ITUB20159808A1 - Composizione elastomerica ed accelerante per vulcanizzazione impiegato nella stessa. - Google Patents
Composizione elastomerica ed accelerante per vulcanizzazione impiegato nella stessa. Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159808A1 ITUB20159808A1 ITUB2015A009808A ITUB20159808A ITUB20159808A1 IT UB20159808 A1 ITUB20159808 A1 IT UB20159808A1 IT UB2015A009808 A ITUB2015A009808 A IT UB2015A009808A IT UB20159808 A ITUB20159808 A IT UB20159808A IT UB20159808 A1 ITUB20159808 A1 IT UB20159808A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- branched
- linear
- group
- acyl
- aryl
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 218
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 title claims description 91
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 132
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 115
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 claims description 57
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 50
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 50
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 claims description 45
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 claims description 44
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 43
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 41
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 31
- PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N Styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1 PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 29
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 29
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 28
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 25
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 claims description 24
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 claims description 24
- KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N Butadiene Chemical compound C=CC=C KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 23
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 claims description 21
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 20
- 239000012763 reinforcing filler Substances 0.000 claims description 20
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 19
- WYNCHZVNFNFDNH-UHFFFAOYSA-N Oxazolidine Chemical compound C1COCN1 WYNCHZVNFNFDNH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 claims description 18
- 125000005842 heteroatom Chemical group 0.000 claims description 16
- RRHGJUQNOFWUDK-UHFFFAOYSA-N Isoprene Natural products CC(=C)C=C RRHGJUQNOFWUDK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 15
- 125000002877 alkyl aryl group Chemical group 0.000 claims description 15
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 15
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 claims description 15
- 229920003244 diene elastomer Polymers 0.000 claims description 15
- 239000006229 carbon black Substances 0.000 claims description 14
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 claims description 12
- 150000001721 carbon Chemical group 0.000 claims description 11
- 150000001993 dienes Chemical class 0.000 claims description 11
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 10
- 125000004029 hydroxymethyl group Chemical group [H]OC([H])([H])* 0.000 claims description 10
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 claims description 10
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 claims description 9
- 150000005673 monoalkenes Chemical class 0.000 claims description 9
- 125000003342 alkenyl group Chemical group 0.000 claims description 8
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 8
- 125000002252 acyl group Chemical group 0.000 claims description 7
- VQTUBCCKSQIDNK-UHFFFAOYSA-N Isobutene Chemical class CC(C)=C VQTUBCCKSQIDNK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 150000003557 thiazoles Chemical class 0.000 claims description 6
- 125000001841 imino group Chemical group [H]N=* 0.000 claims description 5
- 125000003003 spiro group Chemical group 0.000 claims description 5
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 4
- 125000005025 alkynylaryl group Chemical group 0.000 claims description 4
- 125000001072 heteroaryl group Chemical group 0.000 claims description 4
- 125000004123 n-propyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 claims description 4
- 125000005024 alkenyl aryl group Chemical group 0.000 claims description 3
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- PRBHEGAFLDMLAL-GQCTYLIASA-N (4e)-hexa-1,4-diene Chemical compound C\C=C\CC=C PRBHEGAFLDMLAL-GQCTYLIASA-N 0.000 claims description 2
- 239000005995 Aluminium silicate Substances 0.000 claims description 2
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 claims description 2
- 229910052774 Proactinium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910000323 aluminium silicate Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 235000012211 aluminium silicate Nutrition 0.000 claims description 2
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 claims description 2
- UVJHQYIOXKWHFD-UHFFFAOYSA-N cyclohexa-1,4-diene Chemical compound C1C=CCC=C1 UVJHQYIOXKWHFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- HQQADJVZYDDRJT-UHFFFAOYSA-N ethene;prop-1-ene Chemical group C=C.CC=C HQQADJVZYDDRJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 230000009477 glass transition Effects 0.000 claims description 2
- NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N kaolin Chemical compound O.O.O=[Al]O[Si](=O)O[Si](=O)O[Al]=O NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- INYHZQLKOKTDAI-UHFFFAOYSA-N 5-ethenylbicyclo[2.2.1]hept-2-ene Chemical compound C1C2C(C=C)CC1C=C2 INYHZQLKOKTDAI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- WTQBISBWKRKLIJ-UHFFFAOYSA-N 5-methylidenebicyclo[2.2.1]hept-2-ene Chemical compound C1C2C(=C)CC1C=C2 WTQBISBWKRKLIJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 125000000304 alkynyl group Chemical group 0.000 claims 1
- OWRCNXZUPFZXOS-UHFFFAOYSA-N 1,3-diphenylguanidine Chemical compound C=1C=CC=CC=1NC(=N)NC1=CC=CC=C1 OWRCNXZUPFZXOS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 58
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 45
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 39
- KJJPLEZQSCZCKE-UHFFFAOYSA-N 2-aminopropane-1,3-diol Chemical compound OCC(N)CO KJJPLEZQSCZCKE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 31
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 30
- ZRALSGWEFCBTJO-UHFFFAOYSA-N Guanidine Chemical compound NC(N)=N ZRALSGWEFCBTJO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 28
- -1 stearic acid Chemical class 0.000 description 27
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 26
- 239000005060 rubber Substances 0.000 description 23
- XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N Zinc monoxide Chemical compound [Zn]=O XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 22
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 22
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 description 20
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 16
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N methanol Natural products OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 15
- LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N tris Chemical compound OCC(N)(CO)CO LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
- UXFQFBNBSPQBJW-UHFFFAOYSA-N 2-amino-2-methylpropane-1,3-diol Chemical compound OCC(N)(C)CO UXFQFBNBSPQBJW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- CHJJGSNFBQVOTG-UHFFFAOYSA-N N-methyl-guanidine Natural products CNC(N)=N CHJJGSNFBQVOTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- SWSQBOPZIKWTGO-UHFFFAOYSA-N dimethylaminoamidine Natural products CN(C)C(N)=N SWSQBOPZIKWTGO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 14
- 241000723346 Cinnamomum camphora Species 0.000 description 13
- 235000021355 Stearic acid Nutrition 0.000 description 13
- 229960000846 camphor Drugs 0.000 description 13
- 229930008380 camphor Natural products 0.000 description 13
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 13
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N nitrogen Substances N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Natural products CCCCCCCC(C)CCCCCCCCC(O)=O OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- 239000008117 stearic acid Substances 0.000 description 13
- 125000000524 functional group Chemical group 0.000 description 12
- IUJLOAKJZQBENM-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)-2-methylpropan-2-amine Chemical compound C1=CC=C2SC(SNC(C)(C)C)=NC2=C1 IUJLOAKJZQBENM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 230000006870 function Effects 0.000 description 11
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 11
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 11
- 239000011787 zinc oxide Substances 0.000 description 11
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 10
- 239000007822 coupling agent Substances 0.000 description 10
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 10
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 10
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 10
- DSSYKIVIOFKYAU-XCBNKYQSSA-N (R)-camphor Chemical compound C1C[C@@]2(C)C(=O)C[C@@H]1C2(C)C DSSYKIVIOFKYAU-XCBNKYQSSA-N 0.000 description 9
- 238000005160 1H NMR spectroscopy Methods 0.000 description 9
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- BLRPTPMANUNPDV-UHFFFAOYSA-N Silane Chemical compound [SiH4] BLRPTPMANUNPDV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 9
- 239000012190 activator Substances 0.000 description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 description 9
- 239000000047 product Substances 0.000 description 9
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 9
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 9
- YXIWHUQXZSMYRE-UHFFFAOYSA-N 1,3-benzothiazole-2-thiol Chemical compound C1=CC=C2SC(S)=NC2=C1 YXIWHUQXZSMYRE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- HZAXFHJVJLSVMW-UHFFFAOYSA-N 2-Aminoethan-1-ol Chemical compound NCCO HZAXFHJVJLSVMW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 229940117916 cinnamic aldehyde Drugs 0.000 description 8
- KJPRLNWUNMBNBZ-UHFFFAOYSA-N cinnamic aldehyde Natural products O=CC=CC1=CC=CC=C1 KJPRLNWUNMBNBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 239000012990 dithiocarbamate Substances 0.000 description 8
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 8
- DEQZTKGFXNUBJL-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)cyclohexanamine Chemical compound C1CCCCC1NSC1=NC2=CC=CC=C2S1 DEQZTKGFXNUBJL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 8
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 8
- 229910000077 silane Inorganic materials 0.000 description 8
- 229920003048 styrene butadiene rubber Polymers 0.000 description 8
- KQIGMPWTAHJUMN-UHFFFAOYSA-N 3-aminopropane-1,2-diol Chemical compound NCC(O)CO KQIGMPWTAHJUMN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 7
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 7
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 7
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 7
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 7
- 230000005012 migration Effects 0.000 description 7
- 238000013508 migration Methods 0.000 description 7
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 7
- PAYRUJLWNCNPSJ-UHFFFAOYSA-N Aniline Chemical compound NC1=CC=CC=C1 PAYRUJLWNCNPSJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000005062 Polybutadiene Substances 0.000 description 6
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 6
- 150000003863 ammonium salts Chemical class 0.000 description 6
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 6
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 6
- 150000004659 dithiocarbamates Chemical class 0.000 description 6
- 150000002357 guanidines Chemical class 0.000 description 6
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 6
- YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N propane-1,3-diol Chemical compound OCCCO YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- KUAZQDVKQLNFPE-UHFFFAOYSA-N thiram Chemical compound CN(C)C(=S)SSC(=S)N(C)C KUAZQDVKQLNFPE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 229960002447 thiram Drugs 0.000 description 6
- 238000001644 13C nuclear magnetic resonance spectroscopy Methods 0.000 description 5
- TVTJUIAKQFIXCE-HUKYDQBMSA-N 2-amino-9-[(2R,3S,4S,5R)-4-fluoro-3-hydroxy-5-(hydroxymethyl)oxolan-2-yl]-7-prop-2-ynyl-1H-purine-6,8-dione Chemical compound NC=1NC(C=2N(C(N(C=2N=1)[C@@H]1O[C@@H]([C@H]([C@H]1O)F)CO)=O)CC#C)=O TVTJUIAKQFIXCE-HUKYDQBMSA-N 0.000 description 5
- BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N Orthosilicate Chemical compound [O-][Si]([O-])([O-])[O-] BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 150000001408 amides Chemical class 0.000 description 5
- IOJUPLGTWVMSFF-UHFFFAOYSA-N benzothiazole Chemical compound C1=CC=C2SC=NC2=C1 IOJUPLGTWVMSFF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 229940125851 compound 27 Drugs 0.000 description 5
- UEZWYKZHXASYJN-UHFFFAOYSA-N cyclohexylthiophthalimide Chemical compound O=C1C2=CC=CC=C2C(=O)N1SC1CCCCC1 UEZWYKZHXASYJN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 150000002466 imines Chemical class 0.000 description 5
- 229910010272 inorganic material Inorganic materials 0.000 description 5
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 5
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 5
- 125000004433 nitrogen atom Chemical group N* 0.000 description 5
- 150000003242 quaternary ammonium salts Chemical class 0.000 description 5
- KJPRLNWUNMBNBZ-QPJJXVBHSA-N (E)-cinnamaldehyde Chemical compound O=C\C=C\C1=CC=CC=C1 KJPRLNWUNMBNBZ-QPJJXVBHSA-N 0.000 description 4
- KWOLFJPFCHCOCG-UHFFFAOYSA-N Acetophenone Chemical compound CC(=O)C1=CC=CC=C1 KWOLFJPFCHCOCG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- IAZDPXIOMUYVGZ-WFGJKAKNSA-N Dimethyl sulfoxide Chemical compound [2H]C([2H])([2H])S(=O)C([2H])([2H])[2H] IAZDPXIOMUYVGZ-WFGJKAKNSA-N 0.000 description 4
- 229920013645 Europrene Polymers 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- KGNDCEVUMONOKF-UGPLYTSKSA-N benzyl n-[(2r)-1-[(2s,4r)-2-[[(2s)-6-amino-1-(1,3-benzoxazol-2-yl)-1,1-dihydroxyhexan-2-yl]carbamoyl]-4-[(4-methylphenyl)methoxy]pyrrolidin-1-yl]-1-oxo-4-phenylbutan-2-yl]carbamate Chemical compound C1=CC(C)=CC=C1CO[C@H]1CN(C(=O)[C@@H](CCC=2C=CC=CC=2)NC(=O)OCC=2C=CC=CC=2)[C@H](C(=O)N[C@@H](CCCCN)C(O)(O)C=2OC3=CC=CC=C3N=2)C1 KGNDCEVUMONOKF-UGPLYTSKSA-N 0.000 description 4
- 235000010290 biphenyl Nutrition 0.000 description 4
- 239000004305 biphenyl Substances 0.000 description 4
- 229940125833 compound 23 Drugs 0.000 description 4
- JHIVVAPYMSGYDF-UHFFFAOYSA-N cyclohexanone Chemical compound O=C1CCCCC1 JHIVVAPYMSGYDF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 4
- 238000002290 gas chromatography-mass spectrometry Methods 0.000 description 4
- UYTPUPDQBNUYGX-UHFFFAOYSA-N guanine Chemical compound O=C1NC(N)=NC2=C1N=CN2 UYTPUPDQBNUYGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 150000002484 inorganic compounds Chemical class 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 238000011017 operating method Methods 0.000 description 4
- ZUOUZKKEUPVFJK-UHFFFAOYSA-N phenylbenzene Natural products C1=CC=CC=C1C1=CC=CC=C1 ZUOUZKKEUPVFJK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000021715 photosynthesis, light harvesting Effects 0.000 description 4
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 4
- RZWZRACFZGVKFM-UHFFFAOYSA-N propanoyl chloride Chemical compound CCC(Cl)=O RZWZRACFZGVKFM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 4
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 4
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 4
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 4
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 4
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 description 4
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 4
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 4
- VTHOKNTVYKTUPI-UHFFFAOYSA-N triethoxy-[3-(3-triethoxysilylpropyltetrasulfanyl)propyl]silane Chemical compound CCO[Si](OCC)(OCC)CCCSSSSCCC[Si](OCC)(OCC)OCC VTHOKNTVYKTUPI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- VBICKXHEKHSIBG-UHFFFAOYSA-N 1-monostearoylglycerol Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OCC(O)CO VBICKXHEKHSIBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- OVSKIKFHRZPJSS-UHFFFAOYSA-N 2,4-D Chemical compound OC(=O)COC1=CC=C(Cl)C=C1Cl OVSKIKFHRZPJSS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- PUFGBGGHXFQSOA-UHFFFAOYSA-N 2-(1-phenylethylideneamino)propane-1,3-diol Chemical compound C1(=CC=CC=C1)C(C)=NC(CO)CO PUFGBGGHXFQSOA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- ZZMVLMVFYMGSMY-UHFFFAOYSA-N 4-n-(4-methylpentan-2-yl)-1-n-phenylbenzene-1,4-diamine Chemical compound C1=CC(NC(C)CC(C)C)=CC=C1NC1=CC=CC=C1 ZZMVLMVFYMGSMY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N Acrylonitrile Chemical compound C=CC#N NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O Ammonium Chemical compound [NH4+] QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 3
- 101150041968 CDC13 gene Proteins 0.000 description 3
- QGJOPFRUJISHPQ-UHFFFAOYSA-N Carbon disulfide Chemical compound S=C=S QGJOPFRUJISHPQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N Dimethylsulphoxide Chemical compound CS(C)=O IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- DCXXMTOCNZCJGO-UHFFFAOYSA-N Glycerol trioctadecanoate Natural products CCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OCC(OC(=O)CCCCCCCCCCCCCCCCC)COC(=O)CCCCCCCCCCCCCCCCC DCXXMTOCNZCJGO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- VBAYEAULMMKNCE-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)propanamide Chemical compound C(CC)(=O)NC(CCO)O VBAYEAULMMKNCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- ZCQWOFVYLHDMMC-UHFFFAOYSA-N Oxazole Chemical compound C1=COC=N1 ZCQWOFVYLHDMMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000002174 Styrene-butadiene Substances 0.000 description 3
- HEDRZPFGACZZDS-MICDWDOJSA-N Trichloro(2H)methane Chemical compound [2H]C(Cl)(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-MICDWDOJSA-N 0.000 description 3
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 3
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 3
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 3
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 description 3
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 3
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 3
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 3
- 229940031098 ethanolamine Drugs 0.000 description 3
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 3
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 3
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 3
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 3
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 3
- 125000000879 imine group Chemical group 0.000 description 3
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 3
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 3
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 3
- 150000004760 silicates Chemical class 0.000 description 3
- QAZLUNIWYYOJPC-UHFFFAOYSA-M sulfenamide Chemical compound [Cl-].COC1=C(C)C=[N+]2C3=NC4=CC=C(OC)C=C4N3SCC2=C1C QAZLUNIWYYOJPC-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- 125000004434 sulfur atom Chemical group 0.000 description 3
- 150000003464 sulfur compounds Chemical class 0.000 description 3
- 238000009864 tensile test Methods 0.000 description 3
- 150000003751 zinc Chemical class 0.000 description 3
- VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 1-Butene Chemical compound CCC=C VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LIKMAJRDDDTEIG-UHFFFAOYSA-N 1-hexene Chemical compound CCCCC=C LIKMAJRDDDTEIG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KWKAKUADMBZCLK-UHFFFAOYSA-N 1-octene Chemical compound CCCCCCC=C KWKAKUADMBZCLK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZNRLMGFXSPUZNR-UHFFFAOYSA-N 2,2,4-trimethyl-1h-quinoline Chemical group C1=CC=C2C(C)=CC(C)(C)NC2=C1 ZNRLMGFXSPUZNR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- SDJHPPZKZZWAKF-UHFFFAOYSA-N 2,3-dimethylbuta-1,3-diene Chemical compound CC(=C)C(C)=C SDJHPPZKZZWAKF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- MTHBWYCSMPGXSR-UHFFFAOYSA-N 2-(fluoren-9-ylideneamino)propane-1,3-diol Chemical compound C1=CC=CC=2C3=CC=CC=C3C(C1=2)=NC(CO)CO MTHBWYCSMPGXSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 2-Propenoic acid Natural products OC(=O)C=C NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- GOJUJUVQIVIZAV-UHFFFAOYSA-N 2-amino-4,6-dichloropyrimidine-5-carbaldehyde Chemical group NC1=NC(Cl)=C(C=O)C(Cl)=N1 GOJUJUVQIVIZAV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229940054266 2-mercaptobenzothiazole Drugs 0.000 description 2
- 239000005063 High cis polybutadiene Substances 0.000 description 2
- BAPJBEWLBFYGME-UHFFFAOYSA-N Methyl acrylate Chemical compound COC(=O)C=C BAPJBEWLBFYGME-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000007832 Na2SO4 Substances 0.000 description 2
- NQRYJNQNLNOLGT-UHFFFAOYSA-N Piperidine Chemical compound C1CCNCC1 NQRYJNQNLNOLGT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 206010053615 Thermal burn Diseases 0.000 description 2
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 2
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 125000005354 acylalkyl group Chemical group 0.000 description 2
- 239000004840 adhesive resin Substances 0.000 description 2
- 229920006223 adhesive resin Polymers 0.000 description 2
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 2
- 125000003545 alkoxy group Chemical group 0.000 description 2
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 2
- CBTVGIZVANVGBH-UHFFFAOYSA-N aminomethyl propanol Chemical compound CC(C)(N)CO CBTVGIZVANVGBH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000000129 anionic group Chemical group 0.000 description 2
- 150000001450 anions Chemical class 0.000 description 2
- 125000004104 aryloxy group Chemical group 0.000 description 2
- 125000006267 biphenyl group Chemical group 0.000 description 2
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 description 2
- DKVNPHBNOWQYFE-UHFFFAOYSA-M carbamodithioate Chemical compound NC([S-])=S DKVNPHBNOWQYFE-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 125000002091 cationic group Chemical group 0.000 description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 2
- 239000012230 colorless oil Substances 0.000 description 2
- 229940125810 compound 20 Drugs 0.000 description 2
- 150000001923 cyclic compounds Chemical class 0.000 description 2
- 238000010908 decantation Methods 0.000 description 2
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 2
- GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N dialuminum;dioxosilane;oxygen(2-);hydrate Chemical compound O.[O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3].O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 2
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 description 2
- 150000002118 epoxides Chemical class 0.000 description 2
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 2
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 2
- YLQWCDOCJODRMT-UHFFFAOYSA-N fluoren-9-one Chemical compound C1=CC=C2C(=O)C3=CC=CC=C3C2=C1 YLQWCDOCJODRMT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- JAXFJECJQZDFJS-XHEPKHHKSA-N gtpl8555 Chemical compound OC(=O)C[C@H](N)C(=O)N[C@@H](CCC(O)=O)C(=O)N[C@@H](C(C)C)C(=O)N[C@@H](C(C)C)C(=O)N1CCC[C@@H]1C(=O)N[C@H](B1O[C@@]2(C)[C@H]3C[C@H](C3(C)C)C[C@H]2O1)CCC1=CC=C(F)C=C1 JAXFJECJQZDFJS-XHEPKHHKSA-N 0.000 description 2
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 2
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 2
- 238000010551 living anionic polymerization reaction Methods 0.000 description 2
- 238000001819 mass spectrum Methods 0.000 description 2
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 2
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 229910052901 montmorillonite Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 2
- QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N nitrogen group Chemical group [N] QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- YWAKXRMUMFPDSH-UHFFFAOYSA-N pentene Chemical compound CCCC=C YWAKXRMUMFPDSH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000003386 piperidinyl group Chemical group 0.000 description 2
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 2
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 2
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 2
- 150000003254 radicals Chemical class 0.000 description 2
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 2
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 235000003441 saturated fatty acids Nutrition 0.000 description 2
- 150000004671 saturated fatty acids Chemical class 0.000 description 2
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 2
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 description 2
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 2
- 150000003512 tertiary amines Chemical class 0.000 description 2
- 150000007944 thiolates Chemical class 0.000 description 2
- 125000005208 trialkylammonium group Chemical group 0.000 description 2
- 235000021122 unsaturated fatty acids Nutrition 0.000 description 2
- 150000004670 unsaturated fatty acids Chemical class 0.000 description 2
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 description 2
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 description 2
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 2
- 150000003752 zinc compounds Chemical class 0.000 description 2
- XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L zinc stearate Chemical compound [Zn+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- OJOWICOBYCXEKR-APPZFPTMSA-N (1S,4R)-5-ethylidenebicyclo[2.2.1]hept-2-ene Chemical compound CC=C1C[C@@H]2C[C@@H]1C=C2 OJOWICOBYCXEKR-APPZFPTMSA-N 0.000 description 1
- ABGDVSHYSZIKQT-UHFFFAOYSA-N (2,2-diethyl-1,3-oxazolidin-4-yl)methanol Chemical compound CCC1(CC)NC(CO)CO1 ABGDVSHYSZIKQT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FIULBCQFMRIRNY-UHFFFAOYSA-N (2,2-diethyl-1,3-oxazolidin-5-yl)methanol Chemical compound C(C)C1(OC(CN1)CO)CC FIULBCQFMRIRNY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DJZHDMBGZISZGK-UHFFFAOYSA-N (2,2-dimethyl-1,3-oxazolidin-4-yl)methanol Chemical compound CC1(C)NC(CO)CO1 DJZHDMBGZISZGK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QIPKYVNGCUUYPX-UHFFFAOYSA-N (2,2-dimethyl-1,3-oxazolidin-5-yl)methanol Chemical compound CC1(OC(CN1)CO)C QIPKYVNGCUUYPX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UDOHCSKWIPBOTI-UHFFFAOYSA-N (2,2-dipropyl-1,3-oxazolidin-4-yl)methanol Chemical compound C(CC)C1(OCC(N1)CO)CCC UDOHCSKWIPBOTI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KADOKMUBNKEHHN-UHFFFAOYSA-N (2,2-dipropyl-1,3-oxazolidin-5-yl)methanol Chemical compound C(CC)C1(OC(CN1)CO)CCC KADOKMUBNKEHHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- AHAREKHAZNPPMI-AATRIKPKSA-N (3e)-hexa-1,3-diene Chemical compound CC\C=C\C=C AHAREKHAZNPPMI-AATRIKPKSA-N 0.000 description 1
- PMJHHCWVYXUKFD-SNAWJCMRSA-N (E)-1,3-pentadiene Chemical compound C\C=C\C=C PMJHHCWVYXUKFD-SNAWJCMRSA-N 0.000 description 1
- KKDHWGOHWGLLPR-UHFFFAOYSA-N 1,1-bis(sulfanylidene)-3h-1,3-benzothiazole-2-thione Chemical compound C1=CC=C2S(=S)(=S)C(S)=NC2=C1 KKDHWGOHWGLLPR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OPNUROKCUBTKLF-UHFFFAOYSA-N 1,2-bis(2-methylphenyl)guanidine Chemical compound CC1=CC=CC=C1N\C(N)=N\C1=CC=CC=C1C OPNUROKCUBTKLF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IOQRUPCLXFKZHW-UHFFFAOYSA-N 1,3-diethoxypropan-2-amine Chemical compound CCOCC(N)COCC IOQRUPCLXFKZHW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VDNSZPNSUQRUMS-UHFFFAOYSA-N 1-cyclohexyl-4-ethenylbenzene Chemical compound C1=CC(C=C)=CC=C1C1CCCCC1 VDNSZPNSUQRUMS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WJNKJKGZKFOLOJ-UHFFFAOYSA-N 1-dodecyl-4-ethenylbenzene Chemical compound CCCCCCCCCCCCC1=CC=C(C=C)C=C1 WJNKJKGZKFOLOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JZHGRUMIRATHIU-UHFFFAOYSA-N 1-ethenyl-3-methylbenzene Chemical compound CC1=CC=CC(C=C)=C1 JZHGRUMIRATHIU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RRRXUCMQOPNVAT-UHFFFAOYSA-N 1-ethenyl-4-(4-methylphenyl)benzene Chemical compound C1=CC(C)=CC=C1C1=CC=C(C=C)C=C1 RRRXUCMQOPNVAT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JHTICDZLXFNVKL-UHFFFAOYSA-N 1-ethenyl-4-(4-phenylbutyl)benzene Chemical compound C1=CC(C=C)=CC=C1CCCCC1=CC=CC=C1 JHTICDZLXFNVKL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VVTGQMLRTKFKAM-UHFFFAOYSA-N 1-ethenyl-4-propylbenzene Chemical compound CCCC1=CC=C(C=C)C=C1 VVTGQMLRTKFKAM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IGGDKDTUCAWDAN-UHFFFAOYSA-N 1-vinylnaphthalene Chemical compound C1=CC=C2C(C=C)=CC=CC2=C1 IGGDKDTUCAWDAN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RCPUUVXIUIWMEE-UHFFFAOYSA-N 2-(2,4-dinitrophenyl)sulfanyl-1,3-benzothiazole Chemical compound [O-][N+](=O)C1=CC([N+](=O)[O-])=CC=C1SC1=NC2=CC=CC=C2S1 RCPUUVXIUIWMEE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 2-(2-methoxy-5-methylphenyl)ethanamine Chemical compound COC1=CC=C(C)C=C1CCN SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IWSZDQRGNFLMJS-UHFFFAOYSA-N 2-(dibutylamino)ethanol Chemical compound CCCCN(CCO)CCCC IWSZDQRGNFLMJS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IOAOAKDONABGPZ-UHFFFAOYSA-N 2-amino-2-ethylpropane-1,3-diol Chemical compound CCC(N)(CO)CO IOAOAKDONABGPZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940058020 2-amino-2-methyl-1-propanol Drugs 0.000 description 1
- JCBPETKZIGVZRE-UHFFFAOYSA-N 2-aminobutan-1-ol Chemical compound CCC(N)CO JCBPETKZIGVZRE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BOGCXPVULYNZEK-UHFFFAOYSA-N 2-aminopropane-1,3-diol Chemical compound OCC(N)CO.OCC(N)CO BOGCXPVULYNZEK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BFSVOASYOCHEOV-UHFFFAOYSA-N 2-diethylaminoethanol Chemical compound CCN(CC)CCO BFSVOASYOCHEOV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XUGNJOCQALIQFG-UHFFFAOYSA-N 2-ethenylquinoline Chemical compound C1=CC=CC2=NC(C=C)=CC=C21 XUGNJOCQALIQFG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000003903 2-propenyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])=C([H])[H] 0.000 description 1
- DYAOREPNYXXCOA-UHFFFAOYSA-N 2-sulfanylundecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCC(S)C(O)=O DYAOREPNYXXCOA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KXYAVSFOJVUIHT-UHFFFAOYSA-N 2-vinylnaphthalene Chemical compound C1=CC=CC2=CC(C=C)=CC=C21 KXYAVSFOJVUIHT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KGIGUEBEKRSTEW-UHFFFAOYSA-N 2-vinylpyridine Chemical compound C=CC1=CC=CC=N1 KGIGUEBEKRSTEW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ODJQKYXPKWQWNK-UHFFFAOYSA-N 3,3'-Thiobispropanoic acid Chemical compound OC(=O)CCSCCC(O)=O ODJQKYXPKWQWNK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DKIDEFUBRARXTE-UHFFFAOYSA-N 3-mercaptopropanoic acid Chemical compound OC(=O)CCS DKIDEFUBRARXTE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DXFURPHVJQITAC-UHFFFAOYSA-N 4-benzyl-1-ethenyl-2-ethylbenzene Chemical compound C1=C(C=C)C(CC)=CC(CC=2C=CC=CC=2)=C1 DXFURPHVJQITAC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OUVFWIHVZPQHJF-UHFFFAOYSA-N 5-ethenyl-5-methylcyclohexa-1,3-diene Chemical compound C=CC1(C)CC=CC=C1 OUVFWIHVZPQHJF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UGWOAPBVIGCNOV-UHFFFAOYSA-N 5-ethenyldec-5-ene Chemical compound CCCCC=C(C=C)CCCC UGWOAPBVIGCNOV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004438 BET method Methods 0.000 description 1
- WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N Bromine atom Chemical compound [Br] WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XMWRBQBLMFGWIX-UHFFFAOYSA-N C60 fullerene Chemical compound C12=C3C(C4=C56)=C7C8=C5C5=C9C%10=C6C6=C4C1=C1C4=C6C6=C%10C%10=C9C9=C%11C5=C8C5=C8C7=C3C3=C7C2=C1C1=C2C4=C6C4=C%10C6=C9C9=C%11C5=C5C8=C3C3=C7C1=C1C2=C4C6=C2C9=C5C3=C12 XMWRBQBLMFGWIX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 1
- LZZYPRNAOMGNLH-UHFFFAOYSA-M Cetrimonium bromide Chemical compound [Br-].CCCCCCCCCCCCCCCC[N+](C)(C)C LZZYPRNAOMGNLH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010012434 Dermatitis allergic Diseases 0.000 description 1
- BWGNESOTFCXPMA-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen disulfide Chemical compound SS BWGNESOTFCXPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- JIGUQPWFLRLWPJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acrylate Chemical compound CCOC(=O)C=C JIGUQPWFLRLWPJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010015946 Eye irritation Diseases 0.000 description 1
- 241000027294 Fusi Species 0.000 description 1
- 244000043261 Hevea brasiliensis Species 0.000 description 1
- 241000322338 Loeseliastrum Species 0.000 description 1
- VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N Methyl methacrylate Chemical compound COC(=O)C(C)=C VVQNEPGJFQJSBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BAVYZALUXZFZLV-UHFFFAOYSA-N Methylamine Chemical compound NC BAVYZALUXZFZLV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FCSHMCFRCYZTRQ-UHFFFAOYSA-N N,N'-diphenylthiourea Chemical compound C=1C=CC=CC=1NC(=S)NC1=CC=CC=C1 FCSHMCFRCYZTRQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JJMLQADFACDEQF-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)butanamide Chemical compound OC(CCO)NC(CCC)=O JJMLQADFACDEQF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JQXWNKYCHBRZMF-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)decanamide Chemical compound OC(CCO)NC(CCCCCCCCC)=O JQXWNKYCHBRZMF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XUNKUZIFJKLXRA-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)heptanamide Chemical compound OC(CCO)NC(CCCCCC)=O XUNKUZIFJKLXRA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SZWQHFHZWDDQDU-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)hexanamide Chemical compound OC(CCO)NC(CCCCC)=O SZWQHFHZWDDQDU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SSISYSXZSDHQBA-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)nonanamide Chemical compound OC(CCO)NC(CCCCCCCC)=O SSISYSXZSDHQBA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DMTXOVREIOHBEH-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)octanamide Chemical compound OC(CCO)NC(CCCCCCC)=O DMTXOVREIOHBEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MUACQMDJWODKDQ-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)pentanamide Chemical compound OC(CCO)NC(CCCC)=O MUACQMDJWODKDQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IHBBDULSARNUEJ-UHFFFAOYSA-N N-(1,3-dihydroxypropyl)undecanamide Chemical compound OC(CCO)NC(CCCCCCCCCC)=O IHBBDULSARNUEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UEEJHVSXFDXPFK-UHFFFAOYSA-N N-dimethylaminoethanol Chemical compound CN(C)CCO UEEJHVSXFDXPFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OPKOKAMJFNKNAS-UHFFFAOYSA-N N-methylethanolamine Chemical compound CNCCO OPKOKAMJFNKNAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052779 Neodymium Inorganic materials 0.000 description 1
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 229920000459 Nitrile rubber Polymers 0.000 description 1
- MITFXPHMIHQXPI-UHFFFAOYSA-N Oraflex Chemical compound N=1C2=CC(C(C(O)=O)C)=CC=C2OC=1C1=CC=C(Cl)C=C1 MITFXPHMIHQXPI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920003171 Poly (ethylene oxide) Polymers 0.000 description 1
- 240000000111 Saccharum officinarum Species 0.000 description 1
- 235000007201 Saccharum officinarum Nutrition 0.000 description 1
- MTCFGRXMJLQNBG-UHFFFAOYSA-N Serine Natural products OCC(N)C(O)=O MTCFGRXMJLQNBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 description 1
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L Sulfate Chemical compound [O-]S([O-])(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- BOTDANWDWHJENH-UHFFFAOYSA-N Tetraethyl orthosilicate Chemical group CCO[Si](OCC)(OCC)OCC BOTDANWDWHJENH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000003490 Thiodipropionic acid Substances 0.000 description 1
- GSEJCLTVZPLZKY-UHFFFAOYSA-N Triethanolamine Chemical compound OCCN(CCO)CCO GSEJCLTVZPLZKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000700647 Variola virus Species 0.000 description 1
- 150000001252 acrylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 125000005396 acrylic acid ester group Chemical group 0.000 description 1
- HFBMWMNUJJDEQZ-UHFFFAOYSA-N acryloyl chloride Chemical compound ClC(=O)C=C HFBMWMNUJJDEQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- XYLMUPLGERFSHI-UHFFFAOYSA-N alpha-Methylstyrene Chemical compound CC(=C)C1=CC=CC=C1 XYLMUPLGERFSHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920006125 amorphous polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000010539 anionic addition polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 150000001449 anionic compounds Chemical class 0.000 description 1
- 230000003712 anti-aging effect Effects 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 125000003710 aryl alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- RWCCWEUUXYIKHB-UHFFFAOYSA-N benzophenone Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(=O)C1=CC=CC=C1 RWCCWEUUXYIKHB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012965 benzophenone Substances 0.000 description 1
- 239000012455 biphasic mixture Substances 0.000 description 1
- 210000000481 breast Anatomy 0.000 description 1
- GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N bromine Substances BrBr GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IMJGQTCMUZMLRZ-UHFFFAOYSA-N buta-1,3-dien-2-ylbenzene Chemical compound C=CC(=C)C1=CC=CC=C1 IMJGQTCMUZMLRZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920005549 butyl rubber Polymers 0.000 description 1
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 1
- VNSBYDPZHCQWNB-UHFFFAOYSA-N calcium;aluminum;dioxido(oxo)silane;sodium;hydrate Chemical compound O.[Na].[Al].[Ca+2].[O-][Si]([O-])=O VNSBYDPZHCQWNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 201000011510 cancer Diseases 0.000 description 1
- 150000001718 carbodiimides Chemical class 0.000 description 1
- 229910021387 carbon allotrope Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002041 carbon nanotube Substances 0.000 description 1
- 229910021393 carbon nanotube Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001728 carbonyl compounds Chemical class 0.000 description 1
- 150000001732 carboxylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 238000006555 catalytic reaction Methods 0.000 description 1
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 230000001055 chewing effect Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 1
- 230000021615 conjugation Effects 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 1
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 1
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 125000000753 cycloalkyl group Chemical group 0.000 description 1
- ZBCBWPMODOFKDW-UHFFFAOYSA-N diethanolamine Chemical compound OCCNCCO ZBCBWPMODOFKDW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000000119 electrospray ionisation mass spectrum Methods 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 150000002169 ethanolamines Chemical class 0.000 description 1
- SUPCQIBBMFXVTL-UHFFFAOYSA-N ethyl 2-methylprop-2-enoate Chemical compound CCOC(=O)C(C)=C SUPCQIBBMFXVTL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 231100000013 eye irritation Toxicity 0.000 description 1
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 1
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 1
- 230000035558 fertility Effects 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 1
- 229910003472 fullerene Inorganic materials 0.000 description 1
- ZZUFCTLCJUWOSV-UHFFFAOYSA-N furosemide Chemical compound C1=C(Cl)C(S(=O)(=O)N)=CC(C(O)=O)=C1NCC1=CC=CO1 ZZUFCTLCJUWOSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000009395 genetic defect Effects 0.000 description 1
- 229910021389 graphene Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000004820 halides Chemical class 0.000 description 1
- 229920005555 halobutyl Polymers 0.000 description 1
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000005843 halogen group Chemical group 0.000 description 1
- 150000002367 halogens Chemical group 0.000 description 1
- KWLMIXQRALPRBC-UHFFFAOYSA-L hectorite Chemical compound [Li+].[OH-].[OH-].[Na+].[Mg+2].O1[Si]2([O-])O[Si]1([O-])O[Si]([O-])(O1)O[Si]1([O-])O2 KWLMIXQRALPRBC-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229910000271 hectorite Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000000623 heterocyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 229920006158 high molecular weight polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000008240 homogeneous mixture Substances 0.000 description 1
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 description 1
- 229920001600 hydrophobic polymer Polymers 0.000 description 1
- 150000003949 imides Chemical class 0.000 description 1
- 230000001976 improved effect Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 1
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 1
- 239000003999 initiator Substances 0.000 description 1
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 229910001412 inorganic anion Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000007794 irritation Effects 0.000 description 1
- 229920003049 isoprene rubber Polymers 0.000 description 1
- 231100001231 less toxic Toxicity 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- RLAWWYSOJDYHDC-BZSNNMDCSA-N lisinopril Chemical compound C([C@H](N[C@@H](CCCCN)C(=O)N1[C@@H](CCC1)C(O)=O)C(O)=O)CC1=CC=CC=C1 RLAWWYSOJDYHDC-BZSNNMDCSA-N 0.000 description 1
- 229910052744 lithium Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000010550 living polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 1
- 230000005923 long-lasting effect Effects 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 238000010077 mastication Methods 0.000 description 1
- 230000018984 mastication Effects 0.000 description 1
- 231100000647 material safety data sheet Toxicity 0.000 description 1
- IZXGZAJMDLJLMF-UHFFFAOYSA-N methylaminomethanol Chemical compound CNCO IZXGZAJMDLJLMF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003278 mimic effect Effects 0.000 description 1
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- CMAUJSNXENPPOF-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)-n-cyclohexylcyclohexanamine Chemical compound C1CCCCC1N(C1CCCCC1)SC1=NC2=CC=CC=C2S1 CMAUJSNXENPPOF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WSGLJRTWWRXLIA-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-dihydroxypropyl)acetamide Chemical compound CC(=O)NC(O)CCO WSGLJRTWWRXLIA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BFILSKRZTUZZFY-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-dihydroxypropyl)dodecanamide Chemical compound CCCCCCCCCCCC(=O)NC(O)CCO BFILSKRZTUZZFY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- TVMXDCGIABBOFY-UHFFFAOYSA-N n-Octanol Natural products CCCCCCCC TVMXDCGIABBOFY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 description 1
- 229930014626 natural product Natural products 0.000 description 1
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 description 1
- QEFYFXOXNSNQGX-UHFFFAOYSA-N neodymium atom Chemical compound [Nd] QEFYFXOXNSNQGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002825 nitriles Chemical class 0.000 description 1
- GQPLMRYTRLFLPF-UHFFFAOYSA-N nitrous oxide Inorganic materials [O-][N+]#N GQPLMRYTRLFLPF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CLNYHERYALISIR-UHFFFAOYSA-N nona-1,3-diene Chemical compound CCCCCC=CC=C CLNYHERYALISIR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 231100000252 nontoxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000003000 nontoxic effect Effects 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 150000002891 organic anions Chemical class 0.000 description 1
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 description 1
- 125000002524 organometallic group Chemical group 0.000 description 1
- 150000002917 oxazolidines Chemical class 0.000 description 1
- 125000005702 oxyalkylene group Chemical group 0.000 description 1
- 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 description 1
- PNJWIWWMYCMZRO-UHFFFAOYSA-N pent‐4‐en‐2‐one Natural products CC(=O)CC=C PNJWIWWMYCMZRO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002978 peroxides Chemical group 0.000 description 1
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K phosphate Chemical compound [O-]P([O-])([O-])=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 239000010452 phosphate Substances 0.000 description 1
- 229910052698 phosphorus Inorganic materials 0.000 description 1
- PMJHHCWVYXUKFD-UHFFFAOYSA-N piperylene Natural products CC=CC=C PMJHHCWVYXUKFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920001084 poly(chloroprene) Polymers 0.000 description 1
- 229920002857 polybutadiene Polymers 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 229920006124 polyolefin elastomer Polymers 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- 239000005077 polysulfide Substances 0.000 description 1
- 229920001021 polysulfide Polymers 0.000 description 1
- 150000008117 polysulfides Polymers 0.000 description 1
- 229920003225 polyurethane elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 description 1
- 229920000915 polyvinyl chloride Polymers 0.000 description 1
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 1
- 150000003141 primary amines Chemical class 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N propylene Natural products CC=C QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004805 propylene group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([*:1])C([H])([H])[*:2] 0.000 description 1
- 230000001698 pyrogenic effect Effects 0.000 description 1
- SBYHFKPVCBCYGV-UHFFFAOYSA-N quinuclidine Chemical compound C1CC2CCN1CC2 SBYHFKPVCBCYGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 description 1
- 210000002345 respiratory system Anatomy 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 229910000275 saponite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000276 sauconite Inorganic materials 0.000 description 1
- IRZFQKXEKAODTJ-UHFFFAOYSA-M sodium;propan-2-yloxymethanedithioate Chemical compound [Na+].CC(C)OC([S-])=S IRZFQKXEKAODTJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000008247 solid mixture Substances 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 description 1
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 description 1
- 229920001059 synthetic polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 description 1
- 125000000999 tert-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
- 230000000930 thermomechanical effect Effects 0.000 description 1
- 229920005992 thermoplastic resin Polymers 0.000 description 1
- 235000019303 thiodipropionic acid Nutrition 0.000 description 1
- 150000003585 thioureas Chemical class 0.000 description 1
- FBBATURSCRIBHN-UHFFFAOYSA-N triethoxy-[3-(3-triethoxysilylpropyldisulfanyl)propyl]silane Chemical compound CCO[Si](OCC)(OCC)CCCSSCCC[Si](OCC)(OCC)OCC FBBATURSCRIBHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
- 229910052902 vermiculite Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010455 vermiculite Substances 0.000 description 1
- 235000019354 vermiculite Nutrition 0.000 description 1
- 239000001993 wax Substances 0.000 description 1
- 229910000010 zinc carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- ZNCAMSISVWKWHL-UHFFFAOYSA-L zinc;butoxy-butylsulfanyl-oxido-sulfanylidene-$l^{5}-phosphane Chemical compound [Zn+2].CCCCOP([O-])(=S)SCCCC.CCCCOP([O-])(=S)SCCCC ZNCAMSISVWKWHL-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/34—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
- C08K5/35—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having also oxygen in the ring
- C08K5/353—Five-membered rings
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L9/00—Compositions of homopolymers or copolymers of conjugated diene hydrocarbons
- C08L9/06—Copolymers with styrene
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C1/00—Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08F—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
- C08F36/00—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds
- C08F36/02—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds
- C08F36/04—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds conjugated
- C08F36/06—Butadiene
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08J—WORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
- C08J3/00—Processes of treating or compounding macromolecular substances
- C08J3/24—Crosslinking, e.g. vulcanising, of macromolecules
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/01—Use of inorganic substances as compounding ingredients characterized by their specific function
- C08K3/013—Fillers, pigments or reinforcing additives
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/02—Elements
- C08K3/04—Carbon
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/02—Elements
- C08K3/06—Sulfur
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/18—Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
- C08K3/20—Oxides; Hydroxides
- C08K3/22—Oxides; Hydroxides of metals
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/18—Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
- C08K3/24—Acids; Salts thereof
- C08K3/26—Carbonates; Bicarbonates
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/34—Silicon-containing compounds
- C08K3/36—Silica
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/17—Amines; Quaternary ammonium compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/20—Carboxylic acid amides
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/29—Compounds containing one or more carbon-to-nitrogen double bonds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/34—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
- C08K5/3467—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
- C08K5/3472—Five-membered rings
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/36—Sulfur-, selenium-, or tellurium-containing compounds
- C08K5/38—Thiocarbonic acids; Derivatives thereof, e.g. xanthates ; i.e. compounds containing -X-C(=X)- groups, X being oxygen or sulfur, at least one X being sulfur
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/36—Sulfur-, selenium-, or tellurium-containing compounds
- C08K5/43—Compounds containing sulfur bound to nitrogen
- C08K5/44—Sulfenamides
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L23/00—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
- C08L23/02—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
- C08L23/16—Ethene-propene or ethene-propene-diene copolymers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L23/00—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
- C08L23/02—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
- C08L23/18—Homopolymers or copolymers of hydrocarbons having four or more carbon atoms
- C08L23/20—Homopolymers or copolymers of hydrocarbons having four or more carbon atoms having four to nine carbon atoms
- C08L23/22—Copolymers of isobutene; Butyl rubber; Homopolymers or copolymers of other iso-olefins
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L7/00—Compositions of natural rubber
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L9/00—Compositions of homopolymers or copolymers of conjugated diene hydrocarbons
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/18—Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
- C08K3/20—Oxides; Hydroxides
- C08K3/22—Oxides; Hydroxides of metals
- C08K2003/2227—Oxides; Hydroxides of metals of aluminium
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/18—Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
- C08K3/24—Acids; Salts thereof
- C08K3/26—Carbonates; Bicarbonates
- C08K2003/265—Calcium, strontium or barium carbonate
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L2205/00—Polymer mixtures characterised by other features
- C08L2205/03—Polymer mixtures characterised by other features containing three or more polymers in a blend
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
- Tires In General (AREA)
Description
COMPOSIZIONE ELASTOMERICA ED ACCELERANTE PER VULCANIZZAZIONE
IMPIEGATO NELLA STESSA
DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad una composizione elastomerica vulcanizzabile, alTuso di un composto accelerante di vulcanizzazione per detta composizione, al relativo processo di vulcanizzazione e ad uno pneumatico comprendente la stessa.
In particolare, Tinvenzione è relativa a composizioni elastomeriche vulcanizzabili, da utilizzarsi nella produzione di pneumatici.
Le gomme sono dotate della cosiddetta elasticità entropica. Le catene polimeriche in una gomma hanno alcune caratteristiche: (i) hanno alto peso molecolare, (ii) tipicamente danno vita, a riposo, ad una fase amorfa, (rii) non hanno ha di esse forti attrazioni intermolecolari (prevalentemente sono forze di London), (iv) sono dunque in grado, in conseguenza delle ultime tre caratteristiche enunciate, di interconvertirsi con bassa spesa di energia ha diverse conformazioni.
Le catene di un polimero adatto per ottenere un materiale gommoso sono dunque in grado, se sottoposte ad uno sforzo elongazionale, di srotolarsi dal gomitolo statistico nel quale si trovano nello stato a riposo (cioè quando non siano ad esse applicati sforzi). E’ noto infatti che un materiale gommoso può essere allungato consistentemente, anche fino a 10 volte la sua lunghezza iniziale. Secondo la definizione ISO 1382 (1982) del Rubber - Vocabulary, si definisce gomma “una famiglia di materiali polimerici che siano flessibili ed elastici. Una gomma può essere deformata sostanzialmente sotto sforzo, ma recupera rapidamente a circa la sua forma iniziale quando lo sforzo è rimosso.” Il Glossary of ierms relating to Rubber and Rubber-Like materials riporta la definizione ASTM n. 184, 1956 di elasticità: “la proprietà della materia in virtù della quale, la materia stessa tende a ritornare alla sua dimensione ed alla sua forma iniziali, dopo che è stato rimosso lo sforzo che causa la defoimazione, sforzo quale stiro, compressione o torsione.” Pertanto, una gomma elastica deve possedere la proprietà del ritorno elastico.
Come già detto, è Telasticità entropica che porta la gomma ad avere il ritorno elastico. Si immagini di applicare uno sforzo ad un provino di materiale in grado di allungarsi come una gomma. Quando le catene polimeriche che si trovano nel gomitolo statistico vengono srotolate, si ha diminuzione di entropia. Se le catene non sono legate fia di loro da legami chimici, esse scorrono le une sulle altre, dissipando energia. Inoltre, esse sono libere di muoversi indipendentemente le une dalle altre e, mantenendo il provino all’ allungamento raggiunto, si ha recupero di entropia grazie a tali movimenti. Il provino rimane dunque all’ allungamento raggiunto e non si ha ritorno elastico. Non c’è alcuna motivazione termodinamica per un ritorno elastico. Se le catene polimeriche sono invece legate fra loro da legami chimici, in seguito ad allungamento del provino non si ha dissipazione di energia e si ha diminuzione di entropia. Poiché le catene sono in grado di muoversi solo cooperativamente, unica strada per recuperare il livello iniziale di entropia è il ritorno allo stato iniziale, il ritorno alla fonua e dimensione iniziale del provino.
Per consentire all’elasticità entropica di esprimersi, occorre legare chimicamente le catene fra di loro. Ciò viene realizzato attraverso il processo della reticolazione. E’ nota la possibilità di reticolare con zolfo una gomma a base di catene polimeriche che contengono doppi legami. La reticolazione a base di zolfo è nota come vulcanizzazione. Secondo A.Y Coran, capitolo 7 di The Science and Technology of Rubber ThirdEd.\ Mark, J.E.; Erman, B.; Eirich, F.R. Eds. Elsevier Academic Press 2005, la vulcanizzazione è un processo che produce dei reticoli chimici fra catene polimeriche. Nel caso di vulcanizzazione, cioè di reticolazione a base di zolfo, un reticolo può essere formato da un gruppo di atomi di zolfo in una corta catena oppure da un atomo solo di zolfo.
Purtuttavia, una reticolazione a base di solo zolfo richiede una quantità notevole di zolfo, ad esempio 8 parti di zolfo per 100 parti di gomma ed avviene in tempi molto lunghi, ad esempio 5 ore a 140°C. I tempi di vulcanizzazione rimangono lunghi anche nel tipico intervallo di temperature applicato industrialmente: 150 - 170°C. Dunque, la vulcanizzazione con solo zolfo non è di interesse industriale pratico. Circa 65 anni dopo la scoperta della vulcanizzazione a base di zolfo, si cominciò ad utilizzare composti chimici organici con il molo di acceleranti. Il primo accelerante utilizzato fu una ammina, l’anilina. L’anilina però è risultata troppo tossica per essere utilizzata nella produzione di prodotti gommosi. Vennero dunque introdotti prodotti meno tossici deH’anilina, quale la tiocarbanilide e quindi le guani dine. Le animine alifatiche vennero quindi fatte reagire con il disolfuro di carbonio ottenendo i ditiocarbammati, che vennero quindi utilizzati come acceleranti. I ditiocarbammati sono tutt’ora gli acceleranti più attivi in termini di velocità di reticolazione e densità di reticolo. Una larga parte dei ditiocarbammati dà vita a tempi di induzione della vulcanizzazione (il cosiddetto scorch tinte ) troppo bassi. I ditiocarbammati sono dunque problematici per la processabilità delle mescole elastomeri che. Furono dunque introdotti gli acceleranti della serie dei tiazoli, mercaptobenzotiazolo e mercaptobenzotiazolo- disolfuro, che rallentano la reazione di vulcanizzazione rispetto ai ditiocarbammati. Quindi, vennero introdotte le benzotiazolosulfenammidi, che aumentano il tempo di induzione ma garantiscono una vulcanizzazione veloce. Lo sviluppo della scienza e della tecnologia della vulcanizzazione ha quindi portato all’utilizzo di miscele di acceleranti. Tipicamente, un accelerante della famiglia dei benzotiazoli è utilizzato in combinazione con quantità inferiori di un altro accelerante che provochi un’attivazione della vulcanizzazione, quale un ditiocarbammato o un’ammina o una guanidina. Dunque, Γ utili zzo di una miscela di acceleranti, ed in particolare di un accelerante particolarmente attivo in combinazione con un accelerante della famiglia dei benzotiazoli (sulfenammidi), porta a migliore cinetica di vulcanizzazione ed a migliore struttura del reticolo.
Gli acceleranti vengono infatti suddivisi in acceleranti primari, quali i benzotiazoli / sulfenammidi ed acceleranti secondari, detti anche ultra-acceleranti.
Le guani dine appartengono alla classe degli acceleranti secondari. Esse sono delle basi che, se utilizzate come unico tipo di accelerante, non danno vita ad un inizio particolarmente rapido di vulcanizzazione né ad una vulcanizzazione particolannente veloce. Le guanidine, se utilizzate come acceleranti secondari, in combinazione con un accelerante della classe dei tiazoli, hanno un potente effetto attivante, a partire dalla cinetica di vulcanizzazione, che diventa sensibilmente più rapida. Una guanidina come accelerante secondario provoca principalmente Tottenimento di alto modulo elastico, di alto carico a rottura, di alta resilienza, dunque Tottenimento di buone proprietà dinamico-meccaniche, di buona resistenza alTinvecchiamento. Esse sono dunque utilizzate nella pratica industriale, in particolare nel caso di mescole a base silice, che richiedono un accelerante secondario. E’ inoltre noto che la guanidina favorisce la dispersione della silice. Le guanidine note ed utilizzate nel mondo della gomma sono: di-orto-tolil-guanidina e, in particolare, difenilguanidina (DPG). E’ giusto dunque parlare della famiglia delle guanidine, anche se la guanidina utilizzata nella pratica industriale è essenzialmente la DPG. La struttura della DPG è riportata di seguito.
L’uso della DPG è però problematico, in considerazione delle indicazioni di pericolo che la caratterizzano. Esse sono le seguenti. H302: Nocivo se ingerito. H315: Provoca imitazione cutanea. H319: Provoca grave irritazione oculare. H335: Può imitare le vie respiratorie. H36 lf: Sospettato di nuocere alla fertilità. H411: Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H341: Sospettato di provocare alterazioni genetiche. H351: Sospettato di provocare il cancro. H372: Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
Inoltre, da un punto di vista strettamente tecnico, l’effetto attivante di una guanidina può rappresentare un problema. Infatti, in industria, prima di realizzare la vulcanizzazione, le mescole devono essere processate, al fine di trasfonnarle nella giusta forma fisica. Durante la fase di processo, le mescole possono fare esperienza di sforzi di taglio notevoli, che tipicamente provocano un consistente aumento di temperatura. A cagione della presenza di un efficiente accelerante secondario, come una guanidina, si ha un’incipiente vulcanizzazione, il cosiddetto fenomeno di “scorch”. Nel mondo dei materiali gommosi, vengono infatti condotte prove per misurare il cosiddetto “scorch time” di una mescola, ovvero la tendenza di una mescola a sviluppare vulcanizzazione prematura, determinando l’aumento di rigidità della mescola ad una temperatura tipica del processo di trasfoimazione della mescola stessa.
Ancora, da un punto di vista tecnico, la guanidina può migrare nella mescola gommosa nella quale viene alimentata e giungere nelle mescole limitrofe, alterando la composizione del sistema vulcanizzante in esse presente. In un manufatto quale un pneumatico ciò può rappresentare un’importante criticità. Ad esempio, si può avere la miscelazione indesiderata della guanidina in una mescola ricca di acceleranti primari, con conseguente attivazione della vulcanizzazione e problemi relativi al tempo di scorch, e con aumento della densità di reticolo, generando un’area rigida magari all’interfaccia fra due mescole. Questo è un problema rilevante, ad esempio, in uno pneumatico: la rigidità all’interfaccia fra due mescole adiacenti può essere potenziale causa di distacco fia diverse parti del pneumatico.
Mescole nelle quali gli acceleranti secondari ed in particolare le guanidine vengono generalmente utilizzate sono le mescole a base silice. E’ noto infatti che le mescole che contengono la silice sono caratterizzate da una vulcanizzazione più lenta, tanto che, se vulcanizzate nelle condizioni standard delle altre mescole, mostrano il fenomeno del cosiddetto “marching modulus”, ovverosia di un modulo che è ancora in amnento nel momento in cui viene interrotta la vulcanizzazione. L’accelerante secondario, preferenzialmente la guanidina, è dunque utilizzato per arrivare all’optimum della vulcanizzazione nei tempi standard.
Le mescole a base silice sono state introdotte su larga scala nel mondo dei materiali elastomerici, dunque in particolare nel mondo degli pneumatici, poiché favoriscono una minore dissipazione di energia anche in presenza di sollecitazioni dinamico-meccaniche importanti, quali appunto quelle previste dall’utilizzo degli pneumatici. Per avere bassa dissipazione di energia, si deve avere una bassa riduzione del modulo elastico all’aumentare dell’ampiezza della sollecitazione dinamica, cioè una bassa non linearità del modulo. Tale riduzione del modulo elastico all’aumentare dell’ampiezza della sollecitazione dinamica è un fenomeno noto come Effetto Payne, dal nome dello scienziato che primo lo razionalizzò. Per avere un basso Effetto Payne, nell’ arte nota la silice viene legata chimicamente all’ elastomero o agli elastomeri che compongono la matrice della composizione elastomerica, mediante riutilizzo di agenti di accoppiamento. Inoltre, vengono utilizzati composti chimici, ad esempio acidi grassi quale l’acido stearico, che svolgono la funzione di ricoprire la silice, compatibilizzandola con l’elastomero, dunque favorendone la dispersione nella matrice elastomerica, prevendendo l’interazione silice-silice, il cui venir meno a seguito della sollecitazione dinamica sarebbe causa della dissipazione di energia.
Nell’arte nota vi sono brevetti e pubblicazioni che riportano composizioni gommose che comprendono composti chimici utilizzati al fine di eliminare la DPG quale accelerante secondario, o perlomeno di ridurre la quantità di DPG da utilizzare. In tali documenti sono riportati composti chimici di natura diversa. Tali composti chimici possono anche avere il molo di ricoprire la silice e/o di promuovere l’accoppiamento della silice con l’elastomero e/o di favorire la dispersione della silice nella matrice elastomerica.
Nella domanda di Brevetto US 4,861,842 A, pubblicata in data 29 agosto 1989, viene presentata una composizione comprendente un composto chimico, definito un attivatore, che è un sale di ammonio quaternario, avente la seguente formula:
Nella quale R<1>, R<2>e R<3>sono indipendentemente radicali al chili ci con un numero di atomi di carbonio da 8 a 10 e M è scelto in un gmppo che consiste di Gl, Br, CH3S04and HS04.La composizione comprende inoltre una sulfenammide, una guanidina, un tiurame, un mercapto benzotiazol disolfuro, un vulcanizzante a base di zolfo, una cicloesiltioftalimmide ed un composto dello zinco. Viene detto che la composizione ha una vulcanizzazione molto veloce, senza una vulcanizzazione prematura, durante il processo di injection moulding. Questa composizione appare assai complessa e ricca in particolare di ingredienti attivi in vulcanizzazione di carattere lipofilo, che possono dunque facilmente migrare nella mescola. In particolare, l’attivatore costituito da un sale di ammonio quaternario ha radicali alchilici come sostituenti dell’atomo di azoto. Dunque, tale attivatore è facilmente solubile in una matrice lipofila. E’ da notare che non vi è in tale sale di ammonio un altro gruppo funzionale oltre all’azoto quaternario (con il contro-ione). Nell’attivatore vi è dunque solo il gmppo funzionale che può diventare attivo in vulcanizzazione. Non vi è dunque un altro gmppo funzionale che possa ancorare Γ attivatore ad un supporto, quale ad esempio una carica rinforzante. Peraltro, gli esempi sono o solo con nero di carbonio o con anche una piccola quantità di silice. E’ anche da commentare che un catione in una mescola elastomerica a base di composti di zolfo può interagire con composti solforati quali i tiolati. Se, da un lato, questa è una delle cause dell’accelerazione della vulcanizzazione, da un altro lato, favorisce la migrazione del sale di ammonio.
La domanda di brevetto US 5,187,239, pubblicata in data 16 febbraio 1993, descrive raggiunta, ad una gomma vulcanizzabile a zolfo, di un sale di metri trialchil ammonio che ha la seguente formula:
R<2>
n i
<R>— l+R<3>M-
CH3
nella quale R<1>, R<2>e R<3>sono indipendentemente radicali alchilici con un numero di atomi di carbonio da 8 a 10 e M è scelto in un gruppo che consiste di CI , Br, CH3S04and HS04.In una realizzazione, viene utilizzato un solo accelerante, ad esempio una sulfenammide. In un’altra realizzazione, può essere utilizzata la combinazione di due o più acceleranti, quali una guani dina, un ditiocarbammato o un tiurame. L’aggiunta del sale di metri trialchil ammonio aumenterebbe significativamente la velocità di vulcanizzazione. Questo brevetto appare sostanzialmente analogo a quello precedente. In particolare, il metri trialchil ammonio appare facilmente solubile in una matrice lipofila e può dunque facilmente migrare in una mescola a base di elastomeri idrocarburi ci, ad esempio elastomeri dienici. Gli esempi fanno riferimento a composizioni a base di solo nero di carbonio. Anche in questo caso, va ricordata la possibile interazione del catione ammonio coni tiolati, con gli effetti ricordati sopra.
Il Brevetto U.S. 6,025,428 descrive una composizione vulcanizzabile con zolfo che contiene silice, con ottimizzazione delle proprietà associate alla presenza di silice, quali abrasione, tenuta sul bagnato e resistenza al rotolamento. Tali proprietà vengono migliorate con l’utilizzo di agenti di dispersione e di accoppiamento della silice, fia i quali un sale di ammonio quaternario che ha la seguente fonnula:
R<2>
R<1>— hT — R<3>X<'>
R<4>
nella quale R<1>, R<2>, R<3>and R<4>, che possono essere uguali o diversi, sono alchili, arili e poli ossi etilene e X è un alogeno. Con Γ utilizzo del sale di ammonio riportato nella formula generale, viene ridotto il ritardo nella vulcanizzazione dovuto alla presenza della silice. Un ulteriore vantaggio riportato è che un accelerante secondario quale la difenil guani dina non dovrebbe più essere necessario. In questo brevetto, agenti di dispersione e di accoppiamento della silice sono dunque Sali di ammonio, caratterizzati dalla presenza di radicali alchilici o ardici oppure poli(ossialchileni) come sostituenti dell’azoto. Come dimostrato dagli esempi riportati nel testo del brevetto, i radicali alchilici provocano una sostanziale diminuzione dei valori di viscosità ed anche di moduli ad alto allungamento. Ciò sta a significare che i radicali alchilici agiscono da plastificanti della mescola. Dunque, pur in presenza di un minore effetto Payne, caratteristica positiva, la mescola si trova a soffrire per la riduzione dei moduli. Ciò accade anche quando un sostituente dell’atomo di azoto è la catena poli-ossi-alchilenica. Inoltre questo ultimo tipo di sostituente è noto per accelerare le mescole. Se questo effetto può essere desiderato durante la vulcanizzazione è sicuramente negativo durante il processing della mescola. Peraltro, dati di incipiente reticolazione a temperature tipiche del processing (il test tradizionale viene condotto a 127°C) non vengono riportati. Infine, anche in questo caso, va ricordata la possibile interazione del catione ammonio con i fidati, con gli effetti ricordati sopra.
Nella domanda di brevetto WO 20004 052983 Al si descrive una composizione elastomerica che comprende come accelerante secondario almeno un sale di ammonio quaternario che comprende almeno un atomo di azoto non ionico. L’aggiunta di tale sale di ammonio fornisce, anche nella sostanziale assenza di un accelerante secondario, una mescola reticolata che ha buone proprietà meccaniche (sia statiche che dinamiche), mantenendo un’accettabile velocità di vulcanizzazione.
La formula generale del sale di ammonio quaternario è la seguente:
nella quale:
R rappresenta un gmppo alchenilico Ci-C22 lineare o ramificato, alchilidenico C2-C22 lineare o ramificato, un gmppo arilico C6-Ci8; un gmppo alchilarilico C7-C20, tutti questi gruppi contenenti, opzionalmente, altri eternatomi. R2ed R2, che possono essere identici o differenti, rappresentano un un gruppo alchenilico Ci-C22lineare o ramificato, alcliilidenico C2-C22 lineare o ramificato, un gruppo arilico C6-Ci8; un gruppo alchilarilico C7-C20. RLe R2, possono anche fonnare con l’atomo di azoto un anello che può contenere un secondo eteroatomo. R3, R4e R5, che possono essere identici o differenti rappresentano un gruppo alchenilico Ci-C22lineare o ramificato, alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo arilico C6-Ci8; un gmppo alchilarilico C7-C20, un gruppo avente la seguente fonnula:
nella quale R, R\e R2hanno lo stesso significato riportato prima e due fia R3R4e R5, insieme con l’atomo di azoto con il quale sono legati, possono formare un eterociclo C5-C18che può contenere un secondo eteroatomo. rappresenta un anione organico o inorganico, n rappresenta 1, 2 o 3.
Tale accelerante secondario porta, nella propria struttura molecolare, due principi attivi in vulcanizzazione. Sicuramente l’azoto non ionico, ma anche l’azoto ionico. Le molecole rivendicate appaiono sicuramente compatibili e solubili nella mescola elastomerica, con possibilità dunque di migrazione. Questa possibilità appare particolarmente pronunciata quando il contro-ione è l’acido stearico. Inoltre, la presenza di due gruppi funzionali attivi può rendere problematica la processabilità della mescola, favorendo un’incipiente vulcanizzazione a bassa temperatura e comunque può favorire una reticolazione prematura, con tempi di induzione troppo bassi, alla temperatura decisa per la vulcanizzazione.
Nel Brevetto US 7,795,356 B2, pubblicato in data 14 settembre 2010, viene presentata una composizione gommosa che comprende un composto chimico avente lo scheletro di una piperidina, utilizzato al fine di migliorare la disperdibilità della silice e la velocità di vulcanizzazione, la rinforzabilità e le proprietà viscoelastiche della composizione gommosa, senza utilizzare DPG o diminuendo la quantità di DPG. In particolare, la disperdibilità della silice viene studiata attraverso prove dinamico-meccaniche applicando sforzi sinusoidali a taglio e misurando la diminuzione del modulo elastico fra 0.28% e 100% di allungamento. Come proprietà viscoelastica, viene considerato il rapporto fia il modulo viscoso ed il modulo elastico, ovverosia la tangente dell’angolo δ (Tan5) a 60°C. La composizione gommosa è concepita per applicazioni in uno pneumatico. Il composto avente lo scheletro della piperidina è anche utilizzato al fine di ridurre la migrazione dell’accelerante secondario in una parte adiacente dello pneumatico. Il composto chimico avente lo scheletro di una piperidina appare simile ad una guanidina. Infatti, grazie alla coniugazione, i doppietti degli azoti sono delocalizzati. Allorquando non vi sia altro gruppo funzionale oltre all’azoto, si può ipotizzare la migrazione della molecola nella matrice lipofila.
Il Brevetto US 7,923,493 B2, pubblicato in data 12 aprile 2011, presenta una composizione gommosa che comprende un’ammina terziaria caratterizzata dal fatto che l’azoto deH’ammina terziaria appartiene ad un composto ciclico, come in l-azabiciclo[2,2,2](chinuclidina). Tale composizione ha il fine di migliorare le proprietà allo stato non vulcanizzato, quali la viscosità Mooney e la resistenza allo scorch e le proprietà allo stato vulcanizzato quali le proprietà viscoelastiche, la resistenza all’abrasione, senza la necessità di utilizzare la DPG o diminuendo la quantità di DPG. Tale Brevetto è la continuazione del Brevetto precedente. Possono dunque essere fatti i medesimi commenti.
Nell’ articolo “Alternative Secondary Accelerator for Silica-Filled Naturai Rubber Formulati ons” pubblicato su Kautschuk Gummi und Kunstoffe nel numero di settembre del 2013 viene utilizzato un ditiofosfato (DTP). Due esempi di ditiofosfato vengono riportati: bis-(etilesil tiofosforil)polisolfùiO e dibutil ditiofosfato sale di zinco. Si riporta che tali composti mostrano una buona efficienza nel migliorare le proprietà di una mescola a base silice quando viene utilizzato come accelerante secondario in combinazione con una sulfenammide come accelerante primario. Si riporta anche che il DTP è più reattivo di DPG e dà meno reversione, dovendosene utilizzare una minore quantità ed ottendendo migliore resistenza all’invecchiamento della mescola. Si riporta un aumento di bound mbber con una diminuzione di Effetto Payne e viene postulata l’abilità di DTP di fungere come agente di accoppiamento. DTP e DPG vengono utilizzati in quantità pari a 1.4 e 2.0 % peso, rispetto al contenuto di silice. Puituttavia, guardando la scheda di sicurezza del bis- (etilesil tiofosforil)polisolfuro si legge che può causare reazioni cutanee allergiche e che è tossico per la vita acquatica, con effetti a lungo termine. Nel caso del dibutilditiofosfato sale di zinco si legge che può causare initazioni della pelle, serie irritazioni oculari e respiratorie. Inoltre, i ditiofosfati sono acceleranti molto efficaci. E’ noto che i ditiofosfati possono consentire di utilizzare tempi più brevi di reticolazione. Sono cioè acceleranti secondari molto attivi. Possono dunque dare problemi dovuti a vulcanizzazione indesiderata o prematura. Inoltre, è noto che i ditiofosfati vengono utilizzati per diminuire la reversione di una mescola. Ciò è dovuto al fatto che essi formano ponti a zolfo corti, che possono però essere problematici per le proprietà a rottura di una mescola. Infatti, maggiore è la quantità relativa di ponti corti, minore sarà l’allungamento a rottura.
Nel Brevetto EP 1939220 Bl, sono riportate molecole che contengono un gruppo funzionale.
Tale gruppo funzionale è un’ammina primaria. Nella rivendicazione 10 di questo Brevetto vengono citate le seguenti molecole: 2-amminoetanolo, TV- (3 - aminopr opri) -NJI-dietanolammina, 2-ammino-2-metil-l-propanolo, 2-ammino-l-butanolo, 2-ammino-2-etil-l,3-propandiolo, 2-ammino-2-metil- 1,3-propandiolo, tiis(idrossimetil)-amminometano, o 2-ammino-2-idrossimetil-l,3-propandiolo, monoethanolamine, diethanolamine, triethanolamine, N-methylethanolamine, N, N-dimethylethanolamine, N ,N - dibutyl ethanol amine , N,N-diethylethanolamine, N -methyl - N ,N - di ethanol amine , 2-amino-2-methylpropanol. Nel Brevetto queste molecole vengono utilizzate per modificare i terminali di catena di polimeri prodotti mediante polimerizzazione anionica vivente. In particolare, il polimero vivente viene tenninato con alcossi-silani e quindi tali alcossi-silani, diventati terminali di catena, vengono modificati con le molecole appena citate. I polimeri cosi modificati vengono utilizzati in composizioni elastomeri che contenenti silice, per applicazioni negli pneumatici. Viene citata la migliore dispersione della silice, con più bassa isteresi ad alta T e più alta isteresi a bassa T. Il polimero che viene tenninato dapprima con alcossi-silani e quindi con le molecole contenenti animine è un copolimero dello stirene con 1,3-butadiene ottenuto mediante polimerizzazione anionica vivente. I copolimeri stirene-butadiene riportati negli esempi hanno peso molecolare medio numerale (Mn) pari a 188.9 kg/mol e 202.1 kg/mol. Riportare il valore di Mn ha senso, nel caso di polimerizzazioni viventi, poiché il peso molecolare è pressoché monodiperso. E’ dunque evidente che la molecola appartenente alla lista citata sopra si trova al tennine di un lunga catena polimerica, cioè è presente nel polimero e, di conseguenza nella mescola, in quantità molto piccola. Per dare una dimensione quantitativa a questa affermazione è sufficiente considerare il polimero riportato negli esempi 1 e 2 del Brevetto. Ai 400 grammi di copolimero stirene-butadiene modificato con orto silicato tetraetile vengono legati 0,211 grammi di etanolammina. Ciò vuol dire che se si utilizzano in mescola 100 phr di questo polimero, come viene fatto nelTesempio 5, vengono utilizzate 0,053 phr di etanolammina. Nell’ arte nota delle mescole elastomeriche a base silice è noto che è sufficiente avere terminali di catena polari, anche nel caso di polimeri di alto peso molecolare, per ridurre in modo apprezzabile il reticolo della silice e dunque la dissipazione di energia. E’ altresì noto che tali quantità non possono influenzare in alcun modo i parametri della vulcanizzazione. Dunque, le molecole riportate sopra, elencate nella rivendicazione 10 del Brevetto EP 1939220 Bl, se utilizzate come terminali di catene di polimeri quali un copolimero di stirene e 1,3-butadiene, nella quantità prima riportata, non possono promuovere una vulcanizzazione più rapida.
Una delle molecole appena discusse, il tris(idrossimetil)amminometano, è stata utilizzata nell’arte nota per composizioni che contengano anche elastomeri, per applicazioni lontane dallo scopo della presente invenzione. Ad esempio, in CN 104629116 (2015), gomma nitrile modificata viene utilizzata per ricopertura di cavi, con quantità di tris(idrossimetil)amminometano fia 1 e 1.4 parti in peso. In CN 104140574 (2014), una composizione comprendente gomma isoprene, gomma cloroprene e gomma poliuretanica viene utilizzata per resistenza al calore. In CN 103865125 (2014), una miscela di elastomero poliolefinico, acrilato modificato son silicone e polivinilcloruro) viene utilizzata come gomme da utilizzarsi in motori.
Sarebbe desiderabile poter disporre di una composizione elastomerica vulcanizzabile comprendente un accelerante secondario che potesse essere utilizzato in combinazione con la sola sulf enarrimi de, evitando completamente Γ utilizzo di una guani dina.
Sarebbe inoltre desiderabile poter avere una vulcanizzazione rapida della composizione elastomerica, ma anche un tempo cosiddetto di scorch non breve.
Sarebbe altresì desiderabile che il composto chimico che costituisce l’accelerante secondario nella composizione elastomerica vulcanizzabile potesse favorire la dispersione della silice, favorendo dunque un minore effetto Payne.
Sarebbe ancora desiderabile che il composto chimico che costituisce l’accelerante secondario migrasse con difficoltà nella composizione elastomerica vulcanizzabile. A tale fine, sarebbe desiderabile che il composto chimico che costituisce l’accelerante secondario avesse una struttura che contenga almeno un ulteriore gmppo funzionale oltre al gruppo funzionale che svolge la funzione di accelerare la reticolazione. Questo ulteriore gruppo funzionale dovrebbe essere in grado di ancorare stabilmente la molecola di accelerante secondario ad un supporto che non sia in grado di migrare nella mescola, ad esempio la silice. Per interagire in modo efficace con la silice, questo ulteriore gmppo funzionale dovrebbe contenere atomi di ossigeno.
Riassumendo, la molecola che dovrebbe fungere da accelerante secondario dovrebbe idealmente essere una cosiddetta molecola “Janus”, nel senso di avere in essa due parti che svolgano funzioni diverse.
Sarebbe anche desiderabile che tale accelerante secondario potesse essere scelto in una famiglia di composti chimici e sarebbe quindi desiderabile che variando la composizione e la struttura chimica dei composti che appartengono a questa famiglia fosse possibile modulare il comportamento in vulcanizzazione dell’accelerante secondario.
Sarebbe inoltre desiderabile che il composto chimico da utilizzarsi come accelerante secondario fosse un composto naturale e che i suoi derivati potessero essere ottenuti attraverso reazioni con reagenti non tossici e non nocivi, di origine naturale, sintetizzati attraverso reazioni ed impianti semplici con bassi costi di gestione.
Sarebbe infine desiderabile che la composizione elastomerica potesse essere utilizzata per applicazioni che richiedono importanti proprietà dinamico-meccaniche, quali quelle richieste alle mescole per pneumatici.
Uno scopo della presente invenzione è pertanto quello di provvedere una composizione elastomerica vulcanizzabile che contenga un composto chimico in grado di fungere da accelerante secondario nei processi di vulcanizzazione, ovvero che sia in grado di accelerare la reazione di vulcanizzazione.
Ancora uno scopo della presente invenzione è ottenere composizioni elastomeriche vulcanizzabili prive di guani dina o di suoi derivati.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è ottenere un’efficace dispersione della silice nella composizione elastomerica vulcanizzabile, riducendo la componente viscosa della mescola e dunque il suo effetto Payne.
Un altro scopo della presente invenzione è preparare una composizione elastomerica vulcanizzabile nella quale il composto chimico utilizzato come accelerante secondario migri con difficoltà.
Ancora uno scopo della presente invenzione è senz’altro definire una classe di composti chimici che possano essere utilizzati come acceleranti secondari di una composizione elastomerica vulcanizzabile, potendo mutare il loro comportamento e dunque potendo ottimizzare le proprietà della composizione elastomerica in vista delle applicazioni, attraverso la modifica della struttura chimica dei composti che appartengono alla citata classe.
Un altro scopo della presente invenzione è individuare composti chimici naturali, che possano fungere da acceleranti secondari di una composizione elastomerica vulcanizzabile.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è poter ottenere i composti chimici che appartengono alla classe di composti chimici che possono essere utilizzati come acceleranti secondari di mescole elastomeriche vulcanizzabili, attraverso reazioni semplici, che utilizzino reagenti né tossici né nocivi, che preferenzialmente siano di origine naturale.
Ancora uno scopo della presente invenzione è preparare mescole elastomeriche che possano trovare applicazioni che richiedono importanti proprietà dinamico-meccaniche, quali quelle richieste alle mescole per pneumatici.
Questi ed altri scopi della presente invenzione vengono raggiunti mediante una composizione elastomerica vulcanizzabile comprendente almeno un elastomero dienico, almeno una carica rinforzante, almeno un sistema di vulcanizzazione a base di zolfo, ed almeno un composto di formula (I)
in cui detto composto di formula (I) è presente in quantità da 0,3 phr a 20 phr, ed in cui X è scelto nel gmppo costituito da:
rn cm:
Rl 3R2, R7, Rg Rn R16ed R^ sono indipendentemente scelti nel gmppo costituito da: idrogeno, alchile Ci-C22 lineare o ramificato, alchenile o alchimie C2-C22lineare o ramificato, arile, alchil-arile Ci-C22lineare o ramificato, alchenil-arile C2-C22lineare o ramificato, alchinil-arile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acilalchenile o acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato, acil-arile, acil-alchil-arile con acilalcbile C2-C22 lineare o ramificato, acil-alchenil- arile con acil-alchenile C3-C22lineare o ramificato, acil-alchinil- arile con acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato, eteroarile; almeno uno fra R3e R4 ed almeno uno fra R5e Rsè idrogeno;
solo uno fia R3e R4 e solo uno fia R5e Rg può essere acile, acil-arile, acil-alchil-arile con acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenil- arile con acil-alchenile C3-C22lineare o ramificato, acil-alchinil- arile con acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato;
Z è scelto nel gmppo costituito da: idrogeno, metile, etile, idrossimetile;
R9ed R10sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, un gruppo alchenilico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gmppo arilico, un gmppo alchilarilico con alchile CL-C22lineare o ramificato, con la condizione che:
• R9ed R10non siano contemporaneamente idrogeno;
oppure R9ed R10possono formare un anello, che può contenere un numero di atomi da 3 a 20 e uno o due eteroatomi scelti fra O o N; con la condizione che:
• quando detto anello comprende detti eteroatomi il numero totale di atomi dell’anello è 5 o 6;
• quando l’anello contiene 2 eteroatomi, essi possono essere in posizione 1,2 oppure 1,3, considerando come posizione 1 la posizione che si trova più vicina all’atomo di carbonio del gmppo imminico;
oppure R9ed R10possono formare policicli formati da un numero di atomi di carbonio che può andare da 5 a 20, fusi oppure spiro, con o senza atomi a testa di ponte;
Ri2ed Ri3sono indipendentemente scelti nel gmppo costituito da: idrogeno, un gmppo alchenilico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gmppo aiilico, un gruppo alchilarilico con alchile Q-C^ lineare o ramificato: non possono essere contemporaneamente idrogeno con la condizione che:
• Ri2ed R13non sono contemporaneamente idrogeno;
oppure R12ed R13possono formare un anello, che può contenere un numero di atomi da 3 a 20 e uno o due eteroatomi scelti fra O o N; con la condizione che:
• quando detto anello comprende detti eteroatomi il numero totale di atomi dell’anello è 5 o 6;
• quando l’anello contiene 2 eteroatomi, essi possono essere in posizione 1,2 oppure 1,3, considerando come posizione 1 la posizione che si trova più vicina all’atomo di Carbonio del gruppo imminico;
oppure R12ed R13possono formare policicli fonnati da un numero di atomi di carbonio che può andare da 5 a 20, fùsi oppure spiro, con o senza atomi a testa di ponte;
R14, RÌS, Ri7, ed R18sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, alchile Q-C^ lineare o ramificato purché non ramificato su C1;alchenile o alchimie C2-C22lineare o ramificato, alchil-arile con alchile che può essere C1-C22 lineare o ramificato con gmppo arile non direttamente legato aH’ossazolidina, alchenil-arile con alchenile C2-C22lineare o ramificato e gmppo arile non direttamente legato all’ ossazoli dina, alchinil-arile con alchimie C2-C22lineare o ramificato e gmppo arile non direttamente legato all’ ossazoli dina, acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenile o acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato; oppure R14, Ru, R17, ed R18formano cicli a 5 e 6 atomi di carbonio.
Preferibilmente la composizione elastomerica secondo la presente invenzione comprende un composto di formula (I) in cui RI è un atomo di idrogeno.
Preferibilmente la composizione elastomerica secondo la presente invenzione comprende un composto di formula (I) in cui X è
in cui R2, può essere scelto nel gruppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9;
R3ed R4 sono idrogeno.
Z è scelto nel gmppo costituito da: idrogeno, metile, etile, idrossimetile;
Ancor più preferibilmente R2 è idrogeno,
oppure X è
in cui R9 e R10formano poli ci eli fusi formati da un numero di atomi di carbonio da 7 a 9
ed in cui R8è scelto nel gmppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)„CH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9;
oppure in cui R9 è H, R10è CH o CH-CgHj ed R8è scelto nel gruppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9;
oppure X è
in cui R14e R15possono essere uguali o diversi fra di loro e sono scelti nel gmppo costituito da: CH3, CH2CH3, CH2CH2CH3, CH(CH3)2, CH2CH(CH3)2;
ed in cui R16è scelto nel gmppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9.
Per elastomero dienico si intende un elastomero che deriva da un monomero che contiene due doppi legami. In particolare, i due doppi legami nel monomero sono coniugati. Il polimero che si viene a formare per polimerizzazione di un monomero dienico che contiene due doppi legami coniugati, contiene doppi legami nella catena polimerica principale, laddove per catena polimerica principale si intende la sequenze di atomi di carbonio più lunga.
Secondo la nomenclatura IUPAC, si definiscono composti ciclici fusi gli idrocarburi abiatici ciclici saturi o insaturi costituiti da due soli anelli, che hanno due o più atomi di carbonio in comune. Un atomo di carbonio in comune tra i due cicli costituisce un punto di fusione. Due anelli fusi hanno 2 atomi di carbonio in comune (ovverosia due punti di fusione), che possono essere connessi fia di loro da uno o più atomi di carbonio, che sono detti “teste di ponte”. I composti bi cilici abiatici che hanno un solo atomo di carbonio in comune sono detti “spirarli”. Il carbonio che lega i due cicli è detto “atomo spiro”.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di provvedere un accelerante secondario per processi di vulcanizzazione di composizioni elastomeriche comprendenti almeno un elastomero dienico, almeno una carica rinforzante ed almeno un sistema di vulcanizzazione a base di zolfo.
Tale scopo viene raggiunto mediante l’uso di un composto di formula (I)
come accelerante per la vulcanizzazione di composizioni elastomeriche
(I)
in cui X è scelto nel gmppo costituito da:
in cui:
R1;R2, R7, RSRIIRie ed R19sono indipendentemente scelti nel gmppo costituito da: idrogeno, alchile C1-C22lineare o ramificato, alchenile o alchimie C2-C22lineare o ramificato, arile, alchil-arile Ci-C22lineare o ramificato, alchenil-arile C2-C22lineare o ramificato, alchinil-arile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acilalchenile o acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato, acil-arile, acil-alchil-arile con acilalchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenil-arile con acil-alchenile C3-C22lineare o ramificato, acil-alchinil- arile con acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato, eternatile; almeno uno fra R3e R4ed almeno uno fra R5e Rsè idrogeno;
solo uno fia R3e R4e solo uno fra R5e R5può essere acile, acil-arile, acil-alchil-arile con acilalchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenil-arile con acil-alchenile C3-C22lineare o ramificato, acil-alchinil- arile con acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato;
Z è scelto nel gmppo costituito da: idrogeno, metile, etile, idrossimetile;
R9ed R10sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, un gruppo alchenilico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gmppo arilico, un gmppo alchilarilico con alchile CL-C22lineare o ramificato, con la condizione che:
• R9ed R10non sono contemporaneamente idrogeno;
oppure R9ed R10possono formare un anello, che può contenere un numero di atomi da 3 a 20 e uno o due eternatomi scelti fra O o N; con la condizione che:
• quando detto anello comprende detti eternatomi il numero totale di atomi dell’anello è 5 o 6;
• quando l’anello contiene 2 eternatomi, essi possono essere in posizione 1,2 oppure 1,3, considerando come posizione 1 la posizione che si trova più vicina all’atomo di carbonio del gmppo imminico;
oppure R9ed R10possono formare policicli formati da un numero di atomi di carbonio che può andare da 5 a 20, fusi oppure spiro, con o senza atomi a testa di ponte;
Ri2ed Ri3sono indipendentemente scelti nel gmppo costituito da: idrogeno, un gmppo alchenilico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gmppo arilico, un gruppo alchilarilico con alchile Q-C22lineare o ramificato: non possono essere contemporaneamente idrogeno con la condizione che:
• Ri2ed R13non sono contemporaneamente idrogeno;
oppure R12ed Ri3possono fonnare un anello, che può contenere un numero di atomi da 3 a 20 e uno o due eternatomi scelti fra O o N; con la condizione che:
• quando detto anello comprende detti eternatomi il numero totale di atomi dell’anello è • quando l’anello contiene 2 eternatomi, essi possono essere in posizione 1,2 oppure 1,3, considerando come posizione 1 la posizione che si trova più vicina all’atomo di Carbonio del gruppo imminico;
oppure R12ed R13possono formare poli ci eli formati da un numero di atomi di carbonio che può andare da 5 a 20, fusi oppure spiro, con o senza atomi a testa di ponte;
Ri4, Ri 5, R17, ed R18sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, alchile Ci-C22lineare o ramificato purché non ramificato su Clsalchenile o alchimie C2-C22lineare o ramificato, alchil-arile con alchile che può essere Ci-C22lineare o ramificato con gruppo arile non direttamente legato all’ossazolidina, al chenil- alile con alchenile C2-C22lineare o ramificato e gruppo arile non direttamente legato all’ ossazoli dina, alchinil-arile con alchimie C2-C22lineare o ramificato e gruppo arile non direttamente legato all’ ossazoli dina, acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenile o acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato; oppure R14, R14, R17, ed R18formano cicli a 5 e 6 atomi di carbonio.
Preferibilmente Ri è un atomo di idrogeno.
Preferibilmente X è
in cui R2, può essere scelto nel gruppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9;
R3ed R4sono idrogeno.
Z è scelto nel gruppo costituito da: idrogeno, metile, etile, idrossimetile;
Ancor più preferibilmente R2è idrogeno;
oppure X è
in cui R9e R10formano policicli fùsi formati da un numero di atomi di carbonio da 7 a 9
ed in cui R8è scelto nel gruppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9;
oppure in cui R9è H, R10è CH o CH-CgH5ed Rs è scelto nel gruppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9;
oppure X è
in cui R14e R45possono essere uguali o diversi fra di loro e sono scelti nel gruppo costituito da: CH3, CH2CH3, CH2CH2CH3, CH(CH3)2, CH2CH(CH3)2
ed in cui 3⁄46è scelto nel gmppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9.
Uno scopo ulteriore della presente invenzione è quello di ottenere un processo di vulcanizzazione rapido ed efficace, caratterizzato da una veloce vulcanizzazione della composizione elastomerica in presenza di un tempo di scorch non breve.
Tale scopo viene raggiunto mediante un processo per vulcanizzazione di composizioni elastomeri che comprendente le seguenti fasi:
-mescolare almeno un elastomero dienico, almeno un sistema di vulcanizzazione contenente zolfo, almeno una carica rinforzante, almeno un accelerante scelto nel gmppo costituito da tiazoli, sulfenammidi, xantogenati, in quantità compresa tra 0,1 e 10 phr, preferibilmente in quantità compresa ha 0,5 e 5 phr ed almeno un accelerante di fonnula (I), in cui detto composto di formula (I) è presente in quantità da 0,3 phr a 20 phr;
-scaldare la mescola ad pressione da 5 x IO<3>a 20 x 10<s>Pa, preferibilmente da 13 x IO<3>a 18 x IO<3>Pa, e ad una temperatura compresa ha 120 e 200°C, preferibilmente ha 140°C e 180°C, per un tempo compreso ha 5 e 200 minuti, preferibilmente 10 e 40 minuti.
Secondo la presente descrizione il termine “phr” indica le parti in peso di un dato componente della composizione elastomerica per 100 parti in peso dell’elastomero.
Ancora uno scopo della presente invenzione è quello di provvedere uno pneumatico per mote di veicoli comprendente una composizione elastomerica vulcanizzabile secondo la presente invenzione.
Tale scopo viene raggiunto mediante uno pneumatico comprendente almeno un semilavorato realizzato mediante la composizione elastomerica vulcanizzabile comprendente un composto di formula (I) secondo quanto precedentemente descritto.
Preferibilmente nello pneumatico secondo la presente invenzione il semilavorato è una fascia battistrada.
Preferibilmente nello pneumatico secondo la presente invenzione il semilavorato comprendente la composizione elastomerica vulcanizzabile comprende silice.
Con il termine “accelerante primario” si intende un composto chimico che aumenta la velocità di vulcanizzazione di una composizione elastomerica, in modo tale da ottenere un grado di reticolazione sufficiente per le proprietà richiesta alla composizione elastomerica reticolata, in un tempo industrialmente accettabile.
Con il tennine “accelerante secondario” si intende un composto chimico che aumenta apprezzabilmente la velocità di vulcanizzazione di una composizione elastomerica che già contenga un “accelerante primario”.
Preferibilmente, Γ elastomero dienico secondo la presente invenzione può essere scelto fia quelli normalmente utilizzati nelle composizioni elastomeriche reticolate a zolfo. Tale elastomero dienico contiene insaturazioni nella catena polimerica ed ha una temperatura di transizione vetrosa (T8) generalmente inferiore a 20°C, preferibilmente nell’ intervallo fia 0°C e -90°C. Tale elastomero dienico può essere di origine naturale oppure prodotto in un reattore per la sintesi di polimeri, utilizzando una tecnologia che lavori in soluzione, oppure in emulsione oppure in fase gas. I monomeri che vengono polimerizzati sono una o più diolefine coniugate, opzionalmente miscelati con almeno un comonomero selezionato fra monovinilareni e/o comonomeri polari che hanno da 8 a 20 atomi di carbonio. Il comonomero selezionato fia monovinilareni e/o comonomeri polari che hanno da 8 a 20 atomi di carbonio è preferibilmente in quantità non superiore al 60% in peso.
La diolefina coniugata ha un numero di atomi di carbonio fra 4 e 12, preferibilmente fia 4 e 8 e può essere scelta, per esempio, in un gruppo composto da: 1 ,3-butadiene, isoprene, 2,3-dimetil-l,3-butadiene, 1 ,3-pentadiene, 1,3-esadiene, 3-butil-l,3-octadiene, 2-fenil-l,3-butadiene, o miscele di essi. 1,3-butadiene edisoprene sono particolarmente preferiti.
I monovinilareni, che possono essere opzionalmente usati come comonomeri, generalmente contengono da 8 a 20, preferibilmente da 8 a 12 atomi di carbonio e possono essere scelti fia: stirene, 1-vinilnaftalene; 2-vinilnaftalene; vari alchili, cicloalchili, arili, alchilarili or derivati arilalchili dello stirene quali, per esempio, l-metilstirene, 3-metilstirene, 4-propilstirene, 4-cicloesilstirene, 4-dodecilstirene, 2-etil-4-benzilstirene, 4-p-tolilstirene, 4-(4-fenilbutil)stirene, 0 miscele di essi. Tra questi è preferito lo stirene.
1 comonomeri polari che possono essere opzionalmente usati sono, ad esempio, selezionati fia: vinilpiridine, vinilchinolina, acido acrilico ed esteri dell’acido acrilico, nitrili o miscele di questi comonomeri. Esempi di esteri acrilici sono: metil acrilato, etri acrilato, metil metacrilato, etri metacrilato, acrilonitrile.
Preferibilmente, l’elastomero dienico secondo la presente invenzione è scelto nel gruppo costituito da: poli(l,4-cis-isoprene), sia gomma naturale che polimero sintetico, poli(3,4-isoprene), poli(butadiene) (in particular poli(butadiene) con alto tenore di unità 1,4-cis), opzionalmente copolimeri isoprene/isobutene alogenati quali ad esempio la gomma butile alogenata, in pai'ticolare la gomma cloro butile e bromo butile, copolimeri 1,3-butadiene/acrilonitrile, copolimeri stirene/l ,3-butadiene, copolimeri stirene/isoprene/l, 3-butadiene, copolimeri stirene/l, 3-butadiene/acrilonitrile o miscele di questi polimeri.
La composizione elastomerica secondo la presente invenzione può inoltre contenere perlomeno un elastomero di una o più mono-olefine. Le mono-olefine possono essere selezionate fra: etilene e 1 -olefine che contengano da 3 a 12 atomi di carbonio, quali, ad esempio, propilene, 1-butene, 1-pentene, 1-esene, 1-ottene, o miscele di queste mono-olefine. L’elastomero di una o più mono-olefine può contenere un diene, che generalmente contiene da 4 a 20 atomi di carbonio ed è preferibilmente selezionato fia: 1,3-butadiene, isoprene, 1,4-esadiene, 1 ,4-cicloesadiene, 5-etilidene-2-norbornene, 5-metilene-2-norbomene, vinilnorbomene o miscele di questi dieni. Il diene può essere opzionalmente alogenato.
Tra questi elastomeri di una o più mono-olefine, i seguenti sono i preferiti: copolimeri etilene/propilene (EPR) o copolimeri etilene/propilene/diene (EPDM), poli(isobutene).
La composizione elastomerica può anche contenere un elastomero, dienico o a base di monomeri non dienici, funzionalizzato per reazione con un adatto agente di terminazione o agenti di accoppiamento. In particolare, il polimero elastomerico dienico può essere ottenuto per polimerizzazione anionica promossa da un iniziatore organometallico (in particolare un alchil-litio) e terminata per reazione con adatti agenti di tenninazione o agenti di accoppiamento quali, per esempio, epossidi, composti carbonili ci come ad esempio cicloesanone e benzofenone, sostituiti o non sostituiti, immine, carbodiimidi, alogenuri di al chil- stagno, alcossisilani o aiilossisilani.
Preferibilmente, il composto chimico di fonnula (I) secondo la presente invenzione, può essere aggiunto alla composizione elastomerica come tale oppure supportato su un supporto quale, ad esempio, silice, allumina, nero di carbonio oppure disperso in una matrice polimerica in modo da poterlo ottenere in fonna suddivisa.
Secondo la presente invenzione l’accelerante può essere supportato su un supporto inerte facendo ricorso alle tecniche normalmente utilizzate nel settore delle gomme.
Ad esempio, può essere preparata una sospensione contenente l’accelerante, il supporto ed un solvente, che può quindi essere allontanato per evaporazione a pressione ridotta. Questa metodologia può essere utilizzata in un laboratorio. Oppure, si può applicare una metodologia più tipicamente industriale. In un estrusore vengono alimentati l’accelerante e la sostanza che funge da supporto. Inoltre per favorire l’omogenea dispersione relativa è noto aggiungere una sostanza disperdente, tipicamente un polimero amorfo alla miscela.
Il composto chimico di formula (I) può essere reperito in commercio, può essere estratto da fonti naturali oppure può essere sintetizzato autonomamente. Ad esempio, il 2-amino-l,3-propandiolo può essere acquistato oppure sintetizzato a partire dal glicerolo oppure può essere ottenuto per fermentazione dalla canna da zucchero.
Composti secondo la formula (I) utilizzabili come acceleranti nella composizione elastomerica secondo invenzione sono:
2-ammino-l,3-propandiolo, 3-Amino-l,2-propan diolo, Tris(idrossimetil)aminometano, 2-Amino-2-metil-l,3-propan diolo, 2 -Amino- 2-etil- 1,3 -propali diolo, e loro amidi di acidi carbossili ci.
N-(l,3-diidrossipropil)-propionamide, N-(l,3-diidrossipropil)-etanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-butanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-pentanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-esanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-eptanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-ottanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-nonanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-decanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-undecanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-dodecanamide, N-(l,3-diidrossipropil)-stearilamide l,3-dimetossi-2-propanammina, l,3-dietossi-2-propanammina.
2-(l - fenil-etilidenammino)-propan- 1 ,3- diolo, 2-( 1 -fenil-propilidenammino)-piOpan- 1 ,3-diolo 2-(l,7,7-trimetilbiciclo[2.2.1] eptan-2-ilideneammino)propan-l,3-diolo.
2-(3-(fenilalliliden)amino)propan-l,3-diolo (2,2-dimetilossazolidin-4-il)metanolo, (2,2-dietilossazolidin-4-il)metanolo, (2,2-metil-etil-ossazolidin-4-il)metanolo, (2,2-metilpropilossazolidin-4-il)metanolo, (2, 2 -metil-isopr opri ossazolidin-4-il)m etanolo, (2,2-metilbutilossazolidin-4-il)metanolo, (2,2-metìl-isobutilossazolidin-4-il)metanolo, (2,2-dipropilossazolidin-4-il)metanolo, (2,2-di-isopropilossazohdin-4-il)metanolo, (2-spirocicloesilossazolidin-4-il)metanolo, (2,2-dimetilossazolidin-5-il)inetanolo, (2,2-dietilossazolidin-5-il)metanolo, (2,2-metil-etil-ossazolidin-5-il)metanolo, (2,2-metil-propilossazolidin-5-il)metanolo, (2,2-metil-isopropilossazolidin-5-il)metanolo, (2,2-metil-butilossazolidin-5-il)metanolo, (2,2 -m etri -isobutilossazolidin-5-il)metanolo, (2,2-di-propilossazolidin-5-il)metanolo, (2, 2- di-isopr opri ossazolidin-5-il)m etanolo, (2-spirocicloesil-ossazolidin-5-il)metanolo.
Secondo un’applicazione preferita, il composto chimico di fonnula (I) è preferibilmente presente nella composizione elastomerica in quantità da 0,4 a 10 phr, più preferibilmente da 0,5 phr a 5 phr.
La composizione elastomerica secondo la presente invenzione è priva di ulteriori acceleranti secondari, diversi dal composto di formula (I), quali ad esempio guani dine, durami, ditiocarbammati, tio-uree, sali di ammonio. In particolare la composizione elastomerica è priva di difenilguanidina (DPG).
La composizione elastomerica è adatta ad essere vulcanizzata con sistemi a base di zolfo, comunemente usati per elastomeri dienici. A questo fine, viene incorporato nella composizione elastomerica un agente vulcanizzante a base di zolfo, insieme con gli acceleranti. L’agente vulcanizzante viene aggiunto alla composizione elastomerica dopo che sia stata realizzata la masticazione degli elastomeri e l’eventuale aggiunta di cariche rinforzanti (prima fase di miscelazione). L’agente vulcanizzante viene dunque aggiunto in una seconda fase oppure in una fase successiva (terza fase), dopo che siano stati aggiunti gli altri ingredienti tipici di una composizione elastomerica. Comunque, nella fase nella quale l’agente vulcanizzante e gli acceleranti vengono aggiunti, la temperatura viene mantenuta inferiore a 120°C, preferibilmente a 100°C, al fine di evitare fenomeni indesiderati di vulcanizzazione prematura. L’accelerante secondario della presente invenzione può essere aggiunto alla composizione elastomerica in una qualsiasi delle fasi citate, preferibilmente nella seconda o nella terza fase.
L’agente vulcanizzante che può essere vantaggiosamente utilizzato è lo zolfo oppure molecole che contengono zolfo, solitamente denominate come donatori di zolfo, insieme ad acceleranti ed attivanti noti al tecnico medio dell’arte. Lo zolfo può essere utilizzato nella sua forma cristallina ortorombica oppure come zolfo polimerico. Preferibilmente, lo zolfo può essere compreso in un intervallo da 0,5 a 10 phr, preferibilmente da 0.8 a 5 phr, più preferibilmente da 1 phr a 3 phr. Preferibilmente, le molecole contenenti zolfo possono essere comprese nell’ intervallo 0,5 a 10 phr, preferibilmente da 0.8 a 5 phr, più preferibilmente da 1 phr a 3 phr.
Secondo un’applicazione preferita, la composizione elastomerica può comprendere almeno un accelerante primario. Esempi di detto accelerante primario sono: tiazoli quali ad esempio, il 2 mercaptobenzotiazolo (MBT), il sale di zinco del 2 mercaptobenzotiazolo (ZMBT), il 2-mercaptobenzotiazolodisolfùro (MBTS), 2,4-dinitrofenilmercaptobenzotiazolo; sulfenammidi quali ad esempio, la N-cicloesil-2-benzotiazolsulfenammide (CBS), la N,N’-dicicloesil-2-benzotiazolsulfenammide (DCBS), la N t-butil -2 -benzoliazilsulfenanimide (TBBS), N ossidietil en -2-benzotiazilsulfenammide (OBS); xantogenati come ad esempio lo isopropilxantogenato di zinco (ZIX), il butilxantogenato di zinco (ZBX), l’isopropilxantogenato di sodio (NaIX), il dibutilxantogenato disolfuro (DBX); o miscele di essi. Preferibilmente vengono usate le sulfenammidi e più preferibilmente vengono usate la N cicloesil-2-benzotiazilsulfenamrnide (CBS) e la N t-huti 1-2 -benzoliazilsulfenanimide (TBBS). Preferibilmente, l’accelerante primario è presente nella composizione elastomerica in quantità da 0.1 phr a 10 phr, preferibilmente da 0.5 a 5 phr.
La composizione elastomerica oggetto della presente invenzione inoltre può vantaggiosamente comprendere una carica rinforzante. Detta carica rinforzante può essere scelta fra quelle comunemente utilizzate per manufatti elastomerici reticolati, quali ad esempio il nero di carbonio, la silice, Γ allumina, gli alluminosilicati, il calcio carbonato il caolino o miscele di queste cariche. Preferibilmente detta carica rinforzante è nero di carbonio 0 silice.
1 tipi di nero di carbonio che possono essere utilizzati secondo la presente invenzione possono essere scelti fra quelli che hanno un’area superficiale non inferiore a 20 m2/g, preferibilmente non inferiore a 40 m2/g, determinata secondo il metodo dell’ assorbimento di azoto, denominato metodo BET (Brunauer/Emmet/Teller), metodo condotto applicando il metodo ISO standard 5794/1 . Un metodo ulteriore per detenninare l’area superficiale è il metodo CTAB absorption, come descritto in ISO standard 6810.
La silice utilizzata secondo la presente invenzione può essere pirogenica o, preferibilmente, precipitata, con una area superficiale BET fra 50 m<2>/g e 500 m<2>/g, preferibilmente fra 70 m<2>/g e 200 m<2>/g.
La carica rinforzante è presente nella composizione elastomerica secondo la presente invenzione in quantità fra 0.1 phr e 200 phr, preferibilmente fra 10 phr e 170 phr.
La carica rinforzante può anche essere scelta fra le cariche normalmente definite come nanocariche, ovverosia cariche che abbiano almeno una dimensione inferiore ai 100 nanometri. Esempi di queste nanocariche sono i composti inorganici a strati. Questi composti inorganici a strati possono essere scelti fra i silicati a strati cosidetti cationici quali le smectiti. Esempi di smectiti sono: montmorillonite, beidellite, ectorite, saponite, sauconite, vermicolite, halloisite, sericite e miscele di esse. La montmorillonite è particolarmente preferita.
Al fine di rendere questi silicati a strati cationici compatibili con la matrice polimerica idrofobica, si è usi modificare il silicato a strati con un sale di ammonio o di fosforilo organofilo che ha la seguente formula di struttura:
laddove:
Z è N o P
R<1>, R<2>, R<3>e R<4>, che possono essere identici o differenti, sono preferibilmente alchile Ci-C22, alchenile o alchimie C2-C22 lineai'e o ramificato, arile, alchil-arile Ci-C22, alchenil-arile C2-C22lineare o ramificato, alchinil-arile C2-C22, eteroarile;
X<11'>è un anione quale un cloruro, un solfato o un fosfato;
n è un nmnero intero pari a 1, 2 o 3.
I composti inorganici a strati possono essere scelti fia i composti inorganici cosiddetti anionici quali le idrotalciti.
Al fine di rendere questi composti inorganici a strati anionici compatibili con la matrice polimerica idrofobica, si è usi modificare il silicato a strati con un anione organofilo scelto ad esempio fia acidi grassi saturi ed insaturi che contengono da 8 a 18 atomi di carbonio, quali, ad esempio, l’acido stearico. Il silicato a strati anionico può anche essere modificato con composti quali un mono- o un di-diacido che contenga atomi di zolfo o gruppi funzionali contenenti zolfo che possano reagire durante la reazione di vulcanizzazione. Esempi di questi composti sono: acido mercaptopropionico, acido mercaptoundecanoico, acido di tiodipropionico.
Esempi di nanocariche sono anche gli allotropi del carbonio quali: fullerene, grafene, grafiti con un nmnero di strati impilati inferiore a 300, preferibilmente inferiore a 100, preferibilmente inferiore a 10, oppure nanotubi di carbonio sia a parte singola che doppia che a parete multipla.
Quando nella composizione elastomerica vi è un silicato come carica rinforzante e questo silicato può essere la silice oppure una nanocarica quale un silicato a sfiati, la composizione elastomerica può vantaggiosamente incorporare un agente di accoppiamento, capace di legare la silice con l’elastomero insaturo, durante la reazione di reticolazione.
Agenti di accoppiamento che tradizionalmente vengono utilizzati sono quelli basati sul stiano che possono essere identificati attraverso la seguente formula:
(R)3Si-CnH2n-X,
nella quale:
- i gruppi R, che possono essere identici o differenti, possono essere scelti fia: i gruppi alchile, alcossi o arilossi o far gli atomi di alogeno, con la condizione che perlomeno un gmppo R sia un alcossi o un arilossi.
- n è un intero da 1 a 6 incluso.
- X è un gruppo scelto fia: nitroso, mercapto, amino, epossido, vinile, immide, cloro, (S)mCnH2,rSi-(R)3 nel quale m ed n sono interi da 1 a 6 incluso ed i gruppi R sono definiti come sopra descritto.
Fra gli agenti di accoppiamento, sono particolarmente preferiti il bis(3-trietossisililpropil) tertrasolfuro e il bis(3-trietossisililpropil) disolfuro. Questi agenti di accoppiamento possono essere utilizzati come tali o in miscela con un’adatta carica inerte (per esempio nero di carbonio) in modo da facilitare la loro incorporazione nella composizione elastomerica.
La composizione elastomerica può comprendere anche attivatori. Attivatori che sono particolarmente efficaci sono i composti dello zinco, in particolare ZnO, ZnC03, Sali di zinco di acidi grassi saturi ed insaturi che contengono da 8 a 18 atomi di carbonio, quali, ad esempio, stearato di zinco. Tali acidi grassi vengono preferibilmente formati in situ nella composizione elastomerica, a partire da ZnO ed acidi grassi quali ad esempio l’acido stearico. La composizione elastomerica può inoltre comprendere altri additivi comunemente utilizzati al fine di donare alla composizione elastomerica le proprietà necessarie per le specifiche applicazioni alle quali è destinata la composizione elastomerica. Per esempio, i seguenti additivi possono essere aggiunti: antiossidanti, agenti anti-invecchiamento, plasticizzanti, adesivi, agenti anti-ozono, resine per modificare le proprietà dinamico- meccani che, fibre o miscele di alcuni o tutti questi ingredienti.
In particolare, al fine di migliorare la processabilità, può essere utilizzato un plasticizzante selezionato fia ohi minerali, ohi vegetali, ohi sintetici o loro miscele. La quantità di plasticizzante può essere da 2 phr a 100 phr, preferibilmente da 5 phr a 50 phr.
La composizione elastomerica oggetto della presente invenzione può essere preparata miscelando i componenti con le tecniche di miscelazione note allo stato dell’arte. Per esempio, la miscelazione può essere condotta usando un miscelatore aperto a rulli, detto anche calandra, oppure un mescolatore interno del tipo con rotori tangenziali (Banbury) oppure con rotori interpenetranti (Intennix). Oppure può essere utilizzato un estrusore bivite corotante. Può anche essere utilizzato un miscelatore statico. Nell’ambito del processo può anche essere utilizzato un estrusore monovite oppure un estrusore bivite contro-rotante.
Il composto secondo la presente invenzione verrà meglio illustrato mediante gli esempi di seguito riportati, che illustrano le fasi operative del processo di preparazione del composto di formula (I) e dell’ accelerante di vulcanizzazione secondo la presente invenzione.
Caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme realizzative preferite, ma non esclusive secondo la presente invenzione, illustrate a titolo esemplificativo negli uniti disegni; in cui:
La figura 1 mostra la curva di vulcanizzazione per le composizioni elastomeriche dagli Esempi 8, 9, 10 di Tabella 1.
La figura 2 mostra la curva di vulcanizzazione per le composizioni elastomeriche dagli Esempi 8, 9, 11, 12 di Tabella 1.
La figura 3 mostra la curva di vulcanizzazione per le composizioni elastomeriche dagli Esempi 8, 9, 13, 14, 15, di Tabella 1.
La figura 4 mostra il modulo dinamico G’ in finizione del ampiezza della deformazione perle composizioni elastomeriche dagli Esempi 8, 9, 10 di Tabella 1.
La figura 5 mostra il modulo dinamico G’ in funzione delTampiezza della deformazione per le composizioni elastomeriche dagli Esempi 8, 9, 11 , 12 di T abella 1.
La figura 6 mostra il modulo dinamico G’ in funzione delTampiezza della defonnazione perle composizioni elastomeriche Esempi 8, 9, 13, 14, 15, di Tabella 1.
La figura 7 mostra schematicamente una parte di uno pneumatico per ruote di veicoli. La composizione elastomerica vulcanizzabile secondo Tinvenzione può vantaggiosamente essere utilizzata nella produzione di pneumatici per mote di veicoli. Ai fini della presente invenzione, per “pneumatico” si intende indifferentemente uno pneumatico finito (ovvero uno pneumatico stampato e vulcanizzato) oppure uno pneumatico cmdo (ovvero un assemblato di semilavorati allo stato crudo, che al tennine della fase di confezione è pronto per la fase di stampaggio e vulcanizzazione). In particolare, la composizione elastomerica vulcanizzabile secondo Tinvenzione può essere utilizzata per la preparazione di uno o più semilavorati da assemblare nello pneumatico crudo, quali ad esempio la fascia battistrada, i fianchi, un eventuale sottostrato, dei listini o dei riempimenti elastomerici, la carcassa, le cinture ecc. Al tennine della confezione, lo pneumatico cmdo comprendente uno o più semilavorati predisposti utilizzando la composizione elastomerica secondo Tinvenzione viene stampato e vulcanizzato per ottenere uno pneumatico finito.
In una forma realizzativa particolarmente preferita, la composizione elastomerica vulcanizzabile secondo Tinvenzione può essere utilizzata per realizzare la fascia battistrada, e in particolare quando la composizione elastomerica comprende carica rinforzante a base di silice.
Con riferimento alla figura 7, viene per semplicità mostrata soltanto una parte dello pneumatico, la parte restante non rappresentata essendo identica e disposta in modo simmetrico rispetto alla direzione radiale.
Con il numero di riferimento 1 è indicato in figura 7 uno pneumatico per mote di veicoli, il quale comprende generalmente una struttura di carcassa 2 comprendente almeno una tela di carcassa 3 presentante lembi terminali rispettivamente opposti impegnati a rispettive strutture anulari di ancoraggio 4, eventualmente associate a riempitivi elastomerici 4a, integrate nelle zone 5 usualmente identificate con il nome di “talloni”.
Alla struttura di carcassa 2 è associata una struttura di cintura 6 comprendente uno o più strati di cintura 6 a, 6b collocati in sovrapposizione radiale l’uno rispetto l’altro e rispetto alla tela di carcassa 3, aventi cordicelle di rinforzo tipicamente metalliche. Tali cordicelle di rinforzo possono avere orientamento incrociato rispetto ad una direzione di sviluppo circonferenziale del pneumatico 1. Per direzione “circonferenziale” si intende una direzione genericamente rivolta secondo la direzione di rotazione del pneumatico, o comunque poco inclinata rispetto alla direzione di rotazione del pneumatico.
In posizione radialmente esterna alla struttura di cintura 6 è applicata una fascia battistrada 7 in mescola elastomerica, come altri semilavorati costitutivi del pneumatico 1.
Sulle superfici laterali della struttura di carcassa 2, estendentisi ciascuna da uno dei bordi laterali della fascia battistrada 7 fino in corrispondenza della rispettiva struttura anulare di ancoraggio ai talloni 5, sono inoltre applicati in posizione assialmente esterna rispettivi fi anelli 8 in mescola elastomerica.
Una superficie radialmente interna del pneumatico 1 è inoltre preferibilmente internamente rivestita da uno strato di materiale elastomerico sostanzialmente impermeabile ala aria o cosiddetto liner 9.
La struttura di cintura 6 comprende inoltre almeno uno strato di rinforzo radialmente esterno 6c rispetto agli strati di cintura 6a, 6b. Lo sfiato di rinforzo radialmente esterno 6c comprende cordicelle tessili o metalliche, disposte secondo un angolo sostanzialmente nullo rispetto alla direzione di sviluppo circonferenziale del pneumatico ed immerse nel materiale elastomerico. Preferibilmente, le cordicelle sono disposte sostanzialmente parallele e affiancate a formare una pluralità di spire. Tali spire sono sostanzialmente orientate secondo la direzione circonferenziale (tipicamente con un angolo tra 0° e 5°), tale direzione essendo usualmente detta “a zero gradi” con riferimento alla sua giacitura rispetto al piano equatoriale X-X del pneumatico. Per “piano equatoriale” del pneumatico si intende un piano perpendicolare all’asse di rotazione del pneumatico e che suddivide in due parti simmetricamente uguali il pneumatico.
Il confezionamento del pneumatico 1 come sopra descritto, viene attuato tramite assemblaggio di rispettivi semilavorati su un tamburo di formatura, non illustrato, ad opera di almeno un dispositivo di assemblaggio.
Sul tamburo di formatura viene costruita e/o assemblata almeno una parte dei componenti destinati a formare la struttura di carcassa 2 del pneumatico 1. Più in particolare, il tamburo di formatura si presta a ricevere dapprima l’eventuale liner 9, e successivamente la tela di carcassa 3. Successivamente, dispositivi non illustrati impegnano coassialmente attorno a ciascuno dei lembi terminali una delle strutture anulari di ancoraggio 4, posizionano un manicotto esterno comprendente la struttura di cintura 6 e la fascia battistrada 7 in posizione coassialmente centrata attorno al manicotto cilindrico di carcassa e conformano il manicotto di carcassa secondo una configurazione toroidale tramite una dilatazione radiale della tela di carcassa 3, in modo da determinarne l’applicazione contro una superficie radialmente interna del manicotto esterno.
Successivamente al confezionamento del pneumatico crudo 1, viene eseguito un trattamento di stampaggio e vulcanizzazione finalizzato a detenninare la stabilizzazione strutturale del pneumatico 1 tramite reticolazione delle mescole elastomeriche nonché ad imprimere sulla fascia battistrada 7 un desiderato disegno battistrada e ad imprimere in con'ispondenza dei fianchi 8 eventuali segni grafici distintivi.
Verranno di seguito descritte le prove realizzate per la confezione, la reticolazione e per la caratterizzazione delle composizioni elastomeriche.
Prove di confezione delle mescole.
Confezione delle mescole di Tabella 1 e di Tabella 6.
La confezione è stata realizzata in un mescolatore interno tipo Brabender® con una camera di miscelazione avente un volume pari a 50 mL. Il grado di riempimento della camera di miscelazione è stato mantenuto pari a 80%. Le gomme sono state introdotte nel miscelatore e masticate a 90°C per Immuto con i rotori rotanti a 30 rpm. La carica è stata quindi aggiunta insieme al silano, all’acido stearico ed all’olio, ed il materiale composito è stato miscelato per 4 minuti, scaricandolo al tennine di questo periodo ad una temperatura pari a 135°C. Dopo 16 ore questo materiale composito è stato alimentato nel mescolatore interno, mescolato a 60°C per 1 minuto con i rotori rotanti a 30 rpm. Sono stati quindi aggiunti ZnO e 6PPD, realizzando il mescolamento per ulteriori 2 minuti e scaricando il materiale composito a 120°C. la fase finale è stata realizzata caricando nel mescolatore interno zolfo, acceleranti contenenti zolfo e privi di zolfo. Il composito è stato scaricato a 90°C dopo una miscelazione protratta per 2 minuti. Il composito è stato infine omogeneizzato attraverso miscelazione nel miscelatore a rulli, tenuto a 50°C, con un rullo ruotante a 38 rpm, l’altro rullo ruotante a 30 rpm, con lo spazio fia i rulli pari a 1 cm.
Confezione della mescola di Tabella 9
Il mescolamento è stato condotto in tre fasi utilizzando un mescolatore interno a rotori tangenziali (P omini PL 1.6): nella prima fase sono stati introdotti i polimeri, le cariche, il silano, l’acido stearico, la cera, l'olio, la resina e il TMQ; dopo 4-5 minuti di mescolamento, una volta raggiunta la temperatur a di 135°C ± 5°C, la composizione è stata scaricata.
Dopo 12-24 ore, è stata condotta la seconda fase, utilizzando il medesimo mescolatore. Sono stati introdotti ZnO, e 6-PPD e gli acceleranti secondali secondo l'invenzione. La miscelazione si è protratta per circa 3 minuti, fino al raggiungimento di 125°C ± 5°C, quando la composizione è stata scaricata.
Dopo 12-24 ore, nella terza fase, condotta utilizzando il medesimo mescolatore, sono stati introdotti TBBS, DPG, PVI e Zolfo. La miscelazione si è protratta per circa 2 minuti, 15 fino al raggiungimento di 95°C ± 5°C, quando la composizione è stata scaricata.
Confezione della mescola di Tabella 14
Il mescolamento è stato condotto in tre fasi utilizzando un mescolatore interno a rotori tangenziali (P omini PL 1.6): nella prima fase sono stati introdotti i polimeri, le cariche, il silano, l’acido stearico e la cera; dopo 4-5 minuti di mescolamento, una volta raggiunta la temperatura di 150°C ± 5°C, la composizione è stata scaricata.
Dopo 12-24 ore, nella seconda fase, condotta utilizzando il medesimo mescolatore, sono stati introdotti ZnO, TMQ, 6-PPD, DPG e gli acceleranti secondali secondo l'invenzione. La miscelazione si è protratta per circa 3 minuti, fino al raggiungimento di 125°C ± 5°C, quando la composizione è stata scaricata.
Dopo 12-24 ore, nella terza fase, condotta utilizzando il medesimo mescolatore, sono stati introdotti CBS, PVI e Zolfo. La miscelazione si è protratta per circa 2 minuti, 15 fino al raggiungimento di 95 °C ± 5°C, quando la composizione è stata scaficata.
Prova di reticolazione.
Come precedentemente descritto, al fine di pennettere che si realizzi il fenomeno dell’ elasticità entropica, un elastomero deve essere reticolato, ovverosia devono essere introdotti legami fia le catene polimeriche. Nella maggior parte delle applicazioni, questi legami sono di natura covalente. Per realizzare questi legami, si aggiunge alla composizione elastomerica perlomeno un ingrediente che sia reattivo con le catene polimeriche. Un esempio di ingrediente è il perossido, che reagisce sia con le catene polimeriche sature che con quelle insature. Nella maggior parte delle mescole elastomeriche viene aggiunto zolfo, coadiuvato da un accelerante primario e da attivatori. Si realizza la miscelazione degli ingredienti di reticolazione con la matrice elastomerica, tipicamente caricata con una carica rinforzante, a bassa temperatura. La reazione di reticolazione viene quindi condotta ad alta temperatura, tipicamente fia 150°c e 180°C. Quando la reticolazione viene condotta con lo zolfo ed ingredienti a base di zolfo, essa viene denominata vulcanizzazione. Durante la prova, viene misurato il momento di una forza necessario per permettere ad un disco di ruotare aU’intemo della gomma, ad una temperatura prefissata, in un intervallo di tempo. Questo momento viene detto momento torcente. I valori di momento torcente vengono riportati come valori di Modulo. Durante la prova, mantenendo il campione nello strumento, si ha aumento progressivo del modulo. Si ottiene una curva del Modulo in funzione del tempo. Dalla curva vengono ottenuti i seguenti parametri. ML= valore minimo del modulo, che dà un’indicazione della viscosità della mescola, MH= valore massimo del modulo, che indica il massimo valore di modulo raggiunto dalla curva di vulcanizzazione, tsl= tempo necessario per avere Γ aumento del momento torcente pari a 1 dNm, t90= tempo necessario per raggiungere un valore del modulo pari al 90% del valore massimo del modulo.
Reticolazione. Dati riportati in Tabella 2 ed in Tabella 7.
La reticolazione è stata realizzata con un reometro Monsanto RPA 2000, a 170°C per 20 minuti, con una frequenza di 1.667 Hz ed un angolo di 6.98 % (0.5 rad).
Reticolazione. Dati riportati in Tabella 10 ed in Tabella 16
E’ stata condotta secondo la norma ISO 6502, utilizzando un reometro Alpha Technologies tipo MDR2000. I test sono stati effettuati a 170°C per 20 minuti ad una frequenza di oscillazione di 1,66 Hz (100 oscillazioni al minuto) e un’ampiezza di oscillazione di ± 0,5°, misurando il tempo necessario per conseguire im aumento di due unità reometriche (TS2) ed il tempo necessario per raggiungere rispettivamente il 30% (T30), e il 90% (T90) del valore finale di coppia (Mf). Sono stati inoltre misurati il valore di coppia massima MH e il valore di coppia minima ML.
Tempo di scottatura - Prova di scorch.
La prova di scorch viene effettuata per verificare la tendenza di una mescola elastomerica a reticolare, ad un temperatura non distante da quella cui la composizione elastomerica è esposta durante il processo di confezione.
Prova di scorch riportata in Tabella 3. La prova di scorch riportata in Tabella 3 è stata effettuata con un reometro Monsanto RPA 2000. I campioni di materiale composito elastomerico sono stati messi nel reometro, condizionato a 130°C, e sono stati sottoposti ad uno sforzo sinusoidale con una frequenza di 0.5 Hz, mantendendo l’ampiezza di deformazione pari al 50%, per una durata di 60 minuti. Dalla prova di scorch si ottiene una curva che indica il momento torcente in funzione del tempo della prova. Si misura il momento torcente ed il tempo necessario per avere un aumento del momento torcente pari a 5 (t5) dNm. Dalla curva si ottengono dunque: il valore di ML, ovvero il minimo valore di Modulo ed il cosiddetto tempo di scorch, che corrisponde al tempo t5.Questi valori sono mostrati in Tabella 3.
Prova di scorch riportata in Tabella 15. La prova di scorch riportata in Tabella 15 è stata condotta a 130°C secondo lo standard ISO 289-2:1994.
Proprietà tensili o proprietà meccaniche statiche
Le proprietà meccaniche statiche sono state misurate a 23°C secondo lo standard ISO 37:2005. In particolare è stato misurato il carico a diversi livelli di allungamento (50%, 100% e 300%, denominati in sequenza Caos, Cal5Ca3, il carico a rottura OR e Γ allungamento a rottura AR su campioni delle composizioni elastomeri che sopra menzionate, vulcanizzati a 170°C per 10 minuti. Le prove a trazione sono state effetuate su provini ad asse rettilineo tipo Dmnbbell. I valori ottenuti sono riportati in Tabella 11 ed in Tabella 17.
Prove di durezza
La durezza in gradi IRHD è stata misurata secondo lo standard ISO 48:2007 a 23°C e 70°C, su campioni dei materiali elastomeri ci sopra menzionati, vulcanizzati a 170°C per 10 minuti. I valori sono riportati in Tabella 17.
Proprietà dinamico-meccaniche
Mediante sforzo di taglio.
Per “prova di strain sweep” si intende T applicazione di una sollecitazione dinamica mediante sforzo di taglio, a frequenza costante ed a temperatura costante, amnentando l’ampiezza della deformazione.
Prova di Strain sweep. Dati in Tabella 4 ed in Tabella 8
La prova è stata realizzata con un reometro Monsanto RPA 2000.
I campioni di materiale composito elastomerico sono stati tenuti nel reometro a 50°C per 90 secondi, lo sforzo è stato quindi somministrato a 50°C nell’ intervallo di ampiezza di deformazione fra 0.1% e 25%, con frequenza di 1 Hz, aumentando l’ampiezza della deformazione nell’intervallo sopra indicato. Questo trattamento viene realizzato per annullare la “storia termo-meccanica precedente”. La vulcanizzazione è stata quindi realizzata a 170°C per 20 minuti, con una frequenza di 1.667 Hz ed un angolo di 6.98 % (0.5 rad). Il campione vulcanizzato è stato lasciato nello strumento per 10 minuti a 50°C. Lo sforzo sinusoidale è stato quindi applicato con le medesime condizioni già riportate, a 50°C. Viene quindi applicato nuovamente lo sforzo sinusoidale, sempre con le medesime condizioni sperimentali. Si ottengono quindi curve che riportano il valore dei moduli in funzione dell’ampiezza della deformazione. Tali moduli sono illustrati di seguito. Il modulo G’ è il modulo elastico, il modulo G” è il modulo viscoso. Il rapporto G”/G’ viene indicato come Tan Delta. Dalla prova di strain sweep si ottengono i valori dei seguenti parametri: G<I>7=028%che è il valore di G’ a minima deformazione, AG', che è la differenza fra il valore di G’ a minima defonnazione ed il valore di G’ misurato alla massima deformazione raggiunta, G"max, che è il massimo valore di G” osservato nella curva di G”, (T an Delta)maxche è il massimo valore di tan Delta osservato nella curva.
Mediante sforzo assiale. Dati in Tabella 12 ed in Tabella 18
Le proprietà meccaniche dinamiche mediante applicazione di imo sforzo assiale sono state misurate utilizzando im dispositivo dinamico Instron in modalità di compressione -frazione secondo i metodi seguenti. Un campione delle composizioni elastomeiiche crude vulcanizzato a 170°C per 10 minuti avente ima fonila cilindrica (lunghezza = 25 inni; diametro = 14 limi), compre ssi one-pre- calicò fino al 25% della deformazione longitudinale rispetto alla lunghezza iniziale e mantenuto alla temperatura prefissata (pali a -10°C, 0°C, ±23°C o ±70°C) per l’intera durata del test, è stato sottoposto ad ima tensione dinamica sinusoidale avente un’ampiezza di ±3,5% rispetto alla lunghezza sotto pre- carico, con ima frequenza di 10 Hz. Le proprietà meccaniche dinamiche sono espresse in termini di vaioli di modulo elastico dinamico (E’) e di Tan delta (fattore di dissipazione). Il valore di Tan delta è stato calcolato come rapporto fra modulo viscoso (E”) e modulo elastico (E’).
Prova di estrazione da silice dell ’accelerante secondario.
Questa prova intende verificare la stabilità dell’interazione fra l’accelerante secondario e la silice. E’ stato infatti scritto nel testo che uno dei problemi tecnici che la difenil guamdma porta con sé è la migrazione nella mescola elastomerica. Tale migrazione la porta a contatto con mescole elastomeri che limitrofe, provocando la reazione, indesiderata, con lo zolfo e gli acceleranti contenuti nella mescola limitrofa. Nel caso in cui l’accelerante secondario manifesti una maggiore interazione con la silice, la sua migrazione nella mescola elastomerica dovrebbe essere ridotta.
Prima modalità di esecuzione:
in un pallone ad un collo da 50 mL munito di agitatore magnetico vengono posti in sequenza 0.500 g di silice (Zeosil 1165 MP Rliodia) e 0.500 g di accelerante. La miscela viene lasciata ad agitare per 2 ore a 120°C. Trascorso questo tempo, la miscela viene raffreddata a temperatura ambiente e vengono aggiunti 10 mL di esano. La sospensione viene lasciata sotto agitazione per 12 ore a temperatura ambiente. 2 mL di esano vengono prelevati mediante pipetta a stantuffo e posti in una fiala per analisi da 3 mL. Il liquido viene iniettato in un gascromatografo abbinato con spettrometro di massa Agilent 5973Network Mass Selective Detector with 6890 Series GC System.
Seconda modalità di esecuzione:
con DPG come accelerante, la prova di estrazione è stata realizzata anche con una seconda modalità, descritta di seguito. DPG viene sciolta in una miscela acetato di etile\esano = 1:1, alla soluzione viene quindi aggiunta silice (l’accelerante e la silice sono nel medesimo rapporto utilizzato nella prima modalità di esecuzione). Il solvente viene quindi rimosso, per evaporazione a pressione ridotta. La miscela solida viene lasciata ad agitare per 2 ore a 120°C. La prova procede quindi come riportato nella Modalità 1.
Materiali.
I composti chimici utilizzati per la sintesi delle molecole oggetto della presente invenzione sono riportati di seguito, con il fornitore indicato in parentesi. Acetone (Aldrich), Acetato di etile (Aldrich), esano (Aldrich), Canfora (Aldrich), Cinnamaldeide (Aldrich), 2-amino-l,3-propandiolo (serinolo) (Bracco), isoserinolo (Bracco), Fluorenone (Aldrich), acetofenone (Aldrich), cicloesanone (Aldrich), propanoil cloruro (Aldrich).
Tris(idrossimetil)amminometano (in seguito indicato come TRIS AMINO) (cas 77-86-1) (ANGUS);
2-ammino-2-metilpropan-l,3-diolo (in seguito indicato come AMPD) (cas 115-69-5) (ANGUS).
I composti chimici utilizzati per la preparazione delle mescole, riportati in T abella 1 , T abella 6, Tabella 9 e Tabella 14 sono illustrati, con il fornitore, a piè di Tabella.
ESEMPI
Esempio 1
Sintesi di 4-Idrossimetil-2,2-dimetil-l,3-ossazolidina
(2,2-dÌmctÌlossazolidÌn-4-Ìl)Tnctanolo
In un pallone ad un collo da 50 mL, sono stati caricati 1 g di serinolo (10,98 mmoli), 10 mL di acetone e lg di Na2S04. La miscela di reazione è stata mantenuta sotto agitazione per una notte a temperatura ambiente. La miscela dopo filtrazione è stata concentrata al rotavapor. Sono stati recuperati 1,302 g di un olio incolore. Resa=90%.
La caratterizzazione alTanalisi H-NMRha dato I seguenti risultati:
1H-NMR (400 MHz, DMSO-d6): δ ppm 4,63 (br s, IH, OH), 4,28 (br s, IH, NH), 3,73-3 ,69 (t, IH, CH-CH2-0), 3,48-3,45 (dd, IH, CH2-OH), 3,39-3,35 (q, IH, CH-CH2-0), 3,36-3,32 (dd, IH, CH2-OH), 3,23-3,19 (m, IH, CH2-CH-CH2), 1,27(S, 3H, CH3), 1,16 (S, 3H, CH3).
La caratterizzazione gascromatografica ha dato i seguenti risultati:
GC-MS (solvente MeOH): 143 (M-2H+CH2), 128 (100), 116, 98, 83, 68, 55, 42.
GC-MS (solvente acetone): 132 (M+l), 116 (100), 100, 83, 74, 72, 68, 58, 43.
Gli spettri ’H-NMR e<13>C-NMR sono stati registrati utilizzando uno strumento Bruker 400 MHz (100 MHz<13>C) a 298 K. I Chemical shifts sono riportati in ppm facendo riferimento al picco del solvente (DMSO-rf6:<3⁄4= 2.50 ppm, CDC13: 3⁄4= 7.26 ppm).
Esempio 2
Sintesi di (2,2-Dimethyl-ossazolidin-5-il)-metanolo
(2,2- Dilli etliy 1-os sazolidin-5 -il)-m etanolo
In un pallone ad un collo da 50 mL, sono stati caricati 1 g di isoserinolo (10,98 mmoli), 10 mL di acetone e lg di Na2S04. La miscela di reazione è stata mantenuta sotto agitazione per una notte a temperatura ambiente. La miscela dopo filtrazione è stata concentrata al rotavapor. Sono stati recuperati 1,302 g di un olio incolore. Resa=90%.
Esempio 3
Sintesi di 2-(l-fenil-etilidenammino)-propan-l,3-diolo
2-( 1 -fenil-etilidenammino)-propan- 1 ,3-diolo
In una fiala aperta da 20 mL si caricano 1 g di serinolo (10,98 mmoli) e 1.31 g (10,98 mmoli) di acetofenone. La miscela si riscalda a 130 °C mantenendo sotto vigorosa agitazione. Dalla miscela si allontana progressivamente acqua e nel giro di un’ora la miscela risulta omogenea. Il prodotto viene isolato per cristallizzazione in etere dietilico.
Esempio 4
Sintesi di 2-(l,7,7-trimetilbiciclo[2.2.1] eptan-2-ihdeneammino)propan-l,3-diolo.
2-(l,7,7-trimetilbiciclo[2.2.1] eptan-2-ihdeneammino)propan-l,3-diolo.
In una fiala aperta da 20 mL si caricano 0,910 g di serinolo (9,98 mmoli) e 2,0 g (13,14 mmoli) di canfora. La miscela si riscalda a 170 °C mantenendo sotto vigorosa agitazione le due fasi eterogenee presenti. Dalla miscela si allontana progressivamente acqua e nel giro di un’ora la miscela risulta omogenea. Periodicamente la canfora sublimata sul collo della fiala viene fusa e rimessa nella massa di reazione. Dopo 4 ore la miscela si raffredda, e si riprende 3 volte con 5 mL di esano freddo, nel quale di dissolve la canfora in eccesso. Il residuo si riprende di nuovo con 5 mL di esano che si pone a riflusso, ottenendo due fasi: una oleosa a maggior densità e la fase esano, che si separano per decantazione. Il residuo oleoso viene quindi ripreso due volte con esano a caldo. Dalle fase esano precipita a freddo un cristallo bianco che viene ricristallizzato da esano (resa > 70%).
La caratterizzazione airanalisi H-NMRha dato I seguenti risultati:
1H-NMR (400 MHz, DMSO-d6): δ ppm 4,26 (br s, 2H) 3,53-3,45 (m, 2H), 3,39-3,32 (m, 2H), 3,26-3,20 (m, 2H), 2,39-2,36 (d, IH), 1,93-1,83 (m, 2H), 1,79-1,74 (t, IH), 1,60-1,54 (t, IH), 1,31-1,25 (t, IH), 1,18-1,12 (t, IH), 0,87 (s, 3H), 0,84 (s, 3H), 0,73 (s, 3H), 13C-NMR 180,5, 65,3, 62,96, 62,7, 53,0, 46,0, 43,2, 35,4, 31,9, 27,0, 19,3, 18,7, 11 ,5. Spettro ESI massa m/z (rei. int. %) (MeOH): 226 ([M+l] 74 %), 248 ([M+Na+], 100 %); Spettro massa-massa spedi 226: m/z (rei. int. %): 226(28), 208 (90), 196 (16), 190 (11), 183 (34), 178 (20), 170 (25), 164 (72), 152 (100), 143 (74), 135 (48), 122 (18), 107 (82), 102(17), 96(28), 93(60), 81(22), 74(28).
Gli spettri 'H-NMR e<13>C-NMR sono stati registrati utilizzando un Bmker 400 MHz (100 MHz<13>C) a 298 K. I Chemical shifts sono riportati in ppm facendo riferimento al picco del solvente (DMSO-rf6: 3⁄4= 2.50 ppm, CDC13:<3⁄4= 7.26 ppm).
Esempio 5
Sintesi di 2-(3-(fenilalliliden)amino)propan-l,3-diolo
2-(3-(femlalhliden)amino)propan-l,3-diolo
In un pallone a un collo da 100 mL munito di agitatore magnetico si caricano 6.61g (50 mmoli) di cinnamaldeide e 4.55 g (50 mmoli) di serinolo. La miscela si lascia sotto agitazione per 2 ore a 100°C. Trascorso questo tempo la temperatura viene portata a 25°C. Il prodotto puro è stato ottenuto filtrando i cristalli gialli con acqua ed eliminando le tracce di solvente a pressione ridotta. Sono stati ottenuti 9.42 g di cristalli bianchi.
Esempio 6
Sintesi di 2-(Fluoren-9-ilideneamino) propan-l,3-diolo
2-(Fluoren-9-ilideneamino) propan- 1,3-diolo
In un pallone a un collo da 50 mL munito di agitatore magnetico si caricano 0,910 g (9,98 mmoli) di serinolo e 1,8 g (9,98 mmoli) di 9-fluorenone. La miscela si scalda a 130°C: dopo circa 30 minuti si ottiene una miscela omogenera. Si lascia reagire per 6 ore, quindi si raffredda. Alla miscela si aggiungono 20 mL di toluene e si porta a riflusso lasciando sotto agitazione 5 minuti quindi si ferma l’agitazione. Si ottiene cosi una miscela bifasica costituita dalla soluzione toluenica e da una piccola quantità di olio rosso a maggiore densità. La soluzione toluenica si separa a caldo per decantazione: da essa precipita un solido giallo che si filtra, si lava con toluene, e si ricristallizza da toluene. Resa in cristallizzato >80%.
La caratterizzazione all’analisi H-NMRha dato I seguenti risultati:
1H-NMR (400 MHz, DMSO-dó): δ 8,13-8,1 l(d, IH, Ar-CH), 7,87-7,86(d, IH, Ar-CH), 7,79-7,77(d, IH, Ar-CH), 7, 71-7, 70(d, IH, Ar-CH), 7,53-7,44 (2t, 2H, Ar-CH), 7,38-7,30(2t, 2H, Ar-CH), 4,70- 4,64(m, 3H, (IH of CH2-CH-CH2 and 2H -OH), 3,82-3,78 to 3,63-3,58 (two dd, 4H, (CH2-CH-CH2),. 13C-NMR 162,4, 143,3, 140,7, 138,5, 131,8, 131,4, 128,7, 128,2, 122,8, 121,0, 120,1, 66,0, 63,5. Spettro ESI massa, m/z (rei. int. %) (MeOH): 277 ([M+Na+], 97 %), 254([M++H], 100 %); spettro massa-massa di 254: m/z (rei. int. %): 254(35), 236 (58), 206 (13), 192 (100), 180 (77), 165 (47).
Gli spettri<]>H-NMR e<13>C-NMR sono stati registrati utilizzando un Bruker 400 MHz (100 MHz<13>C) a 298 K. I Chemical shifts sono riportati in ppm facendo riferimento al picco del solvente (DMSO-ifó: 3⁄4= 2.50 ppm, CDC13: 3⁄4= 7.26 ppm).
Esempio 7
Sintesi di N-(l,3-diidrossipropil)-propionamide
NH
N-(l ,3-diidrossipropil)-propionamide
In un pallone a un collo da 100 mL munito di agitatore magnetico vengono posti 0.500 g (5.5 mmoli) di serinolo e 0.100 g (1.1 mmoli) di acriloil cloruro a 0°C. La miscela viene lasciata ad agitare a questa temperatura per 30 min. Trascorso questo tempovengono aggiunti 10 mL di CH2CI2 e successivamente 10 mL di acqua. La fase organica viene anidrificata su Na2S04, filtrata e portata a secco a pressione ridotta. Sono stati ottenuti 0.270g di prodotto.
Esempi 8, 9, 10, I L 12, 13, 14, 15
Preparazione di mescole elastomeriche.
Le formulazioni delle mescole elastomeriche sono riportate in Tabella 1.
Tabella 1. Formulazioni per composizioni elastomeriche
Es Es Es Es Es Es Es Es 8 9 10 11 12 13 14 15 Ingrediente P] ir
NR<a>15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 S-SBR<b>96,25 96,25 96,25 96,25 96,25 96,25 96,25 96,25 BR<C>15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 Silano Si 69<d>5,20 5,20 5,20 5,20 5,20 5,20 5,20 5,20 Silice<e>65,00 65,00 65,00 65,00 65,00 65,00 65,00 65,00 Olio MES<1>10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 Acido Stearico<8>2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 Ossido di zinco<h>2,50 2,50 2,50 2,50 2,50 2,50 2,50 2,50 6PPD<1>2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 TBBS<k>1,80 1,80 1,80 1,80 1,80 1,80 1,80 1,80 Zolfo<1>1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 DPG80<m>0,00 2,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Serinolo<n>0,00 0,00 0,83 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 immina della canfora 0,00 0,00 0,00 2,04 0,00 0,00 0,00 0,00 (Es 4)
immina della 0,00 0,00 0,00 0,00 1,87 0,00 0,00 0,00 cinnamaldeide (Es 5)
ossazolidina da 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,19 0,00 0,00 serinolo (Es 1)
ossazolidina da 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,19 0,00 isoserinolo (Es 2)
ammide del 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,34 serinolo (Es 7)
<®>p oli(l , 4 -cii- isoprene) naturale (NR) grado commerciale SMR GP (da Lee Rubber)
<b>Gomma stirene butadiene da soluzione; grado commerciale Styron 4630 (da Styron), 25% come contenuto di stirene
'Polibutadiene; grado commerciale Europrene neocis (da Polimeri Europa)
<d>bis [3-(trietossisilil)propil]tetra solfuro, da Evonik
<£>ZEOSIL 1165MP (fornitore SOLVAY RHODIA OPERATIONS)
<r>01io alifatico, da Ehi
<g>Stearina N, da SOGIS
<h>da Zincol Ossidi
'N-(l,3-dimetilbutil)-N’-fenil-p-fenilendiammina, da Crompton.
<k>N-terz-butil-2-benzotiazil sulfenammide (TBBS), da Flexsys
' da Solfotecnica
<m>Difenilguanidina (Rhenogran® DPG80), da Rhein Ch ernie Additives
<11>2 - amino - 1,3 -propan di olo, da Bracco
Esempio 8 (confronto)
Preparazione mescola elastomerica (esempio confronto senza accelerante secondario).
3,50 g di NR, 22,48 g di S-SBR e 3,50 g di BR sono stati introdotti in un mescolatore interno tipo Brabender® avente camera di miscelazione di volume pari a 50 cc, realizzando la masticazione a 145°C per 1 minuto. Sono stati quindi aggiunti 15,18 g di silice Zeosil 1165, 1,21 g di silano TESPT, 0,47 g di acido stearico, 2,34 g di olio MES, realizzando la miscelazione per ulteriori 5 minuti e scaricando il composito ottenuto a 150°C. Il composito cosi preparato è stato quindi introdotto nel mescolatore interno a 50°C, aggiungendo 0,58 g di ZnO, 0,47 g di 6PPD, realizzando la miscelazione per 2 minuti. Sono stati quindi aggiunti 0,28 g di zolfo, 0,42 g di N-terz-bntil-2-benzotiazil sulfenammide (TBBS), realizzando la miscelazione per ulteriori 2 minuti. Il composito è stato scaricato a 65°C.
Esempio 9 (confronto)
La mescola è stata preparata come nell’esempio 9, eccetto che 0,56 g di difenil guani dina supportata (che corrispondono a0,45 g di DPG pura) sono stati alimentati in Fase 0.0.
Esempio 10 (invenzione)
Preparazione mescola elastomerica (con serinolo).
La mescola è stata preparata come nelTesempio 9, eccettto che 0,195 g di serinolo sono stati alimentati al posto di 0,56 g di DPG. La quantità molare di serinolo è uguale alla quantità molare di DPG pura.
Esempio 11 (invenzione)
Preparazione mescola elastomerica (con immina della canfora).
La mescola è stata preparata come nell’esempio 9, eccetto che 0,48 g di immina della canfora sono stati alimentati al posto di 0,56 g di DPG. La quantità molare di immina della canfora è uguale alla quantità molare di DPG.
Esempio 12 (invenzione)
Preparazione mescola elastomerica (con immina della cinnamaldeide).
La mescola è stata preparata come nell’ esempio 9, eccetto che 0,44 g di immina della cinnamaldeide sono stati alimentati al posto di 0,56 g di DPG. La quantità molare di immina della cinnamaldeide è uguale alla quantità molare di DPG pura.
Esempio 13 (<'>invenzione)
Preparazione mescola elastomerica (con ossazolidina da serinolo e acetone).
La mescola è stata preparata come nell’esempio 9, eccetto che 0,28 g di ossazolidina da serinolo e acetone sono stati alimentati al posto di 0,56 g di DPG. La quantità molare di ossazolidina da serinolo e acetone è uguale alla quantità molare di DPG pura.
Esempio 14 (<'>invenzione’)
Preparazione mescola elastomerica (con ossazolidina da isoserinolo e acetone).
La mescola è stata preparata come nell’esempio 9, eccetto che 0,28 g di ossazolidina da serinolo e acetone sono stati alimentati al posto di 0,56 g di DPG. La quantità molare di ossazolidina da isoserinolo e acetone è uguale alla quantità molare di DPG pura.
Esempio 15 (invenzione)
Preparazione mescola elastomerica (con ammide da serinolo e cloruro dell’acido propionico). La mescola è stata preparata come nell’esempio 9, eccetto che 0,31 g di ammide da serinolo e cloruro dell’acido propionico sono stati alimentati al posto di 0,56 g di DPG. La quantità molare di ammide da serinolo e cloruro dell’acido propionico è uguale alla quantità molare di DPG pura.
Vulcanizzazione delle mescole degli Esempi 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
I compositi degli esempi 8-15 sono stati vulcanizzati a 170°C e alla pressione di 15 x IO<5>Pa per 20 minuti, secondo le modalità operative descritte in precedenza.
In Tabella 2 sono riportati i dati relativi alle reazioni di vulcanizzazione.
In Figura 1 sono riportate le curve di vulcanizzazione delle composizioni elastomeriche degli Esempi 8, 9 e 10.
In Figura 2 sono riportate le curve di vulcanizzazione delle composizioni elastomeriche da Esempio 8, Esempio 9, Esempio 11 , Esempio 12.
In Figura 3 vengono riportate le curve di vulcanizzazione delle composizioni elastomeriche da Esempio 8, Esempio 9, Esempio 13, Esempio 14, Esempio 15.
Tabella 2. Valori di ML, MHtsl, t90detenuinati attraverso la prova reometrica per le composizioni elastomeriche di Tabella l<a>
Es prep. mescola Es. 8 Es. 9 Es. 10 Es. 11 Es. 12 Es. 13 Es. 14 Es. 15 ML[dNm] 2,8 2,3 3,1 2,61 2,68 2,81 2,78 2,97 MH[dNm] 13,3 15,1 15,0 14,62 13,62 14,75 14,19 14,14 t*l[min] 2,84 2,9 2,6 3,03 2,65 2,38 2,17 2,63 ti)0[min] 11,52 7,14 9,53 10,51 9,2 9,17 8,32 10,42<a>MLvalore minimo del momento torcente, misurato in dNewton x metro (dNm). MHvalore massimo del momento torcente, misurato in dNm. tsi : tempo richiesto per avere l’aumento di 1 dNm del valore del momento torcente, rispetto al valore minimo ML. t3⁄4>: tempo richiesto per raggiungere il 90% del valore del momento torcente, rispetto al valore massimo MH.
Dai dati di T abella 2 si si può osservare come gli acceleranti secondari oggetto della presente invenzione provochino un vantaggio rispetto alla mescola che non contiene alcun accelerante secondario. Infatti, il tempo di induzione alla vulcanizzazione (tsl) è inferiore o in linea con il tempo di vulcanizzazione della mescola in assenza di accelerante secondario. Soprattutto il tempo necessario per raggiungere Foptimum della vulcanizzazione (t90) è inferiore. I valori di MLsono in linea o inferiori, indicando che la viscosità della mescola non subisce sostanziali variazioni a seguito dell’aggiunta degli acceleranti secondari oggetto della presente invenzione. I valori di MHsono superiori per le mescole che contengono sia il serinolo, che le immine del serinolo, che le ossazolidine e l’ammide del serinolo. I dati relativi alle mescole che contengono gli acceleranti secondari oggetto della presente invenzione appaiono in linea con quelli della mescola che contiene DPG, ad eccezione dei valori di t90.Infatti, il valore di t90è inferiore nel caso della mescola con DPG. Deve però essere osservato che gli acceleranti oggetto della presente invenzione offrono la possibilità di modulare i valori dei parametri di vulcanizzazione, cambiando i sostituenti del composto di formula (I).
Determinazione del tempo di scordi delle mescole degli Esempi 8, 9, 10, 11. 12, 13, 14, 15 Il tempo di scordi dei compositi degli esempi 8-15 è stato determinato mediante misure reometriche condotte a 130°C secondo le modalità operative descritte in precedenza.
In Tabella 3 è riportato il tempo necessari, alle composizioni elastomeriche preparate negli esempi 8-15 per raggiungere un incremento del valore di momento torcente pari a 5 dNm, ovvero il tempo di scordi.
Tabella 3. Valori di MLe di Tempo di scottatura (tempo di scordi) ts5tempo di scordi (ts5) determinati attraverso la prova di scorch per le composizioni elastomeriche di T abella 1<a>Es prep. mescola Es. 8 Es. 9 Es. 10 Es. 11 Es. 12 Es. 13 Es. 14 Es. 15
MLdNm 7,07 6,09 6,96 6,51 6,13 6,64 6,67 6,94 T empo
min 46,36 28,94 25,66 37,31 27,02 20,55 14,27 29,13 di scorch
<a>ML: minimo valore di Modulo; Tempo di scorch = tjj= tempo necessario per avere un aumento del momento torcente pari a 5 dNm.
I valori di tempo di scorch riportati in Tabella 3 per le mescole che contengono l’accelerante secondario oggetto della presente invenzione sono tutti inferiori rispetto alla mescola senza accelerante secondario. E’ però da notare che i valori misurati sono accettabili per le condizioni di normale utilizzo nella pratica industriale. Appare senz’altro interessante il valore del tempo di scorch della mescola che contiene la serinolcanfora, significativamente più alto rispetto ai valori delle altre mescole. La serinolcanfora appare dunque un accelerante secondario che dà vulcanizzazioni in linea con quelle ottenute con DPG e che al tempo stesso non presenta assolutamente il problema tecnico di una vulcanizzazione prematura durante la lavorazione della mescola. Particolarmente reattiva appare ossazolidina delTisoserinolo. Ciò consente l’utilizzo di una minore quantità di accelerante secondario, che porterebbe all’aumento del tempo di scorch, risparmiando la quantità di accelerante. I valori di tempo di scorch per le mescole che contengono l’accelerante secondario oggetto della presente invenzione sono in linea con il valore misurato per la mescola che contiene DPG.
I tempi di scorch e quelli di induzione di vulcanizzazione (tsl) mostrano una conelazione lineare.
Caratterizzazione dinamico-rneccanica delle mescole degli Esempi 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 I compositi degli esempi 8-15 sono stati caratterizzati applicando una sollecitazione sinusoidale mediante sforzo di taglio, secondo le modalità operative descritte in precedenza.
In Tabella 4 sono mostrati i dati relativi al modulo dinamico G’ a minima deformazione, alla variazione Δ del modulo G’, (AG’), fra 0,28% e 25% come ampiezza della defonnazione, al valore massimo del modulo dissipativo G”, al valore massimo della tangente di delta
In Figura 4 è riportata la dipendenza del modulo dinamico conservativo G’ in funzione del ampiezza della deformazione per le composizioni elastomeriche degli Esempi 8, 9 e 10. In Figura 5 è riportata la dipendenza del modulo dinamico conservativo G’ in funzione dell’ampiezza della defonnazione per le composizioni elastomeriche degli Esempi 8, 9, 10 e 12
In Figura 6 è riportata la dipendenza del modulo dinamico conservativo G’ in funzione delTampiezza della deformazione per le composizioni elastomeriche degli Esempi 8, 9, 13, 14, 15.
Tabella 4. Valori di G'^28%, AG:, G”max e (Tan Delta)m3Xdetenninati attrvaerso la prova di strain sweep per le composizioni elastomeriche di Tabella l<a>
Es. 8 Es. 9 Es. 10 Es. 11 Es. 12 Es. 13 Es. 14 Es. 15 Es prep. mescola
G'^Q 28% MPa 1,43 1,621 1,64 1,6142 1,587 1,6322 1,5811 1,61
AG MPa 0,65 0,92 0,92 0,8886 0,8961 0,8733 0,829 0,8768
/-vi
max MPa 0,169 0,18 0,19 0,1827 0,1911 0,2062 0,2035 0,2269
(Tan Delta)max- 0,149 0,153 0,151 0,155 0,163 0,164 0,165 0,178
<a>G'r=<) :g%= valore di G’ alla minima deformazione, pari aa 0.28%. AG' = differenza fra il valore di G’ a minima defonnazione ed il valore di G’ misurato alla massima defonnazione raggiunta. G"lllax= massimo valore di G” osservato nella curva di G”. (Tan Delta),[iax= massimo valore di Tan Delta osservato nella curva.
I valori per i parametri riportati in Tabella 4, misurati attraverso le prove dinamicomeccaniche, appaiono sostanzialmente in linea per tutte le mescole In particolare, il valore di AG’ viene assunto come indicatore del fenomeno della formazione e distinzione del reticolo della carica e quindi come indicatore di dissipazione di energia. Dunque, gli acceleranti secondari oggetto della presente invenzione non provocano una maggiore dissipazione di energia.
s sempi 16, 17, 18, 19
Prove di estrazione da silice dell’accelerante secondario.
Le prove sono state condotte secondo le modalità operative precedentemente descritte.
Nell’ Esempio 16 (invenzione) è stato utilizzato serinolo come accelerante secondario.
Nell’Esempio 17 (invenzione) è stata utilizzata serinol canfora come accelerante secondario. NelEEsempio 18 (invenzione) è stata utilizzata serinolcinnamaldeide come accelerante secondario.
Nell’Esempio 19 (confronto) è stata utilizzata difenilguanidina come accelerante secondario. In Tabella 5, sono riportate le sostanze presenti nell’esano utilizzato per l’estrazione. Tali sostanze sono state rilevate mediante analisi GC-MS.
Tabella 5. Prove di estrazione dalla silice di difenil guanidina e di molecole oggetto della presente invenzione
Esempio 16 17 18 19
Accelerante<3>serinolo serinol canfora Serinol cinnamaldeide difenil
(da esempio 4) (da esempio 5) guanidina Sostanza nessuna Canfora cinnamaldeide difenil Estratta<b>guanidina Messo a contatto con la silice.
Rilevata nell’esano utilizzato per l’estrazione, mediante analisi GC-MS.
I dati riportati in Tabella 5 mostrano come la DPG venga estratta dal addotto da essa formato con la silice mediante un solvente come Tesano. Al contrario gli acceleranti oggetto della presente invenzione non vengono estratti dagli addotti che forma con la silice. Infatti, non vi è trac era di tali acceleranti nell’esano di estrazione.
L’esame dei dati nelle Tabelle da 2 a 5 mostra che la classe di acceleranti secondari oggetto della presente invenzione mostra vantaggi rispetto alla mescola senza acceleranti secondari. Inoltre, tale classe di acceleranti dà la possibilità di selezionare il composto chimico ideale per le proprietà desiderate della mescola stessa.
Esempi 20 (<'>confronto’), 21 (<'>invenzione) e 22 (<'>invenzione)
In Tabella 6 sono riportati altri esempi di composizione elastomerica secondo la presente invenzione.
Tabella 6. Formulazioni per composizioni elastomeriche
Es Es Es
20 21 22
Ingrediente Phr
S-SBR HP755<a>90,00 90,00 90,00
BR<b>35,00 35,00 35,00
Silice<1>50,00 50,00 50,00
Silano TESPT /Nero
11,20 11,20 11,20
di carbonio<d>
Silice Zeosil 1165<e>20,00 20,00 20,00
Olio MES<f>8,00 8,00 8,00
Acido Stearico<8>2,00 2,00 2,00
Ossido di zinco<h>2,50 2,50 2,50
6PPD<1>2,00 2,00 2,00
Zolfo<k>1,20 1,20 1,20
TBBS<1>2,00 2,00 2,00
DPG80<m>2,40 0,00 0,00
Serinolo<n>0,00 0,83 0,00
Immina della canfora
0,00 0,00 2,04
(Es 4)
<8>Gomma stirene butadiene da soluzione; grado commerciale Styron 4630, da Styron. 25% come contenuto di stirene
<b>Poi ibutad iene; grado commerciale Europrene neocis, da Polimeri Europa
<c>’<e>ZEOSIL 1165MP, da SOLVAY RHODIA OPERATIONS
<d>Silano TESPT: bis[3-(triethoxysilyl)propyl]tetrasulfide TESPT/Nero di carbonio N330 = l/l, da EVONIK<f>01io alifatico, da Ehi
<g>Stearina N, da SOGIS
<h>da Zincol Ossidi
'N-(l,3-dimetilbutil)-N’-fenil-p-fenilendiammina, da Cromp ton.
<k>da Solfotecnica
<1>N-terz-butil-2-benzotiazil sulfenammide, da Flexsys
<m>Difenilguanidina (Rhenogran® DPG80), da Rhein Ch ernie Additives
<n>2 - amino - 1,3 -propan di olo, da Bracco
Tabella 7. Valori di ML, MHtsl, t90determinati attraverso la prova reometrica per le composizioni elastomeriche di T abella 6<a>
Es prep. mescola 20 21 22
ML[dNm] 3,26 4,06 3,53
MH[dNm] 20,43 20,53 19,83
tsl [min] 0,97 0,7 1,09
ti>0 [min] 3,06 3,71 4,69
<a>MLvalore minimo del momento torcente, misurato in dNewton x metro (dNm). MHvalore massimo del momento torcente, misurato in dNm. tst: tempo richiesto per avere l’aumento di 1 dNm del valore del momento torcente, rispetto al valore minimo ML. t3⁄4>: tempo richiesto per raggiungere il 90% del valore del momento torcente, rispetto al valore massimo MH.
Dai dati in T abella 7 si osserva come le mescole contenenti DPG e serinolcanfora abbiamo tempi di induzione di vulcanizzazione analoghi, mentre un tempo minore è ottenuto con serinolo come accelerante secondario. La serinolcanfora dà anche una minore velocità di vulcanizzazione. Si può dunque osservare che diverse cinetiche di vulcanizzazione possono essere ottenute con molecole oggetto della presente invenzione, riconducibili alla stessa fonnula generale. Modulando la natura chimica delle molecole oggetto della presente invenzione è dunque possibile modulare la cinetica di vulcanizzazione.
Tabella 8. Valori di G'y=o.2s%, AG’ e (Tan Delta)maxdeterminati attraverso la prova di strain sweep per le composizioni elastomeriche di Tabella 6<a>Es prep. mescola 20 21 22
G'y=02S% MPa 2,80 2,64 2,46
AG' MPa 1,73 1,55 1,45
(Tan Delta)max-0,200 0,190 0,195
<a>G'y=o2g%= valore di G’ alla minima deformazione, pari aa 0.28%. Δϋ' = differenza fra il valore di G’ a minima deformazione ed il valore di G’ misurato alla massima deformazione raggiunta. (Tan Delta)™* = massimo valore di Tan Delta osservato nella curva.
Dai dati in T abella 8 si osserva come la maggiore non linearità del modulo venga ottenuta con la mescola preparata con la DPG. Una minore dissipazione di energia si ha con la serinolcanfora ed ancora minore con il serinolo.
Esempi 23 (confronto 24 (confronto"). 25 (invenzione) e 26 (invenzione)
In Tabella 9 sono riportati altri esempi di composizione elastomerica secondo la presente invenzione. La composizione prevede la silice come carica rinforzante.
Tabella 9. Formulazioni per composizioni elastomeriche
Es Es Es Es
23 24 25 26
Ingrediente P] ir
NR<a>15,00 15,00 15,00 15,00
BR<b>15,00 15,00 15,00 15,00
HP755<c>96,25 96,25 96,25 96,25
Silice<11>85,00 85,00 85,00 85,00
Silano TE SPT /
13,00 13,00 13,00 13,00
Nero di carbonio N330 = 1/1<e>
Acido Stearico<f>2,00 2,00 2,00 2,00
Olio TDAE» 8,00 8,00 8,00 8,00
TMQ<h>1,25 1,25 1,25 1,25
Cera<1>1,25 1,25 1,25 1,25
Resina adesivante<k>4,50 4,50 4,50 4,50
Ossido di zinco<1>2,50 2,50 2,50 2,50
6PPD<m>2,00 2,00 2,00 2,00
AMPD<n>0,00 0,00 1,50 0,00
TRIS AMINO<0>0,00 0,00 0,00 1,50
Zolfo<11>1,40 1,40 1,40 1,40
TBBS<q>2,00 2,00 2,00 2,00
DPG80<r>0,00 2,50 0,00 0,00
PVT 0,20 0,20 0,20 0,20
<a>SMR GP = Naturai rubber (p o 1 i (1 ,4- c is) - i s opren e, fornitore SENG ΗΓΝΓ RUBBER)
<l>'BR40 Europrene neocis = High cis polybutadiene (97% min). Neodimium polymerized. (fornitore VERSALIS)<C>HP755 = Solution Styrene-butadiene copolymer (styrene 39.5% and vinyl 38.5% on thè dienic portion equivalent to 23.3% on thè polymer), extended with 37.5 phr of TDAE oil (FORNITORE JAPAN SYNTHETIC RUBBER)
<d>SILICE ZEOSIL 1165MP (fornitore SOLVAY RHODIA OPERATIONS)
<C>TESPT (50%) =Silano TESPT / Nero di carbonio N330 = 1/1= "Bis[3-(triethoxysilyl)propyl]tetrasulfide (fornitore EVONIK)
<f>Acido STEARICO = STEARINA N (fornitore: SOGIS)
<s>OLIO TDAE = Treated distillated ar ornati c extra et (TDAE) VIVATEC 500 Fornitore : H&.R
<h>TMQ = 2,2,4-triinethyl-l,2-diidroquinoline polymerized (nome comm = YTJLCANOX HS/LG; fornitore = LANXESS)
<1>CERA = Mixture of norma 1-paraffins, prevailing, and iso-paraffins.(nome comm: REDEZON 517 fornitore REPSOL YPF )
<k>RESINA ADESIVANTE = ALPHA-METHYL-STYRENE THERMO PLASTIC RESIN (nome commerciale: IMPERA PI 504 Fornitore EASTMAN )
<1>OSSIDO DI ZINCO (fornitore = ZINCOL OSSIDI)
<m>6PPD =N-(l,3-dimetilbutil)-N’-fenil-p-fenilendiammina (6PPD) (da Crompton)
<n>2-ammino-2-metilpropan-l,3-diolo (AMPD) (da ANGUS).
°Tris(idrossimetil)amminometano (TRIS AMINO) (da ANGUS), 2-ammino-2-metilpropan-l,3-diolo (AMPD) ( da ANGUS)
3⁄4olfo (da ZOLFINDUSTRIA)
<<1>N-terz-butil-2-benzotiazil sulfenammide (TBBS) (da Flexsys)
TDifenilguanidina (Rhenogran® DPG80) (da Rliein Ch ernie Additives)
<s>N-cicloesil-tioftalimmide (PVI) (Vulkalent<®>G, da Lanxess)
In Tabella 10 sono riportati i dati relativi alle reazioni di vulcanizzazione.
Tabella 10. Valori di ML, MH,tsl, t60, ho detenninati attraverso la prova reometrica per le composizioni elastomeriche di T abella 9<a>
Es prep. mescola 23 24 25 26
ML[dNm] 5,6 3,8 4,0 4,4
MH[dNm] 20,2 20,4 20,6 21,4 tsl[min] 1,33 0,59 0,58 0,5
tso [min] 4,83 3,00 3,2 3,19
tpo [min] 10,92 5,28 6,35 7,31
*MLvalore minimo del momento torcente, misurato in dNewton x metro (dNm). MHvalore massimo del momento torcente, misurato in dNm. tsi : tempo richiesto per avere l’aumento di 1 dNm del valore del momento torcente, rispetto al valore minimo ML. 1⁄2: tempo richiesto per raggiungere il 60% del valore del momento torcente, rispetto al valore massimo MH.t3⁄4l: tempo richiesto per raggiungere il 90% del valore del momento torcente, rispetto al valore massimo MH.
Dai dati riportati in T abella 10 si vede come sia DPG che le molecole oggetto della presente invenzione siano molto efficaci nel ridurre il valore di ML, parametro indicativo della viscosità del crudo:
L’accelerazione della cinetica di vulcanizzazione è analogo per DPG e per le molecole oggetto della presente invenzione. Queste ultime appaiono ridurre la reversione della mescola. In Tabella 11 sono riportati i dati ottenuti dalle prove tensili
Tabella 11. Valori delle proprietà tensili per le composizioni elastomeriche di Tabella 9<a>
Es prep. mescola 23 24 25 26
Campioni tenuti 5 min a 23°C
Ca05[Mpa] 1,13 1,34 1,32 1,30
Caa [Mpa] 1,72 2,25 2,2 2,11
Ca3[Mpa] 6,44 9,81 9,18 8,61
CR [Mpa] 17,06 18,38 18,18 15,68
AR [%] 668,4 534,8 551,5 511,4
<a>Ca05, Cai, Caj: carico a diversi livelli di allungamento, rispettivamente 50%, 100% e 300% CR: carico a rottura. AR: allungamento a rottura
I dati in Tabella 11 mostrano che AMPD riproduce Teffetto della DPG, mentre il TRIS-AMINO porta ad un rinforzo lievemente inferiore, comunque molto superiore a quello del riferimento senza accelerante secondario
In Tabella 12 sono riportati i dati ottenuti dalle prove dinamico meccaniche
Tabella 12. Valori delle proprietà dinamico- meccani che perle composizioni elastomeriche di Tabella 9<a>
Es prep. mescola 23 24 25 26
Misure realizzate a 0°C
E’ [Mpa] 16,01 16,89 16,48 16,68
Tan delta 0,771 0,736 0,734 0,739
Misure realizzate a 10°C
E’ [Mpa] 11,39 12,44 12,19 12,14
Tan delta 0,62 0,602 0,592 0,599
Misure realizzate a 23°C
E’ [Mpa] 8,67 9,57 9,46 9,44
Tan delta 0,414 0,399 0,385 0,395
Misure realizzate a 70 °C
E’ [Mpa] 5,42 6,15 6,07 5,98
Tan delta 0,192 0,180 0,178 0,185
E’: modulo elastico dinamico. Tali delta: rapporto tr a modulo viscoso (E") e modulo elastico (E’).
I dati dinamico-meccanici in Tabella 12 mostrano sostanziale equivalenza delle mescole ottenute con gli acceleranti oggetto delTinvenzione rispetto alla DPG.
In Tabella 13 sono riportati i dati ottenuti dalle prove di abrasione.
Tabella 13. Valori di perdita in volume (test di abrasione DIN) per le composizioni elastomeriche di Tabella 9
Es prep. mescola 23 24 25 26
Perdita in
[min<3>] 173 107 105 114
volume
I dati di abrasione DIN in Tabella 13 mostrano una sostanziale equivalenza delle mescole ottenute con gli acceleranti oggetto delTinvenzione rispetto alla DPG. L’abrasione DIN peggiore è stata ottenuta nel caso della mescola priva di acceleranti secondari.
Esempi 27 (<'>confronto), 28 (confronto), 29 (<'>invenzione). 30 (<'>invenzione) e 31 (invenzione) In Tabella 14 sono riportati altri esempi di composizione elastomerica secondo la presente invenzione. La composizione prevede il nero di carbonio come carica rinforzante.
Tabella 14. Formulazioni per composizioni elastomeriche
Es Es Es Es Es
27 28 29 30 31 Ingrediente Phr
NR<a>60,00 60,00 60,00 60,00 60,00
<">BR* 40,00 40,00 40,00 40,00 40,00
Nero di carbonio NI 15<c>55,00 55,00 55,00 55,00 55,00 Silice VN3<d>15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 Silano TESPT /
3,00 3,00 Nero di carbonio N330 = l/l<e>3,00 3,00 3,00
Acido Stearico<1>1,30 1,30 1,30 1,30 1,30 Ossido di zinco* 3,00 3,00 3,00 3,00 3,00 Stearato di zinco<1>* 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 Cera* 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 TMQ<k>1,00 1,00 1,00 1,00 1,00
6PPD<1>3,00 3,00 3,00 3,00 3,00
Zolfo<1>*<1>1,80 1,80 1,80 1,80 1,80
CBS** 1,10 1,10 1,10 1,10 1,10
DPG80° 0,00 1,25 0,00 0,00 0,00
AMPD<p>0,00 0,00 0,75 1,00 0,00
TRIS AMINO<*1>0,00 0,00 0,00 0,00 1,00
PVT 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30
<a>SMR GP = Naturai rubber (poli(l,4-cis)-isoprene, fornitore SENO ΗΓΝΓ RUBBER)
<b>BR40 Europrene neocis = High cis polybutadiene (97% min). Da catalisi al neodimio. (fornitore VERSALI S)<c>da Cabot
<d>ULTRASIL® VN 3 GR da Evonik
<e>da Evonik; Silano TESPT: bis[3-(trietossisilil)propil]tetrasolfuro
<f>Radiacid 444 (Oleon)
<8>da Zincol Ossidi
<h>da Sogis
<1>CERA = Mixture of nonnal-paraffins, prevailing, and iso-paraffins.(nome coinin: REDEZON 517 fornitore REPSOL YPF )
<k>TMQ = 2,2,4-trimethyl-l,2-diidroquinoline polymerized (nome comm = VULCANOX HS/LG; fornitore = LANXESS)
<1>6PPD = N- ( 1, 3 -d imeti lb uti 1) -N’ -feni 1-p -felli 1 end iammina (6PPD) (da Crompton)
<m>Zolfo (da ZOLFINDUSTRIA)
<n>N-cyclohexyl-2-benzotiazil sulfenammide (CBS) (da Flexsys)
“Difenilguanidina (Rhenogran® DPG80) (da Rhein Chemie Additives)
<p>2-ammino-2-metilpropan-l,3-diolo (AMPD) (da ANGUS).
<q>Tri s(idro ss imeti l)amminometano (TRIS AMINO) (da ANGUS),
<r>N-cicloesil-tioftalimmide (PVI) (Vulkalent<®>G, da Lanxess)
In Tabella 15 sono riportati i dati relativi alle reazioni di vulcanizzazione. E’ stata scelta una condizioni di vulcanizzazione, 140°C e 120 minuti, tipica per questo tipo di formulazioni, quando esse vengano applicate ad esempio in pneumatici per utilizzo in agricoltura.
Tabella 15. Valori di MLe di tempo di scottatura (tempo di scorch) tss determinati attraverso la prova di scorch per le composizioni elastomeriche preparate di Tabella 14<a>Es prep. mescola 27 28 29 30 31
ML[dNm] 10,54 9,67 9,16 9,52 9,57 tss[min] 30,3 16,5 23,2 22,5 19,3<a>ML: minimo valore di Modulo; Tempo di scorch = t*5= tempo necessario per avere un aumento del momento torcente pari a 5 dNm.
MLè indicativo della viscosità del crudo. Dai dati in T abella 15, si nota come DPG sia molto efficace nel ridurlo, e come le due molecole oggetto della presente invenzione diano simili risultati, anche migliori di DPG nel caso del TRIS-AMINO. Il t5 a 130°C è indicativo della finestra di lavorabilità delle mescole: è auspicabile che sia di almeno 15 minuti per evitare potenziali problemi di processo: la DPG porta a valori accettabili ma potenzialmente critici, mentre le due molecole oggetto della presente invenzione mostrano risultati migliorativi.
Tabella 16. Valori di ML, MHtsl, t60, t90determinati attraverso la prova reometrica, condotta a 140°C per 120 minuti, per le composizioni elastomeriche di Tabella 14<a>Es prep. mescola 27 28 29 30 31
ML[dNm] 5,2 4,8 4,7 4,8 5,0
MH[dNm] 23,7 27,2 26,6 27,8 28,7 tsl [min] 10,8 5,8 8,3 7,5 7,5
tso [min] 33,5 19,2 24,9 24,0 21,3
t-90 [min] 55,9 35,8 44,2 40,9 36,5
<a>MLvalore minimo del momento torcente, misurato in dNewton x metro (dNm). MHvalore massimo del momento torcente, misurato in dNm. tst: tempo richiesto per avere l’aumento di 1 dNm del valore del momento torcente, rispetto al valore minimo ML. t®: tempo richiesto per raggiungere il 60% del valore del momento torcente, rispetto al valore massimo MH^: tempo richiesto per raggiungere il 90% del valore del momento torcente, rispetto al valore massimo MH.
Dai dati in Tabella 16, si osserva che sia DPG che le molecole oggetto della presente invenzione sono efficaci nel ridurre i valori di ML, indicativi della viscosità del crudo. In particolare, riduzione maggiore si ottiene nel caso del TRIS- AMINO.
Tutte le molecole aggiunte alla formulazione con il ruolo di acceleranti secondari, sia DPG che le molecole oggetto della presente invenzione, provocano una diminuzione dei tempi di vulcanizzazione, dal tempo di induzione alla vulcanizzazione tsl, ai tempi di riferimento per la formazione del reticolo t6o e t90.
In Tabella 17 sono riportati i valori ottenuti dalle prove tensili.
Tabella 17. Valori delle proprietà tensili per le composizioni elastomeriche preparate negli esempi di Tabella 14<a>
Es prep. mescola 27 28 29 30 31
Durezza @23°© IRHD 76,8 80,6 78,9 80,6 80,7 Durezza (i3⁄470°© IRHD 69,9 73,2 72,6 73,8 74,1
Campioni tenuti 5 min a 23 °C
Ca05[Mpa] 1,74 2,08 1,99 2,13 2,14
Ca![Mpa] 2,81 3,55 3,36 3,64 3,69
Ca3[Mpa] 12,63 15,08 14,71 15,47 15,59
CR [Mpa] 20,65 21,08 21,16 21,74 19,07
AR [%] 501 445 447 449 395
<a>Ca05, Cai, Cas: carico a diversi livelli di allungamento, rispettivamente 50%, 100% e 300%. CR: carico a rottura. AR: allungamento a rottura
Dai dati in Tabella 17 si osserva che sia DPG che le molecole oggetto della presente invenzione provocano un aumento della durezza IRHD sia a 23°C che a 70°C. DPG porta però anche ad un aumento, indesiderato, della differenza di durezza fra 23°C e 70°C.
Tabella 18. Valori delle proprietà dinamico- meccaniche perle composizioni elastomeriche di Tabella 14<a>
Esprep. mescola 27 28 29 30 31
Misure realizzate a 10°C
E’ [Mpa] 9,93 10,96 10,52 10,87 11,27
T an delta 0,297 0,284 0,282 0,288 0,282
Misure realizzate a 23°C
E’ [Mpa] 9,10 9,96 9,58 10,19 10,28
T an delta 0,264 0,250 0,247 02512 0,248
Misure realizzate a 70°
E’ [Mpa] 7,03 7,83 7,54 7,77 8,07
T an delta 0,206 0,193 0,188 0,193 0,187
<a>E’: modulo elastico dinamico. Tali delta: rapporto tra modulo viscoso (E") e modulo elastico (E’)·
In Tabella 19 sono riportati i dati ottenuti dalle prove di abrasione.
Tabella 19 Valori di perdita in volume (test di abrasione) per le composizioni elastomeriche di Tabella 14
Esprep. mescola 27 28 29 30 31
Perdita in
[mm<3>] 35,4 34,6 34,8 34,7 35,1
volume
Risultati sostanzialmente equivalenti sono dunque ottenuti con DPG e con le molecole oggetto della presente invenzione sia per quanto riguarda i cariche dinamici che per quanto riguarda l’abrasione.
Claims (25)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizione elastomerica vulcanizzabile comprendente almeno un elastomero dienico, almeno una carica rinforzante, almeno un sistema di vulcanizzazione a base di zolfo ed almeno un composto di formula (I) in cui detto composto di formula (I) è presente in quantità da 0,3 phr a 20 phr, ed in cui X è scelto nel gruppo costituito da: in cui R[, R2, R7, Rg, Rn, Rie ed R|9sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, alchile C|-C22lineare o ramificato, alchenile o alchimie C2-C22lineare o ramificato, arile, alchil-arile C|-C22lineare o ramificato, alchenil-arile C2-C22lineare o ramificato, alchinil-arile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenile o acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato, acilarile, ac il- alchil-arile con acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenil-arile con acil-alchenile C3-C22lineare o ramificato, acil-alchinil-arile con acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato, eteroarile; almeno uno fra R3e R4ed almeno uno fra R3e R6è idrogeno; solo uno fra R3e R4e solo uno fra R3e R* può essere acile, acil-arile, acil-alchil-arile con acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenil-arile con acil-alchenile C3-C22lineare o ramificato, acil-alchinil-arile con acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato Z è scelto nel gruppo costituito da: idrogeno, metile, etile, idrossimetile; R9ed Rio sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, un gruppo alche nilico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo arilico, un gruppo alchilarilico con alchile C|-C22lineare o ramificato, con la condizione che: • R9ed Rio non sono contemporaneamente idrogeno; oppure R9ed Rio possono formare un anello, che può contenere un numero di atomi da 3 a 20 e uno o due eteroatomi scelti fra O o N; con la condizione che: • quando detto anello comprende detti eteroatomi il numero totale di atomi dell’anello è 5 o 6; • quando l’anello contiene 2 eteroatomi, essi possono essere in posizione 1,2 oppure 1,3, considerando come posizione 1 la posizione che si trova più vicina all’ atomo di carbonio del gruppo imminico; oppure R9ed Rio possono formare policicli formati da un numero di atomi di carbonio che può andare da 5 a 20, fusi oppure spiro, con o senza atomi a testa di ponte; RI2ed Ria sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, un gruppo alchenilico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo arilico, un gruppo alchilarilico con alchile C|-C22lineare o ramificato: non possono essere contemporaneamente idrogeno con la condizione che: • R|2ed R|3non sono contemporaneamente idrogeno; oppure R|2ed R13possono formare un anello, che può contenere un numero di atomi da 3 a 20 e uno o due eteroatomi scelti fra O o N; con la condizione che: • quando detto anello comprende detti eteroatomi il numero totale di atomi dell’anello è 5 o 6; • quando l’anello contiene 2 eteroatomi, essi possono essere in posizione 1,2 oppure 1,3, considerando come posizione 1 la posizione che si trova più vicina all’atomo di carbonio del gruppo imminico; oppure R|2ed R|3possono formare policicli formati da un numero di atomi di carbonio che può andare da 5 a 20, fusi oppure spiro, con o senza atomi a testa di ponte; R14, RIS, R17, ed R ig sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, alchile C|-C22lineare o ramificato purché non ramificato su Q, alchenile o alchimie C2-C22 lineare o ramificato, alchil-arile con alchile che può essere C|-C22lineare o ramificato con gruppo arile non direttamente legato all’ossazolidina, alchenil-arile con alchenile C2-C22lineare o ramificato con gruppo arile non direttamente legato al ossazolidina, alchinil-arile con alchimie C2-C22lineare o ramificato con gruppo arile non direttamente legato alFossazolidina, acil-al citile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenile o acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato; oppure Ri4, R[3, R|7, ed Ri8possono formare cicli a 5 e 6 atomi di carbonio.
- 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui Ri è idrogeno.
- 3. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui X è in cui R2è scelto nel gruppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9; R3ed R4sono idrogeno; Z è scelto nel gruppo costituito da: idrogeno, metile, etile, idrossimetile; preferibilmente R2è idrogeno.
- 4. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui X è in cui R9e Rio formano policicli fusi formati da un numero di atomi di carbonio da 7 a 9; ed in cui R8è scelto nel gruppo costituito da: H, CH3, CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9; oppure in cui R9è H, Rio è -CH o -CH-CoHjed R8è scelto nel gruppo costituito da: H, -CH3, -CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9.
- 5. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui X è in cui R [4e R[3possono essere uguali o diversi fra di loro e sono scelti nel gruppo costituito da: -C3⁄4, -CH2CH3, -CH2CH2CH3, -CH(CH3)2, -CH2CH(CH3)2 ed in cui R[6è scelto nel gruppo costituito da: H, -CH3, -CH2(CH )nCH con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9,
- 6. Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il composto di formula (I) è presente nella composizione elastomerica in quantità da 0,4 a 10 phr, preferibilmente da 0,5 phr a 5 phr.
- 7. Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto elastomero dienico contiene insaturazioni nella catena polimerica principale ed ha una temperatura di transizione vetrosa (Tg) inferiore a 20° C, preferibilmente compresa tra 0 e -90°C.
- 8. Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elastomero dienico è scelto nel gruppo costituito da: poli(l,4-cis-isoprene), poli(3,4-isoprene), poli(butadiene), copolimeri isoprene/isobutene alogenati, copolimeri 1,3-butadiene/acrilonitrile, copolimeri stirene/ 1,3 -butadiene, copolimeri stirene/isoprene/l,3-butadiene, copolimeri stirene/l,3-butadiene/acrilonitrile o loro miscele.
- 9. Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un elastomero di una o più mono-olefine, dette monoolefine sono scelte tra etilene e 1- olefine che contengano da 3 a 12 atomi di carbonio.
- 10. Composizione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto elastomero di una o più mono-olefine contiene un diene contenente da 4 a 20 atomi di carbonio.
- 11. Composizione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto diene è scelto nel gruppo costituito da: 1,3 -butadiene, isoprene, 1,4-esadiene, 1,4-cicloesadiene, 5-etilidene-2-norbomene, 5-metilene-2-norbornene, vinilnorbornene o loro miscele.
- 12. Composizione secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto diene è alogenato.
- 13. Composizione secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto elastomero di una o più mono-olefine è scelto nel gruppo costituito da: copolimeri etilene/propilene (EPR) o copolimeri etilene/propilene/ diene (EPDM), poli(isobutene).
- 14. Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un accelerante primario scelto nel gruppo costituito da: tiazoli, sulfenammidi, xantogenati, in quantità da 0,1 a 10 phr, preferibilmente da 0,5 a 5 phr.
- Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta carica rinforzante è scelta nel gruppo costituito da: nero di carbonio, silice, allumina, alluminosilicati, calcio carbonato caolino o loro miscele in quantità compresa tra 0,1 e 200 phr, preferibilmente in quantità compresa tra 10 e 170 phr.
- Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto sistema di vulcanizzazione a base di zolfo comprende una quantità di zolfo compresa in un intervallo da 0,5 a 10 phr, preferibilmente da 0.8 a 5 phr, più preferibilmente da 1 phr a 3 phr.
- Uso di un composto di formula (I) come accelerante per la vulcanizzazione di composizioni elasto meridie comprendenti almeno un elastomero dienico, almeno una carica rinforzante ed almeno un sistema di vulcanizzazione a base di zolfo, in cui X è scelto nel gruppo costituito da: in cui: Ri, R2, R7, Rg, Rn, R|6ed R[9sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, alchile C|-C22lineare o ramificato, alchenile o alchinile C2-C22lineare o ramificato, arile, alchil-arile C[-C22lineare o ramificato, alchenil-arile C2-C22lineare o ramificato, alchinil-arile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, ac il- alchenile o acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato, acil-arile, acil alchil-arile con acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenil-arile con acilalchenile C3-C22lineare o ramificato, acil-alchinil-arile con acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato, eteroarile; almeno uno fra R3e R4ed almeno uno fra R3e R6è idrogeno; solo uno fra R3e R4e solo uno fra R3⁄4e Re può essere acile, acil-arile, acil-alchil-arile con acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acil-alchenil-arile con acil-alchenile C3-C22lineare o ramificato, acil-alchinil-arile con acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato; Z è scelto nel gruppo costituito da: idrogeno, metile, etile, idrossimetile; R9ed Rio sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, un gruppo alche nilico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo arilico, un gruppo alchilarilico con alchile C|-C22lineare o ramificato, con la condizione che: • R9ed Rio non sono contemporaneamente idrogeno; oppure R9ed Rio possono formare un anello, che può contenere un numero di atomi da 3 a 20 e uno o due eternatomi scelti fra O o N; con la condizione che: • quando detto anello comprende detti eternatomi il numero totale di atomi dell’anello è 5 o 6; • quando l’anello contiene 2 eternatomi, essi possono essere in posizione 1,2 oppure 1,3, considerando come posizione 1 la posizione che si trova più vicina all’atomo di carbonio del gruppo imminico; oppure R9ed R|0possono formare policicli formati da un numero di atomi di carbonio che può andare da 5 a 20, fusi oppure spiro, con o senza atomi a testa di ponte; R[2ed R|3sono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, un gruppo alchenilico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo alchilidenico C2-C22lineare o ramificato, un gruppo arilico, un gruppo alchilarilico con alchile C|-C22lineare o ramificato: non possono essere contemporaneamente idrogeno con la condizione che: • R[2ed R[3non sono contemporaneamente idrogeno; oppure R[2ed R[3possono formare un anello, che può contenere un numero di atomi da 3 a 20 e uno o due eteroatomi scelti fra O o N; con la condizione che: • quando detto anello comprende detti eteroatomi il numero totale di atomi dell’anello è 5 o 6; • quando l’anello contiene 2 eternatomi, essi possono essere in posizione 1,2 oppure 1,3, considerando come posizione 1 la posizione che si trova più vicina all’atomo di Carbonio del gruppo imminico; oppure RL2ed R[3possono formare policicli formati da un numero di atomi di carbonio che può andare da 5 a 20, fusi oppure spiro, con o senza atomi a testa di ponte; Ri4, RLS, R17, ed RISsono indipendentemente scelti nel gruppo costituito da: idrogeno, alchile C[-C22lineare o ramificato purché non ramificato su Q, alchenile o alchimie C2-C22lineare o ramificato, alchil-arile con alchile che può essere C|-C22lineare o ramificato con gruppo arile non direttamente legato all’ossazolidina, alchenil-arile con alchenile C2-C22lineare o ramificato e gruppo arile non direttamente legato all’ossazolidina, alchinil-arile con alchimie C2-C22lineare o ramificato e gruppo arile non direttamente legato all’ossazolidina, acil-alchile C2-C22lineare o ramificato, acilalchenile o acil-alchinile C3-C22lineare o ramificato; oppure Ru, Ris, R[7, ed R[8formano cicli a 5 e 6 atomi di carbonio.
- 18. Uso secondo la rivendicazione 17, in cui R[ è idrogeno.
- 19. Uso secondo la rivendicazione 17, in cui X è in cui R2è scelto nel gruppo costituito da: H, -CH3, -CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9; R3ed R4sono idrogeno; Z è scelto nel gruppo costituito da: idrogeno, metile, etile, idrossimetile; preferibilmente R2è idrogeno.
- 20. Uso secondo la rivendicazione 17, in cui X è in cui R9e Rio formano policicli fusi formati da un numero di atomi di carbonio da 7 a 9 ed in cui R8è scelto nel gruppo costituito da; H, -CH3, -CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9; oppure in cui R9è H, Rm è -CH o -CH-C6H ed R8è scelto nel gruppo costituito da: H, -CH3, -CH2(CH2)nCH3con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9.
- 21 , Uso secondo la rivendicazione 17, in cui X è in cui R e R[3possono essere uguali o diversi fra di loro e sono scelti nel gruppo costituito da: -CH3, -CH2CH3, -CH2CH2CH3, -CH(CH3)2, -CH2CH(CH3)2 ed in cui R[6è scelto nel gruppo costituito da: H, -CH3, -CH^CH^nCHs con n compreso tra 0 e 16, preferibilmente tra 0 e 9.
- 22, Processo per vulcanizzazione di composizioni elasto meridie comprendente le seguenti fasi: -mescolare almeno un elastomero dienico, almeno un sistema di vulcanizzazione contenente zolfo, almeno una carica rinforzante, almeno un accelerante scelto nel gruppo costituito da tiazoli, sulfenammidi, xantogenati, in quantità compresa tra 0,1 e 10 phr, preferibilmente in quantità compresa tra 0,5 e 5 phr ed almeno un accelerante di formula (I) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 16, in cui detto composto di formula (I) è presente in quantità da 0,3 phr a 20 phr; - scaldare la mescola ad una ad una pressione da 5 x IO<5>a 20 x IO<5>Pa, preferibilmente da 13 x IO<5>a 18 x IO<5>Pa, e ad una temperatura compresa tra 120 e 200°C, preferibilmente fra 140 e 180°C, per un tempo compreso tra 5 e 200 minuti, preferibilmente 10 e 40 minuti.
- 23. Pneumatico comprendente almeno un semilavorato realizzato mediante la composizione elastomerica vulcanizzabile secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 16,
- 24, Pneumatico secondo la rivendicazione 23, in cui detto almeno un semilavorato è una fascia battistrada.
- 25. Pneumatico secondo la rivendicazione 23 o 24, in cui detto almeno un semilavorato comprende la composizione elastomerica vulcanizzabile secondo la rivendicazione 15 in cui detta carica rinforzante comprende silice.
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A009808A ITUB20159808A1 (it) | 2015-12-30 | 2015-12-30 | Composizione elastomerica ed accelerante per vulcanizzazione impiegato nella stessa. |
BR112018012607-1A BR112018012607B1 (pt) | 2015-12-30 | 2016-12-23 | Composição elastomérica vulcanizável, uso de um composto, processo para vulcanização de composições elastomérica, e, pneu |
RU2018126776A RU2673284C1 (ru) | 2015-12-30 | 2016-12-23 | Эластомерная композиция и ускоритель вулканизации, используемый в композиции |
EP16836102.0A EP3397678B1 (en) | 2015-12-30 | 2016-12-23 | Elastomeric composition and vulcanization accelerator used therein |
US16/065,587 US11091608B2 (en) | 2015-12-30 | 2016-12-23 | Elastomeric composition and vulcanization accelerator used therein |
PCT/IB2016/057977 WO2017115253A1 (en) | 2015-12-30 | 2016-12-23 | Elastomeric composition and vulcanization accelerator used therein |
CN201680077075.7A CN108463499B (zh) | 2015-12-30 | 2016-12-23 | 弹性体组合物和其中所用的硫化促进剂 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A009808A ITUB20159808A1 (it) | 2015-12-30 | 2015-12-30 | Composizione elastomerica ed accelerante per vulcanizzazione impiegato nella stessa. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20159808A1 true ITUB20159808A1 (it) | 2017-06-30 |
Family
ID=55699748
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A009808A ITUB20159808A1 (it) | 2015-12-30 | 2015-12-30 | Composizione elastomerica ed accelerante per vulcanizzazione impiegato nella stessa. |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US11091608B2 (it) |
EP (1) | EP3397678B1 (it) |
CN (1) | CN108463499B (it) |
BR (1) | BR112018012607B1 (it) |
IT (1) | ITUB20159808A1 (it) |
RU (1) | RU2673284C1 (it) |
WO (1) | WO2017115253A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR3085684B1 (fr) * | 2018-09-11 | 2021-06-04 | Michelin & Cie | Composition de caoutchouc |
RU2693769C1 (ru) * | 2018-12-29 | 2019-07-04 | Федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего образования "Волгоградский государственный технический университет" (ВолгГТУ) | Использование n,n-(гексан-1,6-дил)бис(1,7,7-триметилбицикло[2,2,1]гептан-2-имина) в качестве ускорителя вулканизации для резиновых смесей на основе каучуков общего назначения |
RU2693771C1 (ru) * | 2018-12-29 | 2019-07-04 | Федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего образования "Волгоградский государственный технический университет" (ВолгГТУ) | Использование n,n-(пропан-1,3-дил)бис(1,7,7-триметилбицикло[2,2,1]гептан-2-имина) в качестве ускорителя вулканизации для резиновых смесей на основе каучуков общего назначения |
IT201900020310A1 (it) * | 2019-11-04 | 2021-05-04 | Pirelli | Pneumatico per motocicli |
RU2732569C1 (ru) * | 2020-03-24 | 2020-09-21 | Сергей Борисович Врублевский | Способ получения активатора вулканизации (варианты) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA703198A (en) * | 1965-02-02 | Dominion Rubber Company | Vulcanizable rubber and oxazolidine composition | |
US20140323627A1 (en) * | 2011-10-18 | 2014-10-30 | Kao Corporation | Rubber composition and tire using the same |
US20150158994A1 (en) * | 2011-12-21 | 2015-06-11 | Copagnie Cenerale Des Etablissements Michelin | Tire comprising a composition essentially devoid of guanidine derivative and comprising an amino ether alcohol |
Family Cites Families (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
SU1219606A1 (ru) * | 1983-11-05 | 1986-03-23 | Ярославское научно-производственное объединение "Техуглерод" | Резинова смесь на основе диенового каучука |
US5187239A (en) | 1988-12-28 | 1993-02-16 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Sulfur vulcanizable rubber compositions containing a methyl trialkyl ammonium salt |
US4861842A (en) | 1988-12-28 | 1989-08-29 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Cure system for sulfur vulcanizable rubber |
US6025428A (en) | 1998-08-28 | 2000-02-15 | Hankook Tire Co., Ltd. | Rubber composition and method of incorporating silica filler |
RU2213109C2 (ru) * | 2001-03-05 | 2003-09-27 | Производственный кооператив "Научно-производственный комплекс "Автоматизация" | Резиновая смесь для протекторной части массивной шины |
BR0215970B1 (pt) | 2002-12-12 | 2012-12-11 | pneu para rodas de veìculo, composição elastomérica reticulável, e, produto manufaturado elastomérico reticulado. | |
ZA200711159B (en) | 2006-12-28 | 2009-03-25 | Bridgestone Corp | Amine-containing alkoxysilyl-functionalized polymers |
WO2008102513A1 (ja) | 2007-02-21 | 2008-08-28 | The Yokohama Rubber Co., Ltd. | ゴム組成物 |
US7795356B2 (en) | 2008-04-15 | 2010-09-14 | The Yokohama Rubber Co., Ltd. | Rubber composition and pneumatic tire using the same |
DE102014003164B4 (de) * | 2013-03-12 | 2023-12-14 | Sumitomo Chemical Company, Limited | Polymer auf der Basis eines konjugierten Diens und das Polymer enthaltende Polymerzusammensetzung |
CN103865125A (zh) | 2014-02-25 | 2014-06-18 | 盛东科技有限公司 | 一种高性能发动机用丁腈橡胶材料 |
CN104140574A (zh) | 2014-08-10 | 2014-11-12 | 宁国市宁盛橡塑制品有限公司 | 一种耐热改性天然橡胶 |
CN104629116A (zh) | 2015-01-28 | 2015-05-20 | 安徽弘毅电缆集团有限公司 | 一种改性丁腈橡胶电缆护套材料 |
-
2015
- 2015-12-30 IT ITUB2015A009808A patent/ITUB20159808A1/it unknown
-
2016
- 2016-12-23 RU RU2018126776A patent/RU2673284C1/ru active
- 2016-12-23 CN CN201680077075.7A patent/CN108463499B/zh active Active
- 2016-12-23 EP EP16836102.0A patent/EP3397678B1/en active Active
- 2016-12-23 BR BR112018012607-1A patent/BR112018012607B1/pt active IP Right Grant
- 2016-12-23 US US16/065,587 patent/US11091608B2/en active Active
- 2016-12-23 WO PCT/IB2016/057977 patent/WO2017115253A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA703198A (en) * | 1965-02-02 | Dominion Rubber Company | Vulcanizable rubber and oxazolidine composition | |
US20140323627A1 (en) * | 2011-10-18 | 2014-10-30 | Kao Corporation | Rubber composition and tire using the same |
US20150158994A1 (en) * | 2011-12-21 | 2015-06-11 | Copagnie Cenerale Des Etablissements Michelin | Tire comprising a composition essentially devoid of guanidine derivative and comprising an amino ether alcohol |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US11091608B2 (en) | 2021-08-17 |
EP3397678A1 (en) | 2018-11-07 |
BR112018012607A2 (pt) | 2018-12-04 |
CN108463499B (zh) | 2020-03-10 |
US20210179821A1 (en) | 2021-06-17 |
CN108463499A (zh) | 2018-08-28 |
WO2017115253A1 (en) | 2017-07-06 |
BR112018012607B1 (pt) | 2022-02-15 |
RU2673284C1 (ru) | 2018-11-23 |
EP3397678B1 (en) | 2021-07-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2906573T3 (es) | Mezcla de cauchos reticulable con azufre y neumático de vehículo | |
ES2906281T3 (es) | Mezcla de caucho reticulable con azufre, vulcanizado de la mezcla de caucho y neumático para vehículo | |
ES2711632T3 (es) | Mezcla de caucho y neumático de vehículo | |
ES2711631T3 (es) | Mezcla de caucho y neumático de vehículo | |
ITUB20159808A1 (it) | Composizione elastomerica ed accelerante per vulcanizzazione impiegato nella stessa. | |
ES2698351T3 (es) | Mezcla de caucho y neumático para vehículo | |
ES2907799T3 (es) | Mezcla de caucho reticulable con azufre, vulcanizado de la mezcla de caucho y neumático para vehículo | |
ES2946041T3 (es) | Mezcla de cauchos reticulada con azufre y neumático para vehículo | |
WO2013015224A1 (ja) | ゴム・カーボンブラック用カップリング剤及びそれを含むタイヤ用ゴム組成物 | |
BR112020025646B1 (pt) | Mistura de borrachas reticulável com enxofre, vulcanizado e pneu para veículo | |
ES2904289T3 (es) | Mezcla de caucho reticulable con azufre, vulcanizado de la mezcla de caucho y neumático para vehículo | |
WO2020045575A1 (ja) | ゴム組成物、ゴム材料、及びそれらの用途、並びに添加剤 | |
CN109641481B (zh) | 硫-可交联的橡胶混合物及车辆轮胎 | |
ES2906302T3 (es) | Mezcla de caucho reticulable con azufre, vulcanizado de la mezcla de caucho y neumático para vehículo | |
ES2960616T3 (es) | Mezcla de caucho reticulable con azufre | |
US20130072607A1 (en) | Nanoclay (nc) hybrids and elastomer-nanoclay composites produced thereof | |
ES2991721T3 (es) | Compuesto de fenotiazina, su preparación y uso en mezclas de cauchos y neumáticos de vehículos, como agente anti-envejecimiento, antioxidante, antiozonante y colorante | |
ES2985217T3 (es) | Mezcla de cauchos reticulable con azufre, vulcanizado de la mezcla de cauchos y neumático de vehículos | |
JP2024511869A (ja) | N,N’-ジアルキル-p-フェニレンジアミンを含むゴム混合物 | |
BR0215970B1 (pt) | pneu para rodas de veìculo, composição elastomérica reticulável, e, produto manufaturado elastomérico reticulado. | |
JP7179602B2 (ja) | タイヤ用ゴム組成物、及びタイヤ | |
JP2007238903A (ja) | ゴム組成物及びそれを使用した空気入りタイヤ | |
JP7175746B2 (ja) | ゴム組成物、及びタイヤ | |
JP7118872B2 (ja) | ゴム組成物、タイヤ、及び添加剤 | |
ES2948434T3 (es) | Mezcla de caucho reticulable con azufre, vulcanizado y neumático de vehículo |