ITVR20060086A1 - Paralume per lampade - Google Patents
Paralume per lampade Download PDFInfo
- Publication number
- ITVR20060086A1 ITVR20060086A1 IT000086A ITVR20060086A ITVR20060086A1 IT VR20060086 A1 ITVR20060086 A1 IT VR20060086A1 IT 000086 A IT000086 A IT 000086A IT VR20060086 A ITVR20060086 A IT VR20060086A IT VR20060086 A1 ITVR20060086 A1 IT VR20060086A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- elements
- support layer
- sheet
- lampshade according
- anchoring element
- Prior art date
Links
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims abstract description 32
- 239000000463 material Substances 0.000 claims abstract description 28
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims abstract description 26
- 239000004575 stone Substances 0.000 claims abstract description 14
- 239000011521 glass Substances 0.000 claims description 7
- 239000004579 marble Substances 0.000 claims description 7
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 6
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 6
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 5
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 description 3
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 238000003801 milling Methods 0.000 description 3
- 229920000647 polyepoxide Polymers 0.000 description 3
- 229920005749 polyurethane resin Polymers 0.000 description 3
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 2
- 229920006332 epoxy adhesive Polymers 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 2
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 2
- CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-M Methacrylate Chemical compound CC(=C)C([O-])=O CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N Methyl methacrylate Chemical compound COC(=O)C(C)=C VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920005372 Plexiglas® Polymers 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 1
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- -1 for example Substances 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 230000001795 light effect Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 description 1
- 238000005498 polishing Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F21—LIGHTING
- F21V—FUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F21V1/00—Shades for light sources, i.e. lampshades for table, floor, wall or ceiling lamps
- F21V1/26—Manufacturing shades
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B17/00—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
- B32B17/06—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B17/00—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
- B32B17/06—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
- B32B17/10—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
- B32B17/10005—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
- B32B17/1055—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the resin layer, i.e. interlayer
- B32B17/10733—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the resin layer, i.e. interlayer containing epoxy
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B17/00—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
- B32B17/06—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
- B32B17/10—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
- B32B17/10005—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
- B32B17/1055—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the resin layer, i.e. interlayer
- B32B17/1077—Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the resin layer, i.e. interlayer containing polyurethane
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B27/00—Layered products comprising a layer of synthetic resin
- B32B27/06—Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B7/00—Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
- B32B7/04—Interconnection of layers
- B32B7/12—Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B9/00—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
- B32B9/002—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising natural stone or artificial stone
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B9/00—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
- B32B9/04—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
- B32B9/045—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F21—LIGHTING
- F21V—FUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F21V1/00—Shades for light sources, i.e. lampshades for table, floor, wall or ceiling lamps
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F21—LIGHTING
- F21V—FUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F21V1/00—Shades for light sources, i.e. lampshades for table, floor, wall or ceiling lamps
- F21V1/14—Covers for frames; Frameless shades
- F21V1/16—Covers for frames; Frameless shades characterised by the material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2451/00—Decorative or ornamental articles
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
- Toys (AREA)
Description
PARALUME PER LAMPADE
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un paralume per lampade.
Come è noto, i paralumi che vengono generalmente applicati alle lampade per coprire le loro sorgenti luminose sono essenzialmente costituiti da una intelaiatura che sostiene uno schermo ottico realizzato, tipicamente, in stoffa, vetro o materia plastica.
Sono note, altresì, delle lampade nelle quali, per creare piacevoli effetti di luce, vengono utilizzate, con funzione di paralume, delle lastre in marmo o in altro materiale lapideo, aventi uno spessore adatto a consentire il passaggio della luce.
Queste lastre vengono generalmente accoppiate al corpo della lampada prevedendo l'inserimento con gioco della loro porzione periferica in una sede di alloggiamento definita sul corpo stesso della lampada tra una coppia di battute contrapposte.
Questa soluzione non offre però una sufficiente sicurezza nei confronti del disimpegno accidentale delle lastre dal corpo della lampada.
Inoltre, le lastre del tipo sopra descritto, per non risultare troppo fragili, vengono realizzate con il massimo spessore che consente di avere comunque la semitrasparenza ottica richiesta.
Di conseguenza, queste lastre risultano piuttosto pesanti e, pertanto, il corpo della lampada che deve sorreggerle viene solitamente sovradimensionato, con ovvie maggiorazioni di costo.
Compito precipuo del presente trovati è di risolvere gli inconvenienti sopra lamentati realizzando un paralume per lampade che sia in grado di creare i medesimi effetti ottici delle lastre in materiale lapideo ma che, al contempo, risulti notevolmente più leggero rispetto a queste ultime, oltre che in grado di poter essere fissato al corpo della lampada in modo molto più stabile e sicuro.
All'interno di questo compito, un'ulteriore scopo del trovato è quello di fornire un paralume in grado di coprire adeguatamente la sorgente luminosa della lampada anche su più lati.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un paralume che risulti facilmente ottenibile partendo da elementi e materiali di comune reperibilità in commercio e che, inoltre, sia competitiva da un punto di vista puramente economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un paralume, secondo il trovato, il quale comprende una intelaiatura di sostegno associabile al corpo di una lampada e supportante uno schermo ottico sostanzialmente traslucido destinato ad essere affacciato ad almeno una sorgente luminosa connessa al corpo di detta lampada e si caratterizza per il fatto che detto schermo ottico comprende almeno due elementi lastriformi riuniti tra loro in corrispondenza di un bordo e disposti reciprocamente angolati, detti elementi lastriformi comprendendo ciascuno uno strato di supporto, rivolto verso detta almeno una sorgente luminosa, ed uno strato in materiale lapideo, accoppiato a detto strato di supporto e rivolto dalla parte opposta rispetto a detta almeno una sorgente luminosa, essendo previsto almeno un elemento di ancoraggio atto a collegare detto schermo ottico a detta intelaiatura di sostegno, detto almeno un elemento di ancoraggio essendo connesso meccanicamente allo strato di supporto di almeno uno di detti elementi lastriformi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del paralume secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica uno schermo ottico utilizzabile in una possibile forma di realizzazione del paralume secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in pianta dall'alto dello schermo ottico di figura 1;
la figura 3 illustra in sezione longitudinale una forma di realizzazione del paralume secondo il trovato applicata al corpo di una lampada da soffitto;
la figura 4 rappresenta, in sezione longitudinale, una possibile utilizzazione dello schermo ottico mostrato in figura 1 e in figura 2;
la figura 5 mostra una vista in sezione longitudinale di un'altra forma di realizzazione del trovato;
la figura 6 mostra il trovato secondo un'ulteriore variante di realizzazione in una vista in sezione longitudinale lungo un piano passante per zone d'angolo opposte dello schermo ottico;
la figura 7 mostra un particolare ingrandito della forma di realizzazione di figura 5, vista in sezione trasversale e parzialmente in esploso;
la figura 8 è una vista in scala ingrandita ed in sezione trasversale di un particolare della forma di realizzazione illustrata in figura 4, con parti mostrate in esploso;
la figura 9 illustra un particolare ingrandito della variante di figura 6, vista in sezione trasversale;
la figura 10 è una vista in sezione lungo la linea X-X di figura 9; la figura 11 illustra in vista prospettica ed in esploso la variante di figura 9;
la figura 12 mostra in alzato frontale un elemento lastriforme di partenza per la realizzazione di uno schermo ottico utilizzabile dal paralume secondo il trovato;
la figura 13 rappresenta in alzato frontale l'elemento lastriforme di figura 12 dopo l'esecuzione di un taglio per ottenere la forma desiderata e la realizzazione di sedi di alloggiamento per rispettivi elementi di ancoraggio;
la figura 14 mostra in sezione un bordo dell'elemento lastriforme di figura 13 dopo l'esecuzione di una fresatura inclinata;
la figura 15 mostra una vista in sezione di due elementi lastriformi riuniti ad angolo per la realizzazione di uno schermo ottico;
la figura 16 illustra, in sezione longitudinale, una ulteriore variante rispetto alle forme di realizzazione delle figure precedenti;
la figura 17 raffigura, in vista prospettica e con parti sezionate, un particolare di un'altra possibile variante ancora del paralume secondo il trovato.
Con riferimento alle citate figure, il paralume, secondo il trovato indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una intelaiatura di sostegno 2, la quale è associabile, in modo di per sé noto, al corpo di una lampada 3.
L'intelaiatura di sostegno 2 supporta uno schermo ottico 4 che risulta sostanzialmente traslucido e che è destinato ad essere affacciato ad almeno una sorgente luminosa 3a, di tipo qualsiasi, connessa al corpo della lampada 3.
Preferibilmente, l'intelaiatura di sostegno 2 comprende uno o più bracci di collegamento 2a, sporgenti lateralmente da un anello di supporto 2b accoppiabile al corpo della lampada 3.
Secondo il trovato, lo schermo ottico 4 comprende almeno due elementi lastriformi 5 riuniti tra loro in corrispondenza di un bordo e disposti reciprocamente angolati in modo da formare una zona d'angolo.
Ciascuno degli elementi lastriformi 5 è formato da uno strato di supporto 5a, destinato ad essere rivolto verso la sorgente luminosa 4, e da uno strato in materiale lapideo 5b, che è accoppiato allo strato di supporto 5a e che risulta rivolto dalla parte opposta rispetto alla sorgente luminosa 4.
Vantaggiosamente, lo strato di supporto 5a è costituito da una lastra di spessore preferibilmente compreso tra 1 e 8 mm, realizzata in vetro o materia plastica trasparente, quale, ad esempio, policarbonato, metacrilato, PVC o PLEXIGLASS, così da fungere validamente da elemento di rinforzo e supporto per lo strato in materiale lapideo 5b, il quale viene, preferibilmente, realizzato tramite una lastra in marmo o simile che può essere, eventualmente, decorata mediante colorazione, incisione o altro, e che presenta, opportunamente, uno spessore sostanzialmente compreso tra 3 e 5 mm, in modo tale da risultare sostanzialmente trasparente alla luce.
Preferibilmente, le lastre che realizzano, rispettivamente, lo strato di supporto 5a e lo strato in materiale lapideo 5b vengono reciprocamente accoppiate mediante l'interposizione di uno strato di materiale legante, che può essere, ad esempio, costituito da una resina epossidica o poliuretanica.
Come illustrato nelle figure, lo schermo ottico 4 presenta, opportunamente, una conformazione tubolare, rastremantesi, ad esempio, verso una estremità, ed è, in particolare, costituito da una pluralità di elementi lastriformi 5 che vengono disposti attorno alla sorgente luminosa 4.
Sempre secondo il trovato, risultano previsti uno o più elementi di ancoraggio 6 che hanno la funzione di consentire, preferibilmente mediante l'interposizione di mezzi di connessione del tipo a maschio e femmina, il collegamento dello schermo ottico 4 all'intelaiatura di sostegno 2.
In particolare, ciascun elemento di ancoraggio 6 risulta connesso meccanicamente allo strato di supporto 5a di almeno uno degli elementi lastriformi 5.
Più in particolare ciascun elemento di ancoraggio 6 risulta vantaggiosamente, dotato di almeno una porzione di collegamento che è destinata ad impegnare una corrispondente sede di alloggiamento 7 definita nello strato di supporto 5a di almeno un rispettivo elemento lastriforme 5.
Facendo particolare riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure 6, 9, 10 e 11, si prevede, vantaggiosamente, che gli elementi di ancoraggio 6 siano disposti sostanzialmente in corrispondenza di almeno una delle zone d'angolo dello schermo ottico 4 che risultano definite tra due elementi lastriformi 5 contigui
In questo caso, gli elementi di ancoraggio 6 possono essere, opportunamente, realizzati da una piastrina 8 che si impegna, con una porzione periferica, nella sede di alloggiamento 7, costituita da un intaglio che è realizzato nello strato di supporto 5a e che si estendente a cavallo della zona d'angolo definita tra due elementi lastriformi 5 contigui, in modo tale che l'elemento di ancoraggio 6 possa collegarsi ad entrambi gli elementi lastriformi 5 che realizzano la zona d'angolo.
Vantaggiosamente, la piastrina 8 viene fissata allo stato di supporto 5a dei due elementi lastriformi 5 contigui mediante l'interposizione di materiale collante, quale, ad esempio, una resina epossidica o poliuretanica .
Come illustrato in figura 9, il collegamento tra la piastrina 8 e l'intelaiatura di sostegno 2 viene, vantaggiosamente, assicurato dai citati mezzi di connessione a maschio e femmina che possono essere, ad esempio, di tipo amovibile e che, almeno in questo caso, possono essere costituiti, opportunamente, da una apertura 9b, definita nella piastrina 8 e destinata ad accogliere un perno filettato 9a fissato all'estremità libera di un relativo braccio di collegamento 2a ed impegnabile da un dado di bloccaggio 10.
In un'altra possibile forma di realizzazione del trovato, ciascun elemento di ancoraggio 6 risulta costituito da un corpo di connessione 11 sostanzialmente cilindrico, il quale risulta associato, ad una sua estremità assiale, allo strato di supporto 5a di un relativo elemento lastriforme 5, non necessariamente in prossimità di una zona d'angolo dello schermo ottico In questa forma di realizzazione, la porzione di collegamento dell'elemento di ancoraggio 6 risulta, vantaggiosamente, definita da un piolo di fissaggio 12 che si sviluppa assialmente dal corpo di connessione 11 e la corrispondente sede di alloggiamento 7 viene realizzata da un incavo, il quale può attraversare unicamente lo strato di supporto 5a, come nell'esempio di figura 7, o risultare passante attraverso tutto lo spessore dell'elemento lastriforme 5, come illustrano, in particolare, le figure 1, 2 e 8.
Vantaggiosamente, il piolo di fissaggio 12 presenta una dimensione trasversale minore rispetto a quella del corpo di connessione 11 così da definire, sul corpo di connessione 11, una zona di spallamento 13, che è rivolta verso il piolo di fissaggio 12 e che si attesta contro lo strato di supporto 5a del relativo elemento lastriforme 5.
Il corpo di connessione 11 può essere, ad esempio, fissato allo strato di supporto 5a utilizzando un materiale collante, quale una resina epossidica o poliuretanica. In tal caso, il materiale collante viene preferibilmente disposto sia nella sede di alloggiamento 7, in modo da far presa con il piolo di fissaggio 12, sia tra la zona di spallamento 13 e lo strato di supporto 5a, così da garantire un più stabile e sicuro collegamento. Come mostrato in figura 7, il piolo di fissaggio 12 può essere, opportunamente, dotato, sulla sua superficie laterale, di una o più gole anulari 14, nella quali si può raccogliere il materiale collante che risulta in eccesso, in modo da ottenere un bloccaggio incrementato del piolo di fissaggio 12 nella sede di alloggiamento 7.
In alternativa, qualora la sede di accoglimento 7 risulti passante attraverso lo spessore dell'elemento lastriforme 5, come illustrato, in particolare, in figura 8, è anche possibile prevedere che il piolo di fissaggio 12 presenti, alla sua estremità libera, un tratto filettato 15 che fuoriesce dalla sede di alloggiamento 7 e che viene impegnato da un organo di ritenuta 16, che consente di effettuare il bloccaggio del corpo di connessione 11.
Opportunamente, alla sua estremità assiale opposta rispetto a quella connessa allo strato di supporto 5a del relativo elemento lastriforme 5, il corpo di connessione 11 risulta collegabile alla intelaiatura di sostegno 2 mediante i mezzi di connessione a maschio e femmina, che, in questo caso, sono preferibilmente costituiti da un elemento a maschio 17, portato da un relativo braccio di collegamento 2a, e da una sede femmina 18, definita coassialmente al corpo di connessione 11 ed impegnabile dall'elemento a maschio 17.
Opportunamente, si possono poi prevedere dei mezzi di bloccaggio amovibile che hanno la funzione di assicurare una connessione stabile dell'elemento a maschio 17 nella sede femmina 18 e che possono essere, ad esempio, costituiti da un grano di bloccaggio 19, aw itabile in un foro filettato 20, intersecante la sede femmina 18, per consentire l'impegno del grano di bloccaggio 19 con l'elemento a maschio 20.
Va poi aggiunto che gli elementi di ancoraggio 6 possono essere, opportunamente, realizzati utilizzando un materiale plastico trasparente, in modo tale che essi risultino poco visibili.
Con riferimento alle figure 16 e 17 si può notare che, in una ulteriore variante possibile di realizzazione, gli elementi di ancoraggio 6 possono essere costituiti da un corpo di riscontro 22, che definisce almeno una faccia piana 22a destinata ad affacciarsi e ad essere fissata alla superficie esterna dello strato di supporto 5a di almeno uno degli elementi lastriformi 5 che compongono lo schermo ottico 4, tramite l'interposizione di un materiale collante.
Tra i materiali collanti utilizzabili a tale scopo si possono citare, unicamente a titolo di esempio non limitativo, collanti epossilici e, più in particolare, collanti epossilici in grado di reagire ai raggi UV, i quali si sono dimostrati idonei a garantire un incollaggio saldo e duraturo anche nel caso in cui il corpo di riscontro 22 sia realizzato in materiale metallico o in policarbonato e lo strato di sostegno 5a degli elementi lastriformi 5 sia realizzato in vetro.
Preferibilmente, il corpo di riscontro 22 presenta una conformazione a piastra e può essere, ad esempio, fissato rigidamente alla intelaiatura di sostegno 2 e, più particolarmente, alla estremità di un relativo braccio di collegamento 2a. E<1>anche possibile prevedere che il corpo di riscontro 22 sia collegabile alla intelaiatura 2 mediante mezzi di connessione del tipo a maschio e femmina, realizzati in modo analogo agli esempi precedenti.
Come illustrato in figura 17, la piastra che realizza il corpo di riscontro 22 può essere sagomata ad angolo per definire due facce piane di appoggio 22a destinate ad impegnare ciascuna lo strato di supporto 5a di un rispettivo elemento lastriforme 5, in corrispondenza di una zona d'angolo dello schermo ottico 4.
Per completezza descrittiva e a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, un possibile procedimento per la realizzazione del paralume secondo il trovato può essere il seguente.
Si realizzano, inizialmente, gli elementi lastriformi 5 accoppiando, mediante l'utilizzazione di materiale collante, una lastra in vetro o materia plastica trasparente, che realizzerà lo strato di supporto 5a, ad una lastra in marmo o altro materiale lapideo, che realizzerà invece lo strato in materiale lapideo 5b, come sopra spiegato.
Gli elementi lastriformi 5 vengono, eventualmente, sottoposti a lavorazioni di taglio per l'ottenimento della forma voluta, come ad esempio quella trapezoidale, illustrata in figura 13 e realizzabile praticando dei tagli inclinati lungo le linee di taglio 100, come rappresentato schematicamente in figura 12.
A questo punto, nello strato di supporto 5a degli elementi lastriformi 5 vengono realizzate una o più sedi di alloggiamento 7 mediante fresatura, nel caso in cui la sede di alloggiamento 7 risulti costituita da un intaglio, o mediante foratura, qualora la sede di alloggiamento 7 risulti, invece, costituita da un incavo parzialmente o completamente passante attraverso lo spessore dell'elemento lastriforme 5.
Successivamente, come rappresentato in figura 14, viene eseguita una fresatura inclinata in corrispondenza dei bordi degli elementi lastriformi 5 destinati ad essere tra loro accoppiato, per consentire la realizzazione delle zone d'angolo dello schermo ottico 4.
Gli elementi lastriformi 5 vengono, quindi, riuniti ad angolo, come illustrato in figura 15, e vengono reciprocamente collegati mediante incollaggio, utilizzando preferibilmente una colla attivabile a raggi UV.
A questo punto, le porzioni di collegamento dei vari elementi di ancoraggio 6 vengono inserite nelle rispettive sedi di alloggiamento 7 e vengono fissate agli elementi lastriformi 5 come precedentemente descritto.
Successivamente, è, eventualmente, anche possibile effettuare una lucidatura degli spigoli esterni dello schermo ottico 4 ottenuto.
Il paralume viene quindi completato mediante l'unione dell'intelaiatura di sostegno 2 e, più in particolare, dei vari bracci di collegamento 2a agli elementi di ancoraggio 6 mediante i mezzi di connessione a maschio e femmina descritti in precedenza.
L'impiego del paralume secondo il trovato risulta evidente da quanto sopra descritto e illustrato. In particolare, risulta evidente come, grazie alla sua peculiare strutturazione, esso risulti molto più leggero rispetto ai paralumi in marmo attuali.
Inoltre, va osservato che, grazie agli elementi di ancoraggio 6, le forze che agiscono tra lo schermo ottico 4 e l'intelaiatura di sostegno 2 si scaricano principalmente sullo strato di supporto 5a, per cui si ottiene una riduzione delle sollecitazioni che si trasmettono allo strato in materiale lapideo 5b, il quale, conseguentemente, potrà essere realizzato con spessori molto ridotti, avendosi quindi una migliore diffusione della luce e costi di fabbricazione limitati.
Si è in pratica constatato come il trovato assolva, in tutte le sue forme realizzative, il compito e gli scopi ad esso preposti ed, in particolare, si sottolinea il fatto che il trovato consente di realizzare paralumi che presentano tutti i vantaggi di tipo estetico derivanti dall'uso di materiale lapideo e che, al contempo, sono in grado di avere, rispetto alla tecnica nota, un ottimale collegamento meccanico tra lo schermo ottico e la sua intelaiatura di sostegno, in quanto, oltre ad essere più stabile e sicuro, permette alle sollecitazioni che si generano nei punti di connessione tra l'intelaiatura di sostegno e lo schermo ottico, di scaricarsi prevalentemente sullo strato di supporto degli elementi lastriformi anziché sullo strato di materiale lapideo, come sopra descritto.
Inoltre, è importante sottolineare che il paralume secondo il trovato ha anche il vantaggio di essere estremamente leggero, pur essendo comunque molto resistente, in quanto può essere realizzato utilizzando lastre in marmo di spessore molto sottile accoppiate a lastre in vetro.
In aggiunta a ciò, nel caso vengano impiegate lastre in materia plastica in luogo di quelle in vetro, il pannello secondo il trovato potrà risultare ancora più leggero, con il conseguente vantaggio di rendere possibile la fabbricazione di lampade altrimenti non realizzabili con i pannelli attuali in solo marmo e di peso più elevato.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti .
Le singole caratteristiche esposte in riferimento ad insegnamenti generali o a forme di realizzazione particolari, possono essere tutte presenti in altre forme di realizzazione o sostituire caratteristiche in queste forme di realizzazione.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Claims (13)
- RIVENDICAZION 1. Paralume comprendente una intelaiatura di sostegnoassociabile al corpo di una lampada e supportante uno schermo ottico sostanzialmente traslucido destinato ad essere affacciato ad almeno una sorgente luminosa connessa al corpo di detta lampada caratterizzato dal fatto che detto schermo ottico comprende almeno due elementi lastriformi riuniti tra loro in corrispondenza di un bordo e disposti reciprocamente angolati, detti elementi lastriformi comprendendo ciascuno uno strato di supporto, rivolto verso detta almeno una sorgente luminosa, ed uno strato in materiale lapideo, accoppiato a detto strato di supporto e rivolto dalla parte opposta rispetto a detta almeno una sorgente luminosa, essendo previsto almeno un elemento di ancoraggio atto a collegare detto schermo ottico a detta intelaiatura di sostegno, detto almeno un elemento di ancoraggio essendo connesso meccanicamente allo strato di supporto di almeno uno di detti elementi lastriformi.
- 2. Paralume secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di ancoraggio è disposto sostanzialmente in corrispondenza della zona d'angolo definita tra detti elementi lastriformi.
- 3. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di connessione del tipo a maschio e femmina tra detto almeno un elemento di ancoraggio e detta intelaiatura di sostegno.
- 4. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di ancoraggio presenta almeno una porzione di collegamento impegnantesi con una corrispondente sede di alloggiamento definita nello strato di supporto di detto almeno uno di detti elementi lastriformi
- 5. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di ancoraggio è fissato allo strato di supporto di detto almeno uno di detti elementi lastriformi mediante l'interposizione di materiale collante.
- 6. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di ancoraggio comprende una piastrina, detta sede di alloggiamento comprendendo una intaglio estendentesi a cavallo della zona d'angolo definita tra detti elementi lastriformi ed atto ad accogliere una porzione periferica di detta piastrina.
- 7. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di ancoraggio comprende un corpo di riscontro definente almeno una faccia piana di appoggio atta ad impegnare la superficie esterna dello strato di supporto di detto almeno uno di detti elementi lastriformi.
- 8. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di ancoraggio comprende un corpo di connessione sostanzialmente cilindrico, associato, ad una sua estremità assiale, allo strato di supporto di detto almeno uno di detti elementi lastriformi e collegabile, all'altra sua estremità assiale, a detta intelaiatura di sostegno mediante detti mezzi di connessione a maschio e femmina.
- 9. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione di collegamento comprende un piolo di fissaggio sviluppantesi assialmente da detto corpo di connessione.
- 10. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piolo di fissaggio presenta una dimensione trasversale minore rispetto a quella di detto corpo di connessione per definire, su detto corpo di connessione, una zona di spallamento, rivolta verso detto piolo di fissaggio e destinata ad attestarsi contro lo strato di supporto di detto almeno uno di detti elementi lastriformi.
- 11. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di alloggiamento è passante attraverso lo spessore di detto almeno uno di detti elementi lastriformi, detto almeno un piolo di fissaggio presentando, alla sua estremità libera, un tratto filettato, fuoriuscente da detta sede di alloggiamento ed impegnantesi con un organo di ritenuta atto ad operare il bloccaggio di detto almeno un elemento di aggancio.
- 12. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato in materiale lapideo è costituito da una lastra in marmo o simile presentante uno spessore sostanzialmente compreso tra 3 e 5 mm.
- 13. Paralume secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato di supporto è realizzato da una lastra in vetro o materia plastica presentante uno spessore preferibilmente compreso tra 1 e 8 mm.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000086A ITVR20060086A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Paralume per lampade |
AT07009144T ATE437336T1 (de) | 2006-05-17 | 2007-05-07 | Lampenschirm |
ES07009144T ES2330892T3 (es) | 2006-05-17 | 2007-05-07 | Pantalla de lampara. |
DE602007001632T DE602007001632D1 (de) | 2006-05-17 | 2007-05-07 | Lampenschirm |
EP07009144A EP1857733B1 (en) | 2006-05-17 | 2007-05-07 | Lampshade |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000086A ITVR20060086A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Paralume per lampade |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVR20060086A1 true ITVR20060086A1 (it) | 2007-11-18 |
Family
ID=38308771
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000086A ITVR20060086A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Paralume per lampade |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1857733B1 (it) |
AT (1) | ATE437336T1 (it) |
DE (1) | DE602007001632D1 (it) |
ES (1) | ES2330892T3 (it) |
IT (1) | ITVR20060086A1 (it) |
Families Citing this family (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE1019656A3 (nl) * | 2010-11-25 | 2012-09-04 | Jemarco B V B A | Lichtdoorlatende plaat. |
CN102252281B (zh) * | 2011-06-21 | 2013-02-20 | 福建锐霸机电有限公司 | 新型防渗水灯具及其制造方法 |
USD755438S1 (en) | 2015-01-23 | 2016-05-03 | Mark A. Kimmet | Lamp shade |
CN105299583B (zh) * | 2015-11-16 | 2018-04-03 | 四川大学 | 适合于下端开口球形灯罩的遮光罩 |
IT201900005120A1 (it) * | 2019-04-04 | 2020-10-04 | Sc Lusso E Gemme S R L | Kit di ancoraggio per pannelli ornamentali ad un piano di supporto |
CN112023073B (zh) * | 2020-06-30 | 2024-03-26 | 广州市莱帝亚照明股份有限公司 | 一种变角度杀菌灯及其控制方法 |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2289008A (en) * | 1994-05-06 | 1995-11-08 | Carol Surcouf | Decorative laminate |
FR2728955B3 (fr) * | 1994-12-28 | 1996-12-13 | Schuytener Robert De | Abat-jour pour appareil d'eclairage, a ecran translucide |
DE19731228A1 (de) * | 1997-07-21 | 1999-01-28 | Arnd Dr Rogner | Leuchten zur Darstellung von Lichtmustern |
DE10022302C2 (de) * | 2000-05-09 | 2002-03-14 | Lichtkultur Und Holzdesign Gmb | Gestaltungselement im Möbel- und Innenausbau |
DE10109425A1 (de) * | 2001-02-27 | 2002-09-05 | Andreas Schultze-Kraft | Verfahren zur Dünnbeschichtung mit granitartig strukturiertem glasgefülltem Polymerkunststein |
GB2406295B (en) * | 2003-09-25 | 2006-09-13 | Amanda Dyche | Applying colour to impervious surfaces |
-
2006
- 2006-05-17 IT IT000086A patent/ITVR20060086A1/it unknown
-
2007
- 2007-05-07 ES ES07009144T patent/ES2330892T3/es active Active
- 2007-05-07 DE DE602007001632T patent/DE602007001632D1/de active Active
- 2007-05-07 AT AT07009144T patent/ATE437336T1/de not_active IP Right Cessation
- 2007-05-07 EP EP07009144A patent/EP1857733B1/en not_active Not-in-force
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES2330892T3 (es) | 2009-12-16 |
DE602007001632D1 (de) | 2009-09-03 |
ATE437336T1 (de) | 2009-08-15 |
EP1857733B1 (en) | 2009-07-22 |
EP1857733A1 (en) | 2007-11-21 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITVR20060086A1 (it) | Paralume per lampade | |
ES2696531T3 (es) | Panel acústico | |
BR112014016419B1 (pt) | painel | |
ES2231055T3 (es) | Componente hecho de piedra natural o sintetica para revestir partes sobresalientes en el campo de la construccion. | |
PT1683929E (pt) | Método para a produção de um painel, em particular um painel de piso, e um painel, em particular um painel de piso | |
CA2445476A1 (en) | Panel fitment system | |
CN109496246A (zh) | 用于紧固窗格玻璃的装置 | |
JP4995498B2 (ja) | フラッシュ構造ドアの製造方法 | |
KR20190002805A (ko) | ㅠ형 연결핀에 의한 옹벽블럭의 장식판재 장착구조 | |
US20030157274A1 (en) | Manufactured article made of ceramic, natural or artificial stone, for finishing buildings, claddings, furnishings or the like | |
ITVR20060031A1 (it) | Pannello particolarmente per la realizzazione di schermi ottici in materiale lapideo per lampade o simili | |
IT202000016339A1 (it) | Pannello multistrato con elementi di fissaggio | |
JP3145265U (ja) | 壁面パネル | |
JP2005139661A (ja) | 化粧パネル取り付け構造 | |
ITVR20120208A1 (it) | Pannello luminoso | |
JP4140843B2 (ja) | 建物用屋根 | |
AU2013100610A4 (en) | A Flooring System | |
ITMI20120558A1 (it) | Metodo di fissaggio di elementi ad una base in materiale vetroso e simile | |
ITMI20072017A1 (it) | Elemento per pavimentazione di tipo parquet | |
JP2005336783A (ja) | 扉パネル | |
KR20250040442A (ko) | 타일시트의 결합구조 | |
IT202200022995A1 (it) | Pinza perfezionata per la composizione di strutture tecniche di arredo, protezione e/o delimitazione | |
ES1086933U (es) | Perfil de esquina para unir piezas cortadas en ángulo | |
ITVI20100019A1 (it) | Pinza per la composizione di strutture tecniche di arredo, protezione e/o delimitazione | |
IT201900005120A1 (it) | Kit di ancoraggio per pannelli ornamentali ad un piano di supporto |