ITVR20060144A1 - Metodo e dispositivo per misurare le proprieta' di oggetti in movimento. - Google Patents
Metodo e dispositivo per misurare le proprieta' di oggetti in movimento. Download PDFInfo
- Publication number
- ITVR20060144A1 ITVR20060144A1 IT000144A ITVR20060144A ITVR20060144A1 IT VR20060144 A1 ITVR20060144 A1 IT VR20060144A1 IT 000144 A IT000144 A IT 000144A IT VR20060144 A ITVR20060144 A IT VR20060144A IT VR20060144 A1 ITVR20060144 A1 IT VR20060144A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- conveyor
- speed
- measuring
- transport
- objects
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims abstract description 28
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims abstract description 3
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 claims description 6
- 238000011161 development Methods 0.000 claims description 4
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 20
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 10
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 6
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 3
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 238000007689 inspection Methods 0.000 description 1
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/22—Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
- B65G47/26—Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles
- B65G47/30—Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a series of conveyors
- B65G47/31—Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a series of conveyors by varying the relative speeds of the conveyors forming the series
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Control Of Conveyors (AREA)
- Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
- Investigating Or Analysing Materials By The Use Of Chemical Reactions (AREA)
- Manufacture, Treatment Of Glass Fibers (AREA)
Description
41.M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“METODO E DISPOSITIVO PER MISURARE LE PROPRIETÀ’ DI OGGETTI IN MOVIMENTO”
A nome : MICROTEC S.r.l.
residente/con sede a BRESSANONE (BZ) - Via Julius Durst n. 98 Inventore/i designato/i GIUDICEANDREA Federico, BACHER Martin Mandatario Ing. Simone Ponchiroli c/o BUGNION S.p.A.
Depositata il al N.
La presente invenzione ha per oggetto un metodo ed un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un metodo ed un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento che trovano particolare applicazione nel settore della lavorazione di legname, ma che possono essere utilizzati in qualsiasi altro settore.
Molto spesso si rende necessario misurare alcune proprietà di oggetti grezzi, semilavorati o lavorati prima che gli stessi vengano sottoposti ad ulteriori lavorazioni.
Facendo riferimento al settore della lavorazione del legname, si rende molto spesso necessario compiere misurazioni, quali ad esempio la determinazione delle dimensioni, la scansione superficiale, la determinazione del contenuto di umidità, di oggetti quali tronchi grezzi, tavole semilavorate, pannelli, prima che gli stessi siano sottoposti ad ulteriori operazioni di taglio, per determinare il tipo e la direzione 41.M5020.12. IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
ottimale di taglio al quale gli stessi devono essere sottoposti.
È noto realizzare tali misurazioni durante il trasporto degli oggetti verso la stazione di lavorazione, in modo tale da ottimizzare la produttività degli impianti di lavorazione.
In particolare, è noto trasportare gli oggetti con nastri trasportatori predisponendo una stazione di misurazione lungo la direzione di trasporto. Tuttavia, per assicurare una precisa misurazione delle proprietà che si vogliono determinare, è necessario che gli oggetti sfilino davanti alla stazione di misurazione con una velocità decisamente più bassa della velocità di trasporto,
A questo scopo sono stati realizzati metodi e dispositivi per misurare le proprietà di oggetti in movimento che prevedono di rallentare, o al limite fermare, gli oggetti trasportati in prossimità della stazione di misurazione.
Tuttavia, tali metodi e dispositivi della tecnica nota comportano un inevitabile aumento dei tempi di percorrenza degli oggetti lungo i trasportatori.
Questo aumento dei tempi di percorrenza si traduce in una diminuzione della produttività, vale a dire in una diminuzione del numero di oggetti che possono venire lavorati nell’ unità di tempo.
In questo contesto, il compito tecnico precipuo della presente invenzione è quello di proporre un metodo ed un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento esenti dagli inconvenienti sopra evidenziati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un metodo ed un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento che non alteri i tempi di percorrenza degli oggetti lungo i trasportatori.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un metodo ed un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento che massimizzi la 41.M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
capacità produttiva.
Il compito tecnico precisato e gli scopo specificati sono sostanzialmente raggiunti da un metodo e da un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un metodo e di un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista schematica di un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento in accordo con la presente invenzione in una prima condizione operativa;
- la figura 2 è il dispositivo di figura 1 in una seconda condizione operativa;
- la figura 3 è il dispositivo di figura 1 in una terza condizione operativa;
- la figura 4 è il dispositivo di figura 1 in una quarta condizione operativa; e
- la figura 5 è il dispositivo di figura 1 in una quinta condizione operativa.
Con riferimento alle unite figure, un dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento è stato complessivamente indicato con il numero 1.
II dispositivo 1 comprende un primo trasportatore 2 il quale fa avanzare un oggetto 100 ad una predeterminata velocità TI .
Occorre sottolineare che nella forma realizzativa preferita l’oggetto 100 è stato rappresentato come un semilavorato del legno, in quanto la forma preferita dell’invenzione è diretta ad applicazioni nel settore della lavorazione del legname. Tuttavia, l’oggetto dell’invenzione può essere diretto in qualsiasi altro settore 41.M502Q.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
tecnico.
Il primo trasportatore 2 comprende una pluralità di elementi spintori 3 i quali sono attivi sull’oggetto 100 da trasportare spingendolo.
Nella forma realizzativa preferita ed illustrata negli uniti disegni, il primo trasportatore 2 comprende una o più catene 4 tra loro parallele che si sviluppano lungo una direzione longitudinale di trasporto T e che sono avvolte attorno a pulegge (non illustrate), delle quali almeno una collegata ad una sorgente di potenza (non illustrata).
Sulle catene 4 sono solidali i citati elementi spintori 3 i quali, come detto, provvedono a spingere gli oggetti 100 lungo il primo trasportatore 2.
Gli elementi spintori 3 presenti sulle diverse catene 4 (delle quali una sola visibile nelle unite figure), sono allineati trasversalmente per spingere l’oggetto 100 da trasportare lungo tutto il suo sviluppo trasversale.
Va notato che nelle unite figure è visibile solo un elemento spintore 3 per ogni allineamento trasversale di elementi spintori, in quanto i restanti spintori 3 sono nascosti, per chi osserva le figure, dall’elemento spintore in vista.
Gli elementi spintori 3 sono tra loro equidistanziati longitudinalmente, vale a dire lungo la direzione di trasporto T, di una distanza maggiore dell’ingombro trasversale degli oggetti 100. Ciò in quanto, da un il trasportatore 2 deve essere in grado di trasportare oggetti 100 con ingombri diversi, dall’altro per facilitare le operazioni di carico e scarico degli oggetti 100 stessi dal trasportatore 2.
Il dispositivo 1 comprende inoltre una stazione di misurazione 5, schematizzata nelle figure, per la rilevazione di determinate caratteristiche o proprietà degli oggetti 100.
Tale stazione di misurazione 5 può essere un misuratore delle dimensioni 41.M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
dell’oggetto, oppure uno scansore della superficie dell’oggetto 100, oppure un rilevatore dell’umidità presente nell’oggetto 100, oppure altro ancora.
Indipendentemente dal tipo o dai tipi specifici di misuratori presenti nella stazione di misurazione 5, è importante sottolineare che tali sensori necessitano di un tempo di ispezione dell’oggetto che è maggiore del tempo di permanenza dell’oggetto 100 davanti al sensore quando l’oggetto è trasportato alla velocità TI di avanzamento del primo trasportatore 2.
Per poter effettuare correttamente tale misurazione, il dispositivo 1 comprende mezzi acceleratori 6, per accelerare l’oggetto 100, attivi sull’oggetto stesso e posti a monte della stazione di misurazione 5, e mezzi rallentatori 7, per rallentare o fermare l’oggetto 100, attivi sull’oggetto stesso e posti in corrispondenza della stazione di misurazione 5.
In questo modo, come sarà chiarito più avanti, l’oggetto 100 permane davanti alla stazione di misurazione 5 per il tempo necessario alla misurazione senza incrementi del tempo di percorrenza tra l’ingresso e l’uscita dal trasportatore 2.
In particolare, i mezzi acceleratori 6 comprendono un secondo trasportatore 8 avente una prima estremità 8a direttamente affacciata al primo trasportatore 2 (ad una sua prima estremità 2a nelle unite figure) per prelevare dallo stesso oggetti 100 da misurare, ed una seconda estremità 8b, opposta alla prima 8a, per rilasciare oggetti 100 agli stessi. Nelle unite figure la seconda estremità 8b del secondo trasportatore 8 è affacciata ai mezzi rallentatori 7; tuttavia in altre forme realizzative essa può essere affacciata al primo trasportatore 2.
Il secondo trasportatore 8 comprende uno o più nastri trasportatori 9 (dei quali solo uno visibile nelle unite figure), o dispositivi simili da un punto di vista funzionale, che si sviluppano lungo la direzione di trasporto T e che possono, ad esempio, 41.M502Q.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
essere interposti tra le catene 4 del primo trasportatore 2, in modo tale che gli spintori 3 possono essere trascinati dalle catene 4 senza interferire con i nastri trasportatori 9.
In altre parole, nel caso di catene 4 e nastri trasportatori 9 intercalati tra loro, le dimensioni trasversali degli spintori 3 sono minori della distanza tra due nastri trasportatori 9 tra loro paralleli.
In questo modo, gli oggetti 100 trasportati dal primo trasportatore 2, ed in particolare spinti dagli spintori 3 tra di loro allineati trasversalmente, vengono spinti sul secondo trasportatore 8 (che nelle forme realizzative illustrate li solleva rispetto al primo trasportatore 2).
Il secondo trasportatore 8 trasporta gli oggetti 100 ad una velocità T2 maggiore della velocità TI di trasporto del primo trasportatore 2, allontanando gli oggetti 100 dai rispettivi spintori 3.
Questi ultimi proseguono nella loro traiettoria parallela alla direzione di trasporto T, ad esempio scorrendo tra un nastro trasportare 9 e l’altro (nelle unite figure emergendo dagli stessi), trascinati dalle rispettive catene 4.
Nelle unite figure i mezzi rallentatori 7 comprendono un terzo trasportatore 10 avente una prima estremità 10a direttamente affacciata alla seconda estremità 8b del secondo trasportatore 8 per ricevere da quest’ultimo oggetti 100 da trasferire davanti alla stazione di misurazione 5, ed una seconda estremità 10b, opposta alla prima 10a, affacciata ad una seconda estremità 2b del primo trasportatore per rilasciare su quest’ultimo oggetti 100 già transitati davanti alla stazione di misurazione 5. In altre forme realizzative comunque, se il terzo trasportatore 10 è distanziato dal secondo trasportatore 8, la prima estremità 10a del terzo trasportatore 10a può essere affacciata direttamente al primo trasportatore 2.
41.M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
Il terzo trasportatore 10 può comprendere anch’esso uno o più nastri trasportatori 11 (dei quali solo uno visibile nelle unite figure), o dispositivi simili da un punto di vista funzionale, che si sviluppano lungo la direzione di trasporto T e che possono essere interposti tra più catene 4 del primo trasportatore 2, in modo tale che gli spintori 3 possono essere trascinati dalle catene 4 senza interferire con i nastri trasportatori 11.
In altre parole, le dimensioni trasversali degli spintori 3 sono minori della distanza tra due nastri trasportatori 11 tra loro paralleli.
In questo modo, gli oggetti accelerati dal secondo trasportatore 8 vengono prelevati dal terzo trasportatore 10 il quale trasporta gli stessi ad una velocità T3 inferiore alla velocità TI di avanzamento del primo trasportatore 2.
La velocità T3 del terzo trasportatore 10 è tale da presentare gli oggetti 100 alla stazione di misurazione 5 per il tempo necessario a compiere una precisa misurazione.
Una volta effettuata la misurazione, il terzo trasportatore 10 cede l’oggetto 100 al primo trasportatore 2, ed in particolare ad uno spintore 3 che provvede a trasportare l’oggetto 100 alla velocità Tl.
Occorre sottolineare che lo spintore che preleva l’oggetto 100 in uscita dal terzo trasportatore 10 è lo stesso che aveva rilasciato lo stesso oggetto al secondo trasportatore 8, garantendo che il tempo di percorrenza dell’oggetto 100 sia determinato dalla velocità Tl del primo trasportatore 2.
A tal proposito, il tempo di transito dell’oggetto 100 sul secondo 8 e sul terzo trasportatore 10 è sostanzialmente uguale al tempo di transito degli elementi spintori 3 lungo lo sviluppo del secondo 8 e del terzo trasportatore 10.
Nella forma realizzativa preferita ed illustrata nelle unite figure, il primo 2, il
s
41.M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
secondo 8 ed il terzo 10 trasportatore sono tra loro allineati lungo un percorso sostanzialmente rettilineo, tuttavia essi potrebbero definire un percorso di avanzamento qualsivoglia.
Inoltre, nella forma realizzativa preferita, le velocità di avanzamento di tutti i trasportatori sono costanti, semplificando al massimo tutti gli organi di movimentazione (non illustrati).
Un metodo per misurare le proprietà di oggetti in movimento in accordo con la presente invenzione può essere attuato utilizzando qualsiasi dispositivo in grado di implementarne le fasi, compreso il dispositivo 1 sopra descritto,
Pertanto, per comodità di esposizione, verrà descritto il metodo oggetto dell’ invenzione con esplicito riferimento al dispositivo 1, con ciò senza limitarne l’attuazione al solo dispositivo 1 descritto.
Il metodo prevede di alimentare l’oggetto 100 sul primo trasportatore 2, ad esempio ponendo in contatto l’oggetto 100 con un primo gruppo di spintori 3 allineati trasversalmente secondo quanto descritto in precedenza.
Gli spintori 3 spingono l’oggetto 100 alla velocità TI di avanzamento del primo trasportatore 2 lungo la direzione T di avanzamento.
In prossimità della prima estremità 8a del secondo trasportatore 8, l’oggetto 100 viene spinto dagli spintori 3 sul secondo trasportatore 8, come illustrato schematicamente in figura 1.
Il secondo trasportatore 8, il quale avanza alla velocità T2 maggiore della velocità TI di avanzamento del primo trasportatore 2, provvede ad accelerare l’oggetto 100 distanziandolo dal primo gruppo di spintori 3, i quali continuano la loro corsa alla velocità TI senza interferire con il secondo trasportatore 8.
In particolare, gli spintori 3 possono passare tra un nastro trasportatore 9 e l’altro 41.M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
del secondo spintore 8.
Durante il trasporto sul secondo trasportatore 8, l’oggetto 100 distanzia sempre più il primo gruppo di spintori 3, fin quasi a raggiungere il gruppo di spintori immediatamente precedente, come illustrato in figura 2.
A questo punto, la seconda estremità 8b del secondo trasportatore 8 trasferisce l’oggetto 100 sul terzo trasportatore 10 (si veda figura 3) il quale trasporta l’oggetto 100 ad una velocità T3 inferiore alla velocità TI di trasporto del primo trasportatore 2.
Il terzo trasportatore 10 rallenta la velocità di avanzamento dell’oggetto 100 lungo la direzione di trasporto T, facendo transitare l’oggetto 100 davanti alla stazione di misurazione 5 alla velocità necessaria per una corretta misurazione.
Va notato che gli spintori 3 possono passare tra un nastro trasportatore Il e l’altro del terzo spintore 10.
Durante il trasporto sul terzo trasportatore 10, gli spintori 3 hanno una velocità di avanzamento TI che è maggiore della velocità T3 di avanzamento dell’oggetto 100, quindi gli spintori 3 si avvicinano all’oggetto 100 recuperando il ritardo accumulato durante il trasporto dell’oggetto lungo il secondo trasportatore 8, come illustrato in figura 4.
Una volta che l’oggetto 100 è transitato davanti alla stazione di misurazione 5, l’oggetto 100 viene trasportato dal terzo trasportatore 10 verso la sua seconda estremità 10b opposta a quella 10a di prelevamento dal secondo trasportatore 8. A questo punto, si veda la figura 5, gli elementi spintori 3 hanno recuperato il ritardo accumulato durante il trasporto dell’oggetto sul secondo trasportatore 8, ingaggiando nuovamente l’oggetto 100 e trasportandolo alla velocità TI del primo trasportatore 2.
41.M5020.12.rr.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
Occorre sottolineare che l’elemento spintore che preleva l’oggetto 100 in uscita dal terzo trasportatore 10 è lo stesso che aveva rilasciato lo stesso oggetto al secondo trasportatore 8, garantendo che il tempo di percorrenza dell’oggetto 100 sul secondo 8 e terzo trasportatore 10 sia dato esattamente dal tempo impiegato dal primo trasportatore 2 per trasferire della stessa quantità gli elementi spintori 3.
L’invenzione sopra descritta raggiunge gli scopi prefissati.
Infatti, grazie al fatto che l’oggetto da sottoporre a misurazione viene dapprima accelerato e successivamente rallentato, il tempo di percorrenza dell’oggetto tra la prima estremità del primo trasportatore e la seconda estremità del primo trasportatore è esattamente quello dato dalla distanza tra tali due punti diviso per la velocità TI del primo trasportatore, non alterando minimamente tale tempo di percorrenza.
Inoltre, poiché il tempo di percorrenza sopra citato è esattamente quello che impiegherebbe un oggetto che non viene sottoposto ad alcuna misurazione, la capacità produttiva di un impianto comprendente il dispositivo oggetto della presente invenzione è massimizzato.
Claims (21)
- 41. M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM RIVENDICAZIONI 1. Metodo per misurare le proprietà di oggetti in movimento comprendente le fasi di trasportare almeno un oggetto (100) lungo un primo trasportatore (2) avente una predeterminata velocità (Tl) di avanzamento e di far passare detto oggetto (100) in corrispondenza di una stazione di misurazione (5) di predeterminate proprietà dell’oggetto (100); caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: accelerare detto oggetto (100) rispetto alla velocità (Tl) di avanzamento del primo trasportatore (2) e successivamente rallentare, o arrestare, detto oggetto (100) rispetto alla velocità (Tl) di avanzamento del primo trasportatore (2) almeno in corrispondenza di detta stazione di misurazione (5).
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 comprendente la fase di avanzare detto oggetto (100) alla velocità (Tl) di avanzamento del primo trasportatore (2) dopo la fase di rallentare o arrestare l’oggetto (100).
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui la fase di trasportare almeno un oggetto (100) lungo un primo trasportatore (2) comprende le fasi di predisporre una pluralità di elementi spintori (3) avanzanti alla stessa velocità (Tl) e solidali al primo trasportatore (2) e spingere detto oggetto (100) con un primo elemento, o gruppo di elementi, spintore (3).
- 4. Metodo secondo la rivendicazione 3 in cui detti elementi spintori (3) sono equidistanziati di una distanza maggiore dell’ingombro di detto oggetto (100) lungo la direzione di avanzamento (T).
- 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la fase di accelerare detto oggetto (100) comprende la fase di alimentare e trasportare detto oggetto (100) su un secondo trasportatore (8) avente velocità (T2) di trasporto maggiore della velocità (Tl) di trasporto del primo trasportatore (2). 41.M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
- 6. Metodo secondo le rivendicazioni 3 o 4, e 5 in cui, durante la fase di trasporto di detto oggetto (100) sul secondo trasportatore (8), l’oggetto (100) viene distanziato da detto primo elemento spintore (3) e detti elementi spintori (3) avanzano alla velocità (Tl) del primo trasportatore (2) senza interferire con il secondo trasportatore (8).
- 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la fase di rallentare o arrestare detto oggetto (100) comprende la fase di trasferire detto oggetto (100) dal secondo trasportare (8) ad un terzo trasportatore (10) avente velocità (T3) di trasporto inferiore della velocità (Tl) di trasporto del primo trasportatore (2).
- 8. Metodo secondo le rivendicazioni 6 e 7 in cui, durante la fase di trasporto di detto oggetto (100) sul terzo trasportatore (10), detti elementi spintori (3) avanzano alla velocità (Tl) del primo trasportatore (2) senza interferire con il terzo trasportatore (10).
- 9. Metodo secondo le rivendicazioni 2 e 7 in cui la fase di avanzare detto oggetto (100) alla velocità (Tl) di avanzamento del primo trasportatore (2) dopo la fase di rallentare o arrestare l’oggetto (100) comprende la fase di trasferire detto oggetto (100) dal terzo trasportatore (10) al primo trasportatore (2).
- 10. Metodo secondo la rivendicazione 9 in cui durante la fase di trasferire detto oggetto (100) dal terzo (10) al primo trasportatore (2), detto primo elemento spintore (3) raggiunge detto oggetto (100) per spingere lo stesso.
- 11. Metodo secondo la rivendicazione 10 in cui il tempo di transito dell’oggetto (100) sul secondo (8) e sul terzo trasportatore (10) è sostanzialmente uguale al tempo di transito degli elementi spintori (3) lungo lo sviluppo del secondo (8) e del terzo trasportatore (10). 41.M5020.12.IT.16 Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM
- 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui una successione di oggetti (100) transitano davanti alla stazione di misurazione (5); detti oggetti (100) di detta pluralità di oggetti essendo tra loro distanziati.
- 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti oggetti (100) sono legnami semilavorati.
- 14. Dispositivo per misurare le proprietà di oggetti in movimento comprendente una stazione di misurazione (5) di predeterminate proprietà di un oggetto (100) ed un primo trasportatore (2) per trasferire detto oggetto (100) verso detta stazione di misurazione (5), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi acceleratori (6) per accelerare detto oggetto (100), attivi su detto oggetto e posti a monte della stazione di misurazione (5) e mezzi rallentatori (7) per rallentare o fermare detto oggetto (100), attivi su detto oggetto e posti in corrispondenza della stazione di misurazione (5)·
- 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14 in cui detto primo trasportatore (2) comprende una pluralità di elementi spintori (3) tra di loro equidistanziati di una quantità maggiore dell’ingombro di detto oggetto (100) lungo una direzione di trasporto (T); detto oggetto (100) essendo spinto lungo detto primo trasportatore (2) da almeno uno di detti elementi spintori (3). 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 15 in cui detti mezzi acceleratori (6) comprendono un secondo trasportatore (8) operativamente associato al primo (2); detto secondo trasportatore (8) trasportando detto oggetto (100) ad una velocità (T2) maggiore della velocità (Tl) di trasporto del primo trasportatore (2) per allontanare detto oggetto (100) dall’elemento spintore (3). 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16 in cui detti mezzi rallentatori (7) comprendono un terzo trasportatore (10) operativamente associato al secondo (2); 41.M5020.12.IT.
- 16 Ing.
- Simone Ponchiroli Albo Prot. N. 1070 BM detto terzo trasportatore (10) trasportando detto oggetto (100) in corrispondenza di detta stazione di misurazione (5) ad una velocità (T3) minore della velocità (Tl) di trasporto del primo trasportatore (2).
- 18. Dispositivo secondo la rivendicazione 17 in cui detti elementi spintori (3) sono solidali al primo trasportatore (2) ed avanzano alla velocità (Tl) dello stesso senza interferire con il secondo (8) ed il terzo trasportatore (10).
- 19. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 18 in cui detto secondo trasportatore (8) comprende una prima estremità (8a) affacciata al primo trasportatore (2) per ricevere un oggetto (100) dallo stesso ed allontanarlo dalTelemento spintore (3), ed una seconda estremità (8b), opposta alla prima (8a), per rilasciare detto oggetto (100) verso la stazione di misurazione (5).
- 20. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 19 in cui detto terzo trasportatore (10) comprende una prima estremità (10a) affacciata a detti mezzi acceleratori (6) o a detto primo trasportatore (2) per ricevere detto oggetto (100) dagli stessi, ed una seconda estremità (10b), opposta alla prima (10a), affacciata al primo trasportatore (2).
- 21. Dispositivo secondo la rivendicazione 18 in cui le velocità (T2, T3) del secondo (8) e terzo trasportatore (10) determinano un tempo di transito dell’oggetto (100) sul secondo (8) e sul terzo trasportatore (10) sostanzialmente uguale al tempo di transito degli elementi spintori (3) lungo lo sviluppo del secondo (8) e del terzo trasportatore (10). Per incarico di MICROTEC S.r.L IL MANDATARIO Ing. Simone Ponchiroli Albo Prot. n. 1070 BM
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000144A ITVR20060144A1 (it) | 2006-09-26 | 2006-09-26 | Metodo e dispositivo per misurare le proprieta' di oggetti in movimento. |
AU2007301444A AU2007301444B2 (en) | 2006-09-26 | 2007-05-28 | Method and device for measuring the properties of moving objects |
CA2627973A CA2627973C (en) | 2006-09-26 | 2007-05-28 | Method and device for measuring the properties of moving objects |
US12/090,617 US7975830B2 (en) | 2006-09-26 | 2007-05-28 | Method and device for measuring the properties of moving objects |
PCT/IT2007/000370 WO2008038319A1 (en) | 2006-09-26 | 2007-05-28 | Method and device for measuring the properties of moving objects |
AT07790102T ATE457280T1 (de) | 2006-09-26 | 2007-05-28 | Verfahren und vorrichtung zur messung der eigenschaften beweglicher objekte |
DE602007004742T DE602007004742D1 (de) | 2006-09-26 | 2007-05-28 | Verfahren und vorrichtung zur messung der eigenschaften beweglicher objekte |
EP07790102A EP2069220B1 (en) | 2006-09-26 | 2007-05-28 | Method and device for measuring the properties of moving objects |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000144A ITVR20060144A1 (it) | 2006-09-26 | 2006-09-26 | Metodo e dispositivo per misurare le proprieta' di oggetti in movimento. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVR20060144A1 true ITVR20060144A1 (it) | 2008-03-27 |
Family
ID=38466473
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000144A ITVR20060144A1 (it) | 2006-09-26 | 2006-09-26 | Metodo e dispositivo per misurare le proprieta' di oggetti in movimento. |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US7975830B2 (it) |
EP (1) | EP2069220B1 (it) |
AT (1) | ATE457280T1 (it) |
AU (1) | AU2007301444B2 (it) |
CA (1) | CA2627973C (it) |
DE (1) | DE602007004742D1 (it) |
IT (1) | ITVR20060144A1 (it) |
WO (1) | WO2008038319A1 (it) |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US8201681B2 (en) * | 2008-07-14 | 2012-06-19 | Siemens Industry, Inc. | Method for gapping for sortation rate maximization |
EP2335043B1 (en) * | 2008-09-24 | 2014-12-17 | MICROTEC S.r.l. | Device and method for proof loading wooden boards in traction |
NL2017923B1 (en) * | 2016-12-05 | 2018-06-18 | Qimarox Patenten B V | Device and method configured to control rotation of an object on a carrier |
EP3458946B1 (en) | 2017-02-06 | 2020-10-21 | FlatFrog Laboratories AB | Optical coupling in touch-sensing systems |
US11256371B2 (en) | 2017-09-01 | 2022-02-22 | Flatfrog Laboratories Ab | Optical component |
WO2020080992A1 (en) | 2018-10-20 | 2020-04-23 | Flatfrog Laboratories Ab | Frame for a touch-sensitive device and tool therefor |
US12056316B2 (en) | 2019-11-25 | 2024-08-06 | Flatfrog Laboratories Ab | Touch-sensing apparatus |
WO2021158164A1 (en) | 2020-02-08 | 2021-08-12 | Flatfrog Laboratories Ab | Touch apparatus with low latency interactions |
US11893189B2 (en) | 2020-02-10 | 2024-02-06 | Flatfrog Laboratories Ab | Touch-sensing apparatus |
Family Cites Families (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2184905A (en) * | 1938-04-27 | 1939-12-26 | Harry W Brintnall Company | Conveyer speed changing device |
US2752883A (en) * | 1952-06-04 | 1956-07-03 | Ransburg Electro Coating Corp | Apparatus for conveying articles |
US3072095A (en) * | 1957-04-01 | 1963-01-08 | United States Gypsum Co | Automatic spraying apparatus |
US3486602A (en) * | 1966-05-26 | 1969-12-30 | Stetson Ross Machine Co Inc | Transfer system overdrop with lumber retarder |
US3736968A (en) * | 1970-11-25 | 1973-06-05 | Sun Studs | Method and apparatus for processing logs |
US3890509A (en) * | 1972-05-09 | 1975-06-17 | Black Clawson Co | Automatic edger set works method and apparatus |
US3901375A (en) * | 1974-02-04 | 1975-08-26 | Fmc Corp | Package feeding and timing mechanism |
US4040512A (en) * | 1976-01-12 | 1977-08-09 | Ness Warren C | Method of and means for indexing articles |
US4044891A (en) * | 1976-01-12 | 1977-08-30 | Dun-Rite Erectors, Inc. | Can testing conveyor |
SE412286B (sv) * | 1978-07-10 | 1980-02-25 | Saab Scania Ab | Sett och anordning for fotoelektrisk avmetning av breder eller liknande geometriskt obestemda foremal |
US4456117A (en) * | 1981-11-23 | 1984-06-26 | Lasalle Machine Tool, Inc. | Conveyor with slow down section |
US4771877A (en) * | 1987-05-05 | 1988-09-20 | H. J. Langen & Sons Limited | Load spacing conveyor system |
US4838408A (en) * | 1988-06-06 | 1989-06-13 | Brawn-Cardin Mill Equipment Manufacturing, Inc. | Veneer straightener |
US5142955A (en) * | 1991-05-16 | 1992-09-01 | Trienco, Inc. | Lumber cutter for removing end defects and sawing to desired lengths |
US5547004A (en) | 1992-01-28 | 1996-08-20 | Klockner Hansel Tevopharm B.V. | Method and device for arranging a stream of products |
FR2755679B1 (fr) * | 1996-11-13 | 1999-01-22 | Xeda International | Dispositif de transport de produits a convoyeurs |
-
2006
- 2006-09-26 IT IT000144A patent/ITVR20060144A1/it unknown
-
2007
- 2007-05-28 EP EP07790102A patent/EP2069220B1/en active Active
- 2007-05-28 WO PCT/IT2007/000370 patent/WO2008038319A1/en active Application Filing
- 2007-05-28 US US12/090,617 patent/US7975830B2/en active Active
- 2007-05-28 CA CA2627973A patent/CA2627973C/en active Active
- 2007-05-28 AT AT07790102T patent/ATE457280T1/de active
- 2007-05-28 DE DE602007004742T patent/DE602007004742D1/de active Active
- 2007-05-28 AU AU2007301444A patent/AU2007301444B2/en active Active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US7975830B2 (en) | 2011-07-12 |
ATE457280T1 (de) | 2010-02-15 |
AU2007301444A1 (en) | 2008-04-03 |
WO2008038319A1 (en) | 2008-04-03 |
DE602007004742D1 (de) | 2010-03-25 |
CA2627973A1 (en) | 2008-04-03 |
EP2069220B1 (en) | 2010-02-10 |
US20090273795A1 (en) | 2009-11-05 |
AU2007301444B2 (en) | 2012-11-15 |
CA2627973C (en) | 2014-07-08 |
EP2069220A1 (en) | 2009-06-17 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITVR20060144A1 (it) | Metodo e dispositivo per misurare le proprieta' di oggetti in movimento. | |
US9708089B2 (en) | Separation system and method for a packaging facility | |
ITBO20090735A1 (it) | Dispositivo per pesare in continuo articoli provenienti da un organo di trasporto | |
CN101799886B (zh) | 一种计数合流装置 | |
ITRM940662A1 (it) | Apparecchio e procedimento per l'inseguimento di un carico e di una associata registrazione di informazioni su un trasportatore a nastri | |
ATE511476T1 (de) | Pickerstrasse und verfahren zum einsetzen von produkten in einen verpackungsbehälter | |
CN206031865U (zh) | 一种卷烟硬盒包装机铝箔纸破损检测装置 | |
WO2012001414A3 (en) | Inspection | |
CN103662599A (zh) | 一种称重带式输送机 | |
ITBO940464A1 (it) | Sistema per trasferire ordinatamente oggetti fra almeno due linee di trasporto disposte sostanzialmente ortogonali fra loro | |
MX394552B (es) | Dispositivo de transporte y medición. | |
KR20100135277A (ko) | 패치 반송 및 검사 장치 | |
CN105173197B (zh) | 电能表装箱前自动排表装置 | |
CN209600963U (zh) | 一种烟条内烟包合格检测装置 | |
NZ567071A (en) | Method for slowing an object on a conveyor to enable measurement without effecting the total transit time | |
JP5554189B2 (ja) | 計量コンベア装置 | |
FI59771B (fi) | Anordning foer transport av virke av olika kvaliteter eller sorter fraon ett justerverk eller liknande till en virkespaketeringsanordning | |
JP6151038B2 (ja) | 建築板の寸法測定方法 | |
ITTO20090759A1 (it) | Impianto per l'alimentazione lastre di vetro | |
SE0800962L (sv) | System och förfarande för form- och dimensionsmätning av timmerstock | |
CN205739265U (zh) | 印刷电路板检测系统 | |
ITVR20060124A1 (it) | Metodo e dispositivo per identificare le estremita' di oggetti in movimento. | |
CN116183001A (zh) | 物品重量检测方法、系统及高低称测重机 | |
FI59540B (fi) | Saett och anordning foer att breddmaeta och/eller raekna virkesstycken | |
FI62474B (fi) | Foerfarande foer att i ett justerverk avsyna och kvalitetsangiva virke samt justerverk foer utfoerande av foerfarandet |