ITTO990106U1 - Autoveicolo con un vano di servizio anteriore separato dal vanomotore - Google Patents
Autoveicolo con un vano di servizio anteriore separato dal vanomotore Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO990106U1 ITTO990106U1 IT1999TO000106U ITTO990106U ITTO990106U1 IT TO990106 U1 ITTO990106 U1 IT TO990106U1 IT 1999TO000106 U IT1999TO000106 U IT 1999TO000106U IT TO990106 U ITTO990106 U IT TO990106U IT TO990106 U1 ITTO990106 U1 IT TO990106U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- motor vehicle
- vehicle according
- compartment
- cover
- engine
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62D—MOTOR VEHICLES; TRAILERS
- B62D21/00—Understructures, i.e. chassis frame on which a vehicle body may be mounted
- B62D21/16—Understructures, i.e. chassis frame on which a vehicle body may be mounted having fluid storage compartment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62D—MOTOR VEHICLES; TRAILERS
- B62D25/00—Superstructure or monocoque structure sub-units; Parts or details thereof not otherwise provided for
- B62D25/08—Front or rear portions
- B62D25/10—Bonnets or lids, e.g. for trucks, tractors, busses, work vehicles
- B62D25/105—Bonnets or lids, e.g. for trucks, tractors, busses, work vehicles for motor cars
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Body Structure For Vehicles (AREA)
- Superstructure Of Vehicle (AREA)
- Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
Description
DESCRIZIONE del Modello industriale di utilità dal titolo:
"Autoveicolo con un vano di servizio anteriore separato dal vano motore."
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un autoveicolo con un vano di servizio anteriore separato dal vano motore.
Solitamente i bocchettoni per il rabbocco dell'olio motore, del liquido di raffreddamento del motore e del liquido per il lavaggio del parabrezza sono disposti all'interno del vano motore; può quindi capitare che l'utente normale, cioè non qualificato, nell'effettuare i normali controlli di manutenzione sia tentato anche di mettere le mani anche su altre parti meccaniche che richiedono invece l'intervento di un meccanico qualificato. Può anche capitare che l'utente, nell'aprire o chiudere i bocchettoni, a motore caldo, si procuri ustioni o versi i liquidi fuori dai bocchettoni, sporcando altri organi alloggiati nel vano motore.
Scopo del presente trovato è di realizzare un autoveicolo che consenta all'utente di accedere con facilità ma esclusivamente a quelle funzioni di servizio e di manutenzione ordinaria che si rivelano necessarie nell'utilizzo dell'autoveicolo, quali ad esempio il rabbocco dell'olio motore, il rabbocco del liquido refrigerante del motore, il rabbocco del liquido lavavetri ed altre funzioni ancora, mentre si desidera invece rendere più difficoltoso l'accesso al motore e ad altri organi vitali del veicolo, in modo tale che sia più improbabile la manomissione o l'intervento inopportuno da parte di personale non autorizzato o non qualificato agli organi meccanici che sono solitamente accessibili mediante l'apertura del cofano motore.
Un altro scopo del presente trovato è di realizzare un autoveicolo dal peso contenuto, che permetta di eliminare dispositivi di comando e di articolazione previsti per l'apertura dei cofani motore di tipo tradizionale, solitamente montati in modo articolato alla carrozzeria.
Questi ed altri scopi sono raggiunti, in accordo con il presente trovato, da un autoveicolo come definito nella rivendicazione 1.
Altre caratteristiche importanti sono richiamate nelle altre rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi del trovato risulteranno dalla descrizione dettagliata di alcuni suoi esempi di realizzazione, facendo riferimento ai disegni allegati, dati a titolo indicativo e non limitativo, in cui:
La figura l è una vista prospettica di un autoveicolo secondo il presente trovato;
la figura 2 è una vista prospettica in parziale esploso della parte anteriore di una prima forma di attuazione del veicolo secondo il presente trovato,· la figura 3 è una vista schematica in sezione verticale della parte anteriore del veicolo di figura 2;
la figura 4 è una vista prospettica della parte anteriore di una seconda forma di attuazione del veicolo secondo il trovato;
la figura 5 è una vista prospettica schematica di un dettaglio del sistema di vincolo e di regolazione di uno dei gruppi ottici anteriori dell'autoveicolo secondo il presente trovato.
Facendo inizialmente riferimento alle figure 1 e 2, un autoveicolo secondo il trovato è provvisto di un cofano motore 10 e presenta, nella parte anteriore dell'autoveicolo al di sopra di un elemento paraurti anteriore 12, un vano 11 disposto anteriormente al cofano 10 e separato dal verno motore (non illustrato) chiuso da tale cofano; preferibilmente il vano il è formato da un corpo 13 realizzato per stampaggio di materiale plastico integralmente con il paraurti 12.
All'interno del vano 11 si affacciano diversi dispositivi che permettono di effettuare interventi di manutenzione ordinaria dell'autoveicolo e che non richiedono l'intervento di manodopera specializzata: un bocchettone 14 per il rabbocco dell'olio motore, un bocchettone 15 per il rabbocco del fluido refrigerante del motore, un bocchettone 16 per il rabbocco del liquido lavavetri o lavafari, e, opzionalmente, una coppia di terminali 17 collegati ai poli della batteria (non illustrata) al fine di effettuare avviamenti di emergenza mediante batterie ausiliarie.
Il vano 11 è dotato di un coperchio o sportello 18 dotato di un braccio centrale 19, formato di pezzo con il coperchio 18, articolato al corpo 13 per aprirsi e chiudersi oscillando in un piano verticale. Nella posizione di chiusura illustrata in figura 1, il coperchio 18 si raccorda con continuità con il cofano motore 10.
Sul coperchio 18 è previsto inoltre un dispositivo di serratura 20 comprendente un elemento a chiavistello 21 che si può bloccare in un elemento di arresto 22 fissato al corpo 13.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 4, nella parte di vano opposta a quella che ospita i bocchettoni 14 e 15 è ricavata una porzione di vano portaoggetti 23 con una coppia di bande elastiche 24 che possono servire ad esempio per trattenere un contenitore di liquido (non illustrato) .
Facendo riferimento alla figura 2 in particolare, il corpo 13, preferibilmente realizzato per stampaggio di materiale plastico, forma, ai lati del vano centrale 11, una coppia di sedi concave 25 atte ad alloggiare i rispettivi gruppi ottici anteriori 26 dell'autoveicolo.
Nella forma di realizzazione preferita, le sedi 25 per i gruppi ottici sono separate dal vano centrale Il per mezzo di rispettive pareti verticali di separazione 27, e ciascun gruppo ottico è montato in modo girevole sul corpo 13 per mezzo di una porzione a boccola 29 inserita in una sede cilindrica dì supporto 28 in corrispondenza dell'indicatore di direzione 30.
Come illustrato anche in figura 5, i gruppi ottici 26 presentano ciascuno un elemento di ritegno 31, ad esempio un pulsante a scatto, che si impegna in una sede 32 ricavata nelle pareti verticali 27. Sbloccando il pulsante 31, il gruppo ottico può essere ruotato intorno all'incernieramento 28 permettendo così di rimuovere il gruppo ottico sollevandolo verso l'alto come illustrato ad esempio dalla freccia A oppure permettendo semplicemente di accedere ad una lampadina da sostituire,- i cavi elettrici (non illustrati) per l'alimentazione della lampadina del proiettore saranno di una lunghezza tale da permettere tale movimento del gruppo ottico.
Sempre nella parete divisoria 27 è formata un'ulteriore apertura 33 che, quando il gruppo ottico si trova bloccato nella sua configurazione di esercizio normale di figura 5, si allinea con un'altra apertura 34 ricavata lateralmente nel corpo del gruppo ottico,- le aperture 33 e 34, così allineate, permettono il passaggio di un utensile quale ad esempio un cacciavite, mediante il quale, dopo aver aperto il coperchio 18, si può regolare, in modo di per sé noto, l'assetto del faro in questione agendo su un perno registrabile 35 su cui è montato un elemento a parabola 36.
Con riferimento alla figura 3, si può vedere come il bocchettone 14 per il rabbocco dell'olio (e, in modo simile, anche il bocchettone 15 per il liquido refrigerante del motore) siano orientanti leggermente inclinati in avanti per rendere più agevoli e precise le operazioni di rabbocco. Dal bocchettone 14 si estende inferiormente un tubo rigido 36 che fa confluire l'olio nella coppa dell'olio (non illustrata). Secondo una variante non illustrata, il tubo 36 può essere collegato direttamente al motore raccordandosi con il coperchio delle punterie.
Sempre secondo il presente trovato, il cofano 10 che chiude il vano motore è montato sull'autoveicolo non in modo convenzionale mediante articolazioni e apribile per mezzo di un comando remoto posto all'interno dell'abitacolo, ma è fissato alla carrozzeria in modo rimovibile per mezzo di dispositivi di fissaggio di altro genere, quali ad esempio viti a quarto di giro (non illustrate) poste in una posizione non immediatamente accessibile dall'esterno della vettura. In .questo modo, oltre ad aver eliminato il peso e i costi legati alla presenza del tradizionale comando con relativo cavo bowden e delle articolazioni per l'apertura del cofano, si è reso complessivamente più difficile l'accesso al motore e ai componenti meccanici che necessitano di interventi specialistici, mentre si sono rese più semplici e più sicure le operazioni di rabbocco liquidi che possono essere effettuate da qualsiasi utente.
Si può anche apprezzare che, essendo i bocchettoni 14-16 contenuti in un vano distinto dal vano motore, non vi è il pericolo di imbrattare altri organi qualora i liquidi vengano versati anche al di fuori del proprio bocchettone,· inoltre, il vano 11 si troverà solitamente ad una tenperatura decisamente inferiore a quella presente all'interno del vano motore, per cui si riduce il rischio di bruciature alle mani dovute al contatto con parti meccaniche calde.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Autoveicolo comprendente: un corpo sagomato (13), disposto superiormente ad un elemento paraurti anteriore (12), formante un vano (11) presentante una pluralità di bocchettoni (14, 15, 16) per il rabbocco dell'olio motore e di altri liquidi utilizzati dal veicolo; un coperchio (18) apribile per permettere l'accesso a detto vano (11); un cofano motore (10), disposto posteriormente a detto vano (11) e adiacente al coperchio (18), apribile in modo indipendente da detto coperchio..
- 2. Autoveicolo secondo la rivendicazione l, in cui detto corpo (13) forma, su due lati opposti di detto vano (11), sedi concave laterali (25) atte ad accogliere rispettivi gruppi ottici anteriori (26).
- 3. Autoveicolo secondo la rivendicazione 2, in cui detti gruppi ottici (26) sono montati in modo girevole su detto corpo (13) intorno a rispettivi assi di incernieramento lateralmente esterni e sostanzialmente verticali.
- 4. Autoveicolo secondo la rivendicazione 3, in cui detto corpo (13) è provvisto inoltre di rispettive pareti di separazione (27) tra detto,vano (11) e dette sedi laterali (25).
- 5. Autoveicolo secondo la rivendicazione 4, in cui ciascuna di dette pareti di separazione (27) presenta mezzi o sedi di ritegno (32) per l'impegno con corrispondenti sedi o mezzi di ritegno (31) solidali ai gruppi ottici (26) per trattenere questi in una posizione di esercizio.
- 6. Autoveicolo secondo la rivendicazione 4, in cui: ciascuno di detti gruppi ottici (26) comprende un mezzo di regolazione per l'assetto del faro; ciascun gruppo ottico (26) presenta una prima apertura (34), posizionabile in adiacenza a detta parete di separazione (27), per il passaggio di un utensile per la regolazione dell'assetto dei fari,· ciascuna di dette pareti di separazione (27) presenta una seconda apertura (33) atta a permettere il passaggio di detto utensile di regolazione, dette prima e seconda apertura essendo disposte e conformate in modo tale da allinearsi quando i gruppi ottici sono in detta condizione di esercizio .
- 7. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, in cui detto vano (11) forma inoltre una porzione di vano portaoggetti (23).
- 8. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo (13) è realizzato integralmente a detto elemento paraurti anteriore (12).
- 9. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, in cui il coperchio (18) è montato in modo articolato a detto corpo (13) mediante almeno un braccio arcuato (19) solidale al coperchio stesso.
- 10. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, in cui il coperchio (18) ha una posizione di chiusura in cui si raccorda secondo un profilo uniforme al cofano motore (10).
- 11. Autoveicolo secondo la rivendicazione l, in cui il coperchio (18) è provvisto di dispositivo di serratura (20) avente un elemento a chiavistello (21) impegnabile in un mezzo di arresto (22) solidale a detto corpo (13).
- 12. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, in cui il cofano (10) è montato all'autoveicolo in modo rimovibile per mezzo di dispositivi di fissaggio svincolabili .
- 13. Autoveicolo secondo la rivendicazione 12, in cui detti dispositivi di fissaggio sono collocati in una posizione non immediatamente accessibile dall'esterno della vettura.
- 14. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno di detti bocchettoni (14, 15) per l'olio e per il liquido refrigerante è inclinato in avanti.
- 15. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, comprendente un condotto (36) che si estende dal bocchettone (14) per l'olio motore alla coppa dell'olio dell'autoveicolo.
- 16. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, comprendente un condotto (36) che si estende dal bocchettone (14) per l'olio motore al coperchio delle punterie del motore dell'autoveicolo.
- 17. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, in cui detto vano presenta inoltre una coppia di terminali (17) collegati ai poli della batteria dell'autoveicolo.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1999TO000106U ITTO990106U1 (it) | 1999-06-08 | 1999-06-08 | Autoveicolo con un vano di servizio anteriore separato dal vanomotore |
EP20000111799 EP1065136B1 (en) | 1999-06-08 | 2000-06-05 | A motor vehicle with a front service compartment separate from the engine compartment |
DE2000605753 DE60005753T2 (de) | 1999-06-08 | 2000-06-05 | Kraftfahrzeug mit einem vorderen Wartungsraum, der vom Motorraum getrennt ist |
ES00111799T ES2208182T3 (es) | 1999-06-08 | 2000-06-05 | Un vehiculo automovil con un compartimento frontal de servicio separado del comportamiento de motor. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1999TO000106U ITTO990106U1 (it) | 1999-06-08 | 1999-06-08 | Autoveicolo con un vano di servizio anteriore separato dal vanomotore |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO990106U1 true ITTO990106U1 (it) | 2000-12-08 |
Family
ID=11417464
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT1999TO000106U ITTO990106U1 (it) | 1999-06-08 | 1999-06-08 | Autoveicolo con un vano di servizio anteriore separato dal vanomotore |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1065136B1 (it) |
DE (1) | DE60005753T2 (it) |
ES (1) | ES2208182T3 (it) |
IT (1) | ITTO990106U1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102010016220B4 (de) * | 2010-03-30 | 2023-07-06 | Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft | Kraftfahrzeug |
DE102015101521A1 (de) * | 2015-02-03 | 2016-08-04 | Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft | Kraftfahrzeug |
DE102019117360B4 (de) * | 2019-06-27 | 2024-07-11 | Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft | Kraftfahrzeugvorderwagen |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19524120C1 (de) * | 1995-07-03 | 1996-08-14 | Opel Adam Ag | Abdeckung für einen Wasserkasten eines Kraftfahrzeuges |
-
1999
- 1999-06-08 IT IT1999TO000106U patent/ITTO990106U1/it unknown
-
2000
- 2000-06-05 DE DE2000605753 patent/DE60005753T2/de not_active Expired - Fee Related
- 2000-06-05 ES ES00111799T patent/ES2208182T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2000-06-05 EP EP20000111799 patent/EP1065136B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1065136A3 (en) | 2002-05-08 |
EP1065136A2 (en) | 2001-01-03 |
DE60005753T2 (de) | 2004-04-29 |
ES2208182T3 (es) | 2004-06-16 |
DE60005753D1 (de) | 2003-11-13 |
EP1065136B1 (en) | 2003-10-08 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP0126438A2 (en) | Side door hinge mechanism in motor vehicle | |
US4887520A (en) | Air outlet device | |
IT9067253A1 (it) | Aeratore | |
ITRM990575A1 (it) | Dispositivo di ventilazione per l'abitacolo di un veicolo. | |
ITTO990106U1 (it) | Autoveicolo con un vano di servizio anteriore separato dal vanomotore | |
ITRM980414A1 (it) | Scomparto portaoggetti nel cruscotto di un autoveicolo | |
KR0139841B1 (ko) | 차량 실내용 통풍노즐 | |
ITTO20060151A1 (it) | Gruppo sportello per il bocchettone del serbatoio del carburante di un veicolo a motore. | |
US7470177B2 (en) | Device for control of air flow rates to the instrument panel air outlets of a vehicle heating or air conditioning unit | |
ITTO960079U1 (it) | Dispositivo di regolazione per un riflettore di un proiettore per auto veicoli. | |
EP0111479A4 (en) | MULTIPURPOSE EXTERIOR MIRROR. | |
JPH1178520A (ja) | 車両のサンバイザー | |
KR200145886Y1 (ko) | 버스용 엔진룸의 일체형 도어 | |
KR0132246Y1 (ko) | 자동차용 글러브박스의 개폐장치 | |
ITTO950226U1 (it) | Luce per veicoli | |
JP3717137B2 (ja) | 自動車用ドアチェックリンク | |
JP2004180650A (ja) | コンバインのキャビン | |
ITRM960316A1 (it) | Dispositivo di ritegno mobile per autotelefono. | |
JP3365605B2 (ja) | インストルメントパネル | |
KR0140808Y1 (ko) | 자동차용 손잡이 | |
KR200143695Y1 (ko) | 자동차의 콘솔 박스 | |
JPH0337355Y2 (it) | ||
JPH0223809A (ja) | コンバインの運転部構造 | |
BR9806637A (pt) | Fechadura para portas de automóveis | |
CH651513A5 (it) | Scocca per motoscooter atta ad accogliere una ruota di scorta. |