ITTO20070152U1 - Mobile componibile - Google Patents
Mobile componibile Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20070152U1 ITTO20070152U1 IT000152U ITTO20070152U ITTO20070152U1 IT TO20070152 U1 ITTO20070152 U1 IT TO20070152U1 IT 000152 U IT000152 U IT 000152U IT TO20070152 U ITTO20070152 U IT TO20070152U IT TO20070152 U1 ITTO20070152 U1 IT TO20070152U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support beam
- way
- modular
- longitudinal
- supporting structure
- Prior art date
Links
- VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N ethoprophos Chemical compound CCCSP(=O)(OCC)SCCC VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 23
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 8
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 8
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 8
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 4
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 claims 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47B—TABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
- A47B13/00—Details of tables or desks
- A47B13/02—Underframes
- A47B13/021—Fastening devices of the feet or legs
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16B—DEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
- F16B7/00—Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections
- F16B7/04—Clamping or clipping connections
- F16B7/044—Clamping or clipping connections for rods or tubes being in angled relationship
- F16B7/0446—Clamping or clipping connections for rods or tubes being in angled relationship for tubes using the innerside thereof
- F16B7/0473—Clamping or clipping connections for rods or tubes being in angled relationship for tubes using the innerside thereof with hook-like parts gripping, e.g. by expanding, behind the flanges of a profile
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Furniture Connections (AREA)
- Percussion Or Vibration Massage (AREA)
- Finger-Pressure Massage (AREA)
- Flexible Shafts (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
La presente innovazione è relativa ad un mobile componibile.
Più in dettaglio, la presente innovazione è relativa ad un mobile componibile con struttura portante a traliccio, a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, alcuni modelli di mobili componibili sono formati essenzialmente da una struttura portante a traliccio provvista di gambe di appoggio al suolo, da un piano di appoggio fissato in posizione orizzontale sulla struttura portante, ed eventualmente da uno o più moduli componibili aggiuntivi come cassettiere, pannelli divisori verticali, staffe porta-monitor e similari, fissati in vario modo alla medesima struttura portante.
Tra le strutture portanti a traliccio attualmente conosciute, quella che ha riscosso il maggio successo commerciale è formata da una coppia di longheroni a sezione tubolare quadra, che sono disposti in posizione orizzontale ad un’altezza prestabilita dal suolo, paralleli ed affacciati tra loro, e da una serie di traverse orizzontali di irrigidimento che sono fissate di testa ai longheroni mediante staffe e bulloni passanti di ancoraggio, in modo tale da collegare i due longheroni rigidamente tra loro.
Le staffe ed i bulloni passanti di ancoraggio vengono ovviamente utilizzati anche per fissare, sui due longheroni orizzontali e/o sulle traverse di irrigidimento, le gambe di appoggio al suolo ed ogni altro modulo componibile aggiuntivo che dovesse essere necessario per completare il mobile componibile.
Pur essendo particolarmente economici da produrre, i mobili componibili sopra descritti hanno il grosso inconveniente di essere relativamente complicati e laboriosi da assemblare a causa dell’elevato numero di fori passanti che, durante il montaggio finale del mobile, devono essere realizzare manualmente sul corpo dei longheroni e/o delle traverse di irrigidimento. Il corretto posizionamento delle staffe e dei bulloni passanti di ancoraggio può essere infatti determinato solamente durante il montaggio finale del mobile, con tutti gli inconvenienti che questo comporta.
Un ulteriore inconveniente dei mobili componibili sopra descritti è quello di essere poco flessibili: una volta praticati i fori sulla struttura portante, la configurazione del mobile non può più essere variata a meno di non praticare nuovi fori sulla struttura portante, pregiudicando quindi l’integrità estetica complessiva del mobile.
Nella maggior parte dei casi, infatti, la struttura portante a traliccio rimane “a vista”, e la presenza dei vecchi fori passanti è difficile da nascondere.
Scopo della presente innovazione è quindi quello di realizzare un mobile componibile con struttura portante a traliccio che sia esente dagli inconvenienti sopra riportati.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente innovazione viene realizzato un mobile componibile come esplicitato nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti
La presente innovazione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un mobile componibile realizzato secondo i dettami della presente innovazione;
- le figure 2 e 3 illustrano un particolare del mobile componibile illustrato in figura 1, in due diverse configurazioni operative; mentre
- la figure 4 è una vista prospettica esplosa di un componente del mobile componibile illustrato nelle figure 1, 2 e 3.
Con riferimento alla figura 1, con il numero 1 è indicata nel suo complesso un mobile componibile con struttura portante a traliccio, particolarmente adatto per realizzare postazioni di lavoro attrezzate e similari.
Il mobile componibile 1 comprende una struttura portante 2 a traliccio a sviluppo orizzontale ed una serie di gambe 3 di appoggio al suolo che si estendono a sbalzo dalla struttura portante 2 verso il suolo sottostante, in modo tale da mantenere la struttura portante 2 ad un’altezza prestabilita dal suddetto suolo.
Con riferimento alla figura 1, il mobile componibile 1 comprende inoltre un piano di appoggio 4 fissato in posizione orizzontale sulla struttura portante 2, e preferibilmente, ma non necessariamente, anche uno o più moduli componibili 5 aggiuntivi come cassettiere, pannelli divisori verticali, staffe porta-monitor e similari, fissati in modo stabile ma facilmente rimovibile sulla struttura portante 2.
Nell’esempio illustrato in particolare, il mobile componibile 2 è provvisto di una cassettiera 5 di tipo noto, appesa direttamente alla struttura portante 2 immediatamente al disotto del piano di appoggio 4.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, diversamente dai mobili componibili attualmente conosciuti, la struttura portante 2 del mobile componibile 1 è formata essenzialmente da uno o più longheroni orizzontali 6 con sezione trasversale ad X, che sono disposti in posizione orizzontale ad un’altezza prestabilita dal suolo, paralleli ed affacciati tra loro, e le gambe 3 di appoggio al suolo sono fissate ai longheroni orizzontali 6 mediante appositi morsetti di ancoraggio 7 ciascuno dei quali è posizionato sull’estremità superiore della corrispondente gamba 3, ed è strutturato in modo tale da poter selettivamente abbracciare e stringere il longherone orizzontale 6 così da bloccare la gamba 3 al corpo del longherone orizzontale 6 in modo rigido e stabile, ma facilmente rilasciabile.
Più in dettaglio, nell’esempio illustrato, la struttura portante 2 del mobile componibile 1 è formata essenzialmente da due longheroni orizzontali 6 con sezione trasversale ad X, che sono disposti in posizione orizzontale ad un’altezza prestabilita dal suolo, e da una o più traverse orizzontali 8 di irrigidimento (una nell’esempio illustrato in figura 1) con sezione trasversale ad X che sono fissate di testa ad entrambi i longheroni orizzontali 6 in modo rigido preferibilmente, ma non necessariamente, mediante gli stessi morsetti di ancoraggio 7 utilizzati per fissare rigidamente le gambe 3 ai longheroni orizzontali 6.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, in particolare, i longheroni orizzontali 6 e le traverse orizzontali 8 sono costituiti da profilati metallici rettilinei con sezione sostanzialmente ad X, ciascuno dei quali è provvisto di quattro alette longitudinali 9 di irrigidimento che sono angolarmente spaziate attorno ad un’anima centrale per formare sul profilato, a coppie, quattro gole longitudinali 9a con sezione trasversale a forma sostanzialmente di triangolo o trapezio isoscele.
Ciascun morsetto di ancoraggio 7 comprende invece un corpo centrale portante 10 sagomato in modo tale da poter impegnare una qualsiasi delle quattro gole longitudinali 9a presenti sul longherone orizzontale 6 o sulla traversa orizzontale 8, portandosi contestualmente in battuta sui fianchi laterali interni delle due alette longitudinali 9 adiacenti che delimitano la suddetta gola longitudinale 9a del longherone orizzontale 6 o della traversa orizzontale 8; due ganasce laterali 11 di bloccaggio che sono montate mobili sul corpo centrale portante 10 da bande opposte del medesimo, in modo tale da essere affacciate ai fianchi laterali esterni delle due alette longitudinali 9 che delimitano la gola longitudinale 9a impegnata dal corpo centrale portante 10; ed infine un dispositivo di serraggio delle ganasce 12 ad azionamento manuale, che è strutturato in modo tale da poter stringere le due ganasce laterali 11 contro il corpo centrale portante 10, in modo tale da portare le due ganasce laterali 11 in battuta contro i fianchi laterali esterni delle due alette longitudinali 9 che delimitano la gola longitudinale 9a impegnata dal corpo centrale portante 10, bloccando in modo rigido e stabile il corpo centrale portante 10 sul longherone orizzontale 6 o sulla traversa orizzontale 8.
Più in dettaglio, con particolare riferimento alla figura 4, il corpo centrale portante 10 è sagomato in modo tale da presentare, in corrispondenza di una prima estremità, una piastra di accoppiamento 10a strutturata in modo tale da essere fissata in modo rigido e stabile sull’estremità superiore della gamba 3 o sull’estremità assiale della traversa orizzontale 8, tramite viti passanti 13 o analoghi sistemi di fissaggio; e da presentare, in corrispondenza di una seconda estremità, una testa cuneiforme 10b sagomata in modo tale da poter impegnare un tratto di una qualsiasi delle quattro gole longitudinali 9a presenti sul longherone orizzontale 6 o sulla traversa orizzontale 8, portandosi contestualmente in battuta sui fianchi laterali interni delle due alette longitudinali 9 che delimitano la suddetta gola longitudinale 9a del longherone orizzontale 6 o della traversa orizzontale 8.
Nell’esempio illustrato, in particolare, la piastra di accoppiamento 10a ha una forma discoidale mentre la testa cuneiforme 10b si estende a sbalzo dalla piastra di accoppiamento 10a lungo un piano di mezzeria localmente perpendicolare al piano di giacitura della piastra di accoppiamento 10a.
Con riferimento alle figure 3 e 4, il dispositivo di serraggio delle ganasce 12 è invece composto da un cannotto tubolare 14 che si estende coassiale ad un asse A di riferimento localmente perpendicolare al piano di mezzeria della testa cuneiforme 10b, ha una estremità fissata in modo rigido ad una delle due ganasce laterali 11, ed impegna in modo assialmente scorrevole la testa cuneiforme 10b immediatamente al disopra della piastra di accoppiamento 10a; da una vite 15 di tensionamento che si estende coassiale all’asse A, impegna in modo passante la seconda ganascia laterale 11 del morsetto con il proprio stelo filettato, ed ha l’estremità dello stelo filettato parzialmente avvitata all’interno del cannotto tubolare 14; ed infine da una molla elicoidale 16 di contrasto che è calzata sullo stelo filettato della vite 15 di tensionamento, tra la ganascia laterale 11 ed il cannotto tubolare 14 in modo tale da avere una estremità in battuta sul corpo della ganascia laterale 11, dalla parte opposta della testa della vite 15, ed una seconda estremità in battuta sul corpo del cannotto tubolare 14, in modo tale da mantenere le due ganasce laterali 11 alla massima distanza una dall’altra.
Nell’esempio illustrato, in particolare, il cannotto tubolare 14 è fissato ad una delle due ganasce laterali 11 mediante una vite passante 16 che si estende coassiale all’asse A, attraverso il corpo della ganascia laterale 11, per cui la molla elicoidale 16 di contrasto è atta a mantenere le due ganasce laterali 11 in battuta una sulla testa della vite 15 di tensionamento, e l’altra in battuta sulla testa della vite passante 16.
Preferibilmente, ma non necessariamente, il mobile componibile 1 è infine provvisto di una seconda serie di morsetti di ancoraggio 17 tramite i quali è possibile fissare in modo rigido e stabile, ma facilmente rilasciabile, il piano di appoggio 4 e/o gli eventuali moduli componibili 5 aggiuntivi ai longheroni orizzontali 6 e/o alle traverse orizzontali 8 che formano la struttura portante 2.
Più in dettaglio, similmente ai morsetti di ancoraggio 7, anche i morsetti di ancoraggio 17 sono strutturati in modo tale da poter selettivamente abbracciare e stringere il longherone orizzontale 6 o la traversa orizzontale 8, così da bloccare il piano di appoggio 4 o gli eventuali moduli componibili 5 aggiuntivi ad essi solidali, in modo rigido e stabile, ma facilmente rilasciabile, ai longheroni orizzontali 6 e/o alle traverse orizzontali 8 che formano la struttura portante 2.
Con riferimento ala figura 1, in particolare, i morsetti di ancoraggio 17 sono provvisti di un corpo centrale portante sagomato in modo tale da poter impegnare una qualsiasi delle quattro gole longitudinali 9a presenti sul longherone orizzontale 6 o sulla traversa orizzontale 8, portandosi contestualmente in battuta sui fianchi laterali interni delle due alette longitudinali 9 adiacenti che delimitano la suddetta gola longitudinale 9a del longherone orizzontale 6 o della traversa orizzontale 8; di due ganasce laterali di bloccaggio che sono montate mobili sul corpo centrale portante da bande opposte del medesimo, in modo tale da essere affacciate ai fianchi laterali esterni delle due alette longitudinali 9 che delimitano la gola longitudinale 9a impegnata dal corpo centrale portante 10; e di un dispositivo di serraggio delle ganasce ad azionamento manuale, che è strutturato in modo tale da poter stringere le due ganasce laterali del morsetto di ancoraggio 17 contro il corpo centrale portante del medesimo, in modo tale da portare le due ganasce laterali in battuta contro i fianchi laterali esterni delle due alette longitudinali 9 che delimitano la gola longitudinale 9a impegnata dal corpo centrale portante 10, bloccando in modo rigido e stabile il morsetto di ancoraggio 17 sul longherone orizzontale 6 o sulla traversa orizzontale 8; e si differenziano dai morsetti di ancoraggio 7 per la diversa struttura della piastra di accoppiamento del corpo centrale.
In questo caso, infatti, la piastra di accoppiamento del corpo centrale dei morsetti di ancoraggio 17 può essere strutturata in modo tale da ricevere in appoggio la faccia inferiore del piano di appoggio 4, oppure in modo tale da consentire il collegamento del morsetto di ancoraggio 17 direttamente al modulo componibile 5 aggiuntivo.
L’assemblaggio del mobile componibile 1 è facilmente desumibile da quanto sopra descritto e non necessita quindi di ulteriori spiegazioni, se non per precisare che, avvitando la vite 15 di tensionamento nel cannotto tubolare 14, è possibile avvicinare le due ganasce laterali 11 al corpo centrale portante 10, stringendo in una morsa le due alette longitudinali 9 che delimitano la gola longitudinale 9a in cui è inserito il medesimo corpo centrale portante 10 così da bloccare rigidamente il morsetto di ancoraggio 7 sul corpo del longherone orizzontale 6 o della traversa orizzontale 8.
I vantaggi offerti dal mobile componibile 1 sono evidenti: l’utilizzo di travi portanti 6, 8 con sezione trasversale ad X in abbinamento con i morsetti di ancoraggio 7, permette di montare e smontare il mobile con estrema rapidità, senza la necessità di praticare fori o altre lavorazioni sulla struttura portante 2.
Inoltre, la particolare forma della sezione tras-versale delle travi portanti 6, 8 permette di posizio-nare, ed eventualmente far scorrere liberamente, i morsetti di ancoraggio 7 su una qualsiasi delle quattro facce laterali della trave, incrementando enormemente la flessibilità d’impiego della struttura portante 2 rispetto a quelle attualmente conosciute.
Le stesse considerazioni valgono anche per i morsetti di ancoraggio 17 che permettono di attaccare e staccare, con estrema rapidità, il piano di appoggio 4 e/o gli eventuali moduli componibili 5 sulla struttura portante 2 (ossia sui longheroni orizzontali 6 e/o sulle traverse orizzontali 8), senza la necessità di praticare fori o altre lavorazioni sulla struttura portante 2.
Risulta infine chiaro che al mobile componibile 1 qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente innovazione.
Claims (8)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Mobile componibile (1) comprende una struttura portante (2) a traliccio ed una pluralità di gambe (3) di appoggio al suolo che si estendono a sbalzo dalla struttura portante (2) fino al suolo sottostante; il mobile componibile (1) essendo caratterizzato dal fatto che la detta struttura portante (2) comprende almeno una prima trave di supporto (6, 8) con sezione trasversale sostanzialmente ad X, ed almeno un morsetto di ancoraggio (7) che è atto ad essere fissato sul corpo di almeno una delle dette gambe (3) di appoggio al suolo, ed è strutturato in modo tale da poter selettivamente abbracciare e stringere la detta prima trave di supporto (6, 8) così da poter bloccare la gamba (3) di appoggio al suolo al corpo della detta prima trave di supporto (6, 8) in modo rigido e stabile, ma facilmente rilasciabile.
- 2. Mobile componibile secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta struttura portante 2 comprende anche una seconda trave di supporto (8) atta ad essere fissata in modo rigido alla detta prima trave di supporto (6); il detto morsetto di ancoraggio (7) essendo atto ad essere fissato anche sull’estremità di detta seconda trave di supporto (8), ed essendo selettivamente in grado di bloccare la detta seconda trave di supporto (8) in modo rigido e stabile, ma facilmente rilasciabile, al corpo della detta prima trave di supporto (8).
- 3. Mobile componibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta prima (6) e la detta seconda trave di supporto (8) sono entrambe disposte in posizione sostanzialmente orizzontale.
- 4. Mobile componibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta prima trave di supporto (6,8) è provvista di quattro alette longitudinali (9) angolarmente spaziate tra loro che sono atte a formare sulla detta prima trave di supporto (6, 8) quattro gole longitudinali (9a) con sezione trasversale a forma sostanzialmente di triangolo o trapezio isoscele, e che il detto morsetto di ancoraggio (7) comprende un corpo centrale portante (10) il quale è sagomato in modo tale da poter impegnare una qualsiasi delle quattro gole longitudinali (9a) presenti sulla detta prima trave di supporto (6, 8) portandosi contestualmente in battuta sui fianchi laterali interni delle due alette longitudinali (9) adiacenti che delimitano la gola longitudinale (9a) della detta trave; due ganasce laterali (11) di bloccaggio che sono montate mobili sul corpo centrale portante (10) da bande opposte del medesimo, in modo tale da essere affacciate ai fianchi laterali esterni delle due alette longitudinali (9) che delimitano la gola longitudinale (9a) impegnata dal detto corpo centrale portante (10); ed un dispositivo di serraggio delle ganasce (12) il quale è strutturato in modo tale da poter stringere le due ganasce laterali (11) contro il detto corpo centrale portante (10), in modo tale da portare le due ganasce laterali (11) in battuta contro i fianchi laterali esterni delle due alette longitudinali (9) che delimitano la gola longitudinale (9a) impegnata dal corpo centrale portante (10), bloccando in modo rigido e stabile il corpo centrale portante (10) sulla detta prima trave di supporto (6,8).
- 5. Mobile componibile secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il corpo centrale portante (10) del morsetto di ancoraggio (7) è sagomato in modo tale da presentare, in corrispondenza di una prima estremità, una piastra di accoppiamento (10a) strutturata in modo tale da essere fissata in modo rigido all’estremità della detta gamba (3) o della detta seconda trave di supporto (8), e da presentare, in corrispondenza di una seconda estremità, una testa cuneiforme (10b) sagomata in modo tale da poter impegnare un tratto di una qualsiasi delle quattro gole longitudinali (9a) presenti sulla detta prima trave di supporto (6, 8), portandosi contestualmente in battuta sui fianchi laterali interni delle due alette longitudinali (9) che delimitano la medesima gola longitudinale (9a) della prima trave di supporto (6, 8).
- 6. Mobile componibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un piano di appoggio (4) fissato in posizione orizzontale sulla detta struttura portante (2).
- 7. Mobile componibile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere anche almeno un modulo componibile aggiuntivo (5) fissato in modo stabile ma facilmente rimovibile sulla detta struttura portante (2).
- 8. Mobile componibile secondo la rivendicazione 6 e/o 7, caratterizzato dal fatto di comprendere anche una pluralità di morsetti di ancoraggio ausiliari (17) i quali sono selettivamente atti a fissare il detto piano di appoggio (4) e/o il detto modulo componibile aggiuntivo (5) alla detta prima trave di supporto (6, 8) in modo rigido e stabile, ma facilmente rilasciabile.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000152U ITTO20070152U1 (it) | 2007-12-11 | 2007-12-11 | Mobile componibile |
EP08171238A EP2070439A1 (en) | 2007-12-11 | 2008-12-10 | Modular furniture item |
US12/316,396 US20090174298A1 (en) | 2007-12-11 | 2008-12-11 | Modular furniture item |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000152U ITTO20070152U1 (it) | 2007-12-11 | 2007-12-11 | Mobile componibile |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20070152U1 true ITTO20070152U1 (it) | 2009-06-12 |
Family
ID=40316155
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000152U ITTO20070152U1 (it) | 2007-12-11 | 2007-12-11 | Mobile componibile |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20090174298A1 (it) |
EP (1) | EP2070439A1 (it) |
IT (1) | ITTO20070152U1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102010033246A1 (de) * | 2010-08-03 | 2012-02-09 | Köttermann Gmbh & Co. Kg | Verstellbares Universalgestell für eine Platte |
US10271640B2 (en) | 2015-05-21 | 2019-04-30 | Okamura Corporation | Tabletop-equipped article of furniture |
JP6654816B2 (ja) * | 2015-06-11 | 2020-02-26 | 株式会社オカムラ | 什器 |
JP6680557B2 (ja) * | 2016-02-12 | 2020-04-15 | 株式会社オカムラ | 什器システム |
US10477962B1 (en) * | 2018-10-30 | 2019-11-19 | Millwork Expressions, Inc. | Quick assembly table |
Family Cites Families (14)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2271636B1 (it) * | 1974-01-25 | 1976-10-08 | Delage Jean | |
FR2358127A1 (fr) * | 1976-07-12 | 1978-02-10 | Marcadet Mobilier Ateliers | Structure porteuse pour assemblage d'elements modulaires constitutifs de bureaux, de configurations diverses |
DE2931026C2 (de) * | 1979-07-31 | 1984-06-20 | Kurt 7050 Waiblingen Gassler | Anordnung zur Erstellung von Wand- und/oder Deckenkonstruktionen, insbesondere im Messebau |
US4382642A (en) * | 1980-09-29 | 1983-05-10 | Burdick Bruce A | Beam furniture system |
DE8812473U1 (de) * | 1988-10-03 | 1989-01-19 | VOKO - Franz Vogt & Co, 6301 Pohlheim | Arbeitsplatzvorrichtung |
US5174532A (en) * | 1991-09-06 | 1992-12-29 | Huang Chin Fa | Leg assembly |
DK45992D0 (da) * | 1992-04-03 | 1992-04-03 | Inside Koebenhavn I S | Moebel |
DE19526932C1 (de) * | 1995-07-24 | 1997-04-03 | Fortschritt Gmbh | Tisch |
US5729948A (en) * | 1996-08-29 | 1998-03-24 | Levy; Tzadok | Apparatus and method for rigidly joining construction elements to one another |
IT1284505B1 (it) * | 1996-09-11 | 1998-05-21 | Coopsette Scrl | Struttura portante per mobili e simili con montante a lobi |
US6024024A (en) * | 1998-04-02 | 2000-02-15 | Favaretto; Paolo | Table structure |
DE10051502A1 (de) * | 2000-10-17 | 2002-04-25 | Grahl Gmbh | Tisch |
ITBO20010528A1 (it) * | 2001-09-03 | 2003-03-03 | Work Corp Inc S R L | Sistema di fissaggio per strutture modulari d'arredamento |
DE202006007424U1 (de) * | 2006-05-09 | 2006-07-27 | Steelcase Werndl Ag | Möbel mit Kabelkanal |
-
2007
- 2007-12-11 IT IT000152U patent/ITTO20070152U1/it unknown
-
2008
- 2008-12-10 EP EP08171238A patent/EP2070439A1/en not_active Withdrawn
- 2008-12-11 US US12/316,396 patent/US20090174298A1/en not_active Abandoned
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US20090174298A1 (en) | 2009-07-09 |
EP2070439A1 (en) | 2009-06-17 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20070152U1 (it) | Mobile componibile | |
US8277122B2 (en) | Guide rail of a linear guide | |
ES2557162T3 (es) | Sistema de encofrado de techo | |
JP2017529504A (ja) | 棒形状プロファイル要素のためのコーナコネクタ | |
US9351572B2 (en) | Bathroom shelf assembly and bathroom shelf having the same | |
DE602006015601D1 (de) | Verstellbare Rastvorrichtung zwischen einer Struktur und einem dazu beweglichen Halter | |
US9220340B2 (en) | Bathroom shelf assembly and bathroom shelf having the same | |
KR200488826Y1 (ko) | 콘크리트 거푸집용 지지 장치 | |
ES2343332T3 (es) | Revestimiento para reequipar patas de mesa. | |
ITPN20040009U1 (it) | Dispositivo per il posizionamento regolabile di sensori magnetici di prossimita' particolarmente per ascensori. | |
IT201800010026A1 (it) | Kit di supporto per valigia di un motociclo. | |
ITUB20152380A1 (it) | Struttura di staccionata componibile | |
ITUD20100187A1 (it) | Giunto di collegamento per elementi tubolari di una struttura componibile e relativo procedimento di montaggio | |
ITPD20090200A1 (it) | Componente di arredo del tipo a scaffale ad elementi regolabili | |
ES2539420T3 (es) | Pre-marco para puerta corredera | |
CN106437120A (zh) | 一种骑墙支架 | |
ITMI20110673A1 (it) | Struttura di rivestimento a doghe | |
DE102006022167B3 (de) | Teleskopartige Teileanordnung, beispielsweise Tischbein | |
IT201800007245A1 (it) | "tavolo a superficie incrementabile, comprendente mezzi per il suo fissaggio a tavoli del medesimo tipo" | |
KR20130084821A (ko) | 길이 조절형 발판 브래킷 | |
ES2852424T3 (es) | Escalera portátil | |
KR20170111265A (ko) | 이동식 작업대 | |
JP1740276S (ja) | 整理棚付きベンチ | |
JP1740273S (ja) | 整理棚付きベンチ | |
KR101738331B1 (ko) | 가변형 아웃트리거가 장착된 접철식 사다리 |