[go: up one dir, main page]

ITTO990917A1 - Valvola anti-sifone per linee medicali di infusione e simili. - Google Patents

Valvola anti-sifone per linee medicali di infusione e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITTO990917A1
ITTO990917A1 IT1999TO000917A ITTO990917A ITTO990917A1 IT TO990917 A1 ITTO990917 A1 IT TO990917A1 IT 1999TO000917 A IT1999TO000917 A IT 1999TO000917A IT TO990917 A ITTO990917 A IT TO990917A IT TO990917 A1 ITTO990917 A1 IT TO990917A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cup
valve
valve according
side wall
bottom wall
Prior art date
Application number
IT1999TO000917A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Guala
Original Assignee
Borla Ind
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Borla Ind filed Critical Borla Ind
Publication of ITTO990917A0 publication Critical patent/ITTO990917A0/it
Priority to IT1999TO000917A priority Critical patent/IT1311245B1/it
Priority to EP00830537A priority patent/EP1093828B1/en
Priority to DE60001786T priority patent/DE60001786T2/de
Priority to SG200004244A priority patent/SG90152A1/en
Priority to ES00830537T priority patent/ES2193044T3/es
Priority to AT00830537T priority patent/ATE235283T1/de
Priority to US09/635,007 priority patent/US6409707B1/en
Priority to TW089118103A priority patent/TW480184B/zh
Publication of ITTO990917A1 publication Critical patent/ITTO990917A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311245B1 publication Critical patent/IT1311245B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/22Valves or arrangement of valves
    • A61M39/24Check- or non-return valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/22Valves or arrangement of valves
    • A61M39/24Check- or non-return valves
    • A61M2039/242Check- or non-return valves designed to open when a predetermined pressure or flow rate has been reached, e.g. check valve actuated by fluid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/22Valves or arrangement of valves
    • A61M39/24Check- or non-return valves
    • A61M2039/2433Valve comprising a resilient or deformable element, e.g. flap valve, deformable disc
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/22Valves or arrangement of valves
    • A61M39/24Check- or non-return valves
    • A61M2039/2433Valve comprising a resilient or deformable element, e.g. flap valve, deformable disc
    • A61M2039/2446Flexible disc
    • A61M2039/246Flexible disc being fixed along all or a part of its periphery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/14Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
    • A61M5/168Means for controlling media flow to the body or for metering media to the body, e.g. drip meters, counters ; Monitoring media flow to the body
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/7722Line condition change responsive valves
    • Y10T137/7837Direct response valves [i.e., check valve type]
    • Y10T137/7879Resilient material valve

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Check Valves (AREA)
  • Safety Valves (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Valvola anti-sifone per linee medicali di infusione e simili"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alle valvole anti-sifone (o anti-ritorno) per linee medicali di infusione e simili.
Siffatte valvole comprendono tradizionalmente un primo ed un secondo elemento tubolare che definiscono rispettivamente un passaggio a monte ed un passaggio a valle fra loro coassiali e fra i quali è disposto trasversalmente un diaframma di materiale elasticamente deformabile cooperante a tenuta di fluido con una sede anulare di valvola di detto primo elemento tubolare per mantenere normalmente chiusa la valvola anti-sifone, ed in cui una pressione di fluido predeterminata in detto passaggio a monte determina un'inflessione del diaframma e la conseguente apertura della valvola anti-sifone .
Queste valvole, normalmente chiuse, debbono essere in grado di aprirsi prontamente allorché la pressione nel passaggio a monte è superiore ad un valore di soglia predeterminato, assai superiore a quello delle normali valvole di ritegno utilizzate in analoghe applicazioni medicali, e tipicamente fra 1 e 5 psi.
Lo scopo primario della presente invenzione è quello di realizzare una valvola del tipo suddetto, conformata in modo da poter essere sottoposta ad un precarico di chiusura relativamente elevato, ciò nondimeno sviluppando una forza di apertura importante allorché la pressione di fluido nel passaggio a monte supera, seppure di poco, il valore di soglia per la quale la valvola è tarata.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare una valvola del tipo suddetto, conformata in modo da soddisfare il suddetto requisito con una realizzazione semplice e a basso costo, anche con riferimento al suo assemblaggio.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è è quello di realizzare una valvola del tipo suddetto che sia facilmente tarabile, all'atto della sua fabbricazione, in funzione delle necessità di impiego.
Secondo l'invenzione tale scopo viene raggiunto essenzialmente grazie al fatto che detta sede anulare di valvola è definita da una parete a superficie conica di detto primo elemento tubolare divergente verso detto secondo elemento tubolare, ed il suddetto diaframma è costituito dalla parete di fondo di un elemento a forma di tazza il cui bordo periferico esterno è normalmente premuto in contatto di tenuta contro detta sede anulare di valvola, sotto una spinta assiale operata dalla parete laterale di detto elemento a tazza; l'inflessione di detta parete di fondo dell'elemento a tazza prodotta nell'uso da detta pressione di fluido predeterminata determinando la contrazione radiale di detto bordo periferico esterno e la sua conseguente separazione da detta sede anulare di valvola.
Grazie a questa idea di soluzione, nell'uso l'apertura della valvola avviene prontamente anche se il diaframma costituito dalla parete di fondo dell'elemento a tazza è sottoposto ad un elevato precarico assiale che ne assicura la massima sicurezza ed affidabilità di chiusura. Infatti la spinta operata dalla pressione al raggiungimento del valore di soglia contro la parete di fondo dell'elemento a tazza ne produce una deformazione elastica in una conformazione concava sostanzialmente emisferica a seguito della quale il bordo periferico di tale parete di fondo si separa dalla sede di valvola a superficie conica con un effetto per così dire amplificato. In pratica è dunque sufficiente un modesto valore di pressione oltre il suddetto valore di soglia per produrre in modo pronto ed immediato l'apertura della valvola secondo l'invenzione.
Nella condizione di apertura della valvola, all'aumentare della portata di fluido si verifica una deformazione proporzionalmente maggiore della parete di fondo dell'elemento a tazza e, conseguentemente, un'allontanamento proporzionalmente maggiore del suo bordo periferico dalla sede di valvola. In tal modo la perdita di carico attraverso la valvola è di tipo lineare.
Inoltre nella condizione di apertura della valvola la spinta operata dal fluido contro la superficie esterna della zona della parete laterale dell'elemento a tazza adiacente alla sua parete di fondo contribuisce a mantenere la valvola aperta.
Secondo una forma di attuazione preferita dell'invenzione il bordo libero della parete laterale di detto elemento a tazza appoggia convenientemente contro una superficie scanalata di detto secondo elemento tubolare comunicante con detto passaggio a<' >valle, e la parete laterale dell'elemento a tazza presenta convenientemente superficie conica divergente verso la suddetta superficie scanalata del secondo elemento tubolare.
In alternativa tale superficie può essere cilindrica .
L'invenzione verrà ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
- la Figura 1 è una vista schematica in sezione assiale che mostra un raccordo assiale per linee medicali di infusione, incorporante una valvola anti-sifone secondo l'invenzione,
- la Figura 2 è una sezione analoga alla figura 1 ma ruotata di 90°,
- la Figura 3 è una vista in sezione trasversale secondo la linea III-III della figura 2,
la Figura 4 è una vista prospettica dell'otturatore della valvola secondo l'invenzione, e
- la Figura 5 è una vista analoga alla figura 1 che mostra la valvola in posizione di apertura.
Riferendosi inizialmente alle figure 1 a 3, con 1 è indicato nel suo insieme un raccordo assiale per connessione tubo-a-tubo per linee medicali di infusione, trasfusione e simili. Occorre subito rilevare che il raccordo potrebbe anche essere predisposto per connessioni luer-tubo oppure tuboluer o luer-luer.
Il raccordo 1 comprende, in modo generalmente per se noto, un primo connettore tubolare 2 ed un secondo connettore tubolare 3 entrambi normalmente realizzati con un idoneo materiale termoplastico stampato, ad esempio policarbonato, e fra loro uniti coassialmente in modo permanente, ad esempio tramite saldatura a ultrasuoni, oppure incollaggio o sistemi equivalenti .
Il primo ed il secondo connettore tubolare 2, 3 definiscono rispettivamente un passaggio a monte o passaggio di ingresso 4 ed un passaggio a valle o passaggio di uscita 5 collegabili a rispettive sezioni di tubazione di una linea medicale di infusione o simile.
Fra il passaggio a monte 4 ed il passaggio a valle 5 è disposta una valvola anti-sifone indicata genericamente con 6, la quale costituisce specificatamente l'oggetto della presente invenzione.
La valvola anti-sifone 6 comprende essenzialmente un otturatore elastico costituito da un elemento a forma di tazza 7, raffigurato in dettaglio nella figura 4 nella sua condizione indeformata di riposo. Tale elemento a tazza 7 comprende una parete di fondo circolare 8 ed un mantello o parete laterale 9 di forma cilindrica, più convenientemente a superficie conica divergente dalla parte opposta alla parete di fondo 8.
La parete di fondo 8 può presentare spessore costante oppure, più convenientemente, variabile e maggiore verso la sua parte centrale, come illustrato .
Analogamente la parete laterale 9 può presentare spessore costante oppure, più convenientemente, variabile e crescente verso il suo bordo libero 9a (cioè quello opposto alla parete di fondo 8), come illustrato.
Il bordo circonferenziale esterno della parete di fondo 8, indicato con 8a, può essere a spigolo vivo, come nel caso dell'esempio illustrato, oppure smussato.
L'elemento a tazza 7 è normalmente formato in un sol pezzo di materiale elastomerico morbido, particolarmente silicone liquido stampato ad iniezione con punto di iniezione centrale.
Ritornando ora alle figure 1 a 3, l'elemento a tazza 7 è inserito in una camera 10 definita fra il primo elemento tubolare 2 ed il secondo elemento tubolare 3, coassialmente a questi. Tale camera 10 è delimitata da una parte da una parete anulare 11 del primo elemento tubolare 2, la quale presenta preferibilmente una superficie conica divergente verso il secondo elemento tubolare 3 e definisce una sede anulare di valvola. Dalla parte opposta, la camera 10 è delimitata da una superficie scanalata 12 coassiale al passaggio di uscita 5, formata con una raggiera di canali radiali 13 comunicanti con tale passaggio di uscita 5.
1/estremità radialmente esterna di ciascun canale radiale 13 si prolunga con un rispettivo canale assiale 14 formato nella parete del secondo elemento tubolare 3 che delimita lateralmente la camera 10. Inoltre sulla superficie scanalata 12 sono formati, nell'intorno del passaggio di uscita 5, risalti assiali 15 la cui funzione verrà chiarita nel seguito.
L'elemento a tazza 7 è alloggiato coassialmente entro la camera 10, con la sua parete di fondo 8 affacciata a guisa di diaframma trasversale al passaggio di ingresso 4, e con la sua parete laterale 9 affacciata ai canali assiali 14. Il bordo libero 9a della parete laterale 9 appoggia sulla superficie scanalata 12 del secondo elemento tubolare 3.
Il bordo circonferenziale esterno 8a della parete di fondo 8 appoggia contro la sede anulare di valvola definita dalla superficie conica 11 del primo elemento tubolare 2. La disposizione è tale per cui, nella condizione montata illustrata nelle figure 1 e 2, l'elemento a tazza 7 è sottoposto ad un predeterminato precarico elastico assiale: in tal modo il bordo periferico 8a della parete di fondo 8 è mantenuto elasticamente premuto in contatto di tenuta contro la sede anulare di valvola 11, sotto la spinta assiale operata da parte della parete laterale 9, nonché sotto la conseguente spinta radiale applicata da parte della parete 8 dell'elemento a tazza 7 grazie alla conformazione conica della sede di valvola 11. Questa condizione corrisponde alla posizione normalmente chiusa della valvola anti-sifone 6 secondo l'invenzione, in cui il flusso dal passaggio a monte 4 verso il passaggio a valle 5 viene impedito in modo efficace e sicuro.
Allorché all'interno del passaggio a monte 2 si produce una sovrapressione di entità superiore ad un valore di soglia prestabilito, ad esempio dell'ordine di 1-5 psi, la valvola anti-sifone 6 passa prontamente dalla condizione di chiusura alla condizione di apertura rappresentata dalla figura 5, per effetto dell'inflessione della parete di fondo 8 dell'elemento a tazza 7, possibilmente combinata con un parziale cedimento elastico assiale della parete laterale 9. Tale inflessione determina l'allontanamento del bordo periferico 8a dell'elemento a tazza 7 dalla sede anulare di valvola 11, il che produce la generazione di una luce anulare 16. Il passaggio a monte 4 viene così posto in comunicazione con il passaggio a valle 5 attraverso tale luce anulare 16, i canali assiali 14 affacciati alla parete laterale 9 dell'elemento a tazza 7, ed i canali radiali 13 situati al di sotto del bordo libero 9a della parete laterale 9.
Come già accennato in precedenza, l'apertura della valvola 6 avviene prontamente anche se il diaframma costituito dalla parete di fondo 8 dell'elemento a tazza 7 è sottoposto ad un elevato precarico assiale che ne assicura la massima sicurezza ed affidabilità di chiusura. Infatti la spinta operata dalla pressione al raggiungimento del valore di soglia contro la parete di fondo 8 ne provoca la deformazione elastica in una conformazione concava sostanzialmente emisferica per effetto della quale il bordo periferico 8a si separa dalla sede di valvola a superficie conica con un certo grado di amplificazione. In pratica è dunque sufficiente un modesto valore di pressione oltre il valore di soglia per produrre in modo pronto ed immediato l'apertura della valvola 6, riducendo anche qualsiasi rischio adesione indesiderata fra il bordo 8a e la sede di valvola 11 anche a seguito di periodi prolungati di chiusura della valvola che potrebbe pregiudicarne l'apertura.
Nella condizione di apertura della valvola, all'aumentare della portata di fluido si verifica una deformazione proporzionalmente maggiore della parete di fondo 8 dell'elemento a tazza 7 e, conseguentemente, un'ampliamento proporzionalmente maggiore della luce 16: la perdita di carico attraverso la valvola 6 è pertanto approssimativamente lineare.
I risalti assiali 15 sulla superficie scanalata 12 hanno la funzione di impedire che la parete di fondo 8 così deformata possa ostruire il passaggio di uscita 5.
Nella condizione di apertura della valvola la spinta operata dal fluido contro la superficie esterna della zona della parete laterale 9 dell'elemento a tazza 7 adiacente alla sua parete di fondo 8 contribuisce a mantenere la valvola aperta.
II ritorno in posizione di chiusura della valvola anti-sifone 6, allorché si ristabilisce l'equilibrio di pressione fra il passaggio a monte 4 ed il passaggio a valle 5, oppure nel caso di sovrapressione nel passaggio a valle 5, si determina immediatamente per effetto del ritorno della parete di fondo 8 nella configurazione non deflessa di appoggio del relativo bordo periferico 8a contro la sede anulare di valvola 11.
La taratura della valvola anti-sifone 1 sopra descritta si realizza semplicemente operando sulla caratteristica elastica dell'eleménto a tazza 7, ad esempio variando lo spessore della sua parete di fondo 8 o utilizzando materiali di durezza diversa, oppure modificandone il precarico di montaggio entro la camera 10, oppure ancora variando la conicità della sede di valvola 11. Ciò consente di adattare la valvola anche per l'impiego come semplice valvola di ritegno ('check-valve") predisposta per aprirsi con pressioni di fluido sensibilmente più modeste dell'ordine di 0,01-0,2 bar.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione così come definita nelle rivendicazioni che seguono.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola anti-sifone (6) per linee medicali di infusione e simili, comprendente un primo ed un secondo elemento tubolare (2, 3) che definiscono rispettivamente un passaggio a monte (4) ed un passaggio a valle (5) fra loro coassiali e fra i quali è disposto trasversalmente un diaframma (8) di materiale elasticamente deformabile cooperante a tenuta di fluido con una sede anulare di valvola (11) di detto primo elemento tubolare (2) per mantenere normalmente chiusa detta valvola antisifone (6), in cui una pressione di fluido predeterminata in detto passaggio a monte (4) determina un'inflessione di detto diaframma (8) e la conseguente apertura di detta valvola anti-sifone (6), caratterizzata dal fatto che detta sede anulare di valvola (11) è definita da una parete a superficie conica di detto primo elemento tubolare (2) divergente verso detto secondo elemento tubolare (3), e dal fatto che detto diaframma è costituito dalla parete di fondo (8) di un elemento a forma di tazza (7) il cui bordo periferico esterno (8a) è normalmente premuto in contatto di tenuta contro detta sede anulare di valvola (11), sotto una spinta assiale operata dalla parete laterale (9) di detto elemento a tazza (7); l'inflessione di detta parete di fondo (8) dell'elemento a tazza (7) prodotta nell'uso da detta pressione di fluido predeterminata determinando la contrazione radiale di detto bordo periferico esterno (8a) e la sua conseguente separazione da detta sede anulare di valvola (11).
  2. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta parete laterale (9) dell'elemento a tazza (7) presenta il proprio bordo libero (9a) in appoggio contro una superficie scanalata (12) di detto secondo elemento tubolare (3) comunicante con detto passaggio a valle (5).
  3. 3. Valvola secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta parete laterale (9) dell'elemento a tazza (7) presenta superficie cilindrica.
  4. 4. Valvola secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta parete laterale (9) dell'elemento a tazza (7) presenta superficie conica divergente verso detta superficie scanalata (12).
  5. 5. Valvola secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta superficie scanalata (12) presenta una raggiera di canali radiali (13) ciascuno dei quali si prolunga in un rispettivo canale assiale (14) formato in detto secondo elemento tubolare (3) a lato di detta parete laterale (9) dell'elemento a tazza (7).
  6. 6. Valvola secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta superficie scanalata {12) presenta risalti assiali (15) disposti intorno a detto passaggio di uscita (5).
  7. 7. Valvola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto detta detta parete di fondo (8) dell'elemento a tazza (7) presenta spessore variabile, crescente verso la sua parte centrale.
  8. 8. Valvola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta parete laterale (9) dell'elemento a tazza (7) presenta spessore variabile, crescente verso il suo bordo libero (9a).
  9. 9. Valvola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto bordo periferico esterno (8a) della parete di fondo (8) dell'elemento a tazza (7) è a spigolo vivo.
  10. 10. Valvola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento a tazza (7) è formato in un solo pezzo di materiale elastomerico morbido, particolarmente silicone liquido stampato ad iniezione con punto di iniezione-centrale.
  11. 11. Valvola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primo ed un secondo elemento tubolare (2, 3) sono predisposti per collegamenti tubo-tubo, oppure luer-tubo, oppure tubo-luer, oppure luer-luer di detta linea medicale. ,
  12. 12. Valvola sostanzialmente come descritta ed illustrata e per gli scopi specificati.
IT1999TO000917A 1999-10-20 1999-10-22 Valvola anti-sifone per linee medicali di infusione e simili. IT1311245B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000917A IT1311245B1 (it) 1999-10-22 1999-10-22 Valvola anti-sifone per linee medicali di infusione e simili.
ES00830537T ES2193044T3 (es) 1999-10-22 2000-07-28 Valvula antisifon para lineas de infusion de aplicaciones medicas y similares.
DE60001786T DE60001786T2 (de) 1999-10-20 2000-07-28 Ventil zur Verhinderung eines freien Durchflusses in Infusionsleitungen
SG200004244A SG90152A1 (en) 1999-10-22 2000-07-28 Anti-siphon valve for medical infusion lines and the like
EP00830537A EP1093828B1 (en) 1999-10-20 2000-07-28 Anti-siphon valve for medical infusion lines and the like
AT00830537T ATE235283T1 (de) 1999-10-22 2000-07-28 Ventil zur verhinderung eines freien durchflusses in infusionsleitungen
US09/635,007 US6409707B1 (en) 1999-10-22 2000-08-08 Anti-siphon valve for medical infusion lines and the like
TW089118103A TW480184B (en) 1999-10-22 2000-09-05 Anti-siphon valve for medical infusion lines and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000917A IT1311245B1 (it) 1999-10-22 1999-10-22 Valvola anti-sifone per linee medicali di infusione e simili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO990917A0 ITTO990917A0 (it) 1999-10-22
ITTO990917A1 true ITTO990917A1 (it) 2001-04-22
IT1311245B1 IT1311245B1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11418164

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000917A IT1311245B1 (it) 1999-10-20 1999-10-22 Valvola anti-sifone per linee medicali di infusione e simili.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6409707B1 (it)
EP (1) EP1093828B1 (it)
AT (1) ATE235283T1 (it)
DE (1) DE60001786T2 (it)
ES (1) ES2193044T3 (it)
IT (1) IT1311245B1 (it)
SG (1) SG90152A1 (it)
TW (1) TW480184B (it)

Families Citing this family (34)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1166818A1 (en) * 2000-06-29 2002-01-02 Societe Des Produits Nestle S.A. Medium cracking pressure valve
EP1542743A1 (en) * 2002-07-09 2005-06-22 Gambro Lundia AB An infusion device for medical use
DE102004027734A1 (de) 2004-06-07 2005-12-22 Filtertek B.V., Newcastle West Vorrichtung zur Verbindung eines Beatmungsgerätes mit dem Patienten
ES2245881B1 (es) * 2004-06-09 2007-09-16 Joan Conejero Sugrañes Valvula para regular automaticamente el vaciado vesical en enfermos sondados.
US7673653B2 (en) 2004-06-17 2010-03-09 Filtertek Inc. Check valve
DE202004009831U1 (de) 2004-06-22 2004-08-26 Filtertek B.V. Rückschlagventil
US20060070667A1 (en) * 2004-10-06 2006-04-06 Gaynor Scott C Anti-siphonable inlet check valve
US7981090B2 (en) 2006-10-18 2011-07-19 Baxter International Inc. Luer activated device
US8221363B2 (en) 2006-10-18 2012-07-17 Baxter Healthcare S.A. Luer activated device with valve element under tension
US7753338B2 (en) 2006-10-23 2010-07-13 Baxter International Inc. Luer activated device with minimal fluid displacement
EP2081620B1 (en) 2006-10-30 2011-11-23 Gambro Lundia AB Air separator for extracorporeal fluid treatment sets
ITTO20070023A1 (it) * 2007-01-17 2008-07-18 Borla Ind Valvola unidirezionale per linee medicali di infusione e simili
US8057437B2 (en) * 2007-08-31 2011-11-15 Hospira, Inc. Radially sealing vavle for an infusion set
US8728020B2 (en) 2007-10-04 2014-05-20 Gambro Lundia Ab Infusion apparatus
US8663538B2 (en) 2009-02-12 2014-03-04 Picolife Technologies, Llc Method of making a membrane for use with a flow control system for a micropump
US8790307B2 (en) 2011-12-01 2014-07-29 Picolife Technologies, Llc Drug delivery device and methods therefor
US8771229B2 (en) 2011-12-01 2014-07-08 Picolife Technologies, Llc Cartridge system for delivery of medicament
US10130759B2 (en) 2012-03-09 2018-11-20 Picolife Technologies, Llc Multi-ported drug delivery device having multi-reservoir cartridge system
US9883834B2 (en) 2012-04-16 2018-02-06 Farid Amirouche Medication delivery device with multi-reservoir cartridge system and related methods of use
US10245420B2 (en) 2012-06-26 2019-04-02 PicoLife Technologies Medicament distribution systems and related methods of use
ITTO20120575A1 (it) 2012-06-27 2013-12-28 Borla Ind Valvola unidirezionale per linee medicali di infusione e simili
ITTO20120601A1 (it) 2012-07-09 2014-01-10 Borla Ind Componente di flusso per linee medicali
US10286202B2 (en) 2013-03-16 2019-05-14 Poly Medicure Limited Transfer device valve
US20150133861A1 (en) 2013-11-11 2015-05-14 Kevin P. McLennan Thermal management system and method for medical devices
CN106132471B (zh) * 2014-03-28 2019-12-10 泰尔茂株式会社 连接器及输液组件
US10143795B2 (en) 2014-08-18 2018-12-04 Icu Medical, Inc. Intravenous pole integrated power, control, and communication system and method for an infusion pump
US9782525B2 (en) * 2015-01-08 2017-10-10 Gyrus Acmi, Inc. Multi-way valve for a medical instrument
EP3304373B1 (en) 2015-05-26 2020-07-08 ICU Medical, Inc. Disposable infusion fluid delivery device for programmable large volume drug delivery
WO2017062110A1 (en) * 2015-10-07 2017-04-13 Illinois Tool Works Inc. Check valve assembly
EP3681559B1 (en) 2017-09-11 2021-07-21 CareFusion 303, Inc. Umbrella check valve
USD939079S1 (en) 2019-08-22 2021-12-21 Icu Medical, Inc. Infusion pump
CN112169083B (zh) * 2020-10-16 2022-09-27 上海必趣医疗科技有限公司 一种具有中性压力的无针给药接头
USD1052728S1 (en) 2021-11-12 2024-11-26 Icu Medical, Inc. Medical fluid infusion pump
WO2023152008A1 (en) 2022-02-08 2023-08-17 Fresenius Kabi Deutschland Gmbh Infusion system for administering a fluid to a patient

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3601152A (en) * 1969-08-15 1971-08-24 Grant F Kenworthy Unidirectional flow valve
US3804113A (en) * 1971-06-21 1974-04-16 Alfa Romeo Spa Automatic non-return valve
US3758073A (en) * 1971-10-26 1973-09-11 R Schulte Valve for physiological drainage actuable by lateral compression
US3807445A (en) * 1972-06-19 1974-04-30 American Hospital Supply Corp Audible pressure relief valve for medical humidifier
US3889710A (en) * 1972-11-07 1975-06-17 Julien H Brost Check valve with elastomeric valve element
US4244378A (en) * 1978-05-30 1981-01-13 The West Company Pressure responsive one-way valve for medical systems
US4556086A (en) * 1984-09-26 1985-12-03 Burron Medical Inc. Dual disc low pressure back-check valve
US5465938A (en) * 1990-05-29 1995-11-14 Werge; Robert W. Universal fluid flow control
US5289849A (en) * 1990-05-29 1994-03-01 Paradis Joseph R Control of fluid flow
DE4039814A1 (de) * 1990-12-13 1992-06-17 Logica Medizintechnik Gmbh Rueckschlagventil, insbesondere fuer medizinische infusionsgeraete

Also Published As

Publication number Publication date
EP1093828A2 (en) 2001-04-25
EP1093828B1 (en) 2003-03-26
ES2193044T3 (es) 2003-11-01
SG90152A1 (en) 2002-07-23
DE60001786D1 (de) 2003-04-30
ATE235283T1 (de) 2003-04-15
TW480184B (en) 2002-03-21
ITTO990917A0 (it) 1999-10-22
US6409707B1 (en) 2002-06-25
EP1093828A3 (en) 2001-10-24
DE60001786T2 (de) 2004-02-05
IT1311245B1 (it) 2002-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO990917A1 (it) Valvola anti-sifone per linee medicali di infusione e simili.
ITTO990973A1 (it) Valvola di ritegno per linee medicali di infusione e simili.
JP5270177B2 (ja) 医用輸液ライン等用のワンウェイバルブ
ITTO20120575A1 (it) Valvola unidirezionale per linee medicali di infusione e simili
ITTO990974A1 (it) Valvola di ritegno per linee medicali di infusione e simili.
US4687143A (en) Drip irrigation apparatus
US4722731A (en) Air check valve
MX9300316A (es) Emisor regulado para irrigacion por goteo.
NO20032757L (no) Forbedret tetningsventilsammenstilling for medisinske produkter
US5141029A (en) Variable orifice device
KR20120091071A (ko) 액체 분배 장치
WO2001083009A3 (en) Drip chamber anti free flow device
US20100032398A1 (en) Suction compensation apparatus for a baby bottle
US20160273665A1 (en) Relievable check valve for medical lines
IL97564A (en) Drip irrigation apparatus
US5144986A (en) One way flow device
US10512920B2 (en) Sanitary insertion unit
JP2007024159A (ja) 逆止弁
ITTO20000571A1 (it) Valvola di controllo per linee medicali di infusione e simili.
ITTO990975A1 (it) Valvola di controllo per linee medicali di infusione e simili.
ITTO20010522A1 (it) Valvola di controllo per linee medicali di infusione e simili.
ITTO990793A1 (it) Valvola di ritegno per linee medicali di infusione e simili
ITTO991093A1 (it) Valvola di controllo per linee medicali di infusione e simili.
IT202300003804A1 (it) Dispositivo valvolare unidirezionale perfezionato per linea di infusione o per un prodotto medicale ed attivabile a bassa pressione del fluido circolante in tale linea
HK1123512B (en) One-way valve for medical infusion lines and the like