ITTO940075A1 - Manicotto protettivo ondulato per parti meccaniche. - Google Patents
Manicotto protettivo ondulato per parti meccaniche. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO940075A1 ITTO940075A1 IT94TO000075A ITTO940075A ITTO940075A1 IT TO940075 A1 ITTO940075 A1 IT TO940075A1 IT 94TO000075 A IT94TO000075 A IT 94TO000075A IT TO940075 A ITTO940075 A IT TO940075A IT TO940075 A1 ITTO940075 A1 IT TO940075A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- folds
- parts
- external
- head part
- profile
- Prior art date
Links
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 title claims abstract description 6
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 claims abstract description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 description 2
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 2
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000007664 blowing Methods 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 1
Landscapes
- Vibration Dampers (AREA)
- Springs (AREA)
Abstract
Il manicotto protettivo ondulato, di materiale plastomerico od elastomerico, presenta ondulazioni che comprendono una successione di pieghe anulari esterne (10) ed interne (12) intercollegate da fianchi anulari (14). Le pieghe esterne (10) presentano, in sezione longitudinale ed in condizione di riposo, un profilo sostanzialmente ad ? con una parte di testa centrale bombata (16), costituente una nervatura cava sporgente, e parti di piede laterali opposte (18) che collegano la parte di testa (16) con i fianchi (14) adiacenti. La testa bombata (16) costituisce un paraurti molleggiato che previene lo schiacciamento della piega esterna (10) a seguito di urti di intensità non molto grande.(Figura 2).
Description
DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: "Manicotto protettivo ondulato per parti meccaniche"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai manicotti protettivi ondulati per parti meccaniche, quali alberi di sterzo, giunti di trasmissione ed ammortizzatori .
In particolare, l'invenzione riguarda un manicotto protettivo ondulato di materiale plastomerico od elastomerico per parti meccaniche, le ondulazioni del quale comprendono una successione di pieghe anulari esterne ed interne intercollegate da fianchi anulari ed in cui le pieghe esterne presentano nervature anulari sporgenti.
Dal documento GB-A-1530 681 è noto un manicotto di questo genere in cui ognuna delle pieghe esterne presenta una coppia di nervature anulari cave sporgenti, ognuna delle quali si trova in corrispondenza di uno dei fianchi opposti che delimitano la piega .
I manicotti del tipo considerato sono utilizzati, specialmente negli autoveicoli, in zone non protette dagli urti di corpi contundenti come ad esempio i sassi scagliati dalle ruote del veicolo durante la marcia. A seguito di questi urti può accadere che le pieghe esterne vengano schiacciate fino a rivoltarle verso l'interno, almeno temporaneamente. Questi rivoltamenti sono indesiderabili in quanto a lungo andare producono la rottura per fatica del manicotto .
Le nervature anulari del documento GB-A-1 530 681 hanno lo scopo di favorire il ritorno delle pieghe esterne alla configurazione normale dopo che sono state rivoltate. Sarebbe invece desiderabile che i rivoltamenti delle pieghe non si verificassero, perlomeno per effetto di urti di intensità non molto grande.
Lo scopo dell’invenzione è appunto quello di realizzare un manicotto avente questa caratteristica.
Secondo l’invenzione questo scopo è raggiunto per mezzo di un manicotto del tipo definito all’inizio, caratterizzato dal fatto che le pieghe esterne presentano, in sezione longitudinale ed in condizione di riposo, un profilo sostanzialmente ad Ω con una parte di testa centrale bombata, costituente una nervatura cava sporgente, e parti di piede laterali opposte che collegano la parte di testa con i fianchi adiacenti.
In un manicotto secondo l'invenzione la parte di testa bombata costituisce per così dire un paraurti molleggiato, in quanto è portata sui suoi due lati dalle parti di piede che, per la natura propria del materiale costitutivo del manicotto, sono flessibili elasticamente.
Quando la parte di testa bombata viene colpita da un corpo contundente con un'intensità non troppo elevata, la parte di testa cede spostandosi elasticamente verso l'interno del manicotto grazie alla flessione elastica delle parti di piede ed eventualmente dei fianchi adiacenti, per cui l’urto viene assorbito senza che la piega si rivolti e rimanga rivoltata per un certo tempo.
Ognuna delle due nervature di ciascuna piega esterna del documento GB-A-1530 681 non costituisce un paraurti molleggiante, poiché quando viene colpita da un corpo contundente essa carica di punta il fianco anulare retrostante, che le impedisce di cedere elasticamente per effetto dell'urto.
In altre parole,mentre la soluzione secondo il documento GB-A-1 530 681 mira a riparare un danno avvenuto, la soluzione secondo l'invenzione mira a prevenire questo danno nella misura del possibile.
Un manicotto secondo l'invenzione ha inoltre il vantaggio, grazie al profilo particolare delle sue pieghe esterne quale rivendicato, di poter essere realizzato mediante soffiatura in uno stampo di configurazione più semplice di quello necessario per stampare un manicotto secondo il documento GB-A-1 530 681, e perciò più economico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla lettura della descrizione particolareggiata che segue di una sua forma d’attuazione preferita, data a titolo di esempio non limitativo ed illustrata nei disegni annessi, nei quali:
la figura 1 è una vista in elevazione laterale di un manicotto secondo l'invenzione, e
la figura 2 è una sua sezione longitudinale parziale molto ingrandita,eseguita come indicato in II-II nella figura 1.
Nella figura 1 è stato rappresentato a titolo d’esempio un manicotto ondulato di forma generale cilìndrica, ma l'invenzione è applicabile parimenti a manicotti di altre forme, ad esempio manicotti conici.
Il manicotto secondo l’invenzione può essere di un materiale plastomerico,quale poliestere, od elastomerico .
Riferendosi alle figure, le ondulazioni del manicotto ondulato comprendono una successione di pieghe anulari esterne 10 ed interne 12. Queste pieghe sono intercollegate da fianchi anulari 14 di andamento sostanzialmente troncoconico.
Le pieghe esterne 10 hanno,secondo l'invenzione, un profilo particolare che sarà descritto più avanti .
Le pieghe interne 12, nella realizzazione rappresentata, sono di un semplice tipo curvo tradizionaie. Tuttavia, le pieghe interne 12 potrebbero avere profili differenti da quello rappresentato, ad esempio un profilo in sezione longitudinale che prima si allarga e poi si restringe determinando una gola di scàrico in sottosquadro, come ad esempio divulgato dalla fig.2 del documento EP-A-0327 433.
Secondo l’invenzione le pieghe esterne 10 presentano, in sezione longitudinale ed in condizione di riposo, un profilo sostanzialmente ad Ω. Questo profilo ad Ω è definito da una parte di.testa centrale 16 bombata, sostanzialmente a semicerchio nella forma d’attuazione rappresentata, la quale costituisce un nervatura curva sporgente. Il profilo è inoltre definito da parti di piede laterali opposte 18 che collegano la parte di testa 16 con i fianchi 14 adiacenti.
In condizione di riposo i fianchi anulari 14 sono sostanzialmente piatti e convergono verso la piega esterna 10 a partire dalle relative pieghe interne 12.
Preferibilmente, i due fianchi 14 che delimitano ciascuna piega esterna 10 presentano parti di raccordo incurvate 20 le quali si confondono con le parti di piede 18 del profilo ad Ω.
Preferibilmente, la parte di testa 16 e le parti di piede 18 sono raccordate a gomito per formare rispettive cerniere integrali 22.
Pure preferibilmente i fianchi anulari 143i assottigliano verso la piega esterna 10 a partire dalle relative pieghe interne 12. Così pure, preferibilmente, anche le parti di raccordo incurvate 20 vanno assottigliandosi a partire dai fianchi 14 senza soluzione di continuità con questi.
Preferibilmente, infine, le parti di piede 18 hanno un andamento sostanzialmente parallelo all’asse del manicotto nella loro zona di attaccatura alla parte di testa bombata 16.
Grazie alla configurazione descritta, se una piega esterna 10 subisce un urto non molto intenso secondo la freccia A della figura 2 tutta la piega 10 assume temporaneamente, per deformazione elastica, la configurazione illustrata in linee e tratti nella parte destra della figura 2.
Come si osserverà,per effetto dell'urto secondo A le due parti di piede 18 si flettono elasticamente secondo le frecce B, a guisa di travi si sopporto a sbalzo. Ciò consente alla parte di testa 16 di cedere elasticamente verso l'interno del manicotto. Questo cedimento, secondo A, è favorito dalle cerniere integrali costituite dalle parti a gomito 22.
Per effetto dell’urto anche i fianchi 14 si possono deformare, divaricandosi leggermente per flessione elastica come indicato dalle frecce C. Questa deformazione elastica secondo le frecce C è favorita dal fatto che i due fianchi 14, grazie alla loro rastremazione, si comportano per cosi dire come solidi di uniforme resistenza.
Se, come è preferito, le parti di piede 18 hanno un andamento parallelo all’a3se del manicotto, esse si comportano anche come distanziali, impedendo un indesiderabile sfregamento dei fianchi 14 uno contro l’altro quando il manicotto è completamente compresso .
Per dare un esempio pratico, non limitativo, di dimensionamento del profilo sopra descritto, il materiale del manicotto può avere uno spessore di 0,1 mm in corrispondenza della piega interna; ciascun fianco 14 e le relative parti di raccordo 18 incurvate vanno assottigliandosi fino ad assumere, a partire dalle parti a gomito 22, lo spessore della parte di testa 16; quest’ultimo spessore può essere di 0 ,6 mm.
Secondo un dimensionamento preferito, ma non limitativo, la parte di testa 16 del profilo ad Ω può avere uno spessore dell'ordine di 0,5-0,7 volte lo spessore delle pieghe interne 12 adiacenti.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Manicotto protettivo ondulato di materiale plastomerico od elastomerico per parti meccaniche, le ondulazioni del quale comprendono una successione di pieghe anulari esterne (10) ed interne (12) intercollegate da fianchi anulari (14) ed in cui le pieghe esterne (10) presentano nervature anulari sporgenti (16), caratterizzato dal fatto che le pieghe esterne (10) presentano, in sezione longitudinale ed in condizione di riposo, un profilo sostanzialmente ad Ω con una parte di testa centrale bombata (16) costituente una nervatura cava sporgente e parti di piede laterali opposte (18) che collegano la parte di testa (16) con i fianchi adiacenti (14).
- 2. Manicotto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i fianchi anulari (14) convergono verso la piega esterna ad Ω (10), vanno assottigliandosi verso la piega stessa a partire dalle relative pieghe interne (12) e presentano parti di raccordo incurvate (20) le quali si confondono con le parti di piede (18) del profilo ad Ω.
- 3. Manicotto secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che la parte di testa bombata (16) del profilo ad Ω ha uno spessore sostanzialmente pari a quello di dette parti di piede ( 18 ) .
- 4. Manicotto secondo una qualsiasi delle rivendicazióni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parte di testa (16) e le parti di piede (18) sono raccordate da parti a gomito (22) che formano rispettive cerniere integrali.
- 5. Manicotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 4, caratterizzato dal fatto che anche le suddette parti di raccordo incurvate (20) vanno assottigliandosi a partire dai fianchi (14) e senza soluzione di continuità con questi.
- 6. Manicotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le suddette parti di piede (18) del profilo ad il hanno un andamento sostanzialmente parallelo all'asse del manicotto nella loro zona di attaccatura a detta parte di testa bombata (16).
- 7. Manicotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parte di testa (16) del profilo ad ilha uno spessore dell'ordine di 0,5-0,7 volte lo spessore delle pieghe interne adiacenti (12).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT94TO000075A IT1268021B1 (it) | 1994-02-10 | 1994-02-10 | Manicotto protettivo ondulato per parti meccaniche. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT94TO000075A IT1268021B1 (it) | 1994-02-10 | 1994-02-10 | Manicotto protettivo ondulato per parti meccaniche. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO940075A0 ITTO940075A0 (it) | 1994-02-10 |
ITTO940075A1 true ITTO940075A1 (it) | 1995-08-10 |
IT1268021B1 IT1268021B1 (it) | 1997-02-20 |
Family
ID=11412128
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT94TO000075A IT1268021B1 (it) | 1994-02-10 | 1994-02-10 | Manicotto protettivo ondulato per parti meccaniche. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1268021B1 (it) |
-
1994
- 1994-02-10 IT IT94TO000075A patent/IT1268021B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITTO940075A0 (it) | 1994-02-10 |
IT1268021B1 (it) | 1997-02-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9828032B2 (en) | Vehicle front section structure | |
EP3127753B1 (en) | Vehicle body anti-collision structure | |
DE60013211T2 (de) | Sterilisierbarer heiss abfüllbarer behälter mit flachen seitenwänden | |
RU2670735C9 (ru) | Ударно-тяговое устройство | |
WO2005075272A1 (en) | Towing arrangement and deformation tube in a railway vehicle coupling | |
WO2013072958A1 (ja) | 保護カバーとその製造方法 | |
ES2202262T3 (es) | Dispositivo elastico para la suspension de una estructura vibrante a una estructura rigida. | |
US3795418A (en) | Bumper arrangement in a vehicle | |
KR101510039B1 (ko) | 차량용 크래시박스 | |
ITTO940075A1 (it) | Manicotto protettivo ondulato per parti meccaniche. | |
JP5053762B2 (ja) | 車両用バンパ装置 | |
JP3971496B2 (ja) | 自動車のフード用合成樹脂製パネル | |
JP2008222035A (ja) | 緩衝ユニット | |
ES2281750T3 (es) | Estructura de proteccion para vehiculos. | |
US20200406844A1 (en) | Structural member for vehicle | |
KR20120001115U (ko) | 철도차량용 충돌 충격 흡수체 | |
RU2320494C1 (ru) | Колесо | |
CN210912320U (zh) | 一种保险杠组件 | |
CN203202112U (zh) | 减震器连接支撑装置 | |
CN114635382A (zh) | 一种公路跨线桥梁的桥墩防护系统 | |
KR20120118276A (ko) | 차량용 크래쉬박스 | |
ES2117839T3 (es) | Absorbedor de energia para vehiculos ferroviarios. | |
EP1092891A3 (en) | A brace bush | |
CN220262712U (zh) | 一种新能源汽车前防撞梁 | |
KR20130028129A (ko) | 차량용 크래쉬박스 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971128 |