[go: up one dir, main page]

ITUB20155324A1 - Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico - Google Patents

Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155324A1
ITUB20155324A1 ITUB2015A005324A ITUB20155324A ITUB20155324A1 IT UB20155324 A1 ITUB20155324 A1 IT UB20155324A1 IT UB2015A005324 A ITUB2015A005324 A IT UB2015A005324A IT UB20155324 A ITUB20155324 A IT UB20155324A IT UB20155324 A1 ITUB20155324 A1 IT UB20155324A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coating layer
biological
layer
sample
further aspect
Prior art date
Application number
ITUB2015A005324A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Martello
Original Assignee
Copan Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Copan Italia Spa filed Critical Copan Italia Spa
Priority to ITUB2015A005324A priority Critical patent/ITUB20155324A1/it
Priority to PL16805211T priority patent/PL3370870T3/pl
Priority to EP16805211.6A priority patent/EP3370870B1/en
Priority to DK16805211.6T priority patent/DK3370870T3/da
Priority to ES16805211T priority patent/ES2850123T3/es
Priority to AU2016347868A priority patent/AU2016347868B2/en
Priority to US15/772,245 priority patent/US10864518B2/en
Priority to PCT/IB2016/056340 priority patent/WO2017077415A1/en
Priority to EP20210615.9A priority patent/EP3834941A3/en
Publication of ITUB20155324A1 publication Critical patent/ITUB20155324A1/it
Priority to ZA2018/02237A priority patent/ZA201802237B/en
Priority to US17/092,565 priority patent/US12318781B2/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/50Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes
    • B01L3/502Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures
    • B01L3/5029Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures using swabs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Instruments for taking body samples for diagnostic purposes; Other methods or instruments for diagnosis, e.g. for vaccination diagnosis, sex determination or ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/0045Devices for taking samples of body liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/50Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes
    • B01L3/502Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures
    • B01L3/5023Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures with a sample being transported to, and subsequently stored in an absorbent for analysis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/50Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes
    • B01L3/505Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes flexible containers not provided for above
    • B01L3/5055Hinged, e.g. opposable surfaces
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/02Devices for withdrawing samples
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Instruments for taking body samples for diagnostic purposes; Other methods or instruments for diagnosis, e.g. for vaccination diagnosis, sex determination or ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/0045Devices for taking samples of body liquids
    • A61B10/0051Devices for taking samples of body liquids for taking saliva or sputum samples
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2200/00Solutions for specific problems relating to chemical or physical laboratory apparatus
    • B01L2200/14Process control and prevention of errors
    • B01L2200/141Preventing contamination, tampering
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/04Closures and closing means
    • B01L2300/041Connecting closures to device or container
    • B01L2300/043Hinged closures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/06Auxiliary integrated devices, integrated components
    • B01L2300/069Absorbents; Gels to retain a fluid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/08Geometry, shape and general structure
    • B01L2300/0809Geometry, shape and general structure rectangular shaped
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/12Specific details about materials
    • B01L2300/123Flexible; Elastomeric
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/02Devices for withdrawing samples
    • G01N2001/028Sampling from a surface, swabbing, vaporising

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

“Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico”
La presente invenzione riguarda un dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico. L’invenzione riguarda inoltre un kit comprendente tale dispositivo ed un metodo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico mediante tale dispositivo e tale kit. L’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la realizzazione di un dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico. L’invenzione trova ad esempio particolare applicazione per la raccolta, il trasferimento e/o la conservazione di campioni buccali e/o linguali, ma può essere applicata anche a numerose altre tipologie di prelievo di campioni. E’ noto l’impiego di varie tipologie di dispositivi di prelievo, i quali sono provvisti almeno di una porzione di raccolta atta a raccogliere campioni biologici e/o chimici e di un corpo di sostegno atto a consentire la manipolazione dell’ elemento di prelievo stesso. Sono noti dispositivi di prelievo aventi porzioni di raccolta di varie tipologie, ad esempio costituite da fibre di cotone avvolte attorno ad un’ astina, da fibre semi-rigide atte a grattare una superficie ed attuare una raccolta in modo prevalentemente “meccanico”, o da un materiale assorbente di tipo spugnoso o schiumoso montato sull’astina, ecc.. Sono noti inoltre dispositivi denominati “tamponi fioccati”, comprendenti un corpo allungato di supporto ed una pluralità di fibre fioccate in corrispondenza di una estremità del corpo di supporto per definire una porzione di raccolta atta ad assorbire i citati analiti o campioni biologici. Tale tipologia di dispositivo è nota dal brevetto EP1608268 B1 (Tri va). Sono note inoltre soluzioni tecniche, in particolare nel caso di prelievi buccali o linguali, che prevedono, dopo aver effettuato la raccolta del campione di materiale biologico, di trasferire il campione stesso su un diverso supporto atto a consentire la conservazione del campione anche per un lungo periodo di tempo. Ad esempio, è noto trasferire i campioni raccolti mediante i citati dispositivi di prelievo su supporti matriciali o carte trattate chimicamente per consentire rassorbimento e la conservazione dei campioni di materiale. Tale tipologia di carte è nota ad esempio dalla domanda di brevetto W09003959 (Burgoyne). Sono note inoltre soluzioni tecniche che consentono di effettuare la raccolta del campione biologico ed il trasferimento dello stesso sulle citate carte per la conservazione mediante un apposito kit, che comprende sia un dispositivo di prelievo che un supporto per Γ alloggiamento della carta di conservazione. Tali kit sono illustrati ad esempio dalla domanda di brevetto W02008/099196 (Harvery) e dalla domanda di brevetto W02014/001940 (Triva). Tali soluzioni prevedono la possibilità di muovere, in modo controllato, il dispositivo di prelievo tra una posizione di trasferimento del campione, in cui si trova a contatto con la carta di conservazione, ed una posizione di riposo e trasporto, in cui tali elementi sono distanziati. Il corretto trasferimento del campione ed il corretto funzionamento di tali kit può risultare però difficoltoso in alcune situazioni. Infatti, il corretto trasferimento del campione raccolto dalla porzione di raccolta del dispositivo di prelievo alla carta di conservazione, o ad altro supporto, risulta influenzato da numerosi fattori, tra i quali: il materiale e la conformazione della porzione di raccolta del dispositivo di prelievo, la tipologia della carta, il materiale e la conformazione del corpo di alloggiamento del kit sul quale vengono impegnati la carta di conservazione ed il dispositivo di prelievo, il grado di elasticità della porzione mobile cui è accoppiato il dispositivo di prelievo, la forza che viene applicata dall’ utilizzatore per avvicinare la porzione di raccolta e la carta di conservazione, ecc..
In alcuni casi, pertanto, il trasferimento può non avvenire correttamente, in modo non omogeneo, o in misura sufficiente, e questo può comportare conseguenze anche serie a livello di affidabilità delle analisi svolte sul campione e di completa tracciabilità dello stesso. Scopo principale della presente invenzione è quello di risolvere uno o più dei problemi riscontrati nella tecnica nota. Uno scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo ed un metodo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico che consentano di garantire una conservazione affidabile e completamente tracciabile del campione raccolto. Un altro scopo è quello di mettere a disposizione un dispositivo ed un metodo che offrano una elevata affidabilità in ogni condizione di impiego ed in modo il più possibile indipendente dalle modalità di impiego da parte dello specifico utilizzatore professionale. Un altro scopo è quello di mettere a disposizione un dispositivo ed un metodo che consentano un ottimale trasferimento del campione raccolta da un dispositivo di prelievo ad una carta di conservazione o ad altro supporto di conservazione o di analisi. Un altro scopo è quello di mettere a disposizione un dispositivo ed un metodo che risultino di comodo impiego. E’ inoltre scopo della presente invenzione proporre un dispositivo ed un metodo che consentano di ridurre il rischio di contaminazione dei campioni raccolti. E’ un ulteriore scopo della presente invenzione mettere a disposizione un dispositivo ed un metodo che risultino di semplice ed economica realizzazione. Questi scopi ed altri ancora, che appariranno maggiormente dalla seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo e da un metodo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico secondo quanto espresso in una o più delle unite rivendicazioni, prese da sole o in qualsiasi combinazione tra loro, o in qualsiasi combinazione con uno o più degli ulteriori aspetti di seguito descritti. Ulteriori aspetti di un dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico, che possono essere presi in qualsiasi combinazione tra loro e/o con le unite rivendicazioni, sono espressi di seguito. In un ulteriore aspetto, combinabile con una qualsiasi delle annesse rivendicazioni dipendenti di dispositivo e/o con uno qualsiasi degli ulteriori aspetti di seguito indicati, F invenzione riguarda inoltre un dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico, in cui il dispositivo comprende un corpo di supporto, sviluppantesi lungo una direzione longitudinale prevalente tra una prima estremità ed una seconda estremità opposte tra loro e collegate da una porzione intermedia di conformazione allungata nella direzione longitudinale prevalente; una porzione di raccolta impegnata alla prima estremità e configurata per raccogliere una quantità di un campione di materiale biologico e/o chimico, in cui la porzione di raccolta è definita almeno da un primo strato di rivestimento realizzato sulla prima estremità in un materiale elasticamente deformabile ed in cui il primo strato di rivestimento è costituito da una pluralità di sotto- porzioni distinte e/o è provvisto di una pluralità di sotto-porzioni pre-intagliate e/o è provvisto di intagli realizzati in modo da definire una pluralità di sotto-porzioni almeno parzialmente distinte, in modo da facilitare il distacco di almeno una singola sotto- porzione del primo strato di rivestimento, e di una corrispondente sotto -porzione del secondo strato, dalla prima estremità in un momento successivo alla raccolta del campione. In un ulteriore aspetto il dispositivo di prelievo è un dispositivo per il prelievo buccale di campioni. In un ulteriore aspetto il dispositivo di prelievo è un tampone. In un ulteriore aspetto il dispositivo di prelievo è un tampone buccale e/o linguale. In un ulteriore aspetto la porzione di raccolta è configurata per assorbire un campione di materiale biologico e/o chimico. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento è realizzato in spugna sintetica. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento è realizzato in resina espansa. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento è realizzato in uno o più dei seguenti materiali: Polietilene espanso, ÈVA, LDPE, Poliuretano espanso, Polietere, Poliestere, Stratocell®, Antistatico, FOAM, Plastazote®, Mousse di gomma, Lattice, Dryfell®. In un ulteriore aspetto il primo strato è realizzato in un materiale impermeabile ai liquidi e/o idrofobico. In un ulteriore aspetto il primo strato è impermeabile ai liquidi. In un ulteriore aspetto il primo strato è reso impermeabile ai liquidi mediante rivestimento dello stesso con un materiale adesivo. In un ulteriore aspetto il primo strato è realizzato in un materiale idrofobico di tipo a “grana grande” e/o avente “celle di grandi dimensioni”. In un ulteriore aspetto il primo strato è realizzato in spugna di tipo a “grana grande” e/o avente “celle di grandi dimensioni”. In un ulteriore aspetto è previsto un primo strato di materiale adesivo tra il primo strato di rivestimento e la prima estremità per attaccare il primo strato di rivestimento almeno alla faccia frontale della prima estremità. In un ulteriore aspetto è previsto un secondo strato di materiale adesivo tra il primo strato di rivestimento e il secondo strato di rivestimento, per consentire alle fibre fioccate di aderire al primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto il materiale adesivo è un adesivo vinilico. In un ulteriore aspetto la faccia frontale e la faccia posteriore sono sostanzialmente uguali e/o simmetriche. In un ulteriore aspetto lo spessore della prima estremità, misurato tra la prima faccia e la seconda faccia e/o in una direzione perpendicolare alla prima faccia e/o alla seconda faccia, è tra 0,5 mm e 5 mm, o tra 0,7 e 4mm, o tra 1 e 2,5 mm. In un ulteriore aspetto la superficie della faccia frontale e/o della faccia posteriore è tra 20mm<2>e 1250 mm<2>, o tra 80 mm<2>e 700 mm<2>o tra 120 mm<2>e 400 mm<2>. In un ulteriore aspetto la larghezza della faccia frontale e/o della faccia posteriore, in direzione perpendicolare alla direzione longitudinale prevalente, è tra 5mm e 40 mm, o tra 10 mm e 30 mm, o tra 12 mm e 22 mm. In un ulteriore aspetto il diametro della faccia frontale e/o della faccia posteriore è tra 5mm e 40 mm, o tra 10 mm e 30 mm, o tra 12 mm e 22 mm. In un ulteriore aspetto la lunghezza delle fibre del secondo strato di rivestimento spessore del secondo strato di rivestimento è inferiore a 3mm, o inferiore a 2mm, o inferiore a 1 mm. In un ulteriore aspetto la lunghezza delle fibre del secondo strato di rivestimento spessore del secondo strato di rivestimento è superiore a 0,3 mm, o superiore a 0,45 mm, o superiore a 0,6 mm.
In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento ricopre interamente la faccia frontale della prima estremità. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento ricopre interamente la faccia posteriore della prima estremità. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento ricopre interamente la prima estremità. In un ulteriore aspetto il secondo strato di rivestimento ricopre interamente il primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento ricopre almeno il 10%, o almeno il 30%, o almeno il 50% o almeno il 70 % della faccia frontale della prima estremità. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento ricopre il 100%, o meno del 90%, o meno del 80% o meno del 70 % della faccia frontale della prima estremità. In un ulteriore aspetto il secondo strato di rivestimento ricopre almeno il 10%, o almeno il 30%, o almeno il 50% o almeno il 70 % della faccia frontale della prima estremità. In un ulteriore aspetto il secondo strato di rivestimento ricopre il 100%, o meno del 90%, o meno del 80% o meno del 70 % della faccia frontale della prima estremità. In un ulteriore aspetto il secondo strato di rivestimento ricopre almeno il 10%, o almeno il 30%, o almeno il 50% o almeno il 70 % del primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto il secondo strato di rivestimento ricopre il 100%, o meno del 90%, o meno del 80% o meno del 70 % del primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto, il corpo di supporto è provvisto, preferibilmente in corrispondenza della porzione intermedia, di una porzione di accoppiamento, atta a consentire Γ aggancio del dispositivo con un elemento di impegno di un kit per la raccolta, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico. In un ulteriore aspetto, la porzione di accoppiamento è realizzata sul medesimo lato della faccia posteriore e dal lato opposto rispetto alla faccia frontale. In un ulteriore aspetto la porzione di raccolta è realizzata ed impegnata anche alla faccia posteriore della prima estremità. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento ha una estensione superficiale inferiore alla estensione superficiale della faccia frontale della prima estremità. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento ha una estensione superficiale inferiore alla estensione superficiale della faccia posteriore della prima estremità. In un ulteriore aspetto il secondo strato di rivestimento ha una estensione superficiale inferiore alla estensione superficiale del primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto la faccia frontale e/o la faccia posteriore presentano uno sviluppo perimetrale, della faccia frontale e/o della faccia posteriore, curvilineo o sostanzialmente ellittico o sostanzialmente circolare o poligonale e sostanzialmente triangolare o sostanzialmente quadrangolare. In un ulteriore aspetto la direzione longitudinale prevalente coincide con una retta. In un ulteriore aspetto la direzione longitudinale prevalente è una linea curva, ed il corpo di supporto ha uno sviluppo longitudinale almeno parzialmente curvilineo. In un ulteriore aspetto, intagli realizzati nel primo strato di rivestimento si estendono in corrispondenza di almeno una parte dello spessore del primo strato di rivestimento, per non separare completamente le sotto-porzioni prima della raccolta del campione. In un ulteriore aspetto gli intagli si estendono in corrispondenza dell’intero spessore del primo strato di rivestimento, per separare completamente le sottoporzioni anche prima della raccolta del campione. In un ulteriore aspetto gli intagli si sviluppano in una direzione perpendicolare alla superficie del primo strato di rivestimento destinata a ricevere il secondo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto il primo strato di rivestimento presenta, in corrispondenza di almeno una sotto-porzione del primo strato di rivestimento, almeno una protuberanza di presa solidale a tale sotto-porzione ed atta a facilitare la presa ed il distacco di tale sotto-porzione dalla restante porzione di raccolta. In un ulteriore aspetto la protuberanza di presa è costituita da una linguetta estendentesi da una superficie laterale del primo strato di rivestimento perpendicolare alla superficie del primo strato di rivestimento su cui è applicato o destinato ad essere realizzato il secondo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto il corpo di supporto presenta una lunghezza, nella sua estensione longitudinale, compresa tra 50mm e 200mm o tra 100mm e 200mm, o tra 145mm e 155mm. In un ulteriore aspetto il corpo di supporto presenta, in corrispondenza della porzione di presa, un diametro in sezione perpendicolare alla sua estensione longitudinale compreso tra 0,8mm e 5mm o tra Imm e 4mm o tra 2mm e 3mm o tra 2,2mm e 2,8mm. In un ulteriore aspetto il corpo di supporto presenta in corrispondenza della porzione intermedia un diametro in sezione perpendicolare alla sua estensione longitudinale compreso tra Imm e lOmm o tra 2mm e 8mm o tra 3 mm e 6mm o tra 4mm e 5mm. In un ulteriore aspetto la porzione di raccolta ha una lunghezza compresa tra 5mm e 40mm o tra 10mm e 30mm o tra 15mm e 25 mm o tra 12 mm e 20 mm. In un ulteriore aspetto la porzione di raccolta ha una larghezza, in una direzione perpendicolare alla direzione longitudinale prevalente, o un diametro, compresa tra 5mm e 40mm o tra 10mm e 30mm o tra 15mm e 25mm o tra 12 mm e 22 mm. In un ulteriore aspetto la porzione di raccolta è configurata per raccogliere o assorbire una quantità sostanzialmente nota di campione. In un ulteriore aspetto le fibre sono state disposte sul primo strato di rivestimento in modo sostanzialmente ordinato. In un ulteriore aspetto le fibre sono state disposte sul primo strato di rivestimento in modo da formare uno strato sostanzialmente continuo. In un ulteriore aspetto le fibre sono state disposte sul primo strato di rivestimento in modo da definire una pluralità di interstizi capillari atti ad assorbire per capillarità il campione. In un ulteriore aspetto le fibre presentano un titolo compreso tra 1 e 10 dtex o tra 2 e 7 dtex o tra 3 e 5 dtex. In un ulteriore aspetto le fibre presentano una lunghezza compresa tra 0,2mm e 3mm o tra 0,4 mm e 2 mm o tra 0,6mm e 1,5mm. In un ulteriore aspetto le fibre sono realizzate in poliammide (PA o nylon) e/o in rayon e/o in poliestere e/o in fibra di carbonio e/o in alginato e/o in fibra naturale e/o in cotone e/o in una miscela di tali materiali. In un ulteriore aspetto la porzione di raccolta presenta una densità superficiale di fibre sul primo strato di rivestimento compresa tra 50 e 1000 fibre per mm2 o tra 100 e 500 fibre per mm<2>. In un ulteriore aspetto il corpo di supporto è realizzato in materiale sostanzialmente rigido o parzialmente flessibile. In un ulteriore aspetto il corpo di supporto è realizzato in materiale plastico. In un ulteriore aspetto il corpo di supporto è realizzato in un polimero plastico o in co-poliestere o in polistirene/polistirolo o in nylon/poliammide. In un suo ulteriore aspetto, l'invenzione riguarda inoltre Fuso di un dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni e/o degli aspetti sopra citati, per il prelievo, il trasporto e la conservazione di un campione di materiale biologico e/o chimico o per il prelievo, il trasporto e la conservazione di un campione di materiale biologico buccale e/o linguale. Ulteriori aspetti di un kit per la raccolta, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico, che possono essere presi in qualsiasi combinazione tra loro e/o con le unite rivendicazioni, sono espressi di seguito. In un suo ulteriore aspetto, Γ elemento di impegno è configurato per impegnare selettivamente e removibilmente il dispositivo di prelievo al corpo di alloggiamento, in corrispondenza della sede di alloggiamento. In un suo ulteriore aspetto, Γ elemento di impegno è configurato per impegnare selettivamente e removibilmente il dispositivo di prelievo alla porzione operativa. In un suo ulteriore aspetto, il dispositivo di prelievo è provvisto di almeno una porzione di accoppiamento in corrispondenza della quale è selettivamente e removibilmente accoppiabile all’ elemento di impegno. In un suo ulteriore aspetto l’elemento di impegno è configurato per impegnare inamovibilmente il dispositivo di prelievo alla porzione operativa. In un suo ulteriore aspetto, l’elemento di conservazione è una carta trattata chimicamente ed atta alla conservazione di campioni di materiale biologico e/o è una carta comprendente almeno una sostanza conservante per un campione di materiale biologico. In un suo ulteriore aspetto, l’elemento di impegno è atto a definire almeno una prima posizione di montaggio del dispositivo di prelievo in corrispondenza della quale avviene un contatto ed un trasferimento di materiale biologico tra la porzione di raccolta dell’ elemento di prelievo e la porzione di conservazione. In un suo ulteriore aspetto, l’elemento di impegno è atto a definire almeno una seconda posizione di montaggio dell’elemento di prelievo in corrispondenza della quale la porzione di raccolta è distanziata dalla porzione di conservazione e quindi non vi è contatto e trasferimento di materiale biologico tra la porzione di raccolta e la porzione di conservazione, la seconda posizione di montaggio definendo inoltre una posizione di conservazione e/o di trasporto del dispositivo. In un suo ulteriore aspetto, l’elemento di impegno è configurato per impegnare selettivamente e removibilmente l’elemento di prelievo alla porzione operativa, in modo che l’elemento di prelievo sia selettivamente portabile in corrispondenza della sede di alloggiamento e della porzione di conservazione nella prima posizione di chiusura e/o in modo che la porzione di raccolta sia selettivamente portabile in corrispondenza della sede di alloggiamento e/o a contatto con la porzione di conservazione nella prima posizione di chiusura. In un suo ulteriore aspetto, l'invenzione riguarda inoltre l’uso di un kit in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni e/o degli aspetti sopra citati, per il prelievo, il trasporto e la conservazione di un campione di materiale biologico e/o chimico o per il prelievo, il trasporto e la conservazione di un campione di materiale biologico buccale e/o linguale. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda un metodo per il prelievo, il trasferimento e/o la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico mediante un dispositivo per il prelievo, il trasferimento e/o la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico in accordo con le annesse rivendicazioni e/o gli annessi aspetti sopra citati. In un ulteriore aspetto, combinabile con una qualsiasi delle annesse rivendicazioni e/o con uno qualsiasi degli ulteriori aspetti indicati, Γ invenzione riguarda inoltre un metodo per il prelievo, il trasferimento e/o la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico comprendente almeno la fase di rimuovere, dalla prima estremità del corpo di supporto del dispositivo, una sotto-porzione distinta o preintagliata del primo strato di rivestimento e del secondo strato di rivestimento, provvista di almeno un campione di materiale biologico e/o chimico. In un aspetto tale fase di rimuovere viene svolta mediante un opportuno strumento di rimozione quale una pinzetta, un bisturi, uno strumento a lama o simile. In un aspetto il metodo comprende inoltre la fase di sottoporre tale sotto-porzione distinta o pre-intagliata ad analisi o conservazione distinta rispetto alle restanti sotto- porzioni della porzione di raccolta attaccate alla prima estremità del corpo di supporto. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda un metodo per la raccolta, il trasferimento e/o la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico mediante un kit per la raccolta, il trasferimento e/o la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico in accordo con le annesse rivendicazioni e/o gli annessi aspetti sopra citati. Il metodo comprende almeno le fasi di: raccogliere un campione di materiale biologico su almeno una porzione di raccolta del dispositivo di prelievo, accoppiare in seguito selettivamente il dispositivo di prelievo con un corpo di alloggiamento o con una porzione operativa mobile del kit, portare in seguito la porzione di raccolta deH’elemento di prelievo in contatto con la porzione di conservazione dell’elemento di conservazione per campioni di materiale biologico alloggiato nella sede di alloggiamento del corpo di alloggiamento, per trasferire una quantità del materiale biologico dalla porzione di raccolta alla porzione di conservazione dell’elemento di conservazione. In un ulteriore aspetto il metodo comprende inoltre la fase di allontanare la porzione di raccolta dell’elemento di prelievo dalla porzione di conservazione dell’elemento di conservazione e portare il dispositivo per la raccolta ed il trasferimento di campioni di materiale biologico in una posizione di conservazione e/o di trasporto. In un ulteriore aspetto il metodo comprende inoltre la fase di conservare il campione di materiale biologico sulla porzione di conservazione dell’ elemento di conservazione per un intervallo di tempo prolungato e/o con il dispositivo configurato in una posizione di conservazione o trasporto. Ulteriori aspetti di procedimento per realizzare un dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico, che possono essere presi in qualsiasi combinazione tra loro e/o con le unite rivendicazioni, sono espressi di seguito. In un ulteriore aspetto del procedimento il corpo di supporto è realizzato mediante almeno una fase di stampaggio ad iniezione o di estrusione. In un ulteriore aspetto il procedimento comprende la fase di incollare il primo strato di rivestimento alla prima estremità. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di fioccare il secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento viene svolta dopo l’applicazione del primo strato di rivestimento alla prima estremità del corpo di supporto. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di fioccare il secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento viene svolta prima dell’ applicazione del primo strato di rivestimento alla prima estremità del corpo di supporto. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di fioccare il secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento viene svolta su un foglio del primo strato di rivestimento ed in cui il foglio viene successivamente tagliato in porzioni di dimensioni opportune e successivamente applicato alla prima estremità del corpo di supporto. In un ulteriore aspetto del procedimento le fibre vengono disposte sul primo strato di rivestimento mediante un processo di floccaggio in un campo elettrostatico. In un ulteriore aspetto del procedimento le fibre vengono disposte sul primo strato di rivestimento in modo sostanzialmente perpendicolare alla superficie del primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto del procedimento le fibre vengono disposte sul primo strato di rivestimento unicamente in corrispondenza di una superficie frontale del primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto del procedimento le fibre vengono disposte sul primo strato di rivestimento anche in corrispondenza di una superficie laterale del primo strato di rivestimento, perpendicolare alla superficie frontale. In un ulteriore aspetto il procedimento comprende inoltre la fase di intagliare o fustellare il primo strato di rivestimento per definire una pluralità di sotto -porzioni del primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta in modo da realizzare intagli sviluppantisi in una direzione perpendicolare alla superficie del primo strato di rivestimento destinata a ricevere il secondo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta prima dell’applicazione del primo strato di rivestimento alla prima estremità del corpo di supporto. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta dopo l’applicazione del primo strato di rivestimento alla prima estremità del corpo di supporto. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta tagliando il primo strato di rivestimento fino ad una profondità inferiore allo spessore complessivo del primo strato di rivestimento, in modo da non separare completamente le sottoporzioni del primo strato di supporto. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta tagliando il primo strato di rivestimento per tutta la profondità dello spessore complessivo del primo strato di rivestimento, in modo da separare completamente le sotto-porzioni del primo strato di supporto. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta prima dell’ applicazione del secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta dopo l’applicazione di un secondo strato di materiale adesivo, atto a consentire l’adesione del secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento, sul primo strato di rivestimento e prima della realizzazione del secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta prima dell’applicazione di un secondo strato di materiale adesivo, atto a consentire l’adesione del secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento, sul primo strato di rivestimento e prima della realizzazione del secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento. In un ulteriore aspetto del procedimento la fase di intagliare o fustellare viene svolta dopo l’applicazione del secondo strato di rivestimento sul primo strato di rivestimento. Viene ora riportata, a titolo esemplificativo e non limitativo, la descrizione dettagliata di una o più forme di esecuzione preferite, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico in accordo con una forma di realizzazione dell’invenzione;
la figura 2 è una vista frontale del dispositivo di figura 1 ;
la figura 3 mostra è una vista laterale del dispositivo di figura 1;
la figura 4 mostra un kit per la raccolta, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione, in una posizione di disassemblata e di apertura, con il dispositivo di figura 1 di prelievo non accoppiato con un elemento di impegno di una porzione operativa di un corpo di alloggiamento;
la figura 5 mostra il kit di figura 4 con il dispositivo di prelievo accoppiato con un elemento di impegno della porzione operativa;
la figura 6 mostra il kit di figura 5 in una posizione intermedia tra la posizione di apertura ed una posizione di chiusura;
la figura 7 mostra il kit di figura 5 in una posizione di chiusura;
la figura 8 mostra un particolare del kit di figura 5 in una prima posizione di chiusura e/o di contatto e trasferimento del campione;
la figura 9 mostra un particolare del kit di figura 5 in una seconda posizione di chiusura e/o di conservazione e trasporto del kit.
Con riferimento alle figure, con 20 è complessivamente indicato un dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico. Nel presente testo per “materiale biologico” si intende compreso anche il materiale microbiologico. Inoltre con il termine “materiale biologico e/o chimico” si intende ricompreso di fatto qualsiasi tipologia di analita, quali ad esempio, ma non solo, microorganismi, anticorpi/antigeni, sostanze ad azione anti microbica, nucleotidi, antibiotici, ormoni, sequenze di DNA, enzimi, materiale organico, materiale biologico o di origine biologica, supplementi di arricchimento o supplementi selettivi di terreni di coltura, e simili, nonché qualsiasi tipo di sostanza chimica. Sono ricompresi pertanto in tale definizione campioni di varia natura destinati alla successiva analisi in campo clinico, chimico, biologico, microbiologico, ambientale, genetico, forense o altro. Nel presente testo inoltre con i termini “materiale deformabile” e “materiale elasticamente deformabile”, di cui è costituito un primo strato di rivestimento di una porzione di raccolta del dispositivo 20, si intende un materiale che sia in grado di deformarsi in modo apprezzabile a seguito di uno sforzo applicato manualmente da un utilizzatore al dispositivo 20 di prelievo per far aderire la porzione di raccolta del dispositivo 20 di prelievo ad un supporto di conservazione quale una carta di conservazione, o altro supporto di conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico di comune utilizzo nel settore. La carta di conservazione può essere realizzata in cellulosa, o in altro materiale adatto allo scopo. Più in dettaglio, il materiale “materiale elasticamente deformabile” di cui è costituito il primo strato di rivestimento deve essere in grado di deformarsi a contatto con tale supporto di conservazione per incrementare l’adesione e la superficie di scambio tra la porzione di raccolta, ed in particolare del primo e del secondo strato di rivestimento, e la superficie del supporto di conservazione posta in contatto con tali strati. Inoltre con tale tennine “materiale elasticamente deformabile” si intende un materiale avente una maggiore deformabilità rispetto al materiale di cui sono costituiti il corpo 21 di supporto del dispositivo 20 di prelievo e la sua prima estremità. Si precisa infine che nel presente testo la dicitura “dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico” non comprende i dispositivi, tipicamente usa e getta ma anche riutilizzabili dopo lavaggio, configurati e destinati unicamente alla pulizia di porzioni della bocca di un utente, e non specificamente alla raccolta di campioni per scopi analitici, ad esempio per uso in laboratorio, forense e/o medicale, e quindi tale definizione non ricomprende ad esempio gli stuzzicadenti e i dispositivi per la pulizia della lingua, dei denti e delle gengive. Il dispositivo 20 per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico, comprende almeno un corpo 21 di supporto, sviluppantesi lungo una direzione 22 longitudinale prevalente tra una prima estremità 23 ed una seconda estremità 24 opposte tra loro e collegate da una porzione intermedia 25 di conformazione allungata nella direzione 22 longitudinale prevalente. Il corpo 21 di supporto è preferibilmente realizzato in materiale sostanzialmente rigido o parzialmente flessibile e, ad esempio, in materiale plastico. Il corpo 21 di supporto può essere ad esempio realizzato in un polimero plastico o in co-poliestere o in polistirene/polistirolo o in nylon/poliammide o in altro materiale adatto allo scopo. Il dispositivo 20 comprende inoltre almeno una porzione di raccolta 26 impegnata alla prima estremità 23 e configurata per raccogliere una quantità di un campione di materiale biologico e/o chimico. La porzione di raccolta 26 è configurata per raccogliere o assorbire una quantità compresa tra 5 e 1000 microlitri di campione. Preferibilmente tale quantità è compresa tra 10 microlitri e 500 microlitri, ed ancora più preferibilmente tra 50 e 250 microlitri di campione. La porzione di raccolta 26 è definita almeno da un primo strato 26a di rivestimento realizzato sulla prima estremità 23 in un materiale elasticamente deformabile e da almeno un secondo strato 26b di rivestimento costituito da uno strato di fibre fioccate, il secondo strato 26b di rivestimento essendo realizzato mediante un processo di floccaggio di fibra sul primo strato 26a di rivestimento ed essendo configurato per assorbire una quantità di liquido comprendente almeno un campione di materiale biologico e/o chimico. La porzione di raccolta 26 è configurata per raccogliere o assorbire una quantità sostanzialmente nota di campione, ed in particolare le fibre sono disposte sul primo strato 26a di rivestimento in modo da definire una pluralità di interstizi capillari atti ad assorbire per capillarità il campione. Preferibilmente, è previsto un primo strato di materiale adesivo tra il primo strato 26a di rivestimento e la prima estremità 23 per attaccare il primo strato 26a di rivestimento almeno alla faccia frontale della prima estremità 23. In alternativa, potrebbe essere prevista una fase di riscaldamento del materiale della prima estremità 23 e/o del primo strato 26a di rivestimento in modo da rendere tali materiali in grado di aderire uno all’altro in modo stabile anche dopo il raffreddamento degli stessi. Preferibilmente, è previsto inoltre un secondo strato di materiale adesivo tra il primo strato 26a di rivestimento e il secondo strato 26b di rivestimento, per consentire alle fibre fioccate di aderire al primo strato 26a di rivestimento, durante il processo di floccaggio. Il materiale adesivo può essere ad esempio un adesivo vinilico o di altro tipo adatto allo scopo. Anche in questo caso, in alternativa, potrebbe essere prevista una fase di riscaldamento del materiale del primo strato 26a di rivestimento in modo da rendere tale materiale in grado di determinare l’adesione delle fibre in modo stabile anche dopo il raffreddamento degli stessi. Il secondo strato 26b di rivestimento costituito da uno strato fioccato può essere realizzato ad esempio secondo gli insegnamenti del già citato brevetto EPI608268BI o delle domande di brevetto W020I4/049460 e WO2014/207598, a nome della medesima Richiedente della presente domanda, ed il cui contenuto relativo alla tipologia di fibre impiegate ed alla conformazione e caratteristiche dello strato di fibre fioccate è incorporato per riferimento nel presente testo. In particolare, le fibre vengono disposte dal procedimento di floccaggio sul primo strato 26a di rivestimento in modo sostanzialmente ordinato. Preferibilmente, le fibre vengono disposte sul primo strato 26a di rivestimento in modo da formare uno strato sostanzialmente continuo. Le fibre presentano preferibilmente un titolo compreso tra I e 10 dtex o tra 2 e 7 dtex o tra 3 e 5 dtex. Le fibre presentano preferibilmente una lunghezza compresa tra 0,2mm e 3mm o tra 0,4mm e 2 mm o tra 0,6mm e l,5mm. Le fibre possono essere realizzate ad esempio in poliammide (PA o nylon) e/o in rayon e/o in poliestere e/o in fibra di carbonio e/o in alginato e/o in fibra naturale e/o in cotone e/o in una miscela di tali materiali. La porzione di raccolta 26 può presentare ad esempio una densità superficiale di fibre sul primo strato 26a di rivestimento compresa tra 50 e 1.000 fibre per mm2 o tra 100 e 500 fibre per mm<2>. La prima estremità 23 presenta preferibilmente una conformazione allargata, trasversalmente alla direzione 22 longitudinale prevalente, rispetto alla porzione intermedia 25, ed è provvista almeno di una faccia frontale 23a e di una faccia posteriore 23b, reciprocamente contrapposte. Preferibilmente la faccia frontale 23 a e/o la porzione fioccata e/o la faccia posteriore 23b presentano una conformazione sostanzialmente piana. In alternativa, la faccia frontale 23a e/o la porzione fioccata e/o la faccia posteriore 23b potrebbero presentare una conformazione definita da una superfìcie curva. Preferibilmente tale curva è convessa. La faccia frontale 23a e la faccia posteriore 23b possono essere sostanzialmente uguali e/o simmetriche. Lo spessore della prima estremità 23, misurato tra la prima faccia e la seconda faccia e/o in una direzione perpendicolare alla prima faccia e/o alla seconda faccia, può essere tra 0,5 mm e 5 mm, o tra 0,7 e 4mm, o tra 1 e 2,5 mm. La superficie della faccia frontale 23 a e/o della faccia posteriore 23 b può essere tra 20mm<2>e 1250 mm<2>, o tra 80 mm<2>e 700 mm<2>o tra 120 mm<2>e 400 mm<2>. La larghezza 30 della faccia frontale 23 a e/o della faccia posteriore 23b, in direzione perpendicolare alla direzione 22 longitudinale prevalente, può essere tra 5mm e 40 mm, o tra 10 mm e 30 mm, o tra 12 mm e 22 mm. Tale larghezza coincide con il diametro di tali facce nel caso in cui queste abbiamo conformazione circolare, come illustrato. La porzione di raccolta 26 può avere una lunghezza 31 compresa tra 5mm e 40mm o tra 10mm e 30mm o tra 15mm e 25 mm o tra 12 mm e 20 mm. La porzione di raccolta 26 è impegnata almeno alla faccia frontale 23a della prima estremità 23 ed il primo strato 26a di rivestimento ed il secondo strato 26b di rivestimento sono presenti almeno su parte della faccia frontale 23a della prima estremità 23. Nella forma di realizzazione preferita, la porzione di raccolta 26 è definita unicamente sulla faccia frontale 23 a della prima estremità 23 ed è assente sulla faccia posteriore 23b, come illustrato nelle unite figure. In una variante non illustrata, la porzione di raccolta 26 può essere definita anche sulla faccia posteriore 23b della prima estremità 23. In una forma di realizzazione, il primo strato 26a è realizzato in un materiale impermeabile ai liquidi e/o idrofobico. In una forma di realizzazione, il primo strato 26a risulta impermeabile ai liquidi. In una forma alternativa, il primo strato 26a di rivestimento può essere realizzato in un materiale assorbente per i liquidi e/o spugnoso. In particolare, il primo strato 26a può essere assorbente per i liquidi ed avere una capacità di assorbimento aggiuntiva rispetto ad una capacità di assorbimento del secondo strato 26b di rivestimento. Il primo strato 26a di rivestimento può essere ad esempio realizzato in un materiale elastomero. La capacità di assorbimento della porzione di raccolta 26 può essere definita interamente dal solo secondo strato 26b di rivestimento, ad esempio nel caso in cui il primo strato 26a di rivestimento sia impermeabile ai liquidi. Il secondo strato 26b di rivestimento può essere configurato per raccogliere o assorbire una quantità compresa tra 5 e 1000 microlitri, o tra 10 microlitri e 500 microlitri, o tra 50 e 250 microlitri di campione. In una forma di realizzazione preferita, come illustrato nelle figure, il primo strato 26a di rivestimento ricopre solo parzialmente la prima estremità 23, ed in particolare ricopre solo parzialmente la faccia frontale 23a della prima estremità 23. In alternativa il primo strato 26a di rivestimento può ricoprire interamente la faccia frontale 23a della prima estremità 23, o in altre alternative può ricoprire internamente anche la faccia posteriore 23b o Tiritera prima estremità 23. Nella forma illustrata, il secondo strato 26b di rivestimento ricopre interamente il primo strato 26a di rivestimento, sia in corrispondenza di una sua faccia frontale 23a, che in corrispondenza di una superficie laterale perpendicolare alla faccia frontale 23a. In una variante, non illustrata, il secondo strato 26b di rivestimento può ricoprire solo parzialmente il primo strato 26a di rivestimento. Nella variante in cui il primo strato 26a di rivestimento è presente anche sulla faccia posteriore 23b della prima estremità 23, il primo strato 26a di rivestimento può ricoprire solo parzialmente la faccia posteriore della prima estremità 23. Lo spessore 32 del primo strato 26a di rivestimento è preferibilmente inferiore a 6mm, o inferiore a 5mm, o inferiore a 4 mm o inferiore a 3 mm. Lo spessore 32 del primo strato 26a di rivestimento è preferibilmente superiore a 0,5mm, o superiore a Imm, o superiore a 2 mm. Lo spessore 33 del secondo strato 26b di rivestimento è preferibilmente inferiore a 3mm, o inferiore a 2mm, o inferiore a 1,5 mm. Lo spessore 33 del secondo strato 26b di rivestimento è preferibilmente inferiore a 0,2 mm, o superiore a 0,4 mm, o superiore a 0,6 mm. In una forma di realizzazione alternativa, non illustrata, il primo strato 26a di rivestimento può essere costituito da una pluralità di sotto-porzioni distinte e/o essere provvisto di una pluralità di sotto-porzioni pre-intagliate, Ad esempio il primo strato 26a di rivestimento può essere provvisto di intagli realizzati in modo da definire una pluralità di sotto-porzioni almeno parzialmente distinte, in modo da facilitare il distacco di almeno una singola sotto-porzione del primo strato 26a di rivestimento, e di una corrispondente sotto-porzione del secondo strato 26b, dalla prima estremità 23 in un momento successivo alla raccolta del campione. Il corpo 21 di supporto è preferibilmente provvisto, ad esempio in corrispondenza della porzione intermedia 25, di una porzione 27 di accoppiamento. In particolare, il dispositivo 20 di prelievo può essere un tampone per il prelievo buccale o tampone buccale o linguale. Nel presente testo per “bue cale” si intende un prelievo di campione biologico che viene effettuato nella bozza di un paziente, e quindi comprende anche un prelievo linguale o simile. L’invenzione potrebbe comunque trovare applicazione, in uno o più dei suoi aspetti, per prelievi di tipologia diversa dai prelievi buccali, ad esempio per prelievi in altre cavità del corpo o per la raccolta di campioni sanguigni. Di seguito viene fornita una descrizione dettagliata di una forma esemplificativa preferita di un kit per la raccolta, il trasferimento e/o la conservazione di campioni di materiale biologico, complessivamente indicato con il numero di riferimento 1. Il kit comprende almeno un corpo 2 di alloggiamento avente almeno una sede 3 di alloggiamento per un elemento 4 di conservazione per campioni di materiale biologico. La sede 3 di alloggiamento è configurata per consentire di alloggiare removibilmente l’elemento 4 di conservazione per campioni di materiale biologico. L’elemento 4 di conservazione è preferibilmente una carta trattata chimicamente ed atta alla conservazione di campioni di materiale biologico, ed in particolare una carta comprendente almeno una sostanza conservante per un campione di materiale biologico, in particolare atta per la conservazione di campione buccale. In alternativa, l’elemento 4 può essere un diverso tipo di supporto adatto allo scopo. La sede 3 di alloggiamento può essere quindi configurata per consentire di alloggiare removibilmente tale carta trattata chimicamente per la conservazione di campioni biologici, e preferibilmente è configurata come apertura laterale del corpo 2 di alloggiamento nella quale la carta è inseribile per scorrimento. Il corpo 2 di alloggiamento è configurato per mantenere almeno una porzione 5 di conservazione dell’elemento di conservazione accessibile per la deposizione di un campione di materiale biologico quando l’elemento di conservazione è alloggiato nella sede 3 di alloggiamento, ad esempio mediante una apertura frontale, rispetto alla citata apertura laterale. Il kit 1 comprende inoltre una porzione 6 operativa mobile almeno tra una prima posizione di chiusura in cui è disposta in prossimità della sede 3 di alloggiamento ed almeno una posizione di apertura in cui è disposta in una posizione distanziata dalla sede 3 di alloggiamento. Il kit I comprende inoltre un elemento 7 di impegno configurato per impegnare selettivamente e removibilmente un dispositivo 20 di prelievo del tipo sopra illustrato al kit 1, ed in particolare al corpo 2 di alloggiamento e/o alla porzione 6 operativa. D dispositivo 20 è selettivamente e removibilmente accoppiabile aH’elemento 7 di impegno mediante la porzione 27 di accoppiamento. Ulteriori caratteristiche del kit di prelievo ed ulteriori varianti, ugualmente applicabili in combinazione alla presente invenzione, sono illustrati nella domanda di brevetto WO2014/001940 (Triva) già citata, il cui contenuto relativamente alle possibili specifiche realizzazioni del kit è incorporato per riferimento nella presente descrizione, Nelle forme di realizzazione illustrate nella presente domanda, Γ elemento 7 di impegno è configurato per impegnare selettivamente e removibilmente il dispositivo 20 di prelievo per campioni di materiale biologico alla porzione 6 operativa, in modo che il dispositivo 20 di prelievo sia selettivamente portabile, in conseguenza dello spostamento della porzione 6 operativa, in corrispondenza della sede 3 di alloggiamento e della porzione 5 di conservazione nella prima posizione di chiusura e/o in modo che la porzione 26 di raccolta sia selettivamente portabile in corrispondenza della sede 3 di alloggiamento e/o a contatto con la porzione 5 di conservazione nella prima posizione di chiusura. Il kit può comprendere inoltre mezzi 13 di chiusura atti a chiudere selettivamente il kit 1 almeno nella prima posizione di chiusura, illustrata in dettaglio in figura 8, nella quale avviene preferibilmente un contatto ed un trasferimento di materiale biologico tra la porzione 26 di raccolta e la porzione 5 di conservazione. I mezzi 13 di chiusura sono preferibilmente atti a definire inoltre almeno una seconda posizione di chiusura, illustrata in dettaglio in figura 9, in cui la porzione 26 di raccolta è distanziata dalla porzione 5 di conservazione e quindi non vi è contatto e trasferimento di materiale biologico tra le due citate porzioni, la seconda posizione di chiusura definendo inoltre vantaggiosamente una posizione di conservazione e/o di trasporto del kit 1. La porzione 6 operativa può comprendere un elemento 14 di chiusura o coperchio atto a coprire, almeno nella prima posizione di chiusura e/o nella seconda prima posizione di chiusura, almeno parzialmente la sede 3 di alloggiamento e/o a coprire e proteggere almeno parzialmente l’elemento 4 di conservazione per campioni di materiale biologico alloggiato nella sede 3 di alloggiamento e/o a coprire e proteggere la porzione 5 di conservazione per campioni di materiale biologico durante la conservazione e/o il trasporto del kit e/o almeno nella seconda posizione di chiusura e/o almeno nella seconda posizione di montaggio. La porzione 6 operativa può essere impegnata in modo non removibile al corpo 2 di alloggiamento, ad esempio può essere realizzata in pezzo unico con il corpo 2 di alloggiamento. In una variante la porzione 6 operativa può essere impegnata removibilmente al corpo 2 di alloggiamento. Nelle forme di realizzazione illustrate nelle unite figure, la porzione 6 operativa è unita al corpo 2 di alloggiamento mediante una porzione 15 di collegamento elasticamente deformabile. In una variante, la porzione 15 di collegamento può essere plasticamente deformabile. Almeno il corpo 2 di alloggiamento, la porzione 6 operativa, l’elemento 7 di impegno, la porzione 15 di collegamento, il dispositivo 20 di prelievo e/o la porzione 27 di accoppiamento sono realizzati preferibilmente in materiale plastico. Ad esempio il corpo 2 di alloggiamento, la porzione 6 operativa, l’elemento 7 di impegno e la porzione 15 di collegamento possono essere realizzati in polipropilene, mentre il dispositivo 20 di prelievo e/o la porzione 27 di accoppiamento possono essere realizzati ad esempio in polistirolo. L’elemento 7 di impegno può comprendere ad esempio una sede 16 di accoppiamento in cui la porzione 27 di accoppiamento del dispositivo 20 di prelievo è selettivamente inseribile per scorrimento e/o a scatto e/o per rotazione, o in altro modo atto allo scopo. In una variante, la porzione 27 di accoppiamento può essere inseribile in una sede 16 di accoppiamento definente una guida di scorrimento atta a consentire una traslazione del dispositivo 20 di prelievo rispetto al corpo 2 di alloggiamento e/o in corrispondenza dell’ elemento 4 di conservazione. Viceversa, in alternativa, potrebbe essere prevista una sede di accoppiamento sul dispositivo di prelievo ed una porzione di accoppiamento suH’elemento 7 di impegno. I mezzi 13 di chiusura possono comprendere almeno una porzione 17 di aggancio realizzata sulla porzione 6 operativa ed almeno una sede 18 di aggancio realizzata sul corpo 2 di alloggiamento. Viceversa, in alternativa, potrebbe essere prevista una sede di aggancio sulla porzione 6 operativa ed una porzione di aggancio sul corpo 2 di alloggiamento. I mezzi 13 di chiusura possono comprendere almeno due distinte porzioni 17 a, 17b di aggancio selettivamente impegnabili nella sede 18 di aggancio, per definire rispettivamente la prima e la seconda posizione di chiusura. I mezzi 13 di chiusura possono comprendere almeno due distinte sedi di aggancio 18a, 18b con la porzione 17 di aggancio per definire rispettivamente la prima e la seconda posizione di chiusura. Nella forma di realizzazione illustrata, la porzione 17 di aggancio comprende almeno due distinte zone I7a, 17b di aggancio, atte ad impegnarsi ciascuna con una rispettiva distinta sede di aggancio 18 a, 18b per definire rispettivamente la prima e la seconda posizione di chiusura (illustrate rispettivamente nelle figure 8 e 9). Il kit 1 può comprendere inoltre un elemento sporgente 19 dell’ elemento mobile 6 atto ad agire sulla porzione di raccolta 26 per forzarla in contatto con la porzione di conservazione 5 e consentire un trasferimento ottimale ed il più possibile uniforme del materiale biologico.
L’invenzione riguarda inoltre un procedimento per realizzare un dispositivo 20 per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico del tipo sopra descritto. Il procedimento comprende almeno le seguenti fasi: realizzare il corpo 21 di supporto, avente almeno la prima estremità 23, la seconda estremità 24 e la porzione intermedia 25; realizzare la porzione di raccolta 26 sulla prima estremità 23 del corpo 21 di supporto, mediante realizzazione e fissaggio del primo strato 26a di rivestimento alla prima estremità 23 e mediante realizzazione del secondo strato 26b di rivestimento mediante floccaggio di uno strato di fibre sul primo strato 26a di rivestimento. Il corpo 21 di supporto può essere realizzato ad esempio mediante stampaggio ad iniezione o mediante estrusione. Il procedimento può comprendere inoltre la fase di incollare il primo strato 26a di rivestimento alla prima estremità 23. La fase di fioccare il secondo strato 26b di rivestimento sul primo strato 26a di rivestimento può essere svolta prima o dopo Γ applicazione del primo strato 26a di rivestimento alla prima estremità 23 del corpo 21 di supporto. Ad esempio la fase di fioccare il secondo strato 26b di rivestimento sul primo strato 26a di rivestimento può essere svolta su un foglio del primo strato 26a di rivestimento ed il foglio può essere successivamente tagliato in porzioni di dimensioni opportune e successivamente applicato alla prima estremità 23 del corpo 21 di supporto. Preferibilmente, le fibre vengono disposte sul primo strato 26a di rivestimento mediante un processo di floccaggio in un campo elettrostatico, preferibilmente in modo sostanzialmente perpendicolare alla superficie del primo strato 26a di rivestimento. Le fibre possono essere disposte sul primo strato 26a di rivestimento unicamente in corrispondenza della superficie frontale del primo strato 26a di rivestimento, o anche in corrispondenza di una superficie laterale del primo strato 26a di rivestimento, perpendicolare alla superficie frontale, come illustrato nelle figure. In una variante, il procedimento può comprendere inoltre la fase di intagliare o fustellare il primo strato 26a di rivestimento per definire una pluralità di sottoporzioni del primo strato 26a di rivestimento. Tale fase di intagliare o fustellare viene preferibilmente svolta in modo da realizzare intagli sviluppantisi in una direzione perpendicolare alla superficie del primo strato 26a di rivestimento destinata a ricevere il secondo strato 26b di rivestimento. La fase di intagliare o fustellare può essere svolta prima o dopo Γ applicazione del primo strato 26a di rivestimento alla prima estremità 23 del corpo 21 di supporto. Tale fase può essere ad esempio svolta tagliando il primo strato 26a di rivestimento fino ad una profondità inferiore allo spessore complessivo del primo strato 26a di rivestimento, in modo da non separare completamente le sotto-porzioni del primo strato 26a di supporto, o in alternativa può essere svolta tagliando il primo strato 26a di rivestimento per tutta la profondità dello spessore complessivo del primo strato 26a di rivestimento, in modo da separare completamente le sottoporzioni del primo strato 26a di rivestimento. La fase di intagliare o fustellare può essere svolta prima dell’ applicazione del secondo strato 26b di rivestimento sul primo strato 26a di rivestimento. Tale fase può essere svolta dopo Γ applicazione di un secondo strato 26b di materiale adesivo, atto a consentire l’adesione del secondo strato 26b di rivestimento sul primo strato 26a di rivestimento, sul primo strato 26a di rivestimento e prima della realizzazione del secondo strato 26b di rivestimento sul primo strato 26a di rivestimento. Tale fase può essere svolta prima dell’ applicazione di un secondo strato 26b di materiale adesivo, atto a consentire l’adesione del secondo strato 26b di rivestimento sul primo strato 26a di rivestimento, sul primo strato 26a di rivestimento e prima della realizzazione del secondo strato 26b di rivestimento sul primo strato 26a di rivestimento. In alternativa tale fase può essere svolta dopo P applicazione del secondo strato 26b di rivestimento sul primo strato 26a di rivestimento. L'invenzione riguarda inoltre un metodo per la raccolta, il trasferimento e/o la conservazione di campioni di materiale biologico mediante un dispositivo 20 e/o un kit 1 del tipo sopra descritto. Il metodo può comprendere ad esempio almeno le seguenti fasi: raccogliere un campione di materiale biologico su almeno una porzione 26 di raccolta di un elemento 20 di prelievo, preferibilmente un campione buccale. Nel caso in cui il primo strato 26a di rivestimento sia impermeabile, la quantità di campione risulta assorbita interamente dal secondo strato 26b di rivestimento fioccato, mentre nel caso in cui il primo strato 26a di rivestimento sia anch’esso assorbente, una quantità aggiuntiva di liquido comprendente il campione può essere ivi raccolta. Il metodo comprende inoltre la fase di accoppiare successivamente e selettivamente il dispositivo 20 di prelievo con un corpo 2 di alloggiamento o con una porzione 6 operativa mobile del kit 1, portare in seguito la porzione 26 di raccolta del dispositivo 20 di prelievo in contatto con una porzione 5 di conservazione di un elemento 4 di conservazione per campioni di materiale biologico alloggiato in una sede 3 di alloggiamento del corpo 2 di alloggiamento per trasferire una quantità del materiale biologico dalla porzione di raccolta 26 del dispositivo 20 di prelievo alla porzione 5 di conservazione. Grazie alla presenza del primo strato 26a di rivestimento deformabile, viene effettuata una compressione ottimale del secondo strato 26b di rivestimento fioccato e quindi è possibile ottimizzare il trasferimento della quantità di campione raccolto, anche nel caso in cui il primo strato 26a sia impermeabile e/o non abbiamo assorbito il campione. Nel caso in cui il primo strato 26a risulti aneli’ esso assorbente, e quindi abbia assorbito una quantità aggiuntiva di liquido comprendente il campione, anche una parte di tale quantità aggiuntiva può essere rilasciata verso la porzione 5 di conservazione grazie alla pressione esercitata durante il trasferimento. Il metodo può comprendere inoltre la fase di allontanare successivamente la porzione 26 di raccolta dalla porzione 5 di conservazione dell’ elemento 4 di conservazione per portare il kit 1 in una posizione di conservazione e/o di trasporto. D metodo può comprendere inoltre la fase di conservare il campione di materiale biologico sulla porzione 5 di conservazione per un intervallo di tempo, preferibilmente con il kit 1 configurato in una posizione di conservazione o trasporto. Il metodo può comprendere inoltre la fase di rimuovere una o più delle sotto-porzioni distinte e/o pre- intagliate dalla porzione di raccolta 26, per un utilizzo separato di una parte del campione raccolto. L'invenzione riguarda inoltre l’uso di un dispositivo 20 e/o di un kit 1 del tipo sopra descritto, per la raccolta, il trasferimento e/o la conservazione di un campione di materiale biologico e/o per la raccolta buccale, il trasporto e la conservazione di un campione di materiale biologico buccale. La presente invenzione consente di ottenere almeno uno o più dei seguenti vantaggi. Innanzitutto, Γ invenzione consente di risolvere uno o più dei problemi riscontrati nella tecnica nota. L’invenzione garantisce inoltre una conservazione affidabile e completamente tracciabile del campione raccolto. L’invenzione offre inoltre una elevata affidabilità in ogni condizione di impiego ed in modo il più possibile indipendente dalle modalità di impiego da parte dello specifico utilizzatore professionale. L’invenzione consente inoltre un ottimale trasferimento del campione raccolta da un dispositivo di prelievo ad una carta di conservazione o ad altro supporto di conservazione o di analisi. L’invenzione risulta inoltre di comodo impiego. L’invenzione consente inoltre di ridurre il rischio di contaminazione dei campioni raccolti. L'invenzione risulta infine di semplice ed economica attuazione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1, Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico, in cui il dispositivo (20) comprende: un corpo (21) di supporto, sviluppantesi lungo una direzione (22) longitudinale prevalente tra una prima estremità (23) ed una seconda estremità (24) opposte tra loro e collegate da una porzione intermedia (25) di conformazione allungata nella direzione (22) longitudinale prevalente, una porzione di raccolta (26) impegnata alla prima estremità (23) e configurata per raccogliere una quantità di un campione di materiale biologico e/o chimico, la porzione di raccolta (26) essendo definita almeno da un primo strato (26a) di rivestimento realizzato sulla prima estremità (23) in un materiale deformabile, preferibilmente elasticamente deformabile, e da un secondo strato (26b) di rivestimento costituito da uno strato di fibre fioccate, il secondo strato (26b) di rivestimento essendo realizzato mediante un processo di floccaggio di fibra sul primo strato (26a) di rivestimento ed essendo configurato per assorbire una quantità di liquido comprendente almeno un campione di materiale biologico e/o chimico.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui la prima estremità (23) presenta una conformazione allargata, trasversalmente alla direzione (22) longitudinale prevalente, rispetto alla porzione intermedia (25), ed è provvista almeno di una faccia frontale (23a) e di una faccia posteriore (23b), reciprocamente contrapposte, la porzione di raccolta (26) essendo impegnata almeno alla faccia frontale (23a) della prima estremità (23) ed il primo strato (26a) di rivestimento ed il secondo strato (26b) di rivestimento essendo presenti almeno su parte della faccia frontale (23a) della prima estremità (23) e/o in cui la porzione di raccolta (26) è definita unicamente sulla faccia frontale (23a) della prima estremità (23) ed è assente sulla faccia posteriore (23b).
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la faccia frontale (23a) e/o la porzione fioccata e/o la faccia posteriore (23b) presentano una conformazione sostanzialmente piana, o in cui la faccia frontale (23 a) e/o la porzione fioccata e/o la faccia posteriore (23b) presentano una conformazione definita da una superficie curva o da una superficie curva e convessa.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la porzione di raccolta (26) è configurata per raccogliere o assorbire una quantità compresa tra 5 e 1000 microlitri, o tra 10 microlitri e 500 microlitri, o tra 50 e 250 microlitri di campione o in cui il secondo strato (26b) di rivestimento è configurato per raccogliere o assorbire una quantità compresa tra 5 e 1000 microlitri, o tra 10 microlitri e 500 microlitri, o tra 50 e 250 microlitri di campione.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il primo strato (26a) di rivestimento ricopre solo parzialmente la faccia frontale (23 a) della prima estremità (23) e/o in cui il primo strato (26a) di rivestimento ricopre solo parzialmente la faccia posteriore (23b) della prima estremità (23) e/o in cui il primo strato (26a) di rivestimento ricopre solo parzialmente la prima estremità (23) e/o in cui il secondo strato (26b) di rivestimento ricopre solo parzialmente il primo strato (26a) di rivestimento.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui lo spessore del primo strato (26a) di rivestimento è inferiore a 6mm, o inferiore a 5mm, o inferiore a 4 mm o inferiore a 3 mm e/o superiore a 0,5mm, o superiore a Imm, o superiore a 2 mm e/o in cui lo spessore del secondo strato (26b) di rivestimento è inferiore a 3mm, o inferiore a 2mm, o inferiore a 1 mm e/o superiore a 0,3 mm, o superiore a 0,45 mm, o superiore a 0,6 mm.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui in cui il primo strato (26a) è realizzato in un materiale impermeabile ai liquidi e/o idrofobico e/o in cui il primo strato (26a) risulta impermeabile ai liquidi e/o in cui il primo strato (26a) di rivestimento è realizzato in un materiale assorbente per i liquidi e/o spugnoso e/o in cui il primo strato (26a) risulta assorbente per i liquidi e presenta una capacità di assorbimento aggiuntiva rispetto ad una capacità di assorbimento del secondo strato (26b) di rivestimento e/o in cui il primo strato (26a) di rivestimento è realizzato in un materiale elastomero.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il primo strato (26a) di rivestimento è costituito da una pluralità di sotto-porzioni distinte e/o è provvisto di una pluralità di sotto-porzioni pre-intagliate e/o è provvisto di intagli realizzati in modo da definire una pluralità di sotto-porzioni almeno parzialmente distinte, in modo da facilitare il distacco di almeno una singola sotto-porzione del primo strato (26a) di rivestimento, e di una corrispondente sotto-porzione del secondo strato (26b), dalla prima estremità (23) in un momento successivo alla raccolta del campione.
  9. 9. Kit per la raccolta, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico, in cui il kit comprende almeno: un corpo (2) di alloggiamento avente almeno una sede (3) di alloggiamento per un elemento (4) di conservazione per campioni di materiale biologico, in particolare una carta per la conservazione di campioni di materiale biologico o altro supporto per la conservazione di campioni di materiale biologico, la sede (3) di alloggiamento essendo configurata per consentire di alloggiare removibilmente Γ elemento (4) di conservazione per campioni di materiale biologico, il corpo (2) di alloggiamento essendo configurato per mantenere almeno una porzione (5) di conservazione dell’elemento di conservazione accessibile per la deposizione di un campione di materiale biologico quando l’elemento (4) di conservazione è alloggiato nella sede di alloggiamento; una porzione (6) operativa mobile almeno tra una prima posizione di chiusura in cui è disposta in prossimità della sede (3) di alloggiamento ed almeno una posizione di apertura in cui è disposta in una posizione distanziata dalla sede (3) di alloggiamento; e almeno un elemento (7) di impegno configurato per impegnare alla porzione (6) operativa un dispositivo (20) di prelievo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, 10, Procedimento per realizzare un dispositivo (20) per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui il procedimento comprende almeno le seguenti fasi: realizzare il corpo (21) di supporto, avente almeno la prima estremità (23), la seconda estremità (24) e la porzione intermedia (25); realizzare la porzione di raccolta (26) sulla prima estremità (23) del corpo (21) di supporto, mediante realizzazione e fissaggio del primo strato (26a) di rivestimento alla prima estremità (23) e mediante realizzazione del secondo strato (26b) di rivestimento mediante floccaggio di uno strato di fibre sul primo strato (26a) di rivestimento.
ITUB2015A005324A 2015-11-03 2015-11-03 Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico ITUB20155324A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005324A ITUB20155324A1 (it) 2015-11-03 2015-11-03 Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico
AU2016347868A AU2016347868B2 (en) 2015-11-03 2016-10-21 Device for collecting, transferring, and storing samples of a biological and/or chemical material
EP16805211.6A EP3370870B1 (en) 2015-11-03 2016-10-21 Device for collecting, transferring, and storing samples of a biological and/or chemical material
DK16805211.6T DK3370870T3 (da) 2015-11-03 2016-10-21 Indretning til samling, overførsel og lagring af prøver af et biologisk og/eller kemisk materiale
ES16805211T ES2850123T3 (es) 2015-11-03 2016-10-21 Dispositivo para recolectar, transferir y almacenar muestras de un material biológico y/o químico
PL16805211T PL3370870T3 (pl) 2015-11-03 2016-10-21 Urządzenie do pobierania, przenoszenia i przechowywania próbek materiału biologicznego i/lub chemicznego
US15/772,245 US10864518B2 (en) 2015-11-03 2016-10-21 Device for collecting, transferring, and storing samples of a biological and/or chemical material
PCT/IB2016/056340 WO2017077415A1 (en) 2015-11-03 2016-10-21 Device for collecting, transferring, and storing samples of a biological and/or chemical material
EP20210615.9A EP3834941A3 (en) 2015-11-03 2016-10-21 Device for collecting, transferring, and storing samples of a biological and/or chemical material
ZA2018/02237A ZA201802237B (en) 2015-11-03 2018-04-05 Device for collecting, transferring, and storing samples of a biological and/or chemical material
US17/092,565 US12318781B2 (en) 2015-11-03 2020-11-09 Device for collecting, transferring, and storing samples of a biological and/or chemical material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005324A ITUB20155324A1 (it) 2015-11-03 2015-11-03 Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155324A1 true ITUB20155324A1 (it) 2017-05-03

Family

ID=55410083

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005324A ITUB20155324A1 (it) 2015-11-03 2015-11-03 Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico

Country Status (9)

Country Link
US (2) US10864518B2 (it)
EP (2) EP3370870B1 (it)
AU (1) AU2016347868B2 (it)
DK (1) DK3370870T3 (it)
ES (1) ES2850123T3 (it)
IT (1) ITUB20155324A1 (it)
PL (1) PL3370870T3 (it)
WO (1) WO2017077415A1 (it)
ZA (1) ZA201802237B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20155324A1 (it) 2015-11-03 2017-05-03 Copan Italia Spa Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico
GB201718851D0 (en) * 2017-11-15 2017-12-27 Smith & Nephew Flocked conformable circuit boards for sensor enabled wound therapy dressings and systems
US20200390426A1 (en) * 2017-12-22 2020-12-17 Aobiome Llc Devices and methods for microbiome sampling
GB2574262A (en) * 2018-06-01 2019-12-04 Smiths Detection Watford Ltd Method and apparatus
WO2021211509A1 (en) * 2020-04-13 2021-10-21 Argos Corporation Swab and method of manufacturing a swab
WO2022040785A1 (en) * 2020-08-28 2022-03-03 Green Belting Industries Ltd. Liquid soluble collection device for microorganism screening
USD982158S1 (en) 2020-09-21 2023-03-28 Vectornate Usa Inc. Swab for collecting biological samples
USD975271S1 (en) 2020-09-21 2023-01-10 Vectornate Korea Co., Ltd. Swab for collecting biological samples
USD975270S1 (en) 2020-11-06 2023-01-10 Yukon Medical, Llc Culture swab
WO2025078918A1 (en) * 2023-10-10 2025-04-17 Copan Italia S.P.A. Container and associated kit

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4259964A (en) * 1979-07-09 1981-04-07 Levine Robert A Device for obtaining stool samples
US5169789A (en) * 1986-12-03 1992-12-08 New Horizons Diagnostics Corporation Device and method for self contained solid phase immunodiffusion assay
WO1990003959A1 (en) 1988-10-05 1990-04-19 The Flinders University Of South Australia Solid medium and method for dna storage
US5308580A (en) * 1992-05-19 1994-05-03 Millipore Corporation Sample collection and analytical device
GB9715284D0 (en) * 1997-07-22 1997-09-24 Synlatex Limited An applicator for lotions
DE10126583C2 (de) * 2001-05-31 2003-05-08 Envitec Wismar Gmbh Vorrichtung zum Sammeln von flüssigen Proben
KR101061916B1 (ko) * 2002-09-05 2011-09-02 쓰리엠 이노베이티브 프로퍼티즈 캄파니 정련 재료로 사용되는 플록 가공 기재
US7435601B2 (en) * 2003-02-19 2008-10-14 Fitzco Incorporated Biological specimen handling method
ITMI20030643A1 (it) 2003-04-01 2004-10-02 Copan Innovation Ltd Tampone per il prelievo di campioni biologici
GB2435832A (en) * 2006-03-03 2007-09-12 Ethicon Inc Sample Collection and Testing Device with Swing Arm
US7748283B2 (en) 2007-02-16 2010-07-06 Whatman, Inc. Controlled transfer biological sample collection devices and methods of using such devices
US7993283B1 (en) * 2007-07-23 2011-08-09 Pop Test LLC Method and apparatus for non-invasive analysis of saliva
AU2011208946B2 (en) * 2010-01-28 2014-10-02 Ellume Pty Ltd Sampling and testing device for the human or animal body
JP2011234666A (ja) * 2010-05-10 2011-11-24 Sanyo:Kk 綿棒
GB2552128B (en) * 2011-05-27 2018-07-04 Ge Healthcare Uk Ltd Biological sample collection device
WO2013148071A1 (en) * 2012-03-30 2013-10-03 Waters Technologies Corporation Sample carrier for dried biological samples
ITMI20121120A1 (it) * 2012-06-26 2013-12-27 Copan Italia Spa Dispositivo e metodo per la raccolta, il trasferimento e/o la conservazione di campioni di materiale biologico
ITMI20121603A1 (it) 2012-09-25 2014-03-26 Copan Italia Spa Dispositivo e metodo per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico
ITMI20131088A1 (it) 2013-06-28 2014-12-29 Copan Italia Spa Tampone floccato e metodo per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico
ITMI20131673A1 (it) 2013-10-10 2015-04-11 Copan Italia Spa Tampone floccato per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico e relativo metodo di produzione
ITUB20155324A1 (it) 2015-11-03 2017-05-03 Copan Italia Spa Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico
US10864618B2 (en) * 2017-06-06 2020-12-15 Honeywell Federal Manufacturing & Technologies, Llc Fastener driver

Also Published As

Publication number Publication date
US12318781B2 (en) 2025-06-03
EP3370870B1 (en) 2020-12-09
PL3370870T3 (pl) 2021-06-28
EP3370870A1 (en) 2018-09-12
ES2850123T3 (es) 2021-08-25
DK3370870T3 (da) 2021-02-08
ZA201802237B (en) 2019-07-31
AU2016347868A1 (en) 2018-05-10
WO2017077415A1 (en) 2017-05-11
EP3834941A3 (en) 2021-08-18
AU2016347868B2 (en) 2022-06-02
EP3834941A2 (en) 2021-06-16
US10864518B2 (en) 2020-12-15
US20210053049A1 (en) 2021-02-25
US20180361375A1 (en) 2018-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20155324A1 (it) Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico
EP3014240B1 (en) A flocked swab and a method for collection and transfer of samples of biological material
ES2297406T3 (es) Torunda para recoger muestras biologicas.
US12311120B2 (en) Catheter in bag without additional packaging
US11052397B2 (en) Device and a method for collecting and transferring samples of biological material
US20070249961A1 (en) Biological sample collection device
CA2682632A1 (en) Liquid applicator with an angled elongated head
ITMI20101032A1 (it) Metodo per il trasferimento quantitativo di analiti
WO2007075835A3 (en) Cell collection device
ITMI20131673A1 (it) Tampone floccato per il prelievo ed il trasferimento di campioni di materiale biologico e relativo metodo di produzione
ITUB20153258A1 (it) Dispositivo per il prelievo, il trasferimento e la conservazione di campioni di materiale biologico e/o chimico
US11320342B2 (en) Apparatus for sampling surfaces
US20050010133A1 (en) Specimen collection system
US20230364617A1 (en) Specimen-preserving implement
US8791322B2 (en) Absorbent sheets
CN210990430U (zh) 一种宫颈细胞采样刷、宫颈细胞采样器和采样组件
CN211188762U (zh) 一种用于小块创伤的医用胶涂胶装置
CN110559020A (zh) 一种宫颈细胞采样刷、宫颈细胞采样器和采样组件
CN210990407U (zh) 一种采样刷和采样器
CN210108745U (zh) 滚动式脱落细胞粘取器