[go: up one dir, main page]

ITUB20159315A1 - Pacchetto rigido di articoli da fumo. - Google Patents

Pacchetto rigido di articoli da fumo. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159315A1
ITUB20159315A1 ITUB2015A009315A ITUB20159315A ITUB20159315A1 IT UB20159315 A1 ITUB20159315 A1 IT UB20159315A1 IT UB2015A009315 A ITUB2015A009315 A IT UB2015A009315A IT UB20159315 A ITUB20159315 A IT UB20159315A IT UB20159315 A1 ITUB20159315 A1 IT UB20159315A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
collar
wall
panel
wrapping
container
Prior art date
Application number
ITUB2015A009315A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Melchiorre
Roberto Polloni
Marcello Tenaglia
Luca Federici
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITUB2015A009315A priority Critical patent/ITUB20159315A1/it
Priority to PL16203679T priority patent/PL3181482T3/pl
Priority to ES16203679.2T priority patent/ES2693600T3/es
Priority to EP16203679.2A priority patent/EP3181482B1/en
Publication of ITUB20159315A1 publication Critical patent/ITUB20159315A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid
    • B65D85/10564Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid having means for holding the lid in a closed position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

"Pacchetto rigido di articoli da fumo."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad un pacchetto rigido di articoli da fumo.
In particolare la presente invenzione è relativa ad un pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato e provvisto internamente di un collarino avente una parete superiore ed una parete posteriore.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione ad un pacchetto di sigarette contenente un gruppo di sigarette di dimensiona ridotta, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità
ARTE ANTERIORE
Le domande di brevetto EP2311632-A1, EP0443365-A2, EP0801011-A1 ed EP2666736A1 descrivono un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato che è internamente provvisto di un collarino ed è stato modificato per alloggiare un gruppo di sigarette di dimensione ridotta, ovvero un gruppo di sigarette più piccolo rispetto al volume interno complessivo.
Nella domanda di brevetto EP2311632-A1 il collarino è di tipo standard mentre il contenitore è provvisto di elementi di contenimento che sporgono verso V interno per appoggiarsi contro il gruppo di sigarette in modo da impedire che il gruppo di sigarette possa “ ballare " all’interno del pacchetto di sigarette. Nelle domande di brevetto EP0443365-A2, EP0801011-A1 ed EP2666736-A1 il contenitore è di tipo standard ed il collarino è provvisto di elementi di contenimento che sporgono verso Γ interno per appoggiarsi contro il gruppo di sigarette in modo da impedire che il gruppo di sigarette possa ‘‘‘ballare’<'1>all’ interno del pacchetto di sigarette.
Infatti, se il gruppo di sigarette fosse libero di “ballare” all’interno del pacchetto di sigarette, i movimenti del gruppo di sigarette durante la manipolazione (sia in fase di produzione, sia in fase di distribuzione e vendita) del pacchetto di sigarette sottoporrebbero le sigarette a sollecitazioni meccaniche che potrebbero facilmente determinare uno svuotamento delle punte (ovvero la perdita di fibre di tabacco dalle estremità libere delle sigarette).
Tuttavia, queste soluzioni tecniche note presentano alcuni inconvenienti in quanto non sempre sono in grado di offrire un adeguato bloccaggio del gruppo di sigarette (ovvero non sempre sono in grado di impedire in modo efficace che il gruppo di sigarette “balli” all’interno del pacchetto di sigarette).
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è fornire un pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato e provvisto internamente di un collarino che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti ed, in particolare, sia di semplice ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene fornito un pacchetto rigido di articoli da fumo secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica anteriore ed in una configurazione chiusa di un pacchetto di sigarette realizzato secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica posteriore ed in una configurazione chiusa del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 3 è una vista prospettica anteriore ed in una configurazione aperta del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 4 è una vista in sezione trasversale del pacchetto di sigarette della figura i;
- la figura 5 è una vista prospettica anteriore di un collarino del pacchetto di sigarette della figura 1 accoppiato ad un incarto interno;
- la figura 6 è una vista prospettica posteriore del solo collarino della figura 5; - la figura 7 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare un contenitore ed un coperchio del pacchetto di sigarette della figura 1;
- la figura 8 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il collarino della figura 5;
- le figure 9 è una vista in pianta di una variante dello sbozzato della figura 8;
- la figura 10 è una vista prospettica posteriore di una variante del collarino della figura 5;
- la figura 11 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il collarino della figura 10;
- la figura 12 è una vista in pianta di una ulteriore variante dello sbozzato della figura 8;
- la figura 13 è una vista prospettica posteriore di una diversa forma di attuazione del collarino della figura 5;
- la figura 14 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il collarino della figura 13;
- la figura 15 è una vista prospettica anteriore di una ulteriore forma di attuazione del collarino della figura 5;
- la figura 16 è una prospettica posteriore e parziale del collarino della figura 15; - la figura 17 è una vista schematica ed in sezione trasversale di una parte superiore del collarino della figura 15;
- la figura 18 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il collarino della figura 15;
- la figura 19 è una vista prospettica posteriore di una ulteriore forma di attuazione del collarino della figura 5;
- la figura 20 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il collarino della figura 19;
- la figura 21 è una vista schematica ed in sezione trasversale di una parte superiore di una variante del collarino della figura 19; e
- la figura 22 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare il collarino della figura 21.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nelle figure 1, 2 e 3 con il numero 1 è indicato nel suo complesso un pacchetto di sigarette rigido.
Il pacchetto 1 di sigarette comprende un contenitore 2 di forma parallelepipeda, un coperchio 3 di forma parallelepipeda che è incernierato posteriormente al contenitore 2 per ruotare tra una posizione chiusa (illustrata nelle figure 1 e 2) ed una posizione aperta (illustrata nella figura 3), ed un incarto 4 interno (parzialmente illustrato nella figura 3) che racchiude un gruppo di sigarette ed è alloggiato nel contenitore 2. Normalmente (ma non obbligatoriamente), rincarto 4 interno è costituito dal gruppo di sigarette avvolto in un foglio di incarto di carta metallizzata che è provvisto di una porzione superiore asportabile a strappo alla prima apertura del pacchetto 1 di sigarette; in alternativa, l’incarto 4 interno potrebbe essere costituito dal gruppo di sigarette avvolto in un foglio di incarto di materiale plastico impermeabile e termosaldabile che è provvisto di una apertura di estrazione coperta da una etichetta di chiusura riposizionabile (cioè utilizzabile piu volte).
Nella descrizione che segue del pacchetto 1 di sigarette verranno utilizzati, per designare le posizioni di porzioni del pacchetto 1 di sigarette, termini quali “basso” e “alto” e “davanti” e “dietro” assumendo che il pacchetto 1 sia disposto in un assetto tale che la direzione del suo sviluppo prevalente coincida con la verticale; pertanto le pareti inferiore e superiore sono disposte rispettivamente “in basso” e “in alto” e le pareti anteriore (o frontale) e posteriore definiscono rispettivamente il “davanti” e il “dietro”.
Con “sezione trasversale” si intende una sezione del pacchetto 1 o dell’incarto 4 interno ottenuta perpendicolarmente alla sua direzione di sviluppo prevalente. Con “larghezza” si intende una dimensione misurata parallelamente alla parete anteriore e perpendicolarmente alle pareti laterali e alla direzione di sviluppo prevalente del pacchetto 1.
Con “altezza” si intende una dimensione misurata parallelamente alla parete anteriore e alla direzione di sviluppo prevalente del pacchetto 1, e perpendicolarmente alle pareti inferiore e superiore.
Con “profondità” si intende una dimensione misurata perpendicolarmente alla parete anteriore e alla direzione di sviluppo prevalente del pacchetto 1, e parallelamente alle pareti laterali.
Il contenitore 2 è conformato a tazza, ha una forma parallelepipeda e presenta una estremità superiore aperta, una parete 5 inferiore opposta all’estremità superiore aperta, una parete 6 anteriore, una parete 7 posteriore (parallela ed opposta alla parete 6 anteriore), e due pareti 8 laterali (tra loro parallele ed opposte). Nel contenitore 2, tra le pareti 6 e 7 rispettivamente anteriore e posteriore e le pareti 8 laterali sono definititi quattro spigoli longitudinali che sono disposti parallelamente alle sigarette del gruppo di sigarette. Nel contenitore 2, tra le pareti 6, 7 e 8 e la parete 5 inferiore sono definititi quattro spigoli trasversali che sono disposti perpendicolarmente alle sigarette del gruppo di sigarette.
11 coperchio 3 è conformato a tazza, ha una forma parallelepipeda e presenta una parete 9 superiore (parallela ed opposta alla parete 5 inferiore del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa), una parete 10 anteriore (complanare e adiacente alla parete 6 anteriore del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa), una parete 11 posteriore (incernierata alla parete 7 posteriore del contenitore 2 e complanare alla parete 7 posteriore del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa), e due pareti 12 laterali (complanari e adiacenti alle corrispondenti pareti 8 laterali del contenitore 2 quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa). Nel coperchio 3, tra le pareti 10 e 11 rispettivamente anteriore e posteriore e le pareti 12 laterali sono definititi quattro spigoli longitudinali che sono disposti parallelamente alle sigarette del gruppo di sigarette (quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa). Nel coperchio 3, tra le pareti 10, 11 e 12 e la parete 9 superiore sono definititi quattro spigoli trasversali che sono disposti perpendicolarmente alle sigarette del gruppo di sigarette (quando il coperchio 3 è disposto nella posizione chiusa).
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure allegate tutti gli spigoli sono retti; secondo altre forme di attuazione non illustrate e perfettamente equivalenti parte degli spigoli longitudinali e/o trasversali possono essere smussati oppure arrotondati.
Secondo quanto ben illustrato nella figura 4, rincarto 4 interno presenta una sezione trasversale (significativamente) più piccola rispetto alla sezione trasversale del contenitore 2 e quindi nel contenitore 2 rimane uno spazio di dimensione rilevante (indicativamente il 10-40% del volume totale del contenitore 2) non occupato dall’ incarto 4 interno. In particolare, nella forma di attuazione illustrata nella figura 4 rincarto 4 interno è più stretto rispetto al contenitore 2 (ovvero la larghezza deirincarto 4 interno è inferiore alla larghezza del contenitore 2); secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, l’incarto 4 interno potrebbe essere (in aggiunta o in alternativa) meno profondo rispetto al contenitore 2 (ovvero la profondità dell’incarto 4 interno potrebbe essere inferiore alla profondità del contenitore 2).
Secondo quanto illustrato nelle figure 3, 5 e 6, il pacchetto 1 di sigarette comprende un collarino 13, il quale abbraccia l’incarto 4 interno, è incollato internamente al contenitore 2 e fuoriesce dalla estremità superiore aperta del contenitore 2. Il collarino 13 in sezione trasversale ha una forma sostanzialmente ad “U” e presenta una parete 14 anteriore che è sovrapposta ed incollata alla parete 6 anteriore del contenitore 2 e due pareti 15 laterali che sono piegate di 90° rispetto alla parete 14 anteriore e sono sovrapposte ed incollate alle pareti 8 laterali del contenitore 2. Inoltre, il collarino 13 comprende una parete 16 superiore che è disposta perpendicolarmente alla parete 14 anteriore ed alle pareti 15 laterali ed è parallela ed affacciata (ed a sostanziale contatto) alla parete 9 superiore del coperchio 3 quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa (illustrata nelle figure 1 e 2). Infine, il collarino 13 comprende una parete 17 posteriore che è perpendicolarmente alla parete 16 superiore ed alle pareti 15 laterali, è parallela ed opposta alla parete 6 anteriore, ed è sovrapposta ed incollata alla parete 7 posteriore del contenitore 2; inoltre, la parete 17 posteriore del collarino 13 è parallela ed affacciata (ed a sostanziale contatto) alla parete 11 posteriore del coperchio 3 quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa (illustrata nelle figure 1 e 2). La parete 14 anteriore e la parete 17 posteriore del collarino 13 sono a diretto contatto (ovvero sono appoggiate) rispettivamente alla parete anteriore ed alla parete posteriore dell’ incarto 4 interno, mentre le pareti 15 laterali del collarino 13 sono disposte ad una certa distanza dalle pareti laterali dell’incarto 4 interno e toccano le pareti laterali dell’incarto 4 interno mediante rispettive sporgenze che verranno meglio descritte in seguito.
Il collarino 13 presenta una apertura 18 di estrazione delle sigarette che è disposta centralmente ed interessa una porzione della parete 14 anteriore del collarino 13 ed una porzione della parete 16 superiore del collarino 13. L’apertura 18 di estrazione è definita da una incisione passante di forma chiusa che viene ricavata attraverso il collarino 13 e delimita al proprio interno una porzione a perdere del collarino 13 che viene eliminata prima di piegare il collarino 13 attorno all’ incarto 4 interno. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, l’apertura 18 di estrazione interessa l’intera profondità della parete 16 superiore del collarino 13 e quindi la parete 16 superiore del collarino 13 è fisicamente presente solo ai due lati opposti della apertura 18 di estrazione; secondo una diversa forma di attuazione illustrata solo nella figura 22, l’apertura 18 di estrazione non interessa l’intera profondità della parete 16 superiore del collarino 13 e quindi la parete 16 superiore del collarino 13 è fisicamente presente sia ai due lati opposti della apertura 18 di estrazione, sia posteriormente alla apertura 18 di estrazione (ovvero la parete 16 superiore del collarino 13 comprende una cornice fissa che è conformata ad “U” e circonda da tre lati una parte superiore della apertura 18 di estrazione).
Il collarino 13 ha la funzione di mantenere in una posizione corretta l’incarto 4 interno, ovvero di impedire che l’incarto 4 interno compia spostamenti indesiderati all’ interno del contenitore 2 (essendo l’incarto 4 interno più piccolo del contenitore 2). Inoltre, il collarino 13 ha anche la funzione di mantenere il coperchio 3 nella posizione chiusa con una certa forza per evitare indesiderate aperture del coperchio 3 stesso; tale funzione di “ bloccaggio ” del coperchio 3 nella posizione chiusa viene svolta grazie al fatto che quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa il collarino 13 interno sporge parzialmente dall’ estremità aperta del contenitore 2 e quindi impegna una corrispondente superficie interna del coperchio 3: in questo modo per aprire il coperchio 3 è necessario deformare elasticamente e leggermente il coperchio 3 e/o il collarino 13 e quindi è necessario applicare una certa forza al coperchio 3 per aprire il coperchio 3 stesso. Secondo le forme di attuazione illustrate nelle figure 1-14, la parete 14 anteriore del contenitore 3 interno è provvista di una coppia di unghioli 24 che sporgono lateralmente per impegnare con interferenza il coperchio 3 quando il coperchio 3 è nella posizione chiusa in modo da mantenere con maggiore forza il coperchio 3 nella posizione chiusa. Secondo la diversa forma di attuazione illustrata nelle figure 15-18, la parete 14 anteriore del contenitore 3 interno è priva degli unghioli 24.
Per mantenere incarto 4 interno in una posizione corretta compensando la minore larghezza dell’ incarto 4 interno rispetto alla larghezza del contenitore 2, il collarino 13 comprende una coppia di elementi 25 di supporto, ciascuno dei quali si eleva (sporge) da una corrispondente parete 15 laterale del collarino 13 e si appoggia all’ incarto 4 interno per contribuire a mantenere nella posizione corretta rincarto 4 interno stesso. Ovvero i due elementi 25 di supporto sporgono verso l’interno dalle pareti 15 laterali del collarino 13 e toccano le pareti laterali dell’incarto 4 interno. Ciascun elemento 25 di supporto presenta in sezione trasversale una forma ad “L” (ben visibile nella figura 4) e comprende un pannello 26 che si origina da una corrispondente parete 15 laterale del collarino 13 ed è disposto perpendicolare alla parete 15 laterale stessa ed un pannello 27 che è unito al pannello 26, si origina dalla parete 14 anteriore del collarino 13, è disposto perpendicolare alla parete 14 anteriore stessa e si appoggia ad una corrispondente parete laterale dell’incarto 4 interno. Nel caso in cui lo spessore dell’incarto 4 interno fosse minore rispetto allo spessore del contenitore 2 e per mantenere l’incarto 4 interno in una posizione corretta compensando il minore spessore dell’incarto 4 interno rispetto allo spessore del contenitore 2, all’incarto 4 interno potrebbe venire accoppiato un elemento riempitivo, il quale viene interposto tra una parete posteriore dell’ incarto 4 interno e la parete 7 posteriore del contenitore 2.
Il contenitore 2 ed il coperchio 3 sono ottenuti piegando attorno all’ incarto 4 interno ed al collarino 13 (piegato in precedenza attorno all’ incarto 4 interno) uno sbozzato 28 (illustrato nella figura 7) comprendente una pluralità di pannelli che verranno contrassegnati con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti pareti del contenitore 2 e del coperchio 3. Secondo quanto illustrato nella figura 7, lo sbozzato 28 presenta due linee 29 di piegatura longitudinali (che definiscono gli spigoli longitudinali del contenitore 2 e del coperchio 3) ed una pluralità di linee 30 di piegatura trasversali che definiscono, tra le due linee 29 di piegatura longitudinali, un pannello 6’ che costituisce la parete 6 anteriore del contenitore 2, un pannello 5’ che costituisce la parete 5 inferiore del contenitore 2 ed è direttamente collegato al pannello 6’ lungo una linea 30 di piegatura trasversale, un pannello T che costituisce la parete 7 posteriore del contenitore 2 ed è direttamente collegato al pannello 5’ lungo una linea 30 di piegatura trasversale, un pannello 11’ che costituisce la parete 11 posteriore del coperchio 3 ed è direttamente collegato al pannello 7’ lungo una linea 30 di piegatura trasversale, un pannello 9’ che costituisce la parete 9 superiore del coperchio 3 ed è direttamente collegato al pannello 1 Γ lungo una linea 30 di piegatura trasversale, un pannello 10’ che costituisce la parete 10 anteriore del coperchio 3 ed è direttamente collegato al pannello 9’ lungo una linea 30 di piegatura trasversale.
Lo sbozzato 28 comprende una pattina 31, la quale è collegata al pannello 10’ lungo una linea 30 di piegatura trasversale, viene piegata di 180° contro il pannello 10’, e viene incollata internamente al pannello 10’ stesso.
Lo sbozzato 28 comprende una coppia di alette 8’, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 6’, sono collegate al pannello 6’ lungo le due linee 29 di piegatura longitudinali, e costituiscono parte delle pareti 8 laterali del contenitore 2. Lo sbozzato 28 comprende una coppia di alette 8”, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 7’, sono collegate al pannello 7’ lungo le due linee 29 di piegatura longitudinali, costituiscono parte delle pareti 8 laterali del contenitore 2, e sono incollate e sovrapposte alle corrispondenti alette 8’. Ciascuna aletta 8” comprende una linguetta 32 che viene piegata di 90° rispetto all’aletta 8” e viene sovrapposta ed incollata al pannello 5’ internamente al contenitore 2,
Lo sbozzato 28 comprende una coppia di alette 12’, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 10’, sono collegate al pannello 10’ lungo le due linee 29 di piegatura longitudinali, e costituiscono parte delle pareti 12 laterali del coperchio 3. Lo sbozzato 28 comprende una coppia di alette 12”, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 11’, sono collegate al pannello 11’ lungo le due linee 29 di piegatura longitudinali, costituiscono parte delle pareti 12 laterali del coperchio 3, e sono incollate e sovrapposte alle corrispondenti alette 12’. Ciascuna aletta 12” comprende una linguetta 33 che viene piegata di 90° rispetto all’aletta 12” e viene sovrapposta ed incollata al pannello 9’ internamente al coperchio 3.
Il collarino 13 è ottenuto piegando attorno all’ incarto 4 interno uno sbozzato 34 (illustrato nella figura 8) comprendente una pluralità di pannelli che verranno contrassegnati con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti pareti del collarino 13. Secondo quanto illustrato nella figura 8, lo sbozzato 28 comprende un pannello 14’ che costituisce la parete 14 anteriore del collarino 13, un pannello 16’ (diviso in due parti contrapposte) che costituisce la parete 16 superiore del collarino 13 ed è direttamente collegato al pannello 14’ lungo una linea di piegatura trasversale, ed un pannello 17’ che costituisce la parete 17 posteriore del collarino 13 ed è direttamente collegato al pannello 16’ lungo una linea di piegatura trasversale. Lo sbozzato 34 comprende una coppia di alette 15’, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 14’, sono collegate al pannello 14’ lungo due linee di piegatura longitudinali, e costituiscono le pareti 15 laterali del collarino 13.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 8, il pannello 16’ (ovvero la parete 16 superiore del collarino 13) comprende una coppia di linguette 35 di collegamento, ciascuna delle quali viene piegata di 90° rispetto al pannello 16’ (ovvero rispetto alla parete 16 superiore del collarino 13) e viene incollata ad una faccia interna di una corrispondente aletta 15’ (ovvero di una corrispondente parete 15 laterale del collarino 13). Nella variante illustrata nella figura 9, le linguette 35 di collegamento sono spostate dal pannello 16’ (ovvero dalla parete 16 superiore del collarino 13) alle alette 15’ (ovvero alle pareti 15 laterali del collarino 13), quindi in questa forma di attuazione, ciascuna aletta 15’ (ovvero ciascuna parete 15 laterale del collarino 13) comprende una linguetta 35 di collegamento, la quale viene piegata di 90° rispetto alla aletta 15’ (ovvero alla corrispondente parete 15 laterale del collarino 13) e viene incollata ad una faccia interna del pannello 16’ (ovvero della parete 16 superiore del collarino 13), La funzione delle linguette 35 di collegamento è di stabilire un collegamento meccanico tra la parete 16 superiore del collarino 13 e le pareti 15 laterali del collarino 13 (che sono incollate alle pareti 8 laterali del contenitore 2) per rendere più stabile la parete 16 superiore del collarino 13 e quindi, tra le altre cose, migliorare il contenimento dell’ incarto 4 interno.
Il pannello 17’ (ovvero la parete 17 posteriore del collarino 13) comprende una coppia di linguette 36 di collegamento, ciascuna delle quali viene piegata di 90° rispetto al pannello 17’ (ovvero rispetto alla parete 17 posteriore del collarino 13) e viene incollata ad una faccia interna o ad una faccia esterna di una corrispondente aletta 15’ (ovvero di una corrispondente parete 15 laterale del collarino 13). La funzione delle linguette 36 di collegamento è di stabilire un collegamento meccanico tra la parete 17 posteriore del collarino 13 e le pareti 15 laterali del collarino 13 (che sono incollate alle pareti 8 laterali del contenitore 2) per rendere più stabile la parete 17 posteriore del collarino 13 (ed indirettamente rendere più stabile la parete 16 superiore del collarino 13 che è direttamente collegata alla parete 17 posteriore del collarino 13) e quindi, tra le altre cose, migliorare il contenimento dell’ incarto 4 interno. In altre parole, le linguette 36 di collegamento servono per stabilizzare la parete 17 posteriore del collarino 13, ovvero per rendere la parete 17 posteriore del collarino 13 più stabile nella propria posizione evitando che la parete 17 posteriore del collarino 13 possa compiere (piccoli) movimenti indesiderati particolarmente durante la rotazione del coperchio 3. Grazie alla presenza delle linguette 36 di collegamento si evita che il coperchio 3 si possa impuntare contro il collarino 13 quando il coperchio 3 viene richiuso dopo un'apertura completa di 180°. Inoltre, grazie alla presenza delle linguette 36 di collegamento viene migliorato il trattenimento del coperchio 3 nella posizione di chiusura.
Nella variante illustrata nella figura 10, ciascun pannello 27 presenta una appendice 28 che sporge dal pannello 27 stesso fuoriuscendo dal piano definito dal corrispondente pannello 26; l’appendice 28 è ottenuta mediante un incisione passante che è conformata ad “U” ed è ricavata attraverso il corrispondente pannello 26. Nella variante illustrata nella figura 10, le linguette 36 di collegamento sono incollate ad una faccia esterna di una corrispondente aletta 15’ (ovvero di una corrispondente parete 15 laterale del collarino 13) e quindi sono visibili dall’esterno (come illustrato nella figura 10). Nella figura 11 è illustrato lo sbozzato 34 che è simile allo sbozzato 34 illustrato nella figura 9 ed è atto a realizzare il collarino 13 provvisto delle appendici 28 illustrato nella figura 11.
Nella figura 12 è illustrata una ulteriore variante dello sbozzato 34 illustrato nella figura 8 che si differenzia dallo sbozzato 34 illustrato nella figura 8 per la forma arrotondata delle linguette 36 di collegamento.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 13, le pareti 15 laterali del collarino 13 sono più alte della parete 16 superiore del collarino 13 lungo la direzione verticale di sviluppo prevalente del pacchetto 1 (ovvero la parete 16 superiore del collarino 13 è disposta più in basso del bordo superiore delle pareti 15 laterali del collarino 13); in questa forma di attuazione, l’incarto 4 interno può presentare la stessa altezza delle pareti 15 laterali del collarino 13 (in questo caso l’incarto 4 interno fuoriesce dall’apertura 18 di estrazione protendendosi oltre la parete 16 superiore del collarino 13) oppure l’incarto 4 interno può presentare la stessa altezza della parete 16 superiore del collarino 13 (in questo caso l’incarto 4 interno termina a filo con la parete 16 superiore del collarino 13, ovvero termina più in basso del bordo superiore delle pareti 15 laterali del collarino 13). Nella figura 14 è illustrato lo sbozzato 34 che è simile allo sbozzato 34 illustrato nella figura 8 ed è atto a realizzare il collarino 13 illustrato nella figura 13.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 15, 16 e 17, l’incarto 4 interno è meno profondo rispetto al contenitore 2 (ovvero la profondità dell’ incarto 4 interno è inferiore alla profondità del contenitore 2) ed il collarino 13 presenta un elemento 37 di supporto (meglio illustrato nella figura 16), il quale si eleva (sporge) dalla parete 17 posteriore del collarino 13 e si appoggia all’ incarto 4 interno (in particolare alla parete posteriore dell’incarto 4 interno) per contribuire a mantenere nella posizione corretta rincarto 4 interno stesso. Ovvero l’elemento 37 di supporto sporge verso l’interno della parete 17 posteriore del collarino 13 e tocca la parete posteriore dell’incarto 4 interno. L’elemento 37 di supporto presenta in sezione trasversale una forma ad “L” (ben visibile nella figura 17) e comprende un pannello 38 che si origina dalla parete 16 superiore del collarino 13, è disposto perpendicolare alla parete 16 superiore del collarino 13 ed è disposto parallelo alla parete 17 posteriore del collarino 13, ed un pannello 39 che si origina dalla parete 17 posteriore del collarino 13, è disposto perpendicolare alla parete 17 posteriore del collarino 13 ed è disposto parallelo alla parete 16 superiore del collarino 13; quindi il pannello 38 è collegato da un lato alla parete 16 superiore del collarino 13 e dal lato opposto al pannello 39, mentre il pannello 39 è collegato da un lato alla parete 17 posteriore del collarino 13 e dal lato opposto al pannello 38. Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 15, il collarino 13 comprende anche due elementi 40 di supporto, ciascuno dei quali si eleva (sporge) da una corrispondente parete 15 laterale del collarino 13 e si appoggia all’ incarto 4 interno per contribuire a mantenere nella posizione corretta l’incarto 4 interno stesso. Ovvero i due elementi 40 di supporto sporgono verso l’interno dalle pareti 15 laterali del collarino 13 e toccano la parete posteriore dell’incarto 4 interno. Ciascun elemento 40 di supporto è costituito da un singolo pannello 41 che è incernierato ad un lato ad una corrispondente parete 15 laterale ed è piegato di 90° rispetto alla parete 15 laterale stessa. Secondo una possibile forma di attuazione illustrata nella figura 17, la parete 17 posteriore del collarino 13 potrebbe essere incollata mediante della colla 42 alla parete 7 del contenitore 2 per rendere più rigido il collarino 13 in corrispondenza dell’ elemento 37 di supporto (ovviamente la parete 17 posteriore del collarino 13 non può mai venire incollata alla parete 11 posteriore del coperchio 2 altrimenti sarebbe impossibile aprire il coperchio 2 stesso).
Nella figura 18 è illustrato lo sbozzato 34 che è simile allo sbozzato 34 illustrato nella figura 8 ed è atto a realizzare il collarino 13 illustrato nelle figure 15, 16 e 17; si notino i pannelli 38 e 39 interposti tra il pannello 16’ che costituisce la parete 16 superiore del collarino 13 ed il pannello 17’ che costituisce la parete 17 posteriore del collarino 13,
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 1-18, Γ apertura 18 di estrazione è definita da una incisione passante di forma chiusa che viene ricavata attraverso il collarino 13 e delimita al proprio interno una porzione a perdere del collarino 13 che viene eliminata prima di piegare il collarino 13 attorno all’ incarto 4 interno; in altre parole, la parte del collarino 13 delimitata dalla incisione passante di forma chiusa viene separata ed eliminata dalla restante parte del collarino 13 (creando l’apertura 18 di estrazione) prima di piegare il collarino 13 attorno all’ incarto 4 interno.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 19, l’incisione passante che definisce l’apertura 18 di estrazione ha una forma aperta ad “U” e quindi il collarino 13 comprende un pannello 43 interno che riproduce la forma della apertura 18 di estrazione (essendo l’apertura 18 di estrazione ricavata separando il pannello 43 interno dalla restante parte del collarino 13), rimane sempre connesso alla restante parte del collarino 13 ed è collegato alla restante parte del collarino 13 lungo una linea 44 di piegatura (ovvero una linea di piegatura pre-indebolita); in questo modo, il pannello 43 interno del collarino 13 viene allontanato dalle pareti 14 e 16 del collarino 13 liberando (aprendo) l’apertura 18 di estrazione. Il pannello 43 interno è piegato attorno alla linea 44 di piegatura ed è appoggiato contro la parete 17 posteriore del collarino 13: nella forma di attuazione illustrata nella figura 19, il pannello 43 interno è piegato di 90° attorno alla linea 44 di piegatura ed è appoggiato contro la parete 17 posteriore del collarino 13 davanti alla parete 17 posteriore stessa (ovvero il pannello 43 interno si trova tra la parete 17 posteriore e l’incarto 4 interno); in alternativa, il pannello 43 interno è piegato di 180° attorno alla linea 44 di piegatura ed è appoggiato contro la parete 17 posteriore del collarino 13 dietro alla parete 17 posteriore stessa (ovvero il pannello 43 interno si trova tra la parete 17 posteriore del collarino 13 da una parte e la parete 11 posteriore del coperchio 3 e la parete 7 posteriore del contenitore 2 dall’altra parte).
Nella figura 20 è illustrato lo sbozzato 34 che è simile allo sbozzato 34 illustrato nella figura 8 ed è atto a realizzare il collarino 13 illustrato nella figura 19; si noti il pannello 43 interno che è separato dalla restante parte del collarino 13 da una incisione passante di una forma aperta ad “U” ed è collegato al pannello 17’ che costituisce la parete 17 posteriore del collarino 13 lungo la linea 44 di piegatura. Nella variante illustrata nella figura 21, rincarto 4 interno è meno profondo rispetto al contenitore 2 (ovvero la profondità dell’ incarto 4 interno è inferiore alla profondità del contenitore 2) ed il collarino 13 presenta l’elemento 37 di supporto, il quale è realizzato ripiegando a “Z” il pannello 43 interno, si eleva (sporge) dalla parete 17 posteriore del collarino 13 e si appoggia all’ incarto 4 interno (in particolare alla parete posteriore dell’incarto 4 interno) per contribuire a mantenere nella posizione corretta rincarto 4 interno stesso. In particolare, il pannello 43 interno è diviso in una porzione 43’ che è collegata alla parete 16 superiore del collarino 13 lungo la linea 44 di piegatura, è disposta perpendicolare alla parete 16 superiore del collarino 13 ed è disposta parallela alla parete 17 posteriore del collarino 13, in una porzione 43” che è collegata alla porzione 43’, è disposta perpendicolare alla porzione 43’ ed è disposta perpendicolare alla parete 17 posteriore del collarino 13, ed in una porzione 43”’ che è collegata alla porzione 43”, è disposta perpendicolare alla porzione 43” ed è disposta parallela (ed appoggiata) alla parete 17 posteriore del collarino 13. Secondo una possibile forma di attuazione, la porzione 43”’ del pannello 43 interno potrebbe essere incollata alla parete 17 posteriore del collarino 13 mediante della colla 45 e/o potrebbe essere incollata alla parete 7 posteriore del contenitore 2 mediante della colla 46 (in questo modo, si rendere più rigido il collarino 13 in corrispondenza dell’elemento 37 di supporto); ovviamente la porzione 43”’ del pannello 43 interno non può mai venire incollata alla parete 11 posteriore del coperchio 2 altrimenti sarebbe impossibile aprire il coperchio 2 stesso.
Nella figura 22 è illustrato lo sbozzato 34 che è simile allo sbozzato 34 illustrato nella figura 9 ed è atto a realizzare il collarino 13 illustrato nella figura 21; si noti il pannello 43 interno che è separato dalla restante parte del collarino 13 da una incisione passante di una forma aperta ad “U”, è collegato al pannello 16’ che costituisce la parete 16 superiore del collarino 13 lungo la linea 44 di piegatura, ed è diviso nelle tre porzioni 43’, 43” e 43”’ mediante corrispondenti linee di piegatura parallele alla linea 44 di piegatura.
Nelle forme di attuazione illustrate, l’incarto 4 interno è disposto simmetrico (ovvero centrato) rispetto alle pareti 8 laterali del contenitore 2, quindi le pareti laterali dell’incarto 4 interno sono equidistanti dalle corrispondenti pareti 8 laterali del contenitore 2. Secondo una diversa e perfettamente equivalente forma di attuazione non illustrata, l’incarto 4 interno è disposto asimmetrico (ovvero non centrato) rispetto alle pareti 8 laterali del contenitore 2, quindi le pareti laterali dell’ incarto 4 interno non sono equidistanti dalle corrispondenti pareti 8 laterali del contenitore 2; in questa forma di attuazione un elemento 25 di supporto è più largo dell’altro elemento 25 di supporto oppure è presente un unico elemento 25 di supporto (quindi dal lato opposto rincarto 4 interno è disposto a contatto della corrispondente parete 8 laterale del contenitore 2).
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, l’incarto 4 interno presenta la stessa profondità del contenitore 2 e la stessa larghezza del contenitore 2 (quindi il collarino 13 è privo degli elementi 25, 37 e 40 di supporto); in questo caso, non è necessario fornire alcun contenimento particolare all’incarto 4 interno in quanto l’incarto 4 interno ha le stesse dimensioni del contenitore 2 e la presenza della parete 16 superiore e della parete 17 posteriore del collarino 13 è giustificata dal fatto di volere conferire al collarino 13 stesso una maggiore stabilità.
Il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto garantisce in ogni condizione un adeguato bloccaggio dell’incarto 4 interno (ovvero è sempre in grado di impedire in modo efficace che l’incarto 4 interno “ balli all’interno del contenitore 2); tale risultato viene ottenuto grazie al fatto che il collarino 13 presenta la parete 16 superiore e la parete 17 posteriore che conferiscono al collarino 13 una maggiore rigidità e quindi permettono un miglior contenimento dell’ incarto 4 interno. Nello stesso tempo, la presenza della apertura 18 di estrazione permette di estrarre le sigarette contenute nell’incarto 4 interno pure in presenza della parete 16 superiore.
Il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto utilizza una quantità di materiale di incarto relativamente modesta (ovvero solo leggermente superiore alla quantità di materiale di incarto utilizzata in un pacchetto rigido con coperchio incernierato di tipo standard).
Il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto presenta anche un ottimo impatto estetico all’apertura del coperchio 3, in quanto la parete 16 superiore del collarino 13 chiudendo superiormente gli spazi non occupati dall’incarto 4 interno (altrimenti in vista) trasmette al consumatore delle sensazioni di “ completezza<'>e di “ solidità ” che vengono particolarmente apprezzate. La parete 16 superiore del collarino 13 può anche venire stampata con marchi, disegni o scritte (grazie alla sua posizione molto in vista, la parete 16 superiore del collarino 13 permette di valorizzare in modo ottimale le stampe presenti sulla parete 16 superiore stessa).
II pacchetto 1 di sigarette sopra descritto è realizzabile in modo veloce ed economico, in quanto lo sbozzato 34 per il collarino 13 presenta una forma relativamente convenzionale (ovvero simile agli sbozzati noti e normalmente utilizzati per realizzare i collarini dei pacchetti di sigarette rigidi con coperchio incernierato attualmente in commercio); in questo contesto, è importante osservare che lo sbozzato utilizzato per realizzare il contenitore 2 ed il coperchio 3 è del tutto convenzionale (ovvero identico agli sbozzati noti e normalmente utilizzati per realizzare i pacchetti di sigarette rigidi con coperchio incernierato attualmente in commercio).
In seguito ai numerosi vantaggi presentati dal pacchetto 1 di sigarette sopra descritta, la forma di tale pacchetto 1 di sigarette può venire integralmente ripresa anche per la realizzazione di un pacchetto di altri tipi di articoli da fumo (come ad esempio sigari, sigarette elettroniche, cartucce di ricarica per sigarette elettroniche, spezzoni di tabacco per sigarette elettroniche).

Claims (20)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Pacchetto (1) rigido di articoli da fumo comprendente: un contenitore (2), il quale ha una forma parallelepipeda, presenta una estremità superiore aperta, una parete (5) inferiore, una parete (6) anteriore, una parete (7) posteriore, e due pareti (8) laterali; un coperchio (3) che è incernierato al contenitore (2), ha una forma parallelepipeda e presenta una parete (9) superiore, una parete (10) anteriore, una parete (11) posteriore, e due pareti (12) laterali; un incarto (4) interno che racchiude un gruppo di articoli da fumo, è alloggiato all’ interno del contenitore (2) e presenta una sezione trasversale più piccola rispetto alla sezione trasversale del contenitore (2); ed un collarino (13), il quale abbraccia l’incarto (4) interno, è incollato internamente al contenitore (2), fuoriesce dalla estremità superiore aperta del contenitore (2) e presenta una parete (14) anteriore e due pareti (15) laterali; in cui il collarino (13) comprende almeno un elemento (25; 37) di supporto, il quale si eleva da una corrispondente parete (15; 17) del collarino (13) e si appoggia all’incarto (4) interno per contribuire a mantenere nella posizione corretta l’incarto (4) interno stesso; il pacchetto (1) di articoli da fumo è caratterizzato dal fatto che il collarino (13) comprende: una parete (16) superiore che è disposta perpendicolarmente alla parete (14) anteriore; una parete (17) posteriore che è disposta perpendicolarmente alla parete (16) superiore, è parallela ed opposta alla parete (14) anteriore, ed è sovrapposta alla parete (7) posteriore del contenitore (2); ed una apertura (18) di estrazione degli articoli da fumo che interessa una porzione della parete (14) anteriore del collarino (13) ed una porzione della parete (16) superiore del collarino (13).
  2. 2. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 1, in cui la parete (17) posteriore del collarino (13) presenta lateralmente una coppia di prime linguette (36) di collegamento, le quali sono disposte ai lati opposti della parete (17) posteriore, sono piegate di 90° rispetto alla parete (17) posteriore, e sono incollate alle corrispondenti pareti (15) laterali del collarino (13).
  3. 3. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la parete (16) superiore del collarino (13) comprende una coppia di seconde linguette (35) di collegamento, ciascuna delle quali è incernierata alla parete (16) superiore, è piegata di 90° rispetto alla parete (16) superiore, ed è incollata ad una corrispondente parete (15) laterale del collarino (13).
  4. 4. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuna parete (15) laterale del collarino (13) comprende una seconda linguetta (35) di collegamento, la quale è incernierata alla parete (15) laterale, è piegata di 90° rispetto alla parete (15) laterale, ed è incollata alla parete (16) superiore del collarino (13).
  5. 5. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui: rincarto (4) interno presenta una sezione trasversale più stretta rispetto alla sezione trasversale del contenitore (2); ed il collarino (13) comprende almeno un primo elemento (25) di supporto, il quale si eleva da una corrispondente parete (15) laterale del collarino (13) e si appoggia all’ incarto (4) interno per contribuire a mantenere nella posizione corretta rincarto (4) interno stesso.
  6. 6. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 5, in cui il primo elemento (25) di supporto presenta in sezione trasversale una forma ad “L” e comprende un primo pannello (26) che si origina da una corrispondente parete (15) laterale del collarino (13) ed è disposto perpendicolare alla parete (15) laterale stessa ed un secondo pannello (27) che è unito al primo pannello (26), si origina dalla parete (14) anteriore del collarino (13), è disposto perpendicolare alla parete (14) anteriore stessa e si appoggia ad una corrispondente parete laterale dell’incarto (4) interno.
  7. 7. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 6, in cui: il secondo pannello (27) presenta una appendice (28) che sporge dal secondo pannello (27) stesso fuoriuscendo dal piano definito dal corrispondente primo pannello (26); e l’appendice (28) è ottenuta mediante un incisione passante che è conformata ad “U” ed è ricavata attraverso il corrispondente primo pannello (26).
  8. 8. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui: rincarto (4) interno presenta una sezione trasversale meno profonda rispetto alla sezione trasversale del contenitore (2); ed il collarino (13) comprende almeno un secondo elemento (37) di supporto, il quale si eleva dalla parete (17) posteriore del collarino (13) e si appoggia all’ incarto (4) interno per contribuire a mantenere nella posizione corretta l’incarto (4) interno stesso.
  9. 9. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 8, in cui il secondo elemento (37) di supporto, presenta in sezione trasversale una forma ad “L” e comprende: un terzo pannello (38) che si origina dalla parete (16) superiore del collarino (13), è disposto perpendicolare alla parete (16) superiore del collarino (13), è disposto parallelo alla parete (17) posteriore del collarino (13), e appoggia ad una parete posteriore dell’ incarto (4) interno; ed un quarto pannello (39) che si origina dalla parete (17) posteriore del collarino (13), è disposto perpendicolare alla parete (17) posteriore del collarino (13), è disposto parallelo alla parete (16) superiore del collarino (13), e si collega al terzo pannello (38).
  10. 10. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui il collarino (13) comprende due terzi elementi (40) di supporto, ciascuno dei quali si eleva da una corrispondente parete (15) laterale del collarino (13) e si appoggia all’incarto (4) interno per contribuire a mantenere nella posizione corretta l’incarto (4) interno stesso.
  11. 11. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 10, in cui ciascun terzo elemento (40) di supporto è costituito da un singolo pannello (41) che è incernierato ad un lato ad una corrispondente parete (15) laterale ed è piegato di 90° rispetto alla parete (15) laterale stessa.
  12. 12. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui le pareti (15) laterali del collarino (13) sono più alte della parete (16) superiore del collarino (13).
  13. 13. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 12, in cui rincarto (4) interno presenta la stessa altezza delle pareti (15) laterali del collarino (13) e fuoriesce dall’ apertura (18) di estrazione protendendosi oltre la parete (16) superiore del collarino (13)
  14. 14. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 12, in cui rincarto (4) interno presenta la stessa altezza della parete (16) superiore del collarino (13) e termina a filo con la parete (16) superiore del collarino (13).
  15. 15. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui l’apertura (18) di estrazione è definita da una incisione passante di forma chiusa che viene ricavata attraverso il collarino (13) e delimita al proprio interno una porzione a perdere del collarino (13) che viene eliminata prima di piegare il collarino (13) attorno all’incarto (4) interno.
  16. 16. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui: l’apertura (18) di estrazione è definita da una incisione passante di forma aperta ad “U”; ed il collarino (13) comprende un pannello (43) interno che è collegato alla parete (17) posteriore del collarino (13) lungo una linea (44) di piegatura, ed è piegato contro la parete (17) posteriore del collarino (13) attorno alla linea (44) di piegatura stessa.
  17. 17. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui: l’apertura (18) di estrazione è definita da una incisione passante di forma aperta ad “U”; ed il collarino (13) comprende un pannello (43) interno che è collegato alla parete (16) superiore del collarino (13) lungo una linea (44) di piegatura, ed è piegato attorno alla linea (44) di piegatura stessa.
  18. 18. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 17, in cui rincarto (4) interno presenta una sezione trasversale meno profonda rispetto alla sezione trasversale del contenitore (2); ed il collarino (13) comprende almeno un secondo elemento (37) di supporto, il quale si eleva dalla parete (17) posteriore del collarino (13), si appoggia all’ incarto (4) interno per contribuire a mantenere nella posizione corretta rincarto (4) interno stesso, ed è costituito dal pannello (43) interno opportunamente ripiegato.
  19. 19. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 18, in cui il pannello (43) interno comprende: una prima porzione (43’) che è collegata alla parete (16) superiore del collarino (13) lungo la linea (44) di piegatura, è disposta perpendicolare alla parete (16) superiore del collarino (13) ed è disposta parallela alla parete (17) posteriore del collarino (13); una seconda porzione (43”) che è collegata alla prima porzione (43’), è disposta perpendicolare alla prima porzione (43’) ed è disposta perpendicolare alla parete (17) posteriore del collarino (13); ed una terza porzione (43”’) che è collegata alla seconda porzione (43”), è disposta perpendicolare alla seconda porzione (43”) ed è disposta parallela alla parete (17) posteriore del collarino (13).
  20. 20. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 19, in cui la terza porzione (43”’ ) del pannello (43) interno è incollata alla parete (17) posteriore del collarino (13) e/o è incollata alla parete (7) posteriore del contenitore (2).
ITUB2015A009315A 2015-12-18 2015-12-18 Pacchetto rigido di articoli da fumo. ITUB20159315A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009315A ITUB20159315A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Pacchetto rigido di articoli da fumo.
PL16203679T PL3181482T3 (pl) 2015-12-18 2016-12-13 Sztywne opakowanie do wyrobów tytoniowych
ES16203679.2T ES2693600T3 (es) 2015-12-18 2016-12-13 Paquete rígido para artículos de tabaco
EP16203679.2A EP3181482B1 (en) 2015-12-18 2016-12-13 Rigid pack for tobacco articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009315A ITUB20159315A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Pacchetto rigido di articoli da fumo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159315A1 true ITUB20159315A1 (it) 2017-06-18

Family

ID=55697350

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009315A ITUB20159315A1 (it) 2015-12-18 2015-12-18 Pacchetto rigido di articoli da fumo.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3181482B1 (it)
ES (1) ES2693600T3 (it)
IT (1) ITUB20159315A1 (it)
PL (1) PL3181482T3 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10894658B2 (en) 2018-03-06 2021-01-19 Altria Client Services Llc Re-sealable cigarette pack
DE102018002742A1 (de) * 2018-04-03 2019-10-10 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Packung für Produkte der Zigarettenindustrie und Verfahren zur Herstellung derselben

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4850482A (en) * 1988-06-10 1989-07-25 Philip Morris Incorporated Cigarette box innerframe
EP2277786A1 (en) * 2009-07-17 2011-01-26 JT International S.A. Cigarette pack construction
WO2015067999A1 (en) * 2013-11-08 2015-05-14 Gima Tt S.R.L. Rigid container with hinged lid
WO2015114561A1 (en) * 2014-01-31 2015-08-06 G.D S.P.A. Packet for tobacco products
WO2015114585A1 (en) * 2014-01-31 2015-08-06 G.D Societa' Per Azioni A rigid packet of smoking articles with inner volume divided into two distinct chambers

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4850482A (en) * 1988-06-10 1989-07-25 Philip Morris Incorporated Cigarette box innerframe
EP2277786A1 (en) * 2009-07-17 2011-01-26 JT International S.A. Cigarette pack construction
WO2015067999A1 (en) * 2013-11-08 2015-05-14 Gima Tt S.R.L. Rigid container with hinged lid
WO2015114561A1 (en) * 2014-01-31 2015-08-06 G.D S.P.A. Packet for tobacco products
WO2015114585A1 (en) * 2014-01-31 2015-08-06 G.D Societa' Per Azioni A rigid packet of smoking articles with inner volume divided into two distinct chambers

Also Published As

Publication number Publication date
EP3181482B1 (en) 2018-10-24
PL3181482T3 (pl) 2019-03-29
ES2693600T3 (es) 2018-12-12
EP3181482A1 (en) 2017-06-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20155031A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato e con un incarto provvisto di una etichetta di chiusura riposizionabile.
ITBO20070456A1 (it) Confezione di sigarette.
EP3227195B1 (en) Rigid packet with hinged lid and containing a group of smoking articles of reduced size
ITMO20080188A1 (it) Pacchetto e relativo fustellato
IT201700015155A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo.
ITBO20130401A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
BR112012001811B1 (pt) recipiente compreendendo artigos para fumar com um elemento de levantamento
ITMO20090270A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino
ITBO20070038A1 (it) Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo.
IT201900001127A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con doppio coperchio incernierato e sbozzato per realizzare detto pacchetto rigido di articoli da fumo.
ITMO20080178A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo blank
ITBO20130614A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato
ITUB20159315A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo.
ITBO20090298A1 (it) Pacchetto di sigarette rigido
ITBO20120688A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione.
ITBO20120171A1 (it) Confezione di articoli da fumo rigida con apertura a basculamento.
IT201900015686A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
KR102358360B1 (ko) 흡연 물품용 강성 박스 및 관련 제작 방법
ITBO20130306A1 (it) Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.
IT201800020494A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato e scorrevole
ITBO20130305A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per articoli da fumo.
ITBO20120076A1 (it) Pacchetto rigido di sigarette o simili.
IT201900014532A1 (it) Pacchetto per sigarette contenente un gruppo di articoli da fumo di dimensione ridotta
IT201900013665A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
IT201600102283A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato.