ITTV980039U1 - Struttura di telaio per pattini. - Google Patents
Struttura di telaio per pattini. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTV980039U1 ITTV980039U1 ITTV980039U ITTV980039U1 IT TV980039 U1 ITTV980039 U1 IT TV980039U1 IT TV980039 U ITTV980039 U IT TV980039U IT TV980039 U1 ITTV980039 U1 IT TV980039U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- frame
- sole
- fact
- shoe
- base
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63C—SKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
- A63C17/00—Roller skates; Skate-boards
- A63C17/04—Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs
- A63C17/06—Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type
- A63C17/061—Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type with relative movement of sub-parts on the chassis
- A63C17/062—Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type with relative movement of sub-parts on the chassis with a pivotal frame or cradle around transversal axis for relative movements of the wheels
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63C—SKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
- A63C17/00—Roller skates; Skate-boards
- A63C17/04—Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs
- A63C17/06—Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type
- A63C17/065—Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type with movements during use of the foot plate or shoe relative to the chassis, e.g. inline clap skate
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63C—SKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
- A63C17/00—Roller skates; Skate-boards
- A63C17/20—Roller skates; Skate-boards with fixable wheels permitting the skates to be used for walking
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63C—SKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
- A63C17/00—Roller skates; Skate-boards
- A63C17/26—Roller skates; Skate-boards with special auxiliary arrangements, e.g. illuminating, marking, or push-off devices
- A63C17/262—Roller skates; Skate-boards with special auxiliary arrangements, e.g. illuminating, marking, or push-off devices with foot bindings or supports therefor
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63C—SKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
- A63C17/00—Roller skates; Skate-boards
- A63C2017/0053—Roller skates; Skate-boards with foot plate quick release or shoe binding
Landscapes
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
"STRUTTURA DI TELAIO PER PATTINI"
D E S C R I Z I O N E
La presente domanda ha per oggetto una struttura di telaio per pattini, del tipo sia con ruote in linea sia con lama da ghiaccio.
Oggigiorno sono noti pattini, i quali risultano essere costituiti da una calzatura, ad esempio realizzata mediante iniezione di materia plastica, la quale risulta inferiormente associata in corrispondenza di una o più basi piane di un telaio, usualmente conformato ad U capovolta, tra le cui ali risultano fulcrate folli più ruote disposte cosi in linea tra loro.
Il problema sorto in merito all'utilizzo di tali pattini è costituito dal fatto che gli stessi possono essere utilizzati per la sola pratica del pattinaggio, costringendo quindi l’utilizzatore a doversi togliere, prima di calzare i pattini, le calzature che usualmente impiega per la normale deambulazione.
A parziale soluzione di tale inconveniente è noto un pattino con ruote in linea commercializzato dalla società italiana MGM con il Marchio "HYPNO" in cui si ha una calzatura rimovibile rispetto ad un telaio di supporto e fulcraggio per più ruote poste in linea tra loro.
In corrispondenza del telaio è presente un elemento di aggancio, quale un perno, per un elemento di presa costituito da una lama posta inferiormente alla suola della calzatura, quest’ultima risultando bloccata rispetto al telaio per la presenza, posteriormente a quest'ultimo, di una asta conformata ad H le cui estremità risultano da un lato trasversalmente fulcrate al telaio e dall'altro trasversalmente fulcrate ad una leva interagente con un predisposto elemento associato alla calzatura.
Tra i vari inconvenienti riscontrabili in tale tipo di pattino si annovera la complessità strutturale, nonché il fatto che richiede molteplici operazioni per interconnettere la calzatura al telaio, risultando infine la stessa costosa a causa dei numerosi pezzi o elementi utilizzati sia nella calzatura che nel telaio.
Tale complessità strutturale e quindi l'elevato numero di componenti richiedono numerose fasi di lavorazione per la produzione ed il completo assemblaggio del pattino, nel mentre conseguentemente il peso ed il costo finale del pattino sarà elevato; infine la camminata con la scarpa potrà risultare disagevole a causa della lama posta inferiormente alla suola.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici sopra evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un telaio per pattini che risulti strutturalmente semplice rispetto alla tecnica nota citata, permettendo così di contenere i costi di realizzazione del medesimo.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un telaio che permetta l'impiego di calzature usualmente utilizzabili per la deambulazione, presentando al contempo caratteristiche tali da consentire una ottimale trasmissione degli sforzi dalla calzatura alle ruote o ad una lama da ghiaccio, unitamente ad una elevata confortevolezza per 1'utilizzatore.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un telaio che risulta affidabile e sicuro nell'uso, il medesimo essendo realizzabile con gli usuali e noti macchinari e impianti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di telaio per pattini che si caratterizza per il fatto di essere composto da almeno un primo ed un secondo semitelaio tra loro articolati e provvisti ciascuno di mezzi di connessione amovibile ad una calzatura morbida.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra il telaio a cui è associata una calzatura nella condizione di appoggio di tutte le ruote al suolo;
la fig. 2 illustra il telaio con calzatura in una vista laterale nella condizione di spinta in cui il secondo semitelaio risulta sollevato dal suolo;
la fig. 3 illustra la calzatura associata in corrispondenza del primo semitelaio e svincolata dal secondo semitelaio;
la fig. 4 illustra, in una vista laterale, una prima fase di interconnessione della calzatura al primo semitelaio, oppure di sgancio e successiva separazione della calzatura dal telaio.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicato con il numero 1 una struttura di pattino del tipo comprendente una calzatura 2 di tipo morbido e quindi del tipo comprendente una tomaia 3 morbida a cui è inferiormente associata una suola 4 ad esempio realizzata in gomma o materia plastica non rigida.
A costituire la struttura di pattino concorre un telaio 5, di supporto per delle ruote 6 od una o più lame da ghiaccio, il quale risulta essere costituito da un primo semitelaio 7 presentante una prima base B, sostanzialmente piana, di appoggio per la zona della punta del piede e della suola della calzatura, tale primo semitelaio 7 presentando una conformazione essenzialmente ad U rovesciata definente prime ali 9 tra cui risultano fulcrate due ruote 6 disposte in linea tra loro.
In corrispondenza dell'estremità anteriore del primo semitelaio 7 è presente un mezzo di interconnessione temporanea alla suola 4 della calzatura 2, tale mezzo essendo costituito da un anello 10, sporgente da detta prima base 8 e disposto trasversalmente alla medesima.
Con tale anello 10 interagisce il puntale 11 della suola 4, eventualmente sul medesimo essendo ricavata una predisposta sede di accoglimento dell'anello stesso.
A costituire il telaio 5 concorre un secondo semitelaio 12 il quale presenta ancora una conformazione essenzialmente ad U capovolta, definente secondi ali 13 tra cui sono fulcrate ad esempio due ruote 6 disposte cosi anch'esse in linea tra loro.
Vantaggiosamente ad una estremità del secondo semitelaio 12 è associato un predisposto tampone frenante 14.
Il secondo semitelaio 12 presenta quindi una seconda base 15 di appoggio della zona 16 del tacco e 17 dell'arco plantare della suola 4 e della calzatura 2.
Dalle seconde ali sporgono, in direzione del puntale 11, una coppia di appendici 18, la cui estremità libera risulta fulcrata in corrispondenza della prima base 8 e/o delle prime ali 9 del primo semitelaio 7 mediante un predisposto perno 19.
Da parte opposta alle appendici 18 risultano associati, in corrispondenza della seconda base 15, una coppia di bracci 20a, 20b di fulcraggio per una leva 21 presentante una prima estremità 22 posizionata in corrispondenza di un predisposto cordolo perimetrale 23 sporgente posteriormente alla suola 4.
Per consentire l'ottimale posizionamento della leva 21 e quindi impedire un suo accidentale disaccoppiamento dal cordolo perimetrale 23, si ha che in corrispondenza della sua seconda estremità 24 libera risulta associato un elemento di interconnessione temporanea alla tomaia 3 quale, ad esempio, una fascetta 25 le cui estremità libere sono tra loro rinserrabili in corrispondenza della zona 26 del collo del piede.
Durante il movimento di pattinata si ha quindi che il telaio si adatterà perfettamente ai movimenti ed ai piegamenti del piede, grazie alla presenza della cerniera o fulcro presente tra il primo ed il secondo semitelaio, nonché dell'impiego di una calzatura morbida.
Ogni qualvolta un pattinatore decida di interrompere l'attività sportiva, potrà togliere il telaio semplicemente allentando la fascetta 25 e disimpegnando la leva 21 dal cordolo perimetrale 23 della suola 4, per poi disimpegnare il puntale 11 dall'anello 10.
L'utilizzatore potrà quindi tranquillamente deambulare o ricominciare l'attività di pattinaggio compiendo una sequenza inversa a quella precedentemente descritta.
L'uso di una calzatura con una suola non rigida risulta indispensabile in quanto l'articolazione tra il primo ed il secondo semitelaio comporta, al sollevamento del secondo semitelaio nella fase di spinta, una compressione della suola stessa, la quale si comprime compensando cosi la variazione dello spazio che intercorre tra l'anello 10 e la leva 21.
L’eventuale utilizzo di una suola semirigida o rigida o comunque tale da non poter essere compressa durante la fase di spinta può essere prevista ipotizzando che il perno 19 di fulcraggio tra il primo ed il secondo semitelaio sia contenuto ad esempio, in corrispondenza di una predisposta sede asolata ricavata sul primo semitelaio, ed interagisca in contrasto con un elemento elasticamente deformabile atto a compensare la variazione della lunghezza della corda tra detti anello 10 e leva 21.
In alternativa possono essere previsti meccanismi analoghi o equivalenti posizionati nella voluta zona del telaio.
Vantaggiosamente, potrà inoltre essere previsto almeno un elemento elastico 27 di collegamento tra il primo ed il secondo semitelaio, allo scopo di evitare la rotazione folle di questi ultimi in assenza della calzatura e fornire maggiore stabilità al telaio.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitato un telaio che risulta strutturalmente assai semplice, che offre la massima libertà di utilizzo ogni qualvolta 1'utilizzatore lo voglia e che permette di utilizzare una calzatura da tempo libero anche nella pratica del pattinaggio.
La articolazione tra il primo ed il secondo semitelaio permette un ottimale adattamento del medesimo al movimento del piede durante tutta la pratica sportiva, migliorando anche la prestazione.
Naturalmente i materiali, nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato, potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1) Struttura di telaio per pattini che si caratterizza per il fatto di essere composto da almeno un primo ed un secondo semitelaio tra loro articolati e provvisti ciascuno di mezzi di connessione amovibile ad una calzatura morbida.
- 2) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detti almeno un primo ed un secondo semitelaio sono tra loro articolati in una zona sottostante il metatarso.
- 3) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto primo semitelaio presenta una prima base, sostanzialmente piana, di appoggio per la zona della punta del piede e della suola della calzatura ed una conformazione essenzialmente ad U rovesciata definente prime ali tra cui risultano fulcrate delle ruote od una lama da ghiaccio, in corrispondenza dell'estremità anteriore di detto primo semitelaio essendo presente un mezzo di interconnessione temporanea a detta suola costituito da un anello, sporgente da detta prima base e disposto trasversalmente alla medesima, il quale interagisce selettivamente con il puntale di detta suola.
- 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detto secondo semitelaio presenta una conformazione essenzialmente ad U capovolta, definente seconde ali tra cui sono fulcrate delle ruote od una lama da ghiaccio, detto secondo semitelaio presentando una seconda base di appoggio della zona del tacco e dell'arco plantare di detta suola, da elemento elasticamente deformabile posto entro una asola sede per detto perno di fulcraggio tra detti primo e secondo semitelaio. 9) Struttura come ad una o più delle precedenti rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che detti primo e secondo semitelaio sono tra loro collegati da almeno un elemento elastico. 10) Struttura di pattino come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni. dette seconde ali sporgendo, in direzione di detto puntale, una coppia di appendici la cui estremità libera risulta fulcrata in corrispondenza di detta prima base e/o di dette prime ali di detto primo semitelaio mediante un predisposto perno.
- 5) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che da parte opposta a dette appendici sono associati, in corrispondenza di detta seconda base, una coppia di bracci di fulcraggio per una leva presentante una prima estremità posizionata in corrispondenza di un predisposto cordolo perimetrale sporgente posteriormente a detta suola.
- 6) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza della seconda estremità libera di detta leva é associato un elemento di interconnessione temporanea a detta tomaia.
- 7) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto elemento di interconnessione temporanea è costituito da una fascetta le cui estremità libere sono tra loro rinserrabili in corrispondenza della zona del collo del piede.
- 8) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che nella eventualità detta suola sia di tipo semirigida o rigida o comunque tale da non poter essere compressa durante la fase di spinta sono presenti mezzi atti a compensare la variazione della lunghezza della corda tra detti anello e leva durante il piegamento, quali un
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTV980039 IT245533Y1 (it) | 1998-09-30 | 1998-09-30 | Struttura di telaio per pattini. |
EP99116806A EP0990454A3 (en) | 1998-09-30 | 1999-09-01 | Skate |
CA 2284046 CA2284046A1 (en) | 1998-09-30 | 1999-09-28 | Skate |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTV980039 IT245533Y1 (it) | 1998-09-30 | 1998-09-30 | Struttura di telaio per pattini. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTV980039U1 true ITTV980039U1 (it) | 2000-03-30 |
IT245533Y1 IT245533Y1 (it) | 2002-03-22 |
Family
ID=11420377
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTV980039 IT245533Y1 (it) | 1998-09-30 | 1998-09-30 | Struttura di telaio per pattini. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0990454A3 (it) |
CA (1) | CA2284046A1 (it) |
IT (1) | IT245533Y1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1311647B1 (it) | 1999-04-28 | 2002-03-14 | Benetton Spa | Struttura di telaio, particolarmente per pattini con ruote in linea oda ghiaccio. |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE69612062T2 (de) * | 1995-12-04 | 2001-08-02 | Benetton Group S.P.A., Ponzano Veneto | Einspuriger Rollschuh |
IT1294532B1 (it) * | 1997-09-25 | 1999-04-12 | Benetton Sportsystem Spa | Dispositivo di interconnessione di una calzatura ad un attrezzo sportivo. |
-
1998
- 1998-09-30 IT ITTV980039 patent/IT245533Y1/it active
-
1999
- 1999-09-01 EP EP99116806A patent/EP0990454A3/en not_active Withdrawn
- 1999-09-28 CA CA 2284046 patent/CA2284046A1/en not_active Abandoned
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0990454A3 (en) | 2001-09-19 |
IT245533Y1 (it) | 2002-03-22 |
EP0990454A2 (en) | 2000-04-05 |
CA2284046A1 (en) | 2000-03-30 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
FI92460C (fi) | Urheilujalkine, jossa on elastinen kantapäälisäke | |
ITTV940063A1 (it) | Struttura di pattino a rotelle a calzabilita' migliorata | |
CA1189697A (en) | Cross-country ski boots | |
CA2256917A1 (en) | Piece of footwear | |
DE69433979D1 (de) | Snowboard-bindung | |
JPH0928403A (ja) | 滑走スポーツ実践用靴 | |
JPH06189804A (ja) | 滑走スポーツ実施用の靴 | |
ITTV930056U1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per calzature sportive, in particolare per scarponi da sci | |
KR890001482A (ko) | 두개의 상이한 부재로 구성된 신발 | |
ITMI992041A1 (it) | Scarpone flessibile per sport di scivolamento | |
CA2203331C (en) | Flexible footbed skate | |
ATE40271T1 (de) | Skischuh. | |
ATE128009T1 (de) | Schalenaufbau speziell für skistiefel. | |
US3953930A (en) | Ski boot with flexible toe | |
ITTV980039U1 (it) | Struttura di telaio per pattini. | |
GB2179235A (en) | Sprung footwear | |
CH712179A2 (it) | Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard. | |
DE50003859D1 (de) | Wintersportschuh | |
ITTV980050A1 (it) | Struttura perfezionata di pattino | |
CA2256932A1 (en) | Sole connection for piece of footwear | |
US2170138A (en) | Footwear traction device | |
ITTV960040U1 (it) | Struttura di calzatura da snow-board | |
ITTV990048A1 (it) | Struttura di telaio, particolarmente per pattini con ruote in linea oda ghiaccio. | |
RU2031616C1 (ru) | Обувь | |
WO1998033565A1 (en) | In-line roller skate with frame interface |