[go: up one dir, main page]

ITTO20070449A1 - "sedile di autoveicolo" - Google Patents

"sedile di autoveicolo" Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070449A1
ITTO20070449A1 IT000449A ITTO20070449A ITTO20070449A1 IT TO20070449 A1 ITTO20070449 A1 IT TO20070449A1 IT 000449 A IT000449 A IT 000449A IT TO20070449 A ITTO20070449 A IT TO20070449A IT TO20070449 A1 ITTO20070449 A1 IT TO20070449A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
backrest
secured
support structure
central region
Prior art date
Application number
IT000449A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Ghisoni
Giorgio Ursino
Original Assignee
Lear Corp Italia Srl A Socio U
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lear Corp Italia Srl A Socio U filed Critical Lear Corp Italia Srl A Socio U
Priority to IT000449A priority Critical patent/ITTO20070449A1/it
Priority to US12/142,127 priority patent/US20080315637A1/en
Priority to DE102008029500A priority patent/DE102008029500A1/de
Publication of ITTO20070449A1 publication Critical patent/ITTO20070449A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/58Seat coverings
    • B60N2/5816Seat coverings attachments thereof
    • B60N2/5825Seat coverings attachments thereof by hooks, staples, clips, snap fasteners or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R7/00Stowing or holding appliances inside vehicle primarily intended for personal property smaller than suit-cases, e.g. travelling articles, or maps
    • B60R7/04Stowing or holding appliances inside vehicle primarily intended for personal property smaller than suit-cases, e.g. travelling articles, or maps in driver or passenger space, e.g. using racks
    • B60R7/043Stowing or holding appliances inside vehicle primarily intended for personal property smaller than suit-cases, e.g. travelling articles, or maps in driver or passenger space, e.g. using racks mounted on or under a seat

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sedile di autoveicolo"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sedile di autoveicolo.
I sedili di autoveicolo comprendono tipicamente una seduta, uno schienale ed una struttura di supporto alla quale sono assicurati corpi di imbottitura in materiale cedevole. I corpi di imbottitura sono almeno parzialmente ricoperti da rispettivi rivestimenti o fodere, assicurate alla struttura rigida del sedile. Le superfici della seduta e dello schienale, sulle quali è destinato a poggiare il corpo di un occupante del sedile, sono definite dalla relativa fodera, montata in condizione tesa sul rispettivo corpo di imbottitura.
Al fine di differenziare dal punto di vista estetico i sedili di autoveicolo sono state proposte varie tecniche di realizzazione delle fodere. In alcuni casi le fodere vengono formate cucendo tra loro più parti di tessuto, aventi aspetto o colorazioni differenti. A tale scopo, sul tessuto destinato a costituire una o più parti della fodera sono sovraimpressi motivi estetico-ornamentali, ad esempio tramite saldatura o sovrastampaggio di materiale sintetico .
In altre soluzioni sono previste parti di fodera sostituibili a piacere (si veda ad esempio EP-A-1 325 838). Soluzioni di questo tipo offrono ai produttori la possibilità di differenziare in modo semplice i sedili, e consentono al contempo agli utilizzatori finali del veicolo di sostituire, per qualsiasi necessità, una parte della fodera, ad esempio per personalizzare il sedile .
E' stato anche proposto di ricavare, nella regione centrale della seduta e/o dello schienale, una sede di alloggiamento per un componente imbottito. In questi casi il corpo di imbottitura della seduta o dello schienale è conformato in modo da presentare una sorta di incavo o di passaggio nella suddetta regione centrale, nella quale viene alloggiato in misura prevalente il citato componente imbottito, sostanzialmente configurato come un cuscino.
In alcuni casi il componente imbottito è fissato in modo inamovibile alla restante parte del sedile.
Questa soluzione, impiegata ad esempio dalla Richiedente nella produzione di sedili per vetture sportive e/o di lusso, ha essenzialmente la finalità di conferire una particolare apparenza estetica al sedile.
In altri casi è stato invece proposto di configurare il componente imbottito come parte asportabile e/o sostituibile del sedile, prevedendo appositi mezzi di ancoraggio rilasciabile. FR-A-2794696 prevede ad esempio di conformare il componente imbottito e la relativa sede in modo da ottenere un accoppiamento ad incastro tra le parti, con l'aggiunta di ulteriori mezzi di aggancio, quali bottoni a scatto. Similmente, GB-A-2 263 396 prevede l'impiego di dispositivi di ancoraggio comprendenti perni ed asole sagomate. US-A-5,690,384 suggerisce di associare alla struttura del sedile chiavistelli meccanici, destinati a ritenere in modo rilasciabile relativi agganci associati al componente imbottito, quest'ultimo essendo inoltre dotato di perni di allineamento; il medesimo documento propone l'impiego di agganci di tipo Velcro® per assicurare un componente imbottito nel relativo alloggiamento definito nella seduta. In US-A-5,820,214 una prima estremità longitudinale del componente imbottito viene dotata di mezzi atti ad accoppiarsi con rispettivi agganci associati alla struttura del sedile, mentre l'ancoraggio rilasciabile dell'estremità opposta del componente imbottito è ottenuto tramite una cerniera lampo.
Le soluzioni previste secondo la tecnica nota si dimostrano relativamente complesse, sia per quanto riguarda la realizzazione del componente imbottito, sia per quanto riguarda la realizzazione della parte "fissa" del sedile, alla quale il componente imbottito deve essere assicurato in modo asportabile. Talune soluzioni si dimostrano inoltre scarsamente sicure, soprattutto quando i mezzi di ancoraggio del componente imbottito sono fissati semplicemente alla fodera della relativa parte di sedile.
Alla luce di quanto precede, la presente invenzione si propone di realizzare un sedile di autoveicolo, del tipo avente almeno un componente imbottito asportabile, di struttura migliorata rispetto alle soluzioni note, di semplice costruzione industriale e di elevata affidabilità nell'impiego. Altro scopo dell'invenzione è quello di indicare una soluzione che consenta di accrescere le funzionalità di un sedile dotato di un componente imbottito asportabile del tipo precedentemente indicato.
Questi ed altri scopi ancora, che risulteranno maggiormente chiari in seguito, sono raggiunti secondo la presente invenzione, da un sedile di autoveicolo avente le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni allegate. Le rivendicazioni sono parte integrante dell'insegnamento tecnico qui fornito in relazione all'invenzione .
Gli scopi, le caratteristiche ed i vantaggi del presente trovato risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue, con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista schematica in prospettiva di un sedile di autoveicolo secondo il presente trovato;
le figure 2 e 3 sono viste schematiche in prospettiva del sedile di figura 1, in due diverse condizioni ;
- le figure 4 e 5 sono sezioni schematiche secondo le linee IV-IV e V-V, rispettivamente, di figura 1; e
- la figura 6 è un dettaglio ingrandito di figura 5.
In figura 1 è rappresentato un sedile di autoveicolo secondo la presente invenzione, indicato nel suo complesso con 1; nell'esempio rappresentato il sedile 1 è un sedile anteriore, ma la soluzione in seguito descritta è suscettibile di impiego anche ai fini della realizzazione di sedili posteriori di autoveicoli .
Come da tecnica nota, il sedile 1 comprende una seduta 2 ed uno schienale 3, nella parte superiore del quale è previsto un appoggia-testa 4. Sempre secondo tecnica nota, il sedile 1 comprende ulteriormente una struttura di supporto, indicata complessivamente con 5 nelle figure 1-3, dove è visibile solo parzialmente. La struttura di supporto 5 comprende una parte di base montata sul pianale del veicolo, eventualmente in modo mobile, tramite guide di scorrimento; su tale parte di base è assicurato un relativo corpo di imbottitura, indicato con 6 in figura 4. La struttura 5 comprende ulteriormente una seconda parte, incernierata alla suddetta parte di base, che realizza un'intelaiatura per lo schienale 3; a tale seconda parte della struttura 5 del sedile è assicurato un relativo corpo di imbottitura, indicato con 7 in figura 5. I corpi di imbottitura 6 e 7 sono formati, come da tecnica nota, con un materiale cedevole, quale un materiale espanso o schiumato .
La seduta 2 e lo schienale 3 sono ulteriormente dotati di rispettive fodere o rivestimenti, indicati nel complesso con 8 e 9, rispettivamente, montati in una condizione generalmente tesa sul rispettivo corpo di imbottitura 6 e 7.
In corrispondenza della regione centrale della seduta 2 e dello schienale 3 sono previsti rispettivi componenti imbottiti, indicati nel complesso con 10 e 11. I componenti 10 e 11 sono essenzialmente configurati come cuscini, aventi ciascuno un'imbottitura (figure 4 e 5, riferimenti 10a, Ila) racchiusa in una rispettiva fodera o rivestimento (figure 4 e 5, riferimenti 10b, llb), particolarmente in tessuto.
Come detto, i componenti 10 e 11 sono operativamente posizionati nelle regioni centrali della seduta 2 e dello schienale 3, nelle quali sono definite relative sedi di posizionamento. A tale scopo, nella forma di attuazione illustrata, i corpi di imbottitura 6 e 7 delle figure 4 e 5 hanno una conformazione generalmente ad U, o presentano in ogni caso un incavo in una rispettiva regione centrale.
Le suddette sedi di posizionamento sono visibili nelle figure 2 e 3, rispettivamente per il componente 10 ed il componente 11, e sono indicate con 15 e 16 nel loro complesso. La sede 15 ha un fondo 15a ed una superficie laterale 15b; allo stesso modo, la sede 16 ha un relativo fondo 16a ed una superficie periferica 16b.
I componenti imbottiti 10 e 11 sono assicurati in modo rilasciabile nelle rispettive sedi di alloggiamento 15 e 16, tramite mezzi ai quali un utilizzatore può accedere direttamente dalla parte anteriore del sedile 1. Nella realizzazione al momento ritenuta preferita, sono a tale scopo previste cerniere lampo .
Le suddette cerniere lampo comprendono ciascuna un primo nastro di cerniera, indicati con 17a e 18a nelle figure 2 e 3, ciascuno assicurato - in particolare tramite cucitura - al rivestimento 8 e 9 della seduta 2 e dello schienale 3, rispettivamente. Ciascuna cerniera lampo comprende poi un secondo nastro di cerniera, indicati con 17b e 18b, che è assicurato - in particolare tramite cucitura - al rivestimento 10b o llb del rispettivo componente imbottito 10 o 11. Ciascuna delle due cerniere comprende ulteriormente almeno un rispettivo cursore di cerniera, non visibile nelle figure. Preferibilmente i nastri di cerniera 17a e 18a si estendono sostanzialmente per 1'intero perimetro del fondo 15a, 16a della rispettiva sede 15, 16, ed i nastri di cerniera 17b, 18b si estendo lungo 1'intera periferia dei rispettivi componenti imbottiti 10 e 11. Onde agevolare lo scorrimento dei cursori di cerniera, sedi e componenti hanno preferibilmente un profilo curvo o arrotondato nelle rispettive zone d'angolo .
Nelle figure 2 e 3 le suddette cerniere lampo sono rappresentate parzialmente aperte, in modo tale per cui i relativi componenti imbottiti 10 e 11 risultano ancora parzialmente vincolati al rivestimento 8, 9 della rispettiva parte di sedile, ovverosia la seduta 2 e lo schienale 3. In particolare, i componenti 10 e 11 risultano ancora assicurati ai rivestimenti 8 e 9, rispettivamente, tramite il tratto sostanzialmente rettilineo della relativa cerniera più prossimo alla regione di unione tra seduta e schienale 3; come si nota, il componente 10 è rappresentato in posizione sollevata verso lo schienale 3 (figura 2), mentre il componente 11 è addossato alla seduta 2 (figura 3). Si noti che, nella realtà, le due cerniere utilizzate per l'ancoraggio dei componenti 10 e 11 possono essere completamente aperte, al fine di consentire la rimozione dei componenti 10 e 11 dalla rispettiva parte di sedile.
In una realizzazione preferita dell'invenzione, la superficie periferica 15b, 16b ed il fondo 15a, 16a di ciascuna sede 15, 16 sono formate da parti diverse del rivestimento 8, 9 della relativa parte di sedile 2, 3. In particolare, le superfici periferiche 15b, 16b sono definite da prime parti 8a e 9a dei rivestimenti 8 e 9, rispettivamente. Nelle figure la prima parte di rivestimento 8a, 9a è illustrata, per semplicità, come formata da un unico pezzo di materiale. Nella realtà, tuttavia, la parte di rivestimento 8a, 9a è formata dall'unione di più pezzi di tessuto, particolarmente cuciti tra loro. Dall'altro lato il fondo 15a, 16a delle sedi 15, 16 è definito da una seconda parte del rivestimento 8, 9, assicurata stabilmente alla prima parte di rivestimento 8a, 9a, indicata con 8b, 9b solo nelle figure 4-6.
In una possibile realizzazione, la parte di rivestimento 8b, 9b che realizza il fondo 15a, 16a delle sedi è realizzata con un materiale (ad esempio un tessuto o un non tessuto), che è diverso rispetto a quello che realizza le prime parti 8a e 9a. Le zone normalmente nascoste delle fodere possono essere realizzate con tessuti meno nobili rispetto a quelli utilizzati per formare le parti di fodera in vista o esposte: in tale ottica, la soluzione proposta consente di ridurre i costi di sellatura, proprio perché consente di impiegare un tessuto più economico per realizzare i fondi 15a, 16a. Ovviamente, nulla vieta di realizzare tali fondi con lo stesso materiale delle parti 8a, 9a di fodera, per quanto tale soluzione possa risultare più costosa. Parimenti, la parte di materiale che realizza il fondo 15a, 16a di ciascuna sede potrebbe eventualmente essere in un pezzo unico con la parte di fodera che realizza la superficie periferica 15b, 16b della relativa sede.
Le prime parti 8a, 9a e le seconde parti 8b, 9b di rivestimento sono assicurate alla struttura di supporto 5 in corrispondenza della suddetta regione centrale della seduta 2 e dello schienale 3. A tale scopo sono previsti mezzi di ancoraggio in comune, disposti sostanzialmente secondo il perimetro del fondo 15a, 16a della relativa sede di posizionamento 15, 16.
Una possibile realizzazione dei suddetti mezzi di ancoraggio in comune è visibile nelle sezioni di cui alle figure 4 e 5, nonché nel dettaglio ingrandito di figura 6; il dettaglio di figura 6 si riferisce alla figura 5, e quindi allo schienale 3, ma si tenga conto che i mezzi di ancoraggio rappresentati in tale figura sono analoghi a quelli utilizzati nel caso della seduta 2.
Con particolare riferimento alla figura 6, i citati mezzi di ancoraggio per la prima parte 9a e la seconda parte 9b del rivestimento 9 dello schienale 3 comprendono un elemento filiforme, indicato nel complesso con 20, ad esempio formato da un filo metallico .
L'elemento 20 è inserito passante in rispettivi mezzi di guida, indicati con 21. Nell'esempio illustrato è previsto un mezzo di guida 21 conformato sostanzialmente come una guaina, ad esempio formata da una fettuccia in tessuto longitudinalmente estesa e ripiegata su se stessa, in modo da circondare l'elemento 20. In alternativa, i mezzi di guida 21 possono essere rappresentati da una pluralità di passanti, ad esempio formati anch'essi in tessuto, distanziati fra loro.
L'elemento filiforme ed i relativi mezzi di guida sono disposti sostanzialmente secondo il perimetro del fondo 15a o 16a della sede di posizionamento 15 o 16. Nella realizzazione preferita l'elemento filiforme 20 ed i mezzi 21 si estendono per l'intero perimetro del fondo 15a (o 16a), ma non è esclusa la soluzione secondo cui i componenti citati sono disposti solo lungo tre dei quattro lati del fondo 15, 16. Ad esempio, con riferimento alle figure 2 e 3, l'elemento filiforme 20 e la guida 21 possono non estendersi lungo il lato del fondo 15a, 16a della sede 15, 16 più prossimo alla regione di unione fra la seduta 2 e lo schienale 3.
Tornando al dettaglio di figura 6, la prima e la seconda parte di rivestimento 9a, 9b hanno le rispettive regioni di bordo vincolate tra loro e rispetto ai mezzi di guida 21 dell'elemento filiforme 20. Preferibilmente le due parti 9a, 9b del rivestimento 9 sono vincolate, oltre che tra loro ed con i mezzi di guida 21, anche rispetto al primo nastro di cerniera 18a.
Nel caso esemplificato in figura 6, tra le regioni periferiche delle due parti di rivestimento 9a, 9b è interposta una porzione, ad esempio in tessuto, del nastro di cerniera 18a. Il "sandwich" così formato è a sua volta interposto fra i due lembi della fettuccia ripiegata ad U che realizza i mezzi di guida 21. Il pacco così formato è cucito in modo da vincolare tra loro le varie parti, ossia i mezzi di guida 21, le parti di rivestimento 9a, 9b ed il nastro di cerniera 18a. Ovviamente, sono possibili altre modalità di fissaggio: ad esempio le regioni periferiche delle parti di rivestimento 9a, 9b possono essere cucite direttamente tra loro ed anche i lembi della guaina 21 essere cuciti direttamente l'uno sull'altro; le parti così ottenute vengono poi cucite tra loro e con il nastro di cerniera 18a. Come si intuisce, comunque, le possibili configurazioni di cucitura sono molteplici.
In ogni caso, come si nota nelle figure 4-6, il complesso formato dalle parti assicurate tra loro tramite cucitura risulta sostanzialmente posizionato lungo il perimetro del fondo 16a.
I mezzi di ancoraggio in comune delle due parti di rivestimento 9a, 9b comprendono ulteriormente una pluralità di organi ritegno. Nelle figure 4-6 sono visibili solo alcuni di tali organi di ritegno, indicati con 30, i quali - a mero scopo esemplificativo - sono configurati come piccoli ganci, aventi una prima estremità che si impegna con l'elemento filiforme 20; a tale scopo, la relativa guaina di guida 21 può presentare, in regioni localizzate, appositi passaggi per l'inserimento dell'estremità a gancio di un rispettivo organo 30; nel caso in cui i mezzi di guida dell'elemento filiforme 20 siano rappresentati da passanti distanziati fra loro, i suddetti passaggi non sono evidentemente necessari.
La seconda estremità degli organi di ritegno 30 è agganciata alla struttura di supporto della relativa parte di sedile, sia esso lo schienale 3 o la seduta 2.
Nel caso rappresentato nelle figure 5 e 6, la parte di struttura rappresentata è quella dello schienale 3, la quale presenta almeno due elementi montanti, indicati con 5a, tra i quali si estendono una o più traverse, una delle quali indicata con 5b: come si nota, gli organi 30 visibili nelle figure 5 e 6 sono appunto agganciati alla traversa 5b. Si noti che in queste figure, per semplicità, i montanti 5a hanno sezione tubolare e circolare; si tenga tuttavia presente che, nella realtà, la configurazione dei montanti 5a della parte della struttura di supporto 5 presente nello schienale 3 può essere diversa, ad esempio con sezione a C o ad U. Considerazioni analoghe valgono evidentemente anche per la parte della struttura di supporto visibile in figura 5, relativa alla seduta 2; come si nota in tale figura, la struttura di supporto presenta due elementi laterali principali, indicati con 5c, che si suppongano essere sostanzialmente paralleli, tra i quali si estendono una o più traverse, una delle quali indicata con 5d: anche in questo caso si evince come gli organi di ritegno 30 di figura 5 siano agganciati alla traversa 5c.
In un'altra realizzazione, gli organi di ritegno 30, o parte di essi, aventi conformazione diversa da quella esemplificata nelle figure, possono essere agganciati direttamente ai montanti 5a o agli elementi laterali 5c della struttura 5 del sedile.
Gli organi di ritegno 30 sono disposti distanziati tra loro, lungo il perimetro del fondo della sede di alloggiamento del relativo componente imbottito 10 o 11. A titolo indicativo, per quello che riguarda la seduta 2, potranno essere previsti almeno quattro organi di ritegno 30, mentre per lo schienale 3 potranno essere previsti almeno sei organi di ritegno 30.
Come detto, il dettaglio di figura 6 si riferisce allo schienale 3, ma i mezzi di ancoraggio rappresentati in tale figura sono analoghi a quelli utilizzati nel caso della seduta 2 (figura 4).
Nelle figure 4 e 5 sono visibili i corpi di imbottitura della seduta 2 e dello schienale 3, indicati rispettivamente con 6 e 7. Anche a riguardo di tali elementi le figure debbono intendersi come schematiche: nella realtà, pertanto, la conformazione dei corpi di imbottitura 6 e 7 potrà essere diversa da quella rappresentata.
Dalle figure 4 e 5 si nota inoltre come le prime parti di rivestimento 8a, 9a siano agganciate alla struttura del sedile anche in corrispondenza della regione periferica opposta rispetto alla sede centrale 15, 16, ed in particolare ai montanti 5a o agli elementi laterali 5c. I mezzi impiegati a tale scopo possono comprendere elementi filiformi, elementi di guida ed organi di ritegno simili a quelli in precedenza indicati con 20, 21 e 30. L'ancoraggio del rivestimento 8, 9 in regioni opposte viene effettuato in modo tale per cui il rivestimento risulti avere nel suo complesso una configurazione tesa sulla rispettiva parte di imbottitura 6, 7, proprio sfruttando l'elasticità di quest'ultima.
Nel caso in cui sia previsto un ancoraggio a traverse della struttura, come nell'esempio delle figure 4 e 6, le parti 8b e 9b si estendono preferibilmente ad un altezza superiore rispetto alle traverse 5b, 5d, ovverosia in modo che il fondo 15a, 16a non appoggi direttamente su tali traverse, quando il sedile 1 non è occupato. Si noti tuttavia che la distanza tra le traverse 5b, 5d e le parti 8b, 9b è stata volutamente accresciuta nelle figure, per esigenze di miglior chiarezza di rappresentazione.
La parte di rivestimento 8b, 9b che realizza il fondo delle sedi 15, 16, ad esempio formata in tessuto o in non tessuto, può avere uno spessore diverso rispetto alla parte di rivestimento 8a, 9a, per quanto questa non sia una essenziale. Inoltre la lastra costituente il fondo 15a, 16a presenta preferibilmente, ma non necessariamente, una rigidità maggiore rispetto alla prima parte di rivestimento 8a, 9a.
Con riferimento alla figura 3, al fondo 16a della sede 16 dello schienale 3 sono assicurati elementi porta-oggetti, i quali sono accessibili da un utilizzatore quando il relativo componente imbottito 11 è almeno parzialmente rimosso dalla sede stessa. Come detto, la figura 3 illustra una condizione in cui il componente imbottito 11 è rilasciato solo parzialmente dalla rispettiva cerniera lampo 17a-17b, in modo da poter essere ripiegato sulla seduta 2.
Nel caso rappresentato, i suddetti elementi portaoggetti comprendono una pluralità di elementi sostanzialmente a tasca, formati ad esempio da retine assicurate al fronte del fondo 16a. Gli elementi portaoggetti, indicati con 41, 42 e 43, possono avere diverse fogge e dimensioni diverse tra loro, onde contenere diverse tipologie di oggetti. Ad esempio, la tasca indicata con 41, di ampiezza maggiore, può essere utilizzata per contenere uno stradario o un'agenda, mentre le tasche 42, più piccole, possono essere ad esempio sfruttate per contenere un dispositivo elettronico, quale un telefono cellulare o un navigatore satellitare di tipo portatile; nel caso rappresentato sono inoltre presenti dei portapenne 43.
Il fatto che il fondo 16a della sede 16 possa essere formato con un materiale relativamente più spesso e/o più rigido rispetto alla restante parte di rivestimento consente di disporre di un supporto adeguatamente robusto per il fissaggio dei portaoggetti .
Ovviamente la tipologia e conformazione di elementi porta-oggetti da associare al fondo 16a della sede 16 può essere di un qualunque tipo. E' parimenti evidente che elementi porta-oggetti possono essere assicurati anche sul fondo 15a della sede di alloggiamento 15 prevista nella seduta 2.
Si intuisce dalla figura 3 come la possibilità offerta da questa soluzione consenta di disporre, nell'abitacolo di un veicolo, di ulteriore spazio per l'alloggiamento di oggetti, con il vantaggio che questi ultimi sono convenientemente trattenuti in posizione. Nella pratica quotidiana, ad esempio, oggetti del tipo indicato vengono semplicemente appoggiati sulla superficie superiore della seduta, con la conseguenza che - in caso di frenate o sterzate improvvise - gli oggetti stessi cadono dal sedile.
L'impiego del sedile descritto, per quanto attiene la rimozione totale o il rilascio parziale dei componenti imbottiti 10 e 11, è evidentemente molto semplice. L'utilizzatore non deve far altro che raggiungere il cursore di cerniera presente nell'interstizio esistente tra il componente 10 o 11 e la superficie laterale 15b, 16b della relativa sede; quest'operazione è evidentemente agevolata dal fatto che il componente 10 o 11 e la parte di sedile che lo circonda è relativamente cedevole . Altrettanto semplicemente 1'utilizzatore può poi aprire parzialmente o completamente la cerniera lampo, a seconda delle necessità, ad esempio per accedere semplicemente ai porta-oggetti (come nel caso di figura 3), oppure per rimuovere completamente il componente imbottito 10, 11. Il ripristino del componente 10, 11 in posizione operativa avviene evidentemente con operazioni inverse a quelle compiute precedentemente ai fini della rimozione (impegno tra i lembi di cerniera e chiusura della cerniera stessa).
Dalla descrizione effettuate risultano chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
Il tipo di ancoraggio descritto per i rivestimenti 8 e 9 in corrispondenza delle sedi 15 e 16 garantisce l'ottenimento di una struttura adeguatamente robusta, ai fini del supporto e del montaggio rilasciabile del componente imbottito 10, 11. Oltre a ciò, il tipo di montaggio descritto assicura il mantenimento di una precisa e costante forma della sede di alloggiamento 15, 16 del componente imbottito 10, 11. La stessa sede 15, 16 risulta di per sé irrobustita quando, in una possibile implementazione, proprio in corrispondenza di tale regione maggiormente sollecitata durante 1'impiego del sedile, viene impiegato uno strato di materiale più rigido rispetto alla restante parte del rivestimento della seduta o dello schienale. La soluzione proposta risulta comunque estremamente semplice ed economica dal punto di vista produttivo e di assemblaggio del sedile. In tale ottica, come detto, il materiale costituente il fondo delle sedi 15, 16 può essere meno nobile, ovvero più economico, rispetto al resto della fodera.
Il fondo della sede di alloggiamento può essere sfruttato per posizionare elementi porta-oggetti, così da accrescere la funzionalità del sedile.
E' chiaro che numerose varianti sono possibili per il tecnico del settore all'invenzione descritta come esempio, senza per questo uscire dall'ambito del trovato così come definito nelle rivendicazioni che seguono .
Si segnale, ad esempio che, onde fissare in modo rilasciabile i componenti imbottiti nella relativa sede di alloggiamento, potrebbero anche essere previsti agganci di tipo Velcro®, una parte dei quali può essere direttamente assicurata al fondo della sede 15 e/o 16. Anche in caso di attacchi a bottone a scatto, una parte di questi può essere assicurata direttamente al materiale che realizza il fondo 15 e/o 16.
Il rivestimento 10a, llb del componente imbottito 10, 11 può essere configurato come fodera asportabile, onde poter essere - ad esempio - lavato e/o sostituito a piacere.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sedile di autoveicolo, avente una seduta (2), uno schienale (3) ed una struttura di supporto (5) alla quale sono assicurati corpi di imbottitura (6, 7) appartenenti alla seduta (2) ed allo schienale (3), rispettivamente, la seduta (2) e lo schienale (3) avendo rivestimenti (8, 9) assicurati alla struttura (5) e ricoprenti almeno parzialmente i rispettivi corpi di imbottitura (6, 7), ed in cui almeno uno tra la seduta (2) e lo schienale (3) ha una regione centrale in cui è prevista una sede di posizionamento (15, 16) di un componente imbottito (10, 11), la sede di posizionamento (15, 16) avendo un fondo (15a, 16a) ed una superficie periferica (15b, 16b), caratterizzato dal fatto che il fondo (15a, 16a) e la superficie periferica (15b, 16b) della sede (15, 16) sono definiti da rispettive regioni (8a, 8b, 9a, 9b) del rivestimento (8, 9) della seduta (2) o dello schienale (3), rispettivamente, il rivestimento (8, 9) essendo assicurato alla struttura di supporto (5) in corrispondenza di detta regione centrale per il tramite di mezzi di ancoraggio (20, 21, 30), disposti sostanzialmente secondo il perimetro del fondo (15a, 16a) della sede di posizionamento (15, 16).
  2. 2. Sedile secondo la rivendicazione 1, in cui la superficie periferica (15b, 16b) è definita da una prima parte di rivestimento (8a, 9a) della seduta (2) o dello schienale (3), rispettivamente, ed il fondo (15a, 16a) è definito da una seconda parte di rivestimento (8b, 9b) assicurata alla prima parte di rivestimento (8a, 9a), la prima e la seconda parte di rivestimento essendo assicurate in comune alla struttura di supporto (5) in corrispondenza di detta regione centrale per il tramite di detti mezzi di ancoraggio (20, 21, 30).
  3. 3. Sedile secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i mezzi di ancoraggio (20, 21, 30) comprendono un elemento filiforme (20), particolarmente in filo metallico, passante in rispettivi mezzi di guida (21), comprendenti in particolare almeno uno tra un elemento a guaina longitudinalmente esteso ed una pluralità di passanti distanziati tra loro.
  4. 4. Sedile secondo la rivendicazione 3, in cui la prima parte (8a, 9a) e la seconda parte (8b, 9b) di rivestimento hanno rispettive regioni periferiche vincolate tra loro e rispetto ai mezzi di guida (21) dell'elemento filiforme (20), particolarmente tramite cucitura .
  5. 5. Sedile secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui i mezzi di ancoraggio in comune (20, 21, 30) comprendono una pluralità di organi di ritegno (30), disposti secondo la lunghezza dell'elemento filiforme (20) in posizioni distanziate tra loro, ciascun organo di ritegno (30) avendo una prima estremità impegnata all'elemento filiforme (20) ed una seconda estremità impegnata alla struttura di supporto (5).
  6. 6. Sedile secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi (17a, 17b) per fissare in modo rilasciabile il componente imbottito (10, il) nella sede di alloggiamento (15, 16).
  7. 7. Sedile secondo la rivendicazione 6, in cui i mezzi di fissaggio comprendono una cerniera lampo avente un primo nastro di cerniera (17b) assicurato ad un rivestimento (10b, llb) del componente imbottito (10, il) ed un secondo nastro di cerniera (17a) assicurato al rivestimento (8, 9) della seduta (2) o dello schienale (3), rispettivamente.
  8. 8. Sedile secondo le rivendicazioni 3 e 7, in cui la prima e la seconda parte di rivestimento hanno rispettive regioni periferiche vincolate tra loro e rispetto sia al secondo nastro di cerniera (17a) che ai mezzi di guida (21) dell'elemento filiforme (20).
  9. 9. Sedile secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui al fondo (15a, 16a) della sede di posizionamento (15, 16) sono assicurati uno o più elementi porta-oggetti (41, 42, 43), particolarmente in forma di tasche o simili, accessibili da un utilizzatore quando il componente imbottito (10, il) è almeno parzialmente estratto dalla sede di alloggiamento (15, 16).
  10. 10. Sedile secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui una detta sede di alloggiamento (16) è presente in una regione centrale dello schienale (3) ed in cui almeno una parte dei mezzi di ancoraggio (30) è assicurata ad un elemento montante (5a) e/o una traversa (5b) appartenenti alla struttura di supporto (5) e disposti in corrispondenza dello schienale (3).
  11. 11. Sedile secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui una detta sede di alloggiamento (16) è presente in una regione centrale dello seduta (2) ed in cui almeno una parte dei mezzi di ancoraggio (30) è assicurata ad un elemento laterale (5c) e/o una traversa (5d) appartenenti alla struttura di supporto (5) e disposti in corrispondenza dello seduta (2).
  12. 12. Sedile secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui sia detta seduta (2) che detto schienale (3) presentano, in una rispettiva regione centrale, una rispettiva sede di posizionamento (15, 16) per un rispettivo componente imbottito (10, il).
  13. 13. Sedile di autoveicolo, avente una seduta (2), uno schienale (3) ed una struttura di supporto (5) alla quale sono assicurati corpi di imbottitura (6, 7) appartenenti alla seduta (2) ed allo schienale (3), rispettivamente, la seduta (2) e lo schienale (3) avendo rivestimenti (8, 9) assicurati alla struttura (5) e ricoprenti almeno parzialmente i rispettivi corpi di imbottitura (6, 7), ed in cui almeno uno tra la seduta (2) e lo schienale (3) ha una regione centrale in cui è prevista una sede di posizionamento (15, 16) di un componente imbottito (10, 11), la sede di posizionamento (15, 16) avendo un fondo (15a, 16a) ed una superficie periferica (15b, 16b) definiti dal rivestimento della seduta (2) o dello schienale (3), rispettivamente, al fondo (15a, 16a) della sede di posizionamento (15a, 16) essendo assicurati uno o più elementi porta-oggetti (40, 41, 42), particolarmente in forma di tasche o simili, accessibili da un utilizzatore quando il componente imbottito (10, 11) è almeno parzialmente estratto dalla sede di alloggiamento (15, 16).
  14. 14. Sedile secondo la rivendicazione 13 ed una o più delle rivendicazioni da 1 a 12. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato, e per gli scopo specificati.
IT000449A 2007-06-21 2007-06-21 "sedile di autoveicolo" ITTO20070449A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000449A ITTO20070449A1 (it) 2007-06-21 2007-06-21 "sedile di autoveicolo"
US12/142,127 US20080315637A1 (en) 2007-06-21 2008-06-19 Motor vehicle seat
DE102008029500A DE102008029500A1 (de) 2007-06-21 2008-06-20 Fahrzeugsitz

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000449A ITTO20070449A1 (it) 2007-06-21 2007-06-21 "sedile di autoveicolo"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070449A1 true ITTO20070449A1 (it) 2008-12-22

Family

ID=40031046

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000449A ITTO20070449A1 (it) 2007-06-21 2007-06-21 "sedile di autoveicolo"

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20080315637A1 (it)
DE (1) DE102008029500A1 (it)
IT (1) ITTO20070449A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102010032378A1 (de) * 2010-07-27 2012-02-02 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Reissverschluss in einem Fahrzeug
JP5661696B2 (ja) * 2012-08-07 2015-01-28 テイ・エス テック株式会社 乗り物用シート装置
US9896010B2 (en) * 2015-07-17 2018-02-20 GM Global Technology Operations LLC Seat assembly with a hideaway table
US20180265010A1 (en) * 2017-03-16 2018-09-20 Ford Global Technologies, Llc Two-tier cushion storage system and integrated feature options
US11097846B2 (en) 2017-10-31 2021-08-24 Safran Seats Usa Llc Recliner sofa system for economy class seat
US10688894B2 (en) * 2018-11-01 2020-06-23 Safran Seats Usa Llc Recliner sofa system for economy class seat
US11180256B2 (en) 2018-12-18 2021-11-23 The Boeing Company Transformable seat assembly
US10864992B2 (en) 2018-12-18 2020-12-15 The Boeing Company Transformable seat assembly
US11352143B2 (en) 2018-12-18 2022-06-07 The Boeing Company Transformable seat assembly
US11059588B2 (en) * 2018-12-18 2021-07-13 The Boeing Company Transformable seat assembly
US10934001B2 (en) 2018-12-18 2021-03-02 The Boeing Company Methods of assigning seats to utilize transformable seat assemblies
CN113442809B (zh) * 2021-07-26 2022-10-28 麦格纳座椅研发(重庆)有限公司 一种用于汽车座椅的靠背头枕安装方法

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3612607A (en) * 1969-07-18 1971-10-12 Allied Chemicals Corp Plastic foam seat construction
US3630572A (en) * 1969-09-23 1971-12-28 Lear Siegler Inc Seat assembly
US3736022A (en) * 1971-07-26 1973-05-29 Oil Products Co Molded seat cushion with cast skin and insert receiving recess
US4609226A (en) * 1984-08-14 1986-09-02 Tachikawa Spring Co., Ltd. Vehicle seat
JPS6145893U (ja) * 1984-08-27 1986-03-27 株式会社タチエス 座席
AU592592B2 (en) * 1986-09-15 1990-01-18 Tachi-S Co., Ltd. Vehicle seat
GB2199492B (en) * 1987-01-16 1990-02-14 Tachi S Co Vehicle seat
FR2674485B1 (fr) * 1991-03-28 1993-07-09 Faure Bertrand Automobile Perfectionnements aux dossiers de sieges de vehicules.
GB2263396B (en) 1992-01-21 1996-01-03 Kab Seating Ltd Seats
US5605373A (en) * 1995-08-21 1997-02-25 General Motors Corporation Automotive seat cover attachment arrangement
US5690384A (en) * 1996-08-20 1997-11-25 Rossi; Nicole E. Vehicle seat with removable seat member
US5820214A (en) * 1996-08-29 1998-10-13 Lear Corporation Vehicle seat cushion assembly
US6082815A (en) * 1998-12-23 2000-07-04 Johnson Controls Technology Company Vehicle seat assembly with multiple axis pivoting tray table
US6079773A (en) * 1999-04-30 2000-06-27 Hassan; Samer Kassim Seat compartment
CA2311265C (en) * 1999-06-09 2008-07-22 Magna Seating Systems Inc. Seat cushion with flip open storage bin
FR2794696B1 (fr) 1999-06-11 2001-09-21 Cera Siege a coussin amovible pour vehicule automobile
FR2833899B1 (fr) 2001-12-21 2004-02-20 Cera Siege en mousse a revetement amovible, notamment pour vehicule automobile

Also Published As

Publication number Publication date
US20080315637A1 (en) 2008-12-25
DE102008029500A1 (de) 2008-12-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20070449A1 (it) "sedile di autoveicolo"
JP4852115B2 (ja) 車両用カーゴネット
KR101045734B1 (ko) 시트 커버용 소프트 커버
CN107685665B (zh) 模块化靠背面板子总成
JP5782906B2 (ja) 車両用シート
KR20130133047A (ko) 차량 인테리어 보관 포켓
EP2484549A1 (en) A child seat
JP5929700B2 (ja) 車両用シート
CN102233835A (zh) 车辆用座椅
JP2002308016A (ja) 自動車のための荷物室カバー装置
JP6578154B2 (ja) シートの吊り込み構造
CN104417409B (zh) 座椅靠背
CN115675218A (zh) 乘坐物用座椅
JP2018108779A (ja) 自転車用チャイルドシートカバー
EP2818369A2 (en) Improvements in or relating to seat belt assemblies
CN109866666B (zh) 交通工具座椅
GB2415364A (en) Vehicle seat back assembly including a removable trim cover attached to the seat back frame via J-strip fasteners
JP4866071B2 (ja) 車両用シート構造
US20240182290A1 (en) Interior component for conveyance
JP7176431B2 (ja) 乗物用シート
JP7096474B2 (ja) 乗物用シート
JP6881236B2 (ja) 乗物用シート及びその配設方法
JP5558218B2 (ja) 車両用シート
JP6866630B2 (ja) シートカバーの係止構造
JP6881237B2 (ja) 乗物用シート