[go: up one dir, main page]

ITTO930263A1 - Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta. - Google Patents

Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta. Download PDF

Info

Publication number
ITTO930263A1
ITTO930263A1 IT000263A ITTO930263A ITTO930263A1 IT TO930263 A1 ITTO930263 A1 IT TO930263A1 IT 000263 A IT000263 A IT 000263A IT TO930263 A ITTO930263 A IT TO930263A IT TO930263 A1 ITTO930263 A1 IT TO930263A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
bicycle
support body
control
aforementioned
Prior art date
Application number
IT000263A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Romano
Original Assignee
Campagnolo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Campagnolo Srl filed Critical Campagnolo Srl
Priority to ITTO930263A priority Critical patent/IT1261550B/it
Publication of ITTO930263A0 publication Critical patent/ITTO930263A0/it
Priority to US08/214,488 priority patent/US5479776A/en
Priority to DE4413610A priority patent/DE4413610C2/de
Priority to FR9404632A priority patent/FR2704199B1/fr
Publication of ITTO930263A1 publication Critical patent/ITTO930263A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261550B publication Critical patent/IT1261550B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M25/00Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles
    • B62M25/02Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles with mechanical transmitting systems, e.g. cables, levers
    • B62M25/04Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles with mechanical transmitting systems, e.g. cables, levers hand actuated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K23/00Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips
    • B62K23/02Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips hand actuated
    • B62K23/06Levers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62LBRAKES SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES
    • B62L3/00Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof
    • B62L3/02Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof for control by a hand lever
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20012Multiple controlled elements
    • Y10T74/20018Transmission control
    • Y10T74/20037Occupant propelled vehicle
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20207Multiple controlling elements for single controlled element
    • Y10T74/20256Steering and controls assemblies
    • Y10T74/20268Reciprocating control elements
    • Y10T74/2028Handle bar type
    • Y10T74/20287Flexible control element
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20396Hand operated
    • Y10T74/20402Flexible transmitter [e.g., Bowden cable]
    • Y10T74/2042Flexible transmitter [e.g., Bowden cable] and hand operator
    • Y10T74/20438Single rotatable lever [e.g., for bicycle brake or derailleur]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta",
TESTO DELLA.DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di comando del cambio di una bicicletta. In particolare, l'invenzione si riferisce ai dispositivi di comando del tipo noto comprendente:
- un corpo di sopporto fissabile al manubrio della bicicletta,
- un rotore di comando del cambio, montato girevole nel corpo di sopporto e portante mezzi di avvolgimento di un cavo flessibile di comando del cambio,
- mezzi indicizzatori portati dal rotore di comando e dal corpo di sopporto ed atti a cooperare fra loro per definire una pluralit? di posizioni stabili del suddetto rotore di comando corrispondenti all'ingranamento dei vari rapporti di trasmissione selezionabili con il cambio,
- mezzi ad arpionismo per impartire una rotazione in un senso o nell'altro al rotore di comando del cambio, detti mezzi comprendendo un'unica ruota di arpionismo connessa rigidamente al rotore di comando ed un?unica leva di azionamento montata oscillante su un organo di sopporto intermedio che ? a sua volta montato girevole intorno all'asse del rotore di comando, detta leva di azionamento avendo un'estremit? attiva definente una coppia di denti contrapposti atti a cooperare con la suddetta ruota di arpionismo per comandare rispettivamente la rotazione in un senso o nell'altro di detta ruoto e provocare la conseguente selezione verso l'alto o verso il basso delle marce del cambio.
Un dispositivo di comando del tipo sopra descritto ? ad esempio illustrato nella domanda di brevetto tedesca DE-A-3 .136.922 . Tale soluzione nota si riferisce ad una applicazione per una bicicletta da competizione ed utilizza il corpo di sopporto di una delle due leve di comando del freno della bicicletta come corpo di sopporto anche per il dispositivo di comando del cambio. Inoltre, in tale soluzione nota, ? prevista una ruota dentata che funge sia da ruota del meccanismo ad arpionismo, sia da ruota dentata indieizzatrice, cooperante con un nottolino d'arresto, per fornire il riferimento delle varie operazioni operative del cambio. Tale soluzione risulta pertanto di difficile attuazione sul piano pratico, dal momento che le due funzioni sopra descritte richiederebbero conformazioni diverse della ruota dentata. Inoltre, la posizione della leva di azionamento, quando essa ? inoperativa, non risulta rigorosamente definita, il che rende il dispositivo di difficile applicazione sul piano pratico e suscettibile di malfunzionamenti. Occorre infine rilevare che nell'applicazione sul manubrio di una bicicletta da competizione formante oggetto del suddetto documento anteriore, la leva di azionamento risulta girevole intorno ad un asse parallelo all'asse di articolazione della leva di comando del freno, il che non consente una manovra agevole da parte del ciclista.
In anni recenti, si ? sempre pi? sviluppata una tendenza a realizzare dispositivi di comando del cambio che da un lato presentino un'elevata efficienza di funzionamento, e dall'altro lato permettano al ciclista di eseguire la manovra in modo facile e rapido, senza abbandonare la salda impugnatura del manubrio. Tale esigenza ? particolarmente sentita nel caso delle biciclette da competizione, ove ? richiesto che il ciclista possa dedicare tutta la sua attenzione alla condotta della gara, e nel caso delle biciclette da montagna (o "mountain-bike") in cui la salda impugnatura del manubrio ? richiesta per garantire l'equilibrio su terreno accidentato.
Nel tentativo di soddisfare le suddette esigenze, sono stati proposti nel passato svariati tipi di dispositivi di comando del cambio, talvolta in una forma integrata col dispositivo di comando del freno. Dispositivi di questo tipo sono ad esempio illustrati nei brevetti statunitensi US-A-4.100.820 e US-A-4.132.926. Tali documenti illustrano un gruppo in cui il dispositivo di comando del cambio include una leva di comando sporgente attraverso una feritoia dal corpo di sopporto ed avente la su? estremit? interna al corpo che ? montata girevole nel corpo di sopporto e serve per l'avvolgimento del cavo flessibile di comando ?del cambio. Tale organo ? soggetto all'azione di un meccanismo ad attrito sufficiente per contrastare l'usuale molla che ? associata al deragliatore del cambio, cos? da garantire che la leva di comando 'del cambio rimanga nella posizione selezionata. Una tale soluzione risulta insoddisfacente principalmente per due motivi. Innanzitutto, si ? ormai affermato l'uso di dispositivi di comando del cambio di tipo indicizzato, che consentono al ciclista di avere un riferimento sicuro delle varie posizioni della leva di comando corrispondenti ai vari rapporti di trasmissione selezionabili. In secondo luogo, la leva di comando del cambio prevista nel suddetto dispositivo noto non ? sempre azionabile con facilit? e comodit? dal ciclista.
In particolare, 1 'azionamento pud risultare difficoltoso in uno dei due sensi di rotazione della leva e quando la leva deve essere azionata a partire da alcune delle sue diverse possibili posizioni operative.
Fondamentalmente gli stessi inconvenienti sussistono anche per altri dispositivi noti, quali quelli illustrati nel brevetto statunitense US-A-3.478.617, nella domanda di brevetto europea EP^-A-352.732 e nella domanda di brevetto tedesca DE-A-3.916.919. Questi ultimi tre documenti, fra l'altro, illustrano gruppi di comando in cui la leva del freno e la leva di comando del cambio sono montate articolate intorno ad assi paralleli, il che comporta, come gi? indicato, una manovra disagevole del cambio, perlomeno quando la leva di comando deve essere ruotata verso 1'avanti .
E' stato anche proposto (vedere domanda di brevetto europea EP-A-371.254) di realizzare un gruppo di comando integrato del freno e del cambio in cui ? la stessa leva del freno che, potendo ruotare intorno a due assi fra loro ortogonali, pu? fungere anche da leva di comando del cambio. Tale soluzione presenta tuttavia l?inconveniente di richiedere l'utilizzazione di un meccanismo complesso e costituito da un elevato numero di parti.
?' stato pure proposto (vedere domanda di brevetto internazionale PCT/GB90/00220) un gruppo di comando in cui la leva di comando del cambio ? una leva separata dalla leva del freno, ma ? articolata al corpo della leva del freno. Anche in questo caso, l'asse di articolazione della leva di comando del cambio ? parallelo all'asse di articolazione della leva del freno e l'azionamento del cambio non risulta sempre agevole.
La stessa Richiedente ha inoltre gi? proposto, nella domanda di brevetto italiana T0091A000167 e nella corrispondente domanda di brevetto europea 92830101.9, un dispositivo di comando del cambio di una bicicletta comprendente un corpo di sopporto costituito dallo stesso corpo di sopporto della leva del freno ed un rotore di comando del cambio montato girevole nel corpo di sopporto ed azionabile in un senso e nell'altro mediante due dispositivi ad arpionismo fra loro separati. Tale dispositivo comprende inoltre mezzi indicizzatori del tipo che ? stato descritto all'inizio della presente descrizione. Ciascuno dei due dispositivi ad arpionismo comprende una leva di azionamento articolata su un elemento di sopporto intermedio che ? a sua volta montato girevole intorno all'asse del rotore di comando. Ciascun dispositivo ad arpionismo comprende inoltre primi mezzi elastici che richiamano la rispettiva leva di azionamento verso una posizione di riposo in cui un dente portato dalla leva di azionamento ? distanziato dalla rispettiva ruota di arpionismo, e secondi mezzi elastici, di carico maggiore del carico dei primi mezzi elastici, che richiamano sempre il rispettivo organo di sopporto intermedio verso una stessa posizione di fine corsa nella quale la leva di azionamento risulta facilmente raggiungibile .
Il suddetto dispositivo precedentemente proposto dalla Richiedente risulta ottimale sul piano operativo grazie ad una serie di vantaggi: in primo luogo, dopo ogni azionamento, la leva di ogni dispositivo ad arpionismo si ridispone nella stessa posizione, facilmente raggiungibile dalle dita della mano del ciclista senza la necessit? di abbandonare un impugnatura corretta del manubrio. In secondo luogo, ciascuna delle suddette leve ? manovrabile con un?unica operazione per provocare il passaggio anche attraverso vari rapporti di trasmissione. Inoltre, nell'applicazione illustrata nella suddetta domanda di brevetto della stessa Richiedente, che si riferisce ad una bicicletta da competizione, l'asse del rotore di comando del cambio risulta parallelo alla direzione longitudinale della bicicletta nella condizione di montaggio, il che permette di disporre le leve di azionamento per la selezione verso l'alto e, rispettivamente, verso il basso dei rapporti di trasmissione del cambio nelle posizione pi? idonee per essere raggiunte con facilit? dalle dita della mano del ciclista. Tale disposizione permette inoltre di far passare inoltre il cavo di comando all'interno o in stretta adiacenza al tubo del manubrio.
In una successiva domanda di brevetto della stessa Richiedente (domanda italiana n. T0092A000316 del 7.04.1992) che non ? ancora stata pubblicata al momento del deposito della presente domanda, ? stata presentata una evoluzione del dispositivo precedentemente proposto, in cui il corpo di sopporto del dispositivo non ? il corpo di sopporto della leva di comando del freno, cos? da permettere una comoda applicazione del dispositivo stesso anche su biciclette del tipo "mountain-bike".
Lo scopo della presente invenzione ? quello di perfezionare ulteriormente i dispositivi precedentemente proposti dalla Richiedente, conservandone tutti i vantaggi rispetto alla tecnica anteriore sul piano della efficienza operativa, dell'affidabilit? e dalla comodit? e rapidit? di manovra, ma migliorandoli sul piano della semplicit? costruttiva e della economia di fabbricazione.
In vista di raggiungere tale scopo, la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di comando del cambio di una bicicletta, comprendente:
- un corpo di sopporto fissabile al manubrio della bicicletta,
- un rotore di comando del cambio, montato girevole nel corpo di sopporto e portante mezzi di avvolgimento di un cavo flessibile di comando del cambio,
- mezzi indieizzatori portati dal rotore di comando e dal corpo di sopporto, atti cooperare fra loro per definire un pluralit? di posizioni stabili del suddetto rotore di comando corrispondenti all'ingranamento dei vari rapporti di trasmissione selezionabili con il cambio,
- mezzi ad arpionismo per impartire una rotazione in un senso o nell'altro al rotore di comando del cambio, detti mezzi ad arpionismo comprendendo un'unica ruota di arpionismo connessa rigidamente al rotore di comando ed un'unica leva di azionamento montata oscillante su un organo di sopporto intermedio che ? a sua volta montato girevole intorno all'asse del rotore di comando, detta leva di azionamento avendo un'estremit? attiva definente una coppia di denti contrapposti atti a cooperare con la suddetta ruota di arpionismo per comandare rispettivamente la rotazione in un senso o nell'altro di tale ruota e provocare la conseguente selezione verso l'alto o verso il basso delle varie marce del cambio,
caratterizzato dal fatto che detto dispositivo ad arpionismo ? completamente separato dai suddetti mezzi indicizzatoti e comprende primi mezzi elastici che richiamano la leva di azionamento verso una posizione di riposo in cui i due suddetti denti sono entrambi distanziati dalla rispettiva ruota di arpionismo e secondi mezzi elastici, di carico maggiore dei primi mezzi elastici, che richiamano sempre l'organo di sopporto intermedio verso una stessa posizione di riposo, in cui la leva d? azionamento ? facilmente raggiung?bile. Nel caso di applicazione ad una bicicletta da competizione, il suddetto corpo di sopporto ? il corpo di sopporto di una leva di, comando del freno della bicicletta e il suddetto rotore di comando ? montato girevole nel corpo di sopporto intorno ad un asse ortogonale rispetto all'asse di articolazione della leva del freno, che risulta parallelo alla direzione longitudinale della bicicletta nella condizione di montaggio.
In questo caso la leva di azionamento comprende un corpo unico che presenta tuttavia due bracci fra loro sostanzialmente ortogonali, dei quali l'uno ? disposto sostanzialmente parallelo alla leva del freno e l'altro ? disposto secondo una direzione trasversale rispetto al piano verticale della bicicletta. In tal modo, i due suddetti bracci sono raggiungibili facilmente dalla mano del ciclista senza abbandonare l'impugnatura corretta del manubrio. Il primo braccio pu? essere spinto trasversalmente verso l'interno della bicicletta per provocare il passaggio verso i rapporti di trasmissione pi? alti, mentre il secondo braccio pu? essere premuto con il pollice della mano verso il basso per provocare il passaggio verso i rapporti di trasmissione pi? bassi. Entrambi i bracci sporgono dal corpo di sopporto attraverso asole che hanno una ampiezza tale da consentire di ottenere il passaggio attraverso pi? rapporti di trasmissione con un'unica manovra. Grazie alla disposizione dell'asse del rotore di comando parallelo alla direzione longitudinale della bicicletta, si conserva il vantaggio del meccanismo gi? proposto dalla Richiedente, relativo alla disposizione nascosta del cavo di comando.
Nel caso di applicazione ad una "mountain-bike", il corpo di sopporto ? direttamente fissato al manubrio della bicicletta in posizione idonea per consentire un facile raggiungimento della leva di azionamento da parte delle dita della mano del ciclista, anche in questo caso senza la necessit? di abbandonare l'impugnatura corretta del manubrio.
Come risulta evidente dalla descrizione che precede, la differenza dell'invenzione rispetto al dispositivo noto dal documento tedesco DE-A-3.136.922 risiede nel fatto che nel caso dell'invenzione sono previste due ruote dentate separate rispettivamente per realizzare i mezzi indicizzatori e per realizzare i mezzi ad arpionismo. Questo consente di realizzare ciascuna ruota nel modo ottimale per la funzione preposta, cosi da ottenere un funzionamento affidabile del dispositivo. Inoltre sono previsti mezzi elastici che garantiscono il ritorno della leva di azionamento sempre in una stessa posizione, facilmente raggiungibile dalla mano del ciclista, dopo qualsiasi manovra del cambio. Nel caso di applicazione ad una bicicletta da competizione, l'invenzione presenta inoltre il vantaggio di una pi? facile manovrabilit?, grazie al fatto che la leva di azionamento ? montata girevole intorno ad un asse parallelo alla direzione longitudinale della bicicletta.
Rispetto al dispositivo precedentemente proposto dalla stessa Richiedente, l'invenzione presenta il vantaggio di una notevole semplificazione costruttiva, grazie al fatto che ? previsto un unico dispositivo ad arpionismo con un'unica leva di azionamento per il comando del cambio sia per la selezione verso le marce pi? alte, sia per la selezione verso le marce pi? basse. Il fatto di predisporre un'unica leva di azionamento non diminuisce la comodit? di manovra, dal momento che ? comunque possibile, secondo l'invenzione, realizzare tale leva di azionamento con due bracci disposti nel modo migliore per risultare facilmente raggiungibili dalle dita del ciclista.
La presente invenzione presenta pertanto tutti i vantaggi di affidabilit?, di comodit? e di rapidit? di azionamento del dispositivo precedentemente proposto dalla stessa Richiedente, perfezionandolo tuttavia ulteriormente dal punto di vista della semplicit? costruttiva e dell'economia di fabbricazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista in sezione di una forma preferita di attuazione del dispositivo secondo l'invenzione, applicato ad una bicicletta da competizione,
- la figura 2 ? una vista prospettica del gruppo includente il dispositivo della figura 1,
- la figura 3 ? una vista in sezione ed in scala ampliata secondo la linea III-III della figura 1, le figure 4, 5 illustrano due differenti posizioni operative rispetto a quella illustrata nella figura 3,
la figura 6 ? una vista prospettica di un'ulteriore forma preferita di attuazione dell'invenzione, applicata ad una "mountain-bike",
- la figura 7 ? una vista in sezione ed in scala ampliata del dispositivo della figura 6, e
- la figura 8 illustra una variante della figura 6. La forma di attuazione della presente invenzione che ? illustrata nelle figure 1-5 rappresenta un'evoluzione del dispositivo illustrato nella precedente domanda di brevetto italiana T091A000167 della stessa Richiedente, corrispondente alla domanda di brevetto europea n.92830101.9. Nella figura 1, il numero di riferimento 1 indica nel suo insieme un dispositivo integrato di comando del cambio e del freno di una bicicletta, avente un corpo di sopporto 2, ad esempio costituito di materiale sintetico, portante sia i due bracci 3, 4 della leva di azionamento del cambio, sia la leva 5 di comando del freno. Come ? illustrato in dettaglio nella domanda di brevetto sopra identificata della stessa Richiedente, il corpo di sopporto 2 ? provvisto di una fascetta 6 serrabile intorno ad una porzione tubolare d'estremit? 7 del manubrio di una bicicletta da competizione.
Il corpo di sopporto 2 presenta, in modo per se noto, nella sua parte frontale, due guance laterali 8 alle quali sono collegate le estremit? di un perno 9 per l'articolazione della leva 5 di comando del freno. Anche la leva 5 ? preferibilmente costituita di una lega leggera e presenta una sezione trasversale conformata sostanzialmente ad U con due guance laterali 5a che sono impegnate dal perno di articolazione 9. Le due guance 5a sopportano pure un blocchetto 10 al quale ? ancorato, in modo per s? noto, il capo 11 di un cavo metallico flessibile 12 per il comando del freno. Il cavo 12 fuoriesce dal corpo di sopporto 2 passando attraverso un foro 13 ricavato nella parete superiore del corpo di sopporto 2 ed avente un tratto allargato 13a sulla cui parete di fondo appoggia l'estremit? 14 di una guaina 15 che ? associata al cavo flessibile 12. Il tratto della guaina 15 che fuoriesce dal corpo di sopporto 2 ? appoggiato in ima sede 15a del corpo 2 ed ? guidato parai lelamente al tubo 7 costituente il manubrio ed in adiacenza ad esso (vedere anche f?g. 3).
Nella condizione di normale utilizzazione della bicicletta, l'asse 9a del perno di articolazione 9 della leva 5 di comando del freno risulta diretto orizzontalmente e trasversalmente rispetto al piano longitudinale della bicicletta. Il cavo 12 ? soggetto all'azione di richiamo determinata dalla molla associata al dispositivo di freno, in modo tale per cui tende a far ruotare la leva 5 intorno al relativo asse 9a in direzione antioraria (con riferimento alla fig.
1 ). La leva 5 ? pure provvista di un perno d'arresto non visibile nei disegni annessi, simile a quello illustrato con riferimento alla figura 9 della domanda di brevetto sopra identificata della stessa Richiedente. A partire dalla sua posizione di riposo, la leva 5 pu? essere ruotata in senso orario (con riferimento alla fig. 1) cosi da applicare una trazione al cavo 12 e comandare pertanto il freno.
Il corpo di sopporto 2 presenta un foro cilindrico 16 il cui asse 17 ? ortogonale all'asse 9a di articolazione della leva del freno 5 e parallelo alla direzione longitudinale della bicicletta nella condizione montata del gruppo. All'interno del foro 16 ? montato girevole mediante due cuscinetti a rotolamento 18 (che potrebbero essere sostituiti da una boccola) un albero 19 per il comando del cambio della bicicletta. L'albero 19 presenta una porzione di sezione non circolare sulla quale ? calettata una ruota dentata 20 cooperante con due molle a spillo 21, in un modo per s? noto dalla precedente domanda della stessa Richiedente che ? stata sopra identificata (vedere fig.
4 di tale domanda). Ciascuna delle molle a spillo 21 ha un'estremit? ancorata al corpo di sopporto l'estremit? opposta in impegno elastico in un vano della superficie dentata della ruota 20. La ruota dentata 20 e le due molle a spillo 21 cooperano fra loro in modo tale da costituire mezzi indicizzatoti atti a definire una pluralit? di posizioni stabili dell'albero di comando 19, che costituisce il rotore di comando del cambio. Tali posizioni stabili corrispondono all'innesto dei vari rapporti di trasmissione selezionabili con il cambio. Sull'albero 19 ? pure calettata una puleggia 22 avente una scanalatura circonf erenziale per l'avvolgimento di un cavo flessibile di comando del cambio, non visibile nei disegni annessi, ma disposto comunque in modo analogo a quanto illustrato nella figura 2 dei disegni annessi alla precedente domanda della Richiedente. Le due ruote 20, 22 sono trattenute assialmente in posizione da un anello 23 ed un dado 24 avvitato su una porzione filettata d'estremit? dell'albero 19.
Con riferimento anche alle figure 3-5, il rotore di comando costituito dall'albero 19 e dalla ruota 22 pu? essere fatto ruotare mediante un'unica leva di azionamento (a differenza di quanto previsto nella precedente domanda della Richiedente) avente due bracci di azionamento 3, 4 disposti sostanzialmente secondo direzioni fra loro ortogonali. La leva di azionamento, indicata nel suo insieme con il numero di riferimento 25, ? montata girevole intorno ad un asse 26 parallelo all'asse 17 su un corpo 27 che ? fissato ad un organo intermedio di sopporto 28. L'organo intermedio di sopporto 28 ? a sua volta montato girevole su una porzione frontale dell'albero 19 intorno all'asse 17 di tale albero. L'organo intermedio di sopporto 28 comprende una coppia di piastre parallele di lamiera 29 di forma sostanzialmente circolare montate girevoli sull'albero 19 ed avente appendici sporgenti radialmente alle quali ? fissato il corpo 27. Sulla stessa porzione dell'albero 19 sulla quale sono montate girevoli le piastre 29 ? calettata una ruota dentata di arpionismo 30 i cui denti hanno profilo simmetrico. Inoltre, fra il corpo di sopporto 2 e l'organo intermedio 28 ? interposta una molla a spirale 31. La molla 31 ha da un lato due codoli 31a che reagiscono contro il corpo di sopporto 2 e all'altra estremit? un codolo (non visibile nei disegni) associato all'organo intermedio di sopporto 28. Pertanto la molla 3 tende a riportare l'organo intermedio di sopporto 28 nella posizione illustrata nella figura 3 quando esso viene fatto ruotare intorno all'asse 17 sia in un senso, sia nell'altro, mediante la leva di azionamento 25, come verr? descritto pi? in dettaglio nel seguito. Il corpo 27 che ? montato girevole intorno all'asse 26 sull'organo intermedio di sopporto 28 presenta una faccia attiva con due denti contrapposti 32 atti a fungere entrambi da nottolini di arpionismo, come pure verr? illustrato nel seguito.
Infine, fra il corpo 27 e la leva 25 ? interposta una molla a spillo 33 avente una porzione ad U 33a i cui due rami sono disposti ai lati di un piolo 34 dell'organo 28. Le estremit? di tali rami sono avvolte a spirale intorno ad un perno 35 il cui asse ? parallelo all'asse 9a di articolazione della leva freno 5 e che serve per l?articolazione della leva 25 che consente a quest'ultima di non interferire con la leva 5 quando il freno viene azionato. La molla 33 serve anche per richiamare il braccio 3 della leva 25 contro la leva perno 5.
Il funzionamento del dispositivo sopra descritto ? il seguente. Quando si agisce sulla leva freno 5, quest 'ultima pud funzionare normalmente, in quanto il braccio 3 della leva di azionamento 25 pu? ruotare intorno al perno 35. Volendo invece azionare il cambio della bicicletta, occorre agire sulla leva di azionamento 25. Pi? precisamente, se il ciclista vuole comandare il cambio verso i rapporti di velocit? pi? alti, esso deve premere con le dita della mano contro la leva 3 in modo da spostarla lateralmente verso l'interno della bicicletta. Tale movimento viene esercitato in un primo tempo vincendo la resistenza di uno dei due rami della porzione ad U 33a della molla 33 contro il piolo 34 (vedere fig. 5) poich? il carico di tale molla ? inferiore al carico della molla 31, per cui il primo movimento della leva 25 avviene senza provocare alcun movimento dell'organo di sopporto intermedio 28. A seguito di tale primo movimento, uno dei due denti 32 entra in impegno entro un corrispondente vano fra i denti della ruota dentata 30. Dopo tale movimento di avvicinamento, l'ulteriore spostamento del braccio 3 verso destra (con riferimento alle figure 3, 5) provoca la rotazione dell'organo di sopporto intermedio 28 intorno all'asse 17 provoca la %
manovra del cambio. Il movimento ? accompagnato naturalmente dall'impegno a scatto dei mezzi indicizzatori 20, 21, che danno al ciclista la sensazione delle varie posizioni operative del cambio. Al raggiungimento del rapporto di trasmissione desiderato, il ciclista interrompe l'azione sulla leva di azionamento 25, per cui la molla 31 e la molla 33 riportano l'equipaggio dell'organo di sopporto intermedio 28 e della leva 25 nella posizione neutra illustrata nella figura 3. Tale posizione ? quella che risulta pi? agevole per il ciclista. Pertanto, l'ulteriore manovra del cambio risulta sempre agevole, qualsiasi sia il rapporto di trasmissione precedentemente selezionato dal ciclista. Volendo comandare il cambio verso i rapporti di velocit? pi? bassi, il ciclista agisce con il pollice sul braccio 4 spingendolo verso il basso con una manovra del tutto analoga a quella sopra descr?tta (vedere fig. 4). Anche in questo caso, il primo movimento della leva 25 provocher? semplicemente un avvicinamento del dente 32 (quello di sinistra, con riferimento alle figure 3, 4) alla ruota dentata 30 e quindi la rotazione dell'organo intermedio di sopporto e con esso dell'albero di comando 19.
Le figure 6, 7 si riferiscono all'applicazione del dispositivo sopra descritto ad una "mountain-bike". In questo caso, il corpo di sopporto 2 ? dist?nto dal corpo di sopporto della leva freno. Inoltre ? poss?bile predisporre una leva di azionamento 25 comprendente un unico braccio (fig. 6) o due bracci 3, 4 (fig. 8) che risultano nelle posizioni pi? agevoli per la manovra.
Nella figura 7, la varie parti del dispositivo che corrispondono a quelle del dispositivo della figura 1 sono indicate con lo stesso numero di riferimento. Come si vede la struttura e il funzionamento in questo caso sono del tutto analoghi a quelli visti sopra con riferimento alla forma di attuazione illustrata nella figura 1.
Naturalmente, fermo restando il princ?pio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta, comprendente: - un corpo di sopporto (2) fissabile al manubrio (7) della bicicletta, - un rotore (19, 22) di comando del cambio, montato girevole nel corpo di sopporto (2) portante mezzi (22) di avvolgimento di un cavo flessibile di comando del cambio, ~ mezzi indicizzatori (20, 21) portati dal rotore di comando (19) e dal corpo di sopporto (2) ed atti a cooperare fra loro per definire una pluralit? di posizioni stabili del suddetto rotore di comando (19) corrispondenti all'ingranamento dei vari rapporti di trasmissione selezionabili con il cambio, - mezzi ad arpionismo (30, 32) per impartire una rotazione in un senso o nell'altro al rotore di comando (19) del cambio, detti mezzi ad arpionismo comprendendo un'unica ruota di arpionismo (30) connessa rigidamente al rotore di comando (19) ed un'unica leva di azionamento (25) montata oscillante su un organo di sopporto intermedio (28) che ? a sua volta montato girevole intorno all'asse (17) del rotore di comando (19), detta leva di azionamento (25) essendo provvista di una porzione attiva (27) definente una coppia di denti contrapposti (32) atti a cooperare con la suddetta ruota di arpionismo (30) per comandare rispettivamente la rotazione in un senso o nell'altro di tale ruota e provocare la selezione verso il basso o verso l'alto delle marce del cambio, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo ad arpionismo (32, 30) ? completamente separato dai suddetti mezzi indicizzatori (20, 21) e comprende primi mezzi elastici (33) che richiamano la leva di azionamento (25) verso una posizione di riposo in cui i due suddetti denti (32) sono entrambi distanziati dalla rispettiva ruota di arpionismo (30), e secondi mezzi elastici (31), di carico maggiore dei primi mezzi elastici (33), che richiamano sempre l'organo di sopporto intermedio (28) verso una stessa posizione di riposo in cui la leva di azionamento (25) ? facilmente raggiungibile .
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, applicabile ad una bicicletta da competizione, caratterizzato dal che il suddetto corpo di sopporto (2) ? il corpo di sopporto della leva di comando del freno (5), che il suddetto rotore di comando (19) ? montato girevole nel corpo di sopporto (2) intorno ad un asse (17) che ? parallelo alla direzione longitudinale della bicicletta nella condizione di montaggio del dispositivo e che la suddetta leva di azionamento (25) presenta un braccio (3) disposto sostanzialmente parallelo alla leva di comando del freno (5), posteriormente ad essa, ed un braccio (4) sostanzialmente ortogonale al primo braccio (3) e sporgente trasversalmente verso l'interno della bicicletta.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, applicabile ad una bicicletta "mountain-bike", caratterizzato dal fatto che il suddetto corpo di sopporto (2) ? provvisto di mezzi per il suo fissaggio direttamente sul manubrio e che la suddetta leva di azionamento (25) presenta due bracci (3, 4) disposti rispettivamente in posizioni adatte per essere raggiunte facilmente dalle dita della mano del ciclista senza lasciare l'impugnatura corretta del manubrio. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
ITTO930263A 1993-04-20 1993-04-20 Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta. IT1261550B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930263A IT1261550B (it) 1993-04-20 1993-04-20 Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta.
US08/214,488 US5479776A (en) 1993-04-20 1994-03-18 Control device of a bicycle gear change
DE4413610A DE4413610C2 (de) 1993-04-20 1994-04-19 Steuereinrichtung einer Fahrrad-Gangschaltung
FR9404632A FR2704199B1 (fr) 1993-04-20 1994-04-19 Dispositif de commande pour un changement de vitesse de bicyclette.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930263A IT1261550B (it) 1993-04-20 1993-04-20 Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930263A0 ITTO930263A0 (it) 1993-04-20
ITTO930263A1 true ITTO930263A1 (it) 1994-10-20
IT1261550B IT1261550B (it) 1996-05-23

Family

ID=11411403

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930263A IT1261550B (it) 1993-04-20 1993-04-20 Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5479776A (it)
DE (1) DE4413610C2 (it)
FR (1) FR2704199B1 (it)
IT (1) IT1261550B (it)

Families Citing this family (79)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3449577B2 (ja) * 1995-05-26 2003-09-22 株式会社シマノ 自転車用ブレーキ及び変速操作装置
IT1281313B1 (it) * 1995-10-19 1998-02-17 Campagnolo Srl Dispositivo di comando del cambio per una bicicletta del tipo "mountain-bike" o simile.
IT1285834B1 (it) * 1995-10-19 1998-06-24 Campagnolo Srl Dispositivo di comando di un deragliatore di bicicletta, comprendente una molla antagonista della molla del deragliatore.
JP3321045B2 (ja) 1996-12-20 2002-09-03 株式会社シマノ 自転車の電気的操作装置
DE19703931A1 (de) * 1997-02-04 1998-08-06 Sram De Gmbh Schalter zur Steuerung von Fahrradgetrieben
US6276227B1 (en) * 1997-07-24 2001-08-21 Shimano, Inc. Bicycle shift control device
ITTO980492A1 (it) 1998-06-05 1999-12-05 Campagnolo Srl Gruppo di comando cambio per bicicletta, provvisto di dispositivo tras duttore, e dispositivo trasduttore utilizzato in tale gruppo.
IT1304973B1 (it) 1998-09-09 2001-04-05 Campagnolo Srl Sistema di comando per un deragliatore anteriore di bicicletta.
JP4249868B2 (ja) * 1999-12-16 2009-04-08 日信工業株式会社 バーハンドル車両用操作レバーの握り代調整機構
DE10002741B4 (de) * 2000-01-22 2014-07-24 Sram Deutschland Gmbh Triggerschalter für Fahrradgetriebe
DE10013262A1 (de) * 2000-03-17 2001-09-20 Sram De Gmbh Einwegkraftübertragung
IT1320405B1 (it) * 2000-06-06 2003-11-26 Campagnolo Srl Dispositivo di comando elettrico per un deragliatore motorizzato perbiciclette.
IT1320588B1 (it) 2000-08-08 2003-12-10 Campagnolo Srl Gruppo di comando cambio e freno per una bicicletta da corsa, conpulsante di controllo del modo di funzionamento di un display.
ITTO20010011A1 (it) * 2001-01-11 2002-07-11 Campagnolo Srl Gruppo integrato di comando del cambio e del freno per una bicicletta.
ITTO20010010A1 (it) * 2001-01-11 2002-07-11 Campagnolo Srl Gruppo integrato di comando del cambio e del freno per una bicicletta.
US20020139218A1 (en) * 2001-03-30 2002-10-03 Akira Tsumiyama Bicycle control device
TW558538B (en) 2001-03-30 2003-10-21 Shimano Kk Bicycle control device
ITTO20010555A1 (it) * 2001-06-08 2002-12-08 Campagnolo Srl Dispositivo di comando elettrico per un deragliatore motorizzato per biciclette.
DE10140279A1 (de) * 2001-08-16 2003-03-06 Ludwig Michelbach Vorrichtung und Verfahren zur Rückkühlung von Kühlmitteln oder Rückkühlmedien oder zur Kältegewinnung
ITTO20011079A1 (it) * 2001-11-16 2003-05-16 Campagnolo Srl ,,dispositivo di comando del cambio per una bicicletta avente un manubrio con estremita' diritte,,
DE10205278B4 (de) 2002-02-08 2019-03-14 Sram Deutschland Gmbh Freigabemechanismus
US6848336B2 (en) * 2002-07-05 2005-02-01 Shimano, Inc. Bicycle shift control device biased to a neutral position
CN100335349C (zh) * 2002-07-05 2007-09-05 株式会社岛野 自行车传动机构的变速辅助装置
US8069749B2 (en) * 2002-07-05 2011-12-06 Shimano, Inc. Shift control device for a bicycle transmission
US7146874B2 (en) * 2002-07-05 2006-12-12 Shimano, Inc. Shift control device for a bicycle transmission
US7152497B2 (en) * 2003-01-27 2006-12-26 Shimano, Inc. Method and apparatus for shifting a bicycle transmission by multiple steps
US7100471B2 (en) 2003-02-20 2006-09-05 Shimano Inc. Bicycle control device
EP1473217A1 (en) * 2003-04-30 2004-11-03 Campagnolo Srl Covering sheath for a bicycle component
US7228756B2 (en) * 2003-11-25 2007-06-12 Shimano Inc. Bicycle control device
ATE370060T1 (de) * 2004-02-06 2007-09-15 Campagnolo Srl Betätigungsvorrichtung für steuerkabel einer fahrradgangschaltung
US8181553B2 (en) * 2004-10-25 2012-05-22 Shimano Inc. Position control mechanism for bicycle control device
US20070261508A1 (en) * 2004-10-30 2007-11-15 Acenbrak Steven D Ergonomic Shifter for a Bicycle
US7779718B2 (en) * 2005-03-03 2010-08-24 Sram, Llc Bicycle shifter
US20060207376A1 (en) 2005-03-03 2006-09-21 Sram Corporation Bicycle control apparatus
US20060213311A1 (en) * 2005-03-24 2006-09-28 Shimano Inc. Bicycle control device
US7918145B1 (en) 2005-05-18 2011-04-05 Calendrille Jr John L Combination shift and brake lever arrangement for a bicycle
US7527137B1 (en) 2005-05-18 2009-05-05 Calendrille Jr John L Combination shift and brake lever arrangement for a bicycle
US7802489B2 (en) * 2005-06-01 2010-09-28 Shimano Inc. Bicycle control device
ATE520583T1 (de) * 2005-06-27 2011-09-15 Campagnolo Srl Steuervorrichtung für eine fahrradkettenschaltung
JP5027999B2 (ja) * 2005-07-08 2012-09-19 キヤノン株式会社 記録装置およびその制御方法
US7392723B2 (en) * 2005-09-07 2008-07-01 Shimano Inc. Bicycle shift control mechanism
US9797434B2 (en) * 2005-09-14 2017-10-24 Shimano, Inc. Bicycle shift operating device with a multi-direction operating member
JP4078369B2 (ja) * 2005-10-06 2008-04-23 株式会社シマノ 自転車用変速操作装置
JP2009523652A (ja) * 2006-01-23 2009-06-25 カンパニョーロ・ソシエタ・ア・レスポンサビリタ・リミタータ 自転車のディレイラ用の制御装置
US7665383B2 (en) * 2006-01-31 2010-02-23 Shimano Inc. Bicycle shift control device
EP1826111B1 (en) * 2006-02-23 2010-06-30 CAMPAGNOLO S.r.l. Bicycle brake control device
US9446813B2 (en) 2006-03-23 2016-09-20 Sram, Llc Bicycle shifter
TWM312495U (en) * 2006-04-25 2007-05-21 Ad Ii Engineering Inc Gearshift operation apparatus for bicycle
US8925417B2 (en) * 2006-05-01 2015-01-06 Joel Evett Bicycle transmission shift control apparatus
ITMI20070239A1 (it) * 2007-02-09 2008-08-10 Campagnolo Srl Dispositivo di comando per un deragliatore di bicicletta
US8028601B2 (en) * 2007-02-26 2011-10-04 Shimano Inc. Bicycle shift operating device
ITMI20070400A1 (it) 2007-03-01 2008-09-02 Campagnolo Srl Dispositivo di comando per bicicletta e bicicletta comprendente tale dipsositivo
ITMI20070397A1 (it) * 2007-03-01 2008-09-02 Campagnolo Srl Dispositivo di comando per bicicletta e bicicletta che lo comprende
ITMI20070398A1 (it) * 2007-03-01 2008-09-02 Campagnolo Srl Dispositivo di comando per bicicletta e bicicletta che lo comprende
ITMI20070399A1 (it) * 2007-03-01 2008-09-02 Campagnolo Srl Dispositivo di comando per bicicletta e bicicletta che lo comprende
WO2008122120A1 (en) * 2007-04-05 2008-10-16 University Of Guelph Single handed bicycle breaking system
US8549955B2 (en) * 2007-06-01 2013-10-08 Shimano Inc. Bicycle control device
US8739648B2 (en) * 2007-06-01 2014-06-03 Shimano Inc. Bicycle control device
JP2009029345A (ja) * 2007-07-30 2009-02-12 Shimano Inc 自転車用ブレーキ及び変速操作装置
US8393244B2 (en) 2007-08-06 2013-03-12 Shimano Inc. Bicycle operating device
ITMI20072230A1 (it) * 2007-11-23 2009-05-24 Campagnolo Srl Dispositivo di comando per bicicletta con manubrio ricurvo
DE102008005627A1 (de) * 2008-01-23 2009-07-30 Gustav Magenwirth Gmbh & Co. Kg Schaltvorrichtung
US8584550B1 (en) 2009-05-18 2013-11-19 John L. Calendrille, Jr. Shift lever arrangement for a bicycle
US8511200B2 (en) * 2009-12-09 2013-08-20 Tien Hsin Industries Co., Ltd. Speed control device for bicycle
JP2011159111A (ja) * 2010-02-01 2011-08-18 Shimano Inc 自転車用ブレーキ及び変速操作装置
DE102010017021B4 (de) 2010-05-19 2014-02-06 Tien Hsin Industries Co., Ltd. Gangsteuervorrichtung eines Fahrrades
US9365258B2 (en) * 2010-06-28 2016-06-14 Shimano Inc. Bicycle brake and shift operating device
US20120200061A1 (en) * 2011-02-08 2012-08-09 Specialized Bicycle Components, Inc. Dual shifter for a bicycle
US8661932B2 (en) 2011-03-15 2014-03-04 Tien Hsin Industries Co., Ltd. Speed control device for speed changing device of bicycle
EP2500250B1 (en) 2011-03-16 2014-02-26 Tien Hsin Industries Co., Ltd. Speed control device for speed changing device of bicycle
US8485060B2 (en) * 2011-05-26 2013-07-16 Shimano Inc. Bicycle shift operating device
US9651138B2 (en) 2011-09-30 2017-05-16 Mtd Products Inc. Speed control assembly for a self-propelled walk-behind lawn mower
US8931365B2 (en) 2012-01-31 2015-01-13 Shimano Inc. Bicycle control device for controlling an electric device
US8746106B2 (en) * 2012-03-08 2014-06-10 Shimano Inc. Bicycle operating device
DE102012111204A1 (de) * 2012-04-20 2013-10-24 Wolfgang Göring Rotorsystem für ein Fahrrad
US9169949B2 (en) * 2012-08-31 2015-10-27 Opw Engineered Systems, Inc. Lock down units for loading arms and loading arms comprising the same
US20150284049A1 (en) 2014-04-04 2015-10-08 Sram, Llc Control assembly for a wireless electromechanical bicycle shifting system
US10189532B2 (en) * 2016-07-12 2019-01-29 Shimano Inc. Bicycle operating device
US10894578B2 (en) * 2018-01-11 2021-01-19 Sram, Llc Electronic shift control device for a bicycle derailleur

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3478617A (en) * 1967-09-01 1969-11-18 Tetsuo Maeda Gearbox change lever for bicycles
US4100820A (en) * 1976-09-13 1978-07-18 Joel Evett Shift lever and integral handbrake apparatus
GB2099961B (en) * 1978-10-06 1983-05-25 Shimano Industrial Co Control lever for a cycle
JPS5742158Y2 (it) * 1978-10-06 1982-09-16
DE3136922A1 (de) * 1981-09-17 1983-03-31 Hans Christian Ing.(grad.) 5042 Erftstadt Smolik Schrittschalteinrichtung
JP2594270B2 (ja) * 1987-03-20 1997-03-26 株式会社シマノ 自転車用変速操作装置
DE68921110T2 (de) * 1988-07-29 1995-06-08 Shimano Kk An der Lenkstange montierte Gangschaltungshebel.
JP2730555B2 (ja) * 1988-09-24 1998-03-25 株式会社シマノ 自転車用変速レバー装置
JP2732116B2 (ja) * 1988-11-29 1998-03-25 株式会社シマノ 自転車用操作装置
DE3916919A1 (de) * 1989-05-24 1989-11-09 Peter Ziemer Betaetigungsvorrichtung
EP0472739B1 (en) * 1990-03-09 1996-01-31 Mory Suntour Inc. Speed change control lever device for bicycle
JP3065656B2 (ja) * 1990-11-14 2000-07-17 株式会社シマノ 自転車用変速操作装置
IT1245445B (it) * 1991-03-11 1994-09-20 Campagnolo Srl Gruppo di comando del cambio e del freno per una bicicletta
JP3245188B2 (ja) * 1991-04-19 2002-01-07 株式会社シマノ 自転車用変速操作装置
JPH0616170A (ja) * 1992-07-02 1994-01-25 Maeda Kogyo Kk 自転車用ブレーキレバー装置
US5361645A (en) * 1993-08-24 1994-11-08 Industrial Technology Research Institute Shift lever apparatus for use in bicycle

Also Published As

Publication number Publication date
DE4413610A1 (de) 1994-11-17
DE4413610C2 (de) 1997-07-10
FR2704199B1 (fr) 1996-03-01
ITTO930263A0 (it) 1993-04-20
FR2704199A1 (fr) 1994-10-28
US5479776A (en) 1996-01-02
IT1261550B (it) 1996-05-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO930263A1 (it) Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta.
US8424414B2 (en) Control device for a bicycle derailleur
US5257683A (en) Brake and gear change control unit for a bicycle
EP0811548B1 (en) Bicycle shifting control unit
JP3837192B2 (ja) 自転車変速装置用制御装置
EP0790175B1 (en) Bicycle shift levers which surround a handlebar
TWI516410B (zh) 變速定位機構
US20110138961A1 (en) Control device for a bicycle derailleur
CN101172515A (zh) 用于自行车的控制装置和相关部件的套件
JP2007001572A (ja) 自転車のディレーラ及びブレーキの統合制御デバイス
US5588925A (en) Shifter for transmissions on bicycles
ITMI20070239A1 (it) Dispositivo di comando per un deragliatore di bicicletta
JPH09123985A (ja) 自転車用変速制御装置
EP1452438B1 (en) An internal hub transmission for a bicycle
US3453899A (en) Exposed speed change mechanism of bicycle
US3394604A (en) Speed change gear mechanism for bicycle
GB1581665A (en) Multi-speed hub for a bicycle
IT201700015361A1 (it) Dispositivo meccanico di azionamento del cavo di comando di un deragliatore di bicicletta
JPS5857348B2 (ja) 自転車用外装変速機の操作レバ−
JP2005132354A (ja) 位置決め機構を備えた自転車構成部品
EP0540480A1 (en) Automatic speed gear for bicycles
JPS6231356Y2 (it)
ITTO940523A1 (it) Cambio di velocita' a cinque rapporti e retromarcia per autoveicoli.
JPH0126556Y2 (it)
KR19990005510U (ko) 자전거용 변속기 레바

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990402