ITUB20155469A1 - Composizione in materiale rigido, in particolare a forma di sfera. - Google Patents
Composizione in materiale rigido, in particolare a forma di sfera. Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20155469A1 ITUB20155469A1 ITUB2015A005469A ITUB20155469A ITUB20155469A1 IT UB20155469 A1 ITUB20155469 A1 IT UB20155469A1 IT UB2015A005469 A ITUB2015A005469 A IT UB2015A005469A IT UB20155469 A ITUB20155469 A IT UB20155469A IT UB20155469 A1 ITUB20155469 A1 IT UB20155469A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- punched
- elements
- circular
- radial
- radial recesses
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 24
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 17
- 238000005553 drilling Methods 0.000 claims description 4
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 2
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 1
- 230000002542 deteriorative effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63H—TOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
- A63H33/00—Other toys
- A63H33/04—Building blocks, strips, or similar building parts
- A63H33/06—Building blocks, strips, or similar building parts to be assembled without the use of additional elements
- A63H33/08—Building blocks, strips, or similar building parts to be assembled without the use of additional elements provided with complementary holes, grooves, or protuberances, e.g. dovetails
- A63H33/084—Building blocks, strips, or similar building parts to be assembled without the use of additional elements provided with complementary holes, grooves, or protuberances, e.g. dovetails with grooves
Landscapes
- Pens And Brushes (AREA)
- Polyurethanes Or Polyureas (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
Description
“COMPOSIZIONE IN MATERIALE RIGIDO, IN PARTICOLARE A FORMA DI SFERA”
Campo della tecnica
La presente invenzione si riferisce ad una composizione di cartone, ed in dettaglio concerne una composizione di cartone sferica.
Arte nota
Sono noti in commercio giochi comprendenti elementi quali birilli e palle. Generalmente tali elementi sono realizzati in blocchi monolitici in plastica per stampaggio oppure in legno. Tali tipi di giochi sono ingombranti, costosi e pesanti.
Inoltre tali giochi non stimolano l’attenzione dei bambini, proprio perché essi sono già montati.
Lo scopo della presente invenzione è quindi quello di descrivere una composizione di cartone di forma sferica la quale concorra a minimizzare gli effetti avversi della tecnica nota.
Un altro scopo della presente innovazione è quello di descrivere una composizione che sia facilmente asse mb labile e nello stesso tempo stabile e resistente.
Descrizione dell’ invenzione
Secondo la presente invenzione è quindi realizzata una composizione comprendente una pluralità di elementi fustellati planari circolari e semicircolari ognuno sviluppantesi come una lastra, avente una coppia di dimensioni sensibilmente maggiore rispetto ad una terza dimensione che ne individua lo spessore; ognuno dei detti elementi fustellati essendo realizzato in un qualsiasi materiale rigido, preferibilmente in cartone, detta composizione realizzando un elemento di forma sostanzialmente sferica e comprendendo in dettaglio un primo elemento fustellato circolare appartenente ad una prima tipologia, dotato di un recesso radiale terminante al centro di detto elemento fustellato circolare ed atto ad incastrarsi reversibilmente entro un corrispondente recesso radiale terminante al centro di detto elemento fustellato circolare appartenente ad una seconda tipologia di elementi fustellati, così da avere detto primo e detto secondo elemento fustellato circolare incastrati tra loro sino ad ottenere Γ inserimento e Γ ingaggio dei denti presenti nei recessi radiali rispettivamente nei fori ed essendo detti elementi fustellati circolari orientati su due piani ortogonali tra loro ed originanti una struttura tridimensionale stabile; detto primo elemento fustellato circolare presentando inoltre due ulteriori recessi radiali ortogonali rispetto al recesso radiale ed opposti tra loro, atti ad incastrarsi reversibilmente con i recessi radiali presenti rispettivamente a metà della porzione rettilinea di una terza tipologia di elementi fustellati costituita da due elementi fustellati semicircolari, ognuno dei due elementi fustellati semicircolari presenta sulla sua porzione rettilinea una coppia di denti decentrati tra loro rispetto al recesso radiale ed atti ad incastrarsi reversibilmente nei rispettivi fori presenti lungo il diametro dell’elemento fustellato circolare e disposti ortogonalmente rispetto all’asse del recesso radiale; sulla porzione semicircolare di ogni elemento fustellato semicircolare sono inoltre presenti una coppia di ulteriori recessi radiali ognuno atto ad incastrarsi reversibilmente con il corrispondente recesso radiale presente al centro della porzione rettilinea di ognuno dei quattro elementi fustellati semicircolari; i recessi radiali sono tutti indistintamente caratterizzati di una forma articolata scomponibile in sei porzioni distinte:
una prima porzione a forma rettangolare con le pareti radiali dell’intaglio parallele tra loro,
una seconda porzione ad imbuto in cui le pareti dell’ intaglio sono convergenti tra loro,
una terza porzione in cui le pareti dell’intaglio sono nuovamente parallele tra loro anche se sostanzialmente più vicine tra loro,
una quarta porzione in cui le pareti dell’intaglio sono ortogonali rispetto a quelle della terza porzione,
una quinta porzione in cui le pareti dell’ intaglio sono nuovamente parallele tra loro e disposte sullo stesso asse assunto dalle pareti dell’intaglio nella terza porzione,
una sesta porzione in cui le pareti dell’intaglio assumono un andamento ortogonale e convergente rispetto alle pareti della quinta porzione in modo da definire l’estremità terminale di detto recesso radiale.
Vantaggiosamente, i recessi radiali presenti rispettivamente su detto primo tipo di elemento fustellato circolare e su detto secondo tipo di elemento fustellato circolare si protendono esattamente fino al centro di detti elementi fustellati circolari.
Vantaggiosamente, i recessi radiali opposti su detto primo elemento fustellato circolare ed i recessi radiali presenti su detti fustellati semicircolari sono dotati di una profondità massima che raggiunge i 2/3 del raggio.
Vantaggiosamente, la detta composizione è realizzata in materiale rigido cartonato presenta una grammatura compresa nell’intervallo [100 - 700] g/mq e in cui lo spessore del detto materiale rigido cartonato è compreso nell’intervallo [1 - 9] mm.
Vantaggiosamente, la detta composizione è realizzata in un qualsiasi polimero plastico lavabile, trasparente oppure opaco.
Secondo la presente invenzione viene inoltre realizzato un metodo di realizzazione di una composizione di elementi fustellati volta a formare un elemento complessivamente avente forma tridimensionale, in cui detti elementi fustellati rappresentano piani equatoriali o meridiani della detta forma tridimensionale e possiedono un perimetro esterno almeno parzialmente ricurvo con un medesimo diametro o raggio di curvatura; il detto metodo comprendendo: - un passo di realizzazione di una pluralità di elementi fustellati sostanzialmente planari sulla cui superficie laterale si aprono uno o più recessi radiali ed
- un passo di realizzazione, su detti uno o più elementi fustellati, rispettivamente dei recessi radiali e segnatamente sull’ elemento fustellato circolare del primo tipo il recesso radiale terminante al centro dell’elemento fustellato circolare e di recessi radiali contrapposti e dotati di lunghezza massima pari a 2/3 del raggio, - un passo di realizzazione di un elemento fustellato circolare di un secondo tipo, in cui un recesso radiale è terminante al centro dell’ elemento fustellato circolare, - un passo di realizzazione di elementi fustellati semicircolari sui quali sono presenti recessi radiali dotati di profondità massima pari a 2/3 del raggio,
- un passo di incastro di detti elementi fustellati l’uno con l’altro in corrispondenza dei rispettivi recessi radiali, così da disporre due elementi fustellati tra loro incastrati su piani ortogonali per realizzare la detta composizione.
Vantaggiosamente, è presente un passo di incastro di una coppia di elementi fustellati circolari in corrispondenza dei reciproci intagli radiali terminanti al centro dell’elemento fustellato circolare cosi da realizzare un assieme tridimensionale che è inscritto entro una circonferenza il cui diametro è pari al diametro dei detti elementi fustellati circolari.
Vantaggiosamente, il detto metodo comprende un passo di realizzazione di una coppia di tipologie distinte di elementi fustellati di forma circolare aventi il medesimo diametro per formare la detta composizione.
Vantaggiosamente, ognuno dei detti elementi fustellati è realizzato in materiale rigido cartonato, ed in cui il detto materiale rigido cartonato presenta una grammatura compresa nell’ intervallo [100 - 700] g/mq e in cui lo spessore del detto materiale rigido cartonato è compreso nell’intervallo [1 - 9] mm
Vantaggiosamente, il detto metodo comprende un passo di foratura del detto elemento fustellato semicircolare, per la creazione di detti recessi radiali in modo tale che essi abbiano una profondità minore del raggio di detto elemento fustellato semicircolare.
Vantaggiosamente, il detto metodo comprende un passo di foratura del detto elemento fustellato circolare per la creazione di detti recessi radiali in modo tale che detti recessi radiali abbiano una profondità minore del raggio di detto elemento fustellato semicircolare.
Vantaggiosamente, il detto metodo comprende un passo di realizzazione dei detti elementi fustellati circolari e semicircolari per mezzo di un primo passo di trasferimento di un disegno dei detti elementi fustellati ad una macchina per fustellatura o intaglio, ed un secondo passo di taglio o incisione di lastre grezze di materiale plastico e/o cartonato sulla base di proporzioni geometriche dettate dai detti disegni, ed in cui il detto passo di taglio o incisione avviene preferibilmente mediante un comune sistema di taglio automaticamente ed elettronicamente controllato dalla detta macchina sulla base di dati dimensionali prelevati dal detto disegno.
Vantaggiosamente, il detto metodo è caratterizzato dal fatto di comprendere un passo di intaglio o incisione di una coppia di semilavorati di detti fustellati, detta coppia di semilavorati essendo sovrapposta e incisa o intagliata su recessi o finestrature comuni mediante detta macchina.
Descrizione delle figure
L’invenzione verrà qui di seguito descritta in una sua forma realizzativa preferita e non limitativa con ausilio delle figure annesse nelle quali:
- le figure 1-3 illustrano una pluralità di viste in pianta di quattro tipologie di fustellati per la realizzazione di una composizione preferibilmente cartonata di forma complessiva sferica o a palla;
- la figura 2 illustra la composizione sferica completa;
- la figura 3 illustra un dettaglio di un recesso radiale.
Descrizione dettagliata dell’invenzione.
Con riferimento alle figure 1-3, con il numero di riferimento 1 è indicata nel suo complesso una forma di realizzazione preferita e non limitativa di una palla realizzante una composizione di cartone di forma sferica.
Ai sensi della presente invenzione, per cartone si intende un materiale cartonato rigido o semirigido avente uno spessore compreso tra 1 e 9 nini ed una densità di circa 100-700g/mq.
Benché nel corso della presente invenzione venga descritta una composizione di forma sferica in materiale cartonato, tale tipologia di materiale non deve essere intesa come limitativa. Infatti, al cartone così come precedentemente descritto possono essere sostituiti materiali plastici semirigidi, la cui consistenza e spessori sono tali da non causarne l’afflosciatura su se stessi.
L’utilizzo di materiale cartonato consente di realizzare una composizione ecologica, che qualora deteriorata sia facilmente biodegradabile.
L’utilizzo di materiale plastico, invece, vantaggiosamente consente di realizzare una composizione che è più robusta rispetto a quella in materiale cartonato e che, in particolare, può anche esser lavata senza deteriorarsi.
Come mostrato in figura 1 sono utilizzati dei fustellati di forma discoidale e semidiscoidale, di tipo planare.
Ognuno dei fustellati circolari planari 100, 200 e semicircolare 80, 90, che si sviluppa come una lastra, è pertanto individuato da una coppia di dimensioni principali che sono sensibilmente maggiori rispetto ad una terza dimensione che ne individua lo spessore.
Il primo fustellato circolare 100 comprende un recesso radiale 104 terminante al centro di detto fustellato; il detto recesso radiale 104 è atto ad incastrarsi reversibilmente entro un corrispondente recesso radiale 204 di un secondo elemento fustellato circolare 200, così da avere questi ultimi incastrati l’uno dentro l’altro in corrispondenza dei rispettivi recessi radiali su due piani ortogonali l’uno rispetto all’altro.
Come illustrato nelle figure annesse, ogni recesso radiale 104, 204 comprende rispettivamente un dente 5, 5’ e 12, 12’ che in uso, allorché il primo ed il secondo elemento fustellato circolare 100, 200 si impegnano l’uno con l’altro, vengono ad impegnarsi amovibilmente l’uno con l’altro al fine di assicurare la stabilità della struttura tridimensionale quando montata.
Inoltre, il primo elemento fustellato circolare presenta due recessi radiali 113, 114 ortogonalmente disposti rispetto al primo recesso radiale 104 ed opposti tra loro, atti ad incastrarsi reversibilmente con recessi radiali 40, 40’ presenti a metà della porzione rettilinea di una terza tipologia di elementi fustellati semicircolari 90, 90’.
Segnatamente, la terza tipologia di elementi fustellati semicircolari 90, 90’ presenta sulla sua porzione rettilinea una coppia di denti 97, 97’ e 98, 98’ decentrati rispetto al recesso radiale 40, 40’ ed atti ad incastrarsi reversibilmente entro fori 202, 203; 202’, 203’ presenti sulla superficie e segnatamente lungo il diametro degli elementi fustellati circolari e segnatamente del secondo elemento fustellato circolare 200.
Piu in dettaglio, i fori sono disposti ortogonalmente rispetto all’asse del recesso radiale 204; sulla porzione semicircolare di ogni elemento fustellato semicircolare 90, 90’ sono inoltre presenti ulteriori recessi radiali 93, 94; 93’, 94’ ognuno atto ad incastrarsi reversibilmente con il corrispondente recesso radiale 84-84”’ presente al centro della porzione rettilinea di ognuno dei quattro elementi fustellati semicircolari 80, e 80”’ che rappresentano una quarta tipologia di fustellato, che differisce dalla terza per l’assenza dei denti che si protendono fuori dal lato rettilineo.
Come illustrato in figura 3, i recessi radiali di un qualunque elemento fustellato sono caratterizzati dal fatto di comprendere una forma articolata che individua: - una prima porzione (a) di forma rettangolare con pareti radiali dell’ intaglio 3, 3’ parallele tra loro;
- una seconda porzione (b) ad imbuto in cui le pareti dell’ intaglio 4, 4’ sono convergenti tra loro;
- una terza porzione (c) in cui le pareti dell’ intaglio 5, 5’ sono nuovamente parallele tra loro ma ad una distanza inferiore;
- una quarta porzione (d) in cui le pareti dell’ intaglio 6, 6’ sono ortogonali rispetto a quelle della terza porzione;
- una quinta porzione (e) in cui le pareti dell’ intaglio 7, T sono nuovamente parallele tra loro e disposte sullo stesso asse assunto dalle pareti dell’ intaglio nella terza porzione;
- una sesta porzione (f) in cui le pareti dell’ intaglio 8 assumono un andamento ortogonale e convergente rispetto alle pareti della quinta porzione in modo tale da definire Γ estremità terminale di detto recesso radiale.
In dettaglio, inoltre, i recessi radiali presenti sul primo e secondo elemento fustellato circolare si estendono esattamente fino al centro dello stesso.
Nei fustellati della terza e quarta tipologia, con lato dritto, invece, i recessi radiali raggiungono una profondità pari a 2/3 del raggio del lato curvo.
In uso i due fustellati 100, 200 circolari vengono uniti tra loro in corrispondenza del recesso radiale 104, 204.
Successivamente, nei due recessi radiali opposti 113, 114 del primo fustellato circolare 100 viene introdotto un rispettivo elemento fustellato 90 e 90’ dotato di denti sul lato dritto, che si incastrano nei fori 202, 203, 202’, 203’ degli elementi fustellati circolari. Questo viene introdotto con una giunzione amovibile del recesso radiale aprentesi sul lato dritto.
Gli ulteriori elementi fustellati della quarta tipologia vengono infine posizionati nei recessi radiali aprentisi sul lato curvo degli elementi fustellati 90 e 90’ della terza tipologia, realizzando così la composizione sferica oggetto della presente invenzione.
Ogni fustellato di forma circolare o semidiscoidale è ricavato anche esso per intaglio a partire da una forma di maggiori dimensioni.
La macchina di intaglio realizza pertanto tutte le finestrature, gli intagli radiali necessari a permettere Γ assemblaggio della composizione 1.
Vantaggiosamente, inoltre, il fustellato del primo e del secondo tipo 100, 200, che sono circolari, possono essere realizzati almeno parzialmente mediante una sovrapposizione di due strati grezzi di materiale cartonato o plastico.
I vantaggi offerti dalla composizione oggetto della presente invenzione sono chiari alla luce della descrizione che precede. Essa permette di accoppiare più elementi tra loro, realizzando un gioco leggero, di piccole dimensioni e in grado di stimolare Γ attenzione del costruttore, segnatamente dei bambini.
È infine chiaro che alla composizione oggetto della presente invenzione possono essere applicate aggiunte, modifiche e varianti ovvie per un tecnico del ramo senza per questo fuoriuscire dall’ ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.
Claims (1)
- Rivendicazioni 1. Composizione (1) comprendente una pluralità di elementi fustellati planari circolari (100, 200) di uguale diametro e semicircolari (80, 90,) avente una coppia di dimensioni sensibilmente maggiore rispetto ad una terza dimensione che ne individua lo spessore; ognuno dei detti elementi fustellati essendo realizzato in un qualsiasi materiale rigido, preferibilmente in cartone, detta composizione realizzando quando montata un elemento di una forma qualsiasi tridimensionale, preferibilmente sferica e comprendendo in dettaglio un primo elemento fustellato circolare (100) appartenente ad una prima tipologia, dotato di un recesso radiale (104) terminante al centro di detto elemento fustellato circolare (100) ed atto ad incastrarsi reversibilmente entro un corrispondente recesso radiale (204) terminante al centro di detto elemento fustellato circolare (200) appartenente ad una seconda tipologia di elementi fustellati, così da avere detto primo e detto secondo elemento fustellato circolare (100 e 200) incastrati tra loro sino ad ottenere Γ inserimento e l’ingaggio dei denti (5 e 5’; 12 e l2’) presenti rispettivamente nei recessi radiali (104 e 204) entro dei fori (115; 116) ed essendo detti elementi fustellati circolari (100; 200) orientati su due piani ortogonali tra loro ed originanti una struttura tridimensionale stabile; detto primo elemento fustellato circolare (100) presentando inoltre due ulteriori recessi radiali (113; 114) ortogonali rispetto al recesso radiale (104) ed opposti tra loro, atti ad incastrarsi reversibilmente con i recessi radiali (40; 40’) presenti rispettivamente a metà della porzione rettilinea di una terza tipologia di elementi fustellati planari costituita da due elementi fustellati semicircolari (90; 90’), ognuno dei due elementi fustellati semicircolari (90; 90’) presenta sulla sua porzione rettilinea rispettivamente una coppia di denti (98, 98’ e 97, 97’) decentrati tra loro rispetto ai rispettivi recessi radiali (40; 40’) ed atti ad incastrarsi reversibilmente nei rispettivi fori (202, 203) e segnatamente i denti 97 e 97’ nei fori 202 e 203 e i denti 98 e 98’ nei fori 202’ e 203’, detti quattro fori (202, 203’, 203, 202’) sono presenti lungo il diametro dell’elemento fustellato circolare (200) e disposti ortogonalmente rispetto all’asse del recesso radiale 204; sulla porzione semicircolare di ogni elemento fustellato semicircolare (90; 90’) sono inoltre presenti rispettivamente una coppia di ulteriori recessi radiali (93, 94; 93’, 94’) ognuno atto ad incastrarsi reversibilmente con il corrispondente recesso radiale (84, 84’, 84”, 84”’) presente rispettivamente al centro della porzione rettilinea di ognuno dei quattro elementi fustellati semicircolari (80, 80’, 80”, 80”’); i recessi radiali (104, 113, 114, 204, 40, 40’, 93, 94, 93’, 94’ e 84, 84’, 84”, 84”’) sono tutti indistintamente caratterizzati di una forma articolata scomponibile in otto porzioni distinte: - una prima porzione (a) a forma rettangolare con le pareti radiali dell’intaglio (3; 3’) parallele tra loro, - una seconda porzione (b) ad imbuto in cui le pareti dell’intaglio (4; 4’) sono convergenti tra loro, - una terza porzione (c) in cui le pareti dell’ intaglio (5; 5’) sono nuovamente parallele tra loro anche se sostanzialmente più vicine tra loro, - una quarta porzione (d) in cui le pareti dell’intaglio (6; 6’) sono ortogonali rispetto a quelle della terza porzione (5; 5’), - una quinta porzione (e) in cui le pareti dell’intaglio (7; 7’) sono nuovamente parallele tra loro e disposte sullo stesso asse assunto dalle pareti dell’intaglio nella prima porzione (a), - una sesta porzione (f) in cui le pareti dell’intaglio (8) assumono un andamento ortogonale e convergente rispetto alle pareti della quinta porzione (e) in modo da definire Γ estremità terminale di detto recesso radiale, 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui i recessi radiali (104; 204) presenti rispettivamente su detto primo tipo di elemento fustellato circolare (100) e su detto secondo tipo di elemento fustellato circolare (200) si protendono esattamente fino al centro di detti elementi fustellati circolari (100; 200). 3. Composizione secondo le precedenti rivendicazioni in cui i recessi radiali (113, 114, 40, 40’, 93, 94, 93’, 94’; 84, 84’, 84”, 84’”) presenti rispettivamente sugli elementi fustellati semicircolari (100, 90, 9Γ, 90’, 80, 80’, 80”, 80”’) sono dotati di una profondità massima che raggiunge i 2/3 del raggio. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, realizzata in materiale rigido cartonato presenta una grammatura compresa nell’intervallo [100 - 700] g/mq e in cui lo spessore del detto materiale rigido cartonato è compreso nell’ intervallo [1 - 9] mm. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di essere realizzata in materiale plastico lavabile. 6. Metodo di realizzazione di una composizione (1) di elementi fustellati volta a formare un elemento complessivamente avente forma tridimensionale sferica, in cui detti elementi fustellati rappresentano piani equatoriali o meridiani della detta forma tridimensionale e possiedono un perimetro esterno almeno parzialmente ricurvo con un medesimo diametro o raggio di curvatura; il detto metodo comprendendo: - un passo di realizzazione di una pluralità di elementi fustellati (100, 200, 90, 90’; 80, 80’, 80”, 80”’) sostanzialmente planari sulla cui superficie laterale si aprono uno o più recessi radiali (104, 113, 114, 204, 40, 40’, 93, 94, 93’, 94’; 84, 84’, 84”, 84”’); ed - una fase di realizzazione, su detti uno o più elementi fustellati, rispettivamente dei recessi radiali e segnatamente sull’ elemento fustellato circolare del primo tipo (100) il recesso radiale (104) terminante al centro dell’elemento fustellato circolare (100) e di recessi radiali (113, 114) contrapposti tra loro ed ortogonali rispetto al recesso (104) e dotati di lunghezza massima pari a 2/3 del raggio, - una fase di realizzazione di un elemento fustellato circolare di un secondo tipo (200), in cui un recesso radiale (204) è terminante al centro dell’elemento fustellato circolare (200), - una fase di realizzazione degli elementi fustellati (90 e 90’) semicircolari sui quali sono rispettivamente presenti i recessi radiali (40, 93, 94; 40’, 93’, 94’) dotati di profondità massima pari a 2/3 del raggio, - una fase sequenziale di incastro di detti elementi fustellati (100, 200, 90, 90’, 80, 80’, 80”, 80”’) l’uno con l’altro in corrispondenza dei rispettivi recessi radiali, così da disporre detti elementi fustellati tra loro incastrati su piani ortogonali per realizzare la detta composizione tridimensionale. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, comprendente una fase di incastro di una coppia di elementi fustellati circolari (100 e 200) in corrispondenza dei reciproci intagli radiali (104; 204) terminanti al centro dell’elemento fustellato circolare (100; 200) così da realizzare un assieme tridimensionale che è inscritto entro una circonferenza il cui diametro è pari al diametro dei detti elementi fustellati circolari (100; 200). 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, comprendente una fase di realizzazione di una coppia di tipologie distinte di elementi fustellati (100; 200) di forma circolare aventi il medesimo diametro per formare la detta composizione. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ognuno dei detti elementi fustellati è realizzato in materiale rigido cartonato, ed in cui il detto materiale rigido cartonato presenta una grammatura compresa nell’intervallo [100 - 700] g/mq e in cui lo spessore del detto materiale rigido cartonato è compreso nell’intervallo [1 - 9] mm. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente una fase di foratura del detto elemento fustellato semicircolare (90, 90’ 80, 80’ , 80”, 80’”), per la creazione rispettivamente dei recessi radiali (93, 94, 93’, 94’ 84, 84’, 84”, 84”’) in modo tale che essi abbiano una profondità pari a 2/3 del raggio di detto elemento fustellato semicircolare (90, 90’, 80, 80’, 80”, 80’”). 11. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente una fase di foratura del detto elemento fustellato circolare (100), per la creazione di detti recessi radiali (113, 114) in modo tale che detti recessi radiali abbiano una profondità pari a 2/3 del raggio di detto elemento fustellato circolare (100). 12. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente la fase di realizzazione sugli elementi fustellati circolari (100 e 200) rispettivamente di un recesso (104 e 204) in modo tale che dette recessi (104 e 204) abbiano una profondità pari al raggio di detti elementi circolari fustellati (100 e 200). 13. Metodo secondo la rivendicazione 11, comprendente la fase di realizzazione dei fori (202, 203’, 203, 202’ e 116) sull’elemento fustellato circolare (200) e del foro (115) sull’elemento fustellato circolare (100).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A005469A ITUB20155469A1 (it) | 2015-11-11 | 2015-11-11 | Composizione in materiale rigido, in particolare a forma di sfera. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A005469A ITUB20155469A1 (it) | 2015-11-11 | 2015-11-11 | Composizione in materiale rigido, in particolare a forma di sfera. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20155469A1 true ITUB20155469A1 (it) | 2017-05-11 |
Family
ID=55446924
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A005469A ITUB20155469A1 (it) | 2015-11-11 | 2015-11-11 | Composizione in materiale rigido, in particolare a forma di sfera. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITUB20155469A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US927499A (en) * | 1908-09-10 | 1909-07-13 | Jessie Davis | Educational device. |
FR2038729A5 (it) * | 1969-03-27 | 1971-01-08 | Coran Georges | |
GB2031289A (en) * | 1978-09-15 | 1980-04-23 | Frederiksen P | Plate assembly |
CN2308426Y (zh) * | 1997-07-07 | 1999-02-24 | 荣登实业股份有限公司 | 积木片 |
-
2015
- 2015-11-11 IT ITUB2015A005469A patent/ITUB20155469A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US927499A (en) * | 1908-09-10 | 1909-07-13 | Jessie Davis | Educational device. |
FR2038729A5 (it) * | 1969-03-27 | 1971-01-08 | Coran Georges | |
GB2031289A (en) * | 1978-09-15 | 1980-04-23 | Frederiksen P | Plate assembly |
CN2308426Y (zh) * | 1997-07-07 | 1999-02-24 | 荣登实业股份有限公司 | 积木片 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE102017104056A1 (de) | Dekratives Perlenspielzeug und Perlenspielzeugset mit verschmelzbaren Spielzeugperlen aus wasserlöslichem Material und mit hochdekorativen Körpern aus wasserunlöslichem Material | |
RU2013145855A (ru) | Способ изготовления микротекстурированного полотна | |
MX166321B (es) | Herramienta de corte | |
JP2015522184A5 (it) | ||
CN204036559U (zh) | 折线压痕的裁切刀模装置 | |
EP3308842A1 (en) | Play toy in the form of interchangeable blocks and method for locking interchangeable blocks | |
KR20170084252A (ko) | 다단계 다이싱을 갖는 타일드 역반사기 | |
ITUB20155469A1 (it) | Composizione in materiale rigido, in particolare a forma di sfera. | |
CN202397218U (zh) | 一种拼接地垫 | |
DE2122864C3 (de) | Verfahren zur Herstellung von Formwerkzeugteilen für die Fertigung von Rfickstrahlerplatten aus Kunststoff | |
CN105665938A (zh) | 电子设备壳体中立体徽标的制作方法 | |
JP2016513031A (ja) | キューブコーナー反射体およびその方法 | |
CN108289373B (zh) | 一种单元板的成型方法 | |
CN204586226U (zh) | 写字板 | |
CN104139277B (zh) | 小型中空闭合件的制作方法 | |
JP6057166B2 (ja) | 構造物、構造物の製造方法、及び成形品の製造方法 | |
CN206063796U (zh) | 一种可扩展连接的积木板材 | |
JP2016068297A (ja) | 積層造形物および積層造形方法 | |
CN205439741U (zh) | 雕刻刀具 | |
US1100828A (en) | Puzzle. | |
ES1071446U (es) | Moneda o pieza de joyeria con grabado visible desde varios angulos. | |
IT8224588A1 (it) | Regolo calcolatore | |
ITMC20090044U1 (it) | Composizione di materiali in foglio. | |
CN201399228Y (zh) | 一种镶嵌式益智玩具 | |
EP2283997A3 (en) | Die for manufacturing retroreflective material |