ITTO940490A1 - Elemento di involucro per un connettore elettrico. - Google Patents
Elemento di involucro per un connettore elettrico. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO940490A1 ITTO940490A1 IT94TO000490A ITTO940490A ITTO940490A1 IT TO940490 A1 ITTO940490 A1 IT TO940490A1 IT 94TO000490 A IT94TO000490 A IT 94TO000490A IT TO940490 A ITTO940490 A IT TO940490A IT TO940490 A1 ITTO940490 A1 IT TO940490A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- electrical contact
- intended
- casing element
- bolting
- face
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/40—Securing contact members in or to a base or case; Insulating of contact members
- H01R13/42—Securing in a demountable manner
- H01R13/436—Securing a plurality of contact members by one locking piece or operation
- H01R13/4364—Insertion of locking piece from the front
- H01R13/4365—Insertion of locking piece from the front comprising a temporary and a final locking position
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/40—Securing contact members in or to a base or case; Insulating of contact members
- H01R13/42—Securing in a demountable manner
- H01R13/422—Securing in resilient one-piece base or case, e.g. by friction; One-piece base or case formed with resilient locking means
- H01R13/4223—Securing in resilient one-piece base or case, e.g. by friction; One-piece base or case formed with resilient locking means comprising integral flexible contact retaining fingers
Landscapes
- Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
- Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
Abstract
Un elemento di involucro per un connettore elettrico che comprende un corpo (1) con dei condotti (6) e con un braccio (17) per il ritegno di un organo di contatto elettrico (8), caratterizzato dal fatto che il corpo presenta delle guide di scorrimento con incavi per ricevere un organo di chiavistellamento (25) che comprende una parete di estremità (26) con delle sbarrette di bloccaggio destinate a cooperare con gli incavi, e dei gradini per fissare i bracci elastici (17).
Description
DESCRIZIONE
dell'Invenzione Industriale avente per titolo
ELEMENTO DI INVOLUCRO PER UN CONNETTORE ELETTRICO
La presente invenzione si riferisce ad un elemento di involucro per un connettore elettrico.
L'invenzione si riferisce ad un elemento di involucro per un connettore elettrico, che comprende dei condotti in cui sono alloggiati degli organi di contatto elettrico che sono trattenuti a posto da bracci elastici provvisti di rilievi, in modo tale che, mentre gli organi di contatto vengono messi al loro posto, i bracci elastici si ritraggono elasticamente, per poi andare a bloccare detti organi con i loro rilievi quando gli organi sono stati convenientemente inseriti nei condotti. In questi elementi di involucro si prevede un organo di chiavistellamento per bloccare i bracci elastici.
Uno degli scopi della presente invenzione è quello di realizzare un elemento di involucro per un connettore elettrico, che faciliti l'operazione di mettere al loro posto gli organi di contatto elettrico, e che offra una grande sicurezza.
Secondo l'invenzione, l'elemento di involucro per un connettore elettrico è del tipo che comprende un corpo attraversato da condotti, ciascuno dei quali è destinato a ricevere un organo di contatto elettrico, e detto corpo presenta in ciascun condotto un braccio elastico che porta, sulla sua faccia rivolta verso l'interno del condotto, un rilievo presentante una rampa dalla parte dell'estremità di detto condotto che corrisponde all'introduzione dell'organo di contatto elettrico, ed un dislivello ripido dalla parte opposta, questo rilievo essendo destinato a cooperare con un'apertura di ritegno di detto organo di contatto elettrico; detto corpo presenta inoltre un'apertura praticata dalla parte della faccia di ciascun braccio elastico che è opposta a quella provvista del rilievo; ed un organodi chiavistellamento per detto braccio elastico, destinato a poter occupare una posizione di attesa ed una posizione di chiavistellamento di detti bracci, è costituito da una parete di copertura destinata ad inserirsi in dette aperture, da una parete di estremità destinata a cooperare con l'estremità del corpo opposta a quellache corrisponde all'introduzione degli organi di contatto elettrico, la faccia di detta parete di copertura che è rivolta verso i bracci elastici presentando dei gradini spostati in modo tale che, quando l'organo di chiavistellamento è impegnato sul corpo ed occupa la posizione di attesa, i bracci elastici possono spostarsi liberamente per permettere l'inserzione degli organi di contatto elettrico, mentre quando l'organo di chiavistellamento occupa la posizione di chiavistellamento i gradini si appoggiano contro detti bracci elastici per fissarli; detto elemento di involucro è caratterizzato dal fatto che il corpo presenta, dalla parte opposta alle estremità dei condotti che corrispondono all'introduzione degli organi di contatto elettrico, e lungo ciascuno di due bordi opposti, una guida di scorrimento che presenta sulla sua lunghezza un primo Incavo ed un secondo incavo, mentre l'organo di chiavistellamento presenta, lungo ciascuno di due bordi opposti, una sbarretta di bloccaggio destinata ad impegnare nella corrispondente guida di scorrimento del corpo, ciascuna sbarretta di bloccaggio presentando, in vicinanza della sua estremità libera, un arresto destinato a cooperare,selettivamente con detti incavi.
L'invenzione sarà ora descritta più dettagliatamente con riferimento ad alcune forme di realizzazione particolari, indicate soltanto a titolo di esempi non limitativi e rappresentate nei disegni annessi, nei quali:
Fig. 1 è una vista prospettica di un elemento di involucro per un connettore elettrico;
Fig.2 nemostra una sezione fatta secondo la linea 2-2 della fig. 1; Fig. 3 ne mostra una sezione fatta secondo la linea 3-3 della fig. 1; Fig. 4 è una vista prospettica dell'organo per il chiavistellamento degli organi di contatto elettrico;
Fig. 5 è un'altra vista prospettica dell'organo per il chiavistellamento degli organi di contatto elettrico;
Fig.6 mostra in prospettiva l'elemento di involucro secondo la figura 1 con l'organo di chiavistellamento inserito in posizione di attésa;
Fig. 7 ne mostra una sezione fatta secondo la linea 7-7 della fig.6; Fig.8 è una vista in elevazione laterale dell'elemento di involucro secondo la figura 6;
Fig. 9 mostra in prospettiva un elemento di involucro secondo una realizzazionemodificata;
Fig. 10 ne mostra una sezione fatta secondo la linea 10-10 della figura 9;
Fig. Π . ne mostra una sezione fatta secondo la linea 11-11 della figura 10;
Fig. 12 è una vista prospettica di un organo di chiavistellaraenbto per gli organi di contatto elettrico;
Fig. 13 è un'altra vista prospettica dell'organo di chiavistellamento;
Fig. 14 mostra in prospettiva l'elemento di involucro con l'organo di chiavistellamento in posizione di attesa;
Fig. 15 ne mostra una sezione fatta secondo la linea 15-15 della figura 14; e
Fig. 16 è una vista simile a quella della figura 15, ma mostra l'organo di chiavistellamento in posizione di chiavistellamento.
Nellaforma di realizzazione secondo le figure 1 ad 8 è stato rappresentato un elemento di involucro designato nel suo insieme dal numero 1; detto elemento presenta esternamente uno spailamento 2 per trattenere una guarnizione elastica 3, ed un braccio elastico 4 per il suo collegamento ad un elemento complementare (non rappresentato) presentante un mantello in cui va ad inserirsi una partemaschio 5 di detto elemento 1. L'estremità maschio 5 presenta una parete superiore 5a, una parete inferiore 5c, due pareti laterali 5d ed un'estremità anteriore 5b.
L'elemento 1 presenta una serie di condotti 6 che si aprono ad un'estremità 7 per permettere l'introduzione di organi di contatto elettrico 8 che presentano, ad un'estremità, delle zampe di serraggio 9 per 11 fissaggio di un conduttore elettrico 10, ad all'altra estremità una pinza elastica 11 destinata a serrare una linguetta maschio montata nell’elemento femmina complementare. L'organo di contatto elettrico femmina 8 presenta sul suo corpo un'apertura di ritegno 14.
Ciascun condotto 6 presenta lateralmente, dalla parte dell'estremità 5d, degli arresti 15 di ritegno per la pinza elastica 11, mentre nella parete 5a di detta estremitàmaschio 5, dalla parte del braccio elastico 4, sono intagliate in corrispondenza di ciascun condotto 6 delle aperture 16, in corrispondenza delle quali si estendono dei bracci elastici 17. Ciascun braccio elastico 17 presenta, dalla parte rivolta verso l'interno del corrispondente canale 6, un rilievo 18 che comprende una rampa 18a dalla parte dell'estremità di introduzione degli organi 8, ed un dislivello ripido 18b dalla parte degli arresti 15. Nella parete 5a sono intagliate due fenditure 19.
Nelle figure 4 e 5 è stato rappresentato in prospettiva un organo di chiavistellamento per gli organi di contatto 8, il quale è designato dal numero 25. L'organo 25 comprende un corpo con una parete di copertura 28, due sbarrette laterali di bloccaggio 27 ed una parete di estremità 26.
La parete 28 è prolungata da due bracci 29 destinati ad impegnarsi nelle fenditure 19, mentre la sua faccia interna 25a presenta, nelle parti destinate a disporsi nelle aperture 16, in corrispondenza dei condotti 6, dei gradini 30, 31 e 32, dei quali il gradino 30 è.incavato mentre i gradini 31 e 32 sono in rilievo. La parete di estremità 26 presenta delle fenditure 34 destinate ad andare a coincidere con le estremità dei condotti 6 che presentano i rilievi 15, ed a permettere il passaggio delle linguette maschio.
Le sbarrette laterali di bloccaggio 27 presentano due rami 36 provvisti alle loro estremità libere di arresti 37, e ciascun arresto presenta una rampa 37a rivolta dalla parte opposta al ramo vicino, ed un dislivello ripido 37b.
Come si osserva nelle figure 1 e 2, l'estremità maschio 5 presenta due guide di scorrimento 40 che si estendono dall'estremità libera sino dentro delle luci 41. Ciascuna luce 41 presenta un primo incavo 42 ed un secondo incavo 43, i quali sono separati da denti 44 che presentano delle rampe 44a dalla parte degli incavi 42 e dei dislivelll ripidi dalla parte degli incavi 43.
L'organo 25 è montato all'estremità 5b dell'estremità maschio 5, in modo tale che la sua faccia 25a va a coincidere con la faccia 5a, e le pinze 27 si inseriscono nelle guide di scorrimento 40 con gli arresti 37 inseriti negli incavi 42. In questa posizione, che corrisponde ad una posizione di attesa, i bracci 17 possono spostarsi elasticamente e, per conseguenza, si possono inserire al loro posto gli organi 8, i quali vengono impegnati in modo che i rilievi 18 si inseriscano nelle aperture 14. Si spinge poi l'organo 25, e gli arresti 37, grazie alle loro rampe 37a che cooperano con le rampe 44a, sfuggono dagli incavi 42 e vanno ad inserirsi dietro i dislivelli ripidi 44b, negli incavi 43. In questa posizione l'organo 25 non può più liberarsi Intempestivamente, e la parte elastica 17 coopera col gradino 31 in modo tale da non poter più essere deformata elasticamente, mentre il gradino 32 va a disporsi in corrispondenza della faccia di detto braccio 27 che è rivolta verso l'interno del condotto, cosicché l'organo 8 viene trattenuto senza gioco nel condotto 6. Si noterà che, se l'organo di contatto elettrico 8 non è impegnato nel condotto 6 in modo da venir chiavistellato dal rilievo 18 del braccio elastico 17, opportunamente inserito nell'apertura di ritegno 14, detto braccio elastico 17 resta sollevato ed il bordo del gradino 31 appoggia contro l'estremità libera di questo braccio, impedendo così il passaggio alla posizione di chiavistellamento dell'organo 25.
. Le figure 9 a 16 mostrano una seconda forma di realizzazione dell'invenzione.
La figura 9 mostra un elemento di involucro maschio presentante un corpo 50 con un'estremità maschio 51 formata da due pareti laterali 51d, da una parete inferiore 51c, da una parete superiore 51a e da un'estremità anteriore 51b. Il corpo 50 presenta un arresto 53 per una guarnizione 55;. ed un'estremità posteriore 52. Dalla parte della parete superiore 51a è prevista una zampa elastica di chiavistellamento 54, destinata a cooperare con un dente di un organo femmina complementare (non rappresentato).
Il corpo 50 presenta due condotti 56 che si aprono da una parte, dal lato dell'estremità posteriore 52, per permettere l 'introduzione di un organo di contatto elettrico femmina 58, presentante ad un'estremità una pinza 59 per serrare una linguetta maschio, ed all'altra estremità delle zampe 60 per il suo serraggio su di un conduttore elettrico; il corpo di detto organo presenta un'apertura di ritegno 61.
Ciascun condotto 56 presenta, dalla parte dell'estremità anteriore 51b, degli arresti 63, mentre la parete superiore 51a presenta un'apertura 66. Nell'apertura 66 si estende, in corrispondenza di ciascun condotto 56, un braccio elastico 67, e sopra ciascun braccio elastico 67 vi è una sbarretta di guida 69 presentante uno spalìamento 70. Ciascun braccio elastico 67 è provvisto sulla sua faccia rivolta verso l'interno del condotto 56 di un rilievo 72 presentante, dalla parte dell'estremità anteriore 51b, un dislivello ripido 72b, e dalla parte opposta una rampa 72a.
Dalla parte delle pareti laterali 51d il corpo 50 presenta delle guide di scorrimento 74 che possiedono, in un punto intermedio della loro lunghezza, degli incavi 75 e 76.
Le figure 12 e 13 mostrano in prospettiva un organo di chiavistellamento 78 per gli organi di contatto 58, ed esso è formato da una parete di copertura 80 e da una parete di estremità 81; la parete di copertura 80 presenta sulla sua faccia interna del gradini 82, 83 ed 84 ed una fenditura 90 per ricevere le sbarrette di guida 69. Lateralmente, l'organo 78 è provvisto di sbarrette di bloccaggio 85 che, alla loro estremità libera verso l'esterno, presentano degli arresti 86 comprendenti una rampa 86a ed un dislivello ripido 86b, rivolto verso la parete di estremità 81.
Nella parete 81 sono praticati degli intagli 91 destinati ad andare a coincidere con gli arresti 63 per formare delle fenditure 62 per il passaggio delle linguette maschio destinate ad inserirsi nelle pinze 59.
L'organo 78 viene montato sull'elemento 50 impegnando le sbarrette di bloccaggio 85 nelle guide di scorrimento 74 sino a che gli arresti 86 si inseriscono negli incavi 75. In questa posizione (si veda la figura 15), i bracci elastici 67 possono spostarsi liberamente, ed è possibile inserire gli organi di contatto 58, che vengono introdotti nei condotti 56 a partire dall'estremità 52 sino ad andare ad appoggiare con la pinza 59 contro gli arresti 63, sollevando elasticamente i bracci 67 sino a che i rilievi 72 si inseriscono nelle aperture 61. Poi si spinge l'organo 78, i cui arresti 86 escono dagli incavi 75 per andare ad alloggiarsi negli incavi 76. In questa posizione, i gradini 83 appoggiano sulla faccia dei bracci 67 che è opposta a quella presentante i rilievi 72, di modo che detti bracci risultano bloccati.
I gradini 84 vanno ad allinearsi con la faccia dei bracci 67 che è rivolta verso l'interno dei condotti, cosicché gli organi 58 risultano; fissati senza gioco nei condotti 56.
Si noterà che, se uno degli organi 58 non è opportunamente disposto nel condotto corrispondente, il braccio 67 resta sollevato, e risulta impossibile portare l'organo 78 nella sua posizione di chiavistellamento, perché il bordo del gradino 83 contrasta contro l'estremità libera di detto braccio 67.
Beninteso, l'invenzione non è limitata alle forme di realizzazione che sono state descritte ed illustrate. Vi si potranno apportare numerose modificazioni particolari, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell' invenzione e dalla portata del presente Brevetto.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1 . Elemento di Involucro per un connettore elettrico del tipo che comprende un corpo {1,50} attraversato da condotti (6,56), ciascuno dei quali à destinato a ricevere un organo di contatto elettrico (8,58), e detto corpo (1,50) presenta in ciascun condotto (6,56) un braccio elastico (17,67) che porta, sulla sua faccia rivolta verso l'interno del condotto (6,56), un rilievo (18,72) presentante una rampa (18a,72a) dalla parte dell'estremità di detto condotto che corrisponde all'introduzione dell'organo di contatto elettrico (8,58), ed un dislivello ripido (18b,72b) dalla parte opposta, questo rilievo essendo destinato a cooperare con un'apertura di ritegno (14,61) di detto organo di contatto elettrico (8,58); detto corpo (50) presenta inoltre un'apertura (16,66) praticata dalla parte della faccia di ciascun braccio elastico che è opposta a quella provvista del rilievo; ed un organo di chiavistellamento (25,78) per detto braccio elastico (17,67), destinato a poter occupare una posizione di attesa ed una posizione di chiavistellamento di detti bracci, è costituito da una parete di copertura (28) destinata ad inserirsi in dette aperture (16,66), da una parete di estremità (26) destinata a cooperare con l'estremità del corpo opposta a quella che corrisponde all'introduzione degli organi di contatto elettrico (8,58), la faccia di detta parete di copertura che è rivolta verso i bracci elastici (17,67) presentando dei gradini (30,31,32,83,84) spostati inmodo tale che, quando l'organo di chiavistellamento è Impegnato sul corpo (42,75) ed occupa la posizione di attesa, i bracci elastici (17,67) possono spostarsi liberamente per permettere l'inserzione degli organi di contatto elettrico (8,58), mentre quando l'organo di chiavistellamento occupa la posizione di chiavistellamento i gradini (31,83) si appoggiano contro detti bracci elastici (17,67) per fissarli; detto elemento di involucro è caratterizzato dal fatto che il corpo presenta, dalla parte opposta alle estremità dei condotti (6,56) che corrispondono all'introduzione degli organi di contatto elettrico, e lungo ciascuno di due bordi opposti, una guida di scorrimento (40,74) che presenta sulla sua lunghezza un primo incavo (42,75) ed un secondo incavo (43,76), mentre l'organo di chiavistellamento (25,78) presenta, lungo ciascuno di due bordi opposti, una sbarretta di bloccaggio (27,85) destinata ad impegnare nella corrispondente guida di scorrimento (40,74) del corpo, ciascuna sbarretta di bloccaggio presentando, in vicinanza della sua estremità libera, un arresto (37,86) destinato a cooperare selettivamente con detti incavi.
- 2. Elemento di involucro per un connettore elettrico, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le sbarrette di bloccaggio (27) presentano due rami (36) provvisti, sulla faccia esterna della loro estremità libera, degli arresti (37) che comprendono, dalla parte dell'estremità libera, una rampa (37a), e dalla parte opposta un dislivello ripido (37b), mentre i primi incavi (42) sono formati entro delle luci (41) e sono separati dai secondi incavi (43) da denti (44) che presentano delle rampe (44a) dalla parte dei primi incavi (42), e dei dislivelli ripidi (44b) dalla parte dei secondi incavi (43).
- 3. Elemento di involucro per un connettore elettrico, e connettore elettrico comportante detto elemento di involucro, caratterizzati dalle particolarità, disposizioni e funzionamento, quali appaiono dalla descrizione sopraestesa e dai disegni annessi, o sostituiti da loro equivalenti tecnici, presi nel loro insieme, nelle loro varie combinazioni o separatamente.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
FR9307188A FR2706687B1 (fr) | 1993-06-15 | 1993-06-15 | Elément de boîtier de connecteur électrique. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO940490A0 ITTO940490A0 (it) | 1994-06-14 |
ITTO940490A1 true ITTO940490A1 (it) | 1995-12-14 |
IT1266857B1 IT1266857B1 (it) | 1997-01-21 |
Family
ID=9448139
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT94TO000490A IT1266857B1 (it) | 1993-06-15 | 1994-06-14 | Elemento di involucro per un connettore elettrico. |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5525077A (it) |
DE (1) | DE4420546A1 (it) |
FR (1) | FR2706687B1 (it) |
IT (1) | IT1266857B1 (it) |
Families Citing this family (14)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4418004C2 (de) * | 1994-05-21 | 1998-08-06 | Delphi Automotive Systems Gmbh | Elektrische Verbindung, insbesondere für Kraftfahrzeuge |
JP3089183B2 (ja) * | 1995-04-17 | 2000-09-18 | 矢崎総業株式会社 | コネクタの端子半挿入検知機構 |
DE19518567C1 (de) * | 1995-05-20 | 1996-11-28 | Kostal Leopold Gmbh & Co Kg | Elektrisches Steckverbindungsteil |
EP0746057B1 (en) * | 1995-05-31 | 2000-01-12 | Molex Incorporated | Terminal position assurance system for an electrical connector |
US6354873B1 (en) * | 1999-01-29 | 2002-03-12 | Delphi Technologies, Inc. | Snap rail and connector body combination |
US6290521B1 (en) * | 1999-04-13 | 2001-09-18 | Sumitomo Wiring Systems, Ltd. | Connector with locking members |
JP2001110500A (ja) * | 1999-10-05 | 2001-04-20 | Sumitomo Wiring Syst Ltd | コネクタ |
JP2002170622A (ja) | 2000-11-30 | 2002-06-14 | Sumitomo Wiring Syst Ltd | コネクタ |
ITTO20010072U1 (it) * | 2001-05-11 | 2002-11-11 | Framatome Connectors Italia | Connettore elettrico. |
US6773309B1 (en) * | 2003-05-30 | 2004-08-10 | Tyco Electronics Corporation | Electrical connector with integral contact retention and terminal position assurance elements |
US7004791B2 (en) | 2003-10-16 | 2006-02-28 | Tyco Electronics Amp Gmbh | Contact housing and process for making a contact housing |
US7179135B2 (en) * | 2005-04-25 | 2007-02-20 | J.S. T. Corporation | Electrical connector with a terminal position assurance mechanism |
US7048583B1 (en) * | 2005-04-25 | 2006-05-23 | J.S.T. Corporation | Electrical connector with a terminal position assurance mechanism |
JP2014013682A (ja) * | 2012-07-04 | 2014-01-23 | Yazaki Corp | コネクタ用ハウジング |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH0779025B2 (ja) * | 1990-03-08 | 1995-08-23 | 矢崎総業株式会社 | コネクタにおける端子金具の係止機構 |
DE4124541C2 (de) * | 1990-11-21 | 1993-10-14 | Yazaki Corp | Elektrischer Steckverbinder |
US5071369A (en) * | 1990-12-05 | 1991-12-10 | Amp Incorporated | Electrical connector having a terminal position assurance member |
FR2673047B1 (fr) * | 1991-02-20 | 1993-06-04 | Francelco Sa | Connecteur modulaire de traversee de paroi. |
JP2514192Y2 (ja) * | 1991-10-18 | 1996-10-16 | 矢崎総業株式会社 | コネクタ |
FR2684242B1 (fr) * | 1991-11-22 | 1995-11-17 | Amp France | Assemblage de connecteur electrique comportant un element de verrouillage des bornes. |
JP2574781Y2 (ja) * | 1992-12-02 | 1998-06-18 | 住友電装株式会社 | コネクタ |
-
1993
- 1993-06-15 FR FR9307188A patent/FR2706687B1/fr not_active Expired - Fee Related
-
1994
- 1994-06-09 US US08/257,300 patent/US5525077A/en not_active Expired - Fee Related
- 1994-06-14 IT IT94TO000490A patent/IT1266857B1/it active IP Right Grant
- 1994-06-15 DE DE4420546A patent/DE4420546A1/de not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1266857B1 (it) | 1997-01-21 |
US5525077A (en) | 1996-06-11 |
FR2706687A1 (fr) | 1994-12-23 |
ITTO940490A0 (it) | 1994-06-14 |
FR2706687B1 (fr) | 1995-08-11 |
DE4420546A1 (de) | 1994-12-22 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO940490A1 (it) | Elemento di involucro per un connettore elettrico. | |
ES2322204T3 (es) | Enchufe macho modular con elemento de enclavamiento deslizante. | |
KR100241528B1 (ko) | 캠부재 부착형 커넥터 | |
US5326287A (en) | Connector | |
US9761998B2 (en) | Release tab for an electrical connector and electrical connector comprising said release tab | |
US4832613A (en) | Electrical connector having a movable guide member | |
ES2366232T3 (es) | Conector enchufable metálico. | |
US6036552A (en) | Connector provided with a retainer | |
EP0696084A2 (en) | Connector with locking device | |
DE19601419A1 (de) | Verbindungssystem für Sicherungen | |
CN102394438A (zh) | 用于电连接器的孔眼和包括这种孔眼的电连接器 | |
EP2530788A1 (en) | Connector | |
ITUD950159A1 (it) | Disposizione di sicurezza perfezionata applicabile a connettori | |
US3953665A (en) | Bushings, grommets or like devices | |
JP6501339B2 (ja) | 電気コネクタハウジング | |
US10133009B1 (en) | Fiber optic adaptor | |
US9972921B2 (en) | Connector with sub-housing and uniting portion | |
KR102667447B1 (ko) | 커넥터 | |
JP2001351717A (ja) | コネクタ | |
KR100298675B1 (ko) | 버클 | |
US10766678B2 (en) | Cable tie | |
ITTO950849A1 (it) | Connettore elettrico. | |
DE102017203942B4 (de) | Steckverbindung für eine Kamera | |
JP7144293B2 (ja) | コネクタ | |
EP3304654B1 (en) | Seal for a housing of a plug-type connector and housing for a plug-type connector |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |