ITTV20130197A1 - Macchina e metodo per ricoprire dei profilati tramite una pellicola decorativa di rivestimento - Google Patents
Macchina e metodo per ricoprire dei profilati tramite una pellicola decorativa di rivestimento Download PDFInfo
- Publication number
- ITTV20130197A1 ITTV20130197A1 IT000197A ITTV20130197A ITTV20130197A1 IT TV20130197 A1 ITTV20130197 A1 IT TV20130197A1 IT 000197 A IT000197 A IT 000197A IT TV20130197 A ITTV20130197 A IT TV20130197A IT TV20130197 A1 ITTV20130197 A1 IT TV20130197A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- solvent
- film
- profile
- adhesive mixture
- glue
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 17
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 66
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 50
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 50
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 47
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims description 36
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 34
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 20
- 230000007480 spreading Effects 0.000 claims description 18
- 238000003892 spreading Methods 0.000 claims description 18
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 12
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 12
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims description 10
- 230000008018 melting Effects 0.000 claims description 10
- 238000004381 surface treatment Methods 0.000 claims description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 8
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 8
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 8
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 8
- 238000009835 boiling Methods 0.000 claims description 7
- 239000012943 hotmelt Substances 0.000 claims description 7
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 7
- 238000005485 electric heating Methods 0.000 claims description 6
- HNJBEVLQSNELDL-UHFFFAOYSA-N pyrrolidin-2-one Chemical compound O=C1CCCN1 HNJBEVLQSNELDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 6
- 230000003068 static effect Effects 0.000 claims description 5
- UHZZMRAGKVHANO-UHFFFAOYSA-M chlormequat chloride Chemical compound [Cl-].C[N+](C)(C)CCCl UHZZMRAGKVHANO-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims 1
- 239000006223 plastic coating Substances 0.000 claims 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 6
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 5
- YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N Dichloromethane Chemical compound ClCCl YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- SECXISVLQFMRJM-UHFFFAOYSA-N N-Methylpyrrolidone Chemical compound CN1CCCC1=O SECXISVLQFMRJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- -1 for example Substances 0.000 description 2
- 229920003229 poly(methyl methacrylate) Polymers 0.000 description 2
- 239000004926 polymethyl methacrylate Substances 0.000 description 2
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 description 2
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- ZFPGARUNNKGOBB-UHFFFAOYSA-N 1-Ethyl-2-pyrrolidinone Chemical compound CCN1CCCC1=O ZFPGARUNNKGOBB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004822 Hot adhesive Substances 0.000 description 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000005034 decoration Methods 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 239000003000 extruded plastic Substances 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 229950004492 octil Drugs 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 239000013557 residual solvent Substances 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000001993 wax Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C63/00—Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor
- B29C63/02—Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor using sheet or web-like material
- B29C63/04—Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor using sheet or web-like material by folding, winding, bending or the like
- B29C63/044—Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor using sheet or web-like material by folding, winding, bending or the like continuously
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C—APPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C1/00—Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating
- B05C1/04—Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C—APPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C3/00—Apparatus in which the work is brought into contact with a bulk quantity of liquid or other fluent material
- B05C3/02—Apparatus in which the work is brought into contact with a bulk quantity of liquid or other fluent material the work being immersed in the liquid or other fluent material
- B05C3/12—Apparatus in which the work is brought into contact with a bulk quantity of liquid or other fluent material the work being immersed in the liquid or other fluent material for treating work of indefinite length
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C—APPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C9/00—Apparatus or plant for applying liquid or other fluent material to surfaces by means not covered by any preceding group, or in which the means of applying the liquid or other fluent material is not important
- B05C9/08—Apparatus or plant for applying liquid or other fluent material to surfaces by means not covered by any preceding group, or in which the means of applying the liquid or other fluent material is not important for applying liquid or other fluent material and performing an auxiliary operation
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C—APPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05C9/00—Apparatus or plant for applying liquid or other fluent material to surfaces by means not covered by any preceding group, or in which the means of applying the liquid or other fluent material is not important
- B05C9/08—Apparatus or plant for applying liquid or other fluent material to surfaces by means not covered by any preceding group, or in which the means of applying the liquid or other fluent material is not important for applying liquid or other fluent material and performing an auxiliary operation
- B05C9/14—Apparatus or plant for applying liquid or other fluent material to surfaces by means not covered by any preceding group, or in which the means of applying the liquid or other fluent material is not important for applying liquid or other fluent material and performing an auxiliary operation the auxiliary operation involving heating or cooling
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“MACCHINA E METODO PER RICOPRIRE DEI PROFILATI TRAMITE UNA PELLICOLA DECORATIVA DI RIVESTIMENTO”
La presente invenzione è relativa ad una macchina e ad un metodo per ricoprire dei profilati tramite un pellicola decorativa di rivestimento.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un metodo e ad una macchina strutturata/configurata in modo da accoppiare/attaccare/fissare, in modo preferibilmente continuo, una pellicola decorativa di rivestimento arrotolata in bobina, ad/su una superficie esterna di un profilato tramite una miscela adesiva di fissaggio calda, così da realizzare un profilato rivestito corrispondente ad esempio, ad un battiscopa, e/o ad un davanzale, e/o ad una a parte componente di un serramento di una finestra/porta o similari, e/o ad una parte componente di un elemento di arredo abitativo (mobile) o similari; cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere generalità.
Come è noto, le macchine per realizzare dei profilati rivestiti sopra citati, indicate in seguito con macchine copriprofili (wrapping machine), comprendono tipicamente: un dispositivo convogliatore a rulli strutturato per spostare a comando i profilati in materiale plastico, uno di seguito all’altro tra un ingresso ed una uscita della macchina lungo un tratto di avanzamento rettilineo orizzontale, ed un gruppo applicatore della pellicola, il quale è disposto in una posizione intermedia lungo il tratto di avanzamento al disopra dei rulli, ed è strutturato per svolgere la pellicola da una bobina, spalmare una colla liquida preriscaldata su una faccia della pellicola svolta, attaccare in modo stabile la faccia spalmata della pellicola sulla superficie da rivestire del profilato durante l’avanzamento di quest’ultimo, e riscaldare e pressare poi il profilato in modo tale da fissare stabilmente la pellicola al profilato stesso.
Le macchine copriprofili sono inoltre tipicamente provviste di un dispositivo per alimentare la colla riscaldata al gruppo applicatore della pellicola, il quale è strutturato in modo tale da alloggiare una cartuccia di colla allo stato solido (colla termo-fusibile), riscaldare la stessa in modo controllato così da raggiungere una temperatura di fusione prestabilita in cui la colla si porta in uno stato sostanzialmente liquido, ed alimentare la colla liquida calda al gruppo applicatore della pellicola; ed un gruppo di trattamento superficiale del profilato, il quale è disposto lungo il tratto di avanzamento, tra l’ingresso della macchina ed il gruppo applicatore della pellicola, ed è strutturato in modo tale da pulire la superficie del profilato da rivestire così da asportare dalla stessa eventuali residui di sostanze distaccanti, quali ad esempio, lubrificanti, cere, paraffine ecc., impiegate durante procedure di ottenimento del profilato stesso, ad esempio nel corso della procedura di estrusione.
I gruppi di trattamento superficiale montati in alcune macchine copriprofili attualmente note sono strutturati in modo da spalmare un solvente pre-dosato automaticamente, (generalmente un solvente tradizionale a base di metilchetone (MEK) o a base di cloruro di metilene o un solvente cosiddetto ecologico, indicato comunemente con il termine “primer”, sulla superficie del profilato da rivestire, attraverso dei tamponi striscianti in feltro disposti con le proprie facce a contatto con la superficie da rivestire stessa. Durante l’avanzamento del profilato, i tamponi in feltro vengono impregnati di solvente pre-dosato e distribuiscono/spalmano il solvente stesso sulla superficie del profilato così da far penetrare sensibilmente il solvente nel profilato e causare un distacco dei residui dal profilato stesso, e contestualmente esercitano una leggera abrasione sulla superficie stessa per rimuovere i residui distaccati dal solvente. L’uso di tamponi striscianti in feltro risulta essere relativamente sconveniente in quanto gli stessi devono necessariamente essere sostituiti quando la loro capacità di distribuire correttamente il solvente sul profilato viene compromessa a causa di una usura eccessiva del tampone dovuta allo strisciamento e/o dal raggiungimento di una condizione di saturazione di solvente nel tampone stesso. La sostituzione dei tamponi causa tuttavia dei fermi macchina sconvenienti con conseguenti svantaggi dal punto di vista della capacità produttiva ed in termini economici. Accade inoltre sovente che i tamponi striscianti in feltro, a causa di una parziale usura o di uno scorretto posizionamento, distribuiscano in modo scorretto il solvente sulla superficie da rivestire compromettendo in tal modo la pulizia della superficie stessa e l’esito della successiva operazione di rivestimento. Studi effettuati dalla Richiedente hanno dimostrato che una percentuale rilevante dei profilati rivestiti scorrettamente dalla macchina sopra descritta (profilati da “scartare”) è attribuibile ad un malfunzionamento dei tamponi striscianti in feltro.
Inoltre, la programmazione della macchina sopra descritta per dosare la corretta quantità di solvente da spalmare sul profilo attraverso i tamponi in feltro risulta essere relativamente lunga e complessa. Studi effettuati dalla Richiedente hanno dimostrato che il tempo medio di programmazione/settaggio della macchina necessario per regolare il dosaggio del solvente distribuito attraverso il gruppi di trattamento superficiale e/o per posizionare correttamente i tamponi è maggiore di mezza ora.
Accade inoltre che l’alimentazione del solvente ad un tampone in una condizione di saturazione, determina una dispersione incontrollata del solvente stesso nelle diverse parti/componenti della macchina causandone il danneggiamento.
Allo scopo di superare i suddetti inconvenienti, alcune macchine copriprofili sono state dotate di un sistema di trattamento del primer sottovuoto, cosiddetto vacuum system, comprendente una camera sottovuoto provvista di una matrice o stampo strutturato in modo tale da poter in uso alloggiare ed essere attraversata/o dai profilati. All’interno della camera sottovuoto, un sistema a spruzzo provvede a spruzzare il solvente pre-dosato sulla superficie del profilato, mentre un sistema di aspirazione provvede contestualmente ad aspirare dalla superficie stessa i residui distaccati dal solvente spruzzato. Sebbene efficienti, i vacuum system presentano l’inconveniente di essere poco versatili in quanto richiedono la sostituzione degli stampi al variare delle forme dei profilati da rivestire, ed incidono pertanto in modo rilevante sui costi complessivi di utilizzo della macchina e di riflesso sui costi di rivestimento dei profilati.
È opportuno infine aggiungere che le macchine sopra descritte sono tipicamente provviste di un dispositivo riscaldante, il quale è interposto tra il gruppo di trattamento superficiale ed il gruppo applicatore della pellicola ed ha la funzione di riscaldare la superficie trattata della profilato così da portarla ad una temperatura sufficiente a far evaporare il solvente residuo presente sulla superficie. Tuttavia il dispositivo riscaldante ed il gruppo di trattamento superficiale incidono complessivamente in modo rilevante sull’ingombro totale della macchina, ossia sulla lunghezza della stessa. Tale ingombro, essendo spesso incompatibile con lo spazio produttivo disponibile, determina l’impossibilità di utilizzare la macchina anche in spazi di dimensioni contenute, esigenza quest’ultima particolarmente sentita dalle aziende che rivestono profilati con pellicole decorative.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare una macchina per rivestire dei profilati tramite una pellicola decorativa di rivestimento, che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per rivestire profilati come licitato nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 1.
Secondo la presente invenzione viene inoltre fornito un metodo per rivestire profilati come licitato nella rivendicazione 10 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 10.
Secondo la presente invenzione viene infine fornito un utilizzo di una miscela adesiva per fissare una pellicola decorativa su un profilato come licitato nella rivendicazione 14 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 14.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica con parti ingrandite per chiarezza di una macchina per rivestire profilati, realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 2 illustra in scala ingrandita una vista prospettica schematica di un gruppo per applicare la pellicola presente della macchina per rivestire profilati mostrata in Figura 1;
- la Figure 3 mostra una vista prospettica schematica con parti in sezione e parti asportate per chiarezza di un gruppo miscelatore presente della macchina per rivestire profilati mostrata in Figura 1;
- la Figura 4 è un grafico che riporta l’esito di un peeling test eseguito sul profilato rivestito secondo il metodo della presente invenzione.
Con riferimento alla Figura 1, con il numero 1 è indicata nel suo complesso una macchina copriprofili strutturata in modo da ricoprire/rivestire dei profili/profilati 2 tramite una pellicola 3 decorativa di rivestimento. Secondo una preferita forma realizzativa i profilati 2 possono essere realizzati in materiale plastico, preferibilmente, ma non necessariamente un polimero plastico, quale ad esempio polivinilcloruro (PVC) o polipropilene o un qualsiasi materiale plastico similare. Secondo una possibile forma realizzativa esemplificativa, i profilati 2 possono essere degli estrusi in materiale plastico presentanti una qualsiasi modanatura.
È opportuno precisare che la macchina copriprofili 1 può essere indipendente/distinta da altre macchine, oppure può essere una parte componente di una linea/impianto/sistema complesso (non illustrato) comprendente una serie di macchine di lavorazione dei profilati (non illustrate).
Secondo una possibile forma realizzativa, la pellicola 3 può presentare preferibilmente, ma non necessariamente, una struttura piana sottile flessibile preferibilmente, ma non necessariamente, multistrato in materiale plastico. Secondo una possibile forma realizzativa esemplificativa, la pellicola 3 può comprendere preferibilmente almeno due strati sottili soprapposti, in cui uno strato interno destinato cioè ad essere fissato sulla superficie 2a da rivestire del profilato 2 e sul quale è presente la decorazione destinata ad essere in vista, può essere realizzato in polivinilcloruro (PVC), mentre lo strato esterno, può essere realizzato tramite un materiale plastico trasparente, convenientemente il polimetilmetacrilato (PMMA) in grado di filtrare i raggi ultravioletti. È opportuno precisare che la presente invenzione non è limitata ad una pellicola 3 multistrato comprendente i due strati sopra descritti ma può essere formata da un numero di strati in materiale plastico differenti da quelli sopra citati.
Secondo una possibile forma realizzativa, la macchina 1 comprende un telaio di supporto 4 appoggiato al suolo, che si estende lungo un asse longitudinale A, un dispositivo convogliatore di profilati 5 supportato stabilmente dal telaio 4, il quale è strutturato per spostare a comando i profilati 2, disposti preferibilmente in fila uno di seguito all’altro al disopra del telaio 4, tra un ingresso I ed una uscita U della macchina 1 lungo un tratto di avanzamento F sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale A; ed un gruppo applicatore della pellicola 6, il quale è disposto lungo il tratto di avanzamento F, è supportato dal telaio 4 in modo tale da essere preferibilmente disposto al disopra dei profili 2, ed è strutturato in modo da: svolgere una bobina di pellicola 7, ricevere in ingresso una miscela adesiva M riscaldata, liquida o semiliquida (descritta dettagliatamente in seguito), spalmare la miscela adesiva M riscaldata ricevuta sulla faccia inferiore 3a della pellicola 3, attaccare/accoppiare in modo stabile la faccia inferiore 3a della pellicola 3 sulla superficie 2a del profilato 2 in modo tale da ricoprirla durante l’avanzamento del profilato 2.
Secondo una possibile forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure 1 e 2, il dispositivo convogliatore di profilati 5 può comprendere una pluralità di ruote o rulli di avanzamento 8 dei profilati 2, i quali sono montati uno di seguito all’altro preferibilmente sulla sommità del telaio 4, in modo liberamente girevole attorno a relativi assi di rotazione preferibilmente paralleli/complanari tra loro e trasversali all’asse longitudinale A. Secondo una possibile forma realizzativa esemplificativa mostrata in Figura 1, i rulli di avanzamento 8 possono essere trascinati in rotazione da una o più unità motrici 9, preferibilmente dei motori elettrici, attraverso dei meccanismi di trasmissione del moto noti (non illustrati) e possono presentare convenientemente dei profili anulari esterni, trasversali all’asse longitudinale A, sagomati in modo tale da poter supportare ed avanzare i profilati 2 lungo il tratto di avanzamento F.
Per quanto riguarda il gruppo applicatore della pellicola 6, esso secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata in Figura 1 e 2, è preferibilmente supportato dal telaio di supporto 4 attraverso una struttura meccanica di supporto/collegamento, in modo tale da essere disposto preferibilmente al disopra dei rulli di avanzamento 8, e comprende: una unità svolgitrice 10 atta a svolgere in modo controllato la pellicola 3 dalla bobina di pellicola 7 sulla base dell’avanzamento dei profilati 2; un dispositivo spalmatore 11, che è atto a ricevere la pellicola 3 alimentata dall’unità svolgitrice 10, e la miscela adesiva M riscaldata, ed e strutturato per distribuire/spalmare con continuità la miscela adesiva sulla faccia inferiore 3a della pellicola 3; ed un organo pressore 12 atto a ricevere la pellicola 3 dal dispositivo spalmatore 11 ed è strutturato in modo da accoppiare la pellicola 3 sulla superficie 2a del profilato 2 ed esercitare contestualmente una pressione sulla faccia superiore 3b della pellicola 3 contro il profilato 2 così da fissare la faccia inferiore 3a al profilato 2 sottostante durante l’avanzamento dello stesso.
L’organo pressore 13 è di tipo noto e non essendo l’oggetto della presente invenzione non sarà ulteriormente descritto se non per precisare che esso, secondo una preferita forma realizzativa mostrata in Figura 1 e 2, può comprendere un rullo pressore 14, il quale è accoppiato in modo liberamente girevole ad una struttura meccanica di supporto collegata a sua volta al telaio 4, così da poter ruotare attorno ad un asse trasversale al tratto di avanzamento F, ed è disposto al disopra dei rulli 8 ad una distanza tale poter da esercitare, in uso, una pressione sulla pellicola 3 così da farla aderire/fissarla sulla superficie 2a da rivestire dei profilati 2 avanzati in modo continuo dai rulli 8.
Per quanto riguarda invece il dispositivo spalmatore 11, esso secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 1 e 2, è provvisto preferibilmente di una testa spalmatrice 15 supportata da una coppia di staffe laterali collegate al a loro volta al telaio 4 e strutturata per distribuire la miscela adesiva riscaldata M liquida o semiliquida sulla faccia inferiore 3a della pellicola 3, ed uno più cilindri tenditori guida-pellicola, i quali sono accoppiati alle staffe laterali, e sono strutturati in modo tale da guidare la pellicola 3 verso il rullo pressore 14, attraverso la testa spalmatrice 15, per far si che quest’ultima spalmi la miscela adesiva sulla faccia inferiore 3a della stessa.
Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata in figura 1, la testa spalmatrice 15 comprende preferibilmente una racla di spalmatura la quale è disposta preferibilmente sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale A ed è strutturata in modo tale da presentare un ingresso 15a ricevente la miscela adesiva, ed una fenditura 15b di distribuzione della miscela adesiva sulla pellicola 3; mentre i cilindri tenditori guidapellicola, comprendono preferibilmente un cilindro applicatore 18 disposto adiacente alla testa spalmatrice 15 in una posizione parallela ed immediatamente affacciata alla fenditura 15b della racla di spalmatura in modo tale da far si che la miscela adesiva calda espulsa dalla fenditura 15b si distribuisca uniformemente sulla faccia inferiore 3a della pellicola 3, durante l’avanzamento della stessa, e due o più cilindri tenditori guida-pellicola 19 atti a guidare e mantenere tesa la pellicola 3 sia nella testa spalmatrice 15 sia tra quest’ultima ed il rullo pressore 14.
Con riferimento alle Figure 1 e 3, la macchina 1 comprende, inoltre, un gruppo miscelatore 20, il quale è strutturato in modo tale da: riscaldare un collante C a base di poliuretano termofusibile a caldo (HM-PUR) così raggiungere una temperatura di fusione prestabilita, in cui il collante termofusibile passa dallo stato solido allo stato liquido, ricevere un solvente S liquido altobollente (temperatura di circa 150°C) a base di pirrolidone, miscelare una quantità ΔS prestabilita del detto solvente S con una quantità prestabilita ΔQ di detto collante C così da ottenere la miscela adesiva M, riscaldare la miscela adesiva M così da portarla ad una temperatura di applicazione TM prestabilita, e fornire la miscela adesiva M riscaldata alla testa spalmatrice 15.
La Richiedente ha trovato che miscelando una quantità prestabilita di collante C a base di poliuretano termofusibile (HM-PUR) fuso/liquido, con una quantità prestabilita di solvente S altobollente a base di pirrolidone si ottiene una miscela adesiva M distribuibile convenientemente sulla faccia inferiore 3a per poi fissare stabilmente la pellicola 3 al profilato 2, senza la necessità di eseguire l’operazione preliminare di trattamento con solvente S per pulire le sostanze distaccanti residuali presenti nella superficie da rivestire del profilato 2. In altre parole, la Richiedente ha trovato che la miscela adesiva M sopra descritta consente di eseguire direttamente il fissaggio della pellicola 3 al profilato 2 e di eliminare quindi convenientemente dalla macchina il gruppo di trattamento superficiale del profilato sopra descritto che è strutturato in modo tale da pulire la superficie del profilato 2 da rivestire così da asportare dalla stessa eventuali residui prima dell’esecuzione del fissaggio della pellicola.
Secondo una preferita forma realizzativa, la quantità ΔC di detto collante C utilizzata per ottenere detta miscela adesiva M, può essere compresa tra circa il 96% ed il 99% della quantità totale di miscela adesiva M stessa, preferibilmente circa il 98%, mentre la quantità ΔS di detto solvente S utilizzata per ottenere detta miscela adesiva M, può essere compresa tra 1% ed il 4% della quantità totale di miscela adesiva M, preferibilmente il 2%.
Secondo una preferita forma realizzativa il collante C a base di poliuretano termofusibile a caldo (PUR) può corrispondere al collante prodotto dall’azienda Italiana TAKA srl, denominato TAKA ® serie/famiglia 1308, preferibilmente TAKA ® 1308.1, mentre il solvente S può comprendere un Normal Octil Pirrolidone (NOP), o un Normal Etil Pirrolidone (NEP), o un Normal Metil Pirrolidone (NMP).
Secondo una preferita forma realizzativa, il gruppo miscelatore 20 è atto a riscaldare la miscela adesiva M in modo tale da portarla alla temperatura di applicazione TM compresa tra circa 120°C e circa 160°C, preferibilmente circa 140°C.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nella Figura 2, il gruppo miscelatore 20 comprende: un dispositivo fusore 21 (mostrato in sezione), il quale è strutturato per fondere il collante C in modo tale da portarlo dallo stato solido ad uno stato liquido, un serbatoio di solvente 22 contenente il solvente S, ed un apparecchio miscelatore 23, il quale è collegato al dispositivo fusore 21 per ricevere il collante C liquido, al serbatoio di solvente 22 per ricevere il solvente S, ed alla testa spalmatrice 15 per fornire alla stessa la miscela adesiva M riscaldata basata sulla miscelazione di detto solvente S e detto collante C.
Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata nella Figura 2, il dispositivo fusore 21 può comprende un serbatoio o vasca 24 preferibilmente chiusa superiormente da un coperchio mobile/rimovibile, strutturata per alloggiare, ad esempio, una cartuccia di collante 25 allo stato solido, ed un dispositivo elettrico riscaldante 26, il quale è atto a riscaldare, in modo controllato, lo spazio interno della vasca 24 così da fondere il collante solido. Ad esempio, il dispositivo elettrico riscaldante 26 può comprendere dei resistori elettrici (non illustrati) integrati in una griglia metallica riscaldante disposta all’interno della vasca 24 e/o nelle pareti laterali della vasca 24 preferibilmente a contatto con la cartuccia di collante 25 così da poterla fondere/sciogliere. Preferibilmente i resistori elettrici del dispositivo elettrico riscaldante 26 possono essere controllati da una centralina elettronica di controllo 29 in modo tale da far si che la temperatura interna nella vasca 24 raggiunga e/o si mantenga ad un valore compreso tra circa 120°C e circa 160°C, preferibilmente circa 140°C.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata in Figura 2, il gruppo miscelatore 20 può comprendere inoltre preferibilmente un condotto 27 collegante il serbatoio di solvente 22 ad un ingresso dell’apparecchio miscelatore 23, ed un apparecchio dosatore di solvente 28, il quale è disposto preferibilmente lungo il condotto 27 per dosare, a comando, sotto controllo della centralina elettronica di controllo 29, la quantità di solvente fornita all’apparecchio miscelatore 23. Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata in Figura 2, l’apparecchio dosatore di solvente 28 può comprendere una pompa volumetrica 28a, ad esempio una pompa ad ingranaggi azionata da una unità motrice, ad esempio un motore elettrico 30, mentre la centralina elettronica di controllo 29 può essere configurata in modo tale da pilotare il motore elettrico 30 così da regolare, istante per istante, la portata di solvente alimentato all’apparecchio miscelatore 23 dalla pompa volumetrica.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata in Figura 2, l’apparecchio miscelatore 23 comprende un dispositivo di premiscelazione 31 presentante un ingresso collegato al condotto 27 per ricevere il solvente S, ed un ingresso collegato ad una uscita del dispositivo fusore 21 preferibilmente attraverso un condotto 32, attraverso il quale riceve il collante C liquido. Il dispositivo di premiscelazione 31 è strutturato in modo da premescolare/miscelare il solvente S ed il collante C. Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata in Figura 2, il dispositivo di premiscelazione 31 può comprendere una pompa volumetrica, ad esempio una pompa ad ingranaggi azionata da una unità motrice, ad esempio un motore elettrico 33 per mescolare il solvente S ed il collante C così da fornirli miscelati in uscita con una pressione di alimentazione determinata, mentre la centralina elettronica di controllo 29 può essere configurata in modo tale da pilotare il motore elettrico 33 così da regolare, istante per istante, la portata del solvente/collante premiscelati forniti in uscita. Preferibilmente la centralina elettronica di controllo 29 può essere configurata in modo tale da pilotare il motore elettrico 33 così da regolare, istante per istante, la portata del solvente/collante premiscelati forniti in uscita sulla base di uno o più di parametri di controllo, quali ad esempio la velocità di avanzamento dei profilati, e/o la velocità di avanzamento della pellicola 3, e/o la viscosità della miscela adesiva.
Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata in Figura 2, l’apparecchio miscelatore 23 può comprendere inoltre un dispositivo di miscelazione principale 34, il quale presenta un ingresso collegato all’uscita del dispositivo di premiscelazione 31 per ricevere dallo stesso il solvente S ed il collante C pre-miscelati in pressione ed è atto a miscelarli così da fornire in uscita la miscela adesiva M.
Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata in Figura 2, il dispositivo di miscelazione principale 34 può comprendere ad esempio una camera/condotto di miscelazione 35 alloggiante al proprio interno un miscelatore statico 36 (mixer statico). Il miscelatore statico 36 è un dispositivo di tipo noto e pertanto non verrà ulteriormente descritto in dettaglio se non per precisare che esso comprende una pluralità di elementi, in materiale polimerico e/o metallico, formanti strutture variamente intrecciate e/o elicoidali n grado di fa si che il solvente e il collante convogliati nella camera/condotto di miscelazione 35 subiscano variazioni di direzione repentine e vengano ad incontrarsi tra di loro, miscelandosi.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata in Figura 2, l’apparecchio miscelatore 23 può presentare una uscita 23a collegata all’ingresso 15a della testa spalmatrice 15 preferibilmente attraverso un condotto 38 per fornire alla stessa la miscela adesiva M riscaldata così ottenuta. Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata in Figura 2, l’apparecchio miscelatore 23 può comprendere inoltre preferibilmente, ma non necessariamente, un dispositivo filtrante 39, comprendente ad esempio un filtro, il quale è interposto tra l’uscita del dispositivo di miscelazione principale 34 dal quale riceve la miscela adesiva M, e l’uscita 23a, ed è strutturato per essere attraversato dalla miscela adesiva M così da filtrare i residui presenti nella stessa.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata in Figura 2, il gruppo miscelatore 20 comprende inoltre un sistema riscaldatore 37, il quale è atto a riscaldare la miscela adesiva M in modo tale da mantenerla alla temperatura di applicazione TM prestabilita durante il proprio percorso produttivo, fino al suo raggiungimento della testa spalmatrice 15. Secondo una preferita forma realizzativa mostrata in Figura 2, il sistema elettrico riscaldatore 37 può comprendere degli elementi elettrici riscaldatori, ad esempio dei resistori elettrici opportunamente disposti/accoppiati in corrispondenza del dispositivo di premiscelazione 31, e/o del dispositivo di miscelazione principale 34, e/o del dispositivo filtrante 39, e/o lungo il condotto 38, e della testa spalmatrice 15, ed un sistema elettrico sensore 40 provvisto di uno o più dispositivi sensori di temperatura opportunamente disposti/accoppiati in corrispondenza del dispositivo di premiscelazione 31, e/o del dispositivo di miscelazione principale 34, e/o del dispositivo filtrante, e/o lungo il condotto 38, e della testa spalmatrice 15. La centralina elettronica di controllo 29 può essere configurata in modo tale da pilotare il sistema elettrico riscaldatore 37 sulla base delle temperature misurate dal sistema sensore di temperatura 40 per far si che la temperatura di applicazione TM rimanga in un intorno di un valore prestabilto.
In uso, la centralina elettronica di controllo 29 controlla il dispositivo convogliatore di profilati 5 per avanzare i profilati lungo il tratto di avanzamento F, ed il gruppo applicatore di pellicola 6 al quale fornisce la miscela adesiva M riscaldata attraverso il gruppo miscelatore 20. In particolare, la centralina elettronica di controllo 29 controlla il dispositivo fusore 21 contenente la cartuccia di collante C solido in modo tale da riscaldarlo per causare la fusione dello stesso, l’apparecchio dosatore del solvente 28 per alimentare al dispositivo di premiscelazione 34 la quantità prestabilita di solvente ΔS, il dispositivo di premiscelazione 34 per miscelare la quantità prestabilita di solvente ΔS ricevuta con una quantità prestabilita di collante ΔC aspirata/fornita dal dispositivo fusore 21 in modo tale da alimentare solvente/collante premiscelati al miscelatore statico 35 per poi fornire la miscela adesiva riscaldata M, in seguito al suo filtraggio, alla testa spalmatrice 15.
La macchina ed il metodo per rivestire un profilato sopra descritti presentano da un lato il vantaggio di eliminare completamente dalla macchina il gruppo di trattamento superficiale e dall’altro di ottenere un aumento del grado di fissaggio della pellicola al profilato. In particolare, l’eliminazione del gruppo di trattamento superficiale consente di ridurre in modo rilevante l’ingombro complessivo della macchina, i costi realizzativi della macchina, i tempi di settaggio della stessa e di annullare i tempi di fermo macchina dovuti alla necessità di sostituire i tamponi.
La Figura 4 mostra un “peeling test” eseguito dalla Richiedente su un profilato rivestito attraverso il metodo sopra descritto in cui si dimostra che la forza necessaria per strappare la pellicola da profilato mantenuto per 42 giorni ad una temperatura di 10° C ed una umidità del 98% è di circa 3,5 Newton. A questo proposito è opportuno precisare che eseguendo un medesimo peeling test su un profilato rivestito in modo tradizionale, si ottiene che la forza necessaria per strappare la pellicola sottoposta alle medesime condizioni sopra descritte è pesantemente inferiore al valore sopra riportato, ossia mediamente pari a 1,5 Newton.
Risulta infine chiaro che alla macchina ed al metodo qui descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Claims (15)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina copriprofili (1) strutturata in modo da ricoprire profilati (2) tramite una pellicola di rivestimento (3); detta macchina (1) comprendendo un gruppo applicatore di pellicola (6), il quale è strutturato in modo da: ricevere una miscela adesiva (M) liquida, ricevere detta pellicola (3), spalmare la miscela adesiva sulla pellicola (3) e fissare la pellicola (3) sul profilato (2); detta macchina (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo miscelatore (20) strutturato in modo tale da fornire detta miscela adesiva (M) al gruppo applicatore di pellicola (6); detto gruppo miscelatore (20) essendo strutturato in modo da miscelare una quantità prestabilita (ΔS) di solvente altobollente ed una quantità prestabilita (ΔC) di collante liquido così da ottenere detta miscela adesiva (M).
- 2. Macchina copriprofili secondo la rivendicazione 1, in cui detto solvente altobollente (S) comprende un solvente a base di pirrolidone, e detto collante (C) comprende un collante a base di poliuretano termofusibile (C).
- 3. Macchina copriprofili secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detta macchina è priva di una unità di trattamento superficiale del profilato che è strutturata in modo da applicare un solvente sulla superficie da rivestire del profilato (2) in modo tale da rimuovere residui di materiale dallo stesso prima dell’applicazione della pellicola (3) al detto profilato (2).
- 4. Macchina copriprofili secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo miscelatore (20) comprende: un apparecchio miscelatore (23) strutturato in modo da miscelare detto solvente (S) con detto collante (C); una sorgente di solvente (22) atta a fornire detto solvente (S); ed un apparecchio dosatore di solvente (28) strutturato per dosare, in modo controllato, il solvente (S) fornito dalla detta sorgente di solvente (22) al detto apparecchio miscelatore (23) sulla base della detta quantità prestabilita (ΔS) di solvente (S).
- 5. Macchina copriprofili secondo la rivendicazione 4, in cui detto gruppo miscelatore (20) comprende un dispositivo fusore (21) strutturato in modo tale da fondere, in modo controllato, un collante solido a base di poliuretano termofusibile così da portarlo in uno stato liquido riscaldato; detto apparecchio miscelatore (23) comprendendo un dispositivo di premiscelazione (31) atto a ricevere detto collante liquido da detto dispositivo fusore (21) e detto solvente (S) da detta sorgente di solvente (22) ed a pre-miscelare detto solvente (S) con detto collante (C) liquido.
- 6. Macchina copriprofili secondo la rivendicazione 5, in cui detto gruppo miscelatore (20) comprende un miscelatore statico atto a ricevere detti solvente (S) e detto collante (C) premiscelati dal detto dispositivo di premiscelazione (31) così da miscelarli per ottenere detta miscela adesiva (M).
- 7. Macchina copriprofili secondo la rivendicazione 6, comprendente un sistema elettrico riscaldante (37), che coopera con detto gruppo miscelatore (20) per riscaldare detta miscela adesiva (M) così da portarla e/o mantenerla ad una temperatura di applicazione (TM) della pellicola (3) prestabilita.
- 8. Macchina copriprofili secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la quantità di solvente (ΔS) presente in detta miscela adesiva (M) è compresa tra circa l’1% e circa il 4%.
- 9. Macchina copriprofili secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la quantità di collante (ΔC) in detta miscela adesiva (M) è compresa tra circa il 96% ed il 99%.
- 10. Metodo per da ricoprire profilati (2) tramite una pellicola (3) di rivestimento, comprendente le fasi di: ricevere una miscela adesiva (M), ricevere detta pellicola (3), spalmare detta miscela adesiva (M) sulla pellicola (3) e fissare la pellicola (3) sul profilato (2); detto metodo comprendendo la fase di produrre detta miscela adesiva sulla base di una quantità prestabilita (ΔC) di solvente (S) altobollente ed una quantità prestabilita di collante liquido.
- 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui detto solvente altobollente (S) comprende un solvente a base di pirrolidone, e detto collante (C) comprende un collante a base di poliuretano termofusibile (C).
- 12. Metodo secondo le rivendicazioni 10 o 11, in cui il metodo non comprende la fase di applicare un solvente pre-dosato sulla superficie da rivestire del profilato (2) in modo tale da rimuovere residui di materiale dallo stesso, prima di eseguire la fase di fissare la pellicola (3) al detto profilato (2).
- 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui detta miscela adesiva comprende una quantità prestabilita di detto solvente compresa tra circa l’1% e circa il 4%.
- 14. Uso di una miscela adesiva comprendente un solvente (S) liquido altobollente a base di pirrolidone ed un collante a base di poliuretano termofusibile, per fissare stabilmente una pellicola di rivestimento (3) in materiale plastico ad un profilato (2) in materiale plastico.
- 15. Uso di una miscela adesiva secondo la rivendicazione 14, in cui miscela adesiva comprende una quantità prestabilita di detto solvente compresa tra circa l’1% e circa il 4%.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000197A ITTV20130197A1 (it) | 2013-11-29 | 2013-11-29 | Macchina e metodo per ricoprire dei profilati tramite una pellicola decorativa di rivestimento |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000197A ITTV20130197A1 (it) | 2013-11-29 | 2013-11-29 | Macchina e metodo per ricoprire dei profilati tramite una pellicola decorativa di rivestimento |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTV20130197A1 true ITTV20130197A1 (it) | 2015-05-30 |
Family
ID=49887145
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000197A ITTV20130197A1 (it) | 2013-11-29 | 2013-11-29 | Macchina e metodo per ricoprire dei profilati tramite una pellicola decorativa di rivestimento |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITTV20130197A1 (it) |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE818127A (fr) * | 1974-07-26 | 1975-01-27 | Procede et dispositif pour emballer des pieces telles que des profiles metalliques dans des feuilles. | |
EP0029792A1 (fr) * | 1979-11-26 | 1981-06-03 | Dujardin Montbard Somenor | Dispositif pour réaliser en continu le revêtement de la surface externe d'un profilé |
DE3236491A1 (de) * | 1982-10-01 | 1984-04-05 | Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München | Verfahren und vorrichtung zum aufbringen von schmelzkleber |
EP0514047A1 (en) * | 1991-05-13 | 1992-11-19 | Gencorp Inc. | Coating of extruded profiles and apparatus therefor |
US5453302A (en) * | 1994-05-16 | 1995-09-26 | Allied Tube & Conduit Corporation | In-line coating of steel tubing |
FR2806091A1 (fr) * | 2000-03-13 | 2001-09-14 | Jacques Bonnet | Dispositif permettant de gainer avec des matieres a textures souples, divers profiles de sections rondes et de differentes compositions |
DE102004049440A1 (de) * | 2003-10-11 | 2005-05-12 | Ekkehard Friedl | Verfahren zum Verpacken langgestreckter Güter und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens |
-
2013
- 2013-11-29 IT IT000197A patent/ITTV20130197A1/it unknown
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE818127A (fr) * | 1974-07-26 | 1975-01-27 | Procede et dispositif pour emballer des pieces telles que des profiles metalliques dans des feuilles. | |
EP0029792A1 (fr) * | 1979-11-26 | 1981-06-03 | Dujardin Montbard Somenor | Dispositif pour réaliser en continu le revêtement de la surface externe d'un profilé |
DE3236491A1 (de) * | 1982-10-01 | 1984-04-05 | Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München | Verfahren und vorrichtung zum aufbringen von schmelzkleber |
EP0514047A1 (en) * | 1991-05-13 | 1992-11-19 | Gencorp Inc. | Coating of extruded profiles and apparatus therefor |
US5453302A (en) * | 1994-05-16 | 1995-09-26 | Allied Tube & Conduit Corporation | In-line coating of steel tubing |
FR2806091A1 (fr) * | 2000-03-13 | 2001-09-14 | Jacques Bonnet | Dispositif permettant de gainer avec des matieres a textures souples, divers profiles de sections rondes et de differentes compositions |
DE102004049440A1 (de) * | 2003-10-11 | 2005-05-12 | Ekkehard Friedl | Verfahren zum Verpacken langgestreckter Güter und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
HU191741B (en) | Method and apparatus for applying partial surface layers | |
CN102671829B (zh) | 封边条背涂热熔胶装置 | |
ITTO20070315A1 (it) | Metodo ed impianto per l'unione di due parti di una calzatura | |
US20200207009A1 (en) | System and method for coating paint-roller cover fabric in-line with a manufacturing process | |
CN101417580A (zh) | 热贴合植绒膜及其制作方法 | |
KR20170070696A (ko) | 미용팩용 적층소재 제조장치 | |
KR101699415B1 (ko) | 기능성 패널 제조 자동화 장치 | |
EP0951992A2 (de) | Sichtkaschiervorrichtung | |
ITMO20090298A1 (it) | Apparato e metodo di incollaggio | |
ITTV20130197A1 (it) | Macchina e metodo per ricoprire dei profilati tramite una pellicola decorativa di rivestimento | |
CN208742920U (zh) | 一种具有皮筋贴胶功能的高效涂布机 | |
IT201600084370A1 (it) | Metodo e macchina per rivestire profilati tramite una pellicola di rivestimento | |
KR101247984B1 (ko) | 스티커형 접착패드의 필름 코팅 장치 | |
CN202570539U (zh) | 封边条背涂热熔胶装置 | |
ITMI20010764A1 (it) | Apparecchiatura per applicare colla ad un'anima da inserire in un riavvolgitore per avvolgere log | |
ITPD20070184A1 (it) | Apparecchiatura per la spalmatura di colla | |
IT202100001919A1 (it) | Metodo e macchina per rivestire profilati tramite una pellicola di rivestimento | |
CN207466069U (zh) | 一种无溶剂复合机 | |
ITBO20100146A1 (it) | Metodo per la finitura di un pannello di legno o simili | |
JP6754545B2 (ja) | 接着剤塗布装置および建築部材 | |
KR101890688B1 (ko) | 투습성 pu 코팅 상혁 제조장치 및 이를 이용한 투습성 pu 코팅 상혁 제조방법 | |
CN208894496U (zh) | 一种编织纤维干法涂胶设备 | |
CN206870540U (zh) | 输送带制造设备 | |
KR20160146026A (ko) | 합성수지 시트 제조장치 | |
ITBO20090751A1 (it) | Metodo per la bordatura di componenti di legno o simili |