ITTO970743A1 - Elemento per l'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto. - Google Patents
Elemento per l'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO970743A1 ITTO970743A1 IT97TO000743A ITTO970743A ITTO970743A1 IT TO970743 A1 ITTO970743 A1 IT TO970743A1 IT 97TO000743 A IT97TO000743 A IT 97TO000743A IT TO970743 A ITTO970743 A IT TO970743A IT TO970743 A1 ITTO970743 A1 IT TO970743A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- element according
- anchoring
- tunic
- shape memory
- implant
- Prior art date
Links
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 title claims description 18
- 238000009434 installation Methods 0.000 title 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 claims description 19
- 238000002513 implantation Methods 0.000 claims description 12
- MEYZYGMYMLNUHJ-UHFFFAOYSA-N tunicamycin Natural products CC(C)CCCCCCCCCC=CC(=O)NC1C(O)C(O)C(CC(O)C2OC(C(O)C2O)N3C=CC(=O)NC3=O)OC1OC4OC(CO)C(O)C(O)C4NC(=O)C MEYZYGMYMLNUHJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 8
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 8
- 230000007704 transition Effects 0.000 claims description 8
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 claims description 7
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 claims description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 4
- 239000012781 shape memory material Substances 0.000 claims description 4
- 238000012377 drug delivery Methods 0.000 claims description 3
- 230000036760 body temperature Effects 0.000 claims 1
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 claims 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 7
- 230000009471 action Effects 0.000 description 6
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 6
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 5
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 5
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 5
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 5
- 230000000747 cardiac effect Effects 0.000 description 3
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 3
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 3
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000002399 angioplasty Methods 0.000 description 2
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 210000003709 heart valve Anatomy 0.000 description 2
- 230000002792 vascular Effects 0.000 description 2
- 230000005679 Peltier effect Effects 0.000 description 1
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000956 alloy Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 230000010339 dilation Effects 0.000 description 1
- 238000005755 formation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000002631 hypothermal effect Effects 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 description 1
- HLXZNVUGXRDIFK-UHFFFAOYSA-N nickel titanium Chemical compound [Ti].[Ti].[Ti].[Ti].[Ti].[Ti].[Ti].[Ti].[Ti].[Ti].[Ti].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni].[Ni] HLXZNVUGXRDIFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910001000 nickel titanium Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000008092 positive effect Effects 0.000 description 1
- 238000003303 reheating Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 1
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/82—Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/04—Surgical instruments, devices or methods for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
- A61B17/0401—Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/064—Surgical staples, i.e. penetrating the tissue
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/068—Surgical staplers, e.g. containing multiple staples or clamps
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/24—Heart valves ; Vascular valves, e.g. venous valves; Heart implants, e.g. passive devices for improving the function of the native valve or the heart muscle; Transmyocardial revascularisation [TMR] devices; Valves implantable in the body
- A61F2/2409—Support rings therefor, e.g. for connecting valves to tissue
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B2017/00831—Material properties
- A61B2017/00867—Material properties shape memory effect
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/064—Surgical staples, i.e. penetrating the tissue
- A61B2017/0649—Coils or spirals
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/04—Hollow or tubular parts of organs, e.g. bladders, tracheae, bronchi or bile ducts
- A61F2/06—Blood vessels
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/08—Muscles; Tendons; Ligaments
- A61F2/0811—Fixation devices for tendons or ligaments
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/82—Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/848—Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents having means for fixation to the vessel wall, e.g. barbs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/02—Prostheses implantable into the body
- A61F2/30—Joints
- A61F2002/30001—Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
- A61F2002/30003—Material related properties of the prosthesis or of a coating on the prosthesis
- A61F2002/3006—Properties of materials and coating materials
- A61F2002/30092—Properties of materials and coating materials using shape memory or superelastic materials, e.g. nitinol
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2210/00—Particular material properties of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof
- A61F2210/0014—Particular material properties of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof using shape memory or superelastic materials, e.g. nitinol
- A61F2210/0019—Particular material properties of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof using shape memory or superelastic materials, e.g. nitinol operated at only one temperature whilst inside or touching the human body, e.g. constrained in a non-operative shape during surgery, another temperature only occurring before the operation
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2210/00—Particular material properties of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof
- A61F2210/0014—Particular material properties of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof using shape memory or superelastic materials, e.g. nitinol
- A61F2210/0023—Particular material properties of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof using shape memory or superelastic materials, e.g. nitinol operated at different temperatures whilst inside or touching the human body, heated or cooled by external energy source or cold supply
- A61F2210/0033—Particular material properties of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof using shape memory or superelastic materials, e.g. nitinol operated at different temperatures whilst inside or touching the human body, heated or cooled by external energy source or cold supply electrically, e.g. heated by resistor
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2220/00—Fixations or connections for prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof
- A61F2220/0008—Fixation appliances for connecting prostheses to the body
- A61F2220/0016—Fixation appliances for connecting prostheses to the body with sharp anchoring protrusions, e.g. barbs, pins, spikes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2250/00—Special features of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof
- A61F2250/0058—Additional features; Implant or prostheses properties not otherwise provided for
- A61F2250/0067—Means for introducing or releasing pharmaceutical products into the body
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Surgery (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Transplantation (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Rheumatology (AREA)
- Electrotherapy Devices (AREA)
- Prostheses (AREA)
- Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
- Dowels (AREA)
- Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Elemento per l'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce agli elementi per l'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto.
L'invenzione è stata sviluppata con particolare attenzione alla possibile applicazione all'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto quali elettrodi di stimolazione endocardici o dispensatori di farmaci. La soluzione secondo l'invenzione si presta comunque all'ancoraggio in situ di un'ampia gamma di dispositivi impianto: solo per fare alcuni ulteriori esempi, graft vascolari, stent per angioplastica, protesi valvolari cardiache di diverso tipo, ecc.
Per ottenere un saldo ancoraggio in situ di dispositivi di impianto sono state proposte ed utilizzate le soluzioni più diverse, dalla sutura (si pensi ad esempio al fissaggio delle protesi .valvolari cardiache), al ritegno per effetto della dilatazione del dispositivo in sito (si pensi tipicamente agli stent per angioplastica), alla predisposizione di elementi di aggancio di tipo meccanico.
Tutte le soluzioni in precedenza descritte presentano inconvenienti più o meno rilevanti.
Il fissaggio per sutura presuppone in modo pressoché imperativo l'accessibilità del sito di impianto dall'esterno ed è quindi praticabile soltanto in sede di intervento chirurgico. L'ancoraggio per effetto dell'allargamento in sito può prestarsi a rischi di successivo collabimento del dispositivo e, comunque, è praticabile soltanto in presenza di particolari condizioni di accoppiamento geometrico fra il dispositivo ed il relativo sito di impianto. Anche l'aggancio meccanico, quale quello utilizzato ad esempio per gli elettrodi dei cardiostimolatori, presuppone in molti casi l'accesso diretto al sito di impianto dall'esterno. Nei casi in cui si proceda all'impianto, ad esempio, tramite cateterismo, sussiste invece il rischio che le formazioni di aggancio possano agire prima che il dispositivo abbia raggiunto il sito di impianto desiderato, bloccando il dispositivo stesso in una posizione indesiderata, spesso rendendone critici se non impossibili la rimozione o l'ulteriore riposizionamento.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire una soluzione che superi in modo radicale gli inconvenienti sopra evidenziati.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un elemento di aggancio per dispositivi di impianto avente le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono.
L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
- le figure 1 e 2 illustrano schematicamente l'applicazione di un elemento di ancoraggio secondo l'invenzione a un primo dispositivo di impianto, - le figure 3 e 4 illustrano schematicamente l'applicazione di un altro elemento di ancoraggio secondo l'invenzione ad un diverso dispositivo di impianto, e
- la figura 5 è una vista, riprodotta in scala ingrandita, della parte della figura 4 indicata dalla freccia V.
Nelle figure 1 e 2 il riferimento 1 illustra schematicamente un dispositivo di impianto costituito, nell'esempio di attuazione illustrato - che è tale, e non dev'essere dunque interpretato come limitativo della portata dell'invenzione - da un elettrodo destinato ad essere impiantato nel corpo di un paziente. Si può trattare, ad esempio, di un elettrodo di stimolazione e/o di rilevazione inserito nell'ambito di un sistema di cardiostimolazione (pacemaker o defibrillatore, per fare un esempio). In alternativa, però potrebbe trattarsi di un dispositivo di impianto di natura affatto diversa, quale ad esempio un erogatore di farmaci (ossia di un cosiddetto "drug dispenser") ovvero di un elemento per il fissaggio di un graft vascolare.
Specificatamente, il dispositivo 1 è destinato ad essere collocato in sito tramite cateterismo ed a questo fine è montato (secondo criteri ampiamente noti) su un catetere di introduzione 2 (di tipo complessivamente noto).
Così come è meglio visibile nella figura 2, il dispositivo 1 porta associato almeno uno, o preferibilmente almeno due organi di aggancio 3 costituiti ciascuno (totalmente, come nell'esempio di attuazione illustrato, o in parte, ad esempio nella sola parte di radice) da un sorta di dito 3 suscettibile di passare da una posizione ritratta o occultata (illustrata nella figura 1), in cui in pratica gli elementi 3 non sporgono dalla sagoma del complesso dispositivo 1 / catetere 2, ad una posizione dispiegata (illustrata nella figura 2), in cui i diti 3 sporgono dai lati del dispositivo 1. E' dunque evidente che, con gli elementi 3 in posizione ritratta, il dispositivo 1 può essere introdotto nel corpo del paziente, tipicamente per via endovenosa, e fatto scorrere tramite il catetere, sino a raggiungere il sito di impianto. A questo punto gli elementi 3 possono essere dispiegati cosi da trattenere il dispositivo 1 sul sito di impianto secondo una generale configurazione che può definirsi ad ancora, o, meglio ancora, a testa di freccia o ad amo da pesca.
Le figure 3 a 5 illustrano un altro dispositivo di impianto, sempre indicato con il riferimento 1 (e quindi suscettibile di configurarsi come un dispositivo di impianto di tipo diverso: ci si riferisca in proposito a quanto detto in precedenza con riferimento al dispositivo illustrato nelle figure 1 e 2) collocato all'estremità distale di un rispettivo catetere 2, anch'esso di tipo noto.
In questo caso, l'elemento di ancoraggio, indicato con 4, è costituito da una sorta di elica che, a partire da una posizione ripiegata o occultata (illustrata nella figura 3), in cui l'elemento 4 non sporge rispetto al profilo dell'estremità distale del complesso dispositivo 1 / catetere 2 è suscettibile di passare ad una posizione dispiegata (illustrata nella figura 4), in cui l'elemento 4 sporge in avanti a partire dalla suddetta estremità distale secondo una generale conformazione che può definirsi a punta di cavaturaccioli o a coda di porcellino: si tratta peraltro di una configurazione adottata in taluni dispositivi di aggancio di tipo meccanico adottati ad esempio negli elettrodi dei dispositivi cardiostimolatori .
Il passaggio fra la posizione ritratta o occultata (figure 1 e 3) alla posizione dispiegata (dimostrata nelle figure 2 e 4) viene attuato secondo l'invenzione grazie ad un meccanismo di memoria di forma .
Il meccanismo fisico noto come "memoria di forma" è ampiamente conosciuto nella tecnica ed utilizzato da tempo per scopi diversi. Esistono in particolare numerosi materiali metallici, ad esempio le leghe a base del materiale noto commercialmente come Nitinol (costituito essenzialmente da nickel e titanio) suscettibili di realizzare tale meccanismo: in pratica il corpo realizzato con materiale a memoria di forma presenta inizialmente una certa geometria o forma; per effetto del raggiungimento (conseguente ad un riascaldamento), o eventualmente anche ad un raffreddamento) di una determinata temperatura di transizione, il materiale "ricorda" di poter assumere una forma diversa, per cui il corpo modifica la sua geometria. Nello specifico esempio di attuazione qui illustrato, che è tale, è previsto che gli elementi 3 e 4 vengano realizzati in maniera tale per cui essi presentino inizialmente la conformazione ritratta (figure 1 e 3) fino a quando gli stessi vengono mantenuti al disotto di un livello di temperatura predeterminata per poi passare (per effetto del meccanismo di memoria di forma al raggiungimento della suddetta temperatura di transizione) nella configurazione estesa (figure 2 e 4).
Questo risultato può essere conseguito secondo criteri diversi.
Ad esempio, così come schematicamente illustrato nella figura 5, all'interno dell'elemento 4 può essere previsto un dispositivo riscaldatore quale ad esempio un resistore elettrico 6. Quest'ultimo può essere alimentato attraverso rispettivi conduttori di alimentazione 7 che passano lungo il catetere 2 collegandosi tramite rispettivi connettori 8 all'elemento riscaldatore presente nell'elemento 4. Al completamento dell'intervento di collocazione in situ, ossia dopo che il dispositivo 1 è stato portato nella posizione desiderata con l'elemento di ancoraggio 4 in posizione ritratta, l'elemento 4 stesso viene riscaldato facendogli raggiungere la temperatura di transizione così da portarlo in posizione dispiegata in modo da ancorare saldamente il dispositivo 1 sul sito di impianto, ad esempio a seguito di un'azione di "avvitamento " nei tessuti circostanti.Quest'ultima viene attuata agendo tramite il catetere 2 così da impartire una rotazione assiale al dispositivo 1.
Il catetere 2 può quindi essere sfilato (secondo criteri noti) disimpegnando il dispositivo 1 che rimane in sito trattenuto dall'elemento 4.
Per effetto di tale movimento, i connettori 8 si disimpegnano dall'elemento riscaldatore 6,scollegandolo rispetto ai rispettivi conduttori di alimentazione 7.
Naturalmente, questa è una delle tante soluzioni possibili. In particolare, in talune applicazioni, il catetere può rimanere permanentemente impiantato, ad esempio per consentire 1'elettrostimolazione e/o il rilascio di farmaci.
Come già si è detto, il meccanismo di memoria di forma può essere innescato, almeno in linea di principio, per effetto di un raffreddamento degli elementi 3 o 4. Ne consegue che il resistere di riscaldamento potrebbe essere sostituito da un elemento refrigeratore, quale ad esempio un elemento ad effetto Peltier, in grado di raffreddare l'elemento 3 o 4 interessato, sino a fargli raggiungere la temperatura in corrispondenza della quale l'elemento stesso passa in posizione dispiegata.
Per altri versi non è strettamente necessario che l'elemento di condizionamento termico (sia esso un elemento riscaldatore, quale il resistore 6, o un elemento refrigeratore) si estenda anche all'interno dell'elemento 4. Per conseguire il necessario effetto di condizionamento termico (riscaldamento o raffreddamento) è anche possibile agire con un elemento associato all'estremità distale del catetere 2 e dunque suscettibile di trasferire il calore da esse generato verso l'elemento 4.
Il desiderato effetto di dispiegamento dell'elemento 3 o 4 a seguito di condizionamento termico dello stesso può essere conseguito anche senza ricorrere ad un'azione positiva indotta dall'esterno.
Ad esempio, è possibile conseguire il desiderato effetto di riscaldamento e dispiegamento dell'elemento 3, 4 semplicemente per effetto dell'esposizione dell'elemento 3, 4 al calore del corpo umano: in questo caso è naturalmente importante fare in modo che la temperatura di transizione in cui si realizza il suddetto meccanismo di memoria di forma sia praticamente coincidente con la temperatura tipica del corpo umano (36-37°C circa).
Va da sé che nel caso in cui si ricorra, per conseguire l'effetto di riscaldamento e dispiegamento dell'elemento 3, 4 all'azione termica del corpo umano è necessario prendere misure dirette ad evitare che il dispiegamento degli elementi 3 o 4 si realizzi prima che il dispositivo 1 abbia raggiunto il sito di impianto .
Una prima soluzione per evitare questo inconveniente è ad esempio quella di prevedere un meccanismo destinato a trattenere gli elementi 3, 4 in posizione retratta fino al raggiungimento del sito di impianto in vista di un successivo disimpegno.
Ad esempio, le figure 1 e 2 fanno vedere schematicamente una soluzione in cui i suddetti mezzi di contenimento degli elementi 3 sono semplicemente costituiti da una sorta di guaina o tunica tubolare 9 investita sul catetere 2 con capacità di scorrimento longitudinale fra una posizione iniziale di inserimento e collocazione del dispositivo 1 (posizione rappresentata nella figura 1), in cui la tunica 9 circonda con la sua estremità distale il dispositivo 1 contrastando ed impedendo comunque il dispiegamento degli elementi 3, ed una posizione finale {illustrata nella figura 2), in cui, scorrendo all'indietro sul corpo del catetere 2 con un movimento suscettibile di essere comandato dall'esterno da chi agisce sul catetere, la tunica 9 disimpegna il dispositivo 1 consentendo il dispiegamento degli elementi 3.
In aggiunta od in alternativa, almeno parziale, ad una azione di contenimento meccanico quale quella appena descritta, la tunica 9 può essere configurata in modo da realizzare {ad esempio per effetto del carattere termoisolante del materiale costituente almeno la parte destinata ad impegnare gli elementi 3) un'azione di isolamento termico degli elementi 3 che si trovano ad essere esposti solo quando la tunica 9 viene ritirata.
Queste sono naturalmente solo alcune delle possibili soluzioni suscettibili di essere adottate per conseguire il risultato desiderato.
E' anche ipotizzabile, almeno per dispositivi 1 destinati a non essere impiantati a fondo nel corpo umano (ma la metodica è applicabile almeno in linea di principio a tutti i dispositivi di impianto), prevedere che l'inserimento e la collocazione del dispositivo 1 sul sito di impianto avvenga mantenendo il paziente in condizioni di ipotermia almeno limitatamente al percorso di introduzione del dispositivo 1. Tutto questo al fine di consentire, una volta che il dispositivo 1 abbia raggiunto il sito di impianto, il ripristino del regime termico normale con conseguente dispiegamento dell'elemento di ancoraggio 3, 4 per effetto dell'azione termica del corpo umano.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione. In particolare l'elemento o gli elementi di ancoraggio 3, 4 possono essere configurati in modo tale da svolgere, in aggiunta all'azione di ancoraggio, ad esempio la funzione di elettrodo (ad esempio per stimolazione e/o sensing), ovvero la funzione di condotto erogatore di farmaci.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1. Elemento (3, 4) per l'ancoraggio in sito di dispositivi di impianto (1), caratterizzato dal fatto che detto elemento è costituito, almeno in parte, da materiale a memoria di forma per cui detto elemento è suscettibile di passare, per effetto del raggiungimento di una temperatura di transizione, da una posizione sostanzialmente ritratta rispetto al relativo dispositivo di impianto (1) ad una posizione dispiegata, in cui l'elemento (3, 4) stesso è suscettibile di ancorare detto dispositivo (1) sul sito di impianto .
- 2. Elemento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale è un materiale a memoria di forma che raggiunge detta temperatura di transizione per effetto del riscaldamento a detta temperatura di transizione.
- 3 . Elemento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta temperatura di transizione corrisponde sostanzialmente alla temperatura del corpo umano.
- 4. Elemento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che porta associati mezzi di contenimento (9) per contrastare il passaggio dell'elemento (3, 4) stesso da detta posizione sostanziaimente ritratta a detta posizione dispiegata per effetto dell'esposizione di detto materiale a memoria di forma alla temperatura del corpo umano durante l'inserimento del dispositivo (1) verso il sito di impianto.
- 5. Elemento secondo la rivendicazione 3 o la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che porta associati mezzi termoisolanti (9) per isolare detto materiale a memoria di forma rispetto alla temperatura del corpo umano durante l'inserimento del dispositivo (1) verso il sito di impianto.
- 6 . Elemento secondo la rivendicazione 4 o la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di impianto (1) porta associato un rispettivo catetere di introduzione (2), e dal fatto che a detto elemento di ancoraggio (3, 4) è associata una guaina o tunica (9) investita su detto catetere e mobile fra una posizione di contenimento, in cui la guaina o tunica (9) stesso impegna detto elemento (3) ed una posizione ritratta, in cui detta guaina o tunica (9) disimpegna detto elemento (3) lasciandolo libero .
- 7. Elemento secondo la rivendicazione 5 e la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta guaina o tunica (9) è costituita, almeno nella parte suscettibile di impegnare detto elemento, di materiale termoisolante .
- 8. Elemento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'elemento (3, 4) stesso porta associati mezzi di condizionamento termico (6).
- 9. Elemento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di condizionamento termico positivi sono costituiti da un resistore elettrico (6).
- 10. Elemento secondo la rivendicazione 8 o la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di condizionamento termico (6) si estendono in almeno parte di detto elemento.
- 11. Elemento secondo la rivendicazione 8 o la riven- , dicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di condizionamento termico sono complessivamente esterni rispetto a detto elemento (4).
- 12 . Elemento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di presentare, almeno in detta posizione dispiegata, una generale configurazione ad uncino.
- 13. Elemento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto elemento (3) è associato al relativo dispositivo di impianto (1) sotto forma di una coppia di elementi di ancoraggio omologhi che, nella posizione estesa, si estendono dal rispettivo dispositivo di impianto (1) secondo una generale configurazione a punta di freccia.
- 14. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 11, caratterizzato dal fatto che, almeno in detta posizione dispiegata, l'elemento (4) presenta una generale'conformazione a cavatappi o a coda di porcellino.
- 15. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 14, configurato sotto forma di elettrodo.
- 16. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 15, configurato come mezzo erogatore di farmaci . Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000743A IT1293973B1 (it) | 1997-08-13 | 1997-08-13 | Elemento per l'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto. |
US09/115,404 US6290719B1 (en) | 1997-08-13 | 1998-07-14 | Element for anchoring an implant device in place |
EP98115134A EP0896813A3 (en) | 1997-08-13 | 1998-08-12 | An element for anchoring an implant device in place |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000743A IT1293973B1 (it) | 1997-08-13 | 1997-08-13 | Elemento per l'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO970743A1 true ITTO970743A1 (it) | 1999-02-13 |
IT1293973B1 IT1293973B1 (it) | 1999-03-15 |
Family
ID=11415953
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97TO000743A IT1293973B1 (it) | 1997-08-13 | 1997-08-13 | Elemento per l'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6290719B1 (it) |
EP (1) | EP0896813A3 (it) |
IT (1) | IT1293973B1 (it) |
Families Citing this family (67)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6451049B2 (en) * | 1998-04-29 | 2002-09-17 | Sorin Biomedica Cardio, S.P.A. | Stents for angioplasty |
IT1292295B1 (it) * | 1997-04-29 | 1999-01-29 | Sorin Biomedica Cardio Spa | Stent per angioplastica |
FR2779340B1 (fr) * | 1998-06-04 | 2000-12-29 | Delab | Dispositif intraluminal implantable |
EP1112043B1 (en) | 1998-09-10 | 2006-04-05 | Percardia, Inc. | Tmr shunt |
US6641610B2 (en) | 1998-09-10 | 2003-11-04 | Percardia, Inc. | Valve designs for left ventricular conduits |
US6290728B1 (en) | 1998-09-10 | 2001-09-18 | Percardia, Inc. | Designs for left ventricular conduit |
US7033372B1 (en) | 1999-08-04 | 2006-04-25 | Percardia, Inc. | Corkscrew reinforced left ventricle to coronary artery channel |
US6638237B1 (en) | 1999-08-04 | 2003-10-28 | Percardia, Inc. | Left ventricular conduits and methods for delivery |
US6605053B1 (en) | 1999-09-10 | 2003-08-12 | Percardia, Inc. | Conduit designs and related methods for optimal flow control |
IT1307268B1 (it) * | 1999-09-30 | 2001-10-30 | Sorin Biomedica Cardio Spa | Dispositivo per interventi di riparazione o sostituzione valvolarecardiaca. |
DE10010073B4 (de) | 2000-02-28 | 2005-12-22 | Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. | Verankerung für implantierbare Herzklappenprothesen |
US6854467B2 (en) | 2000-05-04 | 2005-02-15 | Percardia, Inc. | Methods and devices for delivering a ventricular stent |
DE60115280T2 (de) * | 2000-12-15 | 2006-08-10 | Angiomed Gmbh & Co. Medizintechnik Kg | Stent mit herzklappe |
US20030077310A1 (en) | 2001-10-22 | 2003-04-24 | Chandrashekhar Pathak | Stent coatings containing HMG-CoA reductase inhibitors |
NL1025830C2 (nl) * | 2004-03-26 | 2005-02-22 | Eric Berreklouw | Samenstel omvattende een ring voor bevestiging in een door lichaamsweefsel omgeven doorgang alsmede een applicator voor het in de doorgang plaatsen van de ring. |
DE102005003632A1 (de) | 2005-01-20 | 2006-08-17 | Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. | Katheter für die transvaskuläre Implantation von Herzklappenprothesen |
US7896915B2 (en) | 2007-04-13 | 2011-03-01 | Jenavalve Technology, Inc. | Medical device for treating a heart valve insufficiency |
US9044318B2 (en) | 2008-02-26 | 2015-06-02 | Jenavalve Technology Gmbh | Stent for the positioning and anchoring of a valvular prosthesis |
WO2011104269A1 (en) | 2008-02-26 | 2011-09-01 | Jenavalve Technology Inc. | Stent for the positioning and anchoring of a valvular prosthesis in an implantation site in the heart of a patient |
BR112012029896A2 (pt) | 2010-05-25 | 2017-06-20 | Jenavalve Tech Inc | válcula cardíaca protética para endoprótese e endoprótese |
US8834483B2 (en) | 2010-10-04 | 2014-09-16 | Biomedical Enterprises, Inc. | Method and system for storing and inserting an implant |
CN104159543B (zh) | 2011-10-21 | 2016-10-12 | 耶拿阀门科技公司 | 用于将可扩张心脏瓣膜支架引入患者体内的导管系统 |
JP6227632B2 (ja) | 2012-05-16 | 2017-11-08 | イェーナヴァルヴ テクノロジー ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング | 拡張可能心臓代用弁を導入するためのカテーテル送達システムおよび心臓弁欠陥の治療のための医療デバイス |
US11458007B2 (en) * | 2012-08-10 | 2022-10-04 | W. L. Gore & Associates, Inc. | Devices and methods for limiting a depth of penetration for an anchor within an anatomy |
US20140067038A1 (en) * | 2012-08-29 | 2014-03-06 | W. L. Gore & Associates, Inc. | Devices and systems for retaining a medical device at a treatment site |
US10071243B2 (en) | 2013-07-31 | 2018-09-11 | Medtronic, Inc. | Fixation for implantable medical devices |
US10842993B2 (en) | 2013-08-16 | 2020-11-24 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Leadless cardiac pacing devices |
RU2661754C2 (ru) | 2013-08-16 | 2018-07-19 | Кардиак Пейсмейкерз, Инк. | Устройства кардиостимуляции без проводов |
US9480850B2 (en) | 2013-08-16 | 2016-11-01 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Leadless cardiac pacemaker and retrieval device |
US9492674B2 (en) | 2013-08-16 | 2016-11-15 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Leadless cardiac pacemaker with delivery and/or retrieval features |
WO2015023486A1 (en) | 2013-08-16 | 2015-02-19 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Delivery devices and methods for leadless cardiac devices |
US10722723B2 (en) | 2013-08-16 | 2020-07-28 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Delivery devices and methods for leadless cardiac devices |
EP3033145B1 (en) | 2013-08-16 | 2021-09-22 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Leadless cardiac pacemaker and retrieval device |
US9393427B2 (en) | 2013-08-16 | 2016-07-19 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Leadless cardiac pacemaker with delivery and/or retrieval features |
JP6563394B2 (ja) | 2013-08-30 | 2019-08-21 | イェーナヴァルヴ テクノロジー インコーポレイテッド | 人工弁のための径方向に折り畳み自在のフレーム及び当該フレームを製造するための方法 |
US9636155B2 (en) | 2013-11-18 | 2017-05-02 | Biomedical Enterprises, Inc. | Method and apparatus for an intramudullary implant and method of implantation thereof |
US9522022B2 (en) | 2013-11-18 | 2016-12-20 | Biomedical Enterprises, Inc. | Method and appparatus for an intramedullary implant and method of implantation therefor |
WO2015168153A1 (en) | 2014-04-29 | 2015-11-05 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Leadless cardiac pacing devices including tissue engagement verification |
US9795781B2 (en) | 2014-04-29 | 2017-10-24 | Cardiac Pacemakers, Inc. | Leadless cardiac pacemaker with retrieval features |
EP4353203A3 (en) | 2015-03-20 | 2024-07-03 | JenaValve Technology, Inc. | Heart valve prosthesis delivery system |
EP4403138A3 (en) | 2015-05-01 | 2024-10-09 | JenaValve Technology, Inc. | Device and method with reduced pacemaker rate in heart valve replacement |
US10463853B2 (en) | 2016-01-21 | 2019-11-05 | Medtronic, Inc. | Interventional medical systems |
US10099050B2 (en) | 2016-01-21 | 2018-10-16 | Medtronic, Inc. | Interventional medical devices, device systems, and fixation components thereof |
EP4183371A1 (en) | 2016-05-13 | 2023-05-24 | JenaValve Technology, Inc. | Heart valve prosthesis delivery system and method for delivery of heart valve prosthesis with introducer sheath and loading system |
WO2018138658A1 (en) | 2017-01-27 | 2018-08-02 | Jenavalve Technology, Inc. | Heart valve mimicry |
CN110101486B (zh) * | 2018-02-01 | 2024-02-27 | 上海微创心通医疗科技有限公司 | 心脏瓣膜假体及其输送器 |
WO2019195860A2 (en) | 2018-04-04 | 2019-10-10 | Vdyne, Llc | Devices and methods for anchoring transcatheter heart valve |
US12186187B2 (en) | 2018-09-20 | 2025-01-07 | Vdyne, Inc. | Transcatheter deliverable prosthetic heart valves and methods of delivery |
US11344413B2 (en) | 2018-09-20 | 2022-05-31 | Vdyne, Inc. | Transcatheter deliverable prosthetic heart valves and methods of delivery |
US11071627B2 (en) | 2018-10-18 | 2021-07-27 | Vdyne, Inc. | Orthogonally delivered transcatheter heart valve frame for valve in valve prosthesis |
US11278437B2 (en) | 2018-12-08 | 2022-03-22 | Vdyne, Inc. | Compression capable annular frames for side delivery of transcatheter heart valve replacement |
US10321995B1 (en) | 2018-09-20 | 2019-06-18 | Vdyne, Llc | Orthogonally delivered transcatheter heart valve replacement |
US11109969B2 (en) | 2018-10-22 | 2021-09-07 | Vdyne, Inc. | Guidewire delivery of transcatheter heart valve |
US11253359B2 (en) | 2018-12-20 | 2022-02-22 | Vdyne, Inc. | Proximal tab for side-delivered transcatheter heart valves and methods of delivery |
WO2020146842A1 (en) * | 2019-01-10 | 2020-07-16 | Vdyne, Llc | Anchor hook for side-delivery transcatheter heart valve prosthesis |
US11273032B2 (en) | 2019-01-26 | 2022-03-15 | Vdyne, Inc. | Collapsible inner flow control component for side-deliverable transcatheter heart valve prosthesis |
US11185409B2 (en) | 2019-01-26 | 2021-11-30 | Vdyne, Inc. | Collapsible inner flow control component for side-delivered transcatheter heart valve prosthesis |
JP7530375B2 (ja) | 2019-03-05 | 2024-08-07 | ブイダイン,インコーポレイテッド | 直交経カテーテルによる心臓弁プロテーゼ用の三尖弁閉鎖逆流制御装置 |
US11076956B2 (en) | 2019-03-14 | 2021-08-03 | Vdyne, Inc. | Proximal, distal, and anterior anchoring tabs for side-delivered transcatheter mitral valve prosthesis |
US11173027B2 (en) | 2019-03-14 | 2021-11-16 | Vdyne, Inc. | Side-deliverable transcatheter prosthetic valves and methods for delivering and anchoring the same |
US11759632B2 (en) | 2019-03-28 | 2023-09-19 | Medtronic, Inc. | Fixation components for implantable medical devices |
EP3965701A4 (en) | 2019-05-04 | 2023-02-15 | Vdyne, Inc. | CINCH DEVICE AND METHOD FOR DEPLOYING A SIDE-PLACED PROSTHETIC HEART VALVE IN A NATIVE RING |
AU2020334080A1 (en) | 2019-08-20 | 2022-03-24 | Vdyne, Inc. | Delivery and retrieval devices and methods for side-deliverable transcatheter prosthetic valves |
AU2020337235A1 (en) | 2019-08-26 | 2022-03-24 | Vdyne, Inc. | Side-deliverable transcatheter prosthetic valves and methods for delivering and anchoring the same |
US11234813B2 (en) | 2020-01-17 | 2022-02-01 | Vdyne, Inc. | Ventricular stability elements for side-deliverable prosthetic heart valves and methods of delivery |
US12064156B2 (en) | 2023-01-09 | 2024-08-20 | John F. Krumme | Dynamic compression fixation devices |
US12171658B2 (en) | 2022-11-09 | 2024-12-24 | Jenavalve Technology, Inc. | Catheter system for sequential deployment of an expandable implant |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3783110D1 (de) | 1986-09-23 | 1993-01-28 | Siemens Ag | Herzschrittmacher. |
JPS63238872A (ja) * | 1987-03-25 | 1988-10-04 | テルモ株式会社 | 管状器官内腔の内径確保用器具 |
US5002067A (en) * | 1989-08-23 | 1991-03-26 | Medtronic, Inc. | Medical electrical lead employing improved penetrating electrode |
US5523092A (en) | 1993-04-14 | 1996-06-04 | Emory University | Device for local drug delivery and methods for using the same |
EP0657147B1 (en) * | 1993-11-04 | 1999-08-04 | C.R. Bard, Inc. | Non-migrating vascular prosthesis |
US5662675A (en) * | 1995-02-24 | 1997-09-02 | Intervascular, Inc. | Delivery catheter assembly |
US5591197A (en) * | 1995-03-14 | 1997-01-07 | Advanced Cardiovascular Systems, Inc. | Expandable stent forming projecting barbs and method for deploying |
FR2731610B1 (fr) | 1995-03-16 | 1997-06-20 | Amp Dev | Ancre destinee a etre inseree dans une cavite osseuse. |
FR2736257A1 (fr) | 1995-07-03 | 1997-01-10 | Bertholet Maurice | Piece d'ancrage pour tissu vivant et son appareil de conditionnement et de mise en place |
-
1997
- 1997-08-13 IT IT97TO000743A patent/IT1293973B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-07-14 US US09/115,404 patent/US6290719B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-08-12 EP EP98115134A patent/EP0896813A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0896813A3 (en) | 1999-08-25 |
IT1293973B1 (it) | 1999-03-15 |
US6290719B1 (en) | 2001-09-18 |
EP0896813A2 (en) | 1999-02-17 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO970743A1 (it) | Elemento per l'ancoraggio in situ di dispositivi di impianto. | |
US11998463B2 (en) | Endoluminal device | |
US9526638B2 (en) | Implantable medical devices constructed of shape memory material | |
EP0346564B1 (en) | Compressive stent and delivery system | |
US20080274011A1 (en) | Shape memory alloy endoprosthesis delivery system | |
US9248037B2 (en) | Automatic wireless medical device release mechanism | |
DE69728566T2 (de) | Empfängnisverhütungssystem | |
CN105120796B (zh) | 减少外周植入支撑架中的回缩 | |
US20030212410A1 (en) | Method and device for providing full protection to a stent | |
CN106456321A (zh) | 植入设备与植入套件 | |
US20090204198A1 (en) | Introducer for endovascular grafts and stents | |
JP2008296041A (ja) | 脈管用ステント | |
AU2007325652A1 (en) | Implant release mechanism | |
EP2777654A2 (en) | Wireless medical device release mechanism | |
ES2884257T3 (es) | Dispositivo endoluminal | |
US20070093888A1 (en) | Medical implants with limited resistance to migration | |
US9173731B2 (en) | Segmented hernia patch frame | |
US20100274341A1 (en) | Introducer Assembly and Method of Manufacturing an Introducer Assembly | |
US10993820B2 (en) | Stent for implant within a vein | |
CN113101023A (zh) | 一种特异性体内管腔植入物 | |
US20150283308A1 (en) | Endoluminal device and method of implanting same | |
US20200405512A1 (en) | Systems and methods for controlled release of stent barbs | |
Minion | Graft Within a Graft Endoluminal Graft |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |