ITTO20110300A1 - Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia o catena - Google Patents
Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia o catena Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110300A1 ITTO20110300A1 IT000300A ITTO20110300A ITTO20110300A1 IT TO20110300 A1 ITTO20110300 A1 IT TO20110300A1 IT 000300 A IT000300 A IT 000300A IT TO20110300 A ITTO20110300 A IT TO20110300A IT TO20110300 A1 ITTO20110300 A1 IT TO20110300A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hub
- spring
- crown
- end portion
- rotation
- Prior art date
Links
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 17
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 17
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 17
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 10
- 210000001503 joint Anatomy 0.000 description 5
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002826 coolant Substances 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 239000003302 ferromagnetic material Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000002952 polymeric resin Substances 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 229920003002 synthetic resin Polymers 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D13/00—Friction clutches
- F16D13/08—Friction clutches with a helical band or equivalent member, which may be built up from linked parts, with more than one turn embracing a drum or the like, with or without an additional clutch actuating the end of the band
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H55/00—Elements with teeth or friction surfaces for conveying motion; Worms, pulleys or sheaves for gearing mechanisms
- F16H55/32—Friction members
- F16H55/36—Pulleys
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D27/00—Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor
- F16D27/10—Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings
- F16D27/105—Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings with a helical band or equivalent member co-operating with a cylindrical coupling surface
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D51/00—Brakes with outwardly-movable braking members co-operating with the inner surface of a drum or the like
- F16D51/02—Brakes with outwardly-movable braking members co-operating with the inner surface of a drum or the like shaped as one or more circumferential band
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D67/00—Combinations of couplings and brakes; Combinations of clutches and brakes
- F16D67/02—Clutch-brake combinations
- F16D67/06—Clutch-brake combinations electromagnetically actuated
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D7/00—Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock
- F16D7/02—Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock of the friction type
- F16D7/021—Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock of the friction type with radially applied torque-limiting friction surfaces
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2121/00—Type of actuator operation force
- F16D2121/18—Electric or magnetic
- F16D2121/20—Electric or magnetic using electromagnets
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Mechanical Operated Clutches (AREA)
- Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)
- Arrangement And Mounting Of Devices That Control Transmission Of Motive Force (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“PULEGGIA DISACCOPPIABILE PER UNA TRASMISSIONE A CINGHIA O CATENAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa a una puleggia disaccoppiabile in particolare per una trasmissione a cinghia di un motore a combustione interna per un autoveicolo.
Una puleggia disaccoppiabile comprende una corona atta a cooperare con una cinghia di una trasmissione a cinghia, ad esempio di una trasmissione accessori, un mozzo atto ad essere collegato con l’albero di ingresso di un accessorio e un innesto per collegare selettivamente il mozzo alla corona. Quando l’innesto à ̈ chiuso la puleggia e il mozzo sono collegati alla rotazione e viene trasferita coppia fra la cinghia e l’albero di ingresso. Quando l’innesto à ̈ aperto non c’à ̈ alcun trasferimento di coppia fra la cinghia e l’albero d’ingresso.
L’innesto viene azionato tramite un attuatore, ad esempio un attuatore elettromagnetico, comandato tramite la centralina elettronica del motore a combustione interna.
Quando l’innesto comprende una molla a nastro, il mozzo si accoppia / disaccoppia dalla corona poiché le spire della molla a nastro variano il proprio diametro.
Quando l’innesto à ̈ aperto, à ̈ opportuno mantenere in una posizione stabile la molla a nastro per evitare una chiusura imprevista e/o danneggiamenti dovuti a sfregamenti fra le spire fisse e superfici in rotazione assieme alla corona.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare una puleggia disaccoppiabile in grado di soddisfare l’esigenza sopra specificata.
Lo scopo della presente invenzione viene raggiunto tramite una puleggia disaccoppiabile secondo la rivendicazione 1.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegno annesso, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, che illustra una sezione longitudinale di una puleggia disaccoppiabile secondo la presente invenzione.
In figura, con 1 Ã ̈ indicata, nel suo insieme, una puleggia disaccoppiabile comprendente un mozzo 2 atto ad essere collegato ad un albero 3 che comanda una girante 4 di una pompa acqua di un circuito di raffreddamento di un motore a combustione interna per autoveicoli e/o veicoli pesanti.
La puleggia 1 comprende inoltre una corona 5 atta ad essere collegata ad un elemento flessibile senza fine, preferibilmente una cinghia poli-V, un cuscinetto 6 per supportare radialmente almeno la corona 5 e un innesto 7 per comandare l’accoppiamento torsionale fra il mozzo 2 e la corona 5.
In particolare l’innesto 7 comprende un attuatore 8 e una molla a nastro 9 avente una porzione di estremità 10 collegata al mozzo 2 e una porzione di estremità 11 collegata all’attuatore 8. L’attuatore 8 à ̈ mobile fra una prima posizione in cui la molla a nastro 9 trasferisce per attrito coppia fra il mozzo 2 e la corona 5 e una seconda posizione in cui la corona 5 ruota relativamente al mozzo 2 e la girante 4 non riceve coppia motrice dall’elemento flessibile senza fine.
La puleggia 1 comprende inoltre una boccola 12 circondata da una parte dalle spire della molla a nastro 9 e rotazionalmente solidale con la corona 5 e un elemento fissato al mozzo 2 e compredente una parete tubolare 13 che circonda almeno una porzione longitudinale della molla a nastro 9.
L’attuatore 8 movimenta la porzione di estremità 11 della molla a nastro 9 in modo da rendere solidale quest’ultima o alla boccola 12 per trasmettere il moto al mozzo 2 per attrito o a un elemento fisso rispetto a un involucro del motore a combustione interna.
In maggiore dettaglio, quando l’attuatore 8 à ̈ nella prima posizione, la molla a nastro 9 contatta ad attrito una superficie cilindrica esterna del mozzo 2 e, allo stesso momento, una superficie cilindrica esterna della boccola 12. La direzione di avvolgimento delle spire della molla a nastro 9 à ̈ tale che la pressione esercitata da queste ultime sul mozzo 2 e la boccola 12 aumenta quando la girante 4 tende a rallentare a causa di una coppia resistente. Occorre precisare che la girante 4 ruota sempre nella medesima direzione per far fluire un liquido di raffreddamento nel motore a combustione interna.
Preferibilmente, il mozzo 2 e la boccola 12 presentano il medesimo diametro e sono coassiali.
Quando l’attuatore 8 viene commutato nella seconda posizione, la porzione di estremità 11 à ̈ fissa rispetto all’involucro del motore a combustione interna, tramite l’inerzia della girante, le spire della molla a nastro 9 si svolgono. Corrispondentemente il diametro aumenta in modo che la boccola 12 possa ruotare relativamente rispetto alla porzione di estremità 11. In particolare, il diametro delle spire della molla a nastro 9 aumenta finché le spire contattano una superficie interna 14 della porzione tubolare 13 e sono distanziate dalla boccola 12. La luce anulare fra il mozzo 2, boccola 12 e la superficie cilindrica interna 14 viene dimensionata in modo che, sulla base della sezione trasversale della molla a nastro 9, la girante 4 possa eseguire un numero di giri predeterminato prima di essere bloccata dall’azione delle spire sulla superficie cilindrica interna 14.
L’attuatore 8 comprende un elemento mobile 15 per accoppiare la porzione di estremità 11 della molla a nastro 9 o alla corona 5 o a un elemento fisso rispetto all’involucro del motore. L’elemento mobile 15 comprende una porzione di attrito 16 che contatta o, alternativamente, à ̈ distanziato da una superficie 17 solidale alla corona 5 quando l’attuatore 8 à ̈ nella prima o nella seconda posizione rispettivamente. Preferibilmente, la porzione di attrito 16 viene frenata quando l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione. Ad esempio, la frenatura à ̈ dovuto al contatto la porzione di attrito 16 e l’elemento fisso all’involucro del motore a combustione interna quando l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione.
L’elemento mobile 15 comprende inoltre una porzione di aggancio 18 collegata alla porzione di estremità 11 e un giunto torsionale 19 per disaccoppiare alla rotazione relativa la porzione di attrito 16 e la porzione di aggancio 18 e dissipare almeno parzialmente l’azione inerziale della girante 4 quando l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione.
In particolare, il giunto torsionale 19 può dissipare l’azione inerziale della girante 4 o per attrito a secco oppure per attrito interno, cioà ̈ per isteresi di deformazione di un materiale. Preferibilmente, la porzione di attrito 16 à ̈ montata con interferenza sul giunto torsionale 19 e, superata la coppia limite definita dal coefficiente di attrito statico fra il giunto torsionale 19 e la porzione di attrito 16 e/o la porzione di aggancio 18, le porzioni di attrito 16 e aggancio 18 ruotano relativamente. Inoltre, tale coppia limite à ̈ inferiore rispetto all’azione frenante che
Preferibilmente, la puleggia 1 comprende inoltre un dispositivo 20 per mantenere le spire della molla a nastro 9 separate dalla boccola 12 quando l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione. In particolare, il dispositivo 20 si oppone alla rotazione del mozzo 2 e svolge la funzione di un freno.
Il freno 20 comprende una molla 21 e un elemento di attrito 22 caricato dalla molla 21 per applicare un carico sul mozzo 2. Il freno 20 à ̈ configurato tramite il carico della molla 21 e il coefficiente d’attrito dell’elemento d’attrito 22 in modo da opporsi alla coppia elastica che la molla a nastro 9 applica sul mozzo 2 quando l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione e la porzione di attrito 16 à ̈ fissa rispetto all’involucro del motore a combustione interna.
Preferibilmente, la porzione tubolare 13 à ̈ rigidamente collegata a una flangia 23 avente un diametro interno fissato al mozzo 2 e una faccia 24 caricata tramite la molla 21 per mantenere la porzione di attrito 16 contro la superficie 17. In questo modo l’attuatore 8 viene mantenuto stabilmente nella prima posizione e deve applicare un’azione tale da vincere il carico della molla 21 per commutare nella seconda posizione.
Quando l’attuatore 8 à ̈ commutato nella seconda posizione, l’azione della molla 21 fra mozzo 2 ed elemento mobile 15 à ̈ superiore alla coppia della molla a nastro 9 generata dallo svolgimento delle spire e, in questo modo, la molla a nastro 9 à ̈ radialmente distanziata dalla boccola 12.
Preferibilmente, la coppia di attrito fra l’elemento mobile 15 e il mozzo 2 à ̈ inferiore rispetto a quella fra porzione di attrito 16 e porzione di aggancio 18. In questo modo, quando l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione e la porzione d’attrito 16 viene frenata per attrito e in particolare arrestata contro l’elemento fisso all’involucro del motore a combustione interna, inizialmente anche l’elemento di aggancio 18 à ̈ bloccato. L’ulteriore freno 20 si oppone pertanto alla rotazione relativa delle porzioni di estremità 10 e 11 generata dal carico inerziale sulla girante 4. Solamente dopo che le spire della molla a banda 9 sono completamente svolte contro la superficie cilindrica 14 il freno 20 vince la coppia elastica di richiamo fra le porzioni di estremità 10 e 11 e mantiene le spire radialmente separate dalla boccola 12. In caso di carico inerziale residuo della girante 4, ad esempio per velocità di rotazione elevate, il giunto torsionale 19 slitta in modo da dissipare in attrito tale carico inerziale e la porzione tubolare 13 ruota rigidamente con il mozzo 2, il freno 20 e la molla a banda 9 finché l’azione inerziale della girante 4 non à ̈ totalmente dissipata.
Vantaggiosamente, l’elemento di attrito 22 à ̈ collegato in modo rigido alla rotazione e mobile assialmente al mozzo 2 ad esempio tramite un accoppiamento scanalato con la parete tubolare 13. In questo modo, la molla 21, l’elemento d’attrito 22 e la flangia 23 sono collegati rigidamente alla rotazione.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, l’attuatore 8 à ̈ un attuatore lineare lungo l’asse A sia la porzione di attrito 16 che quella di aggancio 18 sono mobili parallelamente all’asse A. Inoltre, l’elemento di aggancio 18 circonda la porzione tubolare 13 e si può estendere longitudinalmente fra almeno una porzione del mozzo 2 e una porzione della boccola 12.
L’elemento di aggancio 18 à ̈ collegabile alla porzione di estremità 11 tramite una sede 24 dove viene alloggiato per accoppiamento di forma un dente 25 della porzione di estremità 11.
La boccola 12 viene preferibilmente collegata alla corona 5 tramite una cartella 26 che chiude l’attuatore 8 in un vano delimitato inoltre almeno dalla boccola 12 e dal cuscinetto 6.
La superficie 17 viene preferibilmente definita tramite un anello collegato rigidamente, ad esempio tramite incollaggio, sulla cartella 26.
Vantaggiosamente, l’attuatore 8 à ̈ elettromagnetico e comprende una bobina 27 interposta fra la porzione di attrito 16 e il cuscinetto 6. La bobina 27 circonda almeno il freno 20 e una porzione assiale del mozzo 2 ed à ̈ accoppiata elettromagneticamente alla porzione di attrito 16, la quale viene realizzata di un materiale ferromagnetico e definisce pertanto un elemento comandato tramite la bobina 27.
Preferibilmente, il cuscinetto 5 viene montato su un corpo tubolare 28 collegato in modo rigido al motore a combustione interna ad esempio tramite un collegamento filettato. In particolare il corpo tubolare 28 definisce il centraggio per definire un asse A di rotazione della girante 4. La bobina 27 à ̈ montata sul corpo tubolare 28 e definisce l’elemento fisso contattante la porzione d’attrito 16 quando l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione.
Preferibilmente, le spire della bobina 27 sono costampate in una resina polimerica che definisce inoltre una superficie frenante 28 che contatta direttamente la porzione di attrito 16 quando l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione.
Vantaggiosamente, la flangia 23 esce radialmente dalla porzione tubolare 13 e viene realizzata in un corpo unico con quest’ultima.
I vantaggi che la puleggia disaccoppiabile 1 consente di ottenere sono i seguenti.
Il freno 20 si oppone e in particolare vince la reazione elastica determinata dalla rotazione relativa fra le porzioni di estremità 10 e 11. Quando la molla a nastro 9 deve essere chiusa intorno al mozzo 2 e alla boccola 12, l’azione frenante à ̈ inferiore alla coppia generata dal contatto fra la porzione di attrito 16 e la superficie 17.
Quando invece l’attuatore 8 à ̈ nella seconda posizione, il freno 20 mantiene le spire della molla a nastro 9 stabilmente distanziate dalla boccola 12, tale condizione essendo raggiunta grazie al carico inerziale della girante 4. Gli attriti sono pertanto ridotti e la vita utile aumenta.
Inoltre, il freno 20 contribuisce a dissipare il carico inerziale della girante 4 per una rotazione relativa fra mozzo 2 e porzione di aggancio 18 tale che tutte le spire della molla a nastro 9 sono a contatto contro la porzione tubolare 13.
La configurazione della puleggia 1 Ã ̈ inoltre particolarmente compatta sia in direzione assiale che in direzione radiale.
Risulta infine chiaro che alla puleggia disaccoppiabile qui descritta e illustrata à ̈ possibile apportare modifiche o varianti senza per questo uscire dall’ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni allegate.
In particolare, la porzione di estremità 10 della molla a nastro 9 può essere fissata al mozzo 2 o per interferenza radiale oppure per accoppiamento di forma tramite un dente analogo al dente 25.
Inoltre, un giunto torsionale di dissipazione avente la medesima funzione rispetto a quella del giunto 19 può essere montato in altre posizione rispetto a quella illustrata. Ad esempio può essere previsto un disaccoppiamento con dissipazione fra la porzione di estremità 10 e il mozzo 2.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.- Puleggia comprendente un mozzo (2), una corona (5) atta a cooperare con un elemento flessibile senza fine, una molla a nastro (9) per accoppiare selettivamente alla rotazione il detto mozzo (2) e la detta corona (5), una superficie frenante (29) fissa e un elemento comandato (16) torsionalmente collegato al detto mozzo (2) almeno tramite la detta molla a nastro (9) e mobile fra una prima posizione in cui il detto mozzo (2) e la detta corona (5) sono solidali alla rotazione tramite la detta molla a nastro (9) e una seconda posizione in cui la detta superficie frenante (29) contatta il detto elemento comandato (16) e determina una rotazione relativa fra una prima e una seconda porzione di estremità (10, 11) della detta molla a nastro (9) per disaccoppiare alla rotazione la detta corona (5) rispetto al detto mozzo (2) quando quest’ultimo à ̈ in rotazione, caratterizzata dal fatto di comprendere un freno (20) interposto fra il detto mozzo (2) e la detta seconda porzione di estremità (11) e configurato per opporsi alla rotazione relativa fra il detto mozzo (2) e la detta seconda porzione di estremità (11) quando il detto elemento comandato (16) à ̈ nella seconda posizione. 2.- Puleggia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto freno (20) comprende una molla (21) per generare un carico d’attrito fra i detti mozzo (2) e la detta seconda porzione di estremità (11) e, allo stesso tempo, mantenere stabilmente il detto attuatore (8) nella detta prima posizione. 3.- Puleggia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere una porzione di aggancio (18) collegata alla detta seconda porzione di estremità (11) e movimentata tramite il detto elemento comandato (16). 4.- Puleggia secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto freno (20) comprende un anello (22) accoppiato in modo rigido alla rotazione e mobile assialmente al detto mozzo (2) e caricato tramite la detta molla (21) contro la detta porzione di aggancio (18). 5.- Puleggia secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento tubolare (13) circondante la detta molla a nastro (9) e supportante radialmente il detto anello (22). 6.- Puleggia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una boccola (12) fissa rispetto alla detta corona (5) e circondata dalla detta seconda porzione di estremità (11) della detta molla a nastro (9). 7.- Puleggia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una bobina (27) elettromagnetica circondante almeno parzialmente la detta molla a nastro (9) e accoppiata elettromagneticamente al detto elemento comandato (16).
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000300A ITTO20110300A1 (it) | 2011-04-01 | 2011-04-01 | Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia o catena |
TW101111456A TW201305468A (zh) | 2011-04-01 | 2012-03-30 | 用於皮帶或鏈條驅動器的可解耦滑輪(二) |
PCT/IB2012/051616 WO2012131663A1 (en) | 2011-04-01 | 2012-04-02 | Decouplable pulley for a belt or chain drive |
EP12728778.7A EP2694844B1 (en) | 2011-04-01 | 2012-04-02 | Decouplable pulley for a belt or chain drive |
CN201280025672.7A CN103765049A (zh) | 2011-04-01 | 2012-04-02 | 用于皮带或者链条传动器的可分离带轮 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000300A ITTO20110300A1 (it) | 2011-04-01 | 2011-04-01 | Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia o catena |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20110300A1 true ITTO20110300A1 (it) | 2012-10-02 |
Family
ID=44169039
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000300A ITTO20110300A1 (it) | 2011-04-01 | 2011-04-01 | Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia o catena |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2694844B1 (it) |
CN (1) | CN103765049A (it) |
IT (1) | ITTO20110300A1 (it) |
TW (1) | TW201305468A (it) |
WO (1) | WO2012131663A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITTO20130321A1 (it) * | 2013-04-22 | 2014-10-23 | Dayco Europe Srl | Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia |
US10066538B2 (en) | 2013-11-29 | 2018-09-04 | Litens Automotive Partnership | Electromechanical spring clutch with integrated speed detection |
CN105649915B (zh) * | 2016-01-13 | 2017-09-29 | 山东中探机械有限公司 | 一种手动、遥控双控制泥浆泵 |
CN109980894B (zh) * | 2019-04-12 | 2021-02-23 | 宁波方太厨具有限公司 | 水泵叶轮缓速驱动装置 |
CN112747046B (zh) * | 2021-01-13 | 2025-01-03 | 深圳亿万商网络科技有限公司 | 一种插销式齿轮离合机构 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB883608A (en) * | 1960-03-03 | 1961-12-06 | Normalair Ltd | Improvements relating to clutches |
AU576954B2 (en) * | 1985-05-09 | 1988-09-08 | Hoover (Australia) Pty. Limited | Clutch/brake unit |
US6047805A (en) * | 1997-09-29 | 2000-04-11 | Inertia Dynamics, Inc. | Electric clutch and brake |
WO2003104673A1 (en) * | 2002-06-10 | 2003-12-18 | Litens Automotive | Overrunning enabled automotive starter/generator |
WO2007108020A1 (en) * | 2006-03-21 | 2007-09-27 | Dayco Europe S.R.L. | Pulley assembly for a start-stop belt drive |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA2491230C (en) * | 2002-07-26 | 2013-06-25 | Litens Automotive | Overrunning alternator decoupler pulley with bare wire spring and grease lubrication |
WO2006081657A1 (en) * | 2005-02-03 | 2006-08-10 | Litens Automotive Partnership | Torque limited decoupler |
-
2011
- 2011-04-01 IT IT000300A patent/ITTO20110300A1/it unknown
-
2012
- 2012-03-30 TW TW101111456A patent/TW201305468A/zh unknown
- 2012-04-02 EP EP12728778.7A patent/EP2694844B1/en not_active Not-in-force
- 2012-04-02 CN CN201280025672.7A patent/CN103765049A/zh active Pending
- 2012-04-02 WO PCT/IB2012/051616 patent/WO2012131663A1/en active Application Filing
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB883608A (en) * | 1960-03-03 | 1961-12-06 | Normalair Ltd | Improvements relating to clutches |
AU576954B2 (en) * | 1985-05-09 | 1988-09-08 | Hoover (Australia) Pty. Limited | Clutch/brake unit |
US6047805A (en) * | 1997-09-29 | 2000-04-11 | Inertia Dynamics, Inc. | Electric clutch and brake |
WO2003104673A1 (en) * | 2002-06-10 | 2003-12-18 | Litens Automotive | Overrunning enabled automotive starter/generator |
WO2007108020A1 (en) * | 2006-03-21 | 2007-09-27 | Dayco Europe S.R.L. | Pulley assembly for a start-stop belt drive |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2694844B1 (en) | 2016-01-20 |
TW201305468A (zh) | 2013-02-01 |
WO2012131663A1 (en) | 2012-10-04 |
CN103765049A (zh) | 2014-04-30 |
EP2694844A1 (en) | 2014-02-12 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20110300A1 (it) | Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia o catena | |
US10208844B2 (en) | Drive device | |
JP2017510770A (ja) | アイソレーティング・デカップラ | |
CN105987096B (zh) | 自由轮 | |
KR20160127125A (ko) | 절연 디커플러 | |
CN105431649A (zh) | 曲轴隔离断开器 | |
ITMI20070863A1 (it) | Apparecchiatura con dispositivo a scatto libero e frizione a doppia ancora per la trasmissiome del moto a ventole di raffreddamento di veicoli | |
KR20070079573A (ko) | 랩 스프링 클러치 | |
JP2021175917A (ja) | ロボットおよび他の用途のためのフェイルセーフブレーキ装置 | |
US11821471B2 (en) | Programmable magnetorheological fluid clutch apparatus | |
JP4332503B2 (ja) | 内燃機関のアッセンブリベルトドライブ装置に付設される、別個の付属装置用摩擦車伝動装置 | |
ITTO20110299A1 (it) | Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia o catena | |
KR102615634B1 (ko) | 액츄에이터 | |
JP4278539B2 (ja) | 電磁緩衝器 | |
KR101491122B1 (ko) | 엠알 유체를 이용한 다기능 동력 전달 장치 | |
JP4268894B2 (ja) | 電磁緩衝器 | |
ITTO20100394A1 (it) | Gruppo puleggia smorzatore | |
JP6774050B2 (ja) | 駆動装置およびロボット | |
JP2011084179A (ja) | ホイールモータ | |
ITTO20130321A1 (it) | Puleggia disaccoppiabile per una trasmissione a cinghia | |
ITTO20111019A1 (it) | Gruppo puleggia per pompa acqua perfezionato | |
US10781884B2 (en) | Power transmission device | |
JP2019163819A (ja) | 動力伝達装置 | |
BR102016009149A2 (pt) | dispositivo de embreagem eletromagnético para um | |
JP4117673B2 (ja) | アクチュエータ |