ITTV20010086A1 - Macchina per il trattamento del tabacco - Google Patents
Macchina per il trattamento del tabacco Download PDFInfo
- Publication number
- ITTV20010086A1 ITTV20010086A1 IT2001TV000086A ITTV20010086A ITTV20010086A1 IT TV20010086 A1 ITTV20010086 A1 IT TV20010086A1 IT 2001TV000086 A IT2001TV000086 A IT 2001TV000086A IT TV20010086 A ITTV20010086 A IT TV20010086A IT TV20010086 A1 ITTV20010086 A1 IT TV20010086A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- machine
- frame
- steam
- tobacco
- advantageously
- Prior art date
Links
- 241000208125 Nicotiana Species 0.000 title claims description 48
- 235000002637 Nicotiana tabacum Nutrition 0.000 title claims description 48
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 8
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 claims description 23
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 20
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 17
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 17
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 10
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 claims description 7
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 4
- 238000002663 nebulization Methods 0.000 claims description 3
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 claims description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 2
- 230000008719 thickening Effects 0.000 claims description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 6
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 5
- 238000010793 Steam injection (oil industry) Methods 0.000 description 3
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 description 3
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000004069 differentiation Effects 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 1
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000011369 optimal treatment Methods 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 230000004224 protection Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000005507 spraying Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24B—MANUFACTURE OR PREPARATION OF TOBACCO FOR SMOKING OR CHEWING; TOBACCO; SNUFF
- A24B3/00—Preparing tobacco in the factory
- A24B3/02—Humidifying packed raw tobacco
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24B—MANUFACTURE OR PREPARATION OF TOBACCO FOR SMOKING OR CHEWING; TOBACCO; SNUFF
- A24B3/00—Preparing tobacco in the factory
- A24B3/06—Loosening tobacco leaves or cut tobacco
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24B—MANUFACTURE OR PREPARATION OF TOBACCO FOR SMOKING OR CHEWING; TOBACCO; SNUFF
- A24B3/00—Preparing tobacco in the factory
- A24B3/18—Other treatment of leaves, e.g. puffing, crimpling, cleaning
Landscapes
- Manufacture Of Tobacco Products (AREA)
- Fish Paste Products (AREA)
- Soil Working Implements (AREA)
Description
“MACCHINA PER IL TRATTAMENTO DEL TABACCO”
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha per oggetto una macchina per il trattamento di balle o fette di tabacco.
Oggigiorno nelle linee di trattamento del tabacco a livello manifatturiero le balle di tabacco grezzo vengono sciolte per mezzo di un procedimento comunemente noto con la denominazione inglese “slicing and direct conditioning process ” (processo di affettatura e condizionamento diretto).
Le balle di tabacco, una volta liberate dal proprio imballo, a seconda delle loro dimensioni subiscono una eventuale affettatura, in modo da ridurle a dimensioni compatibili con le macchine preposte alla loro lavorazione.
Le fette di tabacco, o le balle intere, vengono successivamente convogliate ad una macchina di tipo noto, indicata nelle figure 1 e 2 con il numero 1 , ed opportunamente costituita da un telaio 2 conformato a cilindro o a tamburo rotante.
Tale macchina 1 di tipo noto per il trattamento delle fette o balle di tabacco deve provvedere allo scioglimento delle medesime, al riscaldamento del semilavorato così ottenuto, indicato con il numero 3, fino alla temperatura desiderata, al suo mantenimento in temperatura per un tempo predeterminato, detto “tempo di transito”, ed infine alla umidificazione del semilavorato fino al raggiungimento di un prefissato livello di umidità.
II telaio a cilindro 2 ruota attorno al suo asse, il quale risulta opportunamente inclinato verso il basso in modo da permettere un contemporaneo avanzamento del tabacco all’interno del cilindro.
La movimentazione del tabacco .viene ottenuta mediante una pluralità di pioli radiali, indicati con il numero 4, sporgenti internamente al cilindro ed atti al sollevamento del semilavorato 3.
II medesimo, giunto ad una posizione prossima al vertice superiore del cilindro, ricade formando una sorta di cascata 5, la quale, grazie all’ inclinazione dell’asse, cade in posizione più avanzata lungo l’asse del cilindro stesso.
In tali macchine 1 di tipo noto sono presenti, ad una o ad entrambe le estremità terminali di detto telaio a cilindro 2, uno o più ugelli, indicati con il numero 6, atti ad effettuare la immissione di vapore o la nebulizzazione, mediante vapore o aria compressa, di acqua (utilizzando quindi una coppia di ugelli appaiati), così da conseguire sia la umidificazione sia il riscaldamento del semilavorato 3.
Tali ugelli 6 sono vantaggiosamente costituiti da ugelli doppi acqua/vapore o acqua/aria compressa, in cui l’elemento gassoso ha la funzione di provvedere alla nebulizzazione dell’acqua.
La macchina 1 è inoltre vantaggiosamente dotata di una conduttura esterna 7, comprendente un ventilatore 8, atta ad imporre una corrente d’aria fluente, internamente al cilindro, in direzione di equi o contro corrente rispetto al flusso di tabacco, in modo da rendere il più possibile uniforme la umidificazione e/o il riscaldamento del semilavorato 3.
In tali macchine 1 di tipo noto la velocità di transito, e quindi il tempo di permanenza del tabacco, sono determinati in primo luogo dal grado di inclinazione del telaio a tamburo o cilindro 3, nonché dalla velocità di immissione dell’ aria e del vapore o dell’acqua alle estremità del cilindro stesso.
In funzione di tutte le variabili sopra illustrate si realizza una curva caratterizzante l’andamento della temperatura nell’ambiente all’ interno del cilindro.
Tale temperatura, per un ottimale trattamento del tabacco, dovrebbe presentare un andamento che prevede un picco in corrispondenza dell’estremità di ingresso, un successivo andamento costante che si estende fino all’80÷85% della lunghezza del cilindro, ed infine un abbassamento della temperatura nella zona di uscita, ove vi si provvede usualmente ad una iniezione di acqua di condizionamento.
Il principale svantaggio di tali macchine 1 di tipo noto per il trattamento del tabacco consiste nel fatto che i sistemi di condizionamento diretto di cui sono dotate, qui sopra sinteticamente descritti, spesso effettuano una umidificazione e/o un riscaldamento del semilavorato 3 non molto efficaci.
In particolare, risulta molto difficile realizzare un controllo dell’andamento della curva di temperatura lungo l’asse del cilindro: la iniezione del vapore, maggiore responsabile del riscaldamento del tabacco, solamente alle estremità del telaio a tamburo provoca un riscaldamento caratterizzato da due picchi di temperatura posti all’ingresso e all’uscita del cilindro, ed un avvallamento centrale che si estende per buona parte della lunghezza del cilindro stesso.
La corrente d’aria, eventualmente preriscaldata, che avrebbe la funzione di condurre vapore ed acqua lungo tutta la estensione del cilindro, risulta all’atto pratico poco efficace ad ottenere una equalizzazione dell’andamento della temperatura.
Per di più essa aggrava l’inconveniente costituito dalle difficoltà nel controllo del tempo di transito del tabacco all’interno della macchina, in quanto essa agisce in modo differente a seconda delle caratteristiche del tabacco trattato.
In particolare, il tempo di transito può essere alterato dal flusso di aria a causa della differente densità del tabacco, in quanto si ha un maggiore o minore effetto di spinta (nel caso di flusso di aria in equicorrente) o di rallentamento o trattenimento (nel caso di flusso di aria in controcorrente) in funzione della maggiore o minore leggerezza del tabacco stesso.
Un ulteriore inconveniente consiste nel fatto che il peso e la consistenza del tabacco in transito determinano una variazione della velocità di transito anche in funzione del numero e della disposizione degli ugelli 6 per la iniezione del vapore e dell’acqua dalle estremità del telaio.
Più precisamente una iniezione in corrispondenza della estremità di carico tende ad accelerare la velocità di avanzamento del semilavorato, mentre una iniezione alla estremità di scarico tende a trattenere il tabacco all’ interno del cilindro stesso.
Alcune macchine 1 di tipo noto possono essere dotate di mezzi meccanici atti a conseguire una regolazione della velocità di transito in funzione della qualità e delle caratteristiche del tabacco; tali mezzi meccanici risultano però alquanto inefficaci, in quanto presuppongono un controllo della velocità di rotazione del cilindro o della sua inclinazione.
In realtà la inclinazione dell’asse è usualmente fissa, e anche ove essa fosse resa variabile non potrebbe essere regolata in modo continuo ed allo stesso tempo efficace per far fronte alle a volte rapide variazioni di comportamento, dipendenti dalla qualità del prodotto trattato.
Inoltre il campo disponibile per la variazione della velocità del cilindro risulta assai limitato, in quanto, per una buona formazione della cascata 5, la ricaduta del prodotto deve avvenire in una zona non troppo ampia del vertice superiore del cilindro, indicata con l’angolo a in figura 2.
A parziale rimedio degli inconvenienti sopra presentati, sono note macchine per il trattamento del tabacco, indicate con il numero 11 in<' >figura 3 e 4, dotate di un dispositivo 12 di iniezione del vapore e dell’acqua vantaggiosamente costituito da una o più tubazioni 13 disposte internamente al telaio a cilindro, indicato con il numero 14.
Tali tubazioni 13 sono sostenute alle estremità libere e dotate, lungo parte o tutta la lunghezza, di appositi ugelli 15 per l’ iniezione di detto vapore, in modo da conseguire una direzione di iniezione circa ortogonale al senso di avanzamento del semilavorato, indicato nelle figure con il numero 16.
In tal modo si riduce la influenza della iniezione di vapore sulla velocità di transito, e al contempo si rende sostanzialmente superfluo l’utilizzo di una corrente d’aria di trascinamento lungo l’asse del cilindro.
Tali tubazioni 13 sono usualmente disposte in posizione opposta rispetto alla zona di ricaduta del prodotto, indicata nelle figure 3 e 4 con il numero 17.
Un inconveniente presentato da tale macchina 11 di tipo noto riguarda il fatto che spesso risulta diffìcile realizzare la introduzione di una o più tubazioni 13, necessariamente auto reggenti, lungo l’intera lunghezza del telaio 14, il quale può in alcuni casi superare una lunghezza di circa dieci metri.
Ancora un importante inconveniente consiste nel fatto che i pioli radiali, indicati globalmente con il numero 18, sporgenti internamente al cilindro e preposti a conseguire la movimentazione ed il sollevamento del semilavorato 16, impongono un posizionamento delle tubazioni 13 in posizione lontana dalla superficie interna del cilindro, al fine di evitare una interferenza con i pioli 18 stessi.
A causa della lunghezza di detti pioli 18, la tubazione 13 non può così essere collocata nella posizione più conveniente a conseguire una ottimale iniezione di vapore.
Un ulteriore grave problema può essere dovuto al continuo urto tra le fette o le balle di tabacco e le tubazioni 13, urto che potrebbe portare ad un eccessivo stress meccanico di queste ultime, e quindi a conseguenti malfunzionamenti o rotture della macchina 11 stessa.
Ancora un inconveniente di tali macchine 11 di tipo noto è dovuto al fatto che foglie o strisce (dette “strips”) di tabacco, indicate in figura 4 con il numero 19, possono disporsi a cavallo di dette una o più tubazioni 13, ed ivi permanere fino a rimozione casuale da parte di nuovo semilavorato 16 sopraggiungente o fino alla pulizia della macchina alla fine del ciclo produttivo.
Nel primo caso si genera una eccessiva umidificazione del tabacco trattenuto dalla tubazione 13, la cui reintroduzione nel flusso principale di semilavorato 16 genera un problema qualitativo di primaria rilevanza.
Nel secondo caso, invece, si dà luogo allo scarto di semilavorato in quantità anche considerevole.
Esistono mezzi meccanici noti per limitare l’ accavallamento delle foglie oppure per effettuare una pulizia in continuo della tubazione 13, quali ad esempio la rotazione periodica o continua della tubazione, la disposizione di spazzole rotanti di pulizia, usualmente poste al di sopra della tubazione, oppure la disposizione superiormente alla tubazione di protezioni a forma di coppo.
Tutti questi mezzi meccanici risultano però alquanto complessi, poco efficaci e bisognevoli di considerevole manutenzione.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato il quale consenta di ottenere un ottimale trattamento del tabacco, indipendentemente dalla densità o dalla leggerezza del medesimo.
Nell’ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta di effettuare una ottimale umidificazione e/o un efficace riscaldamento del semilavorato, uniformemente lungo tutta la lunghezza del telaio a cilindro.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un trovato che non necessiti di una corrente di aria lungo il cilindro.
Un ulteriore importante vantaggio consiste nel poter effettuare una differenziazione della quantità di vapore o acqua iniettati sui diversi tratti della lunghezza del cilindro, in modo da conseguire il controllo della configurazione della curva di temperatura ed una suddivisione del cilindro in più zone.
Un altro scopo consiste nel realizzare una ottimale iniezione del vapore lungo la cascata di tabacco, con conseguente miglioramento sostanziale dell’efficienza della macchina.
Ancora uno scopo consiste nella semplificazione e nella velocizzazione del processo di pulizia alla fme del ciclo produttivo.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice ed affidabile, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una macchina per il trattamento del tabacco comprendente un telaio vantaggiosamente cilindrico, cavo, ad asse inclinato ed assialmente rotante, per lo scioglimento di balle o fette di tabacco, internamente al quale sono ottenuti mezzi di movimentazione di detto tabacco vantaggiosamente costituiti da una pluralità di perni, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di adduzione di vapore e/o di acqua e/o di altri fluidi ottenuti sulla superfìcie laterale interna di detto cilindro e rotanti con esso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
le figg. 1 e 2 illustrano, in una vista rispettivamente laterale e frontale, una prima macchina di tipo noto per il trattamento del tabacco;
le figg. 3 e 4 illustrano, in una vista rispettivamente laterale e frontale, una seconda macchina di tipo noto per il trattamento del tabacco;
le figg. 5 e 6 illustrano, in una vista rispettivamente laterale e frontale, il trovato;
la fig. 7 illustra, in una vista frontale, un particolare della figura 6.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicata con il numero 51 una macchina per il trattamento di balle o fette di tabacco, vantaggiosamente costituita da un telaio 52, di forma vantaggiosamente cilindrica, opportunamente cavo e disposto con asse leggermente inclinato.
Tale telaio 52 presenta alle estremità libere una zona 53a di entrata del tabacco ed una zona 53b di uscita di un semilavorato, indicato in figura 6 con il numero 54; in particolare il telaio 52 è inclinato in modo da presentare detta zona di uscita 53b posta in posizione più bassa rispetto alla zona di entrata 53a.
II telaio 52 risulta assialmente rotante su se stesso, in modo da consentire uno spostamento del semilavorato 54 verso la zona di uscita 53b.
Durante la sua rotazione, il telaio 52 effettua anche lo scioglimento di dette balle o fette di tabacco, vantaggiosamente mediante opportuni mezzi di movimentazione che, in questa particolare forma realizzativa, sono costituiti da una pluralità di perni 55, sporgenti radialmente all’ interno di detto telaio 52.
La macchina 51 comprende inoltre mezzi di umidificazione e/o di riscaldamento vantaggiosamente ottenuti mediante dei mezzi di adduzione di vapore, indicati con il numero 56, ricavati preferibilmente in corrispondenza di detti perni 55.
Tali perni 55 sono infatti opportunamente forati assialmente, ad ottenere rispettivi ugelli, uno dei quali è indicato in figura 7 con il numero 57.
Alla prima estremità libera, indicata con il numero 58a, di ciascun perno 55, possono essere utilizzati ugelli singoli oppure doppi, in funzione del tipo di fluido da iniettare sul semilavorato 54.
Ad una seconda estremità libera 58b, opposta alla prima, i perni 55 sono associati o resi solidali alla superficie interna 59 di detto telaio 52 in corrispondenza di rispettivi fori, non illustrati, di collegamento con un condotto 60 ed una tubazione 6 1.
<' >Nella forma realizzativa illustrata a titolo esemplificativo nelle figure dalla 5 alla 7, la macchina 51 è dotata di sei tubazioni 61, disposte longitudinalmente attorno alla superficie esterna di detto telaio 52, in posizione equispaziata tra loro.
Tali tubazioni sono vantaggiosamente alimentate mediante un unico collettore, indicato con il numero 62 e disposto anularmente al telaio 52, ad esempio in prossimità della zona di uscita 53b.
La macchina 51 può vantaggiosamente comprendere mezzi di temporanea e selettiva disattivazione di detti mezzi 56 di adduzione del vapore, in modo da consentire una iniezione del vapore prevalentemente dagli ugelli 57 disposti in posizione circa laterale, evitando così la iniezione in linea con la direzione della cascata di tabacco, indicata con il numero 63.
Per impedire la alterazione del moto di ricaduta che ciò comporterebbe, è quindi opportuno impedire la iniezione del vapore sulla cascata 63 da parte dei mezzi di adduzione 56 disposti in prossimità della zona di rilascio del tabacco, indicata con il numero 64, ed eventualmente anche di quelli che si trovano nella posizione diametralmente opposta, detta zona di ricaduta 64b.
Una forma realizzativa per tali mezzi di temporanea e selettiva disattivazione di detti mezzi 56 di adduzione del vapore consiste nell’ ottenimento, lungo dette tubazioni 61, di valvole di intercettazione, indicate in figura 5 con il numero 65, opportunamente attivabili mediante mezzi atti alla temporanea interruzione dell’efflusso di vapore, quale ad esempio un comando a camme meccanica.
In particolare, in corrispondenza di dette valvole 65 è disposta esternamente a detto telaio 52 una camma anulare 66, girevolmente associata perimetralmente al telaio 52 stesso e presentante un rilievo ad andamento radiale.
Tale camma anulare 66, agendo sul rullo, indicato con il numero 67, montato sulla spola della valvola 65, determina la chiusura delle medesime in corrispondenza delle zone di rilascio 64a e di ricaduta 64b, o comunque<' >in quelle zone ove non sia richiesta al iniezione di vapore.
Le tubazioni 61 di adduzione dell’acqua o del vapore possono essere collegate agli ugelli 57 secondo schemi differenti da quello sopra esposto, a seconda del modello funzionale più conveniente.
La alimentazione delle tubazioni 61, durante la rotazione della macchina 51, viene garantita da un giunto rotante, indicato con il numero 68, preferibilmente disposto lungo l’asse di rotazione del telaio 52, ad esempio in prossimità della zona di uscita 53b.
La disposizione dei pioli 55 può essere la più opportuna a seconda delle esigenza; tale disposizione può ad esempio prevedere un allineamento degli stessi su più file rettilinee oppure lungo delle generatrici elicoidali.
Nella particolare disposizione illustrata si è optato per una alimentazione particolarmente semplice dei mezzi di adduzione 56, nella quale ciascuna fila di pioli 55 viene alimentata da un’unica tubazione 61 posta alfestemo del telaio 52.
Il funzionamento è quindi il seguente: con riferimento alle figure dalla 5 alla 7, è illustrato come le balle e le fette di tabacco, opportunamente sminuzzate in foglie e strisce di semilavorato 54, venga sollevato dai pioli 55 fino alla zona di ricaduta 64b.
Durante la ricaduta si ha la formazione della cascata di tabacco 63, la quale viene investita dal vapore, o eventualmente dall’acqua, in uscita dai mezzi di adduzione 56.
Tale irrorazione avviene prevalentemente sui due lati della cascata 63, e non da sopra o da sotto,. grazie alla presenza dei mezzi di disattivazione, costituiti nella forma realizzativa illustrata dalla camma anulare 66 e dalle valvole 65.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitata una macchina per il trattamento del tabacco che consente di realizzare una ottimale umidificazione e/o un efficace riscaldamento del semilavorato, uniformemente lungo tutta la lunghezza del telaio a cilindro, indipendentemente dalla densità o dalla leggerezza del medesimo.
Il trovato consente inoltre di effettuare una differenziazione della quantità di vapore o acqua iniettati sui diversi tratti della lunghezza del cilindro, in modo da permettere il controllo della configurazione della curva di temperatura ed una suddivisione del cilindro in più zone.
Tale differenziazione è facilmente ottenibile mediante una voluta connessione dei pioli alle tubazioni di adduzione, o in altro modo adeguando le dimensioni degli ugelli di iniezione alle specifiche necessità.
La iniezione del vapore lungo la cascata di tabacco avviene inoltre su entrambi i lati della stessa, con conseguente grande miglioramento dellefficienza della macchina e della qualità ed omogeneità del semilavorato in uscita.
Le fasi di pulizia, alla fine del ciclo produttivo, risultano, infine, più semplici e rapide, in quanto è possibile utilizzare i pioli per la iniezione dell’acqua di pulizia.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo.
Così, ad esempio, è possibile ottenere la alimentazione dei mezzi di adduzione del vapore mediante tubazioni 61 ricavate in pezzo con la parete del telaio 52, per mezzo di tecnologie di costruzione di tipo noto, quale quella di cilindri a “doppia pelle”.
E’ possibile inoltre prevedere una disposizione di detti pioli che presenti un addensamento dei medesimi in corrispondenza di una o più zone prefissate, o ancor più vantaggiosamente una differente distribuzione della portata di vapore o acqua emessa dai pioli stessi, ad eseguire un voluto trattamento per detto tabacco.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Claims (19)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina per il trattamento del tabacco comprendente un telaio vantaggiosamente cilindrico, cavo, ad asse inclinato ed assialmente rotante, per lo scioglimento di balle o fette di tabacco, internamente al quale sono ottenuti mezzi di movimentazione di detto tabacco vantaggiosamente costituiti da una pluralità di perni, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di adduzione di vapore e/o di acqua e/o di altri fluidi ottenuti sulla superficie laterale interna di detto cilindro e rotanti con esso.
- 2) Macchina come alla rivendicazione 1, in cui detto telaio presenta alle estremità libere una zona di entrata di dette balle o fette di tabacco ed una zona di uscita per un semilavorato, tale zona di uscita essendo posta in posizione più bassa rispetto alla zona di entrata, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di adduzione di vapore e/o di acqua e/o di altri fluidi, per la umidificazione e/o il riscaldamento di detto tabacco, sporgenti circa radialmente dalla superficie laterale interna di detto telaio.
- 3) Macchina come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di adduzione sono costituiti da detti mezzi di movimentazione, assialmente forati ed associati a condotte di distribuzione di acqua e/o vapore.
- 4) Macchina come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di temporanea e selettiva disattivazione di detti mezzi di adduzione opportunamente comandati dalla rotazione di detto telaio.
- 5) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta pluralità di perni risulta forata assialmente, ad ottenere ad una prima estremità libera, rivolta verso l’ interno, rispettivi ugelli singoli oppure doppi, per la adduzione di un gas di nebulizzazione.
- 6) Macchina come alle rivendicazioni 1 e 5 caratterizzata dal fatto che ad una seconda estremità libera, opposta alla prima, ciascuno di detti perni è associato o reso solidale alla superficie laterale interna di detto telaio in corrispondenza di un rispettivo foro di collegamento con un condotto.
- 7) Macchina come alle rivendicazioni 1 e 6 caratterizzata dal fatto che detti condotti sono intercettati da una o più tubazioni di alimentazione di acqua e/o vapore, a sua volta comunicanti con almeno un collettore di collegamento con un giunto rotante.
- 8) Macchina come alle rivendicazioni 1 e 7 caratterizzata dal fatto che detta una o più tubazioni sono disposte longitudinalmente in prossimità della superfìcie laterale esterna di detto telaio, preferibilmente in posizione equispaziata tra loro.
- 9) Macchina come alle rivendicazioni 1 e 8 caratterizzata dal fatto che dette una o più tubazioni sono vantaggiosamente alimentate mediante un unico collettore, disposto anularmente a detto telaio, circa in prossimità di detta zona di uscita di detto semilavorato.
- 10) Macchina come alle rivendicazioni 1 e 9 caratterizzata dal fatto che la alimentazione di dette una o più tubazioni, durante la rotazione di detta macchina, viene garantita da detto giunto rotante, preferibilmente disposto lungo l’asse di rotazione di detto telaio, vantaggiosamente in prossimità di detta zona di uscita.
- 11) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di temporanea e selettiva disattivazione di detti mezzi di adduzione del vapore sono atti a consentire una iniezione del vapore prevalentemente dalla quota parte di detti ugelli che è posizionata circa lateralmente lungo detta superfìcie laterale di detto telaio, ad evitare la iniezione di vapore circa parallelamente alla direzione di caduta di detto semilavorato.
- 12) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di temporanea e selettiva disattivazione di detti mezzi di adduzione del vapore sono atti a disattivare la quota parte di detti ugelli che, durante la rotazione di detto telaio, si posiziona in prossimità della zona di rilascio e/o della zona, diametralmente opposta, di ricaduta di detto semilavorato.
- 13) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di temporanea e selettiva disattivazione di detti mezzi di adduzione del vapore sono vantaggiosamente costituiti da una o più valvole, di intercettazione di dette una o più tubazioni, opportunamente attivabili vantaggiosamente mediante un comando a camme meccanica.
- 14) Macchina come alle rivendicazioni 1 e 13 caratterizzata dal fatto che in corrispondenza di dette una o più valvole è disposta, esternamente a detto telaio, una camma anulare girevolmente associata perimetralmente a detto telaio stesso.
- 15) Macchina come alle rivendicazioni 1 e 14 caratterizzata dal fatto che detta camma anulare presenta un rilievo ad andamento radiale, in modo da agire, nella sua rotazione relativa attorno a detto telaio, su un dispositivo di attivazione sporgente esternamente da dette una o più valvole, determinandone la chiusura in corrispondenza di dette zone di rilascio e di ricaduta.
- 16) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di presentare una disposizione di detti pioli, e quindi di detti mezzi di adduzione del vapore, la quale può vantaggiosamente prevedere un allineamento dei medesimi lungo più file rettilinee parallele.
- 17) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di presentare una disposizione di detti pioli, e quindi di detti mezzi di adduzione del vapore, la quale può vantaggiosamente prevedere un allineamento dei medesimi lungo delle generatrici elicoidali.
- 18) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di presentare una disposizione di detti pioli, e quindi di detti mezzi di adduzione del vapore, la quale può vantaggiosamente prevedere un addensamento dei medesimi in corrispondenza di una o più zone prefissate, ad eseguire un voluto trattamento per detto tabacco.
- 19) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che dette una o più tubazioni sono ricavate in pezzo con la parete di detto telaio.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001TV000086A ITTV20010086A1 (it) | 2001-07-02 | 2001-07-02 | Macchina per il trattamento del tabacco |
EP02013919A EP1273240B1 (en) | 2001-07-02 | 2002-06-24 | Tobacco processing machine |
DE60203069T DE60203069T2 (de) | 2001-07-02 | 2002-06-24 | Tabakverarbeitende Maschine |
US10/178,704 US6988501B2 (en) | 2001-07-02 | 2002-06-25 | Tobacco processing machine |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001TV000086A ITTV20010086A1 (it) | 2001-07-02 | 2001-07-02 | Macchina per il trattamento del tabacco |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTV20010086A0 ITTV20010086A0 (it) | 2001-07-02 |
ITTV20010086A1 true ITTV20010086A1 (it) | 2003-01-02 |
Family
ID=11460093
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2001TV000086A ITTV20010086A1 (it) | 2001-07-02 | 2001-07-02 | Macchina per il trattamento del tabacco |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6988501B2 (it) |
EP (1) | EP1273240B1 (it) |
DE (1) | DE60203069T2 (it) |
IT (1) | ITTV20010086A1 (it) |
Families Citing this family (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7694686B2 (en) * | 2003-12-22 | 2010-04-13 | U.S. Smokeless Tobacco Company | Conditioning process for tobacco and/or snuff compositions |
DE102010028501B4 (de) | 2010-05-03 | 2014-02-13 | Hauni Maschinenbau Ag | Vorrichtung zum Konditionieren von Tabak |
EP2608685B1 (de) | 2010-08-24 | 2014-06-04 | Hauni Maschinenbau AG | Vorrichtung zum behandeln von tabak |
WO2013136487A1 (ja) * | 2012-03-15 | 2013-09-19 | 日本たばこ産業株式会社 | タバコ原料の調湿方法 |
CN103653225B (zh) * | 2013-11-28 | 2016-03-02 | 石峰 | 转动式真空松散回潮机及其松散回潮方法 |
DE102017120169A1 (de) | 2017-09-01 | 2019-03-07 | Hauni Maschinenbau Gmbh | Trommel der Tabak verarbeitenden Industrie zum Behandeln von Tabak |
CN114027544A (zh) * | 2021-12-13 | 2022-02-11 | 红云红河烟草(集团)有限责任公司 | 一种用于制丝过程中的加料装置 |
Family Cites Families (17)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US436032A (en) * | 1890-09-09 | Machine for manipulating fine-cut tobacco | ||
US541283A (en) * | 1895-06-18 | Tobacco casing and flavoring machine | ||
US556989A (en) * | 1896-03-24 | Tobacco casing and flavoring machine | ||
NL7017637A (it) * | 1969-12-15 | 1971-06-17 | ||
DE2135637C3 (de) * | 1971-07-16 | 1980-05-29 | Hauni-Werke Koerber & Co Kg, 2050 Hamburg | Verfahren und Vorrichtung zum Zusetzen einer Beimischung zu Tabak |
US3906961A (en) * | 1972-02-17 | 1975-09-23 | Imasco Ltd | Rotary tobacco dryer |
GB2142519B (en) * | 1983-06-10 | 1986-12-10 | British American Tobacco Co | Improvements relating to the reordering of tobacco |
GB8523168D0 (en) * | 1985-09-19 | 1985-10-23 | Dickinson Eng Ltd W H | Tobacco conditioner |
GB8528002D0 (en) * | 1985-11-13 | 1985-12-18 | Amf Inc | Tobacco block slicing machine |
US4935424A (en) * | 1988-05-27 | 1990-06-19 | Warner-Lambert Company | 4 or 5-(substituted piperazinylalkyl)-2-aminothiazoles as antipsychotic agents |
GB8924885D0 (en) * | 1989-11-03 | 1989-12-20 | Gbe International Plc | Improvements in or relating to rotary treatment cylinders |
GB9209728D0 (en) * | 1992-05-06 | 1992-06-17 | Dickinson Eng Ltd W H | Nozzle assembly |
IT1265999B1 (it) * | 1993-04-20 | 1996-12-16 | Comas Costruzioni Macchine Spe | Procedimento di concia del tabacco e apparecchiatura per attuare il procedimento |
DE19734364A1 (de) * | 1997-08-08 | 1999-02-11 | Hauni Maschinenbau Ag | Verfahren und Vorrichtung zum Aufbringen eines Konditionierungsmediums auf Tabakmaterial |
DE19751525C2 (de) * | 1997-11-20 | 2003-02-13 | Bat Cigarettenfab Gmbh | Verfahren und Vorrichtung zur Regelung der Ausgangsfeuchte von Tabak |
US6286515B1 (en) * | 2000-02-17 | 2001-09-11 | Philip Morris Incorporated | Humidification cylinder |
DE10038114A1 (de) * | 2000-08-04 | 2002-02-21 | Bat Cigarettenfab Gmbh | Verfahren und Vorrichtung zur Konditionierung von zerkleinerten Tabakmaterialien |
-
2001
- 2001-07-02 IT IT2001TV000086A patent/ITTV20010086A1/it unknown
-
2002
- 2002-06-24 EP EP02013919A patent/EP1273240B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2002-06-24 DE DE60203069T patent/DE60203069T2/de not_active Expired - Lifetime
- 2002-06-25 US US10/178,704 patent/US6988501B2/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1273240A2 (en) | 2003-01-08 |
US6988501B2 (en) | 2006-01-24 |
US20030000537A1 (en) | 2003-01-02 |
DE60203069T2 (de) | 2006-04-13 |
DE60203069D1 (de) | 2005-04-07 |
ITTV20010086A0 (it) | 2001-07-02 |
EP1273240B1 (en) | 2005-03-02 |
EP1273240A3 (en) | 2003-12-10 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTV20010086A1 (it) | Macchina per il trattamento del tabacco | |
DE102013223664A1 (de) | Garnaufnahmevorrichtung | |
ITMI20131492A1 (it) | Impianto e metodo per il lavaggio di tessuti | |
ITMI20102407A1 (it) | Macchina e procedimento per la tintura di rocche di filo e/o di confezioni avvolte di fibra tessile | |
IT202000026290A1 (it) | Macchina di trattamento per il rientro e la stabilizzazione dimensionale del tessuto | |
KR101978458B1 (ko) | 니트 원단 제조장치 | |
CN105908352A (zh) | 一种纱架的改造结构 | |
DE2951299C2 (it) | ||
CN113122943B (zh) | 一种化纤纺丝均匀冷却干燥装置 | |
CN108251972A (zh) | 一种特种纤维气流成网机的尘笼结构 | |
JP2020513797A5 (it) | ||
CN209960930U (zh) | 一种纱线过浆机的烘干装置 | |
US1570423A (en) | Washing machine | |
US3145427A (en) | Controlled flow distribution nozzle | |
ES2897752T3 (es) | Dispositivo para el tratamiento de productos textiles en forma de hebra | |
KR200473737Y1 (ko) | 불규칙 망사형 꽃 포장지 제조장치 | |
KR101526167B1 (ko) | 텐터기의 습윤건조를 위한 챔버기구 | |
US1514061A (en) | Pipe attachment for steam on knitting machines | |
ITFI20010125A1 (it) | Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto | |
US204227A (en) | John w | |
KR101254443B1 (ko) | 원단 폭 넓이를 갖는 다각형 원단 이송관이 형성되는 염색기 | |
ITFI20090173A1 (it) | "un dispositivo soffiante per una macchina circolare da maglieria e macchina comprendente detto dispositivo" | |
IT201600071560A1 (it) | Gruppo alimentatore di un prodotto alimentare | |
KR101754159B1 (ko) | 섬유기계의 원단 변사말림 확포장치 | |
ITTO990444A1 (it) | Procedimento ed apparecchio per la tintura, il candeggio e similitrattamenti di tessuti in corda |