ITTO20080924A1 - Dispositivo elettronico a capacita' variabile e dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico - Google Patents
Dispositivo elettronico a capacita' variabile e dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20080924A1 ITTO20080924A1 IT000924A ITTO20080924A ITTO20080924A1 IT TO20080924 A1 ITTO20080924 A1 IT TO20080924A1 IT 000924 A IT000924 A IT 000924A IT TO20080924 A ITTO20080924 A IT TO20080924A IT TO20080924 A1 ITTO20080924 A1 IT TO20080924A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- signal
- electronic device
- calibration
- switching
- branch
- Prior art date
Links
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 claims description 43
- 230000005284 excitation Effects 0.000 claims description 42
- 238000012360 testing method Methods 0.000 claims description 6
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 4
- 239000004065 semiconductor Substances 0.000 claims description 3
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 8
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 6
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 6
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 5
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 3
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 3
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 2
- 230000004044 response Effects 0.000 description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000006355 external stress Effects 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003534 oscillatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000010287 polarization Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01G—CAPACITORS; CAPACITORS, RECTIFIERS, DETECTORS, SWITCHING DEVICES, LIGHT-SENSITIVE OR TEMPERATURE-SENSITIVE DEVICES OF THE ELECTROLYTIC TYPE
- H01G7/00—Capacitors in which the capacitance is varied by non-mechanical means; Processes of their manufacture
- H01G7/06—Capacitors in which the capacitance is varied by non-mechanical means; Processes of their manufacture having a dielectric selected for the variation of its permittivity with applied voltage, i.e. ferroelectric capacitors
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01C—MEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
- G01C19/00—Gyroscopes; Turn-sensitive devices using vibrating masses; Turn-sensitive devices without moving masses; Measuring angular rate using gyroscopic effects
- G01C19/56—Turn-sensitive devices using vibrating masses, e.g. vibratory angular rate sensors based on Coriolis forces
- G01C19/5719—Turn-sensitive devices using vibrating masses, e.g. vibratory angular rate sensors based on Coriolis forces using planar vibrating masses driven in a translation vibration along an axis
- G01C19/5726—Signal processing
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01C—MEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
- G01C19/00—Gyroscopes; Turn-sensitive devices using vibrating masses; Turn-sensitive devices without moving masses; Measuring angular rate using gyroscopic effects
- G01C19/56—Turn-sensitive devices using vibrating masses, e.g. vibratory angular rate sensors based on Coriolis forces
- G01C19/5719—Turn-sensitive devices using vibrating masses, e.g. vibratory angular rate sensors based on Coriolis forces using planar vibrating masses driven in a translation vibration along an axis
- G01C19/5733—Structural details or topology
- G01C19/5755—Structural details or topology the devices having a single sensing mass
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T29/00—Metal working
- Y10T29/49—Method of mechanical manufacture
- Y10T29/49826—Assembling or joining
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Radar, Positioning & Navigation (AREA)
- Remote Sensing (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Gyroscopes (AREA)
- Micromachines (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO ELETTRONICO A CAPACITÀ VARIABILE E DISPOSITIVO MICROELETTROMECCANICO INCORPORANTE TALE DISPOSITIVO ELETTRONICOâ€
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo elettronico a capacità variabile e a un dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico.
Come à ̈ noto, l’impiego di sistemi microelettromeccanici o MEMS (dall’inglese “Micro-Electro-Mechanical Systems†) si à ̈ andato sempre più diffondendo in vari settori della tecnologia e ha dato risultati incoraggianti specialmente nella realizzazione di sensori inerziali, giroscopi microintegrati, e oscillatori elettromeccanici per svariate applicazioni.
I sistemi MEMS di questo tipo sono di solito basati su strutture microelettromeccaniche comprendenti almeno una massa collegata a un corpo fisso (statore) mediante molle e mobile rispetto allo statore secondo prefissati gradi di libertà . La massa mobile e lo statore sono accoppiati capacitivamente mediante una pluralità di rispettivi elettrodi reciprocamente affacciati in modo da formare dei condensatori. Il movimento della massa mobile rispetto allo statore, ad esempio a causa di una sollecitazione esterna, modifica la capacità dei condensatori; da qui si può risalire allo spostamento relativo della massa mobile rispetto al corpo fisso e quindi alla forza applicata. Viceversa, fornendo opportune tensioni di polarizzazione, à ̈ possibile applicare una forza elettrostatica alla massa mobile per metterla in movimento. Inoltre, per realizzare oscillatori elettromeccanici si sfrutta la risposta in frequenza delle strutture MEMS inerziali, che tipicamente à ̈ di tipo passa-basso del secondo ordine, con una frequenza di risonanza.
I giroscopi MEMS hanno una struttura elettromeccanica più complessa. In questi dispositivi, una prima massa mobile, o massa di pilotaggio, viene posta in oscillazione secondo un asse a una frequenza prefissata e trascina nel moto oscillatorio una seconda massa, o massa di rilevamento, la quale à ̈ vincolata alla massa di pilotaggio in modo da avere un grado di libertà relativo. Quando il giroscopio subisce una rotazione attorno a un determinato asse con una velocità angolare, la massa di rilevamento à ̈ soggetta a una forza di Coriolis per effetto del trascinamento e si muove in accordo al grado di libertà relativo. Gli spostamenti della massa di rilevamento possono essere rilevati e trasdotti in segnali elettrici modulati in ampiezza in modo proporzionale alla velocità angolare, con portante alla frequenza di oscillazione della massa di pilotaggio. L’impiego di un demodulatore permette di ricavare il segnale modulante e quindi di risalire alla velocità angolare istantanea.
In molti casi, il segnale di accelerazione che porta informazioni relative alla velocità angolare istantanea contiene anche componenti spurie che non sono determinate dall’accelerazione di Coriolis e quindi si presentano come disturbi. Talvolta, le componenti spurie dipendono da inevitabili imperfezioni costruttive della parte micromeccacnica, dovute ai limiti di precisione e alla dispersione dei processi di fabbricazione. Ad esempio, l’asse di oscillazione della massa di pilotaggio potrebbe, per un difetto nella realizzazione dei vincoli, essere disallineato dalla direzione teoricamente prevista. Questo tipo di difetto causa comunemente una componente di segnale di quadratura, che si somma al segnale utile dovuto alla rotazione della microstruttura. Ovviamente, le conseguenze sono un rapporto segnale/rumore degradato e un’alterata dinamica dell’interfaccia di lettura, a scapito del segnale da leggere, in misura che dipende dall’entità dei difetti. Scopo della presente invenzione à ̈ fornire un dispositivo elettronico e un dispositivo microelettromeccanico che permettano di compensare i disturbi sopra descritti.
Secondo la presente invenzione vengono realizzati un dispositivo elettronico a capacità variabile e un dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico come definiti nelle rivendicazioni 1 e, rispettivamente, 13.
Per una migliore comprensione dell’invenzione, ne verrà ora descritta una forma di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 Ã ̈ uno schema a blocchi semplificato di un giroscopio microelettromeccanico;
- la figura 2 à ̈ uno schema a blocchi più dettagliato di una porzione del giroscopio di figura 1, incorporante un dispositivo elettronico a capacità variabile in accordo a una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 3 à ̈ uno schema circuitale semplificato del dispositivo elettronico a capacità variabile di figura 2;
- la figura 4 à ̈ un grafico che mostra grandezze relative al dispositivo elettronico a capacità variabile di figura 2;
- le figure 5 e 6 mostrano una parte del giroscopio di figura 1, rispettivamente in una prima e in una seconda configurazione operativa;
- la figura 7 à ̈ uno schema a blocchi di una porzione di un giroscopio, incorporante un dispositivo elettronico a capacità variabile in accordo a un’altra forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 8 à ̈ uno schema a blocchi di una porzione di un giroscopio, incorporante un dispositivo elettronico a capacità variabile in accordo a un’ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 9 mostra un apparato di test EWS incorporante un dispositivo elettronico a capacità variabile in accordo a una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 10 à ̈ uno schema a blocchi più dettagliato di una parte dell’apparato di figura 9; e
- la figura 11 à ̈ uno schema a blocchi semplificato di un sistema elettronico incorporante un giroscopio microelettromeccanico provvisto di un dispositivo elettronico a capacità variabile secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Un giroscopio microelettromeccanico 50, illustrato in modo semplificato nello schema a blocchi di figura 1, comprende una microstruttura 52, realizzata in tecnologia MEMS, un dispositivo di pilotaggio 53 e un dispositivo di lettura 54. Per semplicità , nella descrizione si farà riferimento al caso di un giroscopio con struttura traslante. Tuttavia, si intende che quanto descritto e illustrato à ̈ applicabile a giroscopi microelettromeccanici di qualsiasi tipo, in particolare ai giroscopi con struttura rotante.
La microstruttura 52 à ̈ provvista di un sistema di attuazione 5 e di un sensore inerziale 6, includenti rispettive masse mobili di materiale semiconduttore. Più precisamente, il sistema di attuazione 5 comprende una massa di pilotaggio 57, oscillante attorno a una posizione di riposo secondo un proprio grado di libertà , in particolare lungo un primo asse X. Il sistema di attuazione 5 à ̈ inoltre provvisto di uscite di lettura 5a (definite da due terminali statorici), per rilevare spostamenti della massa di pilotaggio 57 lungo il primo asse X, e di ingressi di attuazione 5b (definite da due ulteriori terminali statorici), per fornire segnali di attuazione e mantenere la massa di pilotaggio 57 in oscillazione alla sua frequenza di risonanza, in modo noto. Le uscite di lettura 5a e gli ingressi di attuazione 5b sono capacitivamente accoppiati alla massa di pilotaggio 57 in modo noto. Il sensore inerziale 6 ha un asse di rilevamento diretto come un secondo asse Y perpendicolare al primo asse X e comprende una massa di rilevamento 58, meccanicamente collegata alla massa di pilotaggio 57 mediante molle (qui non mostrate), in modo da essere trascinata in movimento lungo il primo asse X quando la massa di pilotaggio 57 viene eccitata. Inoltre, la massa di rilevamento 58 à ̈ relativamente mobile rispetto alla massa di pilotaggio 57 in direzione del secondo asse Y e ha quindi un ulteriore grado di libertà . Un primo terminale 6a (direttamente collegato alla massa di rilevamento 58 e qui utilizzato come terminale di ingresso) e due secondi terminali 6b (statorici, qui utilizzati come terminali di uscita) del sensore inerziale 6 permettono rispettivamente di alimentare un segnale di eccitazione VSalla massa di rilevamento 58 e di rilevarne gli spostamenti. Il primo terminale 6a à ̈ direttamente collegato alla masse di rilevamento 58, mentre i secondi terminali 6b sono capacitivamente accoppiate ad essa in modo noto.
Il dispositivo di pilotaggio 53 à ̈ collegato alla microstruttura 52 in modo da formare un anello di retroazione di pilotaggio 55, includente la massa di pilotaggio 57. Il dispositivo di pilotaggio 53 sfrutta l’anello di retroazione di pilotaggio 55 positiva per mantenere la massa di pilotaggio 57 in auto-oscillazione lungo il primo asse X alla sua frequenza di risonanza meccanica (ad esempio, 25 Krad/s).
Il dispositivo di lettura 54 à ̈ del tipo ad anello aperto e, nella forma di realizzazione qui descritta, à ̈ configurato per eseguire una lettura cosiddetta “doubleended†degli spostamenti della massa di rilevamento 58 lungo il secondo asse Y. In particolare, il dispositivo di lettura 54 ha un primo ingresso 54a, collegato al dispositivo di pilotaggio 53 per prelevare un segnale di sincronizzazione SSYNC; secondi ingressi, collegati a rispettivi secondi terminali 6b del sensore inerziale 6; una prima uscita, collegata al primo terminale 6a del sensore inerziale 6 e fornente il segnale di eccitazione VS; e seconde uscite 54b, che forniscono un segnale di uscita SOUT, correlato alla velocità angolare W della microstruttura 52.
La figura 2 mostra il sensore inerziale 6 e una porzione del dispositivo di lettura 54, che comprende un amplificatore di carica 7 e un dispositivo elettronico a capacità variabile, utilizzato come stadio di compensazione e indicato con il numero di riferimento 8.
In particolare, il sensore inerziale 6 à ̈ rappresentato schematicamente mediante una coppia di condensatori differenziali 10a, 10b, aventi ciascuno un terminale collegato al primo terminale 6a e un terminale collegato a un rispettivo dei secondi terminali 6b. I condensatori differenziali 10a, 10b hanno una stessa capacità a riposo CSin assenza di sollecitazioni e presentano variazioni capacitive DCSopposte (differenziali) in risposta a uno spostamento della massa mobile del sensore inerziale 6 (non mostrata).
L’amplificatore di carica 7, che nella forma di realizzazione descritta à ̈ completamente differenziale, ha ingressi collegati a rispettivi secondi terminali 6b del sensore inerziale 6 e uscite definenti le seconde uscite 54b del dispositivo di lettura 54.
Lo stadio di compensazione 8 comprende un modulo generatore di lettura 11 e un modulo logico 13 e ha, inoltre, un primo e un secondo ramo 8a, 8b, ciascuno dei quali include un componente capacitivo 15 a capacità variabile e un circuito di segno 16. Il generatore di lettura 11 e il modulo logico 13 formano uno stadio di controllo per determinare le capacità dei componenti capacitivi 15.
Il modulo generatore di lettura 11 riceve il segnale di sincronizzazione VSYNCdal dispositivo di pilotaggio 53 e lo utilizza per generare il segnale di eccitazione VS. Più in dettaglio, il segnale di sincronizzazione VSYNCfornisce una frequenza di riferimento fCKe un periodo di riferimento TCK(ossia la frequenza di risonanza dell’anello di pilotaggio e il corrispondente periodo). Il segnale di eccitazione VSà ̈ un segnale a onda quadra e ha frequenza di eccitazione MfCKmultipla, secondo un intero M, della frequenza di riferimento fCKe, corrispondentemente, periodo TCK/M. Il segnale di eccitazione VSviene applicato al primo terminale 6a del sensore inerziale 6 e serve inoltre come segnale di temporizzazione per lo stadio di compensazione 8. Il modulo generatore di lettura 11 genera inoltre un segnale di eccitazione logico VS’, che ha la stessa frequenza e la stessa fase del segnale di eccitazione VSe livelli compatibili con i livelli logici per i componenti digitali incorporati nel giroscopio 50. Il segnale di eccitazione VSpuò essere direttamente applicato allo stadio di compensazione 8 soltanto in un sistema completamente raziometrico, mentre in generale esso può presentare livelli diversi rispetto ai livelli logici alto e basso. Se il segnale di eccitazione VSnon à ̈ raziometrico, quindi, occorre effettuare una conversione, in modo di per sé noto, per ottenere il segnale di eccitazione logico VS’. Se il segnale di eccitazione VSà ̈ raziometrico, la conversione non à ̈ necessaria e il segnale di eccitazione VScoincide con il segnale di eccitazione logico VS’.
Il modulo logico 13 riceve il segnale di eccitazione logico VS’ dal modulo generatore di lettura 11 e lo utilizza per generare una pluralità di segnali di controllo che, come spiegato in dettaglio più avanti, modificano periodicamente la capacità degli elementi capacitivi variabili. In particolare, il modulo logico 13 utilizza il segnale di eccitazione logico VS’ per generare un primo e un secondo segnale di controllo del segno F1, F2, complementari e aventi la frequenza di riferimento fCK, segnali di fase DJe segnali di fase negati DJ(J = 0, 1, …, (M/4)-1; la sottolineatura indica il segnale negato, ossia DJ= NOT DJ). Inoltre, il modulo logico 13 genera primi segnali di calibrazione B1Ke primi segnali di calibrazione negati B1K(K = 0, 1, …, N-1, con N determinato come indicato più avanti), che determinano la massima capacità del componente capacitivo 15 del primo ramo 8a dello stadio di compensazione 8; e secondi segnali di calibrazione B2Ke secondi segnali di calibrazione negati B2K, che determinano la massima capacità del componente capacitivo 15 del secondo ramo 8b. I primi segnali calibrazione B1Ke i secondi segnali di calibrazione B2Ksono costanti e sono programmabili in fase di calibrazione in fabbrica. Normalmente, i primi segnali di calibrazione B1Ke i corrispondenti secondi segnali di calibrazione B2Ksono uguali, allo scopo di avere una struttura nel complesso bilanciata. In una forma di realizzazione, il modulo logico 13 genera una sola serie di segnali di calibrazione e di segnali di calibrazione negati, che vengono applicati a entrambi i componenti capacitivi 15.
In ciascun ramo (figura 2), il circuito di segno 16 comprende una porta logica esclusiva, che nella forma di realizzazione descritta à ̈ una porta EXNOR (NOR esclusivo), e riceve in ingresso il segnale di eccitazione logico VS’. Inoltre, il circuito di segno 16 del primo ramo 8a riceve il primo segnale di controllo del segno F1, mentre il circuito di segno 16 del secondo ramo 8b, riceve il secondo segnale di controllo del segno F2. Pertanto, sull’uscita del circuito di segno 16 del primo ramo 8a à ̈ presente un primo segnale di pilotaggio di compensazione S1, che à ̈ uguale al segnale di eccitazione logico VS’, nel primo semiperiodo di ogni ciclo e uguale al segnale di eccitazione logico VS’ negato, nel secondo semiperiodo di ogni ciclo. Sull’uscita del circuito di segno 16 del secondo ramo 8b, invece, à ̈ presente un secondo segnale di pilotaggio di compensazione S2, che à ̈ uguale al segnale di eccitazione logico VS’ negato, nel primo semiperiodo di ogni ciclo, e uguale al segnale di eccitazione logico VS’, nel secondo semiperiodo di ogni ciclo.
I componenti capacitivi 15 sono collegati fra l’uscita di un rispettivo circuito di segno 16 e un rispettivo secondo terminale 6b del sensore inerziale 6. Inoltre, il componente capacitivo 15 del primo ramo 8a dello stadio di compensazione 8 riceve i primi segnali di calibrazione B1Ke i segnali di fase DJ, DJ; il componente capacitivo 15 del secondo ramo 8b dello stadio di compensazione 8 riceve i secondi segnali di calibrazione B2Ke i segnali di fase DJ, DJ. Terminali di riferimento 15r dei componenti capacitivi 15 sono collegati a un terminale di modo comune dell’amplificatore di carica 7, su cui à ̈ presente una tensione di modo comune VCM.
La struttura di uno dei componenti capacitivi 15 (in particolare quello del primo ramo 8a dello stadio di compensazione 8) à ̈ illustrata in figura 3. Si intende naturalmente che la struttura dell’altro componente capacitivo 15 à ̈ identica e solo il pilotaggio à ̈ differente, in quanto attuato mediante diversi segnali di fase.
Il componente capacitivo 15 ha sostanzialmente struttura a p e comprende:
una rete di calibrazione 17, fra un primo terminale di segnale 15a e un nodo 15b;
un primo condensatore 18, collegato fra il nodo 15b e il terminale di riferimento 15r e avente capacità C1fissa;
un secondo condensatore 19, collegato fra il nodo 15b e un nodo 15c e avente capacità C2fissa;
un terzo condensatore 20, collegato fra il nodo 15c e il terminale di riferimento 15r e avente capacità C3fissa; e
una rete di compensazione 21 a condensatori commutati, fra il nodo 15c e un secondo terminale di segnale 15d.
Inoltre, il componente capacitivo 15 comprende due interruttori di reset 14, collegati in parallelo rispettivamente al primo condensatore 18 e al terzo condensatore 20 e comandati da un segnale di reset R che à ̈ uguale al segnale di eccitazione logico VS’ negato. Il segnale di reset R à ̈ generato in modo noto dal dispositivo di lettura 54 ed à ̈ utilizzato per temporizzare la fase di reset dell’amplificatore di carica 7. In una diversa forma di realizzazione, il segnale di reset R à ̈ generato dal modulo logico 13 a partire dal segnale di eccitazione logico VS’. In pratica, durante la fase di reset dell’amplificatore di carica 7 i terminali del primo condensatore 18, del secondo condensatore 19 e del terzo condensatore 20 sono equalizzati alla tensione di modo comune VCMdell’amplificatore di carica 7.
La rete di calibrazione 17 comprende una pluralità di condensatori di calibrazione 23, aventi ciascuno un terminale collegato al nodo 15b e un terminale selettivamente collegabile al primo terminale di segnale 15a, attraverso un rispettivo primo interruttore di selezione 25, e a massa, attraverso un secondo interruttore di selezione 26.
I condensatori di calibrazione 23 sono N e, rispetto a una capacità di calibrazione base C0, hanno capacità multipla secondo rispettive potenza di 2, fino a 2<N-1>(C0, 2C0, …, 2<N-1>C0).
I primi interruttori di selezione 25 sono comandati mediante rispettivi primi segnali di calibrazione B1K, mentre i secondi interruttori di selezione 26 sono comandati dai corrispondenti primi segnali di calibrazione negati B1K. In pratica, quindi, ciascun condensatore di calibrazione 23 à ̈ collegabile alternativamente fra il primo terminale di segnale 15a del componente capacitivo 15 e il nodo 15b, oppure fra il nodo 15b e massa. La configurazione dei segnali di calibrazione B1K, B2Kdetermina quindi la capacità di calibrazione CCALcomplessiva della rete di calibrazione 17.
Nel secondo ramo 8b dello stadio di compensazione 8, naturalmente, gli interruttori di selezione 25, 26 sono comandati dai secondi segnali di calibrazione B2K, B2K.
La configurazione dei segnali di calibrazione B1K, B1K, B2K, B2KÃ ̈ programmabile durante la calibrazione in fabbrica e viene memorizzata in un apposito registro 28 del modulo logico 13.
La rete di compensazione 21 comprende una pluralità di condensatori di compensazione 30 a commutazione, aventi ciascuno un terminale collegato al nodo 15c del componente capacitivo 15 e un terminale selettivamente collegabile al secondo terminale di segnale 15d, attraverso un rispettivo primo interruttore di compensazione 31, e al terminale di riferimento 15r, attraverso un secondo interruttore di compensazione 32 (in pratica, in parallelo al terzo condensatore 20). In particolare, il numero P dei condensatori di compensazione 30 à ̈ pari a M/4 (M à ̈ il rapporto fra la frequenza di eccitazione MfCKdel segnale di eccitazione VSe la frequenza di riferimento FCKed à ̈ un intero pari). Inoltre, i segnali di fase DJsono R = P 3.
Le capacità CJdei condensatori di compensazione 30 sono date dalla seguente espressione:
æ<2π>ö
C<J>=C<F>sinçç<t>J÷
à ̈TCK÷
à ̧
dove tJ= JTCK/P e CFà ̈ una capacità costante. In pratica, quindi:
CJ=CFsin<æ2 pJ>ö
ç ÷
à ̈Pà ̧
I primi interruttori di compensazione 31 e i secondi interruttori di compensazione 32 dei condensatori di compensazione 30 sono comandati in controfase mediante rispettivi segnali di fase DJe corrispondenti rispettivi segnali di fase negati DJ.
Nella forma di realizzazione qui descritta, i segnali di fase DJe i segnali di fase negati DJsono configurati in modo di collegare, in ogni quarto di periodo di riferimento TCK, in sequenza selettivamente uno dei condensatori di compensazione 31 fra il nodo 15c e il
secondo terminale di segnale 15d. In questo modo, la
capacità del componente capacitivo 15 varia come una
semionda sinusoidale discreta con frequenza doppia rispetto
alla frequenza di riferimento fCK(in pratica, come il
modulo di una funzione sinusoidale con frequenza di
riferimento fCK). Lo schema dei segnali di fase DJforniti
dal modulo logico 13 per ottenere il comportamento
descritto à ̈ mostrato in figura 4a (per semplicità , i
segnali di fase negati DJnon sono illustrati). La figura 4
mostra anche il segnale di eccitazione VS, i segnali di
controllo del segno F1, F2, i segnali di pilotaggio di
compensazione S1, S2e il valore istantaneo della capacitÃ
CJdel componente capacitivo 15.
La minima capacità complessiva CT(ossia ottenuta
programmando il minimo valore di capacità di calibrazione
CCALper la rete di calibrazione 17) del componente
capacitivo 15 Ã ̈ data da:
C
C 2
<T (>t<J )>=<C>0
P<C>
(2 -<J>
1)C0+C1+C2C2+C3+CJT
P
<dove>CJT= åCJ.
J=1
Il funzionamento del dispositivo di lettura 54, di cui
lo stadio di compensazione 8 fa parte, verrà ora descritta
con riferimento nuovamente alla figura 2 e, inoltre, alle
figure 5 e 6.
I fronti di salita del segnale di eccitazione VSapplicato al primo terminale 6a del sensore inerziale 6 producono, ai secondi terminali 6b, pacchetti di carica di lettura QS1, QS2differenziali, aventi valore proporzionale alle variazioni capacitive DCS.
Lo stadio di compensazione 8, pilotato mediante il segnale di eccitazione logico VS’, i segnali di controllo del segno F1, F2e i segnali di fase DJ, DJ, inietta (o, in modo duale, preleva) nei secondi terminali 6b del sensore 6 rispettivamente primi e secondi pacchetti di carica di compensazione QCOMP1, QCOMP2differenziali, tali da compensare le componenti di quadratura spurie sovrapposte al segnale di velocità angolare. In particolare, il valore dei pacchetti di carica di compensazione QCOMP1, QCOMP2varia in modo sinusoidale nell’arco di un periodo, alla frequenza di riferimento fCK, ed à ̈ determinato dal valore delle capacità totali C1T(tJ), C2T(tJ) dei componenti capacitivi 15, in combinazione con i rispettivi segnali di pilotaggio di compensazione S1, S2.
Più in dettaglio, le capacità totali C1T(tJ), C2T(tJ) variano secondo il modulo di una sinusoide. Tuttavia, segnali di controllo del segno F1, F2invertono, ad ogni semiperiodo, il segno dei fronti d’onda applicati ai secondi terminali 6b del sensore inerziale 6 attraverso i componenti capacitivi 15 e quindi il segno dei pacchetti di carica di compensazione QCOMP1, QCOMP2. Qui e nel seguito, si intende che i fronti di salita di un segnale hanno un segno, ad esempio positivo, e i fronti di discesa hanno segno opposto, ad esempio negativo. Inoltre, si intende che due segnali della stessa frequenza hanno fronti concordi quando fronti corrispondenti dei due segnali hanno lo stesso segno, ossia quando a fronti di salita e a fronti di discesa di uno dei due segnali corrispondono rispettivamente fronti di salita e fronti di discesa dell’altro segnale; e si intende che due segnali della stessa frequenza hanno fronti discordi quando fronti corrispondenti dei due segnali hanno segno opposto, ossia quando a fronti di salita e a fronti di discesa di uno dei due segnali corrispondono rispettivamente fronti di discesa e fronti di salita dell’altro segnale.
Nel primo semiperiodo di ogni ciclo, in particolare (figure 3 e 5), il primo segnale di controllo di segno F1à ̈ alto (valore logico “1†) e quindi il primo segnale di pilotaggio di compensazione S1corrisponde al segnale di eccitazione logico VS’. Viceversa, il secondo segnale di controllo di segno F2à ̈ basso (valore logico “0†) e quindi il primo segnale di pilotaggio di compensazione S1corrisponde al segnale di eccitazione logico VS’ negato. Come rappresentato in figura 5, quindi, i fronti di salita del segnale di eccitazione logico VS’ corrispondono ai fronti di salita (fronti concordi) del primo segnale di pilotaggio di compensazione S1e ai fronti di discesa (fronti discordi) del secondo segnale di pilotaggio di compensazione S2. La perturbazione determinata da un fronte d’onda positivo (da “0†a “1†, primo ramo 8a) causa l’iniezione di un pacchetto di carica (carica positiva), mentre la perturbazione determinata da un fronte d’onda negativo (da “1†a 0†, secondo ramo 8b) causa il prelievo di un pacchetto di carica (carica negativa). Pertanto, nel primo ramo 8a i primi pacchetti di carica di compensazione QCOMP1variano secondo una semionda sinusoidale positiva, mentre, nel secondo ramo 8b, i secondi pacchetti di carica di compensazione QCOMP2variano secondo una semionda sinusoidale negativa.
Nel secondo semiperiodo di ogni ciclo (figure 4 e 6), i segnali di controllo del segno F1, F2commutano, invertendo i segnali di pilotaggio di compensazione S1, S2. Anche l’andamento dei pacchetti di carica di compensazione QCOMP1, QCOMP2à ̈ quindi invertito sia nel primo ramo 8a, sia nel secondo ramo 8b: nel primo ramo 8a, i primi pacchetti di carica di compensazione QCOMP1variano secondo una semionda sinusoidale negativa, mentre, nel secondo ramo 8b, i secondi pacchetti di carica di compensazione QCOMP2variano secondo una semionda sinusoidale positiva.
L’ampiezza massima dei pacchetti di carica di compensazione QCOMP1, QCOMP2viene determinata in fase di calibrazione di fabbrica. Ciò à ̈ possibile perché le componenti di disturbo di quadratura sono per lo più dovute a fattori strutturali intrinseci del sensore inerziale 6 e le condizioni operative influiscono solo in misura marginale. La calibrazione viene effettuata modificando la configurazione dei segnali di calibrazione B1K, B1Kmemorizzata nel registro 28 del modulo logico 13, fino a ottenere una capacità di calibrazione CCALadeguata.
Il modulo di calibrazione 8 permette così di sopprimere i disturbi in quadratura rispetto al segnale utile in modo efficace, semplice e preciso. In particolare, il valore della capacità di calibrazione può essere regolato in maniera estremamente fine, grazie alla configurazione dei condensatori di calibrazione 23. È infatti possibile ottenere aggiustamenti nell’ordine degli attofarad (10<-18>F).
La figura 7 illustra una diversa forma di realizzazione dell’invenzione, in cui un dispositivo elettronico a capacità variabile à ̈ utilizzato come stadio di compensazione asimmetrico di un dispositivo di lettura 154 ed à ̈ indicato con il numero 108. In questo caso, lo stadio di compensazione 108 comprende un solo ramo ed à ̈ connesso a uno solo dei secondi terminali 6b del sensore inerziale 6. Lo stadio di compensazione 108 comprende un modulo generatore di fase 113 che, a partire dal segnale di eccitazione logico VS’, fornisce i segnali di controllo del segno F1, F2, i segnali di compensazione DJ, i segnali di compensazione negati DJe. Inoltre, lo stadio di compensazione 108 genera un bit di selezione SEL e una sola serie di segnali di calibrazione BKe di segnali di calibrazione negati BK.
Lo stadio di compensazione 108 comprende anche un componente capacitivo 115 a capacità variabile, avente la stessa struttura già descritta con riferimento alla figura 3 e un terminale di riferimento 115r collegato a un terminale di modo comune dell’amplificatore di carica 7.
Un circuito di segno 116 comprende una porta logica esclusiva 116a (porta EXNOR) e un multiplexer 116b, che riceve in ingresso i segnali di controllo del segno F1, F2ed à ̈ controllato per mezzo del bit di selezione SEL, che à ̈ programmabile in fase di calibrazione in fabbrica. L’uscita del multiplexer 116b viene alimentata a un primo ingresso della porta logica esclusiva 116a, che riceve su un secondo ingresso il segnale di eccitazione logico VS’. L’uscita della porta logica esclusiva 116a fornisce un segnale di pilotaggio di compensazione S1.
In pratica, durante la calibrazione viene determinato il segnale di controllo del segno F1, F2necessario per la compensazione, oltre al valore della capacità di calibrazione CCAL.
La soluzione appena descritta permette di ridurre il numero di segnali di fase necessari.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 8, un dispositivo di lettura 254 à ̈ configurato per effettuare una lettura di tipo “single-ended†del sensore inerziale 6. In particolare, il dispositivo di lettura 254 comprende un amplificatore di carica 207, un dispositivo elettronico a capacità variabile, utilizzato come stadio di compensazione e indicato con 208, e il modulo generatore di lettura 11, che applica il segnale di eccitazione VSai secondi terminali 6b del sensore inerziale 6 (qui utilizzati come terminali di ingresso) e a un ingresso del modulo logico 213. L’amplificatore di carica 207 ha un ingresso collegato a massa e un ingresso collegato al primo terminale 6a del sensore inerziale 6 (qui utilizzato come terminale di uscita), da cui riceve pacchetti di carica di lettura QS, indicativi delle variazioni capacitive DCSdifferenziali dei condensatori differenziali 10a, 10b.
Lo stadio di compensazione 208 ha sostanzialmente la stessa struttura dello stadio di compensazione 108 di figura 7 e comprende un modulo logico 213, un componente capacitivo 215 a capacità variabile e un circuito di segno 216.
A partire dal segnale di eccitazione logico VS’, il modulo logico 213 fornisce un bit di selezione SEL, i segnali di controllo del segno F1, F2, i segnali di compensazione DJ, i segnali di compensazione negati DJe una sola serie di segnali di calibrazione BKe di segnali di calibrazione negati BK.
Il componente capacitivo 215 ha la stessa struttura già descritta con riferimento alla figura 3 e ha un terminale di riferimento 215r collegato a un terminale di modo comune dell’amplificatore di carica 207.
Il circuito di segno 216 à ̈ del tipo descritto in figura 7 e comprende una porta logica esclusiva 216a (porta EXNOR) e un multiplexer 216b. Il multiplexer 216b riceve in ingresso i segnali di controllo del segno F1, F2ed à ̈ controllato per mezzo del bit di selezione SEL, che à ̈ programmabile in fase di calibrazione in fabbrica. L’uscita del multiplexer 216b viene alimentata a un primo ingresso della porta logica esclusiva 216a, che riceve su un secondo ingresso il segnale di eccitazione logico VS’. L’uscita della porta logica esclusiva 216a fornisce un segnale di pilotaggio di compensazione S1.
Le figure 9 e 10 illustrano una differente applicazione del dispositivo elettronico a capacità variabile descritto con riferimento alle figure 1-6. In particolare, un dispositivo elettronico a capacità variabile viene qui utilizzato come generatore di segnale ed à ̈ indicato con il numero 308 nella fase di test EWS (“Electrical Wafer Sorting†) per fornire un segnale periodico, in particolare sinusoidale, a tempo discreto. In pratica, la parte circuitale del giroscopio o ASIC 60 – “Application Specific Integrated Circuit†) viene verificata a livello di fetta, prima del taglio Nell’esempio delle figure 9 e 10, una fetta 70 di materiale semiconduttore incorpora una pluralità di ASIC 60 (di cui uno solo à ̈ illustrato). Ogni ASIC 60 comprende, oltre al dispositivo di pilotaggio 53 e al dispositivo di lettura 54, un rispettivo esemplare del dispositivo elettronico a capacità variabile 308. I terminali dei componenti capacitivi 15 del dispositivo elettronico a capacità variabile 308 sono collegati a terminali di ingresso del dispositivo di pilotaggio 53.
In luogo del generatore di lettura 11, in questo caso viene utilizzato un generatore di riferimento 311 che genera internamente un segnale di riferimento VCKa onda quadra, con frequenza di riferimento fCKe periodo di riferimento TCK, prossimi alla frequenza e al periodo di risonanza della microstruttura. In base al segnale di riferimento VCK, inoltre, il generatore di riferimento 311 genera un segnale di eccitazione VS, che ha frequenza di eccitazione multipla della frequenza di riferimento fCK(MfCK) e viene fornito al modulo logico 13 e ai circuiti di segno 16 dei due rami 8a, 8b del generatore di segnale 308. In pratica, il generatore di segnale 308, operato mediante il segnale di riferimento VCK, fornisce al dispositivo di pilotaggio
3 pacchetti di carica di test QT1, QT2variabili sinusoidalmente a tempo discreto, in forma di pacchetti di carica come già descritto con riferimento alla figura 4. In altre parole, il generatore di segnale 308 simula il comportamento del sensore inerziale 6 e quindi può essere utilizzato per estendere i test EWS anche al dispositivo di pilotaggio 53.
Si noti che, per quanto riguarda il dispositivo di lettura 54, i test EWS possono essere effettuati mediante il dispositivo elettronico a capacità variabile già incorporato e formante lo stadio di compensazione 8.
In figura 11 à ̈ illustrata una porzione di un sistema 400 in accordo a una forma di realizzazione della presente invenzione. Il sistema 400 può essere utilizzato in dispositivi come, ad esempio, un calcolatore palmare (personal digital assistant, PDA), calcolatore “laptop†o portatile, eventualmente con capacità “wireless†, un telefono cellulare, un dispositivo di messaggistica, un lettore musicale digitale, una camera digitale o altri dispositivi atti a elaborare, immagazzinare, trasmettere o ricevere informazioni. Ad esempio, il giroscopio 50 può essere utilizzato in una camera digitale per rilevare movimenti ed effettuare una stabilizzazione di immagine. In altre forme di realizzazione, il giroscopio 50 à ̈ incluso in un calcolatore portatile, un PDA, o un telefono cellulare per rilevare una condizione di caduta libera e attivare una configurazione di sicurezza. In un’ulteriore forma di realizzazione, il giroscopio 50 à ̈ incluso in un’interfaccia utente attivata da movimento per calcolatori o console per videogiochi.
Il sistema 400 può comprendere un controllore 410, un dispositivo di ingresso/uscita (I/O) 420 (ad esempio una tastiera o uno schermo), il giroscopio 50, un’interfaccia “wireless†440 e una memoria 460, di tipo volatile o non volatile, accoppiati fra loro attraverso un bus 450. in una forma di realizzazione, una batteria 480 può essere utilizzata per alimentare il sistema 400. Si noti che l’ambito della presente invenzione non à ̈ limitato a forme di realizzazione aventi necessariamente uno o tutti i dispositivi elencati.
Il controllore 410 può comprendere, ad esempio, uno o più microprocessori, microcontrollori e simili.
Il dispositivo di I/O 420 può essere utilizzato per generare un messaggio. Il sistema 400 può utilizzare l’interfaccia wireless 440 per trasmettere e ricevere messaggi a e da una rete di comunicazione wireless con un segnale a radiofrequenza (RF). Esempi di interfaccia wireless possono comprendere un’antenna, un ricetrasmettitore wireless, come un’antenna a dipolo, benché l’ambito della presente invenzione non sia limitato sotto questo aspetto. Inoltre, il dispositivo I/O 420 può fornire una tensione rappresentativa di ciò che à ̈ memorizzato sia in forma di uscita digitale (se sono state immagazzinate informazioni digitali), sia in forma di informazione analogica (se sono state immagazzinate informazioni analogiche).
Risulta infine evidente che al dispositivo e al metodo descritti possono essere apportate modifiche e varianti, senza uscire dall’ambito della presente invenzione, come definita nelle rivendicazioni allegate.
In particolare, le capacità dei condensatori di calibrazione potrebbero essere determinate in modo che la capacità complessiva del bipolo a capacità variabile vari secondo una curva periodica diversa da una sinusoide (o dal modulo di una sinusoide)
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo elettronico a capacità variabile comprendente: un componente capacitivo (15; 115; 215), avente una capacità variabile (C1T(tJ), C2T(tJ)); uno stadio di controllo (11, 13; 11, 113; 11, 213; 311, 13), accoppiato al componente capacitivo (15; 115; 215) per controllare la capacità variabile (C1T(tJ), C2T(tJ)), in base a un segnale di riferimento (VSYNC; VCK), avente una frequenza di riferimento (fCK), e a un segnale di eccitazione (VS) avente una frequenza di eccitazione multipla (MfCK) multipla della frequenza di riferimento (fCK); caratterizzato dal fatto che: il componente capacitivo (5; 115; 215) comprende una rete capacitiva variabile (21) avente una pluralità di condensatori a commutazione (30), ciascuno dei quali à ̈ selettivamente commutabile fra una prima configurazione, in cui il condensatore a commutazione (30) à ̈ collegato fra un primo terminale di segnale (15a) e un secondo terminale di segnale (15d) del componente capacitivo (5; 115; 215), e una seconda configurazione, in cui il condensatore a commutazione (30) à ̈ collegato al più a uno fra il primo terminale di segnale (15a) e il secondo terminale di segnale (15d); e lo stadio di controllo (11, 13; 11, 113; 11, 213; 311, 13) comprende un modulo logico (13; 113; 213), accoppiato alla rete capacitiva variabile (21) per commutare periodicamente ciascun condensatore a commutazione (30) fra la prima e la seconda configurazione, in base al segnale di riferimento (VSYNC; VCK); e inoltre caratterizzato dal fatto di comprendere un circuito di segno (16; 116; 216), accoppiato al componente capacitivo (5; 115; 215) per fornire un segnale di controllo (S1, S2; S1) avente fronti concordi con il segnale di eccitazione (VS) in un semiperiodo di ogni ciclo del segnale di riferimento (VSYNC; VCK) e fronti discordi rispetto al il segnale di eccitazione (VS) nell’altro semiperiodo di ogni ciclo del segnale di riferimento (VSYNC; VCK).
- 2. Dispositivo elettronico secondo la rivendicazione 1, in cui il modulo logico (13; 113; 213) Ã ̈ configurato in modo da porre in sequenza selettivamente uno dei condensatori a commutazione (30) nella prima configurazione e gli altri condensatori a commutazione (30) nella seconda configurazione.
- 3. Dispositivo elettronico secondo la rivendicazione 2, in cui i condensatori a commutazione (30) nella seconda configurazione sono collegati in parallelo fra un primo nodo intermedio (15c) e una terminale di riferimento (15r; 115r; 215r).
- 4. Dispositivo elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i condensatori a commutazione (30) hanno rispettive capacità (CJ) date da: CJ=CFsin<æ2 pJ>ö ç ÷J = 0, …, P-1 à ̈Pà ̧ dove CFà ̈ una capacità costante e P à ̈ il numero dei condensatori a commutazione (30).
- 5. Dispositivo elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la rete capacitiva variabile (21) comprende mezzi di commutazione (31, 32) per commutare rispettivi condensatori a commutazione (30) fra la prima e la seconda configurazione, e in cui il modulo logico (13; 113; 213) Ã ̈ configurato per generare un rispettivo segnale di fase (DJ) per i mezzi di commutazione (31, 32) di ciascun condensatore a commutazione (30).
- 6. Dispositivo elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il componente capacitivo (8; 108; 208) comprende una rete di calibrazione (17).
- 7. Dispositivo elettronico secondo la rivendicazione 6, in cui la rete di calibrazione (17) comprende una pluralità di condensatori di calibrazione (23), ciascuno dei quali à ̈ selettivamente commutabile fra una prima configurazione, in cui il condensatore di calibrazione (23) à ̈ collegato fra il primo terminale di segnale (15a) e il secondo terminale di segnale (15d), e una seconda configurazione, in cui il condensatore di calibrazione (23) à ̈ collegato al più a uno fra il primo terminale di segnale (15a) e il secondo terminale di segnale (15d).
- 8. Dispositivo elettronico secondo la rivendicazione 7 dipendente dalla rivendicazione 3, in cui i condensatori di calibrazione (23) nella seconda configurazione sono collegati in parallelo fra un secondo nodo intermedio (15b) e una linea di riferimento.
- 9. Dispositivo elettronico secondo la rivendicazione 8, in cui la rete di calibrazione (17) comprende mezzi di selezione (31, 32) per commutare rispettivi condensatori di calibrazione (23) fra la prima e la seconda configurazione, e in cui il modulo logico (13; 113; 213) Ã ̈ configurato per generare segnali di calibrazione (B1K, B1K, B2K, B2K; B1K, B1K) per controllare i mezzi di selezione (31, 32) di ciascun condensatore di calibrazione (23).
- 10. Dispositivo elettronico secondo la rivendicazione 8 o 9, comprendente tre condensatori a capacità fissa (18, 29, 20) rispettivamente collegati fra il primo nodo (15c) e la linea di riferimento, fra il secondo nodo (15b) e la linea di riferimento e fra il primo nodo (15c) e il secondo nodo (15b).
- 11. Dispositivo elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, avente un primo ramo (8a), includente il componente capacitivo (8) e il circuito di segno (16), e un secondo ramo (8b), includente un ulteriore componente capacitivo (8) e un ulteriore circuito di segno (16), accoppiato all’ulteriore componente capacitivo (8) per fornire un ulteriore segnale di controllo (S2, S1) avente fronti discordi rispetto al segnale di controllo (S1, S2) fornito dal circuito di segno (16) del primo ramo (8a).
- 12. Dispositivo elettronico secondo la rivendicazione 11, in cui il modulo logico (13; 113; 213) à ̈ accoppiato al circuito di segno (16) del primo ramo (8a) e all’ulteriore circuito di segno (16) del secondo ramo (8b) per fornire rispettivamente un primo e un secondo segnale di controllo del segno (F1, F2), complementari e aventi la frequenza di riferimento (fCK), e in cui il circuito di segno (16) del primo ramo (8a) e l’ulteriore circuito di segno (16) del secondo ramo (8b) sono configurati per generare il segnale di controllo (S1, S2) e l’ulteriore segnale di controllo (S2, S1) in base rispettivamente al primo e al secondo segnale di controllo del segno (F1, F2).
- 13. Dispositivo microelettromeccanico comprendente un sensore inerziale (6), un amplificatore di carica (7) accoppiato al sensore inerziale (6) e uno stadio di compensazione (8), in cui lo stadio di compensazione (8) comprende un dispositivo elettronico a capacità variabile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
- 14. Dispositivo microelettromeccanico secondo la rivendicazione 13, in cui il componente a capacità variabile (15) ha uno fra il primo terminale di segnale (15a) e il secondo terminale di segnale (15d) connesso a un terminale di uscita (6b; 6a) del sensore inerziale (6).
- 15. Dispositivo microelettromeccanico secondo la rivendicazione 14 dipendente da una delle rivendicazioni 11 o 12, in cui il componente capacitivo (8) del primo ramo (8a) e l’ulteriore componente capacitivo (8) del secondo ramo (8b) sono collegati a rispettivi terminali di uscita (6a) del sensore inerziale (6).
- 16. Sistema comprendente un’unità di controllo (410) e un dispositivo microelettromeccanico (50) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 13-15 accoppiato all’unità di controllo (410).
- 17. Apparato di test EWS di un dispositivo di pilotaggio di un giroscopio microelettromeccanico, comprendente: una fetta semiconduttrice (70) incorporante un dispositivo di pilotaggio (53), accoppiabile a un giroscopio microelettromeccanico (6) per mantenere una massa di pilotaggio (57) del giroscopio microelettromeccanico (6) in oscillazione a una frequenza di risonanza; e un dispositivo elettronico a capacità variabile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-12, in cui il componente capacitivo (15; 115; 215) à ̈ collegato a un terminale di ingresso del dispositivo di pilotaggio (53) .
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2008A000924A IT1392553B1 (it) | 2008-12-11 | 2008-12-11 | Dispositivo elettronico a capacita' variabile e dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico |
US12/635,453 US8347715B2 (en) | 2008-12-11 | 2009-12-10 | Variable capacitance electronic device and microelectromechanical device incorporating such electronic device |
CN200911000071.7A CN101792107B (zh) | 2008-12-11 | 2009-12-11 | 可变电容电子装置和包括该电子装置的微电子机械装置 |
US13/707,389 US8667842B2 (en) | 2008-12-11 | 2012-12-06 | Variable capacitance electronic device and microelectromechanical device incorporating such electronic device |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2008A000924A IT1392553B1 (it) | 2008-12-11 | 2008-12-11 | Dispositivo elettronico a capacita' variabile e dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20080924A1 true ITTO20080924A1 (it) | 2010-06-12 |
IT1392553B1 IT1392553B1 (it) | 2012-03-09 |
Family
ID=40940620
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTO2008A000924A IT1392553B1 (it) | 2008-12-11 | 2008-12-11 | Dispositivo elettronico a capacita' variabile e dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (2) | US8347715B2 (it) |
CN (1) | CN101792107B (it) |
IT (1) | IT1392553B1 (it) |
Families Citing this family (17)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1962054B1 (en) * | 2007-02-13 | 2011-07-20 | STMicroelectronics Srl | Microelectromechanical gyroscope with open loop reading device and control method of a microelectromechanical gyroscope |
IT1391972B1 (it) | 2008-11-26 | 2012-02-02 | St Microelectronics Rousset | Giroscopio microelettromeccanico con movimento di azionamento rotatorio e migliorate caratteristiche elettriche |
IT1392553B1 (it) * | 2008-12-11 | 2012-03-09 | St Microelectronics Rousset | Dispositivo elettronico a capacita' variabile e dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico |
IT1392741B1 (it) | 2008-12-23 | 2012-03-16 | St Microelectronics Rousset | Giroscopio microelettromeccanico con migliorata reiezione di disturbi di accelerazione |
IT1394007B1 (it) | 2009-05-11 | 2012-05-17 | St Microelectronics Rousset | Struttura microelettromeccanica con reiezione migliorata di disturbi di accelerazione |
JP5355334B2 (ja) * | 2009-10-05 | 2013-11-27 | オリンパス株式会社 | 慣性駆動アクチュエータのキャリブレーション方法及び慣性駆動アクチュエータ装置 |
ITTO20091042A1 (it) | 2009-12-24 | 2011-06-25 | St Microelectronics Srl | Giroscopio integrato microelettromeccanico con migliorata struttura di azionamento |
US8714012B2 (en) * | 2010-02-16 | 2014-05-06 | Stmicroelectronics S.R.L. | Microelectromechanical gyroscope with inversion of actuation forces, and method for actuating a microelectromechanical gyroscope |
JP5752441B2 (ja) * | 2011-02-25 | 2015-07-22 | セイコーエプソン株式会社 | 駆動回路、物理量検出装置、角速度検出装置、集積回路装置及び電子機器 |
ITTO20110688A1 (it) * | 2011-07-28 | 2013-01-29 | St Microelectronics Srl | Giroscopio microelettromeccanico con funzione di autocalibrazione e metodo di calibrazione di un giroscopio microelettromeccanico |
ITTO20110806A1 (it) * | 2011-09-12 | 2013-03-13 | St Microelectronics Srl | Dispositivo microelettromeccanico integrante un giroscopio e un accelerometro |
US9513309B2 (en) * | 2013-02-08 | 2016-12-06 | Panasonic Intellectual Property Management Co., Ltd. | Inertia sensor with switching elements |
EP2789976B1 (fr) * | 2013-04-10 | 2016-01-13 | EM Microelectronic-Marin SA | Circuit électronique d'entraînement d'un dispositif à résonateur du type MEMS, et procédé pour sa mise en action |
US9404747B2 (en) | 2013-10-30 | 2016-08-02 | Stmicroelectroncs S.R.L. | Microelectromechanical gyroscope with compensation of quadrature error drift |
US10948295B2 (en) * | 2019-03-29 | 2021-03-16 | Panasonic Intellectual Property Management Co., Ltd. | Auto phase control drive circuit for gyroscope apparatus |
CN110146066A (zh) * | 2019-05-21 | 2019-08-20 | 深迪半导体(上海)有限公司 | 正交误差补偿电路、mems传感器读出装置以及mems传感器系统 |
IT202100024644A1 (it) | 2021-09-27 | 2023-03-27 | St Microelectronics Srl | Circuito di controllo di un giroscopio mems, giroscopio mems e metodo di controllo |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0132885A1 (en) * | 1983-07-20 | 1985-02-13 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Multiplying circuit comprising switched-capacitor circuits |
US20030025983A1 (en) * | 2001-07-18 | 2003-02-06 | Stmicroelectronics S.R.L | Self-calibrating oversampling electromechanical modulator and self-calibration method |
EP1959562A1 (en) * | 2007-02-15 | 2008-08-20 | STMicroelectronics S.r.l. | Fully differential demodulator with variable gain and method for demodulating a signal |
Family Cites Families (20)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5850035A (en) * | 1995-06-07 | 1998-12-15 | Bei Sensors & Systems Company, Inc. | Closed loop resonant rotation rate sensor |
US6003373A (en) * | 1995-06-07 | 1999-12-21 | Bei Sensors & Systems Company, Inc. | Closed loop resonant rotation rate sensor |
AU7130800A (en) * | 1999-09-17 | 2001-04-17 | Kionix, Inc. | Electrically decoupled micromachined gyroscope |
DE10059775C2 (de) * | 2000-12-01 | 2003-11-27 | Hahn Schickard Ges | Verfahren und Vorrichtung zur Verarbeitung von analogen Ausgangssignalen von kapazitiven Sensoren |
DE10062347A1 (de) * | 2000-12-14 | 2002-06-20 | Bosch Gmbh Robert | Verfahren zum Abgleichen des Phasenregelkreises einer elektronischen Auswertevorrichtung sowie eine elektronische Auswertevorrichtung |
US6675630B2 (en) * | 2001-08-17 | 2004-01-13 | The Boeing Company | Microgyroscope with electronic alignment and tuning |
US6661283B1 (en) * | 2002-10-03 | 2003-12-09 | National Semiconductor Corporation | Wide gain range and fine gain step programmable gain amplifier with single stage switched capacitor circuit |
DE10362031B4 (de) * | 2003-05-08 | 2008-05-29 | Litef Gmbh | Betriebsverfahren für einen Corioliskreisel und dafür geeignete Auswerte-/Regelelektronik |
JP4207154B2 (ja) * | 2003-07-25 | 2009-01-14 | 株式会社デンソー | スティッキング検査機能を有する静電容量式センサ装置及び検査方法並びにエアバッグシステム |
EP1548409A1 (en) * | 2003-12-23 | 2005-06-29 | Dialog Semiconductor GmbH | Differential capacitance measurement |
DE602005027713D1 (de) * | 2005-12-02 | 2011-06-09 | St Microelectronics Srl | Vorrichtung und Verfahren zum Auslesen eines kapazitiven Sensors insbesondere eines mikro-elektromechanischen Sensors |
WO2007105211A2 (en) * | 2006-03-13 | 2007-09-20 | Yishay Sensors Ltd. | Dual-axis resonator gyroscope |
JP4924370B2 (ja) * | 2007-01-26 | 2012-04-25 | パナソニック株式会社 | Σδ型ad変換器およびそれを用いた角速度センサ |
EP1962054B1 (en) * | 2007-02-13 | 2011-07-20 | STMicroelectronics Srl | Microelectromechanical gyroscope with open loop reading device and control method of a microelectromechanical gyroscope |
EP1959234A1 (en) * | 2007-02-13 | 2008-08-20 | STMicroelectronics S.r.l. | Microelectromechanical gyroscope with suppression of capacitive coupling spurious signals and control method of a microelectromechanical gyroscope |
EP2023082B1 (en) * | 2007-07-05 | 2010-09-08 | STMicroelectronics Srl | Micro-electro-mechanical gyroscope with open-loop reading device and control method thereof |
US8061201B2 (en) * | 2007-07-13 | 2011-11-22 | Georgia Tech Research Corporation | Readout method and electronic bandwidth control for a silicon in-plane tuning fork gyroscope |
GB0720412D0 (en) * | 2007-10-18 | 2007-11-28 | Melexis Nv | Combined mems accelerometer and gyroscope |
IT1392553B1 (it) * | 2008-12-11 | 2012-03-09 | St Microelectronics Rousset | Dispositivo elettronico a capacita' variabile e dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico |
US8096179B2 (en) * | 2009-04-09 | 2012-01-17 | Freescale Semiconductor, Inc. | Sensor device with reduced parasitic-induced error |
-
2008
- 2008-12-11 IT ITTO2008A000924A patent/IT1392553B1/it active
-
2009
- 2009-12-10 US US12/635,453 patent/US8347715B2/en active Active
- 2009-12-11 CN CN200911000071.7A patent/CN101792107B/zh active Active
-
2012
- 2012-12-06 US US13/707,389 patent/US8667842B2/en active Active
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0132885A1 (en) * | 1983-07-20 | 1985-02-13 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Multiplying circuit comprising switched-capacitor circuits |
US20030025983A1 (en) * | 2001-07-18 | 2003-02-06 | Stmicroelectronics S.R.L | Self-calibrating oversampling electromechanical modulator and self-calibration method |
EP1959562A1 (en) * | 2007-02-15 | 2008-08-20 | STMicroelectronics S.r.l. | Fully differential demodulator with variable gain and method for demodulating a signal |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1392553B1 (it) | 2012-03-09 |
US20130170091A1 (en) | 2013-07-04 |
US8347715B2 (en) | 2013-01-08 |
CN101792107B (zh) | 2014-11-05 |
US8667842B2 (en) | 2014-03-11 |
CN101792107A (zh) | 2010-08-04 |
US20100149721A1 (en) | 2010-06-17 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20080924A1 (it) | Dispositivo elettronico a capacita' variabile e dispositivo microelettromeccanico incorporante tale dispositivo elettronico | |
US10480944B2 (en) | Microelectromechanical gyroscope with compensation of quadrature signal components | |
US7980135B2 (en) | Microelectromechanical gyroscope with self-test function and control method | |
US10466052B2 (en) | Microelectromechanical gyroscope with compensation of quadrature error drift | |
US10113872B2 (en) | Micro-electro-mechanical device with compensation of errors due to disturbance forces, such as quadrature components | |
ITTO20110688A1 (it) | Giroscopio microelettromeccanico con funzione di autocalibrazione e metodo di calibrazione di un giroscopio microelettromeccanico | |
US10180324B2 (en) | Microelectromechanical gyroscope with rejection of disturbances and method of sensing an angular rate | |
EP2360449B1 (en) | Microelectromechanical gyroscope with inversion of actuation forces, and method for actuating a microelectromechanical gyroscope | |
IT201600081227A1 (it) | Giroscopio mems con regolazione di frequenza e cancellazione elettrostatica dell'errore di quadratura | |
ITTO20091019A1 (it) | Giroscopio microelettromeccanico con funzione di auto-test continua e metodo di controllo di un giroscopio microelettromeccanico | |
ITTO20090420A1 (it) | Giroscopio microelettromeccanico con attuazione a controllo di posizione e metodo per il controllo di un giroscopio microelettromeccanico | |
ITTO20110806A1 (it) | Dispositivo microelettromeccanico integrante un giroscopio e un accelerometro | |
US11280611B2 (en) | Microelectromechanical gyroscope for sensing angular rate and method of sensing angular rate | |
ITTO20110685A1 (it) | Giroscopio microelettromeccanico con stadio di lettura perfezionato, e metodo | |
CN206772316U (zh) | Mems陀螺仪及其电子系统 |