ITUD940153A1 - Iniettore per iniezioni transcutanee senza ago - Google Patents
Iniettore per iniezioni transcutanee senza ago Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD940153A1 ITUD940153A1 IT94UD000153A ITUD940153A ITUD940153A1 IT UD940153 A1 ITUD940153 A1 IT UD940153A1 IT 94UD000153 A IT94UD000153 A IT 94UD000153A IT UD940153 A ITUD940153 A IT UD940153A IT UD940153 A1 ITUD940153 A1 IT UD940153A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- injector
- liquid
- head
- piston
- vial
- Prior art date
Links
- 239000007924 injection Substances 0.000 title claims abstract description 27
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims abstract description 33
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims abstract description 25
- 230000006378 damage Effects 0.000 claims description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 4
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 26
- 238000009527 percussion Methods 0.000 description 9
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 4
- 238000010304 firing Methods 0.000 description 3
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 3
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 3
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 3
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 3
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 238000005273 aeration Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000002950 deficient Effects 0.000 description 1
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 1
Landscapes
- Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
Abstract
Iniettore per iniezioni transcutanee senza ago, idoneo ad effettuare iniezioni senza ago mediante un getto di liquido ad alta pressione prelevato da almeno una fiala (20), comprendente almeno una testa (12) associata a mezzi ad ugello/testina (14, 114) riportanti il foro (15) di espulsione del liquido da iniettare ed almeno una parte posteriore (13) comprendente i mezzi di caricamento dell'iniettore (10, 110), essendo presenti mezzi di aspirazione del liquido associati alla fiala (20) e mezzi di espulsione dello stesso, i mezzi di aspirazione del liquido cooperando con una camera di contenimento liquido (24) posta in posizione assiale all'iniettore (10, 110) ed associata a mezzi a pistone (23), detti mezzi a pistone (23) essendo associati a mezzi elastici (30), i mezzi di caricamento dell'iniettore (10, 110) comprendendo mezzi di retrospostamento assiale del pistone (23) e di armo dei mezzi elastici (30) consequenziale aspirazione per depressione del liquido all'interno della camera di contenimento (24), essendo presenti mezzi (31) di disimpegno a scatto dei mezzi elastici (30), essendo presente almeno una valvola di non ritorno (49) tra la camera di contenimento (24) e la fiala (20) nonché una valvola di non ritorno (48) tra la camera di contenimento (24) ed il foro (15) di espulsione.
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
"INIETTORE PER INIEZIONI TRANSCUTANEE SENZA
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un iniettore per iniezioni transcutanee senza ago come espresso nella rivendicazione principale.
Più precisamente, è oggetto del trovato un iniettore idoneo ad effettuare iniezioni senza ago mediante un getto ad alta pressione di liquido contenuto in apposito flacone o fiala del tipo comunemente disponibile in commercio.
L'iniettore secondo il trovato può consentire inoltre l'eventuale dosaggio e miscelazione di due o più liquidi, ognuno contenuto nella relativa fiala o contenitore in genere.
Ancora, l'iniettore secondo il trovato può essere associato sia a testine di tipo riutilizzabile per una pluralità di iniezioni sia a testine di tipo monouso ed essere in tal caso configurato in modo da non poter essere utilizzato con una di tali testine già usata o senza testina.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti gli iniettori in cui il medicamento
espulsione ad alta pressione del liquido attraverso un foro di diametro molto piccolo, penetrando così nella parte transcutanea interessata.
L'iniezione è così perfettamente indolore in quanto viene praticata senza incidere la parte del corpo interessata.
I documenti US-A-2 .717 .597 e US-A-2 .737 .946 illustrano iniettori in cui il medicamento è contenuto in una particolare fiala alloggiata in prossimità della testa dell'iniettore.
Tali iniettori presentano difficoltà di caricamento, non permettono il prelievo del medicamento dalle comuni fiale disponibili in commercio, non permettono il dosaggio di una quantità di medicamento voluta e presentano un carente sistema di sicurezza.
I documenti US-A-2 .928.390 e US-A-3 .330 .276 illustrano iniettori che permettono il caricamento dalle comuni fiale in commercio ma presentano entrambi una struttura molto pesante e complessa, che comporta notevoli difficoltà di manipolazione ed utilizzo .
Inoltre permettono il caricamento di un solo
complicato l'utilizzo per quei pazienti che necessitano l'iniezione di liquidi composti dalla miscelazione di più componenti differenti.
Nel documento US-A-3 .714 .943 la pressione necessaria all'espulsione del medicamento è generata da un gas precedentemente compresso in una camera interna all’iniettore stesso e ciò crea problemi di tenuta .
Ancora, tutti gli iniettori senza ago sopra richiamati e gli altri ad essi assimilabili o rapportabili, presentano l'inconveniente che nel caso vengano utilizzati per iniettare a più persone lo stesso medicamento è necessario smontare e sostituire ogni volta la testa dell'iniettore per sterilizzarla onde evitare eventuali infézioni.
Infatti, anche se non vi è penetrazione fisica di alcuna parte dell'iniettore nella pelle del paziente, la parte dell'iniettore che entra a contatto con la pelle andrebbe sterilizzata prima di ogni iniezione per motivi di igienicità.
Con il presente trovato, la proponente ha così ideato e realizzato un iniettore che non presenta tutti gli inconvenienti summenzionati, che è pratico eaegeoeeggeoadabechepeetteu
eventuale caricamento miscelazione
medicamenti e che può essere associabile a testine monouso mediante semplice e rapido intervento sulla parte terminale dell'iniettore stesso.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Lo scopo del trovato è quello di realizzare un iniettore per iniezioni transcutanee che permetta il dosaggio di quantità volute del medicamento da iniettare come prelevate da una fiala di tipo comune e disponibile in commercio.
Altro scopo del trovato è quello di poter montare simultaneamente sull'iniettore più fiale in modo da poter dosare ed eventualmente miscelare in modo voluto più medicamenti se ciò è di necessità per 1 'utilizzatore .
Ulteriore scopo del trovato è la possibilità di poter eventualmente dotare 1'iniettore di una testina di tipo monouso, ossia del tipo che è utilizzabile una sola volta e che deve essere sostituita dopo ogni iniezione.
Quest'ultimo caso prevede una semplice modifica
dotarla del sistema di distruzione della detta testina monouso dopo ogni utilizzo.
L'iniettore secondo il trovato presenta, in cooperazione con il gruppo di caricamento del o dei medicamenti da iniettare, mezzi a valvola presentanti almeno una posizione di caricamento, che consente l'aspirazione del liquido da iniettare dalla relativa fiala, ed una posizione di espulsione del medicamento caricato.
Nella posizione di espulsione, i mezzi a valvola cooperano con mezzi di sicurezza per assicurare che in fase di iniezione i condotti di aspirazione comunicanti con la fiala siano chiusi e sia aperto il canale centrale allineato con il foro centrale di uscita.
Nel caso di più fiale associate all'iniettore, i mezzi a valvola presentano una posizione di caricamento distinta ed alternativa per ognuna di dette fiale.
Secondo il trovato, l'iniettore comprende almeno mezzi a pistone che, in fase di caricamento, vengono arretrati all'interno della camera di contenimento del medicamento da iniettare allo scopo di consentire il caricamento per depressione.
L’arretramento dei mezzi a pistone è contrasta da mezzi -elastici- eventualmente -a-precarica-regolabile-
Possono essere presenti mezzi indicatori di caricamento che, all 'arretrare del pistone, segnalano progressivamente la quantità di medicamento aspirata come presente all'interno della relativa camera di contenimento.
L'espulsione del medicamento viene eseguita mediante azionamento di mezzi a grilletto che disimpegnano i mezzi a pistone e ne determinano la spinta in avanti per l'azione dei mezzi elastici di contrasto .
Secondo il trovato, la parte terminale dell'iniettore presenta un ugello metallico riportante un foro di piccolo diametro per l'espulsione in pressione del medicamento ed il quale costituisce l'elemento di contatto con la pelle del paziente.
Secondo una variante, sulla testa dell'iniettore viene montata, mediante convenzionali sistemi rapidi di ancoraggio, una testina in plastica, la quale presenta un foro di piccolo diametro che,· in posizione montata della testina, si allinea al foro presente sulla testa dell'iniettore
Detto foro posto sulla testa dell'iniettore ha una; dimens ione che non permette l'iniezione se non è presente la testina, non consentendo al liquido da iniettare di raggiungere la pressione necessaria per superare la resistenza della pelle.
La testina può presentare vantaggiosamente delle preincisioni interne che si deformano nel montaggio sulla testa dell'iniettore, assicurando la tenuta della detta testina, nonché mezzi accentuatori di presa esterni per migliorare l'ancoraggio della testina stessa sulla pelle.
Detta testina può essere configurata per più utilizzi, previo eventuale smontaggio, lavaggio e sterilizzazione della stessa dopo ogni iniezione, ovvero essere del tipo monouso, ossia non riutilizzabile dopo l'esecuzione dell'iniezione.
In questo caso, secondo il trovato, la testina monouso presenta zone di rottura prestabilita definenti elementi asportabili che vengono fratturati ed almeno parzialmente staccati da mezzi a percussore sostanzialmente in corrispondenza del fine corsa del pistone, cioè ad iniezione avvenuta, rendendo così impossibile il riutilizzo della detta testina monouso.
I mezzi a percussore sono di tipo amovibile nel caso in cui si voglia eventualmente utilizzare una testina del tipo monouso per più iniezioni.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le tavole allegate, fornite a titolo esemplificativo non limitativo, illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra una sezione longitudinale di un iniettore secondo il trovato;
- la fig. 2 illustra un iniettore secondo il trovato munito di una testina monouso;
- la fig. 3 illustra in scala ingrandita una vista laterale parzialmente sezionata della testina monouso;
- la fig. 4 illustra una sezione trasversale di una variante dell’iniettore di fig. 1 presentante il caricamento da due fiale distinte;
- la fig. 5 illustra una parte del corpo esterno dell'iniettore presentante la scala numerata di visualizzazione medicamento aspirato .
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’iniettore 10 illustrato in sezione longitudinale in fig. 1 comprende un corpo 11, di sezione preferenzialmente cilindrica o prismatica, che può presentare vantaggiosamente sulla sua superficie esterna mezzi accentuatori di presa quali zigrinature o rilievi.
A detto corpo 11 sono associati una parte anteriore 12, o testa dell'iniettore, ed una parte posteriore 13.
La testa dell'iniettore 12 comprende almeno una bussola più esterna 12a che circonda un canotto interno 12b.
Sulla detta testa dell'iniettore 12 viene montato, nel caso raffigurato in fig. 1, un ugello metallico 14 che è idoneo a più utilizzi previo suo eventuale smontaggio per operazioni di lavaggio e sterilizzazione .
Secondo una variante, può essere prevista l'applicazione di una testa amovibile, generalmente in plastica, previo smontaggio dell'ugello 14 ed inserimento, nel vano risultante, di un canotto filettato sul quale viene avvitata detta testa in plastica .
L'ugello 14 presenta un primo foro di espulsione 15 allineato ad un secondo foro 16 di diametro maggiore ed al foro 26 presente nel canotto 12b della testa dell'iniettore 12.
Il foro 15 presenta un diametro molto ridotto e tale da concretizzare nel liquido una pressione sufficiente a vincere la resistenza della pelle, consentendo quindi l’esecuzione dell'iniezione.
Il foro 26 presenta altresì un diametro che non consente la concretizzazione di tale pressione e che rende quindi inutilizzabile l'iniettore 10 senza il montaggio dell'ugello 14.
Sulla testa dell'iniettore 12 viene fissato, mediante una spina di montaggio 18, un elemento di supporto 17 presentante una sede 19 per l'alloggiamento della fiala 20 contenente il medicamento liquido.
Il connettore 17 presenta due aghi che si prolungano all'interno della sede 19, rispettivamente un primo ago di pescaggio liquido 22 ed un secondo ago di aerazione 21.
Secondo una variante, gli aghi 21 e 22 sono costituiti in elemento unico con un voluto numero di canali .
Il gruppo di aspiiraziione ed espulsione dell'iniettore 10 secondo il trovato comprende un pistone 23 scorrevole in una camera 24 ricavata assialmente in una bussola 25 posta aiisialmente ed in prosecuzione della testa dell'iniettore 12.
Il pistone 23 è associato posteriormente ad uno stantuffo 27 scorrevole all'interno di una camera 28.
Attorno allo stantuffo 27 sono disposti mezzi elastici 30 i quali si appoggiano da un lato su un collare 29 presente terminalmente allo stantuffo stesso 27 e dall'altro sulla parete terminale 28a della camera 28.
Il caricamento dell'iniettore 10 per l'esecuzione dell'iniezione viene eseguito mediante arretramento dello stantuffo 27 e del pistone 23 ad esso associato .
Detto arretramento provoca l'aspirazione per depressione all'interno della camera 24 del medicamento liquido presente nella fiala 20 e l'armo dei mezzi elastici 30.
Detti mezzi elastici 30, una volta disimpegnati mediante azionamento del grilletto di sparo 31, riportano violentemente in avanti stantuffo 27 e pistone 23 concretizzando l'espulsione del liquido.
Il sistema di armo dei mezzi elastici 30 comprende una manovella 33 associata solidalmente ad un tappo girevole 32 costituente la parte posteriore.- 13 dell'iniettore 10.
La manovella 33 è imperniata in 34 e può essere ripiegata sull'iniettore 10 quando non utilizzata.
dalla rotazione del tappo girevole 32 eseguita tramite la manovella 33, viene ottenuto per la cooperazione fra una coppia di semianelli 35 filettati e del perno filettato 36.
Detto perno filettato 36 è disposto assialmente in prosecuzione e solidalmente associato allo stantuffo 27 .
Il tappo girevole 32 è solidalmente associato ad una bussola 37 la quale è bloccata assialmente, ma libera di ruotare, sul corpo 11 per l'interferenza fra un dente 38, ricavato sulla stessa bussola 37, con una scanalatura 39 ricavata sul corpo 11, nonché per la presenza di mezzi a cuscinetto 40.
I semianelli 35 sono alloggiati e guidati radialmente sulla detta bussola 37 ed il loro posizionamento radiale risulta definito dalla posizione di reciproca cooperazione con mezzi a tazza 41.
Tra la bussola 37 ed i mezzi a tazza 41 sono presenti mezzi distanziatori elastici 42.
Per eseguire l'iniezione, viene azionato, il grilletto 31 il quale, per il tramite del perno di azionamento-43,svincola-l'organo-pressore-44-detto-organo-pressore- 44
spostandoli in avanti e vincendo il contrasto dei-mezzi-elastici-42- cosicché i dentini terminali 45 ricavati su detti mezzi a tazza 41 vanno a cooperare con le smussature a piano inclinato 46 presenti sui detti semianelli 35.
In questo modo, i semianelli 35 vengono ad essre svincolati radialmente e si liberano dalle filettature presenti sul perno filettato 36 posizionandosi all'interno dei mezzi a tazza 41.
Ciò libera dal vincolo assiale il perno filettato 36 e quindi lo stantuffo 27 che viene violentemente spinto in avanti per l'azione dei mezzi elastici 30. Il richiamo dei mezzi elastici 42, riportando all'indietro i mezzi a tazza 41, riporta automaticamente i semianelli 35 nella loro posizione radiale di cooperazione con il perno filettato 36, per la cooperazione fra i dentini terminali 45 e le smussature a piano inclinato 46.
L'arretramento dello stantuffo 27 e del pistone 23 ha determinato l'aspirazione per depressione del liquido dalla fiala 20 nella camera 24.
Più in particolare, il liquido viene aspirato dall'ago di pescaggio 22 e portato all'interno della Caea2edatepaaggoattaeocodotto
Tra-l'ago-di-pescaggio-22- e la camera 24 è presente almeno una valvola di non ritorno 49 che permette il passaggio del liquido in
direzione e funge da sicurezza contro eventuali immissioni d'aria durante l'iniezione.
Quando viene azionato il grilletto 31, il medicamento viene spinto in avanti per l'avanzamento del pistone 23 e fluisce attraverso la valvola di non ritorno 48.
Detta valvola di non ritorno 48 presenta un elemento mobile 63 la cui conformazione conica rivolta verso la camera 24 facilita lo scorrimento del liquido.
Detto elemento mobile 63 coopera con la guarnizione 64 per la chiusura della valvola 48 ad iniezione avvenuta.
Nella soluzione di fig. 1, l'iniettore 10 è attrezzato per cooperare con una sola fiala 20 per volta, vantaggiosamente contenente una quantità standard di medicamento da iniettare.
In questo caso, la corsa all 'indietro dello stantuffo 27 e del pistone 23 è tarata per liberare uno spazio nella camera 24 che corrisponde esattamente alla detta quantità standard.
Secondo una variante, illustrata nella fig. 5, detto iniettore 10 presenta mezzi indicatori di dose .
Detti mezzi indicatori di dose possono essere presenti sia su iniettori 10 predisposti per cooperare con una sola fiala 20 alla volta che su iniettori che cooperano con due o più fiale 20 simultaneamente .
I mezzi indicatori di dose sono atti ad indicare all'utente, in modo progressivo, la quantità di medicamento aspirato mano a mano che la rotazione della manovella 33 induce un determinato spostamento all 'indietro dello stantuffo 27.
Secondo il trovato, detti mezzi indicatori di dose comprendono una ghiera girevole 60 vincolata solidalmente al tappo 32 e portata in rotazione da detto .
La ghiera girevole 60 riporta una scala numerata 59 le cui indicazioni sono visibili dall'utente attraverso una finestra 58 presente sulla bussola fissa 57.
Essendo il rapporto di rotazione fra ghiera girevole 60 e tappo girevole 32 opportunamente prefissato e poiché ogni giro del tappo girevole 32 corrisponde ad un definito arretramento dello stantuffo 27 e del pistone 23, la scala numerata 59 indica all'utente con precisione la quantità di medicamento che è stata aspirata all'interno della camera 24.
Nel caso di predisposizione per l'applicazione di due o più fiale 20, l'iniettore 10 comprende mezzi a valvola di tipo noto ad otturatore comprendente almeno tre posizioni, una prima di aspirazione da una prima fiala 20a, una seconda di aspirazione da una seconda fiala 20b ed una terza di iniezione.
In fig. 4 è illustrata una possibile soluzione realizzativa che presenta un corpo valvola rotante 125 sul quale viene ricavato il condotto 47.
Detto condotto 47 può assumere una prima posizione allineata all'ago di pescaggio 22a della fiala 20a, una seconda posizione allineata all'ago di pescaggio 22b della fiala 20b ed una terza posizione di espulsione del liquido, o della miscela liquida.
In questo caso, in una prima fase potrà essere aspirata una quantità di un primo medicamento, aspirata dalla prima fiala 20a ed indicata dalla scala numerata 59.
Indi, previo posizionamento dell'otturatore nella seconda posizione, verrà aspirata una seconda quantità di medicamento, analogamente indicata dalla scala numerata 59.
A questo punto, si posiziona l'otturatore nella terza posizione di iniezione e si esegue l'espulsione della miscela di medicamento così ottenuta .
Altri tipi di otturatori del tipo a traslazione laterale o longitudinale possono essere utilizzati al posto dell'otturatore rotante di fig. 4.
L'elemento di supporto 17a è nel caso illustrato configurato per sostenere le fiale 20a e 20b secondo una posizione radiale ma sono analoghe altre soluzioni realizzative presentanti, ad esempio, le fiale 20a e 20b in posizione ortogonale al piano contenente l'asse longitudinale dell'iniettore 10. La variante di fig. 2 illustra in scala ingrandita la parte anteriore di un iniettore 110 sostanzialmente del tipo di quello descritto in fig.
1 e fornito di una testina monouso 114, realizzata ad esempio in materiale plastico.
Detta testina monouso 114 può essere applicata sulla testa dell'iniettore 12 mediante convenzionali mezzi di aggancio rapido, ad esempio del tipo a baionetta, a scatto o con altro sistema idoneo.
Nel caso di applicazione a vite della testina monouso 114, sulla testa dell'iniettore 12, ed in particolare sull'anello ausiliario 12c viene ricavata una filettatura esterna 50 che va a cooperare con la filettatura interna 53 di cui viene in questo caso provvista la testina monouso 114.
Sull'elemento a canotto 12d che definisce la corsa del pistone 23, viene prevista la sede, nel caso di specie, per due astine di percussione 51, le cui estremità posteriori 51a sporgono da detto elemento a canotto 12d nella camera 24.
Dette astine di percussione 51 cooperano, con le loro estremità anteriori 51b, con un elemento anulare di percussione 52.
La testina monouso 114 presenta un tappo asportabile 55, definito da un labbro d'attacco 54 circonf erenziale ottenuto direttamente dallo stampaggio, dotato di una sporgenza centrale 56 forata assialmente a definire il foro di espulsione 15 dell'iniettore 10.
Sulla faccia esterna, la testina 114, come pure l'ugello 14, presentano accentuatori di presa 61 per migliorare l'ancoraggio della testina 114 stessa alla pelle.
Nel caso di specie, la testina monouso ,-114 presenta delle sporgenze anulari 62 nella sua faccia interna che, durante il montaggio, cooperano con la parte anteriore della testa dell'iniettore 12 deformandosi e migliorando la tenuta idraulica.
Premendo il grilletto 31, il pistone 23 spinge il medicamento in pressione fino al foro 15 a contatto con la pelle.
Quando il pistone 23 perviene a fine corsa, l'anello circonf erenziale 65 di cui è provvisto sostanzialmente nella sua zona posteriore batte contro l'estremità posteriore 51a delle astine di percussione 51.
Dette astine di percussione 51 avanzano e spingono l'elemento anulare di percussione 52 contro il tappo asportabile 55, rompendo il labbro d'attacco 54.
Detto elemento anulare di percussione 52 stacca almeno parzialmente il tappo asportabile 55 dalla testina monouso 114 rendendola inutilizzabile.
Il diametro del tappo asportabile 55 deve essere uguale o maggiore del diametro dell'elemento anulare di percussione 52.
Le astine di percussione 51 possono essere estratte dall'elemento a canotto 12d per far funzionare l'iniettore 110 con testine 114 riutilizzabili più volte, eventualmente dopo il loro lavaggio e la loro sterilizzazione.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1 - Iniettore per iniezioni transcutanee senza ago idoneo. ad effettuare iniezioni senza ago mediante un getto di liquido ad alta pressione prelevato da almeno una fiala (20), comprendente almeno una testa (12) associata a mezzi ad ugello/testina (14, 114) riportanti il foro (15) di espulsione del liquido da iniettare ed almeno una parte posteriore (13) comprendente i mezzi di caricamento dell'iniettore (10, 110), essendo presenti mezzi di aspirazione del liquido associati alla fiala (20) e mezzi di espulsione dello stesso, i mezzi di aspirazione del liquido cooperando con una camera di contenimento liquido (24) posta in posizione assiale all'iniettore (10, 110) ed associata a mezzi a pistone (23), detti mezzi a pistone (23) essendo associati a mezzi elastici (30), caratterizzato dal fatto che i mezzi di caricamento dell'iniettore (10, 110) comprendono mezzi di retrospostamento assiale del pistone (23) e di armo dei mezzi elastici (30) con consequenziale aspirazione per depressione del liquido all'interno della camera di contenimento (24), essendo presenti mezzi (31) di disimpegno a scatto dei mezzi elastici (30), essendo presente almeno una valvola di non ritorno (49) tra la camera di contenimento (24) e fiala (20) nonché una valvola di non ritorno (48) tra la camera di contenimento (24) ed il foro (15) di espulsione. 2 - Iniettore come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'ugello (14) è di tipo multiuso e fisso sulla testa dell'iniettore (12) . 3 - Iniettore come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'ugello (14) è di tipo multiuso e amovibile dalla testa dell'iniettore (12). 4 - Iniettore come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la testina (114) è monouso e coopera con mezzi di distruzione almeno parziale (51, 52), la posizione di distruzione dei mezzi di distruzione (51, 52) essendo sostanzialmente associata alla posizione di completa espulsione del liquido dall'iniettore (110). 5 - Iniettore come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i mezzi di distruzione (51, 52) sono almeno parzialmente amovibili per un riutilizzo della testina monouso (114). 6 - Iniettore come ad una o l'altra delle rivendicazioni -precedenti- caratterizzato dal fatto che i mezzi di caricamento comprendono a manovella (33) associati solidalmente a mezzi girevoli (32), detti mezzi girevoli (32) concretizzando il retrospostamento assiale del pistone (23) funzionalmente alla quantità voluta di liquido da aspirare. 7 - Iniettore come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di visualizzazione (58, 59) liquido aspirato asserviti ai mezzi di retrospostamento assiale del pistone (23). 8 - Iniettore come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che coopera con almeno due fiale (20a, 20b). 9 - Iniettore come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi a valvola (125) presentanti almeno una posizione di aspirazione distinta per ognuna delle fiale (20) associate all’iniettore (10, 110) ed una posizione distinta di espulsione del liquido/miscela da iniettare .
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT94UD000153A IT1267294B1 (it) | 1994-09-23 | 1994-09-23 | Iniettore per iniezioni transcutanee senza ago |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT94UD000153A IT1267294B1 (it) | 1994-09-23 | 1994-09-23 | Iniettore per iniezioni transcutanee senza ago |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUD940153A0 ITUD940153A0 (it) | 1994-09-23 |
ITUD940153A1 true ITUD940153A1 (it) | 1996-03-23 |
IT1267294B1 IT1267294B1 (it) | 1997-01-28 |
Family
ID=11421646
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT94UD000153A IT1267294B1 (it) | 1994-09-23 | 1994-09-23 | Iniettore per iniezioni transcutanee senza ago |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1267294B1 (it) |
-
1994
- 1994-09-23 IT IT94UD000153A patent/IT1267294B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1267294B1 (it) | 1997-01-28 |
ITUD940153A0 (it) | 1994-09-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP2424601B1 (en) | Passive refuse prevention syringe that uses a tip lock | |
DE60218296T2 (de) | Kit mit einer spritzennadel mit seitenöffnung zur bereitung eines medikaments in einer injektionsstiftkartusche | |
US6210359B1 (en) | Needleless syringe | |
US6039713A (en) | Pre-filled retractable needle injection device | |
US6692468B1 (en) | Dual-chamber syringe and methods | |
JP3073754U (ja) | 31ゲージ針を有する薬剤投与ペン | |
EP3146988B1 (en) | Passive reuse prevention syringe that uses a flange lock | |
US5188601A (en) | Disposable safety syringe | |
US6277102B1 (en) | Hypodermic syringe system and method of manufacture | |
JP6880026B2 (ja) | 医療用送達装置 | |
JPS6258745B2 (it) | ||
TW201718042A (zh) | 藥劑組裝 | |
JPS59155263A (ja) | 経皮注射器 | |
US5413564A (en) | Predetermined dosage hypodermic syringe system | |
KR101536584B1 (ko) | 의료용 주사 바늘 및 이를 이용한 주사기 | |
US20150182699A1 (en) | Syringe extension | |
ITUD940153A1 (it) | Iniettore per iniezioni transcutanee senza ago | |
WO2004096326A1 (en) | Syringe system | |
DE60019451T2 (de) | Medizinsiche vorrichtung mit einer zurückziehbaren nadel | |
US20200129708A1 (en) | Ultra-Low Waste Needle and Syringe System that Automatically and Passively Renders a Needle Safe During the Injection Process | |
US11154663B2 (en) | Pre-filled safety needle and syringe system | |
JPH0910306A (ja) | 容器兼用注射器 | |
US20070129676A1 (en) | Safe syringe | |
US20070262167A1 (en) | Disposable syringe | |
MXPA00002039A (en) | Pre-filled retractable needle injection device |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |