ITTO20100075A1 - Braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, e telaio provvisto di tale braccio - Google Patents
Braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, e telaio provvisto di tale braccio Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20100075A1 ITTO20100075A1 IT000075A ITTO20100075A ITTO20100075A1 IT TO20100075 A1 ITTO20100075 A1 IT TO20100075A1 IT 000075 A IT000075 A IT 000075A IT TO20100075 A ITTO20100075 A IT TO20100075A IT TO20100075 A1 ITTO20100075 A1 IT TO20100075A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- arm
- arm according
- axis
- pin
- around
- Prior art date
Links
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06C—FINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
- D06C5/00—Shaping or stretching of tubular fabrics upon cores or internal frames
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06H—MARKING, INSPECTING, SEAMING OR SEVERING TEXTILE MATERIALS
- D06H7/00—Apparatus or processes for cutting, or otherwise severing, specially adapted for the cutting, or otherwise severing, of textile materials
- D06H7/04—Apparatus or processes for cutting, or otherwise severing, specially adapted for the cutting, or otherwise severing, of textile materials longitudinally
- D06H7/08—Apparatus or processes for cutting, or otherwise severing, specially adapted for the cutting, or otherwise severing, of textile materials longitudinally for cutting tubular fabric longitudinally
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C17/00—Sliding-contact bearings for exclusively rotary movement
- F16C17/02—Sliding-contact bearings for exclusively rotary movement for radial load only
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Vehicle Body Suspensions (AREA)
- Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
- Body Structure For Vehicles (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“BRACCIO DI UN TELAIO PER IL POSIZIONAMENTO ANGOLARE DI UN TESSUTO TUBOLARE, E TELAIO PROVVISTO DI TALE BRACCIOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare.
Com’à ̈ noto, i tessuti sotto forma di tubi vengono fatti avanzare in continuo attraverso una taglierina per essere sottoposti ad un’operazione di taglio nel senso della lunghezza e ad una successiva operazione di apertura, per ricondurre il tessuto sotto forma di nastro.
Prima di arrivare all’utensile di taglio, la posizione angolare del tessuto tubolare deve essere regolata attorno all’asse di avanzamento in modo da tagliare il tubo lungo una linea direttrice prefissata del tessuto, comunemente indicata come “scarto d’ago†. Per effettuare tale regolazione, le soluzioni note prevedono l’utilizzo di un sensore che rileva la posizione della linea di “scarto d’ago†e l’utilizzo di un telaio girevole, il quale ha, in genere, una forma di cesto su cui la superficie interna del tessuto tubolare va a contatto. Tale telaio viene fatto ruotare attorno al proprio asse in funzione del rilevamento dal sensore per allineare la linea di “scarto d’ago†con l’utensile di taglio.
In uso, il tessuto tubolare à ̈ trascinato da un rullo motorizzato disposto a valle dell’utensile di taglio, e striscia sulla superficie esterna del telaio girevole in modo da essere trascinato in rotazione dal telaio per effetto dell’attrito in direzione tangenziale.
Per ridurre il più possibile lo stiramento nel tessuto in senso assiale, senza limitare l’attrito tangenziale che trascina in rotazione il tessuto tubolare, sono noti telai comprendenti una pluralità di bracci provvisti di rotelle.
Tale soluzione risulta essere un buon compromesso tra semplicità e costo, ma in genere richiede frequenti operazioni di manutenzione. Infatti, il telaio opera sotto molta acqua, di cui à ̈ impregnato il tessuto, e in presenza di sporcizia, dovuta a peluria che si stacca dal tessuto e che tende a cementificare a causa degli appretti usati. A causa di tali agenti esterni, aumenta l’attrito dei cuscinetti volventi su cui sono montate le rotelle, per cui la rotazione delle rotelle diventa progressivamente meno fluida con il trascorrere del tempo, fino a bloccarsi completamente se non si effettua una manutenzione periodica.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, il quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, come definito dalla rivendicazione 1.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista laterale schematica di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, provvisto di una preferita forma di attuazione del braccio secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una prospettiva che rappresenta, in scala ingrandita ed in forma semplificata, il telaio della figura 1;
- la figura 3 Ã ̈ una prospettiva del braccio secondo la presente invenzione; e
- le figure da 4a a 4d mostrano, schematicamente ed in sezione, rispettive varianti del braccio di figura 3. Nella figura 1, con 1 à ̈ indicata una macchina per tagliare nel senso della lunghezza un tubo 2 di tessuto, il quale viene trascinato lungo un percorso 3 di avanzamento a partire da un magazzino o da una stazione precedente, ad esempio una stazione di lavaggio. La macchina 1 comprende: un utensile 5 di taglio per ricondurre il tubo 2 sotto forma di nastro 6; un gruppo 7 di apertura e traino del nastro 6 disposto a valle dell’utensile 5 lungo il percorso 3; ed un dispositivo 8 de-avvolgitore, il quale à ̈ disposto a monte dell’utensile 5 in corrispondenza dell’ingresso nella macchina 1, elimina, in uso, la torcitura del tessuto, e guida il tubo 2 per farlo scendere lungo un asse 9 verticale coincidente con un tratto del percorso 3.
A monte dell’utensile 5, la macchina 1 comprende un telaio 10, il quale à ̈ denominato comunemente “cesto†ed à ̈ mostrato in una configurazione di riposo chiusa in figura 2. Con riferimento, appunto, alla figura 2, il telaio 10 comprende una struttura a montante 11, la quale si estende lungo l’asse 9 e termina verso l’alto con un elemento di supporto 16, definito nel particolare esempio illustrato da una flangia. La flangia 16 supporta una pluralità di bracci 18, sui quali à ̈ calzato e scorre il tubo 2. I bracci 18 sono equamente distanziati tra loro attorno all’asse 9 e comprendono rispettivi corpi 19 terminali superiori incernierati alla flangia 16 attorno a rispettivi assi 20, che sono tangenziali. Un dispositivo di apertura (non illustrato) à ̈ previsto per ruotare i bracci 18 attorno agli assi 20 e spostare il telaio 10 tra la configurazione di riposo chiusa ed una configurazione operativa aperta (figura 1), nella quale i bracci 18 si estendono a raggiera a partire dalla flangia 16 e vanno a contatto contro una superficie interna del tubo 2. In particolare, il dispositivo di apertura comprende una trasmissione, ad esempio una trasmissione a leve simile a quella prevista per aprire i comuni ombrelli, azionata per allontanare o avvicinare i bracci 18 rispetto alla struttura a montante 11 in funzione del diametro del tubo 2. L’utensile 5 di taglio à ̈ supportato da una slitta 25, la quale à ̈ azionata per traslare l’utensile 5 da e verso l’asse 9 ed allineare l’utensile 5 in direzione verticale con la posizione radiale dell’estremità 26 inferiore di bracci 18. Preferibilmente, una trasmissione 27 a leve (parzialmente illustrata) sincronizza la traslazione della slitta 25 con l’apertura e la chiusura dei bracci 18, in modo da comandare un unico motore ed ottenere sempre il corretto posizionamento relativo dei bracci 18 e dell’utensile 5.
Il telaio 10 comprende un dispositivo di azionamento motorizzato (non illustrato) per ruotare l’insieme dei bracci 18 attorno all’asse 9, al fine di regolare la posizione angolare del tubo 2 in risposta al segnale di un dispositivo sensore (non illustrato), ad esempio una telecamera, che rileva la posizione relativa o assoluta della cosiddetta linea di “scarto d’ago†nel tubo 2, al fine di collimare lo “scarto d’ago†con l’utensile 5.
Dal momento che i bracci 18 sono uguali, la seguente trattazione fa riferimento solamente ad uno di essi, mostrato in figura 3. Il braccio 18 à ̈ allungato in una direzione 28 longitudinale ortogonale all’asse 20 e comprende una pluralità di corpi 29 di supporto distanziati longitudinalmente ed uniti a corpi 19,29 adiacenti tramite elementi 30 di collegamento, i quali sono definiti da elementi a piastra comprendenti rispettive porzioni 32 elasticamente flessibili. In ciascun braccio 18, le porzioni 32 sono parallele all’asse 20 ed alla direzione 28 e si possono incurvare attorno ad assi di curvatura tangenziali (ossia paralleli all’asse 20 stesso), in modo da dare possibilità a ciascun corpo 29 di ruotare rispetto ai corpi 19 e/o 29 adiacenti quando l’insieme dei bracci 18 viene aperto o chiuso da un dispositivo di apertura. Grazie a questa caratteristica e dimensionando opportunamente la trasmissione del dispositivo di apertura e la lunghezza dei bracci 18, nella configurazione operativa aperta l’insieme dei bracci 18 si presenta con una forma di ombrello, ossia con convessità rivolta verso l’alto, e con le estremità 26 inferiori dirette verticalmente (figura 1). In questo modo, la superficie interna del tubo 2 viene guidata in maniera
ottimale e senza impuntamenti, specialmente in corrispondenza delle estremità 26.
Gli elementi 30 comprendono rispettive coppie di alette 34 terminali, le quali sono ortogonali alle porzioni 32 e sono fissate, rispettivamente, a facce 35 di estremità dei corpi 29,19. Il braccio 18 comprende una pluralità di rotelle 40, le quali sono accoppiate ai corpi 29 tramite cuscinetti a strisciamento 41 che consentono alle rotelle 40 di ruotare folli attorno ad assi 42 paralleli all’asse 20. Le rotelle 40 sporgono rispetto ai corpi 19,29 verso l’esterno in modo da avere una superficie 43 periferica che definisce l’appoggio per la superficie interna del tubo 2. Pertanto, ruotando, le rotelle 40 evitano strisciamenti del tessuto sui corpi 29 e sugli elementi 30 durante la discesa assiale del tubo 2 verso l’utensile 5.
Le rotelle 40 impegnano rispettive sedi 44, le quali attraversano i corpi 29 in direzioni ortogonali agli assi 42 ed alla direzione 28 in modo da lasciare passare eventuale sporcizia e liquidi attraverso i bracci 18. Ciascun cuscinetto a strisciamento 41 à ̈ definito da una sede 46 di cerniera fissa rispetto al corpo di supporto (29), e da un perno 45 di cerniera fisso rispetto alla rotella 40 ed impegnante la sede 46 in modo girevole e con strisciamento. I perni 45 sono accoppiati a scatto nelle relative sedi 46, grazie ad una deformabilità elastica del materiale con cui sono realizzati i corpi 29 e/o le rotelle 40. In particolare, il materiale delle rotelle 40 e/o delle sedi 46 à ̈ autolubrificante e minimamente igroscopico, ad esempio un materiale a base di polietilene tereftalato (PET), commercializzato ad esempio come ERTALYTE (marchio registrato), ed eventualmente caricato con lubrificanti solidi. Pertanto, le rotelle 40 possono essere rimosse dal braccio 18 semplicemente forzando i perni 45 radialmente al di fuori delle sedi 46, se devono essere sostituite dopo una determinata usura. Per facilitare l’incastro e lo sfilamento della rotella 40, una gola può essere prevista per guidare la punta 48 del perno 45 da e verso la sede 46.
In alternativa ai corpi 29 ed agli elementi 30, secondo le varianti illustrate schematicamente ed in sezione nelle figure 4c e 4d, il braccio 18 comprende una bandella 30a elasticamente flessibile, la quale à ̈ allungata nella direzione 28 e comprende una porzione superiore di cerniera (non illustrata) che definisce l’asse 20 in modo da rimpiazzare il corpo 19. La bandella 30a ha una serie di fori passanti 44a, i quali sono distanziati lungo la direzione 28, sono attraversati, ciascuno, da una rispettiva rotella 40 e svolgono la medesima funzione delle sedi 44. Per ciascuna rotella 40, le due sedi 46 sono realizzate in rispettivi corpi di supporto 29a, i quali sono separati e sono disposti su una faccia 35a della bandella 30a, da parti opposte della rotella 40 lungo l’asse 42, e sono fissati alla bandella 30a, ad esempio tramite viti. Le porzioni della bandella 30a che sono intercalate longitudinalmente ai corpi di supporto 29a, essendo elasticamente flessibili, si possono incurvare esattamente come le porzioni 32 sopra descritte, sotto l’azione di un dispositivo di apertura, in modo da dare all’insieme dei bracci 18 una forma ad ombrello, proprio come nella forma di attuazione della figura 1, oppure una forma a pallone. Nel caso in cui il telaio 10 assuma una forma a pallone nella configurazione aperta, il braccio 18 comprende una porzione terminale inferiore (non illustrata) incernierata alla struttura a montante 11 attorno ad un asse parallelo all’asse 20.
Nella figura 4d, il perno 45 ha una superficie laterale 47 che converge verso la punta 48, con forma a tronco di cono, ed entra in contatto con uno spigolo della sede 46, per cui l’area di contatto à ̈ definita sostanzialmente da una linea 49 circolare. Nella figura 4c, invece, la sede 46 à ̈ cieca e definita da una superficie concava, mentre la punta 48 à ̈ arrotondata in modo da entrare in contatto con tale superficie concava al fondo della sede 46 sostanzialmente in una zona puntiforme 50.
Le figure 4a e 4b mostrano una configurazione duale, in cui le due sedi 46 sono fisse rispetto alla rotella 40, ed i due perni 45 sono fissi rispetto ai corpi 29a (oppure al corpo 29).
In uso, il tubo 2 scende in continuo lungo l’asse 9 dal dispositivo 8 verso il telaio 10 fino ad entrare in contatto assialmente sulle superficie 43 delle rotelle 40. I bracci 18 allargano il tubo 2 durante il suo avanzamento e, nel contempo, vengono ruotati attorno all’asse 9 per allineare la linea di “scarto d’ago†con l’utensile 5. Le rotelle 40 lasciano scorrere il tessuto verso il basso, riducendo le tensioni nel tessuto in senso assiale, ma agiscono sul tessuto con attrito in senso tangenziale per trascinare il tubo 2 in rotazione attorno all’asse 9.
Il braccio 18 necessita di manutenzione ridotta rispetto alle soluzioni note provviste di cuscinetti volventi, in quanto i cuscinetti a strisciamento 41 previsti sui lati di ciascuna rotella 40 riducono il ristagno di sporcizia, ossia peluria, e liquidi tra le rotelle 40 ed i corpi di supporto 29,29a. Nel contempo, anche le sedi 44,44a contribuiscono a evitare il ristagno di sporcizia e liquidi e facilitano la manutenzione, in quanto lasciano passare acqua in pressione oppure aria compressa utilizzate per la pulizia del braccio 18.
Inoltre, la particolare forma dei perni 45 e delle sedi 46 riduce l’area di contatto ad una linea circolare oppure ad una zona puntiforme, per cui l’attrito di strisciamento e la superficie esposta all’accumulo di sporcizia sono relativamente bassi. La forma dei perni 45 e delle sedi 46 à ̈ tale da rendere minimo l’attrito durante la rotazione, limitare i giochi dei perni 45 dentro le sedi 46, e favorire l’espulsione della sporcizia durante la rotazione della rotella 40.
Il materiale autolubrificante e minimamente igroscopico dei perni 45 e/o delle sedi 46 riduce ulteriormente l’attrito e contrasta l’accumulo di sporcizia. In particolare, le caratteristiche di bassa igroscopicità impediscono che vi siano dilatazioni a contatto con l’acqua, le quali aumenterebbero l’interferenza dei perni 45 nelle sedi 46 e quindi ostacolerebbero la rotazione.
Da quanto precede appare, infine, evidente che al braccio 18 e/o al telaio 10 descritto possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione, come definita nelle rivendicazioni allegate.
In particolare, i perni 45 possono avere forma diversa da quella indicata, ad esempio una forma a ogiva o a cuspide; le sedi 46 possono essere cieche o presentarsi come un foro assiale passante; le sedi 46 e/o i perni 45 possono essere realizzati di pezzo con la rotella 40 ed i corpi di supporto 29,29a, oppure possono essere definiti da pezzi addizionali; la superficie 43 delle rotelle 40 può essere cilindrica, convessa, liscia, rigata o con altra lavorazione atta ad aumentare l’attrito in direzione tangenziale con il tessuto.
Infine, l’allargamento del tessuto potrebbe essere aiutato da altri sistemi, ad esempio da getti di aria compressa diretta assialmente verso l’alto.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.- Braccio (18) di un telaio (10) per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare; il braccio essendo allungato in una direzione longitudinale (28) e comprendendo: - una porzione terminale di cerniera (19) per consentire al detto braccio (18) di ruotare attorno ad un asse di cerniera (20) ortogonale alla detta direzione longitudinale (28); - una pluralità di rotelle (40) distanziate longitudinalmente tra loro, girevoli folli attorno a rispettivi assi di rotazione (42) paralleli al detto asse di cerniera (20), ed aventi una superficie periferica (43) definente un appoggio per una superficie interna del detto tessuto tubolare (2); - almeno un corpo di supporto (29;29a) a cui sono accoppiate le dette rotelle (40); caratterizzato dal fatto di comprendere cuscinetti a strisciamento (41) che accoppiano le dette rotelle (40) al detto corpo di supporto (29,29a) in maniera girevole attorno ai detti assi di rotazione (42). 2.- Braccio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti cuscinetti a strisciamento (41) comprendono, per ciascun lato della detta rotella (40): - un perno (45) fisso rispetto ad uno tra la rotella (40) ed il corpo di supporto (29;29a), ed - una sede (46) fissa rispetto all’altro tra la rotella (40) ed il corpo di supporto (29;29a) ed impegnata in modo girevole ed a strisciamento dal detto perno (45). 3.- Braccio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’area di contatto tra la detta sede (46) ed il detto perno (45) à ̈ definita sostanzialmente da una linea circolare (49). 4.- Braccio secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che il detto perno (45) ha una superficie laterale (47), la quale à ̈ convergente verso l’estremità assiale del perno (45). 5.- Braccio secondo la rivendicazione 3 e 4, caratterizzato dal fatto che la detta superficie laterale (47) à ̈ a contatto contro uno spigolo della detta sede (46). 6.- Braccio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’area di contatto tra la detta sede (46) ed il detto perno (45) à ̈ definita sostanzialmente da una zona puntiforme (50). 7.- Braccio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la detta sede (46) à ̈ cieca e definita da una superficie concava, e dal fatto che l’estremità assiale del detto perno (45) à ̈ arrotondata ed à ̈ in contatto con la detta superficie concava. 8.- Braccio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, per ciascuna rotella (40), una relativa sede (44), la quale à ̈ impegnata dalla rotella (40) ed à ̈ passante in direzione ortogonale alla detta direzione longitudinale (28) ed al corrispondente asse di rotazione (42). 9.- Braccio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una pluralità di detti corpi di supporto (29;29a), distanziati longitudinalmente tra loro; e - porzioni elasticamente flessibili (32) interposte longitudinalmente tra i detti corpi di supporto (29;29a) ed atte ad incurvarsi attorno ad assi di curvatura paralleli al detto asse di cerniera (20). 10.- Braccio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto di comprendere una bandella longitudinale (30a) elasticamente flessibile; ed una pluralità di detti corpi di supporto (29a), distanziati longitudinalmente tra loro, disposti su una faccia (35a) della detta bandella (30a) e fissati alla detta bandella (30a). 11.- Braccio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno parte dei detti cuscinetti a strisciamento sono realizzati in un materiale a base di PET. 12.- Telaio (10) per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare; il telaio comprendendo: - mezzi di supporto (11) estendentisi lungo un asse di avanzamento (9) del detto tessuto tubolare (2); - una pluralità di bracci (18) angolarmente distanziati tra loro attorno al detto asse di avanzamento (9) ed accoppiati superiormente ai detti mezzi di supporto (11) in modo da ruotare attorno a rispettivi assi di cerniera (20), che sono tangenziali al detto asse di avanzamento (9); - mezzi di apertura per ruotare i detti bracci (18) attorno ai rispettivi assi di cerniera (20); e - mezzi di azionamento per ruotare l’insieme dei detti bracci (18) attorno al detto asse di avanzamento (9); i detti bracci (18) essendo realizzati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2010A000075A IT1398203B1 (it) | 2010-02-03 | 2010-02-03 | Braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, e telaio provvisto di tale braccio |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2010A000075A IT1398203B1 (it) | 2010-02-03 | 2010-02-03 | Braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, e telaio provvisto di tale braccio |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20100075A1 true ITTO20100075A1 (it) | 2011-08-04 |
IT1398203B1 IT1398203B1 (it) | 2013-02-14 |
Family
ID=42455380
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTO2010A000075A IT1398203B1 (it) | 2010-02-03 | 2010-02-03 | Braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, e telaio provvisto di tale braccio |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1398203B1 (it) |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE297240C (it) * | ||||
GB119742A (en) * | 1917-11-17 | 1918-10-17 | George Hunt | Improvements in Apparatus for Stretching and Finishing Tubular Fabrics. |
US1678383A (en) * | 1925-09-29 | 1928-07-24 | Joseph A Firsching | Drying machine |
GB802750A (en) * | 1956-03-07 | 1958-10-08 | Wolsey Ltd | Improvements in or relating to methods of and apparatus for handling tubular knitted fabrics |
GB940339A (en) * | 1961-08-15 | 1963-10-30 | Benteler Werke Ag | Apparatus for expanding a tubular web of knitted fabric |
US3978557A (en) * | 1975-05-12 | 1976-09-07 | Goodson Sam M | Apparatus for spreading and guiding a tubular fabric |
EP0603645A1 (en) * | 1992-12-24 | 1994-06-29 | BIANCO S.p.A. | An apparatus for expanding and rotating tubular fabrics in rope-like form |
DE102004031838A1 (de) * | 2003-06-30 | 2005-03-17 | Bianco S.P.A. | Baugruppe zur Winkelausrichtung von Schlauchwirkwaren |
-
2010
- 2010-02-03 IT ITTO2010A000075A patent/IT1398203B1/it active
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE297240C (it) * | ||||
GB119742A (en) * | 1917-11-17 | 1918-10-17 | George Hunt | Improvements in Apparatus for Stretching and Finishing Tubular Fabrics. |
US1678383A (en) * | 1925-09-29 | 1928-07-24 | Joseph A Firsching | Drying machine |
GB802750A (en) * | 1956-03-07 | 1958-10-08 | Wolsey Ltd | Improvements in or relating to methods of and apparatus for handling tubular knitted fabrics |
GB940339A (en) * | 1961-08-15 | 1963-10-30 | Benteler Werke Ag | Apparatus for expanding a tubular web of knitted fabric |
US3978557A (en) * | 1975-05-12 | 1976-09-07 | Goodson Sam M | Apparatus for spreading and guiding a tubular fabric |
EP0603645A1 (en) * | 1992-12-24 | 1994-06-29 | BIANCO S.p.A. | An apparatus for expanding and rotating tubular fabrics in rope-like form |
DE102004031838A1 (de) * | 2003-06-30 | 2005-03-17 | Bianco S.P.A. | Baugruppe zur Winkelausrichtung von Schlauchwirkwaren |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1398203B1 (it) | 2013-02-14 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7458236B2 (en) | Device for feeding fiber bands to a knitting machine | |
CN105073613A (zh) | 在造纸机的干燥端中的卷纸装置和卷绕纸幅的方法 | |
US4068789A (en) | Method and apparatus for controlling a moving web | |
KR20010013592A (ko) | 드레딩 스트립 또는 재료 웨브를 이송시키기 위한 장치 및방법 | |
ITTO20100075A1 (it) | Braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, e telaio provvisto di tale braccio | |
CN106337257B (zh) | 具有多个纤维带引导器的牵伸机构 | |
CN111801465B (zh) | 幅材导引装置 | |
JP2008196066A (ja) | 中空糸膜編立装置 | |
ITTO20100011U1 (it) | Braccio di un telaio per il posizionamento angolare di un tessuto tubolare, e telaio provvisto di tale braccio | |
US9365388B2 (en) | Apparatus for continuously winding up a thread | |
KR20080096073A (ko) | 가변 메인 세퍼레이터를 구비하는 정경 장치 | |
US9988229B2 (en) | Device and method for controlling the discharge of logs from a rewinding machine | |
ITMI20111590A1 (it) | Apparecchiatura per il trattamento termico di articoli tessili tubolari | |
JP6490098B2 (ja) | 厚紙管状コアの流れ制御装置 | |
CN106794950B (zh) | 用于卷绕织物幅面的卷绕机 | |
GB2172490A (en) | Feed mechanism for strip material | |
ITMI20090337A1 (it) | Gruppo migliorato di incollaggio del lembo finale di un rotolo di carta | |
CN107541822B (zh) | 筒管抽出装置 | |
IT201800004530A1 (it) | Macchina e metodo per la lavorazione di un nastro in materiale per l’industria del tabacco | |
JP5923476B2 (ja) | 柄経糸用部分整経機 | |
CN103890259B (zh) | 用来收集从展幅机离开的织物的系统 | |
US10017886B2 (en) | Scrim machine | |
TR201616184A2 (tr) | Bi̇r kumas şeri̇di̇ndeki̇ eni̇ne i̇pli̇k elemanlarinin yönünü deği̇şti̇rmek i̇çi̇n düzeltme ci̇hazi | |
ITFI20090173A1 (it) | "un dispositivo soffiante per una macchina circolare da maglieria e macchina comprendente detto dispositivo" | |
IT202100004304U1 (it) | Dispositivo per raddrizzare materiale arrotolato |