ITVI20070036A1 - Dispositivo erogatore, serbatoio per detto dispositivo e relativo sistema per la preparazione di una bevanda - Google Patents
Dispositivo erogatore, serbatoio per detto dispositivo e relativo sistema per la preparazione di una bevanda Download PDFInfo
- Publication number
- ITVI20070036A1 ITVI20070036A1 IT000036A ITVI20070036A ITVI20070036A1 IT VI20070036 A1 ITVI20070036 A1 IT VI20070036A1 IT 000036 A IT000036 A IT 000036A IT VI20070036 A ITVI20070036 A IT VI20070036A IT VI20070036 A1 ITVI20070036 A1 IT VI20070036A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tank
- fact
- substance
- closing
- container
- Prior art date
Links
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims abstract description 59
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 17
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 claims description 12
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 10
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 6
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 6
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 6
- WHBHBVVOGNECLV-OBQKJFGGSA-N 11-deoxycortisol Chemical compound O=C1CC[C@]2(C)[C@H]3CC[C@](C)([C@@](CC4)(O)C(=O)CO)[C@@H]4[C@@H]3CCC2=C1 WHBHBVVOGNECLV-OBQKJFGGSA-N 0.000 claims description 4
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 4
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 4
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 4
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 3
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 230000003313 weakening effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000002775 capsule Substances 0.000 description 49
- 239000000047 product Substances 0.000 description 18
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 13
- 239000012263 liquid product Substances 0.000 description 8
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 4
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 4
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 4
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 229920006379 extruded polypropylene Polymers 0.000 description 2
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- ORQBXQOJMQIAOY-UHFFFAOYSA-N nobelium Chemical compound [No] ORQBXQOJMQIAOY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 230000037078 sports performance Effects 0.000 description 1
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 description 1
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 1
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D51/00—Closures not otherwise provided for
- B65D51/24—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes
- B65D51/28—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials
- B65D51/2807—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials the closure presenting means for placing the additional articles or materials in contact with the main contents by acting on a part of the closure without removing the closure, e.g. by pushing down, pulling up, rotating or turning a part of the closure, or upon initial opening of the container
- B65D51/2814—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials the closure presenting means for placing the additional articles or materials in contact with the main contents by acting on a part of the closure without removing the closure, e.g. by pushing down, pulling up, rotating or turning a part of the closure, or upon initial opening of the container the additional article or materials being released by piercing, cutting or tearing an element enclosing it
- B65D51/2828—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials the closure presenting means for placing the additional articles or materials in contact with the main contents by acting on a part of the closure without removing the closure, e.g. by pushing down, pulling up, rotating or turning a part of the closure, or upon initial opening of the container the additional article or materials being released by piercing, cutting or tearing an element enclosing it said element being a film or a foil
- B65D51/2835—Closures not otherwise provided for combined or co-operating with auxiliary devices for non-closing purposes with auxiliary containers for additional articles or materials the closure presenting means for placing the additional articles or materials in contact with the main contents by acting on a part of the closure without removing the closure, e.g. by pushing down, pulling up, rotating or turning a part of the closure, or upon initial opening of the container the additional article or materials being released by piercing, cutting or tearing an element enclosing it said element being a film or a foil ruptured by a sharp element, e.g. a cutter or a piercer
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Closures For Containers (AREA)
- Devices For Dispensing Beverages (AREA)
- Beverage Vending Machines With Cups, And Gas Or Electricity Vending Machines (AREA)
- Tea And Coffee (AREA)
- Freezing, Cooling And Drying Of Foods (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale avente titolo "DISPOSITIVO EROGATORE, SERBATOIO PER DETTO DISPOSITIVO E RELATIVO SISTEMA PER LA PREPARAZIONE DI UNA BEVANDA”
L’invenzione concerne un dispositivo erogatore, un serbatoio o capsula per detto dispositivo ed un sistema per la preparazione di una bevanda ottenibile miscelando almeno due sostanze.
In particolare la presente invenzione è relativa ad un sistema, per ottenere una bevanda ottenuta miscelando una sostanza concentrata, contenuta in un serbatoio pure oggetto dell’invenzione, con un prodotto generalmente liquido contenuto in un recipiente, nonché un relativo dispositivo erogatore che permette sia l’assunzione del prodotto e/o il rilascio di detta sostanza nel contenitore sia l’assunzione della miscela ottenuta dall’unione del prodotto e di detta sostanza.
Come noto, soprattutto in ambito sportivo, sono particolarmente diffuse bevande particolari contenenti sostanze aromatizzanti e/o reintegratrici di zuccheri e/o sali minerali che gli atleti utilizzano prima, dopo o durante le loro prestazioni sportive.
Tali bevande vengono generalmente vendute in borracce provviste di dispositivi di chiusura del tipo chiamato tappo push-pull.
Questi dispositivi di erogazione e chiusura push-pull si compongono sostanzialmente di una ghiera filettata atta ad accoppiarsi al collo della borraccia ed alla quale è associato un elemento di chiusura montato in modo mobile rispetto alla ghiera stessa per poter assumere rispettivamente una posizione di chiusura ed una posizione di apertura.
Più precisamente tale elemento nelle suddette posizioni di apertura/chiusura, apre/chiude un condotto attraverso il quale il prodotto può fuoriuscire dal recipiente.
L’utilizzatore per estrarre il prodotto procede quindi a disporre nella posizione di apertura l’elemento di chiusura ed a versare il prodotto.
Alcune particolari realizzazioni di tali dispositivi sono configurate per consentire all’utilizzatore di aprire e chiudere il contenitore anche senza l’utilizzo delle mani, semplicemente afferrando tra i denti l’elemento di chiusura. Un primo inconveniente incontrato dai consumatori di tali bevande aromatizzate e/o reintegratrici è costituito dal fatto che tali bevande non sono sempre disponibili nei luoghi in cui si desidera consumarle. Ciò fa si che essi non possano scegliere la loro bevanda in prossimità del luogo della loro consumazione e nel momento in cui essi ne necessitano.
Un altro inconveniente è costituito dal fatto che tali consumatori, anche quando riescono a trovare un luogo in cui poter acquistare bevande di tale tipologia, non sempre riescono ad ottenere la bevanda desiderata. Infatti, nei punti vendita non vengono generalmente proposte tutte le varie bevande aromatizzate e/o reintegratrici presenti sul mercato in quanto i venditori tendono a limitare la loro offerta di prodotti di un determinato tipo per cercare di massimizzare le vendite riducendo i costi di approvvigionamento.
Non ultimo inconveniente è costituito dal fatto che alcune di dette bevande debbono essere realizzate nel momento del loro impiego per poter garantire la loro efficacia, quindi, non possono essere preparate e stoccate in recipienti pronti all’uso.
E’ scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti detti.
E’ in particolare un primo scopo dell'invenzione realizzare un dispositivo erogatore, un serbatoio o capsula per detto dispositivo ed un sistema per la preparazione di una bevanda ottenibile miscelando almeno due sostanze.
E’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo nonché un sistema che permetta all’utilizzatore di scegliere secondo necessità, ed eventualmente preparare, il prodotto al quale aggiungere poi la sostanza aromatizzante e/o reintegratrice nel momento in cui lo desidera.
E’ un ulteriore scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo nonché un sistema che permetta all’utilizzatore di bere direttamente il prodotto liquido presente nel contenitore o di preparare prima e bere poi la bevanda aromatizzata ottenuta miscelando il prodotto e la sostanza aromatizzante e/o reintegratrice. In altre parole e’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un sistema ed un dispositivo che consentano di bere il prodotto liquido senza necessariamente miscelarlo con la sostanza in esso contenuta e che, qualora desiderato, consentano il rilascio di detta sostanza per la sua miscelazione con il prodotto liquido e successivamente la sua assunzione.
E’ un altro scopo realizzare un dispositivo removibile dal contenitore contenente il prodotto liquido di diluizione al fine di consentirne il successivo reintegro e/o sostituzione secondo necessità/esigenza.
E’ un ulteriore scopo realizzare un dispositivo ed un sistema che permettano di realizzare una bevanda aromatizzata/reintegratrice dalle caratteristiche e qualità predeterminate.
E’ un altro scopo realizzare un dispositivo applicabile ad un contenitore che svolga anche la funzione di chiusura di tale contenitore.
E’ un ulteriore scopo realizzare un dispositivo applicabile sostanzialmente a qualsiasi contenitore.
E’ un altro scopo realizzare un dispositivo che permetta all’utilizzatore di scegliere la sostanza da addurre e miscelare al prodotto liquido nel momento del suo utilizzo.
E’ un ulteriore scopo realizzare un dispositivo riutilizzabile. E’ un altro scopo realizzare un sistema, un dispositivo ed un serbatoio di semplice realizzazione con un numero ridotto di parti.
E' un ulteriore scopo realizzare un sistema, una capsula ed un dispositivo affidabili e di facile assemblaggio.
E’ un altro scopo realizzare un sistema ed un dispositivo attivabili anche senza l’ausilio delle mani ed in particolare che possa essere attivato semplicemente, anche con la bocca o con i denti.
È non ultimo scopo realizzare un sistema di miscelazione ed un dispositivo che permetta all'utilizzatore di scegliere la bevanda aromatizzata.
Gli scopi detti sono raggiunti da un dispositivo erogatore, un serbatoio o capsula per detto dispositivo ed un sistema per la preparazione di una bevanda ottenibile miscelando almeno due sostanze caratterizzati nelle rispettive rivendicazioni indipendenti.
Delle forme di realizzazione vantaggiose costituiscono l'oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente la soluzione proposta permette inoltre al consumatore di bere il prodotto dal recipiente senza mescolare la sostanza aromatizzante/reintegratrice.
Secondo una preferita forma di realizzazione il dispositivo assume le funzionalità di un dispositivo del tipo detto pushpull che permette l’assunzione del prodotto liquido o della bevanda ottenuta miscelando il prodotto liquido con una sostanza ad esempio comprendenti sali minerali.
Vantaggiosamente la soluzione proposta permette inoltre di trasformare un qualsiasi contenitore quale ad esempio una normale bottiglia d’acqua in una borraccia provvista in un sistema per la preparazione di bevande aromatizzate e/o reintegratrici.
Ancora vantaggiosamente la soluzione proposta permette inoltre di sostituire la capsula o serbatoio rendendo il dispositivo ed il sistema riutilizzabile.
Ancora vantaggiosamente la soluzione proposta è particolarmente versatile permettendo di vendere/acquistare separatamente il contenitore, il dispositivo ed il serbatoio con i chiari vantaggi economici e commerciali.
Gli scopi ed i vantaggi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di alcune preferite forme di realizzazione dell'invenzione, date a titolo indicativo e non limitativo, facendo riferimento alle allegate tavole di disegno ove:
- la figura 1 rappresenta una vista di una sezione longitudinale di un sistema dell’invenzione comprendente un dispositivo ed un serbatoio pure oggetto dell’invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista in assonometria di un esploso del sistema di figura 1 ;
- la figura 3 rappresenta una sezione longitudinale del dispositivo dell’invenzione di figura 1 ;
- le figure 4 e 5 rappresenta ciascuna una vista in assonometria di un esploso del dispositivo di figura 3;
- la figura 6 rappresenta una sezione longitudinale del serbatoio o capsula di figura 1 ;
- la figura 7 rappresenta una sezione longitudinale ed in esploso del serbatoio o capsula di figura 6 ;
- la figura 8 rappresenta una vista in assonometria di un esploso del serbatoio di figura 6;
- la figura 9 rappresenta una sezione longitudinale di un altro esempio di un serbatoio o capsula dell’invenzione;
- la figura 10 rappresenta una sezione longitudinale di una parte del dispositivo di figura 3, in una particolare configurazione di impiego;
- la figura 1 1 rappresenta una sezione longitudinale della medesima parte del dispositivo di figura 3, mostrata in figura 10, ma in differente configurazione di impiego;
- le figure da 12a a 12d rappresentano ciascuna una vista di una sezione longitudinale di un altro esempio di un sistema dell’invenzione comprendente un dispositivo ed un serbatoio pure oggetto dell’invenzione in altrettante posizioni di funzionamento;
- la figura 12e rappresenta una vista in prospettiva del serbatoio del sistema di figura 12a;
- le figure da 13a a 13 d rappresentano ciascuna una vista di una sezione longitudinale di un ulteriore esempio di un sistema dell’invenzione comprendente un dispositivo ed un serbatoio pure oggetto dell’invenzione in altrettante posizioni di funzionamento;
- le figure da 14a a 14d rappresentano ciascuna una vista di una sezione longitudinale di un altro esempio di un sistema dell’invenzione comprendente un dispositivo ed un serbatoio pure oggetto dell’invenzione in altrettante posizioni di funzionamento;
- le figure da 15 a 19 rappresentano ciascuna una sezione longitudinale delle configurazioni assumibili dal sistema di figura 1 durante le varie fasi di impiego;
- la figura 20 rappresenta una fase di assemblaggio del sistema di figura 1 .
A titolo introduttivo si evidenzia che le parti uguali dei singoli esempi esecutivi sono munite di eguali numeri di riferimento. Le indicazioni di posizione menzionate nei singoli esempi esecutivi sono da trasferirsi a senso, nel caso di una variazione della posizione, alla nuova posizione.
Un sistema per la preparazione di una bevanda ottenibile miscelando almeno due sostanze S1 ed S2, oggetto della presente invenzione, è rappresentato nelle figure 1 e 2 ove è stato indicato complessivamente con il numero 500.
Tale sistema comprende un contenitore 501 contenente almeno una delle suddette sostanze S 1 ed un dispositivo erogatore indicato complessivamente con il numero 100, anch’esso oggetto dell’invenzione e mostrato in particolare nelle figure 3, 4 e 5, provvisto di mezzi di collegamento 1 10 alla bocca 503 del contenitore 501.
Secondo l’invenzione il sistema 500 comprende inoltre almeno una capsula o serbatoio 1 per almeno un’altra di dette sostanze S2, anch’esso oggetto dell’invenzione e mostrato in dettaglio nelle figure 6, 7 e 8.
In particolare tale capsula 1 comprende un corpo cavo 2 individuante un volume 3 atto a contenere la sostanza S2 in cui si individua, in almeno una delle sue pareti 4, almeno una zona di cedimento controllato 5 atta a consentire lo sfondamento della parete 4 in detta zona 5 quando una forza maggiore di una determinata intensità viene esercitata su tale medesima zona 5.
In particolare tale intensità minima deve essere superiore alla forza che accidentalmente viene esercitata sulle pareti del serbatoio 1 ad esempio durante le fasi di stoccaggio e trasporto della stessa.
Nell’esempio di realizzazione rappresentato il corpo cavo 2 comprende un corpo tubolare a sezione sostanzialmente circolare e la zona di cedimento è individuata da una lamina 6 costituita da alluminio e polietilene estruso o alluminio e polipropilene estruso, che chiude almeno una apertura 7 presente sul corpo cavo 2. In altre applicazioni che richiedono la presenza di stampe su detta lamina ad indicare il tipo di sostanza contenuta nella capsula o qualsivoglia altra informazione, per la realizzazione della lamina stessa possono essere utilizzati poliaccopiati del tipo polietilene/ alluminio/ polietilene estruso/ o polietilene / alluminio/ polipropilene estruso.
Più precisamente la zona di cedimento 5 è disposta in corrispondenza del fondo 8a del corpo 2 e la lamina o sigillo 6 è applicata al corpo 2 tramite mezzi adesivi ed in particolare tramite un collante.
In altre realizzazioni la lamina 6 è applicata al corpo 2 in modo differente, ad esempio tramite un procedimento di termo saldatura.
E’ chiaro comunque che il corpo 2 potrà avere una qualsiasi forma così come la forma e le dimensioni dell’apertura 7 e/o della zona di cedimento 5 potranno essere qualsivoglia.
Va osservato inoltre, come si vedrà meglio in seguito, che l’apertura 7, mostrata in dettaglio in figura 7, permette anche l’introduzione della sostanza S2 all’interno del corpo 2 durante la preparazione della capsula 1.
E’ chiaro comunque che tale operazione di introduzione della sostanza S2 nel volume 3 potrà avvenire anche attraverso altre aperture, successivamente richiuse, ricavate temporaneamente ed a tale scopo nel corpo 2.
La capsula o serbatoio 1 presenta inoltre un elemento di chiusura 9 anch’esso, come si vedrà meglio in seguito, atto a cooperare con il dispositivo 100 che verrà di seguito descritto.
Nella particolare realizzazione rappresentata tale elemento di chiusura 9 è disposto in corrispondenza della parte superiore 8b del corpo 2 e comprende un elemento aggettante 10 dalla superficie esterna del corpo 2 stesso, avente una forma sostanzialmente cilindrica.
Un’altra realizzazione della capsula dell’invenzione non rappresentata si differenzia dalla precedente per il fatto che la zona di cedimento è realizzata con un assottigliamento delle pareti 4- del corpo cavo stesso, che, potrà ad esempio essere realizzato per stampaggio di un materiale plastico.
In altre esecuzioni l’introduzione della sostanza potrà avvenire ad esempio tramite almeno una apposita apertura chiusa da un tappo eventualmente amovibile.
Una ulteriore variante esecutiva della capsula dell’invenzione, indicata complessivamente con il numero la in figura 9 si differenzia dalle precedenti per il fatto di prevedere che il serbatoio è diviso da un diaframma 13 in due volumi o scomparti 3a e 3b, ciascuno atto a contenere una corrispondente sostanza S3 ed S4 e presentante in alcune zone delle rispettive pareti esterne almeno una corrispondente zona di cedimento 5.
Per quanto concerne il dispositivo erogatore 100, mostrato in particolare nelle figure da 3 a 5, esso permette anche, come si vedrà meglio in seguito, il rilascio di una sostanza in un contenitore.
Tale dispositivo è applicabile ad un contenitore e comprende un tappo 120 atto ad aprire/chiudere un condotto di erogazione 140.
Secondo l’invenzione esso comprendere inoltre:
- un alloggiamento atto a ricevere almeno un serbatoio 1, la preferibilmente amovibile contenente almeno una sostanza S2;
- mezzi di rottura 102 atti a rompere almeno una parte di una parete di detto almeno un serbatoio , la per rilasciare detta sostanza S2, detti mezzi di rottura 102 essendo attivabili daH’utilizzatore tramite mezzi di manovra 103. Nella preferita forma di realizzazione non limitativa rappresentata, l’alloggiamento è individuato da un elemento di supporto 101 atto a supportare almeno un serbatoio o capsula 1 , rappresentata con linea tratteggio in figura 3, che preferibilmente e nell’esempio rappresentato è del tipo precedentemente descritto e più precisamente del tipo indicato con 1, la nelle figure da 6 a 9.
I mezzi di manovra 103 sono attivabili dall’utilizzatore ed atti ad agire sul serbatoio 1 per attivare i suddetti mezzi di rottura 102 e provocare la rottura di almeno una parte di una parete del serbatoio 1 e/o sul supporto 101 per realizzare almeno una apertura attraverso la quale si possa avere la conseguente fuoriuscita della sostanza S2.
Più precisamente tali mezzi di manovra 103 agiscono sul serbatoio 1 per muovere reciprocamente il dispositivo 100 e la capsula 1 e forzare almeno una parte delle pareti di quest’ultimo contro i mezzi di rottura 102 per realizzare, come si vedrà meglio in seguito, la suddetta apertura attraverso la quale può fuoriuscire la sostanza S2 dal serbatoio 1 c.
In particolare tali mezzi di rottura 102 sono solidali all’elemento di supporto 101 e sono disposti in modo che essi possano, durante la fase di azionamento ottenuta tramite i mezzi di manovra 103, agire sulle pareti del serbatoio 1 , la in corrispondenza delle zone di cedimento 5 di cui il serbatoio 1, la è preferibilmente provvisto, secondo quanto descritto in precedenza.
E’ chiaro comunque che in altre realizzazioni tali zone di cedimento 5 possono interessare anche sostanzialmente tutte le pareti del serbatoio ossia il serbatoio potrebbe presentare anche solo alcune zone rinforzate in corrispondenza, ad esempio, dei punti di interazione con i mezzi di manovra 103. Nella realizzazione rappresentata nelle figure 3 e 4 l’elemento di supporto 101 comprende un elemento tubolare 105 provvisto di una apertura superiore 106 visibile in particolare in figura 5 che, come si vedrà meglio in seguito, permette l’inserimento e l’estrazione del serbatoio 1, 1a dal/nell' alloggiamento dispositivo 100, nonché di aperture laterali 107 per il passaggio della sostanza S 1 nonché della bevanda ottenuta miscelando le sostanze S 1 ed S2.
Tale elemento 101 , inoltre, è provvisto superiormente di mezzi di aggancio 108 ad una ghiera 109 questa ultima provvista di mezzi di fissaggio 1 10 al collo 503 del contenitore 501 visibile in particolare figura 4.
La ghiera 109 presenta inoltre un condotto di passaggio 1 1 1 , visibile nelle figure 3 e 1 1 , attraverso il quale, come si vedrà meglio in seguito, il prodotto miscelato fuoriesce dal contenitore 501.
Va osservato inoltre che, come verrà meglio descritto in seguito, il condotto di passaggio 1 1 1 presenta una sezione sostanzialmente coincidente con la sezione dell’elemento di chiusura 9 del serbatoio le precedentemente descritto e che l’altezza h1 del serbatoio 1 è tale, rispetto all’altezza della sede atta ad alloggiare il serbatoio stesso, da consentire all’elemento di chiusura 9 di impegnarsi con il condotto 1 1 1. Più in particolare l’altezza h1 del serbatoio è maggiore della distanza h2 tra l’inizio del condotto 1 1 1 ed i mezzi di sostegno temporaneo 141 per la capsula 1, che verranno meglio descritti in seguito.
Ciò permette vantaggiosamente di ottenere che l’elemento di chiusura 9 si impegni a tenuta con il condotto 11 1, come mostrato in particolare in figura 1, impedendo temporaneamente il passaggio della sostanza S 1 prima dell’azionamento dei mezzi di rottura 102 del dispositivo 100.
Per quanto concerne i mezzi di aggancio 108, essi sono preferibilmente del tipo a scatto o snap, anche se potranno assumere una diversa forma e comprendono un rilievo anulare visibile in particolare in figura 5 atto ad accoppiarsi ad una corrispondente sede presente nella ghiera 109. Ciò permette vantaggiosamente all' utilizzatore od al produttore, come si vedrà meglio anche in seguito, di inserire il serbatoio le all’interno dell’elemento tubolare 105 attraverso l’apertura 106.
Per quanto concerne i mezzi di fissaggio 1 10, visibili in figura 4, essi comprendono, nell’esempio non limitativo rappresentato, un bordo filettato atto ad accoppiarsi ad un corrispondente filetto presente sul collo 503 del contenitore 501. E’ chiaro che anche tali mezzi di fissaggio potranno assumere una diversa forma atta comunque a consentire l’applicazione del dispositivo 100 al contenitore 501.
Per quanto concerne i mezzi di rottura 102, essi sono disposti, come precedentemente detto, in prossimità e/o in corrispondenza delle zone di indebolimento 5 preferibilmente presenti nel serbatoio 1 , la e quindi in particolare, nell’esempio rappresentato, in corrispondenza del fondo 1 12 dell’elemento tubolare 105. Essi comprendo preferibilmente almeno una sporgenza 1 15, preferibilmente provvista di almeno una estremità acuminata 1 16, visibile in particolare in figura 3, atta ad incidere sulla parete del serbatoio 1, 1a.
In altre realizzazioni non rappresentate tali mezzi 102 comprendono una pluralità di denti acuminati rivolti verso l’interno del volume individuato dall’elemento di supporto 105 atto a ricevere la capsula 1 , la o più in generale qualsiasi altra forma adatta a svolgere la funzione descritta.
Per quanto concerne il tappo di chiusura 120, mostrato in dettaglio nelle figure 10 e 1 1 , esso è disposto a valle del condotto di passaggio 11 1 che comunica con il condotto di erogazione 140.
Nell’esempio rappresentato tale tappo di chiusura 120 è del tipo detto a push-pull e comprende un primo elemento o collare 121 individuante il suddetto condotto di erogazione 140 chiamato anche bocca di uscita del dispositivo 100 solidale alla ghiera 109 al quale è associato un elemento di chiusura o tappo 122 montato in modo mobile rispetto al primo elemento 121 per poter assumere rispettivamente una posizione di chiusura, mostrata in particolare in figura 10, ed una posizione di apertura, mostrata in figura 1 1 , in cui il dispositivo mette in comunicazione l’interno del contenitore a cui è applicabile con l’esterno.
Più precisamente tale elemento di chiusura 122 muovendosi dalle suddette posizioni di apertura/chiusura, apre/chiude un condotto di uscita 123, individuato dalle pareti del secondo elemento 122 e dalle parti del collare 121. Tale condotto 123 comunica con il condotto di passaggio 1 1 1 e con la bocca di uscita 140, attraverso la quale la bevanda può fuoriuscire dal contenitore 501 .
L’elemento di chiusura 122 presenta inoltre primi elementi di guida 125 atti ad accoppiarsi a secondi elementi di guida solidali al collare 121 che guidano il suo movimento.
Più precisamente tali primi elementi di guida 125 comprendono una sede anulare atta ad accogliere i secondi elementi di guida individuati, nell’esempio rappresentato, dalla parete del collare 121 stesso.
Il dispositivo 100 comprende inoltre mezzi atti a limitare il movimento di tale elemento di chiusura 120 e ad ostacolarne il disaccoppiamento dal collare 121. Nella preferita forma di realizzazione rappresentata tali mezzi comprendo una prima sporgenza anulare 130 solidale al collare 121 ed una seconda sporgenza anulare 131 realizzata nell’elemento di chiusura 120, visibili in dettaglio in figura 10.
L’elemento di chiusura 120 presenta inoltre, come meglio visibile nelle figure 10 e 1 1 , un elemento otturatore 135 che, come si vedrà meglio in seguito, è atto a chiudere il condotto di passaggio 1 1 1 quando il dispositivo 100 è stato attivato ed il tappo 120 è posto nella posizione di chiuso.
Più precisamente tale elemento otturatore 135, nella preferita forma di realizzazione non limitativa rappresentata, comprende un corpo sagomato 136 avente un profilo coniugato al profilo del condotto di passaggio 1 1 1 ed in particolare una forma sostanzialmente cilindrica con diametro sostanzialmente pari al diametro del condotto di passaggio 1 1 1.
L’elemento di chiusura 120 presente inoltre mezzi 138 atti a facilitarne la presa all’utilizzatore per consentirne un più agevole spostamento nelle posizioni aperto/chiuso sopradescritte.
Nella particolare forma di realizzazione non limitativa rappresentata tali mezzi 138 comprendono un risalto anulare 139 esterno che forma uno spallamento utile per applicare la forza di trazione/spinta necessaria ad aprire/chiudere la chiusura a push pull.
Per quanto concerne i mezzi di manovra 103 essi, nella particolare forma di realizzazione rappresentata, appartengono a detto tappo di chiusura e sono realizzati dall’elemento di chiusura 102 stesso. Più precisamente essi comprendono il suddetto elemento otturatore 135 che, come si vedrà meglio in seguito, agisce sulla capsula 1.
Va osservato inoltre che il dispositivo 100 comprende anche i già citati mezzi di sostegno temporaneo 141 per la capsula 1 includenti, nella realizzazione rappresentata, un bordo anulare di sostegno 142, visibile in particolare in figura 3, aggettante dalla superficie interna dell’elemento tubolare 105 che forma una spalla di appoggio temporaneo per la capsula 1 visibile anche in figura 1. Più precisamente tali mezzi 141 sono atti a sostenere temporaneamente la capsula 1 quando viene inserita all’interno dell’elemento tubolare 105 per evitare il contatto accidentale tra i mezzi di rottura 102 e la zona di cedimento 5 ad essa affacciata. Ciò permette vantaggiosamente di evitare l’apertura accidentale della capsula 1 ad esempio durante le fasi di stoccaggio e/o trasporto del dispositivo 100 alloggiante la capsula 1 stessa. E’ chiaro che in altre soluzioni tali mezzi di sostegno 140 potranno avere un’altra configurazione e forma, ciascuna volta a svolgere comunque la funzione sopra descritta.
Una ulteriore realizzazione dell’invenzione non rappresentata prevede che i mezzi di manovra 103 su cui agisce l’utilizzatore per rompere la cartuccia comprendano una ghiera o altro elemento non appartenente necessariamente al tappo push-pull.
Va osservato inoltre che l’elemento tubolare può essere realizzato anche con materiale trasparente, così come la capsula per consentire vantaggiosamente al consumatore di individuare, ad esempio attraverso il particolare colore della sostanza S2 contenuta nel serbatoio, quale saranno le caratteristiche del prodotto che otterrà miscelando la sostanza S2 con la sostanza S 1 contenuta nel contenitore.
In alternativa sul medesimo elemento tubolare potranno essere previste delle apertura o finestre che consentano il controllo visivo del tipo e dello stato della capsula alloggiata all' interno.
Il funzionamento del trovato verrà ora descritto più in dettaglio facendo riferimento al sistema 500 mostrato in figura 1 , comprendente una capsula o serbatoio del tipo mostrato in figura 6 ed un dispositivo del tipo mostrato in figura 3.
Per quanto concerne la preparazione del serbatoio o capsula 1, si evidenzia che, una volta riempito il volume con la sostanza S2 si procede alla chiusura, sostanzialmente ermetica, della capsula 1 stessa applicando il sigillo tramite un collante o un adesivo o con tecniche di termosaldatura. Tale operazione è generalmente svolta presso lo stabilimento di produzione di tali capsule.
Una volta scelta la capsula 1 contenente la sostanza S2 desiderata, l’assemblaggio del dispositivo prevede di collocarla all’interno dell’elemento di supporto 105 attraverso l’apertura 106, come mostrato in particolare in figura 20, e di procedere poi all’aggancio dell’elemento 105 di supporto alla ghiera 109.
A tal proposito va evidenziato che in questa fase l’elemento di chiusura 9 si accoppia con il condotto di collegamento 1 1 1 , chiudendolo.
Successivamente si procede ad ancorare il dispositivo 100 completo di capsula 1 al contenitore 501 , avvitando la ghiera 109 sul collo 503 del contenitore ottenendo la configurazione mostrata in figura 15.
Va osservato che tali operazioni di assemblaggio potranno essere realizzate anche dall’utilizzatore stesso che potrà quindi, una volta acquistate le capsule contenenti le sostanze desiderate, scegliere direttamente e nel momento e nel luogo di consumazione, la bevanda che intende consumare.
L’utilizzatore per azionare il sistema 500, che come precedentemente detto si presenta come rappresentato in dettaglio in figura 15, toglie la protezione 508 come mostrato in figura 16 ed opera sul dispositivo 100. Più precisamente egli procede agendo sui mezzi di manovra 103 e più in particolare muove l’elemento di chiusura 122 spostandolo verso il basso. Ciò pone a contatto l’elemento otturatore 136 con l’elemento di chiusura 9 della cartuccia 1 , provocandone lo spostamento verso il basso.
Ciò porta la superficie del serbatoio 1 ed in particolare la zona di cedimento 5, a contatto con i mezzi di rottura 102. L’utilizzatore continuando nella sua azione determina la rottura della parete 4 in tale zona 5, come mostrato in dettaglio in figura 17 e quindi la fuoriuscita della sostanza S2 che cade nel contenitore 501 mischiandosi con la sostanza S 1. In tale circostanza infatti il movimento dell’elemento di chiusura 122 del tappo 120 genera un movimento reciproco tra i mezzi 102 atti a rompere le pareti 4 ed il serbatoio 1 che rompe la parete stessa 4.
Va osservato che in tale situazione il tappo 120 è nella posizione di chiusura e l’utilizzatore può così vantaggiosamente agitare il contenitore per favorire il rimescolarsi delle sostanze S1 , S2 senza che queste possano fuoriuscire dal contenitore 501.
Una volta terminata la preparazione della bevanda, l’utilizzatore per estrarre il prodotto procede quindi a disporre nella posizione di apertura l’elemento di chiusura 122 ed a versare il prodotto. Più precisamente egli apre il tappo 120 agendo sull’elemento di chiusura 122 e lo muove verso l’alto per portarlo nella posizione di aperto, come mostrato in dettaglio in figura 18.
Così facendo, l’elemento otturatore 136 si disimpegna dal condotto di collegamento 1 1 1 creando un passaggio indicato con il numero 145 in figura 18 che, attraverso le aperture 107, pone in comunicazione l’interno del contenitore 501 con l’ambiente esterno E.
Terminata la consumazione l’utilizzatore può chiudere il contenitore 501 agendo sull’elemento di chiusura 122 muovendolo verso il basso.
Così facendo, l’elemento 136 si impegna nuovamente nel condotto di collegamento 1 1 1 chiudendolo ed impedendo l’uscita della bevanda.
Va osservato che vantaggiosamente sia il dispositivo sia il sistema proposto potranno essere assemblati direttamente dal consumatore oppure assemblati nello stabilimento di produzione e venduti quindi pronti all’uso.
Va osservato inoltre che il serbatoio 1, una volta ottenuta la rottura della sua parete, rimane in tale posizione.
Ciò è garantito sia dai mezzi di rottura 102 che si conficcano nelle pareti 4 e dai mezzi di sostegno temporaneo 141.
A proposito delle sostanze S1 ed S2 è chiaro che esse potranno essere di qualsiasi natura e tipo ed in particolare essere indifferentemente sostanze liquide o solide.
Una variante esecutiva del sistema e del dispositivo dell’invenzione, indicata complessivamente e rispettivamente con i numeri 600 e 200 nelle figure da 12a a 12d si differenzia dalla precedente per il fatto di permettere l’assunzione del prodotto S 1 anche senza miscelarlo con la sostanza S2 contenuta nel serbatoio le.
Più in particolare nell’esempio rappresentato ciò è ottenuto per la particolare forma della capsula le, mostrata in figura 12e.
Più precisamente nella particolare forma di realizzazione non limitativa rappresentata il serbatoio le presenta una altezza h3 minore della distanza h2 tra l’inizio del condotto 1 1 1 ed i mezzi di sostegno temporaneo 141 per la capsula le.
In tal caso la chiusura del condotto 1 1 1 viene assicurata dall’elemento di chiusura 122 ed in particolare dall’elemento otturatore 135, come mostrato in dettaglio in figura 12a.
Il tappo di chiusura 120 può assumere almeno tre posizioni mostrate rispettivamente nelle figura 12a, 12b e 12c. Una prima posizione di chiusura, mostrata in figura 12a in cui l’elemento otturatore 135 chiude il condotto 1 1 1 impedendo la fuoriuscita della sostanza e/o della bevanda dal contenitore.
Una seconda posizione di apertura, mostrata in dettaglio in figura 12b in cui l’elemento otturatore 135 si disimpegna dal condotto 1 1 1 permettendo così al prodotto o alla bevanda di uscire dal contenitore attraverso le fessure 107 presenti nell’elemento tubolare 105.
Una terza posizione, mostrata in dettaglio in figure 12c in cui l’elemento otturatore 135 attivando i mezzi di rottura 102, apre la capsula permettono alla sostanza S2 di mescolarsi al prodotto S 1. Successivamente l’utilizzatore portando il tappo nella prima posizione potrà così assumere la sostanza miscelata con il prodotto, così come mostrato in dettaglio in figura 12d.
Una ulteriore variante esecutiva del sistema e del dispositivo dell’invenzione, indicata complessivamente e rispettivamente con i numeri 700 e 300 nelle figure da 13a a 13d, con la capsula 1, si differenzia dalla precedente per il fatto che il tappo di chiusura 120 non è di tipo a push-pull. In particolare in tale realizzazione il tappo 120 è costituito da un tappo a vite in cui l’elemento di chiusura 122 è provvisto di una filettatura 160 atta ad accoppiarsi con una filettatura 161 realizzata sul collare 121.
Una ulteriore variante esecutiva del sistema e del dispositivo dell’invenzione, indicata complessivamente e rispettivamente con i numeri 800 e 400 nelle figure da 14a a 14d, con una differente capsula indicata complessivamente con 1 d, si differenzia dalla precedente per il fatto che i mezzi di sostegno temporaneo 141 comprendono un primo filetto 163 atto ad accoppiarsi ad un corrispondente filetto 164 realizzato nella capsula 1d, così come mostrato nei particolari di figura 14a e 14c.
In tale soluzione il corpo sagomato 136 ha una forma appiattita atta ad impegnarsi in una corrispondete sede 166 realizzata nella parte superiore della capsula 1d.
E’ chiaro comunque che, in altre soluzioni, la sede potrà essere realizzata nell’elemento del tappo e che il corpo sagomato potrà appartenere alla capsula 1d.
In tal caso l’utilizzatore, quando intende miscelare la sostanza S2 con il prodotto S1 , ruota l’elemento di chiusura 122, trascinando così in rotazione anche la capsula 1d che grazie al filetto si abbasserà fino a rompere il sigillo di chiusura così come mostrato in figura 14c. Successivamente per bere la soluzione l’utilizzatore dovrà semplicemente ruotare in senso inverso l’elemento di chiusura fino ad aprire il tappo come mostrato i figura 14d. Va osservato inoltre che l’elemento di chiusura 122 quando è posto in rotazione in un verso, esso trascina in rotazione con se la capsula 1 d che si abbassa per effetto della presenza del filetto su cui ingrana, mentre, quando è posto in rotazione nel verso opposto, egli apre il condotto per l’erogazione. E’ chiaro che tale soluzione è applicabile anche con una chiusura del tipo push-pull. In questo ultimo caso al posto del filetto è preferibile utilizzare delle cave su cui la chiusura 122 si va ad innestare.
Da quanto detto è chiaro come la soluzione proposta permette di risolvere gli inconvenienti detti.
Va evidenziato come vantaggiosamente la soluzione proposta con la chiusura del tipo push-pull sia particolarmente semplice e compatta e permetta di ottenere, azionando il tappo Push-Pull, sia la rottura di alcune parti delle pareti della capsula che la chiusura/apertura del contenitore 501 prima o dopo il rilascio della sostanza nel contenitore.
Ciò permette inoltre all' utilizzatore di aprire e chiudere il contenitore anche senza l’utilizzo delle mani, semplicemente afferrando tra i denti l’elemento di chiusura ovvero i mezzi di manovra.
Ancora vantaggiosamente va osservato che nella medesima particolare realizzazione proposta con tappo a push-pull si realizza, con un unico elemento, ossia l’elemento di chiusura 122, sia la tenuta che la rottura della capsula, semplicemente muovendo l’elemento stesso nelle sue posizioni di aperto chiuso. Ciò permette vantaggiosamente di ridurre il numero di componenti del dispositivo/sistema semplificandone la realizzazione e riducendone i costi.
Nella realizzazione rappresentata tale movimento reciproco è un movimento lineare ed in particolare si sviluppa lungo una direzione sostanzialmente ortogonale al fondo del contenitore. Altre realizzazioni prevedono che tale movimento sia ad esempio di tipo rotatorio così come descritto in precedenza.
Vantaggiosamente la soluzione proposta permette anche all’utilizzatore di sostituire la capsula, nonché di rimuovere il dispositivo dal contenitore, potendo così scegliere le sostanze S 1 ed S2 che desidera miscelare per preparare la bevanda desiderata.
Va osservato inoltre che il sistema proposto prevede che solamente la capsula debba essere non riutilizzabile ossia del tipo usa e getta.
A tal proposito va evidenziato che al capsula potrà essere vantaggiosamente realizzata in un materiale riciclabile quale ad esempio un materiale plastico e/o sintetico e/o metallico ed eventualmente raccolta per procedere ad un successivo riempimento.
Va osservato inoltre che dimensionando opportunamente la ghiera 109 è possibile realizzare un dispositivo associabile a qualsiasi contenitore presente sul mercato aumentando vantaggiosamente la versatilità del dispositivo stesso.
Va osservato infine come vantaggiosamente, la soluzione proposta permetta di realizzare capsule, dispositivi e sistemi che possono essere assemblati anche in modo automatico direttamente nelle linee di produzione.
Quantunque l’invenzione sia stata descritta facendo riferimento alle allegate tavole da disegno, essa potrà subire modifiche in fase di realizzazione, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo espresso dalle rivendicazioni di seguito riportate e pertanto protette dal presente brevetto.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 11)) Dispositivo di erogazione (1 , 100, 200, 300) applicabile ad un contenitore (501) comprendente un tappo (120) atto ad aprire/chiudere un condotto (1 1 1 , 140) caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: - un alloggiamento atto a ricevere almeno un serbatoio (1, 1a, 1b, 1c, 1d) preferibilmente amovibile contenente una sostanza (S2); - mezzi di rottura (102) atti a rompere detto almeno un serbatoio (1 , 1 a, 1b, 1c, 1 d) per rilasciare detta sostanza (S2, S3), detti mezzi di rottura (102) essendo attivabili dall’utilizzatore tramite mezzi di manovra (103). 22)) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manovra (103) sono atti ad agire su detto serbatoio (1, 1a, 1b, 1 c, 1 d) per muovere reciprocamente detto dispositivo e detto serbatoio (1, 1a, 1b, 1c, 1d) per forzare almeno una parte delle pareti di detto serbatoio contro detti mezzi di rottura (102) per realizzare almeno una apertura attraverso la quale detta almeno una sostanza (S2) possa fuoriuscire. 33)) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1) o 2) caratterizzato dal fatto che detto alloggiamento è individuato da almeno un elemento di supporto (101) atto a supportare detto almeno un serbatoio (1 , 1 a, 1b, 1c). 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto è provvisto di almeno una apertura (107) per il passaggio di detta almeno una sostanza S 1. 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni 3) o 4) caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto è provvisto di almeno una apertura (106) per l’inserimento e/o l’estrazione di detto almeno un serbatoio (1c). 6) Dispositivo secondo le rivendicazioni 3) o 4) o 5) caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di supporto ( 101) comprende un elemento tubolare (105). 7) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3) a 6) caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di supporto almeno in alcune sue parti è trasparente o presenta aperture che permettono un accesso visivo. 8) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3) a 7) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rottura (102) sono solidali a detto elemento di supporto ( 101) e sono disposti in modo che essi, durante la fase di azionamento ottenuta tramite i detti mezzi di manovra (103), agiscono sulle pareti del serbatoio ( 1 , 1 a, 1b, 1c, 1 d) in corrispondenza di almeno una sua zona di cedimento (5). 9) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rottura (102) comprendo almeno una sporgenza ( 1 15) provvista di almeno una estremità acuminata (1 16) o una pluralità di denti acuminati. 10) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manovra (103) appartengono a detto tappo di chiusura. 1 1) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto tappo di chiusura (120) è del tipo detto a push-pull. 12) Dispositivo secondo la rivendicazione 19) caratterizzato dal fatto che detto tappo di chiusura (120) comprende un primo elemento ( 121 ) al quale è associato un elemento di chiusura (122) montato in modo mobile rispetto a detto primo elemento (121) per poter assumere rispettivamente almeno una posizione di chiusura ed almeno una posizione di apertura. 13) Dispositivo secondo la rivendicazione 12) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manovra (103) appartengono a detto elemento di chiusura (102). 14) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9) a 18) caratterizzato dal fatto che detto tappo di chiusura ( 120) è del tipo a vite e comprende un elemento di chiusura ( 121) provvisto di una filettatura atta ad accoppiarsi con una filettatura realizzata su un collare (121) solidale ad una ghiera di fissaggio al collo di detto contenitore. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 14) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manovra (103) comprendono un elemento otturatore (133) solidale a detto elemento di chiusura (121 ) detti mezzi di manovra (103) essendo attivati avvitando detto elemento di chiusura (121). 16) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo presenta almeno tre posizioni operative, una di apertura per mettere in comunicazione l’interno del contenitore a cui è applicabile con l’esterno, una di chiusura ed una di azionamento di detti mezzi di rottura. 17) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi di sostegno temporaneo ( 141) di detto almeno un serbatoio, detti mezzi di sostegno essendo atti ad evitare il contatto accidentale tra detti mezzi di rottura (102) e le pareti di detto serbatoio. 18) Dispositivo secondo la rivendicazione 17) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno temporaneo di detto almeno un serbatoio comprendono un bordo anulare di sostegno ( 142) o almeno un filetto atto ad accoppiarsi ad un secondo filetto appartenente a detto almeno un serbatoio. 19) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la distanza tra detti mezzi di rottura e detto almeno un condotto di passaggio (1 1 1) è superiore all’altezza (h2) di detto almeno un serbatoio. 20) Serbatoio (1 , 1a, 1b, 1 c, 1d) per almeno una sostanza (S2) miscelabile con almeno un’altra sostanza per realizzare una bevanda, detto serbatoio (1, 1 a, 1b, 1c, 1 d) comprendendo un corpo cavo (2) individuante almeno un volume (3) atto a contenere detta almeno una sostanza (S2, S3) caratterizzato dal fatto che in almeno una delle pareti (4) di detto corpo cavo (2) si individua almeno una zona di cedimento controllato (5) atta a consentire lo sfondamento di detta parete (4) in detta almeno una zona (5) quando una forza maggiore di una determinata intensità viene esercitata su detta almeno una zona (5). 21) Serbatoio secondo la rivendicazione 20) caratterizzato dal fatto che detta intensità deve essere superiore alla forza che accidentalmente viene esercitata su almeno una di dette pareti ad esempio durante il trasporto e/o lo stoccaggio di detto serbatoio. 22) Serbatoio secondo le rivendicazioni 20) o 21) caratterizzato dal fatto che detta almeno una zona di cedimento (5) è disposta in prossimità del fondo (8°) di detto serbatoio. 23) Serbatoio secondo le rivendicazioni 20) o 21) o 22) caratterizzato dal fatto che detta almeno una zona di cedimento (5) è individuata da un sigillo 6 che chiude almeno una apertura (7) di detto corpo cavo (2). 24) Serbatoio secondo la rivendicazione 23) caratterizzato dal fatto che detto sigillo (6) è applicato al corpo (2) tramite mezzi adesivi e/o termosaldature. 25) Serbatoio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 20) a 24) caratterizzato dal fatto di presentare almeno una apertura (7, 1 1) per l’introduzione di detta almeno una sostanza (S2, S3, S4) detta almeno una apertura essendo chiusa da un tappo (12) o da un sigillo (6). 26) Serbatoio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 20) a 25) caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di chiusura (9) atto a cooperare con un dispositivo di erogazione in cui è installabile. 27) Serbatoio secondo la rivendicazione 26) caratterizzato dal fatto che detto elemento di chiusura (9) è disposto in corrispondenza della parte superiore 8a di detto corpo (2). 28) Sistema (500, 600, 700) per la preparazione di una bevanda ottenibile miscelando almeno due sostanze (S 1) ed (S2) comprendente un contenitore (501) contenente almeno una di dette sostanze S 1 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un serbatoio (1) per almeno un’altra di dette sostanze (S2) ed un dispositivo di erogazione realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1) a 19). 29) Sistema secondo la rivendicazione 28) caratterizzato dal fatto che detto almeno un serbatoio è realizzato in accordo con il contenuto di una qualsiasi delle rivendicazioni da 20) a 27) e dal fatto che detti mezzi di rottura (102) sono disposti in prossimità e/o in corrispondenza delle zone di indebolimento (5) di detto almeno un serbatoio (1c). 30) Sistema secondo le rivendicazioni 28) o 29) caratterizzato dal fatto che detto serbatoio è realizzato in accordo con il contenuto di una delle rivendicazione 26) o 27) e dal fatto che il dispositivo è realizzato in accordo con il contenuto di un qualsiasi delle rivendicazioni da 1) a 19), detto elemento di chiusura (9) essendo atto ad impegnarsi con detto condotto ( 1 1 1). 31) Sistema secondo le rivendicazioni 28) o 29) o 30) caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di supporto e/o detto almeno un serbatoio sono, almeno in alcune loro parti, trasparenti o presentano aperture che permettono un accesso visivo alla sostanza contenuta in detto almeno un serbatoio. 32) Sistema secondo le rivendicazioni 28) o 29) o 30) o 31) caratterizzato dal fatto che detto almeno un serbatoio (le) presenta una altezza (h3) minore della distanza (h2) tra detto condotto (111) e mezzi di sostegno temporaneo (141) per detto almeno un serbatoio (1c).
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000036A ITVI20070036A1 (it) | 2007-02-06 | 2007-02-06 | Dispositivo erogatore, serbatoio per detto dispositivo e relativo sistema per la preparazione di una bevanda |
US12/523,137 US20100108715A1 (en) | 2007-02-06 | 2008-02-04 | Dispensing device, receptacle for said device and corresponding system for preparing a drink |
EP08702371A EP2114791B1 (en) | 2007-02-06 | 2008-02-04 | Dispensing device and corresponding system for preparing a drink |
DE602008002560T DE602008002560D1 (de) | 2007-02-06 | 2008-02-04 | Erstellung eines getränks |
BRPI0807452-6A BRPI0807452A2 (pt) | 2007-02-06 | 2008-02-04 | Dispositivo de dispensação, receptáculo, e, sistema para preparar uma substância |
AT08702371T ATE481331T1 (de) | 2007-02-06 | 2008-02-04 | Ausgabevorrichtung und entsprechendes system zur herstellung eines getränks |
PCT/IB2008/000298 WO2008096261A1 (en) | 2007-02-06 | 2008-02-04 | Dispensing device, receptacle for said device and corresponding system for preparing a drink. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000036A ITVI20070036A1 (it) | 2007-02-06 | 2007-02-06 | Dispositivo erogatore, serbatoio per detto dispositivo e relativo sistema per la preparazione di una bevanda |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVI20070036A1 true ITVI20070036A1 (it) | 2008-08-07 |
Family
ID=39370837
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000036A ITVI20070036A1 (it) | 2007-02-06 | 2007-02-06 | Dispositivo erogatore, serbatoio per detto dispositivo e relativo sistema per la preparazione di una bevanda |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20100108715A1 (it) |
EP (1) | EP2114791B1 (it) |
AT (1) | ATE481331T1 (it) |
BR (1) | BRPI0807452A2 (it) |
DE (1) | DE602008002560D1 (it) |
IT (1) | ITVI20070036A1 (it) |
WO (1) | WO2008096261A1 (it) |
Families Citing this family (20)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US8276748B2 (en) | 2007-03-16 | 2012-10-02 | The Coca-Cola Company | Ingredient release spout |
US8443969B2 (en) | 2007-03-16 | 2013-05-21 | The Coca-Cola Company | Ingredient release spout |
DE202008002634U1 (de) * | 2008-02-25 | 2008-05-15 | Dr. Theiss Naturwaren Gmbh | Spezialverschluss für Getränkeflasche |
NO331594B1 (no) * | 2009-12-30 | 2012-02-06 | Injection Bottle Dev As | Drikkeflaske for dosering av variabelt innhold i en vaeske samt fremgangsmate for a kunne tilveiebringe en dosert drikke i en drikkeflaske |
US20140092703A1 (en) * | 2012-10-01 | 2014-04-03 | Biosphere Spirits, Llc | Multi-compartment container with in container mixing |
US9795242B2 (en) | 2013-02-14 | 2017-10-24 | Cirkul, Inc. | Additive delivery systems and containers |
AT514534B1 (de) * | 2013-06-25 | 2016-08-15 | Nuapua Gmbh | Spenderpatrone sowie Spenderanordnung |
WO2015081371A1 (en) * | 2013-12-02 | 2015-06-11 | Next Cartel Beverages Pty Ltd | Container and closure with substance storage means |
CA2968546A1 (en) | 2014-11-21 | 2016-05-26 | Cirkul, Inc. | Adjustable additive cartridge systems |
US10888826B2 (en) | 2014-11-21 | 2021-01-12 | Cirkul, Inc. | Adjustable additive cartridge systems and methods |
US10251516B2 (en) | 2015-01-09 | 2019-04-09 | Drybev International, Inc. | Container with mixing blade |
US10569240B2 (en) | 2015-01-09 | 2020-02-25 | Drybev International, Inc. | Container system with mixing blade |
US10568462B2 (en) | 2015-01-09 | 2020-02-25 | Drybev International, Inc. | Container with mixing blade |
GB2531090B (en) * | 2015-03-02 | 2016-08-24 | Robert Lanagan David | A diffusing device |
US10494164B2 (en) * | 2016-03-09 | 2019-12-03 | Fifth Third Bank, an Ohio Banking | Dispensable containment vessel and dispensing system |
US10723537B2 (en) * | 2016-05-26 | 2020-07-28 | Darin Co., Ltd. | Cartridge pump |
US12017191B2 (en) | 2017-03-06 | 2024-06-25 | Cirkul, Inc. | Adjustable additive delivery systems and dispensing closure valves for the same |
US11154156B2 (en) * | 2017-12-28 | 2021-10-26 | Michael Evans Redington | Portable solvent infuser assembly |
WO2021075964A1 (en) * | 2019-10-18 | 2021-04-22 | Future Cleaning Technologies B.V. | Dosage system and method for preparing a cleaning mixture |
US11905097B2 (en) * | 2020-07-10 | 2024-02-20 | o6 Innovations Inc. | Multi-compartment beverage container for dispensing a mixed beverage |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
AUPO070596A0 (en) * | 1996-06-27 | 1996-07-18 | Gartner, Bradley Francis | Closure cap |
US6152296A (en) * | 1998-11-06 | 2000-11-28 | Shih; Kuang-Sheng | Additive holder for a pet bottle |
US6533113B2 (en) * | 2000-12-01 | 2003-03-18 | Brett Moscovitz | System, devices and methods for storing and mixing substances |
US6854595B2 (en) * | 2002-07-15 | 2005-02-15 | Danny Kiser | Container closure containing a mix |
US6935493B2 (en) * | 2003-04-12 | 2005-08-30 | Young Kook Cho | Cap device for mixing different kinds of materials separately contained therein and in bottle |
JP4800962B2 (ja) * | 2003-11-10 | 2011-10-26 | ミン リー、ジュン | パウチ容器の異種物質を混合する方法及び構造 |
NZ554756A (en) * | 2004-10-01 | 2009-08-28 | Belcap Ag | Capsule closure |
US8276748B2 (en) * | 2007-03-16 | 2012-10-02 | The Coca-Cola Company | Ingredient release spout |
US7882976B1 (en) * | 2007-10-16 | 2011-02-08 | Armand Jean Goede | Container cap system with releasable modification composition |
-
2007
- 2007-02-06 IT IT000036A patent/ITVI20070036A1/it unknown
-
2008
- 2008-02-04 DE DE602008002560T patent/DE602008002560D1/de active Active
- 2008-02-04 AT AT08702371T patent/ATE481331T1/de not_active IP Right Cessation
- 2008-02-04 US US12/523,137 patent/US20100108715A1/en not_active Abandoned
- 2008-02-04 WO PCT/IB2008/000298 patent/WO2008096261A1/en active Search and Examination
- 2008-02-04 BR BRPI0807452-6A patent/BRPI0807452A2/pt not_active IP Right Cessation
- 2008-02-04 EP EP08702371A patent/EP2114791B1/en not_active Not-in-force
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ATE481331T1 (de) | 2010-10-15 |
BRPI0807452A2 (pt) | 2014-05-20 |
DE602008002560D1 (de) | 2010-10-28 |
WO2008096261A1 (en) | 2008-08-14 |
EP2114791A1 (en) | 2009-11-11 |
US20100108715A1 (en) | 2010-05-06 |
EP2114791B1 (en) | 2010-09-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITVI20070036A1 (it) | Dispositivo erogatore, serbatoio per detto dispositivo e relativo sistema per la preparazione di una bevanda | |
RU2454909C2 (ru) | Флакон для духов | |
ES2338254T3 (es) | Envase para productos extemporaneos, en particular productos medicinales, farmaceuticos, cosmeticos o similares. | |
US7025200B2 (en) | Bottle for two-component extemporaneous products | |
ES2703281T3 (es) | Cierre de dispensación | |
US20070023300A1 (en) | Universal bottle cap having a dissolvable membrane | |
ITMI20110054U1 (it) | Bottiglia con tappo dispensatore | |
US9193517B2 (en) | Bottle for extemporaneous preparation products, particularly medical, pharmaceutical, cosmetic products | |
US10414562B2 (en) | Closures with storage chambers | |
ITMO970029A1 (it) | Confezione per mantenere separati dei prodotti prima dell'uso. | |
US20100044254A1 (en) | Beverage mix dispensing closure | |
TW201446610A (zh) | 具有使用指示器之包裝或產品 | |
ITUD20100167A1 (it) | Dispositivo di chisura per un flacone e flacone comprendente tale dispositivo di chiusura | |
RU93783U1 (ru) | Затвор для бутылки с облицовочным колпачком с прорезью | |
JP5415114B2 (ja) | 二種混合容器 | |
JP2011031938A (ja) | 二重容器 | |
MXPA06008076A (es) | Capsula que incorpora un dosificador y capa de seguridad que se puede abrir, en particular para envases de dosis individuales. | |
JP2006306459A (ja) | 中栓付きキャップ | |
WO2003013962A1 (en) | A cap | |
KR102567408B1 (ko) | 리필식 화장품 용기 | |
JP2011157101A (ja) | 定量注出容器 | |
ITMI20060928A1 (it) | Cartuccia per il contenimento e l'erogazione di prodotti in genere | |
EP2949592A1 (en) | Single-body, disposable bottle with cap | |
US20170157630A1 (en) | Pump dispenser and container for a pump dispenser | |
ITTO20110071A1 (it) | Dispositivo di chiusura con camera per contenitori. |