ITTV960012A1 - Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione - Google Patents
Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione Download PDFInfo
- Publication number
- ITTV960012A1 ITTV960012A1 IT96TV000012A ITTV960012A ITTV960012A1 IT TV960012 A1 ITTV960012 A1 IT TV960012A1 IT 96TV000012 A IT96TV000012 A IT 96TV000012A IT TV960012 A ITTV960012 A IT TV960012A IT TV960012 A1 ITTV960012 A1 IT TV960012A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- burr
- sole
- injection
- piston
- fact
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D35/00—Producing footwear
- B29D35/0009—Producing footwear by injection moulding; Apparatus therefor
- B29D35/0018—Moulds
- B29D35/0036—Moulds with displaceable sole plates
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D35/00—Producing footwear
- B29D35/10—Producing footwear having preformed soles or heels joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by feeding or injecting plastics material between the parts to be joined
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
- Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
Abstract
La presente domanda ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di suole per calzature il quale prevede inizialmente la realizzazione per stampaggio di una suola presentante bave perimetrali sporgenti inferiormente.Successivamente la suola viene posizionata su di un pistone di uno stampo presentante una testa, controsagomata alla superficie inferiore della suola ed alle bave, su cui è ricavato uno scarico di contenimento per le bave stesse ed una spaziatura per il voluto trafilamento di un secondo materiale da iniettare.L'ultima fase è quella della rifilatura delle bave che presentano una voluta consistenza.
Description
'PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI SUOLE PER CALZATURE AD INIEZIONE
D E S C R I Z IO N E
La presente domanda ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione. Oggi giorno è noto realizzare, mediante opportuni stampi, la suola di una calzatura mediante apposizione in essi di un battistrada in appropriato materiale quale, ad esempio, della gomma atta a conferire una maggiore presa con il suolo.
Il battistrada presenta una bava perimetrale sporgente secondo un angolo di circa 90* rispetto alla superficie laterale della suola stessa e costituente una barriera di delimitazione per la successiva iniezione di materiali termoplastici. ;Successivamente viene iniettato un secondo materiale, quale ad esempio del poliuretano, per l'ottenimento di un bordone costituente il guscio di ancoraggio della tomaia al battistrada. ;In tali stampi di tipo noto la chiusura avviene su un piano orizzontale per cui l'iniezione del poliuretano porta alla formazione di bave lungo la bava del battistrada, di spessore variabile ed anche eventualmente discontinue, le quali sporgono lateralmente all'estremità superiore della suola non interagente con il terreno. ;La presenza delle bave costituisce un notevole inconveniente per quanto concerne i tempi e i costi globali per l'ottenimento della suola finita. ;Le bave laterali devono, infatti, essere tolte e questo richiede una rifilatura delle stesse che deve essere fatta in modo ottimale dato che per consentire il successivo ancoraggio, ad esempio del poliuretano, la suola deve essere successivamente trattata mediante lavaggio, clorurazione e masticiatura. ;Nella tecnica nota si sono riscontrate delle difficoltà specificatamente per quanto concerne il controllo della clorurazione della suola, soprattutto in corrispondenza del suo bordo laterale da cui sporgevano le bave. ;Si è infatti riscontrata la possibilità del distacco perimetrale, ad esempio del poliuretano sovrainiettato al battistrada, questo comportando o lo scarto del prodotto in fase di controllo qualità o, come inconveniente ancora più negativo, un distacco perimetrale al primo uso del prodotto da parte del consumatore e quindi al primo sforzo impresso alla suola. ;Un altro inconveniente riscontrato nella tecnica nota consiste nel fatto che la sovrainiezione ad esempio del poliuretano sul battistrada in gomma non è sempre agevole dato che lo stesso può essere oggetto di spostamenti all'interno dello stampo, mancando punti di riferimento della sua posizione. ;Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un procedimento che consenta di realizzare suole per calzature ad iniezione che permetta una produzione elevata a costi contenuti. Nell’ambito del compito sopra evidenziato un altro importante scopo è quello di ottenere un procedimento che permetta di contenere notevolmente il numero degli scarti eliminando la possibilità di distacchi tra i due componenti iniettati a costituire la suola. ;Ancora un importante scopo è quello di ottenere un procedimento che permetta di conseguire un prodotto di semplice e rapida lavorazione e finitura effettuabile anche con predisposti macchinari. ;Ancora un importante scopo è quello di realizzare un procedimento ripetibile in modo inalterato nel tempo nel senso in cui sia possibile sovrainiettare in modo ottimale un secondo materiale su una suola predefinita mantenendo costanti nel tempo caratteristiche tecniche, quali spessori e/o distanze, tra i due materiali. ;Non ultimo scopo è quello di realizzare un procedimento che consenta di rendere più agevoli e facilmente controllabili fasi quali quella della clorurazione della suola a contenere ulteriormente i costi realizzativi. ;Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione che si caratterizza per il fatto di comprendere le seguenti fasi*.
a) stampaggio di detta suola con bava perimetrale sporgente inferiormente al piano di appoggio;
b) posizionamento di detta suola su un pistone con testa controsagomata presentante uno scarico di contenimento di detta bava ed una spaziatura per il trafilamento controllato di materiale successivamente iniettato a definire un bordone e/o un guscio di interconnessione ad una tomaia;
c) taglio di detta bava e materiale trafilato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista schematica, lo stampo, la suola e una tomaia con forma;
la fig. 2 illustra, in una vista analoga alla precedente, la suola posizionata sul pistone;
la fig. 3 illustra, in una vista analoga alla precedente l'abbassamento della forma;
la fig. 4 illustra, in una vista analoga alla precedente, l'avvicinamento dei gusci alla forma;
la fig. 5 illustra, in una vista analoga alla precedente, la iniezione del materiale costituente il bordone;
la fig. 6 illustra, in una vista analoga alla precedente l'innalzamento del pistone;
la fig. 7 illustra, in una vista analoga alla precedente l'apertura dei gusci dello stampo;
la fig. 8 illustra, in una vista analoga alla precedente, l'estrazione della forma dallo stampo;
la fig. 9 illustra, una vista analoga a quella di fig. 8, l’estrazione della forma dalla calzatura;
la fig. 10 illustra, in una sezione trasversale, la calzatura una volta tagliata la bave ed il materiale su esso trafilato;
la fig. 11 illustra, in una vista di tre quarti dal basso, la calzatura allo stadio di cui alla fig. 9;
la fig. 12 illustra, in una vista analoga a quella di fig.
10, la calzatura finita;
la fig. 13 illustra, in un particolare, la conformazione della testa del pistone in cui si evidenzia lo scarico per il contenimento della bava e la spaziatura per il trafilamento controllato del materiale costituente il bordone.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero una calzatura costituita da una tomaia 2 la quale risulta associata in corrispondenza di un predisposto bordone 3 vincolata ad una suola 4.
Il procedimento per realizzare la suola ed il bordone della calzatura prevede inizialmente lo stampaggio della suola 4 in un predisposto- stampo, ad esempio mediante iniezione di gomma, ottenendo, sempre in fase di stampaggio, la formazione di una bava 5 sporgente perimetralmente ed inferiormente rispetto al piano di appoggio al terreno della suola.
L'ottenimento di tale bava perimetrale viene conseguito in modo tale che la stessa formi un angolo β, rispetto al piano di giacitura della superficie inferiore 7 della suola 4, compreso tra 90° e 180°.
L'ottenimento di tale bava, con tale precisa localizzazione ed angolazione, consente da un lato di effettuare in modo rapido e semplice la clorurazione della stessa per la successiva sovrainiezione di materiale nonché costituisce un elemento di preciso riferimento per lo stampo utilizzato per tale successiva fase.
Il procedimento prevede infatti il posizionamento della suola 4 cosi ottenuta in corrispondenza di un predisposto pistone 8 il quale presenta una testa 9 controsagomata alla superficie inferiore 7 della suola 4 ed alla bava 5 cosi da permettere un corretto e stabile posizionamento della suola stessa che nella successiva fase di iniezione non si sposta pur a fronte delle pressioni interne generate dalla espansione del materiale.
La testa 9 del pistone 8 presenta inoltre un'altra caratteristica e cioè quella di presentare una spaziatura 10 tra la testa 9 stessa e la bava 5 e la affacciata superficie degli anelli Ila e llb dello stampo 12 tra i-quali viene anche chiusa la tomaia 2 con preinserita una apposita forma 13.
Naturalmente gli anelli Ila, llb presentano delle superfici tali da permettere l'iniezione di un secondo materiale, quale ad esempio del poliuretano, per l'ottenimento del bordone 3.
Come illustrato infatti nelle figg. da 2 a 5, una volta chiusi gli anelli sulla tomaia e sul pistone si effettua l'iniezione del materiale costituente successivamente al bordone 3, materiale che, grazie alla presenza della spaziatura 10, va ad interessare, secondo spessori voluti, la superficie laterale della bava 5; si ottiene così un trafilamento controllato, ad esempio di poliuretano, in corrispondenza della bava 5.
Tale trafilamento è agevolato, in fase di iniezione, dall'innalzamento del pistone 8, come illustrato in fig. 6.
Una volta raffreddati i materiali, aperti i gusci, estratta la calzatura ed estratta la forma dalla tomaia, si consegue la calzatura di cui alla fig. 11 ove risulta sporgere inferiormente alla suola la bava 5 con il materiale sovrainiettato che presenta però una voluta consistenza oltre che un ottimale aggrappaggio tra i materiali.
Il procedimento prevede infine il taglio della bava e del materiale su di essa trafilato, taglio che può essere effettuato anche con predisposti macchinari in automatico data la voluta consistenza che può essere data alla bava e la facilità di taglio che non avviene lateralmente alla suola ma inferiormente alla medesima.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi conseguito un procedimento che permette di conseguire una ottimale unione tra i due materiali costituiti dalla suola e dal bordone eliminando di fatto gli scarti di produzione e quindi elevando notevolmente la produzione.
I costi di realizzazione inoltre risultano contenuti dalla facilità delle operazioni intermedie, quali ad esempio quelle della pulitura e clorurazione, elevandosi al contempo la qualità del prodotto dato che la suola, nella fase di sovrainiezione del materiale costituente il bordone, risulta fissa nella sua posizione e non soggetta a movimenti dovuti all'espansione del prodotto.
II prodotto che si consegue inoltre risulta esteticamente gradevole risultando visibile la connessione dei due prodotti solamente inferiormente alla suola e quindi in una zona non visibile durante l'uso.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Cosi anche i materiali potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Claims (2)
- R IV E N D I C A Z IO N I 1) Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione ohe si caratterizza per il fatto di comprendere le seguenti fasi: a) stampaggio di detta suola con bava perimetrale sporgente inferiormente al piano di appoggio; b) posizionamento di detta suola su un pistone con testa controsagomata presentante uno scarico di contenimento di detta bava ed una spaziatura per il trafilamento controllato di materiale successivamente iniettato a definire un bordone e/o un guscio di interconnessione ad una tomaia; c) taglio di detta bava e materiale trafilato.
- 2) Procedimento come alla rivendicazione 1, applicabile per l'ottenimento di calzature costituite da una tomaia la quale risulta associata in corrispondenza di un predisposto bordone vincolato ad una suola, che si caratterizza per il fatto di prevedere lo stampaggio di detta suola in un predisposto stampo, mediante iniezione preferibilmente di gomma, ad ottenere la formazione di una bava sporgente perimetralmente ed inferiormente rispetto al piano di appoggio al terreno di detta suola stessa. 3)Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta bava perimetrale forma un angolo <β>, rispetto al piano di giacitura della sua superficie inferiore, compreso tra 90° e 180°.?????? 4)Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta bava costituisce un elemento di preciso riferimento per la localizzazione di detta suola su di uno stampo per la successiva fase del procedimento. 5)Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta suola cosi ottenuta è posta in corrispondenza di un predisposto pistone il quale presenta una testa controsagomata alla superficie inferiore di detta suola stessa e a detta bava, detta testa di detto pistone presentando inoltre una spaziatura laterale tra la stessa e tra detta bava e la affacciata superficie di predisposti anelli di detto stampo tra i quali viene anche chiusa detta tomaia con preinserita una apposita forma per effettuare la iniezione di un secondo materiale, quale ad esempio del poliuretano, per l’ottenimento di detto bordone. 6 )Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che, una volta chiusi detti anelli su detta tomaia e su detto pistone, si effettua l'iniezione del materiale costituente successivamente detto bordone, materiale che, data la presenza di detta spaziatura, va ad interessare, secondo spessori voluti, la superficie laterale di detta bava. 7 )Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto di consentire l'ottenimento di un trafilamento controllato in corrispondenza di detta bava. 8 )Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto trafilamento è agevolato, in fase di iniezione, dall'innalzamento di detto pistone. 9)Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che, una volta raffreddati i materiali, aperti detti gusci, estratta detta calzatura ed estratta detta forma da detta tomaia, si consegue detta calzatura ove risulta sporgere inferiormente a detta suola detta bava con il materiale sovrainiettato che presenta una voluta consistenza, detto procedimento prevedendo successivamente <‘ >il taglio, manuale od automatico, di detta bava e di detto materiale su di essa trafilato. 10) Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96TV000012A IT1289624B1 (it) | 1996-02-02 | 1996-02-02 | Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione |
US08/792,680 US5955017A (en) | 1996-02-02 | 1997-01-29 | Method for producing shoe soles by injection-molding |
AT97101335T ATE207409T1 (de) | 1996-02-02 | 1997-01-29 | Verfahren zum spritzgiessen von schuhsohlen |
EP97101335A EP0787577B1 (en) | 1996-02-02 | 1997-01-29 | Method for producing shoe soles by injection-molding |
DE69707519T DE69707519T2 (de) | 1996-02-02 | 1997-01-29 | Verfahren zum Spritzgiessen von Schuhsohlen |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96TV000012A IT1289624B1 (it) | 1996-02-02 | 1996-02-02 | Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTV960012A0 ITTV960012A0 (it) | 1996-02-02 |
ITTV960012A1 true ITTV960012A1 (it) | 1997-08-02 |
IT1289624B1 IT1289624B1 (it) | 1998-10-15 |
Family
ID=11419820
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96TV000012A IT1289624B1 (it) | 1996-02-02 | 1996-02-02 | Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5955017A (it) |
EP (1) | EP0787577B1 (it) |
AT (1) | ATE207409T1 (it) |
DE (1) | DE69707519T2 (it) |
IT (1) | IT1289624B1 (it) |
Families Citing this family (28)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1999032276A1 (en) * | 1997-12-22 | 1999-07-01 | Norman William Macleod | Manufacture of footwear |
ES2165785B1 (es) * | 1999-12-09 | 2003-05-16 | Trujillo Jose Salcedo | Mejoras en la fabricacion de plantas para calzado. |
US6916120B2 (en) * | 2002-01-30 | 2005-07-12 | Adc Telecommunications, Inc. | Fiber optic connector and method |
US7081221B2 (en) * | 2002-04-12 | 2006-07-25 | Paratore Stephen L | Injection-molded footwear having a textile-layered outer sole |
JP3791787B2 (ja) * | 2002-09-05 | 2006-06-28 | 西川ゴム工業株式会社 | インサート埋設の自動車用ウエザーストリップの型成形品の製造方法 |
FR2846857B1 (fr) * | 2002-11-13 | 2005-02-04 | Rossignol Sa | Procede de fabrication d'une partie de chaussure de sport en materiau composite a partir d'elements plans |
US7480530B2 (en) * | 2003-06-30 | 2009-01-20 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Device for treatment of barrier membranes |
US7479133B2 (en) * | 2003-06-30 | 2009-01-20 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Methods of treating acne and rosacea with galvanic generated electricity |
US8734421B2 (en) | 2003-06-30 | 2014-05-27 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Methods of treating pores on the skin with electricity |
US7476222B2 (en) * | 2003-06-30 | 2009-01-13 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Methods of reducing the appearance of pigmentation with galvanic generated electricity |
US7477939B2 (en) * | 2003-06-30 | 2009-01-13 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Methods of treating a wound with galvanic generated electricity |
US7477941B2 (en) * | 2003-06-30 | 2009-01-13 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Methods of exfoliating the skin with electricity |
US7486989B2 (en) | 2003-06-30 | 2009-02-03 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Device for delivery of oxidizing agents to barrier membranes |
US7477938B2 (en) | 2003-06-30 | 2009-01-13 | Johnson & Johnson Cosumer Companies, Inc. | Device for delivery of active agents to barrier membranes |
US7507228B2 (en) | 2003-06-30 | 2009-03-24 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Device containing a light emitting diode for treatment of barrier membranes |
US7477940B2 (en) * | 2003-06-30 | 2009-01-13 | J&J Consumer Companies, Inc. | Methods of administering an active agent to a human barrier membrane with galvanic generated electricity |
FR2861641B1 (fr) * | 2003-10-31 | 2006-02-03 | Salomon Sa | Procede de decoration et de renfort d'une coque de chaussure de sport |
RU2448834C2 (ru) * | 2006-10-24 | 2012-04-27 | Экко Ско А/С | Способ изготовления обуви |
ITPD20070107A1 (it) * | 2007-03-23 | 2008-09-24 | Frasson S R L | Battistrada antiscivolo e procedimento per la realizzazione di un tale battistrada |
US8150525B2 (en) * | 2008-08-27 | 2012-04-03 | Johnson & Johnson Consumer Companies, Inc. | Treatment of hyperhydrosis |
US20120089232A1 (en) | 2009-03-27 | 2012-04-12 | Jennifer Hagyoung Kang Choi | Medical devices with galvanic particulates |
KR20120091335A (ko) * | 2009-11-13 | 2012-08-17 | 존슨 앤드 존슨 컨수머 캄파니즈, 인코포레이티드 | 갈바닉 피부 치료 장치 |
US20110179668A1 (en) * | 2010-01-28 | 2011-07-28 | Vincent Fleming | Method and Product for Manufacturing Vulcanized Footwear or Cupsole Footwear |
CN102781655A (zh) * | 2010-03-02 | 2012-11-14 | 发展积分模具有限公司 | 一种制鞋的方法和模型以及由此所制成的鞋 |
TW201427615A (zh) * | 2013-01-04 | 2014-07-16 | Long John Tsung Right Ind Co Ltd | 自動化製程生產之鞋子及其製鞋方法 |
DE102015204268A1 (de) * | 2015-03-10 | 2016-09-15 | Adidas Ag | Sohlen für Sportschuhe, sowie deren Herstellung |
US11858228B1 (en) * | 2022-04-28 | 2024-01-02 | King Steel Machinery Co., Ltd. | Molding device and molding method |
CN116252419B (zh) * | 2023-04-24 | 2023-08-11 | 温州市巨龙鞋材有限公司 | 一种橡胶鞋底自动化切边设备及其工作方法 |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2178086A (en) * | 1933-08-29 | 1939-10-31 | Heinz Rollmann | Method for the manufacture of footwear |
US3949040A (en) * | 1969-10-03 | 1976-04-06 | Uniroyal Inc. | Method of making footwear having a two-color rubber sole |
US4090831A (en) * | 1975-07-05 | 1978-05-23 | Bata Shoe Co., Inc. | Apparatus for injection of a sole of two moldable materials for an article of footwear |
CA1180521A (en) * | 1982-05-05 | 1985-01-08 | Serge Folschweiler | Method of producing footwear welt |
US4562606A (en) * | 1982-09-27 | 1986-01-07 | Bata Industries Limited | Method of producing footwear welt |
DE3730858C1 (de) * | 1987-09-15 | 1988-12-08 | Kloeckner Ferromatik Desma | Form zum Anformen von Sohlen aus zu Polyurethan ausreagierenden Gemischen von Isocyanat und Polyol an Schuhschaefte |
EP0462129A1 (de) * | 1989-03-07 | 1991-12-27 | Klöckner Ferromatik Desma GmbH | Verfahren und vorrichtung zum herstellen von schuhen mit sohlen aus in mehreren schichten gespritztem kunststoff |
DE4143329A1 (de) * | 1991-04-30 | 1992-11-05 | Kloeckner Ferromatik Desma | Verfahren zum herstellen einer konturplatte |
-
1996
- 1996-02-02 IT IT96TV000012A patent/IT1289624B1/it active IP Right Grant
-
1997
- 1997-01-29 AT AT97101335T patent/ATE207409T1/de not_active IP Right Cessation
- 1997-01-29 DE DE69707519T patent/DE69707519T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1997-01-29 EP EP97101335A patent/EP0787577B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1997-01-29 US US08/792,680 patent/US5955017A/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ATE207409T1 (de) | 2001-11-15 |
DE69707519D1 (de) | 2001-11-29 |
DE69707519T2 (de) | 2002-05-16 |
IT1289624B1 (it) | 1998-10-15 |
EP0787577A1 (en) | 1997-08-06 |
US5955017A (en) | 1999-09-21 |
ITTV960012A0 (it) | 1996-02-02 |
EP0787577B1 (en) | 2001-10-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTV960012A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione | |
US4291428A (en) | Process for the manufacture of moulded insoles | |
RU2582707C2 (ru) | Способ производства обуви | |
CN106426746B (zh) | 一种鞋模、鞋底及将鞋底模制到鞋帮的方法 | |
EP0745476B1 (en) | Method for obtaining a shoe, and shoe obtained with said method | |
US4407034A (en) | Manufacture of shoes | |
US3663679A (en) | Method of manufacturing footwear | |
CN100421995C (zh) | 用于遮盖件的表面装饰及其制造方法 | |
EP0053761B1 (de) | Schuh mit angeformter Laufsohle und Verfahren zu dessen Herstellung | |
IT202100005381A1 (it) | Metodo per la produzione di calzature tramite stampaggio e stampo per l’attuazione di tale metodo | |
EP1612035A1 (en) | Method for anchoring a sole of resin to a leather shoe and shoe thus obtained | |
GB2139940A (en) | Method of moulding a footwear sole | |
US3372415A (en) | Shoe forming method and apparatus | |
ITTV960064A1 (it) | Procedimento per la sovrainiezione di materia plastica | |
JPH09165813A (ja) | グレーチングおよびその製造方法 | |
GB2105252A (en) | Production of footwear with a two-coloured moulded sole | |
KR960009573Y1 (ko) | 신발 성형용 금형 | |
JPS6124003B2 (it) | ||
JP2005334622A (ja) | 靴の製作方法 | |
JPH0130081Y2 (it) | ||
ITTV940086A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento | |
JP2823591B2 (ja) | スエード調靴の製造方法 | |
JP3602335B2 (ja) | 靴底成形用金型 | |
RU2134528C1 (ru) | Способ изготовления обуви литьевого метода крепления низа | |
DE1760722C3 (de) | Verfahren und Vulkanisationsoder Spritzform zum Herstellen von Schuhwerk aller Art |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |