ITVA20130030A1 - Inibitori di argille - Google Patents
Inibitori di argille Download PDFInfo
- Publication number
- ITVA20130030A1 ITVA20130030A1 IT000030A ITVA20130030A ITVA20130030A1 IT VA20130030 A1 ITVA20130030 A1 IT VA20130030A1 IT 000030 A IT000030 A IT 000030A IT VA20130030 A ITVA20130030 A IT VA20130030A IT VA20130030 A1 ITVA20130030 A1 IT VA20130030A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- clay
- inhibitors
- weight
- salts
- shaped
- Prior art date
Links
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 title claims description 66
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 title 1
- 239000004332 silver Substances 0.000 title 1
- 239000004927 clay Substances 0.000 claims description 94
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 56
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 42
- 229920002134 Carboxymethyl cellulose Polymers 0.000 claims description 37
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 30
- 235000010948 carboxy methyl cellulose Nutrition 0.000 claims description 26
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 21
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 20
- NAQMVNRVTILPCV-UHFFFAOYSA-N hexane-1,6-diamine Chemical compound NCCCCCCN NAQMVNRVTILPCV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 claims description 18
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 16
- 150000004985 diamines Chemical class 0.000 claims description 14
- 239000001768 carboxy methyl cellulose Substances 0.000 claims description 13
- 239000008112 carboxymethyl-cellulose Substances 0.000 claims description 13
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 claims description 13
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 claims description 12
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 12
- 238000005755 formation reaction Methods 0.000 claims description 12
- MRNZSTMRDWRNNR-UHFFFAOYSA-N bis(hexamethylene)triamine Chemical compound NCCCCCCNCCCCCCN MRNZSTMRDWRNNR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229920000768 polyamine Polymers 0.000 claims description 5
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 claims description 5
- 238000009835 boiling Methods 0.000 claims description 4
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 claims description 4
- VHRGRCVQAFMJIZ-UHFFFAOYSA-N cadaverine Chemical compound NCCCCCN VHRGRCVQAFMJIZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 125000002091 cationic group Chemical group 0.000 claims description 4
- 238000000746 purification Methods 0.000 claims description 4
- KIDHWZJUCRJVML-UHFFFAOYSA-N putrescine Chemical compound NCCCCN KIDHWZJUCRJVML-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- XFNJVJPLKCPIBV-UHFFFAOYSA-N trimethylenediamine Chemical compound NCCCN XFNJVJPLKCPIBV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- VILCJCGEZXAXTO-UHFFFAOYSA-N 2,2,2-tetramine Chemical compound NCCNCCNCCN VILCJCGEZXAXTO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- SSJXIUAHEKJCMH-UHFFFAOYSA-N cyclohexane-1,2-diamine Chemical compound NC1CCCCC1N SSJXIUAHEKJCMH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229940112042 peripherally acting choline derivative muscle relaxants Drugs 0.000 claims description 3
- 150000003248 quinolines Chemical class 0.000 claims description 3
- HRPVXLWXLXDGHG-UHFFFAOYSA-N Acrylamide Chemical compound NC(=O)C=C HRPVXLWXLXDGHG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-M Acrylate Chemical compound [O-]C(=O)C=C NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- RPNUMPOLZDHAAY-UHFFFAOYSA-N Diethylenetriamine Chemical compound NCCNCCN RPNUMPOLZDHAAY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- PIICEJLVQHRZGT-UHFFFAOYSA-N Ethylenediamine Chemical compound NCCN PIICEJLVQHRZGT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000005700 Putrescine Substances 0.000 claims description 2
- 229920006322 acrylamide copolymer Polymers 0.000 claims description 2
- 125000002947 alkylene group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000004103 aminoalkyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 2
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 claims description 2
- 235000021317 phosphate Nutrition 0.000 claims description 2
- 150000003013 phosphoric acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 2
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 claims description 2
- 235000019422 polyvinyl alcohol Nutrition 0.000 claims description 2
- 159000000001 potassium salts Chemical group 0.000 claims description 2
- 150000003856 quaternary ammonium compounds Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000004760 silicates Chemical class 0.000 claims description 2
- FAGUFWYHJQFNRV-UHFFFAOYSA-N tetraethylenepentamine Chemical compound NCCNCCNCCNCCN FAGUFWYHJQFNRV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229960001124 trientine Drugs 0.000 claims description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 27
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 15
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 10
- 230000008961 swelling Effects 0.000 description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 description 9
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 9
- WCUXLLCKKVVCTQ-UHFFFAOYSA-M Potassium chloride Chemical compound [Cl-].[K+] WCUXLLCKKVVCTQ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 8
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 8
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 8
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 8
- 239000000047 product Substances 0.000 description 7
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 6
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 6
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 6
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 6
- 230000008569 process Effects 0.000 description 6
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N citric acid Chemical compound OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- -1 potassium chloride Chemical class 0.000 description 5
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 4
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 4
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 4
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 4
- 239000001103 potassium chloride Substances 0.000 description 4
- 235000011164 potassium chloride Nutrition 0.000 description 4
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 3
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 3
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 3
- 230000036571 hydration Effects 0.000 description 3
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 description 3
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 3
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 3
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 3
- 238000010561 standard procedure Methods 0.000 description 3
- WTFAGPBUAGFMQX-UHFFFAOYSA-N 1-[2-[2-(2-aminopropoxy)propoxy]propoxy]propan-2-amine Chemical compound CC(N)COCC(C)OCC(C)OCC(C)N WTFAGPBUAGFMQX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M Acetate Chemical compound CC([O-])=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N Iron oxide Chemical compound [Fe]=O UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L Magnesium chloride Chemical compound [Mg+2].[Cl-].[Cl-] TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L Sodium Carbonate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]C([O-])=O CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 235000011054 acetic acid Nutrition 0.000 description 2
- DPXJVFZANSGRMM-UHFFFAOYSA-N acetic acid;2,3,4,5,6-pentahydroxyhexanal;sodium Chemical compound [Na].CC(O)=O.OCC(O)C(O)C(O)C(O)C=O DPXJVFZANSGRMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 2
- WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-N adipic acid Chemical compound OC(=O)CCCCC(O)=O WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000012267 brine Substances 0.000 description 2
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 description 2
- 125000002057 carboxymethyl group Chemical group [H]OC(=O)C([H])([H])[*] 0.000 description 2
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 2
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 2
- 235000010980 cellulose Nutrition 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 2
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 2
- 238000005469 granulation Methods 0.000 description 2
- 230000003179 granulation Effects 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N lactic acid Chemical compound CC(O)C(O)=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000003204 osmotic effect Effects 0.000 description 2
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 239000010802 sludge Substances 0.000 description 2
- HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M sodium;chloride;hydrate Chemical compound O.[Na+].[Cl-] HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 2
- 239000008399 tap water Substances 0.000 description 2
- 235000020679 tap water Nutrition 0.000 description 2
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 2
- 238000005160 1H NMR spectroscopy Methods 0.000 description 1
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PXRKCOCTEMYUEG-UHFFFAOYSA-N 5-aminoisoindole-1,3-dione Chemical compound NC1=CC=C2C(=O)NC(=O)C2=C1 PXRKCOCTEMYUEG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O Ammonium Chemical compound [NH4+] QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 1
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M Bicarbonate Chemical class OC([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L Calcium chloride Chemical compound [Cl-].[Cl-].[Ca+2] UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229920002785 Croscarmellose sodium Polymers 0.000 description 1
- 229920002307 Dextran Polymers 0.000 description 1
- FEWJPZIEWOKRBE-JCYAYHJZSA-N Dextrotartaric acid Chemical compound OC(=O)[C@H](O)[C@@H](O)C(O)=O FEWJPZIEWOKRBE-JCYAYHJZSA-N 0.000 description 1
- 239000001856 Ethyl cellulose Substances 0.000 description 1
- ZZSNKZQZMQGXPY-UHFFFAOYSA-N Ethyl cellulose Chemical compound CCOCC1OC(OC)C(OCC)C(OCC)C1OC1C(O)C(O)C(OC)C(CO)O1 ZZSNKZQZMQGXPY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- AEMRFAOFKBGASW-UHFFFAOYSA-N Glycolic acid Chemical class OCC(O)=O AEMRFAOFKBGASW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- 229920002774 Maltodextrin Polymers 0.000 description 1
- 229920000168 Microcrystalline cellulose Polymers 0.000 description 1
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 description 1
- 239000004721 Polyphenylene oxide Substances 0.000 description 1
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 description 1
- 206010042602 Supraventricular extrasystoles Diseases 0.000 description 1
- FEWJPZIEWOKRBE-UHFFFAOYSA-N Tartaric acid Natural products [H+].[H+].[O-]C(=O)C(O)C(O)C([O-])=O FEWJPZIEWOKRBE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LZQWCUSWOKKCIN-UHFFFAOYSA-N acetic acid;n'-[2-(2-aminoethylamino)ethyl]ethane-1,2-diamine Chemical compound CC(O)=O.NCCNCCNCCN LZQWCUSWOKKCIN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000011149 active material Substances 0.000 description 1
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
- 239000001361 adipic acid Substances 0.000 description 1
- 235000011037 adipic acid Nutrition 0.000 description 1
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 1
- 239000003513 alkali Substances 0.000 description 1
- 229910001413 alkali metal ion Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910001963 alkali metal nitrate Inorganic materials 0.000 description 1
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000147 aluminium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000003277 amino group Chemical group 0.000 description 1
- 150000001450 anions Chemical group 0.000 description 1
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 description 1
- TZCXTZWJZNENPQ-UHFFFAOYSA-L barium sulfate Chemical compound [Ba+2].[O-]S([O-])(=O)=O TZCXTZWJZNENPQ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229910052601 baryte Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010428 baryte Substances 0.000 description 1
- 238000007664 blowing Methods 0.000 description 1
- 229910001622 calcium bromide Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001110 calcium chloride Substances 0.000 description 1
- 229910001628 calcium chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- WGEFECGEFUFIQW-UHFFFAOYSA-L calcium dibromide Chemical compound [Ca+2].[Br-].[Br-] WGEFECGEFUFIQW-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 150000004649 carbonic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 150000001735 carboxylic acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 1
- 235000015165 citric acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000000084 colloidal system Substances 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000003822 epoxy resin Substances 0.000 description 1
- 229920001249 ethyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 235000019325 ethyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 description 1
- 150000004675 formic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 239000013505 freshwater Substances 0.000 description 1
- 150000004676 glycans Polymers 0.000 description 1
- 230000005802 health problem Effects 0.000 description 1
- 229910052595 hematite Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011019 hematite Substances 0.000 description 1
- 235000011167 hydrochloric acid Nutrition 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 1
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052816 inorganic phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011229 interlayer Substances 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- LIKBJVNGSGBSGK-UHFFFAOYSA-N iron(3+);oxygen(2-) Chemical compound [O-2].[O-2].[O-2].[Fe+3].[Fe+3] LIKBJVNGSGBSGK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004310 lactic acid Substances 0.000 description 1
- 235000014655 lactic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- ZLNQQNXFFQJAID-UHFFFAOYSA-L magnesium carbonate Chemical compound [Mg+2].[O-]C([O-])=O ZLNQQNXFFQJAID-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000001095 magnesium carbonate Substances 0.000 description 1
- 229910000021 magnesium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910001629 magnesium chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 159000000003 magnesium salts Chemical class 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 235000019813 microcrystalline cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 239000008108 microcrystalline cellulose Substances 0.000 description 1
- 229940016286 microcrystalline cellulose Drugs 0.000 description 1
- 238000005065 mining Methods 0.000 description 1
- 239000003129 oil well Substances 0.000 description 1
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000011049 pearl Substances 0.000 description 1
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 1
- 239000003208 petroleum Substances 0.000 description 1
- 235000011007 phosphoric acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 1
- 229920000647 polyepoxide Polymers 0.000 description 1
- 229920000570 polyether Polymers 0.000 description 1
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 150000004804 polysaccharides Polymers 0.000 description 1
- 229920000036 polyvinylpyrrolidone Polymers 0.000 description 1
- 235000013855 polyvinylpyrrolidone Nutrition 0.000 description 1
- 150000003242 quaternary ammonium salts Chemical class 0.000 description 1
- 230000007420 reactivation Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000012552 review Methods 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000013535 sea water Substances 0.000 description 1
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 1
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 1
- 229910000029 sodium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 1
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 239000011975 tartaric acid Substances 0.000 description 1
- 235000002906 tartaric acid Nutrition 0.000 description 1
- 238000010998 test method Methods 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- 230000004580 weight loss Effects 0.000 description 1
- 239000000230 xanthan gum Substances 0.000 description 1
- 229920001285 xanthan gum Polymers 0.000 description 1
- 235000010493 xanthan gum Nutrition 0.000 description 1
- 229940082509 xanthan gum Drugs 0.000 description 1
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K8/00—Compositions for drilling of boreholes or wells; Compositions for treating boreholes or wells, e.g. for completion or for remedial operations
- C09K8/52—Compositions for preventing, limiting or eliminating depositions, e.g. for cleaning
- C09K8/528—Compositions for preventing, limiting or eliminating depositions, e.g. for cleaning inorganic depositions, e.g. sulfates or carbonates
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K8/00—Compositions for drilling of boreholes or wells; Compositions for treating boreholes or wells, e.g. for completion or for remedial operations
- C09K8/02—Well-drilling compositions
- C09K8/03—Specific additives for general use in well-drilling compositions
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)
- Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
Description
INIBITORI DI ARGILLE
SETTORE TECNICO
La presente invenzione riguarda un metodo per inibire l'idratazione delle argille nel trattamento di formazioni sotterranee.
In un altro aspetto, l'invenzione riguarda inibitori di argille in forma di solidi sagomati comprendenti una carbossimetil cellulosa e almeno un agente che inibisce le argille.
STATO DELL’ARTE
Nella perforazione di pozzi petroliferi un fluido di perforazione circola in tutto il pozzo sotterraneo per asportare i detriti dalla trivella e di trasportarli in superficie. Contemporaneamente, il fluido di perforazione raffredda e pulisce la punta della trivella, riduce inoltre l'attrito tra la l’asta della trivella e il foro di perforazione, e stabilizza anche sezioni senza involucro del pozzo.
Solitamente i fluidi di perforazione formano anche una pellicola filtrante a bassa permeabilità al fine di bloccare qualsiasi permeazione dalle formazioni geologiche circostanti.
I fluidi di perforazione possono essere classificati secondo le componenti base del fluido: fluidi a base di olio contenenti particelle solide sospese in una fase continua di olio ed, eventualmente, acqua o salamoia emulsionate nell'olio. In alternativa, i fluidi base acqua contengono particelle solide in sospensione in acqua o salamoia. Nei fluidi di perforazione a base d'acqua possono essere presenti, in certi casi volutamente, in altri no no, vari altri componenti: a) colloidi organici o inorganici, come le argille, usati per impartire viscosità e proprietà di filtrazione; b) sali solubili o minerali inorganici insolubili utilizzati per aumentare la densità del fluido c) altri componenti opzionali che possono essere aggiunti per impartire proprietà specifiche, ad esempio disperdenti, lubrificanti, inibitori di corrosione, antischiuma o tensioattivi, d) solidi di formazione che possono disperdersi nel fluido durante le operazioni di perforazione.
I solidi di formazione che si disperdono nei fluido di perforazione includono detriti (cuttings) di perforazione nonché suolo e altri solidi provenienti da formazioni instabili circostanti. Quando queste formazioni producono solidi che possono rigonfiare, da qui in avanti definiti argille, questi possono potenzialmente allungare il tempo di perforazione e aumentare i costi. Le argille sono classificate nel settore minerario come allumino-silici stratificate perché la struttura dominante consiste di strati formati da fogli di silice e allumina, che possono contenere ossidrili superficiali disponibili. Atomi multivalenti possono creare un potenziale negativo sulla superficie argille e, in questo modo, dei cationi possono venire adsorbiti sulla superficie. Questi cationi possono essere scambiabili. Sostituzioni all'interno della struttura argille e la presenza di cationi scambiabili influenzano la tendenza delle argille a rigonfiare in acqua.
Ci sono diversi tipi di rigonfiamento. Per esempio l'idratazione della superficie provoca rigonfiamenti a causa delle molecole d'acqua adsorbite sulla superficie delle argille. Tutti i tipi di argille possono rigonfiarsi in questo modo.
Un altro tipo di rigonfiamento à ̈ il rigonfiamento osmotico, quando la differente concentrazione degli ioni tra gli strati provoca il trasferimento di acqua tra i vari strati di argille, facendole rigonfiare. Solo alcuni tipi di argille sono soggette al rigonfiamento osmotico. Le argille che non danno questo rigonfiamenti inter-strato con un conseguente aumento di volume, tendono a disperdersi in acqua.
Tutti i tipi di rigonfiamento di argille possono causare problemi, ad esempio aumentando la resistenza tra la trivella di perforazione e le pareti del foro, provocando la riduzione della circolazione del fluido e l’appiccicarsi di materiale sulla trivella e sull’asta di perforazione.
Questo à ̈ il motivo per cui lo sviluppo di efficaci inibitori di rigonfiamento delle argille (inibitori di argille) à ̈ importante per l'industria del gas e del petrolio. La presente invenzione opera verso una soluzione a tali difficoltà . Sono noti molti inibitori di argille, ad esempio sali inorganici come il cloruro di potassio, che inibiscono efficacemente il rigonfiamento delle argille e che sono ben noti agli esperti nella tecnica. Sono stati depositati diversi brevetti che descrivono tecniche o prodotti che possono essere usati per inibire il rigonfiamento delle argille. Senza voler riassumere completamente la letteratura brevettuale, solo a titolo di esempio, possiamo citare composizioni di inibitori a base di: a) fosfati inorganici, descritti in US 4,605,068, b) polialcossi diammine e loro sali, in US 6,484,821, US 6,609,578, US 6,247,543 e US 2003/0106718, c) derivati della colina in US 5,908,814, d) oligometilen diammine e loro sali, in US 5,771,971 e US 2002/0155956, e) bis-esametilen triamina e i suoi sali, in WO 2011/083182; f) prodotti di reazione di una resina epossidica con almeno un'ammina primaria o secondaria alifatica o cicloalifatica, in US2008/0275939; e g) composti polimerici contenenti azoto eterociclico, in WO 2004/090067.
In particolare, WO 2006/013595 descrive inibitori di argille solidi in forma di polvere costituiti da 80 a 99,5 parti in peso di una carbossimetil cellulosa avente DS da 0,8 a 1,3 e da 0,5 a 20 parti in peso di una ammina organica. L'inibitore argille à ̈ ottenuto tramite una semplice miscelazione dei due componenti.
Tuttavia, il processo descritto in WO 2006/013595 per la preparazione degli inibitori argille solide non può gestire quantità elevate di acqua, in particolare al disopra di circa 15 parti in peso, per questo motivo la quantità di ammine, che sono fornite come soluzioni acquose, deve essere limitata al di sotto di certi livelli. Per esempio, in WO 2006/013595 gli inibitori di argille solidi esemplificati contengono al massimo 7 parti in peso di ammina.
Inoltre gli inibitori argille descritti in WO 2006/013595 mostrano problemi di manipolazione, ad esempio una versabilità inadeguata, e questo può creare difficoltà per il loro utilizzo sugli impianti petroliferi e può allungare i tempi di lavorazione.
Inoltre la manipolazione di polveri e la generazione di pulviscolo ad esse associata durante la lavorazione creano problemi ambientali e di salute dei lavoratori coinvolti che devono essere affrontate sia dal produttore che dall'utilizzatore finale.
Inoltre composizioni contenenti CMC in forma di polveri sono difficilmente solubili in fluidi di trattamento complessi e con molti solidi sospesi che, se non vengono agitati per sufficiente tempo e/o con un miscelatore ad alto sforzo di taglio, possono presentare grumi o aggregati. Dopo la preparazione, questi fluidi devono essere comunque setacciati per eliminare i grumi e gli aggregati, con una conseguente perdita di materiale attivo.
Una tipica soluzione a questi problemi comunemente utilizzata in molti settori à ̈ quella di granulare i composti o le composizioni in forma di polvere. Purtroppo i granuli ottenuti durante il processo di granulazione sono differenti nelle loro forme e dimensioni, rendendo così necessario la setacciatura del materiale granulato, al fine di selezionare i granuli presentano dimensioni sopra di un valore minimo. Inoltre granulazione non elimina il pulviscolo. Infatti, una percentuale di questa polvere, anche se piccola, aderisce ai granuli e tende poi a diffondersi.
Si à ̈ ora trovato che composizioni comprendenti una carbossimetil cellulosa ed elevate quantità di inibitore(i) di argille possono essere preparate in forma di solidi sagomati.
La composizione e le dimensioni degli inibitori di argille in forma di solidi sagomati possono essere facilmente controllate al fine di evitare pericoli e di ottimizzare il lavoro in campo, la manipolazione/trasporto, il dosaggio, ecc.. Allo stesso tempo questi solidi sagomati sono molto compatti, non producono polvere quando vengono manipolati ed hanno una disperdibilità migliore delle polveri, che riduce significativamente la formazione di grumi nei fluidi di trattamento.
Per quanto noto al Richiedente, inibitori di argille in forma di solidi sagomati comprendenti una miscela di un carbossimetil cellulosa e almeno un agente che inibisce le argille e il loro utilizzo per la preparazione di fluidi di trattamento non sono stati descritti in letteratura.
Come qui usato, il termine "argille" à ̈ definito per significare qualsiasi materiale sotterraneo, che può "rigonfiare" o aumentare di volume, o disperdersi, quando viene in contatto con l’acqua.
Per " in forma di solidi sagomati" si intende corpi in forma solida, che mantengono la loro sagoma dopo la produzione e durante il trasporto e lo stoccaggio, includendo, ma non limitando a, granuli, pastiglie, perle, fiocchi, bricchette, o barrette.
Nel presente testo, con l'espressione "carbossimetil cellulosa" (CMC) si intende una carbossimetil cellulosa tecnica o purificata, avente una percentuale di principio attivo compreso tra 50 e 99,5% in peso sulla sostanza secca, preferibilmente tra 55 e 98,5% in peso. La parte rimanente sono sali organici /inorganici, principalmente glicolati più altri sali derivanti dalla sua preparazione.
L'espressione "grado di sostituzione" (DS) rappresenta il numero medio di gruppi carbossimetile per ogni unità anidroglucosidica della cellulosa e può essere determinato, per esempio, secondo il metodo standard ASTM D1439 o mediante<1>H-NMR.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Sono quindi oggetto fondamentale della presente invenzione inibitori di argille in forma di solidi sagomati comprendenti da 55 a 90% in peso di sostanza secca di una carbossimetil cellulosa (CMC) e da 10 a 45 % in peso di sostanza secca di almeno un agente che inibisce le argille.
Un altro aspetto della presente invenzione à ̈ un metodo per inibire le argille durante il trattamento di formazioni sotterranee comprendente le fasi:
A) fornire un inibitore di argille in forma di solido sagomato comprendente da 55 a 90% in peso di sostanza secca di una carbossimetil cellulosa (CMC) e da 10 a 45% in peso di sostanza secca di almeno un agente che inibisce le argille;
B) sciogliere detto inibitore di argille in forma di solido sagomato in un fluido di trattamento in quantità compresa tra 0,5 e 6 % in peso del fluido;
C) introdurre il fluido di trattamento nel pozzo ad una pressione sufficiente per trattare la formazione sotterranea.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Preferibilmente, detti inibitori di argilla in forma di solidi sagomati comprendono da 60 a 80% in peso di sostanza secca di CMC e da 20 a 40% in peso di sostanza secca di almeno un agente che inibisce le argille.
La carbossimetil cellulosa adatta per la realizzazione della presente invenzione può essere scelta tra quelle comunemente utilizzate nel settore e note agli esperti nell’arte. La CMC preferita ha un grado di sostituzione compreso tra 0,5 e 1,5, più preferibilmente tra 0,6 e 1,2, ancora più preferibilmente tra 0,7 e 1,1. Sono adatte per la realizzazione della presente invenzione sia CMC a bassa viscosità che CMC ad alta viscosità . Esse possono avere una viscosità Brookfield LVT®, al 4% in peso in acqua, 60 rpm e 20 °C, compresa tra 5 e 10.000 mPa*s, preferibilmente tra 10 e 5.000 mPa*s oppure possono avere una viscosità Brookfield LVT® all'1% in acqua, 30 rpm e 20 °C, compresa tra 100 e 5.000 mPa*s. Preferibilmente la CMC dell'invenzione à ̈ una CMC a bassa viscosità .
Solitamente, la carbossimetil cellulosa dell'invenzione viene salificata con ioni di metalli alcalini, quali sodio o potassio, oppure con ammonio o sali di ammonio quaternari. Preferibilmente, la carbossimetil cellulosa dell'invenzione à ̈ una CMC salificata con potassio (K-CMC).
Vantaggiosamente, la carbossimetil cellulosa à ̈ una cellulosa polianionica di grado tecnico (PAC) avente una percentuale di sostanza attiva compresa tra 55 e 75% in peso di sostanza secca.
Le PAC sono carbossimetil cellulose ben note nel settore petrolifero e sono considerate prodotti a premio perché in genere hanno un alto grado di sostituzione carbossimetile e una distribuzione dei gruppi anionici più omogenea lungo la catena polisaccaridica.
Qualsiasi agente che inibisce le argille comunemente usato nel settore può essere utilizzato per la preparazione degli inibitori di argille in forma di solidi sagomati secondo l’invenzione. Esempi sono quelli descritti nella letteratura sopra riportata, sali di potassio, fosfati inorganici ed organici; silicati; polialcossi diammine e loro sali, per esempio quelli venduti con il nome commerciale di Jeffammine®; derivati della colina; diammine, triammine, poliammine e loro sali; sottoprodotti di purificazione della esametilen diammina ad alto punto di ebollizione e loro sali; copolimeri di (met)acrilammide parzialmente idrolizzati (PHPA) e loro derivati cationici; copolimeri di amminoalchil dialchil (met)acrilato/(met)acrilamide; composti di ammonio quaternari; alcoli polivinilici cationici; e loro miscele.
Esempi di diammine sono diammine con una catena alchilica satura C2-C8, quali 1,6-esametilen diammina, 1,2-etilen diammina, 1,3-propilen diammina, 1,4-diammino butano, 1,5-diammino pentano , 1,2-diammino cicloesano e loro miscele.
Esempi di triammine e poliammine sono dietilen triammina, bisesametilen-triammine, trietilen tetrammina e tetraetilen pentammina, ammine superiori, e loro miscele.
Esempi di poliacossi diammine sono quelli rappresentati dalla formula generale I:
NH2-R-[OR1]x-NH2 (I)
in cui x ha un valore da 1 a 25 e R e R1sono, indipendentemente uno dall’altro, gruppi alchilene aventi da 1 a 6 atomi di carbonio.
I sali amminici utili per la realizzazione dell'invenzione sono di natura inorganica od organica, i sali preferiti sono sali preparati con acido cloridrico, acido fosforico, acido formico, acido acetico, acido lattico, acido adipico, acido citrico, ecc., più preferibilmente con acido acetico. Preferibilmente tutti i gruppi amminici sono salificati.
Vantaggiosamente, l'agente che inibisce le argille dell'invenzione à ̈ un sottoprodotto di purificazione della esametilen diammina ad alto punto di ebollizione (prodotto noto commercialmente come “HMDA bottoms†) o un suo sale. Questi prodotti, descritti in WO 2011/083182, in genere comprendono quantità variabili di bis-esametilen triammina.
Il tipico contenuto di ammine degli HMDA bottoms à ̈ la seguente (% in peso):
Bis-esametilen-triammina 20-50
Esametilen diammina 20-70
1,2-diammino cicloesano 0-30
Ammine superiori 0-20
Diammine, triammine, poliammine, polialcossi diammine rappresentate dalla formula generale I, loro sali, e loro miscele sono agenti che inibiscono le argille preferiti.
Altri ingredienti che possono essere aggiunti vantaggiosamente a detti inibitori di argille in forma di solidi sagomati dell'invenzione sono fillers; agenti disgreganti come polivinilpirrolidoni, destrani, maltodestrine, cellulosa microcristallina, CMC reticolata, amidi e miscele di acidi carbossilici, per esempio l'acido citrico o tartarico, e carbonati o bicarbonati solubili in acqua, come il carbonato di sodio; plastificanti come etil cellulosa e polietilen glicole.
Il metodo di preparazione di un inibitore di argille in forma di solido sagomato secondo l'invenzione comprende le seguenti fasi:
I. miscelare una carbossimetil cellulosa, almeno un agente che inibisce le argille ed, eventualmente, acqua, nelle quantità appropriate per formare una miscela;
II. esercitare una pressione sufficiente sulla miscela per formare un inibitore di argille in forma di solido sagomato;
III. eventualmente, sminuzzare il corpo solido sagomato per formare un inibitore di argille in forma di solido sagomato sminuzzato.
La fase di miscelazione (fase I) à ̈ effettuata mediante mezzi convenzionali, preferibilmente in maniera tale da fornire una miscela uniforme dei materiali di partenza, normalmente viene effettuata a pressione atmosferica e a temperatura ambiente. L'aggiunta opzionale di acqua à ̈ importante solo nel senso che dovrebbe essere sufficientemente elevata da consentire la miscelazione intima ed uniforme delle diverse componenti e dovrebbe dare una buona plasticità alla miscela. Viceversa, il contenuto di acqua della miscela non dovrebbe essere così alto da far si che il solido sagomato non mantenga la sua forma dopo la compressione. Generalmente, il contenuto di acqua della miscela à ̈ da 5,0 a 50% in peso.
In una forma di realizzazione preferita, una CMC umida, cioà ̈ una CMC comprendente da 20 a 45% in peso di acqua, viene combinata con l'agente che inibisce le argille.
La miscela così preparata à ̈ modellata in un corpo solido (fase II) con processi quali pressatura a secco o estrusione, preferibilmente per estrusione.
Nella pressatura a secco, la pressione per formare un corpo solido à ̈ tipicamente in un intervallo compreso tra circa 40 e 140 MPa, e, normalmente, la temperatura à ̈ quella ambiente.
Nella formazione per estrusione, la miscela, preferibilmente idratata, viene impastata in una normale impastatrice di dimensioni adeguate e poi viene estrusa. Solitamente la miscela viene riscaldata o mantenuta ad una temperatura che va da circa 20 a circa 100 °C. La temperatura ottimale per estrusione varierà in funzione dei componenti della miscela, ma la temperatura ottimale può essere facilmente determinata empiricamente. La temperatura della miscela può variare a seconda della posizione nell'estrusore, ma generalmente si preferisce un profilo di temperatura uniforme. La temperatura a cui ci si riferisce nel presente documento à ̈ la temperatura della miscela nell'estrusore appena prima di passare attraverso lo stampo. Temperature elevate che possono causare la decomposizione dei componenti dovrebbero essere evitate.
La miscela idratata viene estrusa attraverso una trafila, preferibilmente una trafila a fori multipli. In genere, la forma e le dimensioni degli fori fissano la sezione trasversale e le dimensioni del materiale estruso. Sebbene possa essere utilizzata qualsiasi forma di foro, ad esempio cerchio, triangolo, quadrato, rettangolo o stella, à ̈ preferibile che l'estrusione della miscela idratata avvenga attraverso fori equi-assiali. I fori equi-assiali sono quei fori che hanno dimensioni approssimativamente uguali in tutte le direzioni. La sezione trasversale dei fori dovrebbe essere abbastanza piccola in modo che la miscela idratata estrusa formi filamenti (fili) con struttura compatta paralleli l'uno all'altro. D'altra parte, la sezione trasversale dei fori non deve essere così piccola che si debba esercitare uno sforzo eccessivo per far passare la miscela idratata attraverso gli stessi. In generale, i fori sono di dimensioni da 1,0 a 6,0 mm, preferibilmente da 2,0 a 3,5 mm.
L'estrusione può essere effettuata con qualsiasi dispositivo che applichi una pressione sufficiente a spingere la miscela attraverso i fori della trafila ad una temperatura non eccessiva. Ad esempio, si può utilizzare un estrusore a pompa, come una pompa volumetrica a pistone o una pompa a ingranaggi. Un altro esempio di impianto di estrusione adatto à ̈ l’estrusore a vite, che fa avanzare la miscela idratata per mezzo di una vite senza fine che ruota all'interno di un cilindro.
Nei processi dell’invenzione si possono utilizzare estrusori a due viti in modalità co-rotanti o contro-rotanti, compenetranti o noncompenetranti, ma anche estrusori mono-vite oppure estrusori multi-vite sempre che si possa ottenere una miscelazione adeguata.
Di solito il processo di estrusione avviene a pressioni ben al di sopra della pressione atmosferica, preferibilmente l'estrusione avviene a pressioni da circa 2 a circa 16 MPa.
L’inibitore estruso à ̈ un materiale compatto che appare uniforme come consistenza e colore. Generalmente, l’inibitore dell’invenzione viene estruso in forma di lunghi stretti filamenti. I filamenti hanno una sezione trasversale che à ̈ approssimativamente la stessa degli orifizi di estrusione descritti sopra. Generalmente, l’inibitore estruso ha un contenuto residuo di umidità che varia da 5,0 a 50% in peso, preferibilmente da 15 a 30% in peso.
I solidi sagomati ottenuti dalla fase II, ad esempio filamenti estrusi, possono essere ulteriormente sminuzzati per ridurre/ottimizzare le loro dimensioni (fase III).
Lo sminuzzamento può essere realizzato utilizzando apparecchiature standard conosciute nell'arte. Dispositivi tipici per lo sminuzzamento sono sminuzzatori a getto d’aria, mulini a biglie, sminuzzatori a martello e sminuzzatori a disco. Preferibilmente si utilizzano sminuzzatori a getto d’aria perché gli altri dispositivi, ad esempio i mulini a biglie, hanno la tendenza a macinare il prodotto ottenendo particelle fini polverose. Inoltre, gli sminuzzatori a getto d’aria permettono di asciugare il materiale estruso, se necessario, insufflando aria calda attraverso il mulino.
Un altro metodo per sminuzzare i solidi sagomati à ̈ quello di tagliarli con sistema di taglio per trafila. Questi sistemi di taglio operano muovendo una lama sulla superficie della trafila o ruotando la trafila appoggiata a una lama fissa. Così, inibitore di argille viene tagliato appena esce dall’estrusore attraverso i numerosi fori della trafila.
Le dimensioni del foro di estrusione fissano due delle dimensioni del prodotto. Pertanto, à ̈ necessario solo tagliare i filamenti per accorciarne la lunghezza. Generalmente, l’inibitore estruso viene tagliato con un rapporto lunghezza/diametro che varia da 0,2 a 3, preferibilmente da 1 a 2.
Potrebbe essere vantaggioso essiccare gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati ottenuti dai processi descritti. L'essiccazione di questi materiali può essere effettuata con un dispositivo di essiccazione standard e con metodi conosciuti nell'arte. Essiccatori tipici includono quelli comunemente usati nella tecnica, per esempio essiccatori a nastro ed essiccatori a letto fluido. Gli inibitori di argilla in forma di solidi sagomati essiccati hanno un contenuto residuo di umidità che normalmente varia da 5,0 a 15 % in peso.
Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati descritti possono essere utilizzati per inibire l’idratazione delle argille durante il trattamento di formazioni sotterranee secondo il metodo dell'invenzione.
Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati vengono disciolti in un fluido di trattamento in una quantità compresa tra 0,5 a 6,0 % in peso, preferibilmente tra 2,0 e 5,0 % in peso.
Solitamente, il fluido di trattamento contiene una fase continua a base acquosa e additivi normalmente utilizzati, ben noti agli esperti nell’arte, quali materiali appesantenti, viscosizzanti, disperdenti, lubrificanti, inibitori di corrosione, antischiuma e tensioattivi; l'ordine in cui gli additivi e gli inibitori di argille dell'invenzione vengono aggiunti al liquido non à ̈ critica. Materiali appesantenti utili possono essere scelti tra: barite, ematite, ossido di ferro, carbonato di calcio, carbonato di magnesio, sali organici e inorganici di magnesio, cloruro di calcio, bromuro di calcio, cloruro di magnesio, alogenuri di zinco, formiati di metalli alcalini, nitrati di metalli alcalini, e loro combinazioni.
La fase continua a base acquosa può essere scelta tra: acqua dolce, acqua marina, salamoie, miscele di composti organici solubili in acqua e di acqua, e loro miscele.
I fluidi di trattamento della presente invenzione sono adatti per l'uso in qualsiasi trattamento di formazioni sotterranee in cui può essere necessario utilizzare inibitori di argille. Il termine "trattamento" o "trattare", come qui utilizzato, si riferisce a qualsiasi operazione sotterranea che faccia uso di un fluido in combinazione con una funzione desiderata e/o per uno scopo desiderato. I fluidi qui descritti sono particolarmente utili nella per la perforazione, completamento e “working-over†di pozzi per l’estrazione di petrolio e di gas e anche in operazioni di stimolazione (ad esempio nel “fracturing†), “gravel packing†, cementazione, manutenzione, riattivazione ecc..
I seguenti esempi sono inclusi per mostrare le forme di realizzazione preferite dell'invenzione.
ESEMPI
Negli esempi sono stati utilizzati i seguenti materiali:
K-CMC: CMC di potassio, contenuto di attivo 57 % in peso; DS 0,80; viscosità Brookfield LVT® 400 mPa*s, sol. acquosa al 4 % in peso a 25 °C e 60 rpm;
NA-CMC: CMC di sodio; attivo >97 % in peso; DS 0,80; viscosità Brookfield LVT® 80 mPa*s, sol. acquosa al 4% in peso a 25 °C e 60 rpm;
HMDA-AC: acetato di bottoms di esametilen diammina in acqua; attivo 70 % in peso; pH circa 6 (sol. aquosa al 5 % in peso);
TETA 6 PO ACETATE: acetato di trietilen tetrammina propossilata in acqua; attivo 70 % in peso; pH circa 5.5 (sol. aquosa al 5 % in peso); Q MAX DRILL: agente inibitore di argille a base di ammine, commercializzato da Qmax Solutions;
KLA-STOP: agente inibitore di argille a base di polieter ammine, commercializzato da MI SWACO;
KLA-CURE: agente inibitore di argille a base di ammine, commercializzato da MI SWACO;
MAX-GUARD: agente inibitore di argille a base di ammine, commercializzato da Baker Hughes;
NA-CMC1 : CMC di sodio, attivo 65 % in peso; DS 0,85; viscosità Brookfield LVT® 1000 mPa*s, sol. acquosa al 4 % in peso a 25°C e 60 rpm;
JEFFAMINE D230: poliossialchilene diammina, commercializzata da Huntsman Corporation;
XG: Xanthan Gum grado perforazione; viscosità Brookfield LVT® 1400 mPa*s, 1% in peso in una soluzione 10 g/l di KCl in acqua a 20 °C e 60 rpm;
CaCO3V/60: carbonato di calcio, attivo >99 % in peso;
Esempi 1-7
Quantità appropriate degli ingredienti riportati in Tabella 1 sono state omogeneizzate in un mixer, utilizzando una agitatore a "K".
Negli Esempi 1, 2, 4 e 7, per la preparazione dell'inibitori di argille in forma di solidi sagomati, à ̈ stato utilizzata K-CMC pre-idratata, con un contenuto di umidità del 25% in peso, e non à ̈ stata aggiunta ulteriore acqua alla miscela.
Negli Esempi 5 e 6, per la preparazione di inibitori di argille in forma di solidi sagomati, à ̈ stato utilizzata K-CMC con un contenuto di umidità del 5% in peso e non à ̈ stata aggiunta ulteriore acqua alla miscela.
Nell'Esempio 3, per la preparazione della miscela, à ̈ stata utilizzata NA-CMC con un contenuto di umidità del 5% in peso, ed à ̈ stata aggiunta alla miscela il 14% in peso di acqua demineralizzata.
Le miscele degli Esempi 1-7 sono state inserite in un estrusore da laboratorio Bausano TR80® con 2 viti contro-rotanti e una trafila multiforo di diametro di 2,5 mm e una fustellatrice.
La velocità delle viti e quella della fustellatrice sono state ottimizzate per la produzione di circa 50-80 g/min di pellet di circa 2,5 mm di diametro e 2,6 mm di lunghezza. La temperatura e la pressione interna durante l'estrusione sono state di circa 60-70 °C e 13 MPa, rispettivamente.
I pellet estrusi sono stati essiccati su letto fluido a 80 °C per ottenere una umidità residua nell’intervallo compreso tra 7 e 12% in peso.
La composizione finale (% in peso in sostanza secca) degli inibitori di argille in forma di solidi sagomati sono descritti nella Tabella 1.
Tabella 1
Ingredienti Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Es.6 Es. 7<K-CMC>73 73 73 73 73 64.7 NA-CMC73
HMDA-AC27 35.3TETA 6 PO ACETATE27
Q MAX DRILL27
KLA-STOP27
KLA-CURE27
MAX-GUARD27
Esempio 8 (Comparativo)
Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati stati confrontati con un inibitore di argilla dell’arte nota preparato semplicemente miscelando 36 g di una soluzione acquosa al 50 % in peso di JEFFAMINE D230 e 100 g di NA-CMC1 (15 e 85 % in peso in sostanza secca, rispettivamente).
Test di VersabilitÃ
La versabilità degli inibitori di argille in forma di solidi sagomati degli Esempi 1, 3, 7 e dell'Esempio comparativo 8 à ̈ state valutata seguendo la procedura descritta nel metodo standard ASTM 1895-96 (10) con alcune modifiche. E’ stato utilizzato l'imbuto descritto nel Test Method B con 500 g di ciascun campione.
I risultati sono riportati in Tabella 2.
Tabella 2
Campione Tempo (s)
Esempio 13,9
Esempio 33,7
Esempio 74,2
Esempio 8*N.D.
* Comparativo
N.D. = Non Determinabile
Il test di versabilità dimostra che l’inibitore di argille della tecnica nota non à ̈ in grado di fluire attraverso il foro dell'imbuto, mentre gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati dell'invenzione hanno mostrato una buona scorrevolezza, che facilita la movimentazione e il dosaggio di questi prodotti.
Test Applicativi
Le prestazioni degli inibitori di argille in forma di solidi sagomati dell'invenzione sono stati valutati con due diversi tipi di argille, una argilla Oxford e una argilla Arne.
Ogni argilla à ̈ stato essiccata a 70 °C per 3 ore. Le argille essiccate sono state poi macinate e setacciate attraverso un setaccio da 5 mesh (4 mm) e un setaccio 10 mesh (2 mm). In questi test sono stati utilizzate le particelle di argilla con dimensioni comprese tra 2 e 4 mm.
Sono stati utilizzati due metodi di valutazione diversi: “Shale Particle Disintegration Test†e “Bulk Hardness Test†.
Shale Particle Disintegration Test
Il test à ̈ stato eseguito seguendo la procedura descritta nel metodo standard ISO10416, sezione 22, con alcune modifiche.
Sono stati preparati 350 ml di tipici fanghi di perforazione mediante un Hamilton Beach Mixer secondo le formulazioni descritte in Tabella 3.
Tabella 3
Fango Fango Fango Fango Fango Fango Fango Ingredienti
1 2 3 4 5 6 7
<Acqua>330 330 330 330 330 330 330
<XG>1.2 1.2 1.2 1.2 1.2 1.2 1.2
Esempio 18
Esempio 28
Esempio 38
Esempio 48
Esempio 58
Esempio 68
Esempio 78
CaCO3V 60 30 30 30 30 30 30 30
* Comparativo
Tutti i fanghi sono stati portati a pH 9,0 con l'aggiunta di alcune gocce di soluzione di NaOH 20% in peso.
30,0 g di argilla selezionata stati aggiunti a ciascun fango in bottiglie di vetro che sono state successivamente sigillate e agitate vigorosamente per disperdere le particelle di argilla. Le bottiglie sono stati quindi poste in un forno a rulli preriscaldato a 80 °C e ruotate per 16 ore. Dopo il trattamento termico, ogni bottiglia à ̈ stata portata a temperatura ambiente.
I fanghi trattati sono stati poi versati su due setacci: 10 mesh (2 mm) e 35 mesh (0,5 mm). Le argille rimaste nelle bottiglie sono state recuperate mediante lavaggio con una soluzione di KCl (42,75 g/l).
I setacci sono stati trasferiti in un bagno contenente acqua di rete e sommerse rapidamente ma delicatamente per risciacquare sia il setaccio che le argille.
Le argille recuperate sono stati quindi poste in un cristallizzatore di prepesato ed essiccate in forno a 105 °C fino a peso costante. Dopo l'essiccazione, le argille sono state raffreddate in essiccatore e pesate. Il recupero % delle argille per ogni fango à ̈ stato calcolato con la seguente formula:
% Recupero = (peso in grammi di argilla recuperata)/(100-wh)x100 dove whà ̈ il contenuto di umidità iniziale in % in peso dell’argilla selezionata. Il contenuto di umidità iniziale dell'argilla à ̈ stato determinato tramite perdita di peso a 105 °C.
I risultati (% recupero) con l’argilla Oxford e l’argilla Arne sono riportati in Tabella 4 e Tabella 5, rispettivamente. Maggiore à ̈ il recupero %, in particolare sul setaccio da 10 mesh, maggiore à ̈ il rendimento degli inibitori di argille.
Tabella 4
Argilla Recupero Recupero Recupero
Oxford 10 mesh 35 mesh Totale
<Fango 1>81.5 0.8 82.3
<Fango 2>78.5 0.8 79.3
<Fango 3>72.3 0.9 73.2
<Fango 4>87.3 0.9 88.2
<Fango 5>65.4 2.4 67.8
<Fango 6>76.8 1.5 78.3
<Fango 7>84.8 0.8 85.7
Tabella 5
Argilla Recupero Recupero Recupero
Arne 10 mesh 35 mesh Totale
<Fango 1>71 0.8 71.8
<Fango 2>56.6 0.2 56.8
<Fango 3>45.5 1.4 46.9
Bulk Hardness Test
Questo test à ̈ stato descritto da Patel, A., et al, in “Designing for the future — a review of the design, development and inhibitive water-based drilling fluid†; Drilling and Completion Fluids and Waste Management, Houston (TX), 2-3 Aprile 2002. Sono state introdotte alcune modifiche.
350 ml di fanghi di perforazione sono stati preparati mediante un miscelatore Hamilton Beach secondo le formulazioni descritte in Tabella 3.
Tutti i campioni sono stati portati a pH 9,0 con l'aggiunta di alcune gocce di soluzione di NaOH al 20% in peso.
30,0 g di argilla selezionata (argilla Oxford o argilla Arne) stati aggiunti a ciascun fango in bottiglie di vetro che sono state successivamente sigillate e agitate vigorosamente per disperdere le particelle di argilla. Le bottiglie sono state poi sottoposte allo stesso trattamento termico descritto nel test precedente.
I fanghi trattati sono stati poi versati su un setaccio da 10 mesh. Le argille rimaste nelle bottiglie sono state recuperate mediante lavaggio con una soluzione di KCl (42.75 g/l).
I setacci sono stati trasferiti in un bagno contenente acqua di rete e sommerse rapidamente ma delicatamente per risciacquare sia il setaccio che le argille.
Utilizzando una chiave dinamometrica, le argille recuperate sono state estruse attraverso una piastra perforata, misurando la coppia necessaria per ogni giro in compressione. La coppia à ̈ direttamente correlata alla durezza dell’argilla e, visto che le argille che interagiscono con il fluido diventano più morbide, all'efficienza dell’inibitore di argille. I valori medi di coppia relativi al 14°, 15° e 16° giro sono riportati in Tabella 6. Più alto à ̈ il valore, migliore à ̈ la prestazione dell'inibitore.
Tabella 6
Fango Fango Fango Fango Fango Fango Fango Coppia (lb.in)
1 2 3 4 5 6 7
<Argilla Oxford>289 106 159 301 106 112 295<Argilla Arne>35 18 59 N.D. N.D. N.D. 18 N.D. = Non Determinato
I risultati riportati nelle Tabelle 4-6 dimostrano che gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati mostrano ottime proprietà di inibizione, sia con argille rigonfianti (Oxford) che con argille dispersive (Arne).
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Inibitori di argille in forma di solidi sagomati comprendenti da 55 a 90% in peso di sostanza secca di una carbossimetil cellulosa (CMC) e da 10 a 45 % in peso di sostanza secca di almeno un agente che inibisce le argille.
- 2) Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati della Rivendicazione 1), che comprendono da 60 a 80% in peso di sostanza secca di CMC e da 20 a 40% in peso di sostanza secca di almeno un agente che inibisce le argille.
- 3) Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati della Rivendicazione 1), in cui detta CMC ha un grado di sostituzione compreso tra 0,5 e 1,5.
- 4) Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati della Rivendicazione 1), in cui detto agente che inibisce le argille à ̈ scelto tra sali di potassio; fosfati inorganici ed organici; silicati; polialcossi diammine e loro sali; derivati della colina; diammine, triammine, poliammine e loro sali; sottoprodotti di purificazione della esametilen diammina ad alto punto di ebollizione e loro sali; copolimeri di (met)acrilammide parzialmente idrolizzati (PHPA) e loro derivati cationici; copolimeri di amminoalchil dialchil (met)acrilato/(met)acrilamide; composti di ammonio quaternari; alcoli polivinilici cationici; e loro miscele.
- 5) Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati della Rivendicazione 4), in cui detto agente che inibisce le argille à ̈ scelto tra diammine, triammine, poliammine, loro sali, e loro miscele.
- 6) Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati della Rivendicazione 5), in cui detto agente che inibisce le argille à ̈ 1,6-esametilen diammina, 1,2-etilen diammina, 1,3-propilen diammina, 1,4-diammino butano, 1,5-diammino pentano, 1,2-diammino cicloesano, dietilen triammina, bis-esametilen-triammina, trietilen tetrammina e tetraetilen pentammina, ammine superiori, loro sali, e loro miscele.
- 7) Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati della Rivendicazione 4), in cui detto agente che inibisce le argille à ̈ un sottoprodotto di purificazione esametilendiammina ad alto punto di ebollizione o un suo sale.
- 8) Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati della Rivendicazione 4), in cui detto agente che inibisce le argille à ̈ una poliacossi diammina, o un suo sale, rappresentata dalla formula generale I: NH2-R- [OR1]x-NH2(I) in cui x ha un valore da 1 a 25 e R e R1sono, indipendentemente uno dall’altro, gruppi alchilene aventi da 1 a 6 atomi di carbonio.
- 9) Gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati secondo ognuna delle precedenti Rivendicazioni in cui gli inibitori di argille in forma di solidi sagomati sono stati preparati tramite estrusione.
- 10) Metodo per inibire le argille durante il trattamento di formazioni sotterranee comprendente le fasi: A) fornire un inibitore di argille in forma di solido sagomato comprendente da 55 a 90% in peso di sostanza secca di una carbossimetil cellulosa (CMC) e da 10 a 45% in peso di sostanza secca di almeno un agente che inibisce le argille; B) sciogliere detto inibitore di argille in forma di solido sagomato in un fluido di trattamento in quantità compresa tra 0,5 e 6 % in peso del fluido; C) introdurre il fluido di trattamento nel pozzo ad una pressione sufficiente per trattare la formazione sotterranea.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000030A ITVA20130030A1 (it) | 2013-05-29 | 2013-05-29 | Inibitori di argille |
PCT/EP2014/060910 WO2014191389A1 (en) | 2013-05-29 | 2014-05-27 | Shale inhibitors |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000030A ITVA20130030A1 (it) | 2013-05-29 | 2013-05-29 | Inibitori di argille |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITVA20130030A1 true ITVA20130030A1 (it) | 2014-11-30 |
Family
ID=48628868
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000030A ITVA20130030A1 (it) | 2013-05-29 | 2013-05-29 | Inibitori di argille |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITVA20130030A1 (it) |
WO (1) | WO2014191389A1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202200007208A1 (it) * | 2022-04-12 | 2023-10-12 | Lamberti Spa | Additivo a doppia funzione per fluidi di perforazione a base acqua |
Families Citing this family (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2016183140A1 (en) * | 2015-05-11 | 2016-11-17 | M-I L.L.C. | Wellbore fluids for increased wellbore stability and reduced torque |
CN104946216B (zh) | 2015-05-14 | 2016-05-18 | 中国石油大学(北京) | 一种仿生钻井液及其制备方法 |
WO2018085387A1 (en) | 2016-11-01 | 2018-05-11 | Pfp Technology, Llc | Compositions and methods for stabilizing water sensitive clays and migrating fines in subterranean formations |
US10870791B2 (en) | 2017-08-14 | 2020-12-22 | PfP Industries LLC | Compositions and methods for cross-linking hydratable polymers using produced water |
US11236609B2 (en) | 2018-11-23 | 2022-02-01 | PfP Industries LLC | Apparatuses, systems, and methods for dynamic proppant transport fluid testing |
GB2599571B (en) * | 2019-06-18 | 2023-12-20 | Schlumberger Technology Bv | Crosslinked synthetic polymer-based reservoir drilling fluid |
US11905462B2 (en) | 2020-04-16 | 2024-02-20 | PfP INDUSTRIES, LLC | Polymer compositions and fracturing fluids made therefrom including a mixture of cationic and anionic hydratable polymers and methods for making and using same |
CN111718698B (zh) * | 2020-07-22 | 2022-04-19 | 西南石油大学 | 一种超支化聚醚胺环保页岩抑制剂及其制备方法和水基钻井液 |
CN111763504B (zh) * | 2020-07-22 | 2022-03-22 | 西南石油大学 | 一种环保型抗温醚胺页岩抑制剂及其制成的水基钻井液 |
CN111676003B (zh) * | 2020-07-22 | 2022-03-22 | 西南石油大学 | 一种环保型低分子量支化聚醚氨页岩插层抑制剂 |
US11884851B2 (en) * | 2021-12-14 | 2024-01-30 | Halliburton Energy Services, Inc. | Silicate shale inhibitor additives |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1999003453A1 (en) * | 1997-07-14 | 1999-01-28 | Lek, Tovarna Farmacevtskih In Kemic^¿Nih Izdelkov , D.D. | Novel pharmaceutical formulation with controlled release of active substances |
WO2006013595A1 (en) * | 2004-08-06 | 2006-02-09 | Lamberti S.P.A. | Shale inhibitors for the petroleum industry |
WO2013017445A1 (en) * | 2011-08-01 | 2013-02-07 | Lamberti Spa | Additives for ceramic glazes |
Family Cites Families (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA1099088A (en) | 1979-04-20 | 1981-04-14 | Peter J. Young | Well treating composition and method |
US5908814A (en) | 1991-10-28 | 1999-06-01 | M-I L.L.C. | Drilling fluid additive and method for inhibiting hydration |
US5771971A (en) | 1996-06-03 | 1998-06-30 | Horton; David | Clay stabilizing agent and a method of use in subterranean formations to inhibit clay swelling |
US20020155956A1 (en) | 2000-02-04 | 2002-10-24 | Newpark Drilling Fluids, L.L.C. | Aqueous drilling fluid and shale inhibitor |
US6609578B2 (en) | 2000-02-11 | 2003-08-26 | Mo M-I Llc | Shale hydration inhibition agent and method of use |
US6857485B2 (en) | 2000-02-11 | 2005-02-22 | M-I Llc | Shale hydration inhibition agent and method of use |
US6247543B1 (en) | 2000-02-11 | 2001-06-19 | M-I Llc | Shale hydration inhibition agent and method of use |
US6484821B1 (en) | 2000-11-10 | 2002-11-26 | M-I L.L.C. | Shale hydration inhibition agent and method of use |
US7087554B2 (en) | 2003-04-10 | 2006-08-08 | Halliburton Energy Services, Inc. | Drilling fluids with improved shale inhibition and methods of drilling in subterranean formations |
CA2463006A1 (en) | 2004-01-27 | 2005-07-27 | Wrapped Apps Corporation | On demand provisioning of web applications |
IT1402351B1 (it) | 2010-10-13 | 2013-08-30 | Lamberti Spa | Inibitori di argille per l'industria petrolifera. |
-
2013
- 2013-05-29 IT IT000030A patent/ITVA20130030A1/it unknown
-
2014
- 2014-05-27 WO PCT/EP2014/060910 patent/WO2014191389A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1999003453A1 (en) * | 1997-07-14 | 1999-01-28 | Lek, Tovarna Farmacevtskih In Kemic^¿Nih Izdelkov , D.D. | Novel pharmaceutical formulation with controlled release of active substances |
WO2006013595A1 (en) * | 2004-08-06 | 2006-02-09 | Lamberti S.P.A. | Shale inhibitors for the petroleum industry |
WO2013017445A1 (en) * | 2011-08-01 | 2013-02-07 | Lamberti Spa | Additives for ceramic glazes |
Cited By (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202200007208A1 (it) * | 2022-04-12 | 2023-10-12 | Lamberti Spa | Additivo a doppia funzione per fluidi di perforazione a base acqua |
WO2023198584A1 (en) * | 2022-04-12 | 2023-10-19 | Lamberti Spa | Dual function additive for water based drilling fluids |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2014191389A1 (en) | 2014-12-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITVA20130030A1 (it) | Inibitori di argille | |
EP3484977B1 (en) | Date seed-based multi-modal particulate admixture for moderate to severe loss control | |
US20050183741A1 (en) | Methods of cleaning and cutting using jetted fluids | |
CN103038308B (zh) | 用于处理地下地层的远场导流技术 | |
CN103154179B (zh) | 钻探行业的粘土抑制剂 | |
EP1716217B1 (en) | High performance water-based drilling mud and method of use | |
CN106661929B (zh) | 含有高温滤失控制添加剂的水基井筒维护液 | |
EP3448826B1 (en) | A granular composition and filter for purification of water | |
CN110790352A (zh) | 用于处理水中的氧离子污染的淤浆 | |
JP4324720B2 (ja) | リガンド変性製品 | |
CN110268034A (zh) | 页岩水合抑制剂 | |
JP2019529746A (ja) | 炭酸塩組成物、及びその使用方法 | |
GB2074636A (en) | Fluid loss control system | |
JP2019529746A5 (it) | ||
JP2021507116A (ja) | 鉱物処理プロセス | |
CN104403057B (zh) | 钻井液用降滤失剂及其制备方法与应用 | |
EP2844716B1 (en) | Biodegradable organophilic clays for drilling fluids | |
US20060137878A1 (en) | Drilling fluid additive and method | |
US20200308468A1 (en) | Cross-linked levan blends as lost cirulation materials | |
RU2816922C1 (ru) | Солестойкая бентонитовая композиция для приготовления буровых растворов на водной основе | |
US12060518B2 (en) | Compositions and methods for inhibiting shale and preventing shale accretion | |
RU2350641C2 (ru) | Состав для глушения скважин | |
EP3728118A1 (en) | Mineral treatment process | |
CA1095227A (en) | Abandoned borehole compositions | |
GB2608486A (en) | Compositions and methods for inhibiting shale and preventing shale accretion |