ITTV20120038A1 - Una racchetta sportiva migliorata - Google Patents
Una racchetta sportiva migliorata Download PDFInfo
- Publication number
- ITTV20120038A1 ITTV20120038A1 IT000038A ITTV20120038A ITTV20120038A1 IT TV20120038 A1 ITTV20120038 A1 IT TV20120038A1 IT 000038 A IT000038 A IT 000038A IT TV20120038 A ITTV20120038 A IT TV20120038A IT TV20120038 A1 ITTV20120038 A1 IT TV20120038A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- strings
- racket
- bed
- longitudinal
- sports racket
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B51/00—Stringing tennis, badminton or like rackets; Strings therefor; Maintenance of racket strings
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Artificial Filaments (AREA)
Description
UNA RACCHETTA SPORTIVA MIGLIORATA
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce una racchetta sportiva, particolarmente per tennis, squash, badminton, racquetball, e sport di tipo simile.
Come noto, una racchetta sportiva comprende un manico ed una porzione di testa atta a sostenere un letto di corde che comprende una pluralità di corde longitudinali e trasversali tra loro intersecanti in modo da formare una pluralità di maglie.
Nelle racchette tradizionali, la porzione di testa à ̈ tipicamente incordata secondo schemi standardizzati che prevedono di utilizzare un numero predefinito di corde, in relazione alla tipologia di racchetta da incordare.
Così, nelle racchette destinate ad utilizzatori poco esperti, il letto di corde comprende tipicamente 16 corde longitudinali e 18 o 19 corde trasversali mentre, nelle racchette destinate ad utilizzatori esperti od atleti, il letto di corde comprende tipicamente 18 corde longitudinali e 19 o 20 corde trasversali.
Dato che le dimensioni massime della porzione di testa della racchetta sono definite da precise normative costruttive, l’area media delle maglie del letto di corde di una racchetta tradizionale assume, generalmente, valori compresi in un intorno di 150 mm<2>.
Sono note racchette sportive che si caratterizzano per un numero relativamente elevato di corde longitudinali e trasversali, rispetto alle racchette tradizionali.
In questi casi, l’area media delle maglie del letto di corde può assumere valori inferiori rispetto a quanto sopra indicato.
Ad esempio, la domanda di brevetto GB2179863 descrive una racchetta da tennis comprendente un letto di corde con maglie aventi area media inferiore od uguale a 81 mm<2>. Compito principale della presente invenzione à ̈ quello di fornire una racchetta sportiva, particolarmente per tennis, squash, badminton, racquetball, e altri sport di tipo simile, che sia dotata di caratteristiche migliorate.
Nell’ambito di questo compito, uno degli scopi della presente invenzione à ̈ quello di fornire una racchetta sportiva che offra prestazioni relativamente elevate rispetto alle racchette di tipo tradizionale.
Non ultimo scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una racchetta sportiva di relativamente facile realizzazione industriale, a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una racchetta sportiva, secondo la rivendicazione 1, proposta nel seguito, e le relative rivendicazioni dipendenti che si riferiscono a forme realizzative preferite della presente invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, della racchetta sportiva secondo l’invenzione, illustrate a titolo esemplificativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 rappresenta schematicamente una vista frontale della racchetta sportiva, secondo l’invenzione, senza incordatura e fori per le corde;
- la figura 2 rappresenta schematicamente una vista in sezione (sezione A-A) della racchetta sportiva mostrata in figura 1;
- la figura 3 rappresenta schematicamente una vista frontale della racchetta sportiva, secondo l’invenzione;
- le figure 4-5 rappresentano una vista prospettica ed una vista in sezione di una forma realizzativa della racchetta sportiva, secondo l’invenzione;
- le figure 6-8 rappresentano una vista prospettica, una vista in sezione ed una vista frontale di un’ulteriore forma realizzativa della racchetta sportiva, secondo l’invenzione;
- le figure 9-10 rappresentano una vista prospettica ed una vista frontale in sezione di una forma realizzativa della racchetta sportiva, secondo l’invenzione;
- la figura 11 rappresenta schematicamente la dinamica di un colpo nella racchetta sportiva, secondo l’invenzione.
Con riferimento alle citate figure, la racchetta sportiva 1, secondo l’invenzione, sarà descritta facendo riferimento ad una racchetta da tennis come rappresentata nelle citate figure, senza volerne in alcun modo limitare l’ambito applicativo, intendendo la definizione di racchetta sportiva come inclusiva di racchette per tennis, squash, badminton, racquetball e sport similari.
La racchetta 1 comprende un manico 2 ed una porzione di testa 3, quest’ultima atta a sostenere un letto di corde 4 (non mostrato nelle figure 1-2).
Preferibilmente, la racchetta 1 comprende anche una porzione di gola 7 atta ad unire la porzione di testa 3 con il manico 2.
La porzione di testa 3 comprende una superficie esterna 310 ed una superficie interna 320, quest’ultima essendo la superficie che definisce l’area in cui giace il letto di corde 4.
Il letto di corde 4 giace vantaggiosamente su un piano di riferimento 40 che può essere definito come il piano mediano del volume di spazio occupato dal letto di corde stesso (figura 2) che comprende l’asse longitudinale Y e l’asse trasversale X della porzione di testa 3 della racchetta 1.
Con riferimento ad una vista frontale della racchetta (figura 1), l’asse longitudinale Y della porzione di testa 3 coincide con l’asse longitudinale principale di sviluppo della racchetta stessa, giacente sul piano di riferimento 40.
L’asse trasversale X della porzione di testa 3 coincide con l’asse giacente nel piano di riferimento 40 e perpendicolare all’asse longitudinale Y.
L’asse trasversale X interseca l’asse longitudinale Y in un punto C della porzione di testa 3, posto ad una distanza L/2 dalle estremità della porzione di testa stessa, essendo L la dimensione massima longitudinale di quest’ultima.
Gli assi longitudinale Y e trasversale X definiscono, vantaggiosamente, un sistema di quattro quadranti che caratterizza la porzione di testa 3, nel quale i quadranti I, II, III e IV sono rispettivamente posti ai vertici superiore destro, inferiore destro, inferiore sinistro e superiore sinistro della porzione di testa 3.
Nella porzione di testa 3, il letto di corde 4 comprende una pluralità di corde longitudinali 41 ed una pluralità di corde trasversali 42.
Le corde longitudinali 41 sono disposte secondo direttrici sostanzialmente parallele all’asse longitudinale Y mentre le corde trasversali 42 sono disposte secondo direttrici sostanzialmente parallele all’asse trasversale X.
Le corde 41, 42 sono predisposte incordando opportunamente la porzione di testa 3 mediante una o più stringhe d’incordatura in materiale sintetico o naturale.
Le corde 41, 42 sono predisposte in modo da essere mutuamente intersecanti e formare una pluralità di maglie 43.
Generalmente, le maglie 43 hanno forma sostanzialmente rettangolare. In prossimità della superficie interna 320 della porzione di testa 3, le maglie 43 possono però assumere forme di tipo diverso, ad esempio triangolare o trapezoidale.
Secondo l’invenzione, le corde 41, 42 sono predisposte in modo che le maglie 43 sia allargate rispetto a quelle presenti nelle racchette tradizionali.
In particolare, le corde 41, 42 sono predisposte in modo che le maglie allargate 43 abbiano area media SMmaggiore od uguale a 200 mm<2>.
Nell’ambito della presente invenzione, l’area media SMdelle maglie 43 à ̈ definita dalla seguente relazione:
Ã¥ ( S i )
S = i<= 1>
M N
dove Sià ̈ l’area della i-esima maglia 43 del letto di corde 4 ed N à ̈ il numero complessivo di maglie 43 presenti nel letto di corde 4.
Nel contesto della presente invenzione si definisce “area di una maglia†, l’area di una superficie piana compresa tra le corde che definiscono la maglia stessa e giacente, ad esempio, sul piano riferimento 40 (vedi figura 3).
Prove sperimentali sul campo hanno permesso di verificare come l’adozione di un letto di corde 4 con maglie 43 allargate (cioà ̈ con area media maggiore di 200 mm<2>) determini un aumento dell’energia restituita dalla racchetta sulla palla, a parità di altri fattori.
Al contatto con la palla, infatti, il letto di corde 4 si deforma in modo più accentuato rispetto ad un letto di corde tradizionale.
Tale maggiore deformazione riduce l’energia dissipata dalla palla durante l’impatto con il letto di corde stesso.
In alcune forme realizzative preferite della presente invenzione, le corde 41, 42 sono predisposte in modo che l’area media SMdelle maglie 43 del letto di corde 4 della porzione di testa 3 sia compresa tra 200 mm<2>e 250 mm<2>.
In questo caso, la racchetta 1 à ̈ vantaggiosamente destinata a giocatori esperti od atleti, di per sé dotati di una maggiore abilità nel controllo dei colpi.
Preferibilmente, le corde 41, 42 sono predisposte in modo che le maglie 43 abbiano area media SMinferiore od uguale a 600 mm<2>.
Ciò consente di limitare superiormente la potenza intrinseca della racchetta (cioà ̈ l’energia elastica trasmissibile alla palla da parte del letto di corde 4), permettendo al giocatore di mantenere costantemente un adeguato controllo sui colpi.
In alcune forme realizzative preferite della presente invenzione, le corde 41, 42 sono predisposte in modo che l’area media SMdelle maglie 43 del letto di corde 4 della porzione di testa 3 sia compresa tra 300 mm<2>e 600 mm<2>.
Tali forme realizzative della racchetta 1 sono vantaggiosamente destinate a giocatori inesperti o ragazzi, di per sé dotati di minore sensibilità nel controllo dei colpi.
In figura 11 Ã ̈ schematicamente rappresentata la dinamica 11 di un colpo eseguito da un giocatore con la racchetta sportiva 1.
La palla 100 giunge da una direzione d’ingresso DIN, tocca il letto di corde in corrispondenza di un punto d’impatto PIMPe fuoriesce dal letto di corde 4 con una direzione di uscita DOUT.
La racchetta 1 si caratterizza per un certo angolo di uscita a della palla 100 dal letto di corde 4.
L’angolo d’uscita a à ̈ definito come l’angolo compreso tra la direttrice DOUTe un asse orizzontale di riferimento DP, sostanzialmente parallelo al campo da gioco.
Prove sperimentali sul campo hanno permesso di verificare sorprendentemente come l’adozione di un letto di corde con maglie allargate determini, a parità di altri fattori, un aumento dell’angolo di uscita a della palla 100, rispetto alle racchette tradizionali, in cui l’angolo di uscita a à ̈ tipicamente inferiore a 2°.
Nella racchetta 1, le corde 41, 42 sono vantaggiosamente predisposte in modo che l’angolo di uscita a della palla 100 vari vantaggiosamente tra 3° e 8° e sia preferibilmente di 5°.
Dato che l’adozione di un letto di corde 4 con maglie allargate 43 determina un aumento della energia restituita dalla racchetta sulla palla 100, a parità di altri fattori, nella racchetta 1 à ̈ possibile incordare la porzione di testa 3 con tensioni di cordatura relativamente elevate.
Ciò consente al giocatore di meglio controllare i colpi, a parità di potenza intrinseca della racchetta.
L’adozione di maglie 43 allargate nel letto di corde 4 favorisce vantaggiosamente l’utilizzo di corde con diametro relativamente elevato, in grado di meglio sopportare le maggiori sollecitazioni dovute a maggiore deformazione del letto di corde stesso.
Preferibilmente, il diametro delle corde 41, 42 del letto di corde 4 Ã ̈ maggiore od uguale a 1,3 mm.
La racchetta 1 si caratterizza per un numero relativamente ridotto di corde longitudinali e trasversali 41, 42, rispetto alle soluzioni di tipo tradizionale.
Nella racchetta 1, il numero di corde longitudinali 41 Ã ̈ preferibilmente compreso tra 8 e 16 mentre il numero di corde trasversali 42 Ã ̈ vantaggiosamente compreso tra 8 e 18.
Come illustrato nelle figure 4-5, la porzione di testa 3 può vantaggiosamente comprendere fori 30 di tipo tradizionale per il passaggio delle corde 41, 42.
All’interno di tali fori possono essere vantaggiosamente predisposti inserti in materiale plastico o gomma (noti come “grommets†) aventi la funzione di proteggere le corde e smorzare le vibrazioni generate dall’impatto della palla con il letto di corde 4.
In alternativa, come illustrato nelle figure 5-8, la porzione di testa 3 può comprendere una pluralità di aperture allargate o “porte†31, 32, 33, 34, ciascuna delle quali à ̈ realizzata per il passaggio di una coppia di corde 410 e/o 420.
Le corde passanti per ciascuna delle suddette aperture allargate possono comprendere corde longitudinali 410 o trasversali 420, tra loro contigue, come illustrato nelle citate figure.
In alcune aperture allargate, però, le corde passanti potrebbero comprendere anche corde non contigue tra loro, ad esempio una corda longitudinale 410 ed una corda trasversale 420.
Ciascuna delle aperture allargate 31, 32, 33, 34 presenta una dimensione, definita dall’intersezione col piano di riferimento 40, che corrisponde alla distanza tra due corde passanti 410 e/o 420.
Le aperture allargate 31, 32, 33, 34 presentano vantaggiosamente una forma sostanzialmente ovale ma possono assumere diversa configurazione, secondo le esigenze.
Anche in presenza delle suddette aperture allargate, la porzione di testa 3 può comprendere anche fori 30 di tipo tradizionale per il passaggio delle corde 41, 42.
I fori convenzionali 30 possono essere vantaggiosamente posizionati in corrispondenza di segmenti (ad esempio i segmenti d’angolo) della porzione di testa 3 nei quali, per ovvi motivi strutturali, non sono realizzabili aperture di dimensioni maggiori.
Le aperture allargate 31, 32, 33, 34 possono essere vantaggiosamente impiegate anche come sedi per l’inserimento di parti plastiche e/o elementi smorzatori di vibrazioni oppure per il posizionamento di altri particolari corpi atti a modificare le caratteristiche di massa della porzione di testa 3 consentendo così, a discrezione del giocatore, un diverso bilanciamento della struttura.
Preferibilmente, le aperture allargate 31, 32, 33, 34 sono ricavate in corrispondenza di uno o più segmenti 35, 36, 37, 38 della porzione di testa 3, posizionati a cavallo tra due quadranti contigui di quest’ultima.
La porzione di testa 3 può vantaggiosamente comprendere:
- prime aperture allargate 31 ricavate in corrispondenza di un primo segmento 35 della porzione di testa 3, posizionato a cavallo tra i quadranti I e IV. In questo caso, le aperture allargate 31 sono atte a ricevere coppie di corde longitudinali contigue 410; e/o
- seconde aperture allargate 32 ricavate in corrispondenza di un secondo segmento 36 della porzione di testa 3, posizionato a cavallo tra i quadranti II e III. Le aperture allargate 32 sono anch’esse atte a ricevere coppie di corde longitudinali contigue 410; e/o
- terze e quarte aperture allargate 33, 34 ricavate in corrispondenza rispettivamente di un terzo e quarto segmento 37, 38 della porzione di testa 3, posizionati a cavallo tra i quadranti I e II e tra i quadranti III e IV. In questo caso, le aperture allargate 33 sono atte a ricevere coppie di corde trasversali contigue 420.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure 6-8, la porzione di testa 3 comprende aperture allargate 31, 32, 33, 34 in corrispondenza dei segmenti 35, 36, 37, 38 e fori tradizionali 30 in corrispondenza dei segmenti d’angolo (non indicati) della porzione di testa 3.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure 9-10, la porzione di testa 3 comprende le aperture allargate 31, ricavate in corrispondenza del solo segmento 35, e fori tradizionali 30, ottenuti in corrispondenza dei segmenti 36, 37, 38 e dei segmenti d’angolo (non indicati) della porzione di testa 3.
Ulteriori forme realizzative della presente invenzione possono prevedere la presenza di aperture allargate in corrispondenza dei soli segmenti 35, 36, contrapposti tra loro rispetto all’asse trasversale X, o dei soli segmenti 37, 38, contrapposti tra loro rispetto all’asse longitudinale Y.
Altre forme realizzative della presente invenzione, in cui si preveda una diversa distribuzione delle suddette aperture allargate, sono ovviamente possibili.
Preferibilmente, qualora la porzione di testa 3 comprenda le aperture allargate 31, 32, 33 e/o 34, le corde 41, 42 del letto di corde 4 sono predisposte in modo che l’area media SM1delle maglie allargate 430, formate, almeno parzialmente, da corde 410 e/o 420 passanti attraverso le suddette aperture allargate, sia maggiore od uguale a 220 mm<2>.
L’area media SM1à ̈ definita dalla seguente relazione:
P
Ã¥ ( S i 1 )
S i<= 1>
M 1 =
P
dove Si1à ̈ l’area della i-esima maglia 430 del letto di corde 4 ed P à ̈ il numero complessivo delle maglie 430 del letto di corde 4, formate, almeno parzialmente, da corde 410 e/o 420 passanti per le aperture allargate 31, 32, 33 e/o 34.
Ovviamente, il numero P Ã ̈ inferiore al numero complessivo N di maglie 43 del letto di corde 4.
In tali forme realizzative della racchetta 1, le porzioni (vedi aree tratteggiate nelle figure 8 e 10), del letto di corde 4, maggiormente colpite dalla palla, presentano maglie con area media maggiore rispetto al resto del letto di corde.
Ciò consente di incrementare i benefici, sopra descritti, derivanti dall’utilizzo di un letto di corde 4 con maglie allargate.
Si à ̈ in pratica constatato come la racchetta sportiva secondo l’invenzione assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati.
Grazie all’adozione di un letto di corde con maglie allargate, la racchetta sportiva, secondo l’invenzione, consente al giocatore di aumentare significativamente la potenza e/o la rotazione (“spin†) impressa alla palla, mantenendo, al contempo, un elevato livello di controllo sui colpi.
Il giocatore può così migliorare sensibilmente il proprio livello di confidenza con il proprio attrezzo sportivo ed à ̈ naturalmente portato a forzare maggiormente i colpi, senza perdere (o avere la sensazione di perdere) il controllo degli stessi.
L’adozione di un letto di corde con maglie allargate conferisce alla racchetta sportiva, secondo l’invenzione, un aspetto esteticamente pregevole, facilmente riconoscibile anche da utilizzatori non esperti.
La racchetta sportiva, secondo l’invenzione, può essere facilmente prodotta industrialmente con procedimenti di stampaggio di tipo noto. Essa risulta pertanto di relativamente facile ed economica realizzazione industriale.
La racchetta sportiva, così concepita, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Tutti i dettagli potranno essere costituiti da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Racchetta sportiva (1) comprendente un manico (2) ed una porzione di testa (3) atta a sostenere un letto di corde (4) comprendente una pluralità di corde longitudinali (41) ed una pluralità di corde trasversali (42), caratterizzata dal fatto che dette corde longitudinali e trasversali (41, 42) sono predisposte in modo da essere mutuamente intersecanti e formare una pluralità di maglie allargate (43) aventi area media (SM) maggiore od uguale a 200 mm<2>.
- 2. Racchetta sportiva, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette corde longitudinali e trasversali (41, 42) sono predisposte in modo da formare una pluralità di maglie allargate (43) aventi area media (SM) minore od uguale a 600 mm<2>.
- 3. Racchetta sportiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette corde longitudinali e trasversali (41, 42) sono predisposte in modo da formare una pluralità di maglie allargate (43) aventi area media (SM) compresa tra 200 e 250 mm<2>.
- 4. Racchetta sportiva, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 2, caratterizzata dal fatto che dette corde longitudinali e trasversali (41, 42) sono predisposte in modo da formare una pluralità di maglie allargate (43) aventi area media (SM) compresa tra 300 mm<2>e 600 mm<2>.
- 5. Racchetta sportiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette corde longitudinali e trasversali (41, 42) sono predisposte in modo che l’angolo di uscita (a) di una palla (100) che colpisce detto letto di corde (4) sia compreso tra 3° e 8°.
- 6. Racchetta sportiva, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto angolo di uscita (a) Ã ̈ di 5°.
- 7. Racchetta sportiva secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il diametro di dette corde longitudinali e trasversali (41, 42) à ̈ maggiore od uguale a 1,3 mm.
- 8. Racchetta sportiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione di testa (3) comprende una pluralità di aperture allargate (31, 32, 33, 34), ciascuna di dette aperture allargate (20) essendo realizzata per il passaggio di una coppia di corde (410, 420) ed avendo una dimensione, definita dall’intersezione con un piano di riferimento (40) di detto letto di corde, che corrisponde alla distanza di due corde passanti, dette aperture allargate (31, 32, 33, 34) essendo ricavate in corrispondenza di almeno un segmento (35, 36, 37, 38) di detta porzione di testa, posizionato a cavallo di due quadranti contigui di detta porzione di testa, le corde (410, 420) passanti per dette aperture allargate (31, 32, 33, 34) essendo predisposte in modo da formare una pluralità di maglie allargate (430) aventi area media (SM1) maggiore od uguale a 220 mm<2>.
- 9. Racchetta sportiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il numero di dette corde longitudinali (41) à ̈ compreso tra 8 e 16 e il numero di dette corde trasversali (42) à ̈ compreso tra 8 e 18.
- 10. Racchetta sportiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere una racchetta da tennis, squash, badminton, o racquetball.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000038A ITTV20120038A1 (it) | 2012-03-14 | 2012-03-14 | Una racchetta sportiva migliorata |
EP13720066.3A EP2825268B1 (en) | 2012-03-14 | 2013-03-12 | Sports racquet having an enlarged mesh size |
ES13720066T ES2875009T3 (es) | 2012-03-14 | 2013-03-12 | Raqueta deportiva que tiene tamaño de malla ampliado |
PCT/IB2013/051952 WO2013136266A1 (en) | 2012-03-14 | 2013-03-12 | Sports racquet having an enlarged mesh size |
HK15106900.9A HK1206214A1 (en) | 2012-03-14 | 2015-07-20 | Sports racquet having an enlarged mesh size |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000038A ITTV20120038A1 (it) | 2012-03-14 | 2012-03-14 | Una racchetta sportiva migliorata |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTV20120038A1 true ITTV20120038A1 (it) | 2013-09-15 |
Family
ID=46001544
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000038A ITTV20120038A1 (it) | 2012-03-14 | 2012-03-14 | Una racchetta sportiva migliorata |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2825268B1 (it) |
ES (1) | ES2875009T3 (it) |
HK (1) | HK1206214A1 (it) |
IT (1) | ITTV20120038A1 (it) |
WO (1) | WO2013136266A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2409058A2 (fr) * | 1977-11-21 | 1979-06-15 | Lacoste Francois | Raquette de tennis |
EP0186246A1 (en) * | 1984-12-20 | 1986-07-02 | Anne Phillips-Moore | Racket |
EP1797928A1 (en) * | 2005-12-14 | 2007-06-20 | Prince Sports, Inc. | A sports racquet with string port holes and a method for fabricating such a sports racquet |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2179863B (en) | 1985-09-03 | 1989-08-31 | Kun Nan Lo | Improvements relating to racket string web |
ITBG20030016A1 (it) * | 2003-02-28 | 2004-09-01 | Benetton Group S P A Ora Benetton Trading Usa In | Struttura di racchetta sportiva migliorata con aperture sul telaio |
-
2012
- 2012-03-14 IT IT000038A patent/ITTV20120038A1/it unknown
-
2013
- 2013-03-12 WO PCT/IB2013/051952 patent/WO2013136266A1/en active Application Filing
- 2013-03-12 ES ES13720066T patent/ES2875009T3/es active Active
- 2013-03-12 EP EP13720066.3A patent/EP2825268B1/en active Active
-
2015
- 2015-07-20 HK HK15106900.9A patent/HK1206214A1/xx unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2409058A2 (fr) * | 1977-11-21 | 1979-06-15 | Lacoste Francois | Raquette de tennis |
EP0186246A1 (en) * | 1984-12-20 | 1986-07-02 | Anne Phillips-Moore | Racket |
EP1797928A1 (en) * | 2005-12-14 | 2007-06-20 | Prince Sports, Inc. | A sports racquet with string port holes and a method for fabricating such a sports racquet |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2825268B1 (en) | 2021-04-28 |
ES2875009T3 (es) | 2021-11-08 |
EP2825268A1 (en) | 2015-01-21 |
HK1206214A1 (en) | 2016-01-08 |
WO2013136266A1 (en) | 2013-09-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP3185974B1 (en) | A bat for playing ball games | |
US8951150B2 (en) | Tennis racket including shock-absorber means | |
WO2016195037A1 (ja) | ラケット | |
US20140031150A1 (en) | Racquet configured with fewer cross strings than main strings | |
JP2012115503A (ja) | カラーゴルフボール | |
US7044869B2 (en) | Racket for ball games and production process | |
WO2016195035A1 (ja) | バドミントンラケット | |
CN103961849B (zh) | 球拍框架 | |
ITTV20120038A1 (it) | Una racchetta sportiva migliorata | |
US20170014687A1 (en) | Sports racquet having a bending zone | |
US7140984B2 (en) | Racket for ball games and production process | |
JP2007236941A5 (it) | ||
IT9022213U1 (it) | Testa di racchetta con incavi periferici interni | |
RU115226U1 (ru) | Ракетка для настольного тенниса | |
JP2009034449A (ja) | ソフトゴルフクラブ用ヘッド | |
CN201727905U (zh) | 带有配重体的球拍拍框 | |
KR100869827B1 (ko) | 소프트 골프클럽용 헤드 | |
CN204767317U (zh) | 一种场地线可变换的篮球场地 | |
CN202860037U (zh) | 运动球拍 | |
TW201402174A (zh) | 羽毛球拍喉部穿線機構 | |
CN201235184Y (zh) | 具吸震功能的球拍框架 | |
JP5103026B2 (ja) | ラケット | |
US20150065277A1 (en) | Mesh racket | |
JP6535225B2 (ja) | バドミントンラケット | |
KR20160001543U (ko) | 라켓 프레임 |