[go: up one dir, main page]

ITTO20120952A1 - Miscela cementizia per l'impiego in calcestruzzo terra umida. - Google Patents

Miscela cementizia per l'impiego in calcestruzzo terra umida. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120952A1
ITTO20120952A1 IT000952A ITTO20120952A ITTO20120952A1 IT TO20120952 A1 ITTO20120952 A1 IT TO20120952A1 IT 000952 A IT000952 A IT 000952A IT TO20120952 A ITTO20120952 A IT TO20120952A IT TO20120952 A1 ITTO20120952 A1 IT TO20120952A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
concrete
mixture
quantities
amount
cement
Prior art date
Application number
IT000952A
Other languages
English (en)
Inventor
Manuela Bianchi
Fulvio Canonico
Livio Capelli
Original Assignee
Buzzi Unicem S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Buzzi Unicem S P A filed Critical Buzzi Unicem S P A
Priority to IT000952A priority Critical patent/ITTO20120952A1/it
Publication of ITTO20120952A1 publication Critical patent/ITTO20120952A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/14Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing calcium sulfate cements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/14Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing calcium sulfate cements
    • C04B28/16Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing calcium sulfate cements containing anhydrite, e.g. Keene's cement
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/91Use of waste materials as fillers for mortars or concrete

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Miscela cementizia per l’impiego in calcestruzzo terra umida"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al campo tecnico delle miscele cementizie per l’impiego in un calcestruzzo “terra umida”, tipicamente utilizzato per la realizzazione di manufatti quali per esempio cordoli, autobloccanti, tubi di grossa dimensione e grandi scatolari e canalette in SCC.
Le caratteristiche principali ricercate nella messa a punto delle relative formulazioni sono (a) la rapidità di scassero, nonché (b) lo sviluppo di elevate resistenze meccaniche a breve termine. Grazie a tali caratteristiche è possibile, infatti, velocizzare sensibilmente la turnazione dei casseri, favorendo di conseguenza un aumento di produzione per turno di lavoro e un rapido sgombero dei magazzini, nonché permettendo una rapida risposta alle esigenze del mercato, con un tempo di risposta di 1-2 giorni.
Peraltro le miscele cementizie - a base unicamente di cemento Portland - tradizionalmente utilizzate nell’ambito sopra indicato hanno un tempo di maturazione alquanto lungo dell’ordine di 28 giorni.
Allo scopo di ovviare al suddetto inconveniente della tecnica anteriore, costituisce dunque oggetto della presente invenzione una miscela cementizia, comprendente gli ingredienti nelle percentuali indicate nella rivendicazione 1 che segue. Va da sé che la somma dei valori delle percentuali dei suddetti ingredienti di una specifica formulazione di additivo (nonché di quelli di eventuali ulteriori ingredienti, come ad esempio l’ossido di calcio che può essere presente in una quantità fino al 4%) deve essere 100%. Se non diversamente indicato, tali percentuali sono espresse in peso e riferite alla formulazione nel suo complesso. E’ inoltre da notare che il solfato di calcio può essere presente in una sua qualsiasi forma, ovvero gesso, anidrite e emiidrato, in particolare anidrite.
La miscela cementizia dell’invenzione potrebbe ancora contenere uno o più dei seguenti ingredienti nelle quantità indicate:
- filler calcareo in quantità inferiore al 30%, - ceneri volanti in quantità inferiore al 20%, - loppa granulata d’altoforno in quantità inferiore al 20%,
- fumi di silice in quantità inferiori al 10%, e - polveri di elettrofiltro o polveri di by-pass in quantità inferiori a 30 %.
La miscela oggetto dell’invenzione è caratterizzata da un notevole sviluppo della resistenza meccanica nel tempo, essenzialmente in condizioni applicative “terra umida”, ovvero nel caso in cui la quantità di acqua addizionata per formare il calcestruzzo è modesta. Al contrario, la medesima miscela presenta in applicazioni che richiedono l’aggiunta di maggiori quantità di acqua uno sviluppo della resistenza più lento.
Una prerogativa della miscela cementizia dell’invenzione rispetto ad una miscela a base unicamente di cemento portland consiste nel raggiungimento delle caratteristiche prestazionali necessarie per il trasporto e la messa in opera dei relativi manufatti in calcestruzzo dopo soli 7 giorni di maturazione, anziché 28, permettendo cosi tempestività di consegna nel caso di ordini urgenti.
Costituiscono dunque ulteriori oggetti della presente invenzione un calcestruzzo comprendente: - una composizione cementizia del tipo suddetto in quantità compresa tra 230 e 500 kg/m<3>,
- aggregati in quantità compresa fra 1800 e 2200 kg/m<3>, e
- acqua in quantità compresa fra 60 e 250 l/m<3>, nonché un procedimento di produzione di un manufatto “terra umida” mediante gettata di un calcestruzzo del tipo appena indicato.
Per le imprese di produzione di manufatti “terra umida” già avviate, ovvero in possesso di un’attrezzatura utile a grandi produzioni, il vantaggio principale è quindi quello di realizzare un ciclo produttivo più efficiente in grado di ridurre al minimo gli sprechi; lo sviluppo a brevissimo e a breve termine di alte resistenze può essere sfruttato per minimizzare le immobilizzazioni di magazzino e semplificare l’introduzione di nuovi prodotti. Con questa velocità di scassero e consegna dei manufatti, è infatti immaginabile servire il cliente ad hoc, sulla base di particolari richieste ed elevati quantitativi, senza dover avere a piazzale una scorta sufficiente a soddisfare le esigenze di mercato.
La possibilità di rispondere alle richieste del cliente in tempi brevissimi, con piccolissimi lotti di produzione e con la soluzione più adatta alle sue esigenze, può quindi costituire un vantaggio competitivo irrinunciabile.
Per un’azienda emergente, l’utilizzo delle miscele cementizie dell’invenzione, permette di ridurre i costi per l’approntamento di nuove attrezzature utili alla produzione, riducendole all’osso e permettendo al prefabbricatore di produrre esclusivamente solo ciò che è effettivamente necessario, eliminando tutto il superfluo.
E’ anche possibile ridurre i tempi di prototipazione/validazione dei prodotti, della validazione del ciclo produttivo, della modificazione dei prodotti e dei parametri produttivi immediati. Questo cambio di approccio produttivo porta con sé non solo dei vantaggi per il rapporto cliente/prefabbricatore, ma soprattutto uno sfruttamento delle risorse energetiche più efficiente ed allineato con le effettive esigenze del mercato, eliminando di fatto movimentazioni di materie prime e di personale, e consumo di energia, che vengono normalmente impiegati per soddisfare le esigenze di magazzino e stoccaggio e non quelle del mercato.
D’altro canto, miscele a base unicamente di clinker solfoalluminato sono caratterizzate da estrema rapidità nello sviluppo di resistenze meccaniche. Tuttavia, i costi associati a tali miscele non sarebbero compatibili con le esigenze economiche dell’industria della prefabbricazione.
Vantaggiosamente, il sale di litio impiegato nelle miscele dell’invenzione può essere un carbonato, un nitrato o una loro miscela, mentre il ritardante può essere a base di acidi organici, quali ad esempio acido citrico, tartarico, gluconico, loro sali, quali ad esempio citrato di sodio, tartrato di sodio, ecc., o composti inorganici, quali ad esempio acido borico, borato di sodio, anidrite borica.
Preferibilmente, il clinker solfoalluminato utilizzato nelle miscele dell’invenzione soddisfa una o più delle seguenti condizioni:
- un contenuto di C4A3S > 20%;
- un contenuto di C2S < 70%, preferibilmente pari a 20%;
- un contenuto globale di C4AF, CaO, MgO, C2AS e C5S2S < 15%, preferibilmente < 10%;
- un contenuto globale di CaCO3e MgCO3< 15%, preferibilmente < 10%; e
- un contenuto globale di pozzolana, loppa e ceneri volanti, fumo di silice, polveri da elettrofiltro, polveri di by-pass < 50%, preferibilmente 0%.
In particolare, la miscela dell’invenzione comprende:
- clinker solfoalluminato in quantità compresa tra 20 e 40 %, preferibilmente 28%,
- solfato di calcio in quantità compresa tra 6 e 15 %, preferibilmente 8%,
- sali di litio in quantità compresa fra 0,1 e 0,3 %, preferibilmente 0,2%,
- ritardante in quantità compresa fra 0,2 e 0,4 %, preferibilmente 0,3%, e
- cemento portland in quantità compresa tra 60 e 70%, preferibilmente 64%.
In forme di attuazione favorite, un calcestruzzo prodotto utilizzando la miscela dell’invenzione comprende:
- tale miscela in quantità compresa tra 280 e 330 kg/m<3>,
- aggregati in quantità compresa fra 1850 e 1950 kg/m<3>, in particolare 1900 kg/m<3>,e
- acqua in quantità compresa fra 100 e 150 l/m<3>.
Un calcestruzzo prodotto utilizzando la miscela dell’invenzione può inoltre comprendente un filler in quantità fino a 500 kg/m<3>, nonché un fluidificante in una quantità compresa fra 0,5 e 3%, preferibilmente fra 1,5 e 2,0%, della massa totale.
Esempi di realizzazione dell’invenzione vengono ora forniti a titolo meramente illustrativo e non limitativo.
ESEMPI
Sono state preparate una miscela cementizia secondo l’invenzione, una tradizionale a base di cemento portland ed una a base unicamente di clinker solfoalluminato, le quali hanno le composizioni riportate nella Tabella I che segue.
TABELLA I
INVENZIONE SOLFOALLUMINATO PORTLAND
Clinker solfo- % 32 81,6
alluminato
Anidrite % 8 18
Cemento Port- % 59,6 100 land II A-LL
42.5 R
Li2CO3% 0,1 0,1
Acido citrico % 0,3 0,3
Le tre miscele della Tabella I sono state utilizzate per produrre calcestruzzo “terra umida” impiegando gli ingredienti e le quantità riportati nella Tabella II che segue. Tale tabella riporta anche i dati ottenuti sottoponendo i calcestruzzi così ottenuti ad una prova di determinazione della resistenza a trazione indiretta secondo la norma NT Build 427.
TABELLA II
PORTLAND SOLFOALLUMINATO INVENZIONE
Miscela kg/m<3>330 330 330 H2O kg/m<3>100 100 100 Additivo fluidifikg/m<3>1,5 1,5 1,5 cante
Aggregati kg/m<3>1900 1900 1900
Resistenza a trazione indiretta
(cilindro 10 mm x
10 mm)
RES. 2H N/mm<2>- 0,7 1,1 RES. 4H N/mm<2>- 1,3 1,4 RES. 6H N/mm<2>0,3 1,5 1,6 RES. 24H N/mm<2>1,7 2,0 2,0 RES. 28 GG N/mm<2>3,8 4,0 4,2 Le tre miscele della Tabella I sono state utilizzate per produrre calcestruzzo “terra umida” impiegando gli ingredienti e le quantità riportati nella Tabella III che segue. Tale tabella riporta anche i dati ottenuti sottoponendo i calcestruzzi così ottenuti ad una prova di determinazione della resistenza a trazione indiretta secondo la norma UNI EN 196-1.
TABELLA III
PORTLAND SOLFOALLUMINATO INVENZIONE
Miscela cementizia kg/m<3>500 500 500 H2O kg/m<3>250 250 250 Additivo fluidifikg/m<3>0,8 0,8 0,8 cante
Sabbia Normale kg/m<3>1900 1900 1900
Resistenza a compressione su (malta
4x4x16 cm)
RES. 2H N/mm<2>- 20 -RES. 4H N/mm<2>- 25 2 RES. 6H N/mm<2>- 30 10 RES. 24H N/mm<2>15 35 30 RES. 28 GG N/mm<2>45 50 50
Come risulta dai dati riportati nelle tabelle II e III, la miscela dell’invenzione risulta decisamente vantaggiosa rispetto a quella convenzionale a base unicamente di cemento portland in applicazioni “terra umida”, poiché sviluppa più rapidamente una resistenza a breve termine. Nello stesso tempo, tale miscela ha prestazioni confrontabili con quella a base unicamente di clinker solfoalluminato, che peraltro è talmente costosa da essere in pratica inutilizzabile.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto a puro titolo esemplificativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 3. Miscela secondo la rivendicazione 1, in cui detto solfato di calcio è presente sotto forma di anidrite. 4. Miscela 1 o 2, comprendente inoltre ossido di calcio in una quantità fino a 4% riferita alla sua somma con le quantità di clinker solfoalluminato, solfato di calcio, sali di litio e ritardante. 5. Miscela secondo una qualunque della precedenti rivendicazioni, in cui detto clinker solfoalluminato soddisfa una o più delle seguenti condizioni: - un contenuto di C4A3S > 20%; - un contenuto di C2S < 70%, preferibilmente pari a 20%; - un contenuto globale di C4AF, CaO, MgO, C2AS e C5S2S < 15%, preferibilmente < 10%; - un contenuto globale di CaCO3e MgCO3< 20%, preferibilmente 0%; e - un contenuto globale di pozzolana, loppa, ceneri volanti, fumo di silice, polveri da elettrofiltro, polveri di by-pass < 50%, preferibilmente 0%. 1. Miscela cementizia comprendente: - clinker solfoalluminato in quantità compresa tra 20 e 40 %, - solfato di calcio in quantità compresa tra 6 e 15 %, - sali di litio in quantità compresa fra 0,1 e 0,3 %, - ritardante in quantità compresa fra 0,2 e 0,4 %, e - cemento portland in quantità compresa tra 60 e 70%.
  2. 2. Miscela secondo la rivendicazione 1, comprendente: - clinker solfoalluminato in quantità pari a 28%, - solfato di calcio in quantità pari all’ 8%, - sali di litio in quantità pari a 0,2%, - ritardante in quantità pari a 0,2%, e - cemento portland in quantità pari a 64%, 6. Calcestruzzo comprendente: - una miscela cementizia secondo una qualunque delle rivendicazioni 1 a 5 in quantità compresa tra 230 e 500 kg/m<3>, - aggregati in quantità compresa fra 1800 e 2200 kg/m<3>, e - acqua in quantità compresa fra 60 e 250 l/m<3>. 7. Calcestruzzo secondo la rivendicazione 6, comprendente: - una miscela cementizia secondo una qualunque delle rivendicazioni 1 a 5 in quantità compresa tra 280 e 330 kg/m<3>, - aggregati in quantità compresa fra 1850 e 1950 kg/m<3>, e - acqua in quantità compresa fra 100 e 150 l/m<3>. 8. Calcestruzzo secondo la rivendicazione 6 o 7, comprendente inoltre un fluidificante in una quantità compresa fra 0,5 e 3%, preferibilmente fra 1,5 e 2,0%, della massa totale. 9. Procedimento di produzione di un manufatto “terra umida” che prevede di gettare un calcestruzzo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 6 a 8.
IT000952A 2012-10-29 2012-10-29 Miscela cementizia per l'impiego in calcestruzzo terra umida. ITTO20120952A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000952A ITTO20120952A1 (it) 2012-10-29 2012-10-29 Miscela cementizia per l'impiego in calcestruzzo terra umida.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000952A ITTO20120952A1 (it) 2012-10-29 2012-10-29 Miscela cementizia per l'impiego in calcestruzzo terra umida.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120952A1 true ITTO20120952A1 (it) 2014-04-30

Family

ID=47388625

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000952A ITTO20120952A1 (it) 2012-10-29 2012-10-29 Miscela cementizia per l'impiego in calcestruzzo terra umida.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120952A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB513898A (en) * 1938-02-22 1939-10-25 John Stanley Dunn Improvements in and relating to the manufacture of cements from calcium sulphate and blast furnace slag
JPH0948649A (ja) * 1995-08-02 1997-02-18 Chichibu Onoda Cement Corp 低収縮、高強度セメント組成物
WO2001028956A1 (en) * 1999-10-19 2001-04-26 Fosroc International Limited Cementitious compositions and a method of their use
KR100999438B1 (ko) * 2010-10-27 2010-12-09 (주)대우건설 Csa계 조강결합재 및 이를 이용한 프리캐스트 콘크리트 제조공법
WO2011151608A1 (fr) * 2010-06-04 2011-12-08 Saint-Gobain Weber Liant hydraulique ou mortier a volume stable
US20120145044A1 (en) * 2010-12-08 2012-06-14 University Of Kentucky Cementitious compositions

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB513898A (en) * 1938-02-22 1939-10-25 John Stanley Dunn Improvements in and relating to the manufacture of cements from calcium sulphate and blast furnace slag
JPH0948649A (ja) * 1995-08-02 1997-02-18 Chichibu Onoda Cement Corp 低収縮、高強度セメント組成物
WO2001028956A1 (en) * 1999-10-19 2001-04-26 Fosroc International Limited Cementitious compositions and a method of their use
WO2011151608A1 (fr) * 2010-06-04 2011-12-08 Saint-Gobain Weber Liant hydraulique ou mortier a volume stable
KR100999438B1 (ko) * 2010-10-27 2010-12-09 (주)대우건설 Csa계 조강결합재 및 이를 이용한 프리캐스트 콘크리트 제조공법
US20120145044A1 (en) * 2010-12-08 2012-06-14 University Of Kentucky Cementitious compositions

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CIVIL-ENGG-WORLD.BLOGSPOT: "Relation Between Compressive and Tensile Strength of Concrete", 1 April 2009 (2009-04-01), XP002703637, Retrieved from the Internet <URL:http://civil-engg-world.blogspot.nl/2009/04/relation-between-compressive-and.html> [retrieved on 20130718] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10544060B2 (en) Composition for metakaolin construction material, related method for manufacturing said composition, and use for producing construction elements
Gameiro et al. Physical and chemical assessment of lime–metakaolin mortars: Influence of binder: aggregate ratio
RU2014146785A (ru) Размерностабильные геополимерные композиции и способ
US8337993B2 (en) Low embodied energy wallboards and methods of making same
Živica et al. Geopolymer cements and their properties: a review
CN102491671B (zh) 混凝土纳米减水超早强剂
RU2012110227A (ru) Добавка для гидравлического вяжущего материала на основе клинкера из белита и сульфоалюмината-феррита кальция
JP2010516604A5 (it)
RU2017126179A (ru) Вяжущее на основе твердого минерального соединения, богатого оксидом щелочноземельного металла, с фосфатсодержащими активаторами
RU2014146124A (ru) Геополимерная композиция с устойчивыми размерами и способ
CN1356966A (zh) 无机粘结材料
CN102863197A (zh) 一种脱硫石膏基保温砂浆及其制备方法
RU2011112007A (ru) Облегченная цементирущая композиция на основе зольной пыли с высокой прочностью на сжатие и быстрым схватыванием
CN103145392A (zh) 一种水泥自流平地坪材料
CN102079641A (zh) 一种复合混凝土早强剂
ES2686729T3 (es) Cemento de fraguado ultrarrápido basado en aluminato de calcio amorfo
AU2020290677A1 (en) Use of a calcium aluminate-containing hydraulic binder for producing a building material
MY166454A (en) Rapid-hardening additive and method for producing concrete product
KR101143434B1 (ko) 균열저감재 조성물 및 이를 포함하는 모르타르 조성물과 콘크리트 조성물
CN104230294A (zh) 一种石膏基砌筑砂浆及其制备方法
US20150107492A1 (en) Rapid hydraulic binder comprising a calcium salt
JP2018002524A (ja) 二次製品用早強混和材および二次製品用早強コンクリート
ITTO20120952A1 (it) Miscela cementizia per l&#39;impiego in calcestruzzo terra umida.
JP6897918B2 (ja) セメント系水硬組成物における高炉スラグの水和反応促進方法
CN107399922A (zh) 一种装配式建筑材料混凝土复合添加剂