ITUD20070060A1 - Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera cosi' realizzata - Google Patents
Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera cosi' realizzata Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD20070060A1 ITUD20070060A1 IT000060A ITUD20070060A ITUD20070060A1 IT UD20070060 A1 ITUD20070060 A1 IT UD20070060A1 IT 000060 A IT000060 A IT 000060A IT UD20070060 A ITUD20070060 A IT UD20070060A IT UD20070060 A1 ITUD20070060 A1 IT UD20070060A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hinge
- raw material
- articulation
- phase
- glasses
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 42
- 238000005242 forging Methods 0.000 claims description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 10
- 239000002994 raw material Substances 0.000 claims description 10
- 239000011521 glass Substances 0.000 claims description 9
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 claims description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 7
- 238000010008 shearing Methods 0.000 claims description 5
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000000956 alloy Substances 0.000 claims description 4
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 claims description 4
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 3
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010949 copper Substances 0.000 claims description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 3
- 239000010936 titanium Substances 0.000 claims description 3
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 1
- 238000010002 mechanical finishing Methods 0.000 claims 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 17
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 16
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 4
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 3
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 3
- 238000003801 milling Methods 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 1
- 238000007730 finishing process Methods 0.000 description 1
- 238000005495 investment casting Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 238000010297 mechanical methods and process Methods 0.000 description 1
- 230000005226 mechanical processes and functions Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- MOFOBJHOKRNACT-UHFFFAOYSA-N nickel silver Chemical compound [Ni].[Ag] MOFOBJHOKRNACT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000010956 nickel silver Substances 0.000 description 1
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23P—METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
- B23P15/00—Making specific metal objects by operations not covered by a single other subclass or a group in this subclass
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D53/00—Making other particular articles
- B21D53/38—Making other particular articles locksmith's goods, e.g. handles
- B21D53/40—Making other particular articles locksmith's goods, e.g. handles hinges, e.g. door hinge plates
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02C—SPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
- G02C5/00—Constructions of non-optical parts
- G02C5/22—Hinges
- G02C5/2218—Resilient hinges
- G02C5/2236—Resilient hinges comprising a sliding hinge member and a coil spring
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02C—SPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
- G02C2200/00—Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
- G02C2200/30—Piston
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Ophthalmology & Optometry (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Eyeglasses (AREA)
Description
"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CERNIERA PER OCCHIALI, E CERNIERA COSÌ REALIZZATA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un procedimento per la produzione di una cerniera per occhiali, particolarmente per una cerniera elastica, atta a collegare un'astina ad un musetto di una montatura per occhiali.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le cerniere elastiche per occhiali realizzate in materiale metallico, o plastico, le quali articolano fra loro un'astina ed un musetto di una montatura, permettendo di mantenere un'adeguata pressione sulle tempie dell'utilizzatore per migliorarne la vestibilità. Le cerniere elastiche tradizionali sono generalmente composte da due elementi di snodo imperniati fra loro e montati, rispettivamente, un primo sull'astina, ed un secondo sul musetto, detto più semplicemente frontale.
In particolare, il primo elemento di snodo comprende sostanzialmente un corpo scatolare provvisto di un alloggiamento interno, in cui è scorrevolmente alloggiato un carrello di elasticizzazione, detto "flex", generalmente a molla elicoidale, il quale permette 1'extracorsa in apertura e l'elasticizzazione della cerniera.
Nel settore della produzione di occhiali e loro componenti, è sempre più sentita l'esigenza di conferire ai vari elementi, quali cerniere, astine, musetti ed altre parti della montatura, particolari forme estetiche, ed apporre su di essi marchi o loghi identificativi del produttore o del prodotto. Per tale motivo, sia il corpo scatolare, sia i frontali che compongono le cerniere per occhiali vengono singolarmente realizzati mediante procedimenti noti che prevedono lavorazioni meccaniche specifiche per asportazione di materiale, quali ad esempio fresatura, foratura, barenatura od altre.
Tali procedimenti noti con asportazione di materiale, oltre ad avere un numero limitato di applicazioni, necessitano di un elevato numero di operazioni, che diventano molto complesse all'aumentare della complessità del componente, anche a causa delle ridotte dimensioni dei componenti stessi, con conseguente aumento dei costi di realizzazione, e comportando comunque lo scarto di materiale.
Sono anche noti procedimenti semplici ed economici che prevedono, partendo da un nastro metallico, la realizzazione dei corpi scatolari e dei frontali delle cerniere per occhiali attraverso operazioni di trancio, imbutitura e piegatura del nastro stesso.
Questo tipo di procedimento noto non permette però un'elevata flessibilità di conformazione estetica del corpo scatolare e del frontale.
È anche noto nella tecnica produrre corpi scatolari e frontali per cerniere elastiche mediante processi di stampaggio ad iniezione di polveri metalliche, ossia i cosiddetti procedimenti PIM (Powder Injection Moulding) o MIM (Metallic Powder Injection Moulding).
Tali procedimenti, pur permettendo un ampia flessibilità ed una precisa conformazione estetica dei corpi scatolari e dei frontali ottenuti, hanno però costi molto elevati.
Sono inoltre noti procedimenti in cui l'alloggiamento del corpo scatolare per il carrello di elasticizzazione ed il frontale della cerniera sono integrati con le relative astina e musetto. In tali procedimenti, per la realizzazione dell'astina, o musetto, con l'alloggiamento del corpo scatolare, o frontale, integrato, necessitano almeno delle seguenti fasi:
una prima fase di martellatura in cui un tondino metallico viene deformato plasticamente a freddo, per essere pre-sagomato in funzione della forma estetica finale;
una seconda fase di forgiatura/coniatura in cui il tondino pre-sagomato viene deformato plasticamente a freddo per realizzare la forma estetica finale; ed
una terza fase di lavorazione meccanica in cui mediante macchine utensili viene realizzato l'alloggiamento per il carrello di elasticizzazione.
Tali procedimenti, dovendo prevedere la contemporanea realizzazione dell'astina, o musetto, con il relativo alloggiamento, o frontale, necessitano però della suddetta prima fase di martellatura, in cui il tondino metallico di partenza viene sostanzialmente pre-sagomato, in modo da ottenere il tondino con diverse variazioni di diametro e facilitare così le operazioni di forgiatura/coniatura della seconda fase.
Tale necessaria pre-sagomatura comporta però un aumento sia dei tempi, sia dei costi di realizzazione .
Sono anche noti procedimenti di realizzazione di cerniere e frontali mediante microfusione e ripresa alle macchine utensili.
Uno scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali che permetta di conformare detta cerniera sostanzialmente con qualsiasi forma estetica, in modo semplice, efficace ed economico.
Altro scopo del presente trovato, è quello di realizzare in modo semplice ed economico una cerniera per occhiali avente sostanzialmente una qualsiasi conformazione estetica.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed altri scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
Un procedimento secondo il presente trovato è atto a realizzare una cerniera per occhiali composta sostanzialmente da due elementi di snodo imperniati fra loro e montati, rispettivamente, su un'astina e su un musetto di una montatura di detti occhiali.
In accordo con il suddetto scopo, il procedimento secondo il trovato prevede, per almeno uno degli elementi di snodo, almeno le seguenti fasi:
- una prima fase di deformazione plastica di un elemento di materiale grezzo, ad esempio un blocchetto di metallo,'durante la quale, mediante mezzi di forgiatura/coniatura, l'elemento in materiale grezzo viene deformato plasticamente per realizzare un semilavorato avente sostanzialmente la forma estetica finale del relativo elemento di snodo; ed
- una seconda fase di finitura ottenuta per lavorazione meccanica per asportazione di materiale, durante la quale vengono effettuate le lavorazioni di finitura del semilavorato, ad esempio le sedi interne di alloggiamento di un eventuale carrello di elasticizzazione dell'astina, fino ad ottenere il voluto elemento di snodo.
Eventualmente, può essere realizzata un'ulteriore fase di tranciatura, per eliminare eventuali bave eccedenti formatesi durante la precedente prima fase di deformazione plastica. Ad esempio, questa fase potrebbe rendersi necessaria nell'eventualità in cui il materiale di partenza sia eccedente rispetto a quello necessario.
Nella fattispecie, con due soli passaggi di lavorazione, viene completamente realizzato l'elemento di snodo, sostanzialmente qualsiasi sia la sua forma estetica finale, e le sue eventuali sedi, o lavorazioni necessarie.
Infatti, realizzando singolarmente gli elementi di snodo della cerniera, svincolandoli cioè dalla realizzazione contemporanea dell'astina, o del musetto, è possibile partire da un elemento di materiale grezzo avente un volume ed un'estensione notevolmente ridotti, e quindi perfettamente sagomabile direttamente per deformazione plastica, senza la necessità di effettuare una pre-sagomatura per martellatura.
Inoltre, rispetto agli altri procedimenti noti per la realizzazione di corpi scatolari e frontali di cerniere elastiche, si vanno ad abbinare due fasi, una prima di deformazione plastica che garantisce piena libertà di design ed un miglioramento delle caratteristiche meccaniche, ed una seconda fase di ripresa alle macchine utensili che garantisce invece il massimo rispetto delle dimensioni del pezzo.
La soluzione secondo il presente trovato permette così di realizzare la cerniera per occhiali, in modo più rapido, semplice ed economico, rispetto alla tecnica nota, pur garantendo un'ottimale ed ampia flessibilità di sagomatura degli elementi di snodo.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
la fig. 1 illustra m vista laterale parzialmente sezionata, una cerniera realizzata con il procedimento secondo il presente trovato saldata su una montatura in materiale metallico; le figg. 2a e 2b illustrano schematicamente una sequenza operativa di una prima fase del procedimento secondo il presente trovato, applicato ad un primo dei due elementi di snodo;
la fig. 3 illustra schematicamente una seconda fase del procedimento secondo il presente trovato, applicato allo stesso elemento di snodo delle figg.
2a e 2b;
le figg· 4a e 4b illustrano schematicamente una sequenza operativa di una prima fase del procedimento secondo il presente trovato, applicato ad un secondo dei due elementi di snodo;
la fig. 5 illustra schematicamente una seconda fase del procedimento secondo il presente trovato, applicato allo stesso elemento di snodo delle figg.
4a e 4b;
la fig. 6 illustra in vista prospettica i due elementi della cerniera elastica realizzati con il procedimento secondo il presente ritrovato;
la fig. 7 illustra in vista laterale parzialmente sezionata, una variante di cerniera elastica realizzata con il procedimento secondo il presente trovato
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, una cerniera per occhiali 10 secondo il presente trovato si applica per articolare reciprocamente un'astina 11 ad un musetto 12 di una montatura per occhiali.
In particolare, la cerniera 10 secondo il presente trovato è di tipo elasticizzato, ossia atta a permettere un'extracorsa in apertura delle astine 11 con voluto ritorno elastico per facilitare le operazioni di indossatura e le condizioni di vestibilità degli occhiali.
La cerniera 10 comprende tradizionalmente due elementi di snodo, rispettivamente, un primo 13, associato all'astina 11, ed un secondo, o frontale 15, associato al musetto 12, entrambi realizzati in metallo e reciprocamente imperniati fra loro mediante un perno 14, ad esempio a vite.
Nella realizzazione illustrata nelle figg. da 1 a 6, il primo elemento di snodo 13 comprende un corpo scatolare 16 unito, ad esempio per saldatura, all'astina 11, ed un carrello elastico 17 alloggiato almeno parzialmente in una relativa sede 18 ricavata nel corpo scatolare 16, e provvisto di un occhiello di imperniamento 19, esterno, con cui determina l'imperniamento del primo elemento di snodo 13 stesso al frontale 15.
Con riferimento alle figg. 2a, 2b e 3, sono illustrate in sequenza le fasi del procedimento secondo il trovato, per la realizzazione del corpo scatolare 16 del primo elemento di snodo 13.
In particolare, nelle figg. 2a e 2b è illustrata una sequenza operativa di una prima fase del procedimento, in cui un elemento metallico 20 sostanzialmente grezzo, viene opportunamente posizionato fra una matrice 2la ed un punzone 21b di un conio 21, in modo da deformare plasticamente per forgiatura/coniatura l'elemento metallico 20, fino ad ottenere un semilavorato 22 avente la conformazione estetica definitiva del corpo scatolare 16 da realizzare. Tale deformazione plastica per forgiatura/coniatura viene gergalmente definita massiva.
Vantaggiosamente, l'elemento metallico 20 è realizzato in una lega metallica con elevate caratteristiche di duttilità, come ad esempio leghe a base di rame, quale l'alpacca, acciai, preferibilmente acciai inossidabili, ovvero titanio o sue leghe.
Nella fattispecie, sul profilo interno del punzone 21b è ricavata in negativo la sagomatura di uno specifico logo, o marchio, identificativo del prodotto, o del produttore, che risulterà, al termine della prima fase, impresso sulla superficie esterna dell'elemento scatolare 16.
Nella fig. 3 è illustrata schematicamente una seconda fase del procedimento secondo il trovato, in cui, mediante un utensile ad asportazione di materiale, ad esempio una punta a forare 23, una fresa od altro, viene ricavata la sede 18 per l'alloggiamento del carrello elastico 17.
Al termine della seconda fase, il corpo scatolare 16 è sostanzialmente finito e non necessita di ulteriori lavorazioni.
Al termine di questa fase, può, secondo una variante, essere prevista un'ulteriore fase di tranciatura per eliminare eventuali bave eccedenti formatesi dalla precedente fase di forgiatura/coniatura. Questa fase trova particolare applicazione nel caso in cui l'elemento metallico 20 ha una massa eccedente rispetto a quella necessaria per la realizzazione dell'elemento scatolare 16.
Come rappresentato nelle figg. 4a, 4b e 5, sono illustrate in sequenza le fasi del procedimento secondo il trovato, applicate per la realizzazione del frontale 15 della cerniera 10.
In particolare, nelle figg. 4a e 4b è illustrata la sequenza operativa della prima fase del procedimento, in cui un elemento metallico 25 sostanzialmente grezzo, viene opportunamente posizionato fra la matrice 26a ed il punzone 26b di un conio 26, in modo da deformare plasticamente per forgiatura/coniatura l'elemento metallico 25 fino ad ottenere un semilavorato 27 avente la conformazione estetica definitiva del frontale 15 da realizzare.
Anche in questo caso l'elemento metallico 25 è vantaggiosamente composto da una lega metallica con elevate caratteristiche di duttilità, ad esempio fra quelle illustrate esemplificativamente per l'elemento metallico 20.
Nella fig. 5 è illustrata la seconda fase del procedimento secondo il trovato, in cui, mediante uno, o più, utensili ad asportazione di materiale, ad esempio una fresa 29, una punta a forare od altro, vengono ricavati il foro passante in cui viene alloggiato il perno 14 e la sede in cui viene alloggiato l'occhiello di incernieramento 19.
Al termine della seconda fase, come per il corpo scatolare 16, il frontale 15 è sostanzialmente finito e non necessita di ulteriori lavorazioni, se non per l'eventuale tranciatura delle bave dovute ad un'eccedenza dell'elemento metallico 25.
E' chiaro comunque che al procedimento ed alla cerniera 10 fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di fasi, o di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Ad esempio, secondo la forma di realizzazione illustrata in fig. 7, la cerniera elastica 10 secondo il presente trovato, è montata su una montatura in plastica. In questo caso, il frontale 15 è provvisto di un'ancora 30, anch'essa realizzata per forgiatura/coniatura secondo il presente trovato, ed affogata nel materiale plastico del musetto 12.
Secondo una variante il corpo scatolare 16 è provvisto di due o più sedi in cui sono alloggiati altrettanti e relativi carrelli elastici 17.
Secondo un'altra variante, non illustrata, anche il corpo scatolare 16 può essere provvisto di ancore, anche in questo caso realizzate per forgiatura/coniatura secondo il presente trovato, ed affogabili nella relativa astina 11 in plastica. E' anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera così realizzata, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali comprendente due elementi di snodo (13, 15) imperniati fra loro e montati, rispettivamente, su un'astina (11) e su un musetto (12) di una montatura di detti occhiali, caratterizzato dal fatto che prevede, per almeno uno di detti elementi di snodo (13, 15), almeno le seguenti fasi: - una prima fase di deformazione plastica di un elemento di materiale grezzo (20, 25), durante la quale, mediante mezzi di forgiatura/coniatura (21, 26), detto elemento di materiale grezzo (20, 25) viene deformato plasticamente per realizzare un semilavorato (22, 27) avente sostanzialmente la forma estetica finale del relativo elemento di snodo (13-, 15); ed una seconda fase di finitura, ottenuta per lavorazione meccanica, mediante asportazione di materiale, durante la quale vengono effettuate una o più lavorazioni di detto semilavorato (22, 27), per ottenere detto elemento di snodo (13, 15).
- 2. Procedimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che al termine di detta prima fase, o di detta seconda fase comprende una terza fase di tranciatura in cui vengono rimosse eventuali bave eccedenti al termine di detta prima fase.
- 3. Procedimento come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto materiale grezzo (20, 25) è metallico.
- 4. Procedimento come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto materiale grezzo (20, 25) è scelto fra una lega a base di rame, acciaio, titanio, od altra lega metallica con elevate caratteristiche duttilità.
- 5. Procedimento come nella rivendicazione 1, 2, 3 o 4, caratterizzato dal fatto che in detta prima fase, sulla superficie esterna di detto elemento di snodo (13, 15), vengono realizzati per deformazione plastica anche uno o più loghi, o marchi, identificativi .
- 6. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detta seconda fase, su almeno un primo elemento di snodo (13), viene realizzata almeno una sede di alloggiamento (18), per almeno un carrello elastico (17) di elasticizzazione di detta cerniera ( 10 )
- 7. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detta seconda fase, su almeno un secondo elemento di snodo (15), vengono realizzati almeno una sede di accoppiamento snodato con detto primo elemento di snodo (13) ed un foro per il posizionamento per un perno di imperniamento (14) di detta cerniera (10).
- 8. Cerniera per occhiali comprendente due elementi di snodo (13, 15) imperniati fra loro e montati, rispettivamente, su un'astina (11) e su un musetto (12) di una montatura di detti occhiali, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti elementi di snodo (13, 15) è realizzato per deformazione plastica per forgiatura/coniatura partendo da un elemento di materiale grezzo (20, 25) da cui si ricava un semilavorato (22, 27) ed una lavorazione meccanica di finitura ottenuta per asportazione di materiale di detto semilavorato (22, 27)
- 9 . Cerniera come nella rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che detto materiale grezzo (20, 25) è metallico.
- 10. Cerniera come nella rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che detto materiale grezzo (20, 25) è scelto fra una lega a base di rame, acciaio, titanio, od altra lega metallica con elevate caratteristiche duttilità.
- 11. Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto che almeno un primo elemento di snodo (13) comprende almeno una sede di alloggiamento (18), in cui è atto ad essere alloggiato scorrevolmente almeno un carrello elastico (17) di elasticizzazione di detta cerniera (10).
- 12. Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera per occhiali così realizzata, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000060A ITUD20070060A1 (it) | 2007-03-22 | 2007-03-22 | Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera cosi' realizzata |
EP08153058A EP1972409A1 (en) | 2007-03-22 | 2008-03-20 | Method for making a hinge for spectacles, and hinge thus made |
CNA2008100845106A CN101269457A (zh) | 2007-03-22 | 2008-03-21 | 制作眼镜铰链的方法及由此制成的铰链 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000060A ITUD20070060A1 (it) | 2007-03-22 | 2007-03-22 | Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera cosi' realizzata |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUD20070060A1 true ITUD20070060A1 (it) | 2008-09-23 |
Family
ID=38535351
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000060A ITUD20070060A1 (it) | 2007-03-22 | 2007-03-22 | Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera cosi' realizzata |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1972409A1 (it) |
CN (1) | CN101269457A (it) |
IT (1) | ITUD20070060A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2956751B1 (fr) * | 2010-02-22 | 2012-08-03 | Logo | Lunettes a branches magnetiques |
ITUD20110081A1 (it) * | 2011-06-06 | 2012-12-07 | Visottica Ind S P A Con Unic O Socio | Elemento di cerniera composito e relativo metodo di produzione |
ITPD20110290A1 (it) * | 2011-09-14 | 2013-03-15 | Visottica Ind Spa | Procedimento di produzione di cerniere elastiche |
CN102360126B (zh) * | 2011-10-13 | 2012-11-28 | 浙江大学台州研究院 | 眼镜弹性铰链 |
CN105522381B (zh) * | 2016-02-06 | 2018-07-03 | 清远市星徽精密制造有限公司 | 一种自动化铰链装配设备 |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1708202A (en) | 1922-07-03 | 1929-04-09 | Bausch & Lomb | Method of making hinges |
FR2560690A1 (fr) * | 1984-03-01 | 1985-09-06 | Applic Matieres Plastiques | Procede de fabrication d'armatures de branches de lunettes et armature obtenue au moyen de ce procede |
JPH0664262B2 (ja) | 1986-09-04 | 1994-08-22 | 株式会社ニコン | ろう接された丁番コマの製造方法 |
FR2614953B1 (fr) * | 1987-05-06 | 1989-08-04 | Chevassus | Charniere a double action elastique |
DE4008086A1 (de) * | 1989-11-04 | 1991-09-19 | Obe Werk Kg | Federscharnier fuer brillen |
DE4415308C1 (de) * | 1994-04-30 | 1995-11-09 | Obe Werk Kg | Federscharnier |
DE19511167A1 (de) * | 1995-03-28 | 1996-10-10 | Obe Werk Kg | Federscharnier für Brillen |
DE19515495A1 (de) * | 1995-04-27 | 1996-10-31 | Obe Werk Kg | Federscharnier |
-
2007
- 2007-03-22 IT IT000060A patent/ITUD20070060A1/it unknown
-
2008
- 2008-03-20 EP EP08153058A patent/EP1972409A1/en not_active Withdrawn
- 2008-03-21 CN CNA2008100845106A patent/CN101269457A/zh active Pending
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN101269457A (zh) | 2008-09-24 |
EP1972409A1 (en) | 2008-09-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITUD20070060A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera cosi' realizzata | |
CN104968178A (zh) | 一种移动产品中框及其加工工艺 | |
CN105301945A (zh) | 电铸钟表壳体的电铸焊接 | |
CN107440264A (zh) | 一种空心花丝手镯及其制作工艺 | |
US7296352B2 (en) | Method of manufacturing reclosable ring | |
ITUD20090001A1 (it) | Cerniera per occhiali e relativo procedimento di montaggio | |
JP5914754B2 (ja) | 時計のろう付けバイメタル外装部品 | |
KR100880111B1 (ko) | 안경테 제조 방법 | |
KR20170025164A (ko) | 무용접 안경테의 경첩부 형성구조 | |
ITUD20080060A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di una cerniera per occhiali, e cerniera cosi' realizzata | |
CN101474032B (zh) | 饰品用挂钩及其生产方法 | |
KR101968129B1 (ko) | 금속 안경테 제조방법 및 그 제조방법에 의해 제조된 금속 안경테 | |
KR101281530B1 (ko) | 안경테 부품 제작방법 및 이를 이용하여 제작된 안경테 부품 | |
KR20130087066A (ko) | 볼트-너트 결합부가 없는 일체형 림의 안경태구조와 제조방법 | |
ITUD20070224A1 (it) | Cerniera elastica per occhiali, e relativo procedimento di montaggio | |
ITUD20090028A1 (it) | Cerniera per occhiali ed elemento decorativo per una cerniera per occhiali | |
IT201800007891A1 (it) | Anima di rinforzo per aste di una montatura per occhiali e metodo di realizzazione di tale anima di rinforzo. | |
ITUD20070074A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di una vite per occhiali, e vite per occhiali cosi' realizzata | |
ITUD20100012U1 (it) | Elemento di snodo per una cerniera elastica per occhiali | |
TWI581032B (zh) | The method of manufacturing the middle beam of glasses | |
KR102070994B1 (ko) | 클래드메탈 안경 제조 방법 | |
IT202100020474A1 (it) | Attrezzatura per l'assemblaggio mediante maglie metalliche | |
KR20170142842A (ko) | 금속 안경테 제조방법 및 그 제조방법에 의해 제조된 금속 안경테, 그리고 금속 안경테를 제조하기 위한 절삭가공용 지그 | |
KR200410867Y1 (ko) | 귀걸이 뒷장식 | |
KR200168226Y1 (ko) | 금속제 안경테 |