. Investigation on the dependency of the electrical capacitance on the moisture content of wood pellets
Parveen et al. Detection of 2-FAL and moisture in transformer oil using an interdigital capacitive sensor for on-site transformer condition monitoring