[go: up one dir, main page]

ITTV20120121A1 - Scaglia di raccolta acini installabile in una macchina vendemmiatrice - Google Patents

Scaglia di raccolta acini installabile in una macchina vendemmiatrice Download PDF

Info

Publication number
ITTV20120121A1
ITTV20120121A1 IT000121A ITTV20120121A ITTV20120121A1 IT TV20120121 A1 ITTV20120121 A1 IT TV20120121A1 IT 000121 A IT000121 A IT 000121A IT TV20120121 A ITTV20120121 A IT TV20120121A IT TV20120121 A1 ITTV20120121 A1 IT TV20120121A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
way
grape harvesting
grape
harvesting machine
Prior art date
Application number
IT000121A
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Battistella
Original Assignee
Raiplast S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raiplast S R L filed Critical Raiplast S R L
Priority to IT000121A priority Critical patent/ITTV20120121A1/it
Publication of ITTV20120121A1 publication Critical patent/ITTV20120121A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D46/00Picking of fruits, vegetables, hops, or the like; Devices for shaking trees or shrubs
    • A01D46/28Vintaging machines, i.e. grape harvesting machines

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Outside Dividers And Delivering Mechanisms For Harvesters (AREA)
  • Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“SCAGLIA DI RACCOLTA ACINI INSTALLABILE IN UNA MACCHINA VENDEMMIATRICEâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una scaglia di raccolta acini strutturata in modo da poter essere installata in un gruppo intercettatore di acini di una testata raccoglitrice d’uva di una macchina vendemmiatrice (grape harvester machine).
Sono note macchine vendemmiatrici comprendenti: un telaio portante mobile sagomato a forma a portale in modo tale da disporsi a cavallo del filare d’uva da raccogliere e provvisto di una serie di ruote di appoggio al suolo; una testata raccoglitrice d’uva; una serie di vasche/serbatoi di contenimento dell’uva raccolta; ed un gruppo convogliatore provvisto di due nastri di trasporto atti a trasportare l’uva raccolta dalla testata raccoglitrice verso le vasche/serbatoi.
La testata raccoglitrice d’uva à ̈ collegata al telaio portante e presenta un tunnel centrale che, in uso, circonda/avvolge il filare di viti così da essere attraversato dallo stesso, ed à ̈ sagomato in modo tale da alloggiare un gruppo scuotitore atto a scuotere il filare di viti così da causare il distacco degli acini dai grappoli e la caduta degli stessi verso i due nastri di raccolta del gruppo convogliatore sottostante. Il gruppo scuotitore comprende generalmente due file verticali di elementi battitori disposti sui due fianchi verticali interni del telaio che delimitano il tunnel centrale e sono atti in uso a vibrare così da trasmettere al filare di viti un moto oscillatorio controllato.
La testata raccoglitrice comprende, inoltre, un gruppo intercettatore di acini, il quale à ̈ collegato al telaio portante in modo tale da essere disposto tra il gruppo scuotitore e il gruppo convogliatore, ed ha la funzione di realizzare uno schermo inferiore di elementi mobili al disotto del filare, il quale à ̈ sagomato in modo tale da deformarsi opportunamente così da attraversare le viti ed i pali durante l’avanzamento della macchina, e contestualmente convogliare gli acini distaccati verso i due nastri trasportatori sottostanti così da evitare la caduta degli acini al suolo nello spazio compreso immediatamente al disotto del filare.
Il gruppo intercettatore di acini comprende una serie di palette o scaglie di raccolta (harvester scale), le quali sono disposte una di seguito all’altra, in posizioni parzialmente sovrapposte tra loro in modo tale da formare due file sostanzialmente orizzontali che si estendono parallele tra loro al disopra dei due nastri da bande opposte al piano di mezzeria del telaio.
Ciascuna scaglia comprende una piastra piana disposta su un piano inclinato rispetto al piano di mezzeria della macchina in modo tale da divergere verso il suolo, ed un organo di fissaggio della piastra, il quale à ̈ collegato al telaio in modo tale da mantenere la piastra in una posizione di riposo, in cui il bordo di attacco presente sull’estremità della piastra, dalla parte opposta rispetto all’organo di fissaggio, à ̈ parzialmente sovrapposto al bordo di attacco della corrispondente piastra della scaglia presente nella fila adiacente.
In particolare, l’organo di fissaggio à ̈ incernierato su uno dei fianchi verticali del telaio ed à ̈ strutturato in modo tale far si che, durante l’avanzamento della macchina, la piastra ruoti attorno ad un asse verticale sotto la spinta di un palo/vite incontrato dalla piastra stessa, tra la posizione di riposo, ed una posizione operativa, in cui il bordo di attacco della piastra à ̈ ad una massima distanza dal bordo di attacco della corrispondente piastra della scaglia della fila adiacente, così da permettere il passaggio del palo/vite centralmente tra le due file di scaglie.
Alcune tipologie di piastre delle scaglie delle macchine vendemmiatrici sopra descritte sono realizzate tramite un materiale flessibile di tipo elastomerico mentre l’organo di fissaggio à ̈ strutturato per far si che la piastra sia in grado di flettere adeguatamente attorno all’asse verticale nella direzione opposta alla direzione di avanzamento della macchina così da ruotare dalla posizioni di riposo verso la posizione operativa.
Purtroppo, le scaglie sopra descritte necessitano di essere sostituite con una certa frequenza a causa della rapida usura provocata dal ripetuto sfregamento dei pali/viti dei filari contro il bordo di attacco della piastra. Ovviamente la sostituzione delle scaglie, oltre ad incidere pesantemente sui costi di manutenzione della macchina vendemmiatrice, rappresenta un disagio non trascurabile quando il fermo macchina per la sostituzione delle scaglie deve essere effettuato nel corso della vendemmia, condizione quest’ultima che si verifica spesso in caso di appezzamenti di vigneto di dimensioni rilevanti comportanti una rapida usura.
La Richiedente ha quindi condotto uno studio approfondito avente come obiettivo quello di individuare una soluzione che consentisse di raggiungere specificamente l’obiettivo di realizzare una paletta o scaglia di raccolta acini installabile in un gruppo intercettatore montato in una testata raccoglitrice d’uva di una macchina vendemmiatrice avente una basso grado di usura.
Questo oggetto viene raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa à ̈ relativa ad una scaglia installabile in gruppo intercettatore di una testata raccoglitrice d’uva di una macchina vendemmiatrice, come definito nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 à ̈ una vista schematica, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza di una macchina vendemmiatrice provvista di un gruppo intercettatore d’acini comprendente delle scaglie di raccolta acini realizzate secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 2 à ̈ una vista schematica in pianta delle due file di scaglie del gruppo intercettatore mostrato in Figura 1, durante l’attraversamento di un palo;
- la Figura 3 Ã ̈ una vista in pianta con parti in sezione e parti asportate per chiarezza di una scaglia realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 4 Ã ̈ una vista in elevazione laterale della scaglia mostrata in Figura 3;
- la Figura 5 Ã ̈ una vista prospettica della scaglia mostrata in Figura 3; mentre
- la Figura 6 Ã ̈ una vista prospettica con parti asportate per chiarezza della scaglia mostrata in Figura 5.
Con riferimento alla Figura 1, con il numero 1 à ̈ indicata nel suo complesso una macchina vendemmiatrice, di tipo trainabile, semovente o similare, la quale à ̈ strutturata in modo da: disporsi a cavallo di un filare di viti 2 provvisto di viti 2a e pali 2b verticali; di avanzare lungo una direzione di avanzamento A prestabilita (Figura 2) parallela al filare di viti 2; di scuotere il filare di viti 2 durante l’avanzamento così da determinare il distacco degli acini di uva e la caduta degli stessi per gravità verso il suolo; e di intercettare gli acini durante la loro caduta e di trasportarli in apposite vasche/serbatoi 3.
Con riferimento alla Figura 1, la macchina vendemmiatrice 1 comprende: un telaio portante 4 mobile supportato da ruote di appoggio al suolo, il quale presenta una struttura a portale ovvero a forma di U rovesciata in modo tale da disporsi a cavallo del filare di viti 2; una testata raccoglitrice d’uva 5 strutturata in modo tale da trasmettere localmente alle viti 2a del filare di viti 2 delle vibrazioni, oscillazioni o altri movimenti noti, in modo tale da causare il distacco degli acini; ed un gruppo convogliatore 6, il quale à ̈ strutturato in modo tale da ricevere gli acini caduti e trasportarli nelle vasche/serbatoi 3 di raccolta.
Nell’esempio illustrato in Figura 1, il gruppo convogliatore 6 comprende due convogliatori a nastro 7, i quali sono disposti in corrispondenza della parte inferiore del telaio portante 4 da bande opposte del piano di mezzeria M del telaio portante 4 e si estendono paralleli tra loro così da presentare una estremità posizionata in corrispondenza delle vasche/serbatoi 3 fissate a loro volta sul telaio portante 4.
Per quanto riguarda la testata raccoglitrice d’uva 5, essa à ̈ collegata al telaio portante 4 e presenta un tunnel centrale 8 a sviluppo verticale che, in uso, circonda/avvolge il filare di viti 2 così da essere attraversato dallo stesso, ed à ̈ sagomato in modo tale da alloggiare un gruppo scuotitore 9 configurato in modo da scuotere il filare di viti 2, durante l’avanzamento della macchina 1, così da causare il distacco degli acini dai grappoli d’uva e la caduta degli stessi per gravità verso il suolo; ed un gruppo intercettatore 10, il quale à ̈ configurato in modo da intercettare gli acini durante la caduta così da convogliarli/raccoglierli nei convogliatori a nastro 7.
Nell’esempio illustrato in Figura 1, il gruppo scuotitore 9 comprende due file verticali di aste flessibili orizzontali o elementi battitori 11, i quali sono disposti sui due fianchi verticali interni del telaio portante 4 che delimitano il tunnel centrale 8, così da essere posizionate da bande opposte del filare di viti 2, e sono atte in uso a vibrare così da trasmettere al filare di viti 2 un moto oscillatorio controllato.
Per quanto riguarda invece il gruppo intercettatore 10 di acini, esso à ̈ collegato nella parte inferiore del telaio portante 4 in modo tale da essere disposto tra il gruppo scuotitore 9 e il gruppo convogliatore 6, ed ha la funzione di realizzare uno schermo di elementi mobili al disotto del filare di viti 2 sagomato in modo tale da deformarsi opportunamente così da attraversare le viti 2a ed i pali 2b durante l’avanzamento della macchina vendemmiatrice 1, e contestualmente convogliare gli acini distaccati verso i due convogliatori a nastro 7 sottostanti così da evitare la caduta degli acini al suolo nello spazio compreso immediatamente al disotto del filare di viti 2.
Con riferimento alla Figura 2, il gruppo intercettatore 10 di acini comprende una serie di palette o scaglie di raccolta 12 (harvest scale), le quali sono fissate in modo stabile, ma rimovibile, sui due fianchi laterali interni inferiori del telaio portante 4, una di seguito all’altra, in posizioni parzialmente sovrapposte in modo tale da formare due righe o file sostanzialmente orizzontali che si estendono parallele tra loro da bande opposte rispetto al piano di mezzeria M del telaio portante 4 in modo tale da formare una piattaforma articolata di intercettazione degli acini posizionata immediatamente al disopra dei due convogliatori a nastro 7.
Il telaio portante 4, la testata raccoglitrice d’uva 5, il gruppo convogliatore 6 ed il gruppo scuotitore 9 della macchina vendemmiatrice 1 sopra descritta sono di tipo noto e non verranno ulteriormente descritti.
Per quanto riguarda la scaglia 12, secondo una preferita forma di attuazione, essa comprende essenzialmente una piastra 13 di forma sostanzialmente trapezoidale, la quale à ̈ disposta su un piano inclinato rispetto al piano di mezzeria M del telaio portante 4 in modo tale da divergere verso il suolo e presenta una estremità inferiore affacciata ad un convogliatore a nastro 7.
Con riferimento alle Figure 3 e 4, la piastra 13 à ̈ realizzata in un materiale flessibile, quale ad esempio un materiale elastomerico termoplastico o materiali flessibili similari, si estende lungo un asse longitudinale L, e presenta una superficie maggiore superiore 13a sostanzialmente piana atta a intercettare/raccogliere gli acini durante la loro caduta; una superficie maggiore inferiore 13b sostanzialmente piana opposta alla superficie maggiore superiore 13a e rivolta verso il suolo; un bordo frontale 13c rivolto verso la parte anteriore della macchina vendemmiatrice 1 rispetto alla direzione di avanzamento A; un bordo posteriore 13d opposto al bordo frontale 13c; un bordo laterale interno 13e atto ad essere affacciato al fianco verticale interno del telaio portante 4; ed un bordo laterale di attacco 13f, opposto al bordo laterale interno 13e, ed atto a venire a contatto con le viti 2a e/o i pali 2b durante l’avanzamento della macchina vendemmiatrice 1.
Diversamente dalle scaglie di tipo noto, la scaglia 12 comprende un inserto metallico 15, che si estende lungo il bordo laterale di attacco 13f della piastra 13 in modo tale da proteggere superficialmente il bordo laterale di attacco 13f durante lo sfregamento con le viti 2a e/o i pali 2b causato dall’avanzamento della macchina vendemmiatrice 1 lungo la direzione A.
La richiedente ha trovato che l’impiego di un inserto metallico 15 per proteggere il bordo laterale di attacco 13f della piastra 13 riduce pesantemente l’usura della piastra 13 in corrispondenza della sua parte maggiormente soggetta allo sfregamento dei pali 2b e/o delle viti 2a durante l’avanzamento della macchina 1. Prove effettuate dalla Richiedente hanno dimostrato che una scaglia 12 provvista dell’inserto metallico 15 aumenta la durata, misurata in termini di ettari di vigneto vendemmiabili, rispetto ad una piastra tradizionale di circa tre volte.
Secondo una preferita forma realizzativa, l’inserto metallico 15 comprende una lamina o una porzione di cornice allungata di larghezza ridotta, la quale à ̈ realizzata in acciaio o un qualsiasi materiale similare ed à ̈ ripiegata in modo tale da presentare lo stesso contorno/profilo del bordo laterale di attacco 13f.
Secondo una preferita forma realizzativa la porzione di cornice in acciaio dell’inserto metallico 15 si estende lungo il bordo di attacco 13f in modo tale da coprire uno o più segmenti/porzioni del bordo di attacco 13f.
Nell’esempio illustrato il bordo di attacco 13f à ̈ suddiviso in quattro segmenti, in cui un primo segmento I à ̈ un prolungamento della porzione di estremità del bordo frontale 13c, un secondo segmento II à ̈ un prolungamento della porzione di estremità del bordo posteriore 13d, un terzo III ed un quarto segmento IV sono sostanzialmente inclinati di angoli prestabiliti rispetto al primo ed al secondo segmento e collegano questi ultimi tra loro.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata in Figura 2, la porzione di cornice in acciaio dell’inserto metallico 15 si estende lungo il bordo di attacco 13f in modo tale da coprire il primo I, il secondo II, il terzo III, ed il quarto segmento IV segmento che definiscono il bordo di attacco 13f.
Secondo una diversa possibile forma realizzativa la porzione di cornice in acciaio dell’inserto metallico 15 può essere sagomata in modo tale da estendersi lungo almeno due o più segmenti del bordo di attacco 13f, quali in particolare il primo I ed il terzo II, oppure il primo I il terzo III ed il quarto IV.
Da quanto sopra descritto à ̈ tuttavia opportuno precisare che il bordo di attacco 13f può avere una qualsiasi forma geometrica evidentemente diversa da quella sopra descritta e che, in questo caso, l’inserto metallico 15 à ̈ sagomato/ripiegato sulla base di tale forma geometrica in modo tale da coprire il bordo stesso.
Con riferimento all’esempio illustrato nelle Figure 2 e 3, la scaglia 12 comprende inoltre un organo di fissaggio 16 strutturato per collegare in modo stabile, ma rimovibile, la piastra 13 al telaio portante 4.
Secondo una preferita forma di attuazione l’organo di fissaggio 16 comprende una staffa 18 flessibile, la quale à ̈ collegata su un fianco longitudinale inferiore del telaio portante 4 in modo tale da mantenere la piastra 13 in una posizione di riposo, in cui il bordo di attacco 13f à ̈ parzialmente sovrapposto al bordo di attacco 13f di una scaglia 12 appartenente alla fila di scaglie 12 adiacenti (Figura 2). In particolare, la staffa 18 à ̈ incernierata su uno dei fianchi verticali del telaio portante 4 ed à ̈ strutturata in modo tale da flettere, sotto la spinta di un palo 2b e/o vite 2a incontrati dalla piastra 12 durante l’avanzamento della macchina 1, per far si che la piastra 13 ruoti attorno ad un asse verticale, tra la posizione di riposo, ed una posizione operativa, in cui il bordo di attacco 13f della piastra 13 à ̈ ad una massima distanza dal bordo di attacco 13f della scaglia 12 adiacente presente nell’altra fila di scaglie, così da permettere il passaggio del palo 2b/vite 2a centralmente tra le due file di scaglie.
Secondo una preferita forma realizzativa, la piastra 13 e la staffa 18 sono entrambe realizzate tramite un materiale flessibile in un unico pezzo, mentre l’inserto metallico 15 à ̈ integrato all’interno della piastra 13 in corrispondenza del bordo laterale di attacco 13f, e tale integrazione à ̈ ottenuta attraverso un processo di stampaggio ad iniezione in cui à ̈ previsto essenzialmente di: predisporre uno stampo formatore (non illustrato) presentante una prima ed una seconda carcassa (non illustrate) atte ad essere disposte in battuta una contro l’altra in modo tale da formare una camera interna chiusa sagomata in modo tale da presentare una impronta che ricalca in negativo la forma della piastra 13 e della staffa 18; posizionare l’inserto metallico 15 all’interno della camera chiusa in una posizione corrispondente al detto bordo esterno di contatto 13f della detta piastra 13; ed iniettare del materiale plastico elastomerico fuso all’interno di detta camera chiusa in modo tale da annegare l’inserto metallico 15 in corrispondenza del bordo laterale di attacco 13f.
Allo scopo di migliorare il fissaggio dell’inserto metallico 15 alla piastra 13, quest’ultimo può essere provvisto di una serie di aperture/fori passanti 20 atti ad accogliere il materiale elastomerico durante il processo di iniezione.
Secondo una diversa forma realizzativa l’inserto metallico 15 può essere fissato stabilmente sulla piastra 13 in corrispondenza del bordo di attacco 13f sulla superficie maggiore superiore 13a o inferiore 13b attraverso una qualsiasi tecnica di fissaggio nota, utilizzante ad esempio dei dispositivi di fissaggio noti quali viti o bulloni o un qualunque dispositivo noto similare.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure allegate, l’inserto metallico 15 può essere fissato stabilmente alla piastra 13 in una posizione tale da sporgere dal bordo di attacco 13f almeno parzialmente verso l’esterno, preferibilmente di 1-2 mm. Tuttavia secondo una diversa forma realizzativa (non illustrata) l’inserto metallico 15 può essere fissato stabilmente alla piastra 13 in una posizione allineata con il bordo di attacco 13f. Secondo una ulteriore diversa forma realizzativa (non illustrata), l’inserto metallico 15 può essere fissato stabilmente sulla piastra 13 in una posizione tale da essere almeno parzialmente rientrante verso l’interno, ad esempio di 1-2 mm rispetto al bordo di attacco 13f. In questo caso, l’inserto metallico 15 può ad esempio essere completamente annegato all’interno della piastra 13 in modo tale da non essere visibile dall’esterno.
La scaglia sopra descritta, grazie alla presenza dell’inserto metallico sul bordo di attacco, consente di ridurre l’usura cui à ̈ soggetta la piastra determinando evidenti vantaggi sia in termini di risparmio economico, sia in termini di riduzione del numero dei fermi macchina.
Risulta infine chiaro che alla scaglia sopra descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Scaglia di raccolta acini (12) strutturata in modo da essere installata in un gruppo intercettatore (10) presente in una testata raccoglitrice d’uva (5) di una macchina vendemmiatrice (1); detta scaglia (12) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere una piastra (13) che presenta un bordo laterale di attacco (13f) provvisto di un inserto metallico (15) sagomato in modo tale da venire a contatto con i pali/viti durante l’avanzamento della macchina vendemmiatrice (1).
  2. 2. Scaglia secondo la rivendicazione 1, in cui detto inserto metallico (15) si estende lungo due o più segmenti (I,II,III,IV) di detto bordo laterale di attacco (13f).
  3. 3. Scaglia secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detto inserto metallico (15) comprende una porzione di cornice metallica di larghezza ridotta, sagomata in modo tale da presentare lo stesso contorno/profilo del bordo laterale di attacco (13f) di detta piastra (13).
  4. 4. Scaglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, realizzata in un unico pezzo e comprendente detta piastra (13) ed una staffa di ancoraggio (18) strutturata in modo da fissare detta piastra (13) in modo stabile, ma rimovibile, ad un telaio portante (4) di detta macchina vendemmiatrice (1).
  5. 5. Scaglia secondo la rivendicazione 4, in cui detta staffa di ancoraggio (18) à ̈ strutturata in modo tale da flettere così da permettere alla piastra (13) di ruotare almeno parzialmente attorno ad un asse verticale (K) quando detto inserto metallico (15) del bordo di attacco (13f) viene a contatto con i pali (2b)/viti(2a), durante l’avanzamento della macchina vendemmiatrice (1).
  6. 6. Scaglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, realizzata in materiale flessibile elastomerico; detto inserto metallico (15) essendo realizzato in acciaio.
  7. 7. Metodo per realizzare una scaglia di raccolta acini (12) atta ad essere installata in un gruppo intercettatore di acini (10) di una testata raccoglitrice d’uva (5) in una macchina vendemmiatrice (1); detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di: predisporre una piastra (13) presentante un bordo laterale di attacco (13f) sagomato in modo tale da venire a contatto con i pali (2b)/viti (2a) durante l’avanzamento della macchina vendemmiatrice (1); e fissare sul bordo laterale di attacco (13f) di detta piastra (13) un inserto metallico (15) sagomato in modo tale da venire a contatto con i pali/viti durante l’avanzamento della macchina vendemmiatrice (1) così da proteggere dall’usura detto bordo laterale di attacco (13f) di detta piastra (13).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, comprendente le fasi di: disporre una prima ed una seconda carcassa di uno stampo formatore in battuta tra loro in modo tale da formare una camera chiusa all’interno dello stampo formatore sagomata in modo tale da presentare una impronta che ricalca in negativo la forma di detta piastra (13); posizionare detto inserto metallico (15) all’interno di detta camera chiusa dello stampo formatore in corrispondenza del bordo laterale di attacco (13f) della piastra (13) da realizzare; iniettare del materiale elastomerico fuso all’interno di detta camera chiusa dello stampo formatore in modo tale da annegare la detta lamina metallica nel detto materiale elastomerico fuso.
  9. 9. Testata raccoglitrice d’uva (5) installabile in una macchina vendemmiatrice (1), provvista di un gruppo intercettatore di acini (10) comprendente una pluralità di scaglie di raccolta acini (12) sovrapposte almeno parzialmente tra loro in modo tale da formare almeno una fila di scaglie, in cui ciascuna scaglia (12) à ̈ realizzata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
  10. 10. Macchina vendemmiatrice (1) provvista di una testata raccoglitrice d’uva (5) realizzata secondo la rivendicazione 9.
IT000121A 2012-06-22 2012-06-22 Scaglia di raccolta acini installabile in una macchina vendemmiatrice ITTV20120121A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000121A ITTV20120121A1 (it) 2012-06-22 2012-06-22 Scaglia di raccolta acini installabile in una macchina vendemmiatrice

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000121A ITTV20120121A1 (it) 2012-06-22 2012-06-22 Scaglia di raccolta acini installabile in una macchina vendemmiatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20120121A1 true ITTV20120121A1 (it) 2013-12-23

Family

ID=46690648

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000121A ITTV20120121A1 (it) 2012-06-22 2012-06-22 Scaglia di raccolta acini installabile in una macchina vendemmiatrice

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20120121A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3889454A (en) * 1972-06-07 1975-06-17 Alain Bruel Grape and juice recovering device to be fitted to a grape-gathering machine
US4150526A (en) * 1977-11-04 1979-04-24 Chisholm-Ryder Company, Inc. Collector leaf construction for harvesting machine
FR2675657A1 (fr) * 1991-04-26 1992-10-30 Arnaud Freres Sa Plan de collecte pour machine de recolte des baies et fruits.
EP1949783A1 (fr) * 2007-01-29 2008-07-30 PELLENC (Société Anonyme) Ecaille démontable pour plancher articulé de réception équipant les machines de récolte de petits fruits

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3889454A (en) * 1972-06-07 1975-06-17 Alain Bruel Grape and juice recovering device to be fitted to a grape-gathering machine
US4150526A (en) * 1977-11-04 1979-04-24 Chisholm-Ryder Company, Inc. Collector leaf construction for harvesting machine
FR2675657A1 (fr) * 1991-04-26 1992-10-30 Arnaud Freres Sa Plan de collecte pour machine de recolte des baies et fruits.
EP1949783A1 (fr) * 2007-01-29 2008-07-30 PELLENC (Société Anonyme) Ecaille démontable pour plancher articulé de réception équipant les machines de récolte de petits fruits

Similar Documents

Publication Publication Date Title
GB2592802A (en) Method and apparatuses for screening
CN204896920U (zh) 一种整体槽体可调节皮料输送装置
CN103486843A (zh) 一种用于自动羽毛晾晒装置的防偏导向装置
CN204896517U (zh) 一种具有保护装置的皮料输送装置
IN2015DN00033A (it)
UA102140C2 (ru) Способ изменения расстояния между валиками правильной установки, правильная установка и система для осуществления указанного способа
ITMI20110642A1 (it) Disposizione di moduli di scorrimento
GB2445108B (en) Microwave resonator for or on a textile machine, especially a card, draw frame, combing machine or the like
US9849459B2 (en) Impact screen for an impact crusher, impact crusher provided with said impact screen, and crushing facility
CN105836391A (zh) 轻型短距离皮带输送设备
CN107848727A (zh) 用纤维条填充条筒的设备
CN105905532A (zh) 轻型短距离皮带输送装置
CN103447239B (zh) 缠绕物提取机和缠绕物提取设备
JP2016069190A (ja) 搬送装置、および搬送装置の搬送面から異物を分離するための方法
CN205687015U (zh) 轻型短距离皮带输送装置
ITTV20120121A1 (it) Scaglia di raccolta acini installabile in una macchina vendemmiatrice
CN205060806U (zh) 一种空段清扫器及带式输送机
RU2014132698A (ru) Машина для обработки тканей, снабженная ударными элементами
CN102765579A (zh) 一种轻型皮带输送机
CN106081232B (zh) 一种化妆品盒输送机构
CN209720729U (zh) Xrt选矿机、输矿皮带机及其输矿皮带机主机架
KR101547868B1 (ko) 원료의 균일한 장입을 위한, 서지 호퍼의 서브 게이트 장치
GB2449971B (en) Apparatus on a spinning preparation machine, for example, a draw frame, flat card, combing machine or the like, having at least two driven drafting systems
CN205687026U (zh) 轻型短距离皮带输送机
CN206087484U (zh) 一种化妆品盒输送机构