[go: up one dir, main page]

ITUB20152644A1 - Sistema di elettrovalvole a portata maggiorata. - Google Patents

Sistema di elettrovalvole a portata maggiorata. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20152644A1
ITUB20152644A1 ITUB2015A002644A ITUB20152644A ITUB20152644A1 IT UB20152644 A1 ITUB20152644 A1 IT UB20152644A1 IT UB2015A002644 A ITUB2015A002644 A IT UB2015A002644A IT UB20152644 A ITUB20152644 A IT UB20152644A IT UB20152644 A1 ITUB20152644 A1 IT UB20152644A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solenoid valve
compressed air
duct
base
air
Prior art date
Application number
ITUB2015A002644A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Lucidera
Original Assignee
Metal Work Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Metal Work Spa filed Critical Metal Work Spa
Priority to ITUB2015A002644A priority Critical patent/ITUB20152644A1/it
Priority to US15/580,913 priority patent/US10400908B2/en
Priority to CN201680037798.4A priority patent/CN107850226B/zh
Priority to DE212016000109.4U priority patent/DE212016000109U1/de
Priority to DE112016002690.0T priority patent/DE112016002690T5/de
Priority to PCT/IB2016/054566 priority patent/WO2017017650A1/en
Publication of ITUB20152644A1 publication Critical patent/ITUB20152644A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/06Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements
    • F16K11/065Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with linearly sliding closure members
    • F16K11/07Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with linearly sliding closure members with cylindrical slides
    • F16K11/0708Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with linearly sliding closure members with cylindrical slides comprising means to avoid jamming of the slide or means to modify the flow
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/0603Multiple-way valves
    • F16K31/061Sliding valves
    • F16K31/0613Sliding valves with cylindrical slides
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K27/00Construction of housing; Use of materials therefor
    • F16K27/04Construction of housing; Use of materials therefor of sliding valves
    • F16K27/048Electromagnetically actuated valves
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/877With flow control means for branched passages
    • Y10T137/87885Sectional block structure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)
  • Fluid-Driven Valves (AREA)

Description

SISTEMA DI ELETTROVALVOLE A PORTATA MAGGIORATA
La presente invenzione si riferisce a un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata.
Come è noto, una elettrovalvola è un componente di regolazione di un circuito idraulico o pneumatico che permette, per mezzo di un attuatore elettrico, di aprire e chiudere e, più in generale, di regolare il passaggio di un fluido all'interno del circuito idraulico. Ad esempio, una elettrovalvola può essere configurata per regolare il passaggio di aria compressa tra le bocche di un circuito pneumatico in modo da poter poi eventualmente comandare una serie di attuatori esterni. L'attuatore di una elettrovalvola è costituito di norma da un corpo cursore che, sotto la spinta di una forza esterna di varia origine (magnetica, meccanica, piezoelettrica, ecc.), apre o chiude un ugello.
In determinate applicazioni industriali è richiesto l'assemblaggio, su apposite basi, di due o più elettrovalvole per creare una cosiddetta isola o batteria di elettrovalvole. Un'isola o batteria di elettrovalvole è un insieme di elettrovalvole pneumatiche costituito tipicamente da:
- un certo numero di elettrovalvole, ciascuna delle quali comprende al proprio interno un cassetto di distribuzione dell'aria, con i relativi organi di tenuta, un elemento attuatore generalmente costituito da un pistone pneumatico, configurato per muovere il cassetto di distribuzione dell'aria, e un elettropilota, costituito da una bobina che, con forza elettromagnetica, muove un nucleo che apre e chiude il passaggio di aria al pistone;
- una o più basi, che contengono i condotti di passaggio dell'aria e l'alimentazione elettrica per gli elettropiloti. Le basi possono essere fissate in maniera modulare l'una all'altra, con sistemi diversi a seconda del costruttore;
- uno o più elementi di testa a cui arrivano le connessioni per i segnali elettrici, che vengono poi smistati alle basi, i condotti di alimentazione pneumatica e i condotti di scarico centralizzati dell'aria compressa.
Ogni elettrovalvola viene collegata in maniera fissa alla propria base, usualmente mediante viti. La progettazione delle elettrovalvole e delle basi è effettuata in maniera tale che, nel momento in cui si fissa l'elettrovalvola, automaticamente si collegano i condotti dell'aria e le connessioni elettriche per gli elettropiloti .
Esistono elettrovalvole con diverse configurazioni. Queste configurazioni sono di norma definite da due cifre identificative. La prima cifra indica il numero di vie di passaggio dell'aria, mentre la seconda cifra indica il numero di posizioni che può assumere il cassetto di distribuzione della elettrovalvola. Ad esempio, una elettrovalvola “5/2" ha cinque vie di passaggio dell'aria e due posizioni del cassetto di distribuzione. Nel seguito vengono elencate, a puro titolo esemplificativo, alcune tipologie principali di elettrovalvole, con le relative configurazioni operative:
- elettrovalvola “5/2" con un solo elettropilota (con ritorno pneumatico oppure a molla);
- elettrovalvola "5/2" con doppio elettropilota;
- due elettrovalvole "3/2" alloggiate nello stesso corpo valvola e in versione normalmente aperta (vale a dire che, in condizione non alimentata della elettrovalvola, l'aria è in grado di passare dai condotti di alimentazione ai condotti di uscita);
- due elettrovalvole "3/2" alloggiate nello stesso corpo valvola e in versione normalmente chiusa (vale a dire che, in condizione non alimentata della elettrovalvola, i condotti dell'aria sono chiusi); - due elettrovalvole "3/2" alloggiate nello stesso corpo valvola e con una elettrovalvola normalmente aperta e l'altra elettrovalvola normalmente chiusa; - elettrovalvola "5/3",
In figura 1 viene mostrata una tipica elettrovalvola secondo la tecnica nota, che contiene due elettrovalvole "3/2" nello stesso corpo. Con i numeri di riferimento 101 e 102 vengono indicati i due cassetti di distribuzione dell'aria, altrimenti denominati spole, mentre con i numeri di riferimento 201 e 202 vengono indicati i rispettivi pistoni di comando. Quando 1 'elettropilota fa arrivare l'aria compressa a ciascun pistone di comando 201 e 202, questo spinge la rispettiva spola 101 e 102 verso la bocca centrale 300 della elettrovalvola. Quando si interrompe l'alimentazione elettrica, ciascuna spola 101 e 102 ritorna in posizione di riposo spinta da una molla, oppure spinta dall'aria compressa che è sempre presente nella bocca centrale 300 della elettrovalvola.
In determinate applicazioni vi è l'esigenza di poter disporre sia di un primo gruppo di elettrovalvole con una determinata portata di aria compressa, sia di almeno un secondo gruppo di elettrovalvole con una portata di aria compressa maggiore di quella del primo gruppo di elettrovalvole. A questa esigenza si può tipicamente rispondere in due modi:
- installare due distinte isole di elettrovalvole, in cui una prima isola comprende valvole di piccole dimensioni e la seconda isola comprende valvole di grandi dimensioni;
- realizzare isole di elettrovalvole in cui si possono alloggiare sia valvole di piccole dimensioni, sia valvole di grandi dimensioni.
Ad esempio, il documento EP-A-1026430 a nome della stessa richiedente illustra un'isola di elettrovalvole in cui si possono alloggiare sia elettrovalvole di piccole dimensioni, sia elettrovalvole di grandi dimensioni.
La soluzione più spesso adottata per affiancare elettrovalvole di diverse dimensioni consiste nel realizzare basi modulari con larghezza diversa, tipicamente con una base larga il doppio dell'altra, e progettare e realizzare elettrovalvole con larghezza diversa. In un esempio pratico di realizzazione sono state costruite basi piccole a quattro posizioni e basi grandi, di pari larghezza totale rispetto alle basi piccole, che contengono però due sole posizioni. Di conseguenza, tali basi sono in grado di alloggiare due diverse tipologie di elettrovalvole, in cui una è larga il doppio dell'altra.
Rispetto alla tecnica anteriore, che prevedeva isole piccole e isole grandi completamente separate, questo esempio di realizzazione offre notevoli vantaggi in termini di modularità. Per contro, questo esempio di realizzazione costringe a progettare, fabbricare e gestire basi diverse ed elettrovalvole diverse, piccole e grandi.
L'obiettivo della elettrovalvola grande è quello di permettere una portata di aria maggiore. La portata di aria dipende dalla dimensione dei condotti di passaggio, sia all'interno della base, sia all'interno della elettrovalvola. Di conseguenza, il fatto di realizzare elettrovalvole e basi più grandi consente di aumentare la dimensione dei condotti. Viceversa, le elettrovalvole più piccole, provviste di condotti di passaggio con dimensioni relativamente ridotte, non sono in grado di incrementare la portata di aria.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, è uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata che possa operare con portate di aria variabili a seconda delle esigenze di utilizzo, pur con dimensioni contenute delle elettrovalvole e dei rispettivi condotti dell'aria.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata che possa operare con una singola tipologia di base standard.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata che consenta la sostituzione in qualsiasi momento di una o più delle elettrovalvole di un'isola, incrementando le portate di aria senza dover modificare l'isola stessa.
Questi e altri scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
In generale, il sistema di elettrovalvole a portata maggiorata secondo la presente invenzione prevede la presenza di elettrovalvole e di rispettive basi provviste di condotti dell'aria che lavorano in parallelo. Secondo questa configurazione, una elettrovalvola “piccola", provvista di condotti dell'aria “piccoli" che lavorano in parallelo, è in grado di incrementare {approssimativamente di raddoppiare) la portata di aria, avvicinandosi alle prestazioni di una elettrovalvola “grande" con condotti dell'aria standard.
Le caratteristiche e i vantaggi di un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali;
la figura 1 è una vista in sezione di una elettrovalvola secondo la tecnica nota;
la figura 2 è una vista in sezione di un sistema di elettrovalvole secondo la tecnica nota, in cui sì mostra una elettrovalvola del tipo “3/2" in configurazione chiusa;
la figura 3 è una vista schematizzata in sezione del sistema di elettrovalvole di figura 2;
la figura 4 è una vista in sezione di un esempio di realizzazione di un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata secondo la presente invenzione, in cui si mostra una elettrovalvola del tipo "3/2" in configurazione chiusa;
la figura 5 è una vista in sezione del sistema di elettrovalvole di figura 4, in cui l'elettrovalvola è mostrata in configurazione aperta;
la figura 6A è una vista frontale di un sistema di elettrovalvole secondo la tecnica nota;
la figura 6B è una vista frontale di un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata secondo la presente invenzione; e
le figure 7A-7C mostrano gli schemi pneumatici di rispettive elettrovalvole "5/2" monostabile, "3/2" normalmente aperta a portata maggiorata e "3/2" normalmente chiusa a portata maggiorata.
Si precisa che, nelle diverse figure allegate, numeri di riferimento uguali indicano elementi uguali o tra loro equivalenti. Si precisa inoltre che, nella descrizione che segue, non verranno menzionati numerosi componenti del sistema di elettrovalvole, in quanto si tratta di componenti ben noti a un tecnico del settore.
Con riferimento in particolare alle figure 2 e 3, viene mostrato un sistema di elettrovalvole secondo la tecnica nota, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10. Il sistema di elettrovalvole 10 comprende almeno una elettrovalvola 12 e almeno una base 14 operativamente collegata a tale almeno una elettrovalvola 12, L'elettrovalvola 12 è del tipo che contiene due elettrovalvole "3/2", vale a dire ciascuna con tre vie di passaggio dell'aria e con due posizioni del cassetto di distribuzione. Entrambe le elettrovalvole "3/2" sono normalmente chiuse.
Ciascuna elettrovalvola 12 è provvista di almeno un condotto 16 di alimentazione di aria compressa, di almeno un primo condotto 18 di mandata dell'aria compressa verso gli utilizzi e di almeno un secondo condotto 20 di mandata dell'aria compressa verso gli utilizzi. Ciascuna elettrovalvola 12 è inoltre provvista di almeno un primo condotto 22 e di almeno un secondo condotto 24 di scarico dell'aria di ritorno dagli utilizzi.
Ciascuna elettrovalvola 12 comprende al proprio interno un cassetto di distribuzione dell'aria 26 posto in collegamento di fluido con il condotto 16 di alimentazione di aria compressa, i condotti 18 e 20 di mandata dell'aria compressa verso gli utilizzi e i condotti 22 e 24 di scarico dell'aria di ritorno dagli utilizzi. Il cassetto di distribuzione dell'aria 26 è costituito da una coppia di spole 26A e 26B contrapposte e mobili di moto alternato lungo un medesimo asse.
Ciascuna spola 26A e 26B è provvista di rispettivi elementi di tenuta 28A e 28B tra la spola 26A e 26B e il corpo dell'elettrovalvola 12. Ciascuna spola 26A e 26B è altresì provvista di un rispettivo elemento attuatore 30A e 30B, costituito da esempio da un pistone pneumatico, configurato per muovere assialmente la relativa spola 26A e 26B.
Ciascuna elettrovalvola 12 comprende al proprio interno una coppia di elettropiloti 32A e 32B, ciascuno dei quali è costituito ad esempio da una bobina. Ciascuna bobina, tramite una forza elettromagnetica, controlla il passaggio di aria in un rispettivo circuito 34A e 34B per comandare il rispettivo elemento attuatore 30A e 30B a pistone.
Ciascuna base 14 è provvista di uno o più alloggiamenti atti a ricevere una singola elettrovalvola 12. L'elettrovalvola 12 è predisposta per essere fissata, ad esempio tramite viti, sul rispettivo alloggiamento. Ogni alloggiamento è internamente provvisto di condotti di passaggio dell'aria 36, 38, 40, 42 e 44 che sono posti in collegamento di fluido con i rispettivi condotti di passaggio dell'aria 16, 18, 20, 22 e 24 ricavati sulla elettrovalvola 12 fissata su tale alloggiamento. Nel dettaglio, ogni alloggiamento comprende un condotto 36 di alimentazione di aria compressa, un primo condotto 38 di mandata dell'aria compressa verso gli utilizzi, un secondo condotto 40 di mandata dell'aria compressa verso gli utilizzi, un primo condotto 42 di scarico dell'aria di ritorno dagli utilizzi e un secondo condotto 44 di scarico dell'aria di ritorno dagli utilizzi.
Ciascuna base 14 comprende una scheda elettronica 46 provvista di mezzi di collegamento elettrico con gli elettropiloti 32A e 32B e configurata per fornire l'alimentazione elettrica a tali elettropiloti 32A e 32B. Ciascuna base 14 è predisposta per essere fissata in maniera modulare a una o più basi contigue.
Operativamente, quando si comanda uno degli elettropiloti della elettrovalvola 12, nella fattispecie 1'elettropilota 32A, la rispettiva spola 26A si muove per mettere in comunicazione l'aria compressa, proveniente dal condotto 16 di alimentazione della elettrovalvola 12 e dal corrispondente condotto 36 di alimentazione della base 14, con il primo condotto 18 di mandata della elettrovalvola 12 e con il corrispondente primo condotto 38 di mandata della base 14. L'aria compressa giunge quindi a una prima bocca di uscita 48 posta a valle del primo condotto 38 di mandata della base 14. Quando si diseccita 1'elettropilota 32A la rispettiva spola 26A torna in posizione di riposo e l'aria ritorna dalla prima bocca di uscita 48 verso il primo condotto 22 di scarico della elettrovalvola 12 e il primo condotto 42 di scarico della base 14.
Analogamente, quando si comanda l'altro elettropilota 32B della elettrovalvola 12, la rispettiva spola 26B si muove per mettere in comunicazione l'aria compressa, proveniente dal condotto 16 di alimentazione della elettrovalvola 12 e dal corrispondente condotto 36 di alimentazione della base 14, con il secondo condotto 20 di mandata della elettrovalvola 12 e con il corrispondente secondo condotto 40 di mandata della base 14. L'aria compressa giunge quindi a una seconda bocca di uscita 50 posta a valle del secondo condotto 40 di mandata della base 14. Quando si diseccita 1'elettropilota 32B la rispettiva spola 26B torna in posizione di riposo e l'aria ritorna dalla seconda bocca di uscita 50 verso il secondo condotto 24 di scarico della elettrovalvola 12 e il secondo condotto 44 di scarico della base 14.
Con riferimento ora alle figure 4 e 5, viene mostrato un sistema di elettrovalvole a portata maggiorata secondo la presente invenzione, sempre indicato complessivamente con il numero di riferimento 10, Anche in questo caso l'elettrovalvola 12 è del tipo "3/2", vale a dire con tre vie di passaggio dell'aria e con due posizioni del cassetto di distribuzione, ed è normalmente chiusa.
L'elettrovalvola 12 comprende un solo elettropilota 32 che comanda un singolo elemento attuatore 30 a pistone. Il cassetto di distribuzione dell'aria 26 è costituito da una singola spola mobile di moto alternato e provvista di elementi di tenuta 28 tra la spola 26 e il corpo dell'elettrovalvola 12. La spola 26 è provvista di mezzi di collegamento fluidico configurati per mettere contemporaneamente in comunicazione di fluido il condotto 16 di alimentazione della elettrovalvola 12 e il corrispondente condotto 36 di alimentazione della base 14 sia con il primo condotto 18 di mandata della elettrovalvola 12 e con il corrispondente primo condotto 38 di mandata della base 14, sia con il secondo condotto 20 di mandata della elettrovalvola 12 e con il corrispondente secondo condotto 40 di mandata della base 14.
Nel dettaglio, la spola 26 è costituita da un pistone cilindrico di diametro predefinito e i mezzi di collegamento fluidico consistono in una o più sezioni del pistone aventi un diametro inferiore al diametro predefinito di tale pistone, così da formare cavità 52 e 54 predisposte per mettere contemporaneamente in comunicazione di fluido il condotto 16 di alimentazione della elettrovalvola 12 con il primo condotto 18 dì mandata della elettrovalvola 12 e con il secondo condotto 20 di mandata della elettrovalvola 12.
Ciascuna base 14 è provvista di un apposito raccordo 56 a forma di Y, che connette il primo condotto 38 di mandata e il secondo condotto 40 di mandata di tale base 14 per convogliare l'aria compressa destinata agli utilizzi verso un'unica bocca di uscita 58. Di conseguenza, quando si comanda 1'elettropilota 32, la spola 26 si muove per mettere in comunicazione l'aria compressa, proveniente dal condotto 16 di alimentazione della elettrovalvola 12 e dal corrispondente condotto 36 di alimentazione della base 14, contemporaneamente con entrambi i condotti 18 e 20 di mandata della elettrovalvola 12 e con entrambi i condotti 38 e 40 di mandata della base 14 (configurazione di figura 5). Quando si diseccita I'elettropilota 32 la spola 26 torna in posizione di riposo e l'aria ritorna contemporaneamente dalla singola bocca di uscita 58 verso entrambi i condotti 18 e 24 di scarico della elettrovalvola 12 ed entrambi i condotti 42 e 44 di scarico della base 14 (configurazione di figura 4).
Il sistema di elettrovalvole 10 a portata maggiorata secondo la presente invenzione consente quindi di realizzare una elettrovalvola "3/2" normalmente chiusa che, utilizzando una base "piccola" e un corpo valvola "piccolo", consente di erogare una portata di aria sostanzialmente doppia rispetto a una elettrovalvola "3/2" convenzionale di pari dimensioni. II sistema di elettrovalvole 10 può in ogni caso comprendere una o più elettrovalvole "3/2" normalmente aperte, che si differenziano dall'elettrovalvola 12 normalmente chiusa sin qui descritta per la conformazione della spola 26. Nel dettaglio, potranno variare la disposizione e le dimensioni delle cavità 52 e 54 della spola 26. Il sistema di elettrovalvole 10 può inoltre comprendere una o più elettrovalvole 12 bistabili, vale a dire provviste ciascuna di due elettropiloti 32, uno dei quali comanda lo spostamento della spola 26 in un verso e l'altro comanda lo spostamento di tale spola 26 nel verso opposto lungo la direzione di movimento predefinita di tale spola 26.
La riunificazione dei due condotti 38 e 40 di mandata della base 14 può essere realizzata mediante un raccordo 56 a forma di Y che è posto esternamente rispetto a tale base 14. In alternativa, il raccordo 56 a forma di Y è fissato in corrispondenza delle bocche di uscita 48 e 50 della base 14. Si evita in questo modo di dover utilizzare un elemento a Y esterno. Una ulteriore miglioria consiste nel realizzare il raccordo 56 a forma di Y perfettamente intercambiabile con le singole bocche di uscita 48 e 50 della base 14. In questo modo si possono sostituire in qualsiasi momento due raccordi singoli con un raccordo speciale o viceversa.
Nel sistema di elettrovalvole 10 secondo la presente invenzione, combinando due elettrovalvole "3/2" a portata maggiorata si possono ottenere anche altre configurazioni secondo lo schema seguente.
Valvole “3/2” Valvole “3/2” Valvole “3/2” configurazione a normalmente chiuse normalmente aperte bistabili portata maggiorata 1 1 “5/2” monostabile 2 “5/2” bistabile
2 “5/3” a centri aperti 2 “5/3” a centri in scarico In altre parole, secondo lo schema che precede, combinando una elettrovalvola “3/2" normalmente chiusa con una elettrovalvola “3/2" normalmente aperta, entrambe a portata maggiorata, si ottiene il comportamento di una elettrovalvola “5/2" monostabile, anch'essa a portata maggiorata. Similmente, utilizzando due elettrovalvole “3/2" bistabili a portata maggiorata si ottiene il comportamento di una elettrovalvola “5/2" bistabile a portata maggiorata. Utilizzando due elettrovalvole “3/2" a portata maggiorata, in cui entrambe le elettrovalvole sono normalmente chiuse o normalmente aperte, si ottiene invece il comportamento di una elettrovalvola “5/3".
A tale proposito, la figura 6A mostra, in vista frontale, un'isola di elettrovalvole secondo la tecnica nota. In corrispondenza di ogni elettrovalvola 12, sulla rispettiva base 14, sono ricavate le due bocche di uscita 48 e 50. In figura 6B è invece rappresentata una configurazione in cui le elettrovalvole 12 sono del tipo secondo la presente invenzione, vale a dire a portata maggiorata. La bocca di uscita 58 è infatti unica per ogni elettrovalvola 12, come descritto precedentemente .
Il funzionamento è meglio comprensibile utilizzando i simboli pneumatici delle figure 7A-7C. Nella elettrovalvola “5/2" monostabile di figura 7A l'alimentazione P è collegata con la bocca di uscita A quando 1'elettropilota è diseccitato. La bocca B è collegata allo scarico. Eccitando 1'elettropilota la spola si sposta in modo che l'alimentazione P si colleghi alla bocca B, mentre la bocca A si collega allo scarico.
Utilizzando due elettrovalvole "3/2" a portata maggiorata si ottiene lo stesso principio di funzionamento, considerando l'unica bocca di uscita della elettrovalvola "3/2" normalmente aperta {figura 7B) come bocca A e l'unica bocca di uscita della elettrovalvola "3/2" normalmente chiusa {figura 7C) come bocca B. Eccitando o diseccitando contemporaneamente gli elettropiloti delle due elettrovalvole "3/2" a portata maggiorata si ottiene quindi il funzionamento di un'unica elettrovalvola "5/2" monostabile secondo la tecnica nota.
Si è così visto che il sistema di elettrovalvole a portata maggiorata secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati, ottenendo in particolare i seguenti vantaggi:
- la base di un'unica tipologia permette di collegarsi sia a elettrovalvole standard, sia a elettrovalvole a portata maggiorata;
- le elettrovalvole a portata maggiorata possono avere dimensioni uguali alle corrispondenti elettrovalvole standard;
- le elettrovalvole a portata maggiorata sono costruttivamente identiche alle corrispondenti elettrovalvole standard a meno di un unico componente specifico, che è la spola;
- risulta possibile sostituire, in qualsiasi momento, una o più elettrovalvole di una medesima isola, ottenendo portate maggiorate senza dover modificare l'isola stessa.
Il sistema di elettrovalvole a portata maggiorata della presente invenzione così concepito è suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L'ambito di tutela dell'invenzione è pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di elettrovalvole (10) comprendente almeno una elettrovalvola (12) e almeno una base (14) operativamente collegata a detta almeno una elettrovalvola (12), ciascuna elettrovalvola (12) comprendendo almeno un condotto (16) di alimentazione di aria compressa, almeno un primo condotto (18) di mandata dell'aria compressa, almeno un secondo condotto (20) di mandata dell'aria compressa, almeno un primo condotto (22) di scarico dell'aria, almeno un secondo condotto (24) di scarico dell'aria, un cassetto di distribuzione dell'aria (26), configurato per mettere selettivamente in collegamento di fluido detti condotti (16; 18; 20; 22; 24) della elettrovalvola (12), e almeno un elettropilota (32), configurato per azionare il cassetto di distribuzione dell'aria (26), il sistema di elettrovalvole (10) essendo caratterizzato dal fatto che il cassetto di distribuzione dell'aria (26) è costituito da una singola spola mobile di moto alternato lungo una direzione predefinita e provvista di mezzi di collegamento fluidico configurati per mettere contemporaneamente in comunicazione di fluido detto almeno un condotto (16) di alimentazione di aria compressa sia con il primo condotto (18) di mandata dell'aria compressa, sia con il secondo condotto (20) di mandata dell'aria compressa.
  2. 2, Sistema di elettrovalvole (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la spola (26) è costituita da un pistone cilindrico di diametro predefinito e i mezzi di collegamento fluidico consistono in una o più sezioni del pistone aventi un diametro inferiore al diametro predefinito di detto pistone, così da formare cavità (52, 54) predisposte per mettere contemporaneamente in comunicazione di fluido il condotto (16) di alimentazione di aria compressa con il primo condotto (18) di mandata dell'aria compressa e con il secondo condotto (20) di mandata dell'aria compressa.
  3. 3. Sistema di elettrovalvole (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ciascuna base (14) è provvista di uno o più alloggiamenti atti a ricevere una singola elettrovalvola (12), ogni alloggiamento essendo internamente provvisto di condotti di passaggio dell'aria (36; 38; 40; 42; 44) che sono posti in collegamento di fluido con detti condotti (16; 18; 20; 22; 24) della elettrovalvola (12).
  4. 4. Sistema di elettrovalvole (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti condotti di passaggio dell'aria (36; 38; 40; 42; 44) comprendono un condotto (36) di alimentazione di aria compressa, in collegamento di fluido con il condotto (16) di alimentazione di aria compressa della elettrovalvola (12), un primo condotto (38) di mandata dell'aria compressa, in collegamento di fluido con il primo condotto (18) di mandata dell'aria compressa della elettrovalvola (12), un secondo condotto (40) di mandata dell'aria compressa, in collegamento di fluido con il secondo condotto (20) di mandata dell'aria compressa della elettrovalvola (12), un primo condotto (42) di scarico dell'aria, in collegamento di fluido con il primo condotto (22) di scarico dell'aria della elettrovalvola (12), e un secondo condotto (44) di scarico dell'aria, in collegamento di fluido con il secondo condotto (24) di scarico dell'aria della elettrovalvola (12),
  5. 5. Sistema di elettrovalvole (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ciascuna base (14) è provvista di una prima bocca di uscita (48), posta a valle del primo condotto (38) di mandata dell'aria compressa di detta base (14), e di una seconda bocca di uscita (50), posta a valle del secondo condotto (40) di mandata dell'aria compressa di detta base (14).
  6. 6. Sistema di elettrovalvole (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna base (14) è provvista di un raccordo (56) a forma di Y, configurato per connettere il primo condotto (38) di mandata dell'aria compressa di detta base (14) e il secondo condotto (40) di mandata dell'aria compressa di detta base (14) in maniera tale da convogliare l'aria compressa verso un'unica bocca di uscita (58).
  7. 7. Sistema di elettrovalvole (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il raccordo (56) a forma di Y è posto esternamente rispetto alla base (14).
  8. 8. Sistema di elettrovalvole (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il raccordo (56) a forma di Y è fissato in corrispondenza di dette bocche di uscita (48; 50) della base (14).
  9. 9. Sistema di elettrovalvole (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il raccordo (56) a forma di Y è predisposto per essere intercambiabile con dette bocche di uscita (48; 50) della base {14).
  10. 10. Sistema di elettrovalvole (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più elettrovalvole (12) bistabili, vale a dire provviste ciascuna di due elettropiloti (32), un primo elettropilota (32) comandando lo spostamento della spola (26) in un verso e l'altro elettropilota (32) comandando lo spostamento di detta spola (26) nel verso opposto lungo la direzione di movimento predefinita di detta spola (26).
ITUB2015A002644A 2015-07-30 2015-07-30 Sistema di elettrovalvole a portata maggiorata. ITUB20152644A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A002644A ITUB20152644A1 (it) 2015-07-30 2015-07-30 Sistema di elettrovalvole a portata maggiorata.
US15/580,913 US10400908B2 (en) 2015-07-30 2016-07-29 Solenoid valve system with an increased flow rate
CN201680037798.4A CN107850226B (zh) 2015-07-30 2016-07-29 具有增加流量的电磁阀系统
DE212016000109.4U DE212016000109U1 (de) 2015-07-30 2016-07-29 Magnetventilsystem mit erhöhter Durchflussrate
DE112016002690.0T DE112016002690T5 (de) 2015-07-30 2016-07-29 Magnetventilsystem mit erhöhter Durchflussrate
PCT/IB2016/054566 WO2017017650A1 (en) 2015-07-30 2016-07-29 Solenoid valve system with an increased flow rate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A002644A ITUB20152644A1 (it) 2015-07-30 2015-07-30 Sistema di elettrovalvole a portata maggiorata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20152644A1 true ITUB20152644A1 (it) 2017-01-30

Family

ID=54329978

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A002644A ITUB20152644A1 (it) 2015-07-30 2015-07-30 Sistema di elettrovalvole a portata maggiorata.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US10400908B2 (it)
CN (1) CN107850226B (it)
DE (2) DE112016002690T5 (it)
IT (1) ITUB20152644A1 (it)
WO (1) WO2017017650A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10225906B2 (en) 2004-10-22 2019-03-05 Massachusetts Institute Of Technology Light emitting device including semiconductor nanocrystals
IT201700072532A1 (it) 2017-06-28 2018-12-28 Metal Work Spa Elettrovalvola sezionatrice di circuito per un sistema di elettrovalvole e sistema di elettrovalvole comprendente tale elettrovalvola sezionatrice.
DE102017117335B4 (de) * 2017-07-31 2024-12-05 Bürkert Werke GmbH & Co. KG Betätigungseinheit für ein Prozessventil sowie Prozessventil
IT201800001985U1 (it) 2018-02-27 2019-08-27 Isola per elettrovalvole.
DE102018221689B4 (de) * 2018-12-13 2022-05-12 Hawe Hydraulik Se Hydraulikventilsystem mit einem Ventilgehäuse
US11002111B2 (en) 2018-12-19 2021-05-11 Saudi Arabian Oil Company Hydrocarbon flowline corrosion inhibitor overpressure protection
EP4065869A1 (en) * 2019-11-29 2022-10-05 ZF Off-Highway Solutions Minnesota Inc. Valve assembly including multiple gain states
EP3845767B1 (en) * 2019-12-30 2024-07-24 Danfoss Power Solutions Aps Valve group
CN116324186A (zh) * 2020-10-13 2023-06-23 川崎重工业株式会社 方向、流量控制阀及液压系统

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0627901Y2 (ja) * 1987-07-03 1994-07-27 黒田精工株式会社 電磁弁装置
JP2793603B2 (ja) * 1988-09-29 1998-09-03 カヤバ工業株式会社 三方向サーボ弁
DE4305608A1 (de) 1993-02-24 1994-08-25 Bosch Gmbh Robert Ventilblock
EP0628729B1 (en) 1993-05-07 1998-09-02 Smc Kabushiki Kaisha Directional control valve and a valve assembly using directional control valves
DE4400760C2 (de) * 1994-01-13 1997-03-27 Festo Kg Mehrwegeventil
SE513115C2 (sv) * 1998-11-12 2000-07-10 Mecman Ab Rexroth Ventilrampanordning
IT1307645B1 (it) 1999-01-27 2001-11-14 Metal Work Spa Sistema di valvole a portata differenziata e componibili in batteria
JP3637282B2 (ja) * 2001-01-15 2005-04-13 Smc株式会社 磁気センサ付き電磁弁
US6601733B1 (en) * 2001-05-29 2003-08-05 E. I. Du Pont De Nemours And Company Multi-component proportioning system and delivery system utilizing same
JP4099749B2 (ja) * 2002-01-17 2008-06-11 Smc株式会社 エアサーボバルブ
US6640834B1 (en) * 2002-08-06 2003-11-04 Husco International, Inc. Electrohydraulic valve for controlling a cam shaft phasing mechanism of an internal combustion engine
DE102005025441A1 (de) 2005-06-02 2006-12-14 Bosch Rexroth Aktiengesellschaft Steuerblock und Steuerblocksektion
JP4919002B2 (ja) * 2005-06-20 2012-04-18 Smc株式会社 マニホールド形電磁弁集合体
DE202005015791U1 (de) 2005-10-07 2005-12-08 Bürkert Werke GmbH & Co. KG Modulsystem aus anreihbaren Einzelmodulen
WO2007118487A1 (de) 2006-04-13 2007-10-25 Festo Ag & Co. Kg Modulares steuergerät, insbesondere elektro-fluidischer art
WO2009100726A1 (de) 2008-02-07 2009-08-20 Festo Ag & Co. Kg Modulsystem mit aneinandergereihten elektrischen modulen
JP4594404B2 (ja) * 2008-02-26 2010-12-08 株式会社コガネイ マニホールド電磁弁
US8186378B2 (en) * 2008-04-15 2012-05-29 Husco Automotive Holdings, LLC Filter band for an electrohydraulic valve
JP5316263B2 (ja) 2009-06-30 2013-10-16 株式会社ジェイテクト 電磁弁
EP2686562B1 (de) 2011-03-14 2018-01-03 Festo AG & Co. KG Modulanordnung
EP2530334B1 (de) 2011-06-01 2014-05-21 Festo AG & Co. KG Ventilanordnung
JP5991288B2 (ja) 2013-08-28 2016-09-14 Smc株式会社 残圧排出弁付き5ポート切換弁
IT201700072532A1 (it) * 2017-06-28 2018-12-28 Metal Work Spa Elettrovalvola sezionatrice di circuito per un sistema di elettrovalvole e sistema di elettrovalvole comprendente tale elettrovalvola sezionatrice.

Also Published As

Publication number Publication date
US10400908B2 (en) 2019-09-03
WO2017017650A1 (en) 2017-02-02
CN107850226B (zh) 2019-07-26
CN107850226A (zh) 2018-03-27
DE112016002690T5 (de) 2018-03-08
US20180313459A1 (en) 2018-11-01
DE212016000109U1 (de) 2018-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20152644A1 (it) Sistema di elettrovalvole a portata maggiorata.
MX2017016362A (es) Colector integrado de multiples valvulas.
KR102601408B1 (ko) 스풀 밸브
US9279433B2 (en) Poppet valve assembly for controlling a pneumatic actuator
IT9067954A1 (it) Elettrovalvola a tre vie ad alta velocita' per un fluido in pressione, ad esempio per circuiti di aria compressa
EP2687764A1 (en) Control valve
US10900581B2 (en) Manifold base for electromagnetic valve and manifold-type electromagnetic valve
CN105333176B (zh) 先导式电磁阀
CN108252977A (zh) 一种用于大流量液压系统的油路分配阀
ITUB201559695U1 (it) Sistema di elettrovalvole con basi modulari.
CN105443802B (zh) 具有改进的密封机构的三端口微型阀
CN107120329B (zh) 带隔离阀组件的比例压力控制器
US20130048889A1 (en) Control valve
CN102996861B (zh) 一种电磁先导式高压二通道控制阀
TWI671484B (zh) 間歇空氣產生裝置
JP5730369B2 (ja) 切換弁
CN111051707A (zh) 滑阀
IT201800003266A1 (it) Distributore fluidodinamico
JP2014015987A5 (it)
CN217463396U (zh) 保持电磁阀
JP5979772B2 (ja) 流体圧式アクチュエータの動作制御器
CN204226743U (zh) 四位五通阀阀体
CN205479632U (zh) 一种常开二位三通电磁控制阀
JP4907143B2 (ja) バルブ構造
JPS58180877A (ja) 方向制御弁装置