ITRM970235A1 - Catetere per la diagnosi e il trattamento dell'eiaculazione precoce - Google Patents
Catetere per la diagnosi e il trattamento dell'eiaculazione precoce Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM970235A1 ITRM970235A1 IT97RM000235A ITRM970235A ITRM970235A1 IT RM970235 A1 ITRM970235 A1 IT RM970235A1 IT 97RM000235 A IT97RM000235 A IT 97RM000235A IT RM970235 A ITRM970235 A IT RM970235A IT RM970235 A1 ITRM970235 A1 IT RM970235A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- balloon
- catheter
- catheter according
- tube
- truncated cone
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B18/00—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
- A61B18/18—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B18/00—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
- A61B18/18—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves
- A61B18/1815—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves using microwaves
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B18/00—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
- A61B18/18—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves
- A61B18/1815—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves using microwaves
- A61B2018/1861—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves using microwaves with an instrument inserted into a body lumen or cavity, e.g. a catheter
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M25/00—Catheters; Hollow probes
- A61M25/01—Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
- A61M25/02—Holding devices, e.g. on the body
- A61M25/04—Holding devices, e.g. on the body in the body, e.g. expansible
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M25/00—Catheters; Hollow probes
- A61M25/10—Balloon catheters
- A61M25/1002—Balloon catheters characterised by balloon shape
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M25/00—Catheters; Hollow probes
- A61M25/10—Balloon catheters
- A61M25/1011—Multiple balloon catheters
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Surgery (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Otolaryngology (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
- External Artificial Organs (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"Catetere per la diagnosi e il trattamento dell'eiaculazione precoce"
La presente invenzione riguarda un catetere per la diagnosi e i trattamento dell'eiaculazione precoce.
Più in particolare, l’invenzione riguarda un catetere del tipo detto appositamente studiato per la soluzione del problema della eiaculazione precoce.
Come è noto, la varietà dei trattamenti proposti jper la cura dell’eiaculazione precoce riflette le incertezze che si hanno sulla fisiologia dell’eiaculazione, sull’esatta sequenza delle strutture anatomiche coinvolte e dei mediatori chimici rilasciati.
Queste incertezze sono anche evidenziate dalle numerose e non dimostrate ipotesi patogenetiche.
Tra i trattamenti attualmente spesso utilizzati vi sono i trattamenti di tipo psicologico. Questi trattamenti, sebbene molto diffusi, non sono stati dimostrati efficaci con sperimentazioni controllate ne’ e’ stata mai dimostrata l'ipotesi patogenetica che e’ a supporto del razionale della terapia.
A questo approccio si affiancano altri tipi di trattamento come le creme anestetiche, I farmaci antidepressivi triciclici, le terapie comportamentali e di rilasciamento e recentemente la riabilitazione del piano pelvico.
I risultati fin qui raggiunti con la maggior parte di queste ed altre tecniche non sono convincenti, ne’ al momento esistono studi controllati con adeguato “follow up”.
La soluzione secondo la presente invenzione nasce dall’ipotesi che il meccanismo patogenetico dell’eiaculazione precoce risieda all’interno dell'uretra prostatica fino ad oggi poco studiata.
La camera di accumulo dello sperma e’ costituita dall’uretra prostatica, il collo vescicale che chiude la camera di accumulo in alto e lo sfintere uretrale esterno che la chiude in basso. Lo sperma, durante la cosiddetta fase di ‘accumulo’, si raccoglie in questo spàzio facendo aumentare la pressione all'interno dell’uretra.
Secondo l’ipotesi alla base della soluzione de la presente invenzione, il riflesso eiaculatorio si scatenerebbe quando all'interno di questa camera si raggiunge una determinata pressione.
In alcuni soggetti si scatena il riflesso eiaculatorio per piccole quantità di liquido seminale prima di quando desidera il paziente o per una scarsa distensibilità delle pareti uretrali o per una bassa soglia di reazione all’aumento di pressione o anche per una incapacità a saper eseguire correttamente il meccanismo di inibizione dell'eiaculazione.
Questa ipotesi patogenetica e’ confortata da due osservazioni cliniche, di cui una empirica facilmente osservabile.
E’ esperienza comune infatti che il secondo rapporto sessuale effettuato a breve distanza dal primo comporta una maggiore ‘resistenza’ e una maggiore capacita' di saper controllare [il riflesso.
La quantità’ di liquido seminale prodotta durante il secondo rapporto e’ di gran lunga inferiore a quella prodotta durante il primo.
Alla luce di quanto sopra, appare ovvio concludere che il riflesso viene controllato meglio in quanto la bassa produzione di liquido seminale determina un più lento accumulo di liquido nell'uretra e quindi un più’ lento innalzamento della pressione e conseguentemente un ritardato riflesso eiaculatorio.
La seconda correlazione si osserva nei pazienti operati di adenomectomia prostatica per adenoma prostatico. Infatti, in questi pazienti l’intervento comporta la beanza del collo vescicalè. A seguito dell’intervento chirurgico, questi pazienti presentano una retrospermia dovuta alla beanza permanente del collo vescicale che non chiude l’uretra prostatica posteriormente.
Lo sperma via via che viene prodotto non si accumula più’ nell’uretra prostatica ma refluisce in vescica.
Al momento dell'orgasmo i pazienti, pur provando piacere, non hanno più’ la fuoriuscita dello sperma che, refluito in vescica, viene eliminato durante la successiva minzione.
E' stato inoltre osservato che i pazienti affetti da eiaculazione precoce e sottoposti ad intervento chirurgico per adenoma prostatico migliorano sensibilmente i tempi di eiaculazione.
In questo contesto viene ad inserirsi la soluzione proposta secondo la presente invenzione che serve a provocare la beanza del collo in modo da ricreare un via di uscita dello sperma c urante la fase di accumulo, tenere bassa quindi la pressione all'interno dell’uretra e ritardare lo scatenarsi del riflesso eiaculatorio.
Nella tecnica sono note numerose soluzioni di cateteri gonfiabili per il trattamento della prostata.
Si tratta di cateteri che prevedono un palloncino, di forma sostanzialmente ellittica, posizionato all'interno dell’uretra prostatica e gonfiabile dall’esterno.
Alcuni esempi sono descritti nelle domande di brevetto europee N° 0 442 480, 0 421 031, 0 341 988, 0 345 051, e nelle domande di brevetto intemazionale N° WO 92/18194, WO 92/04934, WO 95/03848 e WO 96/27406.
In nessuna delle pubblicazioni summenzionate è descritta una soluzione che sia in grado di risolvere il problema alla base della presente invenzione, in quanto tutte prevedono soluzioni più o meno sofisticate per cateteri che hanno un palloncino gonfiabile in grado di interagire solo con l’uretra prostatica e quindi di cercare di risolvere il problema della prostata.
La soluzione proposta secondo la presente invenzione ha lo scopo di cercare di risolvere i problemi summenzionati, fornendo una soluzione concreta al problema della eiaculazione precoce.
La particolare configurazione del palloncino del catetere secondo la presente invenzione ha lo scopo di mirare precipuamente la sua azione non sull’uretra prostatica, per schiacciarla come avviene nei dilatatori prostatici a palloncino fino a qui proposti, ma di determinare una situazione simile a quella che si ottiene a seguito dell'intervento chirurgico.
Inoltre la soluzione secondo la presente invenzione consente che questo fenomeno possa essere reversibile consentendo al paziente di mantenere nel tempo la capacità procreativa.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un catetere per la diagnosi e il trattamento dell’eiaculazione precoce comprendente un tubicino presentante un passaggio di gonfiaggio, e un palloncino, disposto esternamente su detto tubici ino, in una posizione tale da andare ad interagire con il collo vescicale, gonfiabile mediante detto passaggio di gonfiaggio, e avente forma che prevede un diametro maggiore all’estremità verso il collo vescicale rispetto all'estremità rivolta verso la zona di introduzione del catetere.
Secondo l’invenzione, detto catetere presenta inoltre almeno un passaggio per i fluidi.
Preferibilmente, secondo l'invenzione, su detto tubicino, in prossimità della estremità di inserimento del catetere all'interno della vescica, può essere previsto un secondo palloncino gonfiabile, di ancoraggio, in detto tubicino essendo previsto un secondo passaggio di gonfiaggio.
Ulteriormente, secondo l’invenzione, detto primo palloncino ha una forma sostanzialmente troncoconica, con base maggiore rivolta verso l'estremità di inserimento del catetere, preferibilmente di lunghezza di circa 2 - 7 cm, con diametro maggiore tra 3 e 5 cm e diametro minore di circa 0,5 cm.
Sempre secondo l’invenzione, detto primo palloncino viene gonfiato ad una pressione di circa 2 - 6 atmosfere, per un periodo di circa 10 - 20 minuti.
Ancora secondo l'invenzione, detto palloncino di ancoraggio sarà previsto a circa 2 cm dalla estremità del catetere potrà raggiungere un volume di circa 5 - 30 cc.
Ulteriormente, secondo l'invenzione, immediatamente dopo il primo palloncino potrà essere previsto un rigonfiamento marker all’estremità del palloncino di ancoraggio rivolta verso detto palloncino di forma sostanzialmente troncoconica.
Inoltre, secondo l’invenzione, tutti i componenti del catetere possono essere realizzati eco e/o radio riflettenti.
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista schematica di una forma di realizzazione di un catetere secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista ingrandita di parte del catetere di figura
la figura 3 mostra l’estremità esterna del catetere di figura 1 ; e
;
la figura 4 e una sezione trasversale lungo la linea IV - IV di figura 3.
Osservando ora tutte le figure allegate, si può osservare un catetere 1 secondo l’invenzione che prevede un tubicino 2 in materiale plastico, un primo palloncino 3 gonfiabile e un secondo palloncino 4 gonfiabile di ancoraggio.
Riferendosi ora alle figure 3 e 4 in particolare, si può osservare come il tubicino 2 abbia tre distinte entrate, rispettivamente 5, 6 e 7 per il filo guida o per il passaggio di acqua e urina, per il gonfiaggio del palloncino 3 e per il gonfiaggio del palloncino 4.
Il palloncino 4 è disposto a circa 0.5 cm dal primo palloncino e può essere gonfiato come avviene usualmente nei cateteri, con un volume tra 5 e 50 cc.
Esso serve per ancorare in vescica il catetere 1 durante il trattamento, ed essere sicuri che l’azione del palloncino 3 avvenga sul collo. L’uso del palloncino di ancoraggio è già noto nella pratica dei cateterismi vescicali.
Il palloncino 3 è previsto lungo il tubicino 2 del catetere 1 è disposto immediatamente prima del palloncino 4. Anche il palloncino 3 viene gonfiato dall’esterno, tramite il tubicino 6, impiegando acqua o aria.
Il palloncino 3, come si vede bene nelle figure 1 e 2, ha una forma tronco conica, studiata appositamente per andare ad agire sul collo vescicale.
In particolare, il palloncino 3 ha una forma speciale tronco conica con la base maggiore rivolta verso la punta del catetere 1 e la base minore situata verso l’ingresso del catetere 1.
La sua lunghezza è variabile in funzione della lunghezza dell’uretra prostatica. Normalmente, la sua lunghezza si estende per circa 4-6 cm ma può essere anche inferiore o maggiore. Tale lunghezza verrà misurata ecograficamente con una sonda transrettale.
Il diametro della base maggiore del palloncino 3 è variabile in genere tra 3 e 5 cm.
Anche la larghezza della base minore è variabile ma in genere il palloncino 3 sporge dal catetere 1 solo per 0,5 cm.
Il palloncino 3 è collegato ad una pompa o mezzij analoghi, in grado di gonfiarlo ad una pressione di circa 2-6 atmosfere al fine di dilatare il collo vescicale (ed eventualmente l'uretra prost Iatica). In tal modo si potrà rendere beante il collo vescicale e far rifluire lo sperma in vescica nella fase di accumulo dello sperma durante l’attività sessuale.
Subito al di sotto della fine del palloncino 3 tronco conico il catetere presenta un rigonfiamento marker 8 che consente di apprezzarlo attraverso la palpazione rettale e attraverso l’indagine ecografia.
Nella utilizzazione, il catetere 1 viene inserito nell’uretra dopo aver sottoposto il paziente ad anestesia locale, loco regionale, neuroleptoananalgesia o altro tipo di anestesia.
Si gonfia quindi il palloncino 4 di ancoraggio e il catetere 1 viene messo in trazione. Quindi, attraverso la pompa esterna (non mostrata) di gonfiaggio viene effettuato il gonfiaggio del palloncino tronco conico ad una pressione di circa 4-6 atmosfere, anche se la pressione da raggiungere all'interno del palloncino 3 tronco conico può essere inferiore o superiore.
Il tempo della dilatazione è variabile: in genere deve durare 10-20 minuti per ottenere la dilatazione del collo vescicale, con eventuale dilatazione dell’uretra prostatica.
La forma tronco conica del palloncino 3 consente di avere una maggiore dilatazione verso il collo vescicale senza che vi sia il rischio di danneggiare lo sfintere dell’uretra con conseguente incontinenza.
La dilatazione del catetere 1 alla estremità del palloncino 3 consentirà di posizionare il palloncino 3 tronco conico ben al dì sopra dello sfintere.
La dilatazione che si ottiene del collo vescicale (e parzialmente dell’uretra prostatica) consentirà di far refluire lo sperma che via via si accumulano nell’uretra prostatica durante il rapporto sessuale in vescica. Nello stesso tempo nei casi indicati si avrà un allungamento del tempo di eiaculazione o anche un maggior controllo dei riflesso eiaculatorio.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere appo Irtate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Catetere, per la diagnosi e il trattamento del 'eiaculazione precoce, caratterizzato dal fatto di comprendere un tubicino presentante almeno un passaggio per i fluidi e un di gonfiaggio, e un palloncino, disposto esternamente su detto tubicino, in una posizione tale da andare ad interagire con il coljo vescicale, gonfiabile mediante detto passaggio di gonfiaggio, e avente forma che prevede un diametro maggiore all’estremità verso il collo vescicale rispetto all’estremità rivolta verso la zona di introduzione del catetere.
- 2. Catetere secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che presenta inoltre almeno un passaggio per i fluidi.
- 3. Catetere secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che su detto tubicino, in prossimità della estremità di inserimento del catetere all'interno della vescica, è previsto un secondo palloncino gonfiabile, di ancoraggio, in detto tubicino essendo previsto un secondo passaggio di gonfiaggio.
- 4. Catetere secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo palloncino ha una forma sostanzialmente troncoconica, con base maggiore rivolta verso l’estremità di inserimento del catetere.
- 5. Catetere secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto palloncino di forma sostanzialmente troncoconica ha lunghezza di circa 2 - 7 cm, con diametro maggiore tra 3 e 5 cm e diametro minore di circa 0,5 cm.
- 6. Catetere secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo palloncino viene gonfiato ad una pressione di circa 2 - 6 atmosfere, per un periodo di circa 10 - 20 minuti.
- 7. Catetere secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto palloncino di ancoraggio è previsto a circa 0.5 cm da detto palloncino di forma sostanzialmente troncoconica e raggiunge un volume di circa 5 - 50 cc.
- 8. Catetere secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che immediatamente dopo il primo palloncino è previsto un rigonfiamento marker all’estremità del palloncino di ancoraggio rivolta verso detto palloncino di forma sostanzialmente troncoconica.
- 9. Catetere secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tutti i componenti del catetere sono realizzati eco e/o radio riflettenti.
- 10. Catetere secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti, sostanzialmente come illustrato e descritto.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97RM000235A IT1291890B1 (it) | 1997-04-23 | 1997-04-23 | Catetere per la diagnosi e il trattamento dell'eiaculazione precoce |
PCT/IT1998/000088 WO1998047557A1 (en) | 1997-04-23 | 1998-04-15 | Method for the diagnosis, treatment and prophylaxis of premature ejaculation and catheter for the diagnosis, treatment and prophylaxis of premature ejaculation |
AU70782/98A AU7078298A (en) | 1997-04-23 | 1998-04-15 | Method for the diagnosis, treatment and prophylaxis of premature ejaculation andcatheter for the diagnosis, treatment and prophylaxis of premature ejaculation |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97RM000235A IT1291890B1 (it) | 1997-04-23 | 1997-04-23 | Catetere per la diagnosi e il trattamento dell'eiaculazione precoce |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM970235A0 ITRM970235A0 (it) | 1997-04-23 |
ITRM970235A1 true ITRM970235A1 (it) | 1998-10-23 |
IT1291890B1 IT1291890B1 (it) | 1999-01-21 |
Family
ID=11404999
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97RM000235A IT1291890B1 (it) | 1997-04-23 | 1997-04-23 | Catetere per la diagnosi e il trattamento dell'eiaculazione precoce |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
AU (1) | AU7078298A (it) |
IT (1) | IT1291890B1 (it) |
WO (1) | WO1998047557A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6403597B1 (en) | 1997-10-28 | 2002-06-11 | Vivus, Inc. | Administration of phosphodiesterase inhibitors for the treatment of premature ejaculation |
US9108024B2 (en) * | 2012-09-28 | 2015-08-18 | Avent, Inc. | Retention component for placement of enteral feeding tubes |
WO2024118049A1 (en) * | 2022-11-29 | 2024-06-06 | Bard Peripheral Vascular, Inc. | Medical apparatus for endorectal use and related methods |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4722344A (en) * | 1986-05-23 | 1988-02-02 | Critikon, Inc. | Radiopaque polyurethanes and catheters formed therefrom |
US5007898A (en) * | 1988-06-02 | 1991-04-16 | Advanced Surgical Intervention, Inc. | Balloon dilatation catheter |
US5007437A (en) * | 1989-06-16 | 1991-04-16 | Mmtc, Inc. | Catheters for treating prostate disease |
JPH05506174A (ja) * | 1990-09-14 | 1993-09-16 | アメリカン・メディカル・システムズ・インコーポレーテッド | 組み合わせた高熱療法及び拡張カテーテル |
FR2693114B1 (fr) * | 1991-09-20 | 1994-12-16 | Chahgaldian Rene | Sonde urinaire à ballonnet hémostatique. |
-
1997
- 1997-04-23 IT IT97RM000235A patent/IT1291890B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-04-15 AU AU70782/98A patent/AU7078298A/en not_active Abandoned
- 1998-04-15 WO PCT/IT1998/000088 patent/WO1998047557A1/en active Application Filing
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITRM970235A0 (it) | 1997-04-23 |
AU7078298A (en) | 1998-11-13 |
IT1291890B1 (it) | 1999-01-21 |
WO1998047557A1 (en) | 1998-10-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7108655B2 (en) | Endourethral device and method | |
US7141038B2 (en) | Endourethral device and method | |
EP0873760B1 (en) | Prostatic obstruction relief catheter | |
US10668249B2 (en) | Clean intermittent catheter having external flow paths | |
CN1852747B (zh) | 带有膨胀管锚定件并可防止和清除阻塞物的、部分长度的置留式前列腺导管 | |
US6524268B2 (en) | Combination ureteral infusion catheter/drainage stent | |
KR20190039715A (ko) | 배액을 돕도록 구성된 동적 카테터 삽입 장치 | |
US20190240448A1 (en) | Drainage and anchoring system for an indwelling urinary catheter | |
CA2052377A1 (en) | Urethral catheter and catheterization process | |
KR101730426B1 (ko) | 마개가 구비된 소변배출용 카테터 | |
ITRM970235A1 (it) | Catetere per la diagnosi e il trattamento dell'eiaculazione precoce | |
KR102203178B1 (ko) | 체액배출이 용이한 요도카테터 | |
KR20190002340U (ko) | 콘돔형 요도관 | |
KR102190984B1 (ko) | 요도 카테터 | |
CN113499531A (zh) | 安全防漏尿冲洗导尿管 | |
CN206404158U (zh) | 导尿管 | |
CN210583330U (zh) | 一种可视化前列腺扩裂器 | |
KR200269507Y1 (ko) | 이중 풍선형 도뇨관 | |
KR20240018932A (ko) | 요도 삽입 스텐트 | |
KR20070058375A (ko) | 여성의 방광을 비우는 것을 조절하기 위한 어셈블리, 그어셈블리를 포함하는 요실금 밸브, 및 그 어셈블리를포함하는 소변 배출 어셈블리 | |
SE517726C2 (sv) | Metod och anordning för självtappning av urin | |
AU2002235470A1 (en) | Endourethral device & method |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |