[go: up one dir, main page]

ITUB20154254A1 - Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile - Google Patents

Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154254A1
ITUB20154254A1 ITUB2015A004254A ITUB20154254A ITUB20154254A1 IT UB20154254 A1 ITUB20154254 A1 IT UB20154254A1 IT UB2015A004254 A ITUB2015A004254 A IT UB2015A004254A IT UB20154254 A ITUB20154254 A IT UB20154254A IT UB20154254 A1 ITUB20154254 A1 IT UB20154254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
groove
optical system
wall
eye protection
Prior art date
Application number
ITUB2015A004254A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Salmini
Elena Salmini
Giovanni Sguotti
Theodore Sharp Ligety
Original Assignee
Anomaly Action Sports S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Anomaly Action Sports S R L filed Critical Anomaly Action Sports S R L
Priority to ITUB2015A004254A priority Critical patent/ITUB20154254A1/it
Priority to US15/288,598 priority patent/US20170100286A1/en
Priority to EP16193160.5A priority patent/EP3153140A1/en
Publication of ITUB20154254A1 publication Critical patent/ITUB20154254A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting in contact-lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/02Goggles
    • A61F9/025Special attachment of screens, e.g. hinged, removable; Roll-up protective layers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting in contact-lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/02Goggles
    • A61F9/022Use of special optical filters, e.g. multiple layers, filters for protection against laser light or light from nuclear explosions, screens with different filter properties on different parts of the screen; Rotating slit-discs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

“MASCHERA DI PROTEZIONE PER GLI OCCHI, PER IMPIEGO
SPORTIVO, COMPRENDENTE UN SISTEMA OTTICO RIMOVIBILE”
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, quale ad esempio una maschera da sci, snowboard, mountain bike, motocross o similare.
In particolare, la presente invenzione riguarda una maschera di protezione per gli occhi comprendente un sistema ottico che può essere collegato in modo rimovibile alla maschera, nonché un metodo per collegare/rimuovere un tale sistema ottico a/da una maschera di protezione per gli occhi.
STATO DELLA TECNICA
Durante lo svolgimento di una attività sportiva, al fine di proteggere gli occhi pur consentendo una buona visibilità ad un utilizzatore, è noto l’impiego di una maschera o di occhiali di protezione per gli ocelli.
Con riferimento ad esempio ad attività sportive quali sci, snowboard, mountain bike, motocross o attività similari, è previsto l’impiego di una maschera di protezione per gli occhi comprendente una intelaiatura sostanzialmente anulare delimitante un’apertura, ed almeno una lente trasparente o semitrasparente a chiusura di tale apertura.
La maschera di protezione per gli occhi, oltre a fungere da barriera di protezione, può essere configurata per proteggere un utilizzatore da abbagliamenti, riflessi o dall’esposizione ad una eccessiva illuminazione. A tal fine, la maschera di protezione può comprendere lenti in grado di filtrare adeguatamente la radiazione luminosa, ad esempio a seconda delle condizioni atmosferiche durante le quali si svolge fattività sportiva.
Sono note maschere di protezione comprendenti una montatura a cui la lente è collegabile in modo rimovibile per favorirne la sostituzione con un’altra lente con differenti caratteristiche.
Secondo una prima forma di realizzazione, la montatura comprende una porzione interna, che delimita l’apertura della maschera, lungo la quale è ricavata una singola scanalatura perimetrale che funge da sede per Γ alloggiamento e l’impegno della porzione perimetrale di una lente.
Un tale sistema per il collegamento della lente alla montatura risulta strutturalmente semplice ma non scevro da inconvenienti tra i quali, ad esempio, la capacità di trattenere saldamente la lente in posizione ed impedirne un distacco accidentale a seguito di urti o sollecitazioni agenti sulla maschera di protezione o, ancora, la precisione richiesta per rinserimento della lente all’intemo della scanalatura perimetrale che, di fatto, può rendere difficoltosa la sostituzione della lente stessa.
Inoltre, durante il collegamento è necessario forzare rinserimento della lente nella sede della montatura, con il rischio di rovinare o deformare la lente deformando, di conseguenza, la visione attraverso la stessa.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, sono previsti mezzi magnetici associati alla montatura ed alla lente in grado di esercitare una forza di attrazione tale da mantenere la lente collegata alla montatura. Per rimuovere la lente è sufficiente spingerla in allontanamento dalla montatura, applicando una sollecitazione in grado di superare l’attrazione esercitata dai mezzi magnetici. Tale configurazione risulta di facile utilizzo ma presenta come svantaggio un aumento dei costi di produzione cosi come un aumento complessivo del peso della maschera. Inoltre, tale sistema di collegamento non è in grado di impedire distacchi accidentali della lente dalla montatura.
Con il fine di garantire un collegamento saldo di una lente rimovibile ad una maschera di protezione per gli occhi, sono stati sviluppati meccanismi a bracci articolati, operativamente associati alla montatura, configurati per vincolare la lente all’intelaiatura.
Tali sistemi, rispetto alle soluzioni precedentemente descritte, pennettono un collegamento stabile della lente alla montatura ed impediscono distacchi accidentali, anche nel caso in cui la maschera sia sottoposta ad elevate sollecitazioni.
I suddetti meccanismi a bracci articolati presentano un elevato nmnero di componenti e, conseguentemente, una relativa complessità strutturale nonché di realizzazione. Inoltre, i suddetti meccanismi incrementano il peso complessivo della maschera di protezione e comportano una maggiore complessità nella procedura di sostituzione della lente.
Si avverte nel settore l’esigenza di disporre di una maschera di protezione per gli occhi in grado di superare gli inconvenienti sopra indicati nell’ ambito di una soluzione di facile impiego.
Nondimeno si avverte l’esigenza di dispone di una maschera di protezione per gli occhi che impedisca un distacco accidentale della lente dalla montatura, nell’ ambito di una soluzione di semplice attuazione.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Scopo principale della presente invenzione è quello di migliorare lo stato della tecnica relativo ad una maschera di protezione per gli occhi, preferibilmente per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una maschera di protezione per gli occhi comprendente una intelaiatura configurata per agevolare la sostituzione del sistema ottico della maschera di protezione stessa, in tempi brevi.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire una maschera di protezione per gli occhi comprendente una intelaiatura configurata per garantire un collegamento stabile e saldo di un sistema ottico rimovibile, nell’ambito di una soluzione di semplice attuazione.
Secondo un aspetto della presente invenzione si fornisce una maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, secondo la rivendicazione 1.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione è previsto un metodo per il collegamento di un sistema ottico ad una tale maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, secondo la rivendicazione 11.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme preferite e vantaggiose deirinvenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggionnente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, non esclusiva, di una maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettiva anteriore di una maschera di protezione per gli occhi secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista prospettiva posteriore della maschera di protezione per gli occhi di cui a figura 1 ;
la figura 3 è una vista prospettiva esplosa di una maschera di protezione per gli occhi secondo la presente invenzione;
la figura 4 è una vista frontale della maschera di protezione per gli occhi di cui a figura 1 ;
la figura 5 è una vista in sezione laterale, lungo il piano V-V, della maschera di protezione per gli occhi di cui a figura 4;
la figura 6 è un dettaglio ingrandito di una vista in sezione, lungo il piano VI- VI, di una maschera di protezione per gli occhi di cui a figura 4;
la figura 7 è una vista in sezione di un componente associabile ad una maschera di protezione per gli occhi secondo la presente invenzione;
la figura 8 è una vista prospettica esplosa di una ulteriore configurazione di una maschera di protezione per gli occhi secondo la presente invenzione;
la figura 9 è una vista dall’alto della maschera di protezione per gli occhi di cui a figura 8;
le figure 10-12 illustrano alcune fasi di assemblaggio di un sistema ottico ad una maschera di protezione per occhi secondo la presente invenzione.
FORME DI ATTUAZIONE DELL’INVENZIONE
Con riferimento alle figure allegate, una maschera di protezione per gli occhi secondo la presente invenzione è indicata complessivamente con il numero di riferimento 1.
Nella descrizione che segue si farà riferimento ad una maschera di protezione per gli occhi 1 per attività sportive quali lo sci, lo snowboard, la mountain bike, il motocross o attività similari, pur intendendo che la stessa possa nondimeno trovare impiego in altre attività sportive e non.
La maschera di protezione per gli occhi 1, di seguito indicata semplicemente come maschera di protezione 1 , comprende una intelaiatura 2, volendo di fonna sostanzialmente anulare, delimitante almeno una apertura 3.
Altresì, la maschera di protezione 1 comprende un sistema ottico 4, a sua volta comprendente almeno una lente, a chiusura dell’almeno una apertura 3.
Una fascia B o similare dotata di due porzioni di estremità tra loro opposte è associabile ad estremità laterali opposte 2’ dell’intelaiatura 2, per consentire ad un utilizzatore di calzare la maschera di protezione 1 intorno al capo e di mantenerla saldamente in posizione (figure 10 e 11).
L’intelaiatura 2 presenta una porzione, in uso, posteriore 5, una porzione, in uso, anteriore 6, distanziate tra loro e collegate reciprocamente tramite almeno una superficie interna 7.
L’almeno una superficie interna 7 delimita l’almeno una apertura 3.
La maschera di protezione 1 illustrata nelle allegate figure presenta una singola apertura 3. Alternativamente, la maschera di protezione 1 può essere configurata come un paio di occhiali e, a tale scopo, comprendere due aperture 3 affiancate ha loro, senza per questo uscire dall’ambito di protezione della presente invenzione. Come l’esperto del ramo potrà facilmente comprendere, secondo tale versione ciascuna delle due aperture 3 è delimitata da una rispettiva superficie interna 7. L’intelaiatura 2 ed il sistema ottico 4 sono configurati per essere collegabili reciprocamente, in modo rimovibile, secondo modalità che saranno descritte nel prosieguo.
La maschera di protezione 1 comprende mezzi per il trattenimento del sistema ottico 4 nella intelaiatura 2, indicati complessivamente con 8.
I mezzi di trattenimento 8 sono realizzati neirintelaiatura 2 e, più precisamente, lungo l’almeno una superficie interna 7. I mezzi di trattenimento 8 sono configurati per trattenere almeno un tratto del bordo perimetrale del sistema ottico 4, tramite un accoppiamento di forma, secondo modalità descritte nel prosieguo. A tale scopo, i mezzi di trattenimento 8 comprendono almeno una prima scanalatura 9 ed almeno una seconda scanalatura 10.
Più in dettaglio, Γ almeno una prima scanalatura 9 e Γ almeno una seconda scanalatura 10 sono realizzate separate ria loro e distanziate reciprocamente lungo Γ almeno una superficie interna 7, a definire un primo ed un secondo canale impegnabili da rispettive porzioni di bordo del sistema ottico 4.
Come detto, il sistema ottico 4 è configurato per impegnarsi nei mezzi di trattenimento 8 e, a tale scopo, presenta almeno una prima parete 11 ed almeno una seconda parete 12 distanziate tra loro e connesse reciprocamente tramite appositi mezzi distanziali 13.
Si osserva che nei mezzi di trattenimento 8, in corrispondenza della porzione insegnabile dal sistema ottico 4, la distanza di separazione ha la prima scanalatura 9 e la seconda scanalatura 10 corrisponde alla distanza di separazione tra Γ almeno una prima parete 11 e l’almeno una seconda parete 12 del sistema ottico 4.
II sistema ottico 4 può presentare lungo almeno un riatto del suo bordo perimetrale almeno una gola 14 delimitata ria l’almeno una prima parete 11, l’almeno una seconda parete 12 ed i mezzi distanziali 13, quest’ultimi definendo il fondo dell’almeno una gola 14 (figure 3, 5-7).
L’almeno una prima parete 11 e l’almeno una seconda parete 12 possono ergersi a sbalzo dal fondo dell’almeno una gola 14.
Secondo una versione della presente invenzione, la lunghezza del riatto deH’almeno una prima parete 11 che si erge a sbalzo dal fondo deH’almeno una gola 14 può essere uguale a quella del riatto dell’almeno una seconda parete 12 che si erge a sbalzo daH’ahneno una gola 14.
Secondo una ulteriore versione della presente invenzione, la lunghezza del tratto dell’ almeno una prima parete 11 che si erge a sbalzo dal fondo dell’ almeno una gola 14 è maggiore o minore di quella del tratto dell’almeno una seconda parete 12 che si erge dal fondo dell’ almeno una gola 14 stessa.
Si osserva inoltre, che la lunghezza del tratto dell’almeno una prima parete 11 che si erge a sbalzo dal fondo dell’ almeno una gola 14 può, eventualmente, variare lungo il bordo perimetrale del sistema ottico 4. Analoghe considerazioni valgono per la lunghezza del tratto dell’almeno una seconda parete 12 che si protende a sbalzo dal fondo dell’ almeno una gola 14. In pratica, la profondità deH’almeno una gola 14 può variare lungo il bordo perimetrale del sistema ottico 4 stesso, in funzione di specifiche esigenze di progetto e di impiego.
I mezzi di trattenimento 8 sono previsti nell’intelaiatura 2 lungo almeno un tratto deH’almeno una superficie interna 7 su cui, in uso, si affaccia l’almeno una gola 14. Più in dettaglio, si osserva che l’alineno una prima scanalatura 9 e l’almeno una seconda scanalatura 10, in uso, sono impegnate, rispettivamente, da almeno una porzione dell’almeno una prima parete 11 e da almeno una porzione dell’almeno una seconda parete 12, favorendo un collegamento saldo del sistema ottico 4 con rintelaiatura 2 ed impedendo, in uso, un loro distacco accidentale. Secondo una versione della presente invenzione, non illustrata nelle allegate figure, almeno una tra l’almeno una prima scanalatura 9 e Γ almeno una seconda scanalatura 10 può estendersi lungo l’intera superficie interna 7 dell’ intelaiatura 2. Secondo tale versione, osservando la maschera di protezione 1 frontalmente (si veda figura 4), l’almeno una prima scanalatura 9 e/o l’almeno una seconda scanalatura 10 presentano, o presenta, una conformazione sostanzialmente anulare.
Secondo un’altra versione della presente invenzione, non illustrata nelle allegate figure, entrambe l’almeno una prima scanalatura 9 e l’almeno una seconda scanalatura 10 si estendono lungo l’intera superficie interna 7, presentando ciascuna, analogamente a quanto sopra descritto, una confoimazione anulare. Secondo una ulteriore versione della presente invenzione, Γ almeno una prima scanalatura 9 e Γ almeno una seconda scanalatura 10 si estendono per almeno un tratto dell’almeno una superficie interna 7 in posizione reciprocamente affiancata (figura 4 e 5).
Con riferimento a quanto sopra descritto, si evince che i mezzi di trattenimento 8 possono essere realizzati lungo rintelaiatura 2 secondo differenti configurazioni, per quanto concerne Γ estensione dell’almeno una prima scanalatura 9 e dell’ almeno una seconda scanalatura 10 e/o il loro posizionamento reciproco. A titolo esemplificativo ma non limitativo, in figura 4 è illustrata una forma di realizzazione della maschera di protezione 1 secondo la presente invenzione, in cui rintelaiatura 2, quando vista frontalmente, presenta una porzione superiore ed una porzione inferiore nelle quali l’ almeno una prima scanalatura 9 e l’ almeno una seconda scanalatura 10 risultano affiancate reciprocamente. Tali porzioni sono delimitate rispettivamente airintemo di riquadri tratteggiati Al, A2.
Come detto, sono possibili ulteriori versioni della presente invenzione, nelle quali l’ almeno una prima scanalatura 9 e l’almeno una seconda scanalatura 10 sono affiancate reciprocamente lungo l’almeno una superficie interna 7 in modo differente rispetto a quanto sopra descritto.
Secondo una versione della presente invenzione, con il sistema ottico 4 impegnato nei mezzi di trattenimento 8, almeno un tratto del fondo delTalmeno una gola 14 può essere in battuta contro la superficie interna 7 (figura 5 e 6).
Più precisamente, almeno un tratto del fondo delTalmeno una gola 14 può risultare in battuta contro la porzione della superficie interna 7 impegnata dal sistema ottico 4 e compresa tra Talmeno una prima scanalatura 9 e T almeno una seconda scanalatura 10, favorendo cosi una maggior stabilità nel collegamento tra il sistema ottico 4 e l'intelaiatura 2.
Il sistema ottico 4 può essere del tipo a doppia lente.
In tal caso, Talmeno una prima parete 11 e Talmeno una seconda parete 12 possono essere configurate ciascuna come una lente. La prima parete 11 e la seconda parete 12 possono essere collegate reciprocamente, in corrispondenza della porzione di bordo del sistema ottico 4, da mezzi distanziali 13 in forma di guarnizione 15.
Preferibilmente, la guarnizione 15 presenta una configurazione anulare tale da seguire sostanzialmente il profilo perimetrale del sistema ottico 4, in modo da non interferire o limitare il campo di visione di un utilizzatore attraverso quest’ultimo, durante l’uso della maschera di protezione 1.
Ciascuna lente del sistema ottico 4 può essere realizzata in un materiale quale acetato di cellulosa, policarbonato, propionato di cellulosa, vetro, poliuretano o in un qualsiasi materiale atto allo scopo senza limitazione alcuna.
Secondo una ulteriore versione della presente invenzione, il sistema ottico 4 può essere del tipo a singola lente a cui è vincolata una struttura ausiliaria per favorire il collegamento saldo del sistema ottico 4 all’intelaiatura 2.
Conformemente a tale versione, l’almeno una prima parete 11 può essere configurata come una lente e l’almeno una seconda parete 12 può essere configurata come un’appendice che si protende dall’almeno una prima parete 11 a delimitare l’almeno una gola 14.
Più in dettaglio, l’almeno una seconda parete 12 può presentare un primo tratto 16 collegato all’ almeno una prima parete 11, in modo da ergersi sostanzialmente ortogonale dalla stessa, ed almeno un secondo tratto 17, successivo al primo tratto 16, sostanzialmente parallelo all’ almeno una prima parete 11 (si veda figura 7). In pratica, la sezione trasversale della seconda parete 12 può essere conformata sostanzialmente ad “L” (figura 7).
Con riferimento alla forma di realizzazione illustrata in figura 7, il primo tratto 16 ed il secondo tratto 17 dell’ almeno una seconda parete 12 sono raffigurati come elementi distinti tra loro. Si intende che gli stessi, alternativamente, possono essere realizzati come un corpo unico.
L’almeno una seconda parete 12 può essere vincolata all’ almeno una prima parete 1 1 tramite incollaggio o similare.
Secondo una versione della presente invenzione, l’almeno una seconda parete 12 è configurata come un telaio ausiliario vincolato alla superficie interna, in uso dell’ almeno una prima parete 11.
Secondo una ulteriore versione della presente invenzione, il primo tratto 16 dell’ almeno una seconda parete 12 potrebbe essere una guarnizione o similare. Secondo un’altra versione, l’almeno una seconda parete 12 potrebbe essere realizzata in un unico pezzo con Γ almeno una prima parete 11 , ad esempio tramite un processo di stampaggio o iniezione o similare, ed essere fonnata a partire dal medesimo materiale dell’ almeno una prima parete 11 o da un materiale differente. Il sistema ottico 4 è trasparente o semitrasparente, per consentire la visione attraverso lo stesso.
Sulla superficie in uso esterna del sistema ottico 4 può essere applicato un rivestimento riflettente o a specchio in funzione di specifiche esigenze di impiego. Si intende che il sistema ottico 4 può essere configurato per filtrare e ridune l’intensità della radiazione luminosa che lo attraversa, al fine di evitare fenomeni di abbagliamento, o per ridune i riflessi o enfatizzare una particolare gamma cromatica in funzione di specifiche esigenze di impiego senza limitazione alcuna. A titolo esemplificativo, si osserva che sulla superficie del sistema ottico 4 che in uso risulta interna alla maschera di protezione 1 , può essere applicato almeno un rivestimento antiriflesso e/o idrofobico e/o oleofobico in funzione di specifiche esigenze di impiego senza limitazione alcuna.
Il sistema ottico 4 e l’intelaiatura 2, associati tra loro, delimitano il volume interno della maschera di protezione 1 stessa compreso tra il sistema ottico 4 ed il volto di un utilizzatore.
Durante l’uso, il volto di un utilizzatore che indossa la maschera di protezione 1 emette calore che può causare l’appannamento del sistema ottico 4, ostacolando cosi la visione attraverso lo stesso.
Al fine di impedire o mitigare tale fenomeno, l’intelaiatura 2 può presentare delle aperture di ventilazione atte a promuovere il passaggio dell’aria all’interno della maschera di protezione 1.
A titolo esemplificativo, la maschera di protezione 1 può presentare prime aperture passanti 18, realizzate in corrispondenza della porzione superiore deH’intelaiatura 2, in posizione tale da non interferire con i mezzi di trattenimento 8 e con il sistema ottico 4.
Eventualmente, secondo una ulteriore versione della presente invenzione, la maschera di protezione 1 può comprendere ulteriori aperture passanti 19 in corrispondenza della porzione posteriore e/o inferiore e/o laterale deirintelaiatura 2 ad integrazione delle prime aperture passanti 18, per favorire un flusso d’aria nel volume interno della maschera di protezione 1.
Uno strato in materiale permeabile all’ aria ma non all’acqua, non illustrato, può essere applicato lungo l’intelaiatura 2, a chiusura delle prime aperture passanti 18 e delle ulteriori aperture passanti 19 per favorire il passaggio defl’aria ed evitare che, durante l’uso acqua, neve o corpi estranei possano introdursi nel suddetto volume interno della maschera di protezione 1.
Un tale strato in materiale penneabile all’aria ma non all’acqua può essere realizzato a partire da materiali idrorepellenti o, eventualmente, trattato con sostanze in grado di renderlo idrofobico ed impedire l’accumulo di acqua e/o di neve umida che potrebbero ostruire il passaggio dell’aria attraverso lo strato stesso, riducendone Γ efficienza della ventilazione afl’intemo della maschera di protezione 1.
Secondo una ulteriore versione, il sistema ottico 4 può presentare delle aperture passanti, non illustrate nelle allegate figure, per garantire un flusso d’aria nel volume interno della maschera di protezione 1, allo scopo di prevenire e mitigare fenomeni di appannamento del sistema ottico 4 stesso. Tali aperture passanti possono essere dotate di almeno uno strato di materiale permeabile afl’aria ma non all’acqua, in grado di favorire il passaggio defl’aria ed evitare che durante l’uso corpi estranei possano introdursi nel volume interno della maschera di protezione 1. Il sistema ottico 4 stesso può comprendere ulteriori sistemi di ventilazione, eventualmente integrati nella guarnizione 15 quando prevista.
L’intelaiatura 2 può essere realizzata in materiale rigido o semirigido in modo da poter trattenere stabilmente il sistema ottico 4, presentando una defonnabilità limitata.
Ad esempio l’intelaiatura 2 può essere realizzata a partire da un materiale quale etilene vinil acetato (ÈVA), poliuretano, nylon, gomma, eccetera.
L’intelaiatura 2 può presentare una rigidità differenziata. Ad esempio, almeno la porzione dell'intelaiatura 2 alla quale è collegabile il sistema ottico 4 può presentare una rigidità maggiore rispetto a quella delle altre porzioni dell'intelaiatura 2 stessa.
A tale scopo, l' intelaiatura 2 può essere realizzata tramite un processo di formatura che prevede l’impiego di almeno un primo materiale e di almeno un secondo materiale, quale ad esempio un processo di iniezione o di bi-inezione o di sovra- stampaggio o di co-iniezione o similare,
L’almeno un primo materiale può presentare differenti proprietà di resistenza meccanica rispetto a quelle dell’ almeno un secondo materiale.
In particolare, l’almeno un primo materiale può presentare una rigidezza maggiore rispetto a quella deH’almeno un secondo materiale, al fine di raggiungere gli scopi sopra indicati.
Secondo una versione della presente invenzione, non illustrata nelle allegate figure, l’intelaiatura 2 può comprendere al suo interno almeno un elemento di rinforzo o anima, volendo completamente o almeno parzialmente inglobato nell’ intelaiatura 2 stessa.
L’almeno una anima può essere posizionata all’intemo deirintelaiatura 2, al fine di rinforzare almeno localmente l’intelaiatura 2 stessa, secondo specifiche esigenze di impiego.
L’anima può essere realizzata a partire da un materiale caratterizzato da una elevata rigidità e da un basso peso specifico, paragonabile almeno medesimo ordine di grandezza di quello del materiale costituente l’intelaiatura 2, al fine di non influire negativamente sul peso complessivo della maschera di protezione 1 e, quindi, sull’inerzia della stessa.
Secondo un aspetto della presente invenzione, per agevolare il collegamento tra il sistema ottico 4 e l’intelaiatura 2, e ridurre i tempi necessari per la sostituzione del sistema ottico 4 stesso, l’almeno una prima scanalatura 9 e l’almeno una seconda scanalatura 10 possono presentare una profondità ridotta. In tal caso, l’almeno una gola 14 presenta a sua volta una profondità ridotta.
In generale, la profondità dell’almeno una prima scanalatura 9 e dell’ almeno una seconda scanalatura 10 è dimensionata secondo specifiche caratteristiche di progetto quali ad esempio la conformazione della maschera di protezione 1, i materiali utilizzati, l’impiego previsto per la maschera di protezione 1 stessa, eccetera.
Si osserva comunque che i mezzi di trattenimento 8, pur in presenza di almeno una prima scanalatura 9 e/o di almeno una seconda scanalatura 10 di profondità ridotta, garantiscono un impegno saldo e stabile del sistema ottico 4, in quanto trattengono entrambe le pareti 11, 12 dello stesso.
La maschera di protezione 1 può eventualmente comprendere, in corrispondenza della porzione posteriore 5, un bordo o palpebra flessibile 20 atta a riscontrare in uso contro il viso di un utilizzatore.
Il bordo flessibile 20 delimita almeno una seconda apertura 21, sostanzialmente allineata afl’almeno una prima apertura 3.
Il bordo flessibile 20 è deformabile al fine di potersi adattare alla conformazione del volto di un utilizzatore contro cui appoggia, in uso.
Secondo una versione della presente invenzione, sul bordo flessibile 20 può essere applicato almeno uno strato di materiale morbido e deformabile di forma anulare, quale una schiuma, non illustrato nella allegate figure, al fine conferire una maggiore sensazione di confort ad un utilizzatore che indossa la maschera di protezione 1.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la maschera di protezione 1 può comprendere mezzi per il collegamento di una fascia B atta a trattenere, in uso, la maschera di protezione 1 in posizione sul capo di un utilizzatore, indicati complessivamente con 22.
I mezzi di collegamento 22 sono previsti in prossimità delle porzioni laterali 2’ opposte deirintelaiatura 2.
Ciascuna porzione laterale 2’ deirintelaiatura 2, pertanto, presenta rispettivi mezzi di collegamento 22.
Secondo una versione della presente invenzione, i mezzi di collegamento 22 sono configurati per consentire il collegamento rimovibile della fascia B alla maschera di protezione 1.
A tale scopo, i mezzi di collegamento 22 sono configurati per consentire l’impegno ed il trattenimento in posizione di porzioni di estremità della suddetta fascia B, non illustrate nelle allegate figure, configurate come un elemento tubolare cavo.
Con riferimento alla forma di realizzazione illustrata in figura 2, i mezzi di collegamento 22 sono conformati come un primo braccio 23 ed un secondo braccio 24, dotati ciascuno di una rispettiva estremità libera, che si dipartono da porzioni opposte deH’intelaiatura 2. Il primo braccio 23 ed il secondo braccio 24 risultano sostanzialmente allineati lungo un medesimo asse 25, sino a giungere in prossimità l’uno dell’altro in corrispondenza delle rispettive estremità libere. Le estremità libere del primo braccio 23 e del secondo braccio 24 sono distanziate tra loro a definire una luce 26 attraverso cui introdurre l’elemento tubolare di una rispettiva porzione di estremità della fascia B.
Si osserva inoltre che il primo braccio 23 ed il secondo braccio 24 risultano distanziati dall’intelaiatura 2 per definire uno spazio o asola per il passaggio di una porzione della fascia B stessa.
II primo braccio 23 ed il secondo braccio 24 presentano una lunghezza differente tra loro, per facilitare Γ inserimento/la rimozione della porzione di estremità della fascia B nei/dai mezzi di collegamento 22 come meglio chiarito nel prosieguo. Secondo una versione preferita della presente invenzione, il primo braccio 23 presenta una lunghezza superiore a quella del secondo braccio 24.
Per collegare la fascia B alla maschera di protezione 1 si procede introducendo la porzione di estremità della fascia B, configurata come un elemento tubolare, attraverso la luce 26 presente tra il primo braccio 23 ed il secondo braccio 24 e, quindi, calzando l’elemento tubolare lungo il primo braccio 23.
Con l’elemento tubolare quasi completamente calzato lungo il primo braccio 23 si procede poi calzando l’estremità opposta dell’elemento tubolare lungo il secondo braccio 24, sino ad impegnare completamente l’elemento tubolare stesso lungo il primo braccio 23 ed il secondo braccio 24.
Per disimpegnare l’elemento tubolare dai mezzi di collegamento 22 si procede in modo inverso rispetto a quanto precedentemente descritto.
Secondo una ulteriore versione della presente invenzione, illustrata nelle allegate figure 8 e 9, l’intelaiatura 2 può essere formata da almeno due parti 27, 28 collegabili reciprocamente tra loro.
Più in dettaglio, l’intelaiatura 2 può comprendere una montatura posteriore 27 ed una cornice anteriore 28 collegabili reciprocamente a delimitare l’almeno una apertura 3.
In tal caso, l’almeno una superficie interna 7 dell’intelaiatura 2 può comprendere una prima porzione 27’, corrispondente alla superficie interna della montatura posteriore 27 ed una seconda porzione 28’, corrispondente alla superficie interna della cornice anteriore 28.
Secondo una versione della presente invenzione, la montatura posteriore 27 e la cornice anteriore 28 possono essere collegate reciprocamente, in modo permanente, tramite incollaggio o un metodo similare atto a determinare un vincolo permanente.
Secondo una ulteriore versione della presente invenzione, l’intelaiatura 2 può comprendere mezzi ad incastro, indicati complessivamente con 29, per il collegamento rimovibile della montatura posteriore 27 alla cornice anteriore 28. I mezzi ad incastro 29 comprendono elementi di impegno 30 e rispettive sedi complementari 31 di alloggiamento. Gli elementi di impegno 30 sono configurati per essere alloggiati nelle rispettive sedi 31 tramite un accoppiamento di forma, preferibilmente ad incastro o, in generale, tramite un accoppiamento con interferenza, per garantire un collegamento saldo tra la montatura posteriore 27 e la cornice anteriore 28 ed impedirne un distacco accidentale.
Secondo una versione della presente invenzione, gli elementi di impegno 30 possono protendersi posteriormente dalla cornice anteriore 28 ed impegnarsi in rispettive sedi 31 realizzate nella montatura posteriore 27. Confonnemente a tale versione, le sedi 31 sono previste in corrispondenza di una superficie anteriore 32, in uso, della montatura posteriore 27.
A titolo esemplificativo ma non limitativo, gli elementi di impegno 30 possono essere configurati come dei ganci o uncini, dei perni o similari senza limitazione alcuna.
Secondo una ulteriore versione della presente invenzione, non illustrata nelle allegate figure, gli elementi di impegno 30 possono protendersi frontalmente dalla montatura posteriore 27 ed impegnarsi in rispettive sedi 31 realizzate nella cornice anteriore 28. Confonnemente a tale versione, le sedi 31 sono previste in conispondenza di una superficie posteriore 33, in uso, della cornice anteriore 28. Sono tuttavia possibili ulteriori versioni in cui gli elementi di impegno 30 si dipartono sia dalla montatura posteriore 27 che dalla cornice anteriore 28 e si impegnano in rispettive sedi 31 complementari a loro volta previste nella cornice anteriore 28 e nella montatura posteriore 27.
L’intelaiatura 2 comprendente due parti 27, 28 associabili tra loro in modo rimovibile sopra descritta consegue i medesimi vantaggi esposti relativamente alla precedente versione, realizzata in un corpo unico, per quanto concerne la facilità e la rapidità nella sostituzione del sistema ottico 4, nonché la stabilità del collegamento tra il sistema ottico 4 stesso e l’intelaiatura 2.
Ulterioimente, nel caso in cui la cornice anteriore 28, che tra l’altro funge da elemento di protezione per la montatura posteriore 27, si danneggi è possibile procedere alla sua sostituzione con una nuova cornice anteriore 28, garantendo cosi l’integrità e l’efficienza della maschera di protezione 1 senza richiedere la sostituzione completa dell’intelaiatura 2.
Come detto, l’intelaiatura 2 può comprendere porzioni realizzate in materiali aventi differente rigidezza. A tal riguardo, si osserva che la montatura posteriore 27 può essere realizzata in un materiale differente rispetto a quello della cornice anteriore 28 e presentare una rigidezza minore.
A titolo esemplificativo ma non limitativo, la montatura posteriore 27 può essere realizzata a partire da un materiale quale una plastica cedevole, ad esempio, TPU, ÈVA, Nylon, gomma o similari, per favorire almeno una deformabilità elastica della stessa.
La cornice anteriore 28 può essere realizzata a partire da un materiale di rigidezza maggiore rispetto a quello della montatura posteriore 27 quale, ad esempio, TPU, ÈVA, Nylon, gomma o un materiale composito quale CFRP, GRP, legno, o similari.
Per quanto riguarda la configurazione dei mezzi di trattenimento 8 in una intelaiatura 2 comprendente una montatura posteriore 27 ed una cornice anteriore 28 associabili tra loro, valgono analoghe considerazioni a quelle esposte in precedenza.
Secondo una ulteriore versione della presente invenzione, almeno una tra la montatura posteriore 27 e la cornice anteriore 28 può comprendere almeno una tra Palmeno una prima scanalatura 9 e Palmeno una seconda scanalatura 10 e Paltra tra la montatura posteriore 27 e la cornice anteriore 28 può comprendere almeno l’altra tra l’almeno una seconda scanalatura 10 e Palmeno una prima scanalatura 9.
Secondo un’altra versione della presente invenzione, la montatura posteriore 27 e la cornice anteriore 28 possono essere conformate in modo tale che accoppiandole reciprocamente si può configurare almeno un tratto dell’almeno una prima scanalatura 9 o dell’almeno una seconda scanalatura 10 in corrispondenza della zona di riscontro tra la superficie anteriore 31 della montatura posteriore 27 e la superficie posteriore 33 della cornice anteriore 28.
Di seguito, si descrive un metodo per il collegamento di un sistema ottico 4 ad una intelaiatura 2 di una maschera di protezione 1.
Si fornisce inizialmente una maschera di protezione 1, priva di un sistema ottico 4, e comprendente una intelaiatura 2 dotata di mezzi di trattenimento 8.
I mezzi di trattenimento 8 sono del tipo comprendente almeno una prima scanalatura 9 ed almeno una seconda scanalatura 10 che si sviluppano ciascuna lungo almeno un tratto dell’almeno una superficie interna 7 dell’intelaiatura 2. Quindi, si fornisce un sistema ottico 4, ad esempio a doppia lente, comprendente almeno una prima parete 11 ed almeno una seconda parte 12 collegate reciprocamente tra loro a definire almeno una gola 14, che si sviluppa in prossimità di almeno un tratto del bordo perimetrale del sistema ottico 4 stesso. Successivamente, si avvicina il sistema ottico 4 airintelaiatura 2, allineandolo all’almeno una apertura 3. Quindi, si procede impegnando almeno una porzione di bordo del sistema ottico 4 nei mezzi di trattenimento 8.
La fase di impegnare almeno una porzione del sistema ottico 4 nei mezzi di trattenimento 8 prevede rintroduzione di almeno un tratto della porzione di bordo dell’ almeno una prima parete 11 nell’almeno una prima scanalatura 9 e rintroduzione di almeno un tratto della porzione di bordo dell’almeno una seconda parete 12 nell’almeno una seconda scanalatura 10.
Si prosegue in modo analogo fino ad impegnare completamente il sistema ottico 4 nei mezzi di trattenimento 8.
Successivamente, si procede comprimendo lateralmente rintelaiatura 2 contro il sistema ottico 4, che risulta impegnato dai mezzi di trattenimento 8, per garantire il corretto accoppiamento di forma tra le porzioni di bordo dell’ almeno una prima parete 11 e dell’ almeno una seconda parete 12 rispettivamente all’ interno dell’almeno una prima scanalatura 9 e dell’almeno una seconda scanalatura 10. Nel dettaglio, si osserva che la compressione laterale deH’intelaiatura 2 contro il sistema ottico 4 viene eseguita almeno in corrispondenza di una porzione mediana centrale 34 dell’ intelaiatura 2.
Per rimuovere il sistema ottico 4 dell’ intelaiatura 2 si procede in modo sostanzialmente inverso rispetto a quanto sopra esposto.
Inizialmente, si procede allargando l’intelaiatura 2 almeno in corrispondenza della sua porzione mediana centrale 34, ossia allontanando reciprocamente la porzione superiore e la porzione inferiore dell’ intelaiatura 2 stessa.
In tal modo si svincola almeno parzialmente il sistema ottico 4 dai mezzi di trattenimento 8.
Successivamente, si procede forzando il sistema ottico 4 in allontanamento dall’intelaiatura 2, al fine di estrarre le porzioni di bordo della prima parete 11 e della seconda parete 12 ancora impegnate nei mezzi di trattenimento 8 fino alla completa separazione del sistema ottico 4 dairintelaiatura 2.
Nel caso in cui rintelaiatura 2 comprenda una montatura posteriore 27 ed una cornice anteriore 28 collegabili reciprocamente, precedentemente al collegamento del sistema ottico 4 airintelaiatura 2 è necessario collegare tra loro la montatura posteriore 27 alla cornice anteriore 28.
A tale scopo, si procede introducendo gli elementi di impegno 30 che si protendono da una tra la montatura posteriore 27 e la cornice anteriore 28, all’intemo di rispettive sedi complementari 30 realizzate nell’altra tra la cornice anteriore 28 e la montatura posteriore 27.
L’esperto del settore comprenderà facilmente che con una maschera di protezione per gli occhi 1 secondo la presente invenzione è possibile sostituire agevolmente il sistema ottico 4 in tempi ridotti poiché non è richiesta la precisione tipica dei sistemi conosciuti, nell’ambito quindi di una soluzione di semplice attuazione. La maschera di protezione per gli occhi 1 secondo la presente invenzione pennette di superare gli inconvenienti delle soluzioni note, in quanto i mezzi di trattenimento 8 garantiscono un collegamento stabile e saldo del sistema ottico 4 all’intelaiatura 2 pur presentando un numero estremamente ridotto di componenti, in favore di una maggiore semplicità di utilizzo nonché di una riduzione del peso della maschera di protezione stessa.
L’assenza di meccanismi articolati da azionare, o di parti da collegare alla maschera di protezione per vincolare il sistema ottico 4 all’ intelai atura 2, favorisce la sostituzione del sistema ottico 4 in qualsiasi condizione di impiego. Non solo, i mezzi di trattenimento 8 secondo la presente invenzione, pur presentando una configurazione estremamente semplice, impediscono distacchi accidentali del sistema ottico 4 dall’intelaiatura 2, in quanto trattengono saldamente ambo le pareti 11, 12 dello stesso all’interno dell’intelaiatura 2.
Come sopra indicato, al termine della fase di collegamento di un sistema ottico 4 all’intelaiatura 2, quest’ultima viene semata contro le porzioni di estremità dell’almeno una prima parete 11 e dell’almeno una seconda parete 12, impegnandole saldamente nei mezzi di trattenimento 8. Di fatto, l’intelaiatura 2 agisce da morsa, senando il sistema ottico 4 al suo interno, impedendone un distacco accidentale.
Per consentire la rimozione del sistema ottico 4 dall’intelaiatura 2, infatti, è necessario procedere pr eliminami ente all’allargamento della porzione mediana centrale 34 dell’intelaiatura 2 stessa, disimpegnando cosi almeno parzialmente il sistema ottico 4 dai mezzi di trattenimento 8. Alternativamente, non risulta possibile rimuovere il sistema ottico 4 dalla maschera di protezione 1 senza causare il danneggiamento del sistema ottico 4 stesso,
La maschera di protezione per gli occhi 1 sopra descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti entro Lambito di protezione delle rivendicazioni che seguono.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente una intelaiatura (2) delimitante almeno una apertura (3), detta intelaiatura (2) presentando almeno una superficie interna (7) a delimitazione di detta almeno una apertura (3) e compresa tra una porzione posteriore (5) ed una porzione anteriore (6) distanziate tra loro, almeno un sistema ottico (4), configurato a lente, associabile a detta porzione anteriore (6) a chiusura di detta almeno una apertura (3), detto sistema ottico (4) presentando almeno una prima parete (11) ed almeno una seconda parete (12) distanziate tra loro e connesse reciprocamente a definire almeno una gola (14) estendentesi lungo almeno un tratto del bordo perimetrale di detto almeno un sistema ottico (4), mezzi di trattenimento (8) integrali a detta intelaiatura (2) per il collegamento rimovibile di detto almeno un sistema ottico (4) a detta intelaiatura (2), detti mezzi di trattenimento (8) essendo realizzati lungo almeno un tratto di detta superficie interna (7) su cui, in uso, si affaccia detta almeno una gola (14), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento (8) sono configurati per impegnare all’ interno di apposite sedi, tramite accoppiamento di forma, almeno un tratto della porzione perimetrale di detta almeno una prima parete (11) ed almeno un tratto della porzione perimetrale di detta almeno una seconda parete (12), per garantire il collegamento saldo di detto almeno un sistema ottico (4) a detta intelaiatura (2).
  2. 2. Maschera di protezione per gli occhi secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di trattenimento (8) comprendono almeno una prima scanalatura (9) ed almeno una seconda scanalatura (10) separate e distanziate reciprocamente a definire almeno un primo ed almeno un secondo canale o sede per il trattenimento rispettivamente di almeno una porzione di detta almeno una prima parete (11) e di almeno una porzione di detta almeno una seconda parete (12).
  3. 3. Maschera di protezione per gli occhi secondo la rivendicazione 2, in cui detta almeno una prima scanalatura (9) e detta almeno una seconda scanalatura (10) si estendono in posizione affiancata tra loro lungo almeno un tratto di detta superficie interna (7).
  4. 4. Maschera di protezione per gli occhi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema ottico (4) è del tipo a doppia lente, in cui detta almeno una prima parete (11) e detta almeno una seconda parete (12) sono configurate ciascuna come una lente e sono collegate reciprocamente, in corrispondenza del perimetro di detto sistema ottico (4), tramite mezzi distanziali (13) sostanzialmente anulari, in cui detti mezzi distanziali (13) delimitano il fondo di detta almeno una gola (14).
  5. 5. Maschera di protezione per gli occhi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta almeno una prima parete (1 1) è configurata come una lente e detta almeno una seconda parete (12) è configurata come un’appendice che si protende da detta almeno una prima parete (11) a delimitare detta almeno una gola (14), detta almeno una seconda parete (12) presentando un primo tratto (16) sostanzialmente ortogonale a detta almeno una prima parete (11) ed un secondo tratto (17) successivo a detto primo tratto (16) e sostanzialmente parallelo a detta almeno una prima parete (11).
  6. 6. Maschera di protezione per gli occhi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta intelaiatura (2) comprende una montatura posteriore (27), una cornice anteriore (28) e mezzi ad incastro (29) per il collegamento rimovibile tra detta montatura posteriore (27) e detta cornice anteriore (28).
  7. 7. Maschera di protezione per gli occhi secondo la rivendicazione precedente, in cui almeno una tra detta montatura posteriore (27) e detta cornice anteriore (28) comprende almeno una tra detta almeno una prima scanalatura (9) e detta almeno una seconda scanalatura (10) e/o l’altra tra detta montatura posteriore (27) e detta cornice anteriore (28) comprende almeno l’altra ha detta almeno una seconda scanalatura (10) e detta almeno una prima scanalatura (9).
  8. 8. Maschera di protezione per gli occhi secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui almeno un trato di detta almeno una prima scanalatura (9) o di detta almeno una seconda scanalatura (10) è delimitato da detta montatura posteriore (27) e detta cornice anteriore (28) quando associate ha loro.
  9. 9. Maschera di protezione per gli occhi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta intelaiatura (2) presenta porzioni a rigidezza differenziata ha loro, essendo formata a partire da almeno un primo materiale e da almeno un secondo materiale, in cui detto almeno un primo materiale presenta proprietà di resistenza meccanica differenti rispetto a quelle di detto almeno un secondo materiale.
  10. 10. Maschera di protezione per gli occhi secondo una qualsiasi delle precedenh rivendicazioni, in cui con detto sistema otico (4) collegato a detta intelaiatura (2) ed impegnato in detti mezzi di trattenimento (8), almeno una porzione di fondo di detta almeno una gola (14) è in battuta conho un tratto di detta superficie interna (7) compreso ha detta almeno una prima scanalatura (9) e detta almeno una seconda scanalatura (10).
  11. 11. Metodo per Γ assemblaggio di una maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente le fasi di: fornire una intelaiatura (2) delimitante almeno una apertura (3), in cui detta intelaiatura (2) presenta una porzione, in uso, posteriore (5), una porzione, in uso, anteriore (6) distanziate ha loro, ed almeno una superficie interna (7) interposta ha detta porzione posteriore (5) e detta porzione anteriore (6), detta almeno una superficie interna (7) delimitando detta almeno una apertura (3); fornire un sistema otico (4), a lente, comprendente almeno una prima parete (11) ed almeno una seconda parete (12) distanziate ha loro e connesse reciprocamente a definire almeno una gola (14) estendentesi in corrispondenza di almeno un tratto del bordo perimetrale di detto almeno un sistema ottico (4), collegare detto sistema otico (4) a detta intelaiatura (2) tramite mezzi di trattenimento (8), caratterizzato dal fatto che detta fase di collegare comprende impegnare, tramite accoppiamento di forma, almeno una porzione perimetrale o l’intera porzione perimetrale di detta almeno una prima parete (11) ed almeno una porzione perimetrale o l’intera porzione perimetrale di detta almeno una seconda parete (12) in detti mezzi di trattenimento (8) fino ad impegnare saldamente detto sistema ottico (4) a detta intelaiatura (2).
  12. 12. Metodo per l’assemblaggio di una maschera di protezione per gli occhi secondo la rivendicazione 11, in cui detto impegnare comprende la fase di introdurre almeno un tratto di detta porzione perimetrale o l’intera porzione perimetrale di detta almeno una prima parete (11) in una prima scanalatura (9) compresa in detti mezzi di trattenimento (8) e di introdurre almeno un tratto di detta porzione perimetrale o l’intera porzione perimetrale di detta almeno una seconda parete (12) in almeno una seconda scanalatura (10) compresa in detti mezzi di trattenimento (8).
  13. 13. Metodo per l’assemblaggio di una maschera di protezione per gli occhi secondo una delle rivendicazioni 11 o 12, comprendente la fase di comprimere lateralmente detta intelaiatura (2) serrandola contro detto sistema ottico (4), con detto sistema ottico (4) impegnato in detti mezzi di trattenimento (8), agendo almeno in corrispondenza di una porzione centrale mediana (34) di detta intelaiatura (2) al fine di impegnare saldamente detta almeno una prima parete (11) e detta almeno una seconda parete (12) in detti mezzi di trattenimento (8).
  14. 14. Metodo per la rimozione di sistema ottico (4) da una maschera di protezione per gli occhi realizzata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10 comprendente la fase di affenare detta intelaiatura (2) in corrispondenza di lati opposti di una sua porzione mediana centrale (34), allargare detta intelaiatura (2) disimpegnando almeno una porzione perimetrale di detto sistema ottico (4) da detta almeno una prima scanalatura (9) e/o da detta almeno una seconda scanalatura (10) di detti mezzi di trattenimento (8), spingere detto sistema ottico (4) in allontanamento da detta intelaiatura (2) fino a disimpegnare completamente detto sistema ottico (4) detti mezzi di trattenimento (8).
ITUB2015A004254A 2015-10-09 2015-10-09 Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile ITUB20154254A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004254A ITUB20154254A1 (it) 2015-10-09 2015-10-09 Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile
US15/288,598 US20170100286A1 (en) 2015-10-09 2016-10-07 Protective mask for the eyes, for sports use, comprising a removable optical system
EP16193160.5A EP3153140A1 (en) 2015-10-09 2016-10-10 Protective mask for the eyes, for sports use, comprising a removable optical system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004254A ITUB20154254A1 (it) 2015-10-09 2015-10-09 Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154254A1 true ITUB20154254A1 (it) 2017-04-09

Family

ID=55273346

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004254A ITUB20154254A1 (it) 2015-10-09 2015-10-09 Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20170100286A1 (it)
EP (1) EP3153140A1 (it)
IT (1) ITUB20154254A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TWM566825U (zh) * 2018-06-26 2018-09-11 隆宜實業有限公司 雪鏡換片結構
US11337859B2 (en) 2019-07-29 2022-05-24 100% Speedlab, Llc Goggle mud shield
AU2020256288A1 (en) 2019-12-20 2021-07-08 Oakley, Inc. Eyewear with integrally formed barrier

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2252245A1 (en) * 2008-02-14 2010-11-24 Redlab Srl Goggles with interchangeable lens, particularly for sports
JP5418814B2 (ja) * 2009-03-13 2014-02-19 山本光学株式会社 ゴーグル
US20110047682A1 (en) * 2009-08-25 2011-03-03 Arman Hedayat Protective Eyewear Device With Lateral Eye Access and Quick Release Mechanism for Interchanging Lenses
US8800067B2 (en) * 2010-03-19 2014-08-12 Oakley, Inc. Eyewear with interchangeable lens mechanism
IT1401768B1 (it) * 2010-07-28 2013-08-02 Cersal S R L Occhiale da sci a doppia lente
US9192519B2 (en) * 2011-06-24 2015-11-24 Dragon Alliance, Llc Sports goggle
US9301879B2 (en) * 2011-10-18 2016-04-05 Abominable Labs, Llc Goggle with easily interchangeable lens that is adaptable for heating to prevent fogging
KR101258637B1 (ko) * 2012-10-25 2013-05-02 임경섭 고글

Also Published As

Publication number Publication date
US20170100286A1 (en) 2017-04-13
EP3153140A1 (en) 2017-04-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9527252B2 (en) Method of making eyewear frame having sections joined with nose bridge
ITMI20121228A1 (it) Maschera per apnea
ITUB20154254A1 (it) Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile
WO2005094454A3 (en) Eyeglasses and method of manufacture thereof
US20070132944A1 (en) Eyewear having lens retaining member
US8967800B2 (en) Method of making eyewear having flexible frame with rigid lens retainer
ITGE20000001U1 (it) Maschera subacquea ottica.
CN107065216A (zh) 一种无框眼镜的镜片连接结构及应用其的无框眼镜
US20160229133A1 (en) Method of making eyewear
IT202000017590A1 (it) Maschera per subacqueo con caratteristiche anti-appannamento
ITUD20110119A1 (it) Montatura per occhiali
KR101447317B1 (ko) 카본시트를 이용한 안경다리 및 그 제조방법
KR200441214Y1 (ko) 물안경용 김서림방지구
CN206479728U (zh) 一种无框眼镜镜片固定结构及无框眼镜
KR200390659Y1 (ko) 실링재를 이용한 안경렌즈의 체결구조
KR101609722B1 (ko) 안경
ITMO20130006U1 (it) Occhiale perfezionato
WO2012129658A1 (en) Side shield connection of safety glasses
FR3061782B1 (fr) Insert optique pour masque
US20070089220A1 (en) Eyeglasses with integral viewing portion
KR20100000690U (ko) 수경용 안티포그시트
KR101350936B1 (ko) 착탈식 보조안경
KR20140093438A (ko) 인몰드성형 접착방식을 이용한 스포츠 안경
ITMI20080207U1 (it) Occhialini da nuoto
ITNO20040008U1 (it) Maschera od occhiale sportivo per sci od usi vari