[go: up one dir, main page]

ITTO20130729A1 - Metodo e sistema per la trasmissione satellitare di segnali e relativo ricevitore - Google Patents

Metodo e sistema per la trasmissione satellitare di segnali e relativo ricevitore

Info

Publication number
ITTO20130729A1
ITTO20130729A1 IT000729A ITTO20130729A ITTO20130729A1 IT TO20130729 A1 ITTO20130729 A1 IT TO20130729A1 IT 000729 A IT000729 A IT 000729A IT TO20130729 A ITTO20130729 A IT TO20130729A IT TO20130729 A1 ITTO20130729 A1 IT TO20130729A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
pseudo
stream
packet
packets
Prior art date
Application number
IT000729A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittoria Mignone
Alberto Morello
Bruno Sacco
Original Assignee
Rai Radiotelevisione Italiana
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rai Radiotelevisione Italiana filed Critical Rai Radiotelevisione Italiana
Priority to IT000729A priority Critical patent/ITTO20130729A1/it
Priority to RU2016113369A priority patent/RU2658677C2/ru
Priority to HUE14777844A priority patent/HUE045063T2/hu
Priority to SI201431300T priority patent/SI3044897T1/sl
Priority to CN201480049347.3A priority patent/CN105519034B/zh
Priority to RU2018120324A priority patent/RU2681644C2/ru
Priority to PCT/IB2014/064195 priority patent/WO2015033265A1/en
Priority to BR112016005141-6A priority patent/BR112016005141B1/pt
Priority to PL14777844T priority patent/PL3044897T3/pl
Priority to CN201910478782.2A priority patent/CN110048764B/zh
Priority to US14/912,548 priority patent/US9883256B2/en
Priority to EP14777844.3A priority patent/EP3044897B1/en
Priority to KR1020167008875A priority patent/KR102283414B1/ko
Priority to ES14777844T priority patent/ES2741548T3/es
Priority to DK14777844.3T priority patent/DK3044897T3/da
Publication of ITTO20130729A1 publication Critical patent/ITTO20130729A1/it
Priority to US15/868,769 priority patent/US10237630B2/en
Priority to HRP20191478 priority patent/HRP20191478T1/hr

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/80Generation or processing of content or additional data by content creator independently of the distribution process; Content per se
    • H04N21/85Assembly of content; Generation of multimedia applications
    • H04N21/854Content authoring
    • H04N21/8547Content authoring involving timestamps for synchronizing content
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B7/00Radio transmission systems, i.e. using radiation field
    • H04B7/14Relay systems
    • H04B7/15Active relay systems
    • H04B7/185Space-based or airborne stations; Stations for satellite systems
    • H04B7/18523Satellite systems for providing broadcast service to terrestrial stations, i.e. broadcast satellite service
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L1/00Arrangements for detecting or preventing errors in the information received
    • H04L1/0001Systems modifying transmission characteristics according to link quality, e.g. power backoff
    • H04L1/0002Systems modifying transmission characteristics according to link quality, e.g. power backoff by adapting the transmission rate
    • H04L1/0003Systems modifying transmission characteristics according to link quality, e.g. power backoff by adapting the transmission rate by switching between different modulation schemes
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L1/00Arrangements for detecting or preventing errors in the information received
    • H04L1/0001Systems modifying transmission characteristics according to link quality, e.g. power backoff
    • H04L1/0023Systems modifying transmission characteristics according to link quality, e.g. power backoff characterised by the signalling
    • H04L1/0028Formatting
    • H04L1/003Adaptive formatting arrangements particular to signalling, e.g. variable amount of bits
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L5/00Arrangements affording multiple use of the transmission path
    • H04L5/003Arrangements for allocating sub-channels of the transmission path
    • H04L5/0042Intra-user or intra-terminal allocation
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L5/00Arrangements affording multiple use of the transmission path
    • H04L5/003Arrangements for allocating sub-channels of the transmission path
    • H04L5/0044Allocation of payload; Allocation of data channels, e.g. PDSCH or PUSCH
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L65/00Network arrangements, protocols or services for supporting real-time applications in data packet communication
    • H04L65/60Network streaming of media packets
    • H04L65/61Network streaming of media packets for supporting one-way streaming services, e.g. Internet radio
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/20Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
    • H04N21/23Processing of content or additional data; Elementary server operations; Server middleware
    • H04N21/236Assembling of a multiplex stream, e.g. transport stream, by combining a video stream with other content or additional data, e.g. inserting a URL [Uniform Resource Locator] into a video stream, multiplexing software data into a video stream; Remultiplexing of multiplex streams; Insertion of stuffing bits into the multiplex stream, e.g. to obtain a constant bit-rate; Assembling of a packetised elementary stream
    • H04N21/2365Multiplexing of several video streams
    • H04N21/23655Statistical multiplexing, e.g. by controlling the encoder to alter its bitrate to optimize the bandwidth utilization
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/60Network structure or processes for video distribution between server and client or between remote clients; Control signalling between clients, server and network components; Transmission of management data between server and client, e.g. sending from server to client commands for recording incoming content stream; Communication details between server and client 
    • H04N21/61Network physical structure; Signal processing
    • H04N21/6106Network physical structure; Signal processing specially adapted to the downstream path of the transmission network
    • H04N21/6143Network physical structure; Signal processing specially adapted to the downstream path of the transmission network involving transmission via a satellite

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Astronomy & Astrophysics (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)
  • Radio Relay Systems (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Time-Division Multiplex Systems (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale dal titolo:
“METODO E SISTEMA PER LA TRASMISSIONE SATELLITARE DI SEGNALI E RELATIVO RICEVITORE”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo ed un sistema di trasmissione per la trasmissione satellitare di segnali e relativo ricevitore.
Come è noto, il DVB-S2 è lo standard di seconda generazione per le trasmissioni satellitari definito dal DVB nel 2003. Questo standard è stato progettato per varie applicazioni di trasmissione satellitare a larga banda, come la distribuzione di programmi televisivi a definizione standard (Standard Definition TeleVision - SDTV) e ad alta definizione (High Definition TeleVision - HDTV), applicazioni interattive per l’utenza domestica e professionale (come ad esempio l’accesso ad Internet), servizi professionali di contribuzione televisiva e SNG (Satellite News Gathering), distribuzione di segnali TV a trasmettitori digitali terrestri VHF/UHF, distribuzione Dati e di siti Internet (Internet trunking) e altro.
Un sistema di trasmissione basato sullo standard DVB-S2 è in grado di accettare in ingresso un qualunque formato di flusso di dati (purché digitale), come ad esempio i flussi digitali di tipo MPEG Transport Stream (MPEG-TS).
I flussi digitali MPEG-TS possono essere di tipo singolo o multiplo, ossia possono ad esempio trasportare uno o più programmi televisivi/radiofonici, contenuti interattivi o altro. A ciascun flusso MPEG-TS è possibile assegnare parametri di modulazione specifici, ad esempio utilizzando la tecnica della Modulazione e Codifica Variabile (Variable Coding & Modulation - VCM), oppure, nelle applicazioni punto-punto, la tecnica di Modulazione e Codifica Adattativa (Adaptive Coding & Modulation - ACM). Quest’ultima permette di variare, per ogni nuovo blocco elementare di dati, lo schema di modulazione e, di conseguenza, i livelli di protezione dagli errori, ottimizzando così il sistema di trasmissione in base alle condizioni di ricezione dell’utente; tali condizioni possono infatti variare in funzione delle condizioni meteo.
Quando il modulatore si trova ad utilizzare la tecnica ACM, i ritardi di trasmissione possono variare in funzione dello schema di modulazione/codifica adattativo. Per risolvere questo problema, lo standard DVB-S2 prevede l’impiego di un sottosistema di sincronizzazione del flusso di dati in ingresso (opzionale e di cui non è prevista l’applicazione a flussi MPEG-TS singoli) che, mediante la trasmissione di un parametro di temporizzazione da parte del modulatore, permette di garantire ad un ricevitore di trasmissioni a pacchetto un bit-rate e un ritardo di trasmissione costanti (come è ad esempio richiesto per i flussi MPEG-TS).
Secondo lo standard DVB-S2, quando il bit ISSYI del campo MATYPE nell’header di banda base BBHEADER ha valore pari a 1, nel modulatore viene attivato un contatore a 22 bit che conta alla frequenza pari alla velocità di simbolo Rs, detta anche symbol rate, del modulatore. Il modulatore appende, alla fine di ogni pacchetto, un campo ISSY (Input Stream Synchronizer, di lunghezza pari a 2 o 3 byte) che comprende un sottocampo ISCR (Input Stream Clock Reference) contenente il valore del contatore nell’istante in cui il pacchetto entra nel modulatore. Il sottocampo ISCR può essere di tipo long (22 bit) o short (15 bit); in quest’ultimo caso il sottocampo ISCR contiene i 15 bit meno significativi del contatore.
I satelliti attualmente utilizzati operano su bande di larghezza tipicamente pari a 33-36 MHz che, nell’ambito broadcast, rendono possibile trasmettere i dati, su di un transponder satellitare, a un bit-rate ad esempio dell’ordine dei 60 Mbit/s.
L’introduzione delle trasmissioni di servizi televisivi in ultra alta definizione (Ultra High Definition TeleVision - UHDTV), detta anche 4K o 8K, richiede un bit rate trasmissivo dell’ordine dei 17-20 Mbit/s per servizio televisivo trasmesso. Questo fatto rende necessario migliorare lo sfruttamento della capacità di trasmissione/ricezione messa a disposizione dai satelliti attualmente impiegati, minimizzando la quantità di capacità di trasmissione/ricezione non utilizzata di ogni singolo transponder.
Allo stato attuale, la tecnologia DVB-S2 consente di trasmettere su un canale satellitare da 33-36 MHz un flusso MPEG-TS contenente tre programmi in UHDTV utilizzando la ‘multiplazione statistica’. Un flusso MPEG-TS, contenente più programmi, è anche noto con il termine di ‘multiplex’.
La multiplazione statistica dei programmi video è una tecnica che permette di suddividere il bit rate disponibile tra i vari programmi da trasmettere, a seconda delle esigenze istantanee di codifica video di ciascuno. Usando la codifica a bit-rate variabile (VBR) e tenendo conto che il bit rate richiesto per ottenere una certa qualità da parte di un programma video non è costante nel tempo, ma varia a seconda del tipo di immagine da codificare, e del fatto che statisticamente i picchi di richiesta non sono simultanei per i programmi contenuti nel multiplex, la multiplazione statistica permette di aumentare il numero di programmi trasmessi a parità di bit rate totale del flusso MPEG-TS. Infatti, il guadagno offerto dalla multiplazione statistica, espresso in termini di numero di programmi (o servizi) contenibili nel multiplex, sarà tanto maggiore quanto maggiore è il rapporto tra il bit rate globale del flusso MPEG-TS e il bit rate medio richiesto dal singolo programma. Questo perché minore è il bit rate globale del flusso MPEG-TS, maggiore è la capacità non utilizzata all’interno del multiplex satellitare.
Con riferimento all'esempio di cui sopra, se si generasse un flusso MPEG-TS da 120 Mbit/s e sfruttando la multiplazione statistica, si potrebbe ragionevolmente stimare di trasmettere 7 o 8 programmi UHDTV nello stesso multiplex, ossia fino a due in più di quanti se ne potrebbero trasmettere con due flussi MPEGTS da 60 Mbit/s ciascuno.
Tuttavia, la tecnica nota non permette di suddividere, in trasmissione, un flusso MPEG-TS in più flussi distinti da trasmettere su canali satellitari diversi per poi ricostruire detto flusso MPEG-TS lato ricevitore.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di indicare un metodo ed un sistema per la trasmissione satellitare di segnali atto a suddividere un flusso MPEG-TS ad elevato bit rate in più flussi da trasmettere via satellite su una molteplicità di canali di frequenza.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un metodo ed un sistema per la trasmissione satellitare di segnali atto a minimizzare la capacità di trasmissione/ricezione non utilizzata all’interno di un canale di comunicazione satellitare.
In sintesi, la presente invenzione si propone di indicare un sistema di trasmissione, un ricevitore e un metodo per la trasmissione satellitare di segnali ad elevatissimo bit rate attraverso l’unione di più canali satellitari. La tecnica di unione di più canali, anche non consecutivi in frequenza, è generalmente detta “Channel Bonding”. La presente invenzione si propone in particolare di indicare un metodo per separare un flusso di trasmissione MPEG-TS in una pluralità di pseudo-flussi da trasmettersi simultaneamente su una pluralità di canali uniti in Channel Bonding.
L’invenzione fornisce un metodo per separare un flusso MPEG-TS al trasmettitore in N flussi, o pseudo-flussi, da trasmettere su altrettanti canali di trasmissione satellitari per poi ricostruire il flusso MPEG-TS originale nel ricevitore dopo che gli N segnali ricevuti sono stati correttamente demodulati. L’invenzione si applica anche al caso in cui i segnali trasmessi dagli N modulatori presentino parametri di trasmissione diversi tra loro, ossia diversa velocità di simbolo Rs, detta anche symbol rate, e diversi parametri di modulazione e codifica.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose della presente invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni.
Tali caratteristiche ed ulteriori vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di un suo esempio di realizzazione mostrato nei disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la Figura 1 illustra uno schema a blocchi di un sistema di trasmissione satellitare di segnali secondo l’invenzione;
- la Figura 2 illustra uno dei flussi di pacchetti interno di un generico modulatore;
- la Figura 3 illustra un decodificatore di segnali satellitari secondo l’invenzione. Con riferimento alla Figura 1, un sistema di trasmissione di segnali satellitari 1 secondo l’invenzione comprende almeno un primo modulatore 5, preferibilmente compatibile con lo standard DVB-S2, e un secondo modulatore 6, i quali trasmettono rispettivamente su un primo canale di trasmissione Ch#1 un primo flusso di dati, o primo pseudo-flusso, e su un secondo canale di trasmissione Ch#N un secondo flusso di dati, o secondo pseudo-flusso. I canali Ch#1 … Ch#N sono distinti tra loro e preferibilmente di tipo satellitare. Questi canali occupano, infatti, frequenze distinte (non sovrapposte) e/o polarizzazioni differenti. Inoltre, i segnali trasmessi su questi canali di trasmissione Ch#1 … Ch#N possono presentare differenti caratteristiche, ossia differente larghezza di banda B e/o differente velocità di simbolo Rs, detta anche symbol rate, e/o differenti parametri di modulazione e codifica.
È possibile per il tecnico del ramo utilizzare più di due modulatori (e quindi più di due canali di trasmissione e rispettivi demodulatori in ricezione), senza comunque allontanarsi dagli insegnamenti della presente invenzione.
Il sistema di trasmissione 1 comprende anche i seguenti elementi:
- mezzi di separazione 4, detti anche SPLIT;
- un orologio di riferimento 7, detto anche clock, reference clock o symbol clock, che rappresenta il symbol clock di un modulatore 5,6 del sistema di trasmissione 1, ad esempio il modulatore 5 che prende quindi il nome di modulatore master ed a cui è associato un canale di trasmissione master;
- un blocco contatore ISSY 2 che è in comunicazione di segnale con i modulatori 5,6.
Il Rate Adapter è un sottosistema, generalmente presente in un tipico modulatore digitale, che adatta il bit rate Ri di un flusso MPEG-TS 3 in ingresso a detto sottosistema in modo che il flusso in uscita abbia un valore di bit rate adatto ad essere utilizzato in ingresso ad un modulatore 5,6, dove detto adattamento di bit rate è realizzato inserendo dei pacchetti nulli. Nel caso di un flusso MPEG2-TS, il Rate Adapter ricalcola e aggiorna tutti i time stamp presenti nei servizi audio/video.
Nell’applicazione secondo la presente invenzione, se fosse necessario operare un adattamento della velocità del flusso MPEG-TS 3, ciò deve avvenire a monte dei mezzi di separazione 4.
Si osservi inoltre che è previsto che nei modulatori 5,6 venga disabilitata la funzione di adattamento della velocità di trasmissione (qualora i modulatori 5,6 dispongano di tale funzionalità), ossia venga disabilitato il sottosistema Rate Adapter che eseguirebbe l’adattamento sopra descritto sul rispettivo pseudoflusso.
Inoltre, anche la funzione di controllo della continuità dei pacchetti MPEG-TS in ingresso (basata sul valore del campo “Continuity Counter”), normalmente presente nei modulatori 5,6, è preferibilmente disabilitata.
Con riferimento alla Fig. 1, i mezzi di separazione 4 separano il flusso MPEG-TS 3, costituito da una sequenza di pacchetti di dati, in ingresso in N pseudo-flussi 3c,3d controllati dai modulatori 5,6 tramite segnali di controllo 51, 61 provenienti dai modulatori 5,6 stessi. Quando un i-esimo pacchetto entra in un j-esimo modulatore, lo j-esimo modulatore rimane in attesa di un nuovo pacchetto. I mezzi di separazione 4 suddividono i pacchetti tra i vari modulatori 5,6 in maniera sequenziale tra quei modulatori 5,6 che sono in attesa; se un modulatore non è in attesa, esso viene ignorato.
In Figura 1, ad esempio, il primo pacchetto del flusso MPEG-TS 3 viene deviato dai mezzi di separazione 4 verso il primo modulatore 5 che è in attesa. Il secondo pacchetto 32 viene deviato dai mezzi di separazione 4 verso il modulatore 6. Il terzo pacchetto 33 viene deviato dai mezzi di separazione 4 verso il modulatore 5, e così via in base alle richieste dei segnali di controllo 51,61.
Ciò è possibile tramite l'inserimento nello pseudo-flusso 3c di un pacchetto nullo, detto anche Null Packet (NP), in concomitanza con ogni pacchetto proveniente dal flusso 3 ed inviato allo pseudo-flusso 3d. Analogamente si inserisce nello pseudo-flusso 3d un pacchetto nullo in concomitanza con ogni pacchetto proveniente dal flusso 3 e inviato allo pseudo-flusso 3c. Più in generale, se i mezzi di separazione 4 prevedono di generare N pseudo-flussi in uscita, per ciascun pacchetto selezionato dal flusso 3 e inviato al generico pseudo-flusso 3c, 3d vengono inviati N-1 pacchetti nulli ai rispettivi altri N-1 pseudo-flussi.
Il DVB-S2 prevede la possibilità, nella modalità Multiple Transport Stream e Single/Multiple Generic Stream, di rimuovere in trasmissione i pacchetti nulli, per ottenere efficienze di trasmissione, e correttamente reinserirli in ricezione. Inoltre lo standard DVB-S2 prevede la possibilità di aggiungere frame di tipo DUMMY, per gestire l’assenza di dati da trasmettere. Nella presente invenzione, contrariamente a quanto previsto dallo standard DVB-S2, che non prevede la possibilità di rimuovere i pacchetti nulli nella modalità di funzionamento Single Transport Stream, è prevista nei modulatori 5,6 l’attivazione di una modalità DVB-S2 di cancellazione dei pacchetti nulli (Null Packet Deletion) per cui corrispondenti demodulatori 10,11 (descritti in dettaglio più oltre) attivano una modalità DVB-S2 di reinserimento dei pacchetti nulli (Null Packet Reinsertion) nelle posizioni originali. Quando queste modalità sono attive è necessario attivare nei modulatori 5,6 anche la modalità di inserimento di frame vuoti (Dummy Frame Insertion).
Deviando da quanto previsto dallo standard DVB-S2, che non prevede in modalità MPEG-TS singolo l’uso dell’Input Stream Synchroniser (ISSY), secondo la presente invenzione viene attivata nei modulatori 5,6 la funzionalità ISSY impostando a 1 il parametro ISSYI nel byte MATYPE-1 del base band header. Come già illustrato in precedenza, lo standard DVB-S2, quando ISSYI è pari a 1, prevede che in ciascun modulatore venga attivato un contatore a 22 bit che lavora ad una frequenza pari al symbol rate Rs del modulatore.
Secondo quanto sopra descritto e con riferimento anche alla Fig. 2, all’interno di un generico modulatore DVB-S2 ciascun flusso MPEG-TS 3 è costituito da una sequenza di pacchetti 81 a ciascuno dei quali viene appeso un campo finale 82. In quest'ultimo sono inseriti l’intero valore attuale del contatore (nella modalità ISSY long) o i 15 bit meno significativi di tale valore attuale (nella modalità ISSY short). Secondo lo standard DVB-S2, il contenuto del sottocampo ISCR è utilizzato dal ricevitore per ricostruire il clock del flusso MPEG-TS al modulatore, così da garantire un bit-rate e un ritardo costante di ciascun flusso individualmente.
Nel caso dell’invenzione il blocco contatore ISSY 2 è unico ed è pilotato alla cadenza del symbol rate Rs del modulatore master 5. Il campo 82 contiene il valore del blocco contatore ISSY 2 letto nell’istante in cui il pacchetto entra nel modulatore 5,6; questo viene utilizzato dai demodulatori 10,11 per ricostruire la temporizzazione di trasmissione dei pacchetti del flusso MPEG-TS 3.
Il sistema 1 secondo l'invenzione implementa un metodo per la trasmissione satellitare di segnali digitali che comprende le seguenti fasi:
- suddividere tramite i mezzi di separazione 4 i pacchetti di dati del flusso dati 3 nel primo 3c e nell’almeno un secondo 3d pseudo-flusso di dati;
- modulare tramite un primo 5 ed almeno un secondo modulatore 6 rispettivamente il primo 3c e l’almeno un secondo pseudo-flusso di dati 3d; - trasmettere i pseudo-flussi di dati modulati tramite rispettivi canali di trasmissione Ch#1 … Ch#N, in cui i mezzi di separazione 4, per generare gli pseudo-flussi di dati 3c,3d:
- selezionano ciascun pacchetto di dati 31,32,33 del flusso dati 3;
- interrogano i modulatori 5,6 in maniera sequenziale per individuare quel modulatore, ad esempio il primo modulatore 5, tra detti modulatori 5,6 che è disponibile ad accettare il pacchetto di dati 31,32,33;
- inviano un pacchetto di dati nullo 35 ai restanti modulatori, ad esempio all’almeno un secondo modulatore 6.
Con riferimento anche a Figura 3, un ricevitore 12 secondo l’invenzione comprende almeno i seguenti elementi:
− un primo demodulatore 10;
− uno o più secondi demodulatori 11, preferibilmente simili o uguali al primo demodulatore 10;
− mezzi di fusione 13, detti anche merger, posizionati a valle del primo 10 e dei secondi demodulatori 11 e in comunicazione di segnale con essi.
I mezzi di fusione 13 svolgono una funzione inversa rispetto a quella dei mezzi di separazione 4. In condizioni di funzionamento, i mezzi di fusione 13 ricevono in ingresso tutti gli pseudo-flussi 9c,9d, li riallineano sulla base del sottocampo ISCR trasmesso nell’ISSY ed operano il processo inverso rispetto a quello effettuato dai mezzi di separazione 4, scegliendo pacchetto per pacchetto tra gli pseudo flussi 9c,9d quello contenente un pacchetto non Nullo, e con esso ricostruiscono il flusso MPEG-TS originale 9.
Se in un certo istante di tempo tutti i pacchetti degli pseudo-flussi 9c, 9d sono nulli, i mezzi di fusione 13 inseriscono un pacchetto nullo nel flusso 9.
In una forma di realizzazione preferita, i mezzi di fusione 13 del ricevitore 12 comprendono un blocco di memoria per ciascuno degli N ingressi tale da poter accomodare il ritardo differenziale che si vuole compensare sugli N canali di trasmissione satellitari.
È possibile per il tecnico del ramo utilizzare una differente configurazione dei blocchi di memoria, senza comunque allontanarsi dagli insegnamenti della presente invenzione.
I canali di trasmissione Ch#1, …, Ch#N non necessariamente devono occupare posizioni in frequenza adiacenti, né essere trasmessi sullo stesso satellite, o su satelliti occupanti la stessa posizione orbitale.
In generale un satellite geostazionario evidenzia, nelle 24 ore, un piccolo movimento relativo alla Terra, dovuto alla non perfetta posizione orbitale. Infatti, la distanza tra la Terra e satellite, e di conseguenza il ritardo di propagazione del segnale sulla tratta radio, varia con una periodicità giornaliera. Utilizzando due satelliti, con variazioni giornaliere differenti, potrebbe accadere che l’allineamento dei due segnali all’uscita dei demodulatori 10,11 subisca variazioni tali da alterare l’originale ordine di arrivo dei pacchetti. Affinché il flusso MPEG-TS originale possa essere ricostruito, è tuttavia necessario che i ritardi tra gli N flussi siano compatibili con i massimi ritardi ammessi dal blocco di memoria dei mezzi di fusione 13. Sono ovviamente possibili numerose varianti all’esempio fin qui descritto.
Una variante dell’invenzione prevede che la suddivisione del flusso MPEG-TS 3 negli N pseudo flussi 3c,3d sia attuata dai mezzi di separazione 4 in modo deterministico, ossia non comandato dai modulatori 5,6. Si definiscano ηil’efficienza spettrale dell’i-esimo modulatore, e mcd il minimo comune denominatore delle efficienze spettrali η1, …,ηN. I mezzi di separazione 4 confezionano gli N pseudo flussi secondo una periodicità temporale pari ad (η1+… ηN)×mcd pacchetti del flusso MPEG-TS 3. Dato un periodo del flusso MPEG-TS 3, gli N pseudo-flussi avranno dunque lo stesso periodo, all’interno del quale l’i-esimo pseudo-flusso contiene ηi×mcd pacchetti MPEG-TS estratti dal flusso MPEG-TS 3, e i restanti pacchetti sono nulli. Le posizioni temporali dei pacchetti del flusso MPEG-TS 3 devono essere mantenute negli pseudoflussi 3c,3d.
Una variante dei mezzi di fusione 13 prevede che il riordinamento dei pacchetti MPEG-TS ricevuti venga fatto sulla base del valore di un campo, preferibilmente il campo Continuity Counter, compreso nell'Header del pacchetto 81 di ciascun servizio contenuto nel flusso MPEG-TS 3.
Una seconda variante prevede che il riordinamento dei pacchetti MPEG-TS ricevuti sia effettuato sulla base del contenuto di un secondo campo, preferibilmente il campo PCR (Program Clock Reference) dell’Header del pacchetto 81 dei pacchetti audio/video MPEG-TS di ciascun servizio contenuto nel flusso MPEG-TS.
Una terza variante prevede che il riordinamento dei pacchetti MPEG-TS ricevuti sia effettuato in base ad una qualsiasi combinazione dei metodi precedenti.
Il flusso MPEG-TS 3 contiene dei pacchetti contenenti le cosiddette tabelle Service Information SI, che trasportano informazioni relative ai programmi trasmessi ed ai parametri di trasmissione. È anche previsto che le tabelle Service Information SI vengano trasmesse su tutti gli pseudo-flussi 3c,3d e che contengano le informazioni necessarie per sapere quali sono le posizioni di frequenza dei canali uniti per trasmettere in flusso MPEG-TS, e quale sia il canale master. In tale caso, quando il pacchetto del flusso MPEG-TS 3 contiene informazioni SI (indicato dal campo PID nell’header del pacchetto MPEG-TS), in deroga al meccanismo sopra descritto, il pacchetto verrà inviato a tutti gli pseudo-flussi contemporaneamente (nessun flusso conterrà un pacchetto nullo).
I mezzi di fusione 13 del ricevitore 12, ricevendo pacchetti non nulli su tutti i rami con PID indicante informazione SI, selezioneranno uno degli N pacchetti (in generale identici tra loro), tenendo conto anche del campo indicatore di errore di trasmissione TEI dell’header del pacchetto MPEG.
È altrettanto possibile definire a priori quale sia il canale master, nel gruppo di canali uniti per trasmettere in flusso MPEG-TS.
È inoltre possibile utilizzare la tecnica descritta anche nel caso di più di un flusso MPEG-TS, nella modalità DVB-S2 Multiple Transport Stream, minimizzando la banda non utilizzata, ad esempio quando due multiplex MPEG-TS indipendenti vengono trasmessi utilizzando tre transponder satellitari.
Numerose sono le varianti possibili al sistema, ricevitore e metodo per la trasmissione satellitare di segnali descritti come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque è facilmente comprensibile che la presente invenzione non è limitata ad un sistema, ricevitore e metodo per la trasmissione satellitare di segnali, ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come è precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la trasmissione di un segnale satellitare comprendente un flusso dati (3) costituito da una sequenza di pacchetti di dati, detto metodo comprendendo i passi di: - suddividere tramite mezzi di separazione (4) detti pacchetti di dati di detto flusso dati (3) in un primo (3c) ed in almeno un secondo (3d) pseudo-flusso di dati (3c,3d); - modulare tramite un primo (5) ed almeno un secondo modulatore (6) rispettivamente detto primo (3c) e detto almeno un secondo pseudo-flusso di dati (3d); - trasmettere detti pseudo-flussi di dati modulati tramite rispettivi canali di trasmissione (Ch#1 … Ch#N), in cui detti mezzi di separazione (4), per generare detti pseudo-flussi di dati (3c,3d): - selezionano ciascun pacchetto di dati (31,32,33) di detto flusso dati (3); - interrogano detti modulatori (5,6) in maniera sequenziale per individuare quel modulatore (5) tra detti modulatori (5,6) che è disponibile ad accettare detto pacchetto di dati (31,32,33) e glielo inviano; - inviano un pacchetto di dati nullo (35) ai restanti modulatori (6).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto sistema di trasmissione prevede l’utilizzo di un orologio di riferimento associato ad uno di detti modulatori (5), o modulatore master, detto orologio di riferimento operando un blocco contatore (2) che è in comunicazione di segnale con detti modulatori (5,6) ed è pilotato alla cadenza del symbol rate di detto modulatore master (5), ed in cui, a ciascun pacchetto di dati (81), viene aggiunto il valore di detto contatore (2) nel momento in cui detto pacchetto di dati entra nel modulatore (5,6).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui in detto flusso è un flusso MPEG-TS di tipo singolo, in cui in detti modulatori (5,6) viene attivata la funzionalità “Input Stream Synchronizer”.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui detto flusso è un flusso MPEG-TS di tipo singolo, in cui in detti modulatori (5,6) vengono attivate la modalità di cancellazione dei pacchetti nulli, o Null Packet Deletion, e/o la modalità di inserimento di frame vuoti, o Dummy Frame Insertion.
  5. 5. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui in detti modulatori (5,6) viene disabilitato il sistema di adattamento della velocità di trasmissione.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui in detti modulatori (5,6) viene disabilitata la funzione di controllo di continuità dei pacchetti.
  7. 7. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui è previsto di controllare detti mezzi di separazione (4) tramite rispettivi segnali di controllo (51,61) provenienti da detti modulatori (5,6).
  8. 8. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui è previsto di controllare detti mezzi di separazione (4) in modo deterministico per cui, definita ηil’efficienza spettrale dell’i-esimo modulatore (5,6), e mcd il minimo comune denominatore delle efficienze spettrali η1, …,ηN, detti mezzi di separazione (4) confezionano detto primo (3c) e detto almeno un secondo pseudo-flusso (3d) secondo una periodicità temporale pari ad (η1+… ηN)×mcd pacchetti di detto flusso di dati (3), in modo che, dato un periodo di detto flusso di dati (3), detti pseudo-flussi (3c,3d) presentano lo stesso periodo, all’interno del quale l’i-esimo pseudo-flusso (3c,3d) contiene ηi×mcd pacchetti di dati estratti dal flusso dati (3), e i restanti pacchetti sono nulli, ed in cui le posizioni temporali dei pacchetti del flusso dati (3) sono mantenute negli pseudo-flussi (3c,3d).
  9. 9. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui è previsto di trasmettere tabelle Service Information (SI) su detti pseudo-flussi (3c,3d), dette tabelle contenendo le informazioni necessarie per sapere quali sono le posizioni di frequenza dei canali uniti per trasmettere detto flusso dati (3) e per identificare un canale master.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui, quando un pacchetto di detto flusso dati (3) contiene una informazione della tabella Service Information (SI), la presenza di detta informazione essendo indicata dal campo PID nell’header di detto pacchetto, detto pacchetto viene inviato, in deroga al meccanismo sopra descritto, a tutti detti pseudo-flussi (3c,3d) contemporaneamente in modo che nessun pseudo-flusso (3c,3d) contenga un pacchetto nullo.
  11. 11. Trasmettitore comprendente mezzi per implementare il metodo secondo una o più rivendicazioni da 1 a 10.
  12. 12. Metodo per la ricezione di un segnale satellitare comprendente un flusso dati (3) costituito da una sequenza di pacchetti di dati, detto metodo comprendendo i passi di: - ricevere pseudo-flussi (9c,9d) di dati modulati tramite rispettivi canali di trasmissione (Ch#1 … Ch#N); - demodulare tramite un primo (10) ed almeno un secondo demodulatore (11) rispettivamente detto primo (9c) e detto almeno un secondo pseudo-flusso di dati (9d); - fondere tramite mezzi di fusione (13) detto primo (3c) ed detto almeno un secondo (3d) pseudo-flusso di dati (3c,3d) per ricostruire un flusso di dati (9) comprendente sequenze di pacchetti, in cui detti mezzi di fusione (13), per ricostruire detto flusso di pacchetti: - riallineano detti pseudo-flussi di pacchetti (9c,9d) sulla base del valore di un campo di detto pacchetto di dati; - selezionano per ciascun pacchetto di dati di detti pseudo-flussi riallineati quello contenente un pacchetto non nullo; - inseriscono detto pacchetto non nullo nel flusso di dati ricostruito (9).
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui in detti demodulatori (10,11) viene attivata una modalità di reinserimento dei pacchetti nulli (“Null Packet Reinsertion”).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui detti pseudo-flussi (9c,9d) sono riallineati sulla base del sottocampo ISCR (“Input Stream Clock Reference”) trasmesso nel campo ISSY (“Input Stream Synchronizer”).
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 12 o 14, in cui detti pseudo-flussi di dati (9c,9d) sono riallineati sulla base del campo “Continuity Counter” compreso nell’header di ciascun pacchetto di dati di ciascun servizio contenuto nel flusso dati (3), detto flusso dati (3) essendo un flusso di tipo MPEG-TS, e/o sulla base del campo “Program Clock Reference” compreso nell’header di ciascun pacchetto di dati di ciascun servizio contenuto in detto flusso di tipo MPEG-TS.
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi di fusione (13), ricevendo pacchetti non nulli da tutti detti pseudo-flussi (3c,3d) con PID indicante una informazione nella tabella Service Information (SI), selezionano uno qualsiasi di detti pacchetti, tenendo anche conto del campo indicatore di errore di trasmissione TEI dell’header di detto pacchetto.
  17. 17. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 12 a 16, in cui se in un certo istante di tempo tutti i pacchetti di detti pseudo-flussi (9c,9d) sono nulli, detti mezzi di fusione inseriscono un pacchetto nullo nel flusso di dati ricostruito (9).
  18. 18. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 12 a 17, in cui detti mezzi di fusione (13) comprendono un blocco di memoria per ciascun ingresso di detti mezzi di fusione (13) in modo tale da poter accomodare il ritardo differenziale che si vuole compensare su detti canali di trasmissione.
  19. 19. Ricevitore comprendente mezzi per implementare il metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 12 a 18.
IT000729A 2013-09-09 2013-09-09 Metodo e sistema per la trasmissione satellitare di segnali e relativo ricevitore ITTO20130729A1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000729A ITTO20130729A1 (it) 2013-09-09 2013-09-09 Metodo e sistema per la trasmissione satellitare di segnali e relativo ricevitore
BR112016005141-6A BR112016005141B1 (pt) 2013-09-09 2014-09-02 Método e sistema para transmitir sinais de satélite e receptor dos mesmos
US14/912,548 US9883256B2 (en) 2013-09-09 2014-09-02 Method and system for transmitting satellite signals and receiver thereof
SI201431300T SI3044897T1 (sl) 2013-09-09 2014-09-02 Postopek in sistem za prenos satelitskih signalov in sprejemnik le-teh
CN201480049347.3A CN105519034B (zh) 2013-09-09 2014-09-02 传输卫星信号的方法和系统及其接收器
RU2018120324A RU2681644C2 (ru) 2013-09-09 2014-09-02 Способ и система для передачи спутниковых сигналов и приемник для этого
PCT/IB2014/064195 WO2015033265A1 (en) 2013-09-09 2014-09-02 Method and system for transmitting satellite signals and receiver thereof
RU2016113369A RU2658677C2 (ru) 2013-09-09 2014-09-02 Способ и система для передачи спутниковых сигналов и приемник для этого
PL14777844T PL3044897T3 (pl) 2013-09-09 2014-09-02 Sposób i system przesyłania sygnałów satelitarnych i ich odbiornik
CN201910478782.2A CN110048764B (zh) 2013-09-09 2014-09-02 传输卫星信号的方法和系统及其接收器
HUE14777844A HUE045063T2 (hu) 2013-09-09 2014-09-02 Eljárás és rendszer mûholdjelek adására és azok vevõjére
EP14777844.3A EP3044897B1 (en) 2013-09-09 2014-09-02 Method and system for transmitting satellite signals and receiver thereof
KR1020167008875A KR102283414B1 (ko) 2013-09-09 2014-09-02 위성 신호들을 송신하기 위한 방법 및 시스템 및 이의 수신기
ES14777844T ES2741548T3 (es) 2013-09-09 2014-09-02 Procedimiento y sistema para transmitir señales satelitales y receptor de las mismas
DK14777844.3T DK3044897T3 (da) 2013-09-09 2014-09-02 Fremgangsmåde og system til at sende satellitsignaler og modtager deraf
US15/868,769 US10237630B2 (en) 2013-09-09 2018-01-11 Method and system for transmitting satellite signals and receiver thereof
HRP20191478 HRP20191478T1 (hr) 2013-09-09 2019-08-16 Metoda i sistem za prijenos satelitskih signala i prijemnik istih

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000729A ITTO20130729A1 (it) 2013-09-09 2013-09-09 Metodo e sistema per la trasmissione satellitare di segnali e relativo ricevitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130729A1 true ITTO20130729A1 (it) 2015-03-10

Family

ID=49554433

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000729A ITTO20130729A1 (it) 2013-09-09 2013-09-09 Metodo e sistema per la trasmissione satellitare di segnali e relativo ricevitore

Country Status (14)

Country Link
US (2) US9883256B2 (it)
EP (1) EP3044897B1 (it)
KR (1) KR102283414B1 (it)
CN (2) CN105519034B (it)
BR (1) BR112016005141B1 (it)
DK (1) DK3044897T3 (it)
ES (1) ES2741548T3 (it)
HR (1) HRP20191478T1 (it)
HU (1) HUE045063T2 (it)
IT (1) ITTO20130729A1 (it)
PL (1) PL3044897T3 (it)
RU (2) RU2681644C2 (it)
SI (1) SI3044897T1 (it)
WO (1) WO2015033265A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110230144A1 (en) * 2010-03-17 2011-09-22 Iana Siomina Method and Apparatus for Muting Signaling in a Wireless Communication Network
US9843826B2 (en) 2013-12-03 2017-12-12 Sony Corporation Data processor and data processing method
EP3079369B1 (en) * 2013-12-03 2021-01-06 Sony Corporation Data processing device and data processing method
US10419107B2 (en) * 2017-03-24 2019-09-17 Hughes Network Systems, Llc Channel bonding in an adaptive coding and modulation mode
TWI640178B (zh) * 2017-09-25 2018-11-01 晨星半導體股份有限公司 封包輸出裝置及封包輸出方法
US11843987B2 (en) * 2021-11-16 2023-12-12 Crius Technology Group, Inc. Methods, systems, and apparatus for routing data over medium and high voltage power lines
CN118473508B (zh) * 2024-07-09 2024-10-15 成都云溯新起点科技有限公司 一种多通道高并发卫星信号解调处理方法与装置

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20110050358A (ko) * 2009-11-06 2011-05-13 한국전자통신연구원 위성링크를 통한 다중 멀티미디어 서비스 단말 전송 장치 및 다중 멀티미디어 서비스 제공 방법
US20120224691A1 (en) * 2011-03-04 2012-09-06 Purohit Vinay D System and method providing resilient data transmission via spectral fragments

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0617531A1 (en) * 1993-03-25 1994-09-28 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Multiresolution transmission system
US20030021271A1 (en) * 2001-04-03 2003-01-30 Leimer Donald K. Hybrid wireless communication system
CN100499626C (zh) * 2005-08-23 2009-06-10 西安电子科技大学 解决ofdm系统中非线性失真问题的分块限幅方法
US8275003B2 (en) 2005-10-24 2012-09-25 General Instrument Corporation Method and apparatus for generating multiplexed signals
KR101313785B1 (ko) * 2005-10-28 2013-10-01 코닌클리케 필립스 일렉트로닉스 엔.브이. 가변 다이버시티 이득을 구비한 다수 안테나 송신
US7908528B1 (en) * 2006-10-09 2011-03-15 Altera Corporation Phase-detector-less method and apparatus for minimizing skew between bonded channel groups
WO2008081516A1 (ja) * 2006-12-27 2008-07-10 Fujitsu Limited ストリーム暗号方法および暗号システム
RU2497283C2 (ru) 2007-03-15 2013-10-27 МЭЙНДАТА, спол. с р.о. Способ эффективного распределения полосы частот множества транспортных потоков с частично одинаковым контентом
US8345869B2 (en) * 2007-04-11 2013-01-01 The Directv Group, Inc. Method and apparatus for file sharing of missing content between a group of user devices in a peer-to-peer network
CN101146084A (zh) * 2007-10-09 2008-03-19 北京交通大学 空域复用mimo mc-cdma系统上行链路发射和接收方法
US8438450B2 (en) * 2009-01-30 2013-05-07 Sri International Method and system for performing data integrity verification of a transport stream
RU2444110C2 (ru) 2009-10-12 2012-02-27 Михаил Федорович Ефимов Магнитоэлектрическая машина с двухступенчатым возбуждением
JP5483082B2 (ja) * 2010-01-06 2014-05-07 ソニー株式会社 受信装置及び方法、プログラム、並びに受信システム
CN101783781B (zh) * 2010-02-05 2012-05-23 华中科技大学 一种降低ofdm系统信号峰均功率比的信息传输方法

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20110050358A (ko) * 2009-11-06 2011-05-13 한국전자통신연구원 위성링크를 통한 다중 멀티미디어 서비스 단말 전송 장치 및 다중 멀티미디어 서비스 제공 방법
US20120224691A1 (en) * 2011-03-04 2012-09-06 Purohit Vinay D System and method providing resilient data transmission via spectral fragments

Also Published As

Publication number Publication date
BR112016005141A2 (it) 2017-08-01
US20180132013A1 (en) 2018-05-10
CN110048764A (zh) 2019-07-23
RU2018120324A (ru) 2018-11-14
DK3044897T3 (da) 2019-08-19
HRP20191478T1 (hr) 2019-11-15
KR20160051867A (ko) 2016-05-11
US10237630B2 (en) 2019-03-19
HUE045063T2 (hu) 2019-12-30
EP3044897B1 (en) 2019-05-22
RU2658677C2 (ru) 2018-06-22
ES2741548T3 (es) 2020-02-11
CN110048764B (zh) 2021-10-08
EP3044897A1 (en) 2016-07-20
US9883256B2 (en) 2018-01-30
BR112016005141B1 (pt) 2023-01-10
RU2016113369A (ru) 2017-10-16
SI3044897T1 (sl) 2019-11-29
RU2681644C2 (ru) 2019-03-12
RU2018120324A3 (it) 2019-01-24
PL3044897T3 (pl) 2020-01-31
KR102283414B1 (ko) 2021-07-29
US20160212505A1 (en) 2016-07-21
CN105519034B (zh) 2019-07-09
CN105519034A (zh) 2016-04-20
WO2015033265A1 (en) 2015-03-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20130729A1 (it) Metodo e sistema per la trasmissione satellitare di segnali e relativo ricevitore
US9226010B2 (en) Channel bonding with distributed marker packets
US9538210B2 (en) Employing helper transport streams for re-multiplexing
EP2639990A2 (en) Mixed serial and parallel stream channel bonding architecture
KR102164445B1 (ko) 위성 신호들을 전송하기 위한 시스템, 디코더 및 방법
US9232029B2 (en) Demultiplexing apparatus, multiplexing apparatus, and multi-channel transmission and reception method using the same
Collini-Nocker et al. A Modulator Interface Protocol for GSE over DVB-SH