ITRM20130487A1 - Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme in termoplastica - Google Patents
Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme in termoplasticaInfo
- Publication number
- ITRM20130487A1 ITRM20130487A1 IT000487A ITRM20130487A ITRM20130487A1 IT RM20130487 A1 ITRM20130487 A1 IT RM20130487A1 IT 000487 A IT000487 A IT 000487A IT RM20130487 A ITRM20130487 A IT RM20130487A IT RM20130487 A1 ITRM20130487 A1 IT RM20130487A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- preforms
- cooling
- section
- helical
- tunnel
- Prior art date
Links
- 238000001816 cooling Methods 0.000 title claims description 70
- 238000000465 moulding Methods 0.000 title description 12
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 title description 6
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 title description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 11
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 10
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 10
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 claims description 4
- 239000012809 cooling fluid Substances 0.000 claims description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims 1
- 238000005303 weighing Methods 0.000 claims 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 29
- 239000003570 air Substances 0.000 description 23
- 229920000139 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 description 14
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 description 14
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 7
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 7
- 238000007664 blowing Methods 0.000 description 6
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 4
- 238000000071 blow moulding Methods 0.000 description 3
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 3
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 3
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 3
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 2
- -1 Polyethylene terephthalate Polymers 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000012080 ambient air Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000000748 compression moulding Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 238000003303 reheating Methods 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29B—PREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
- B29B13/00—Conditioning or physical treatment of the material to be shaped
- B29B13/04—Conditioning or physical treatment of the material to be shaped by cooling
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/42—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C49/64—Heating or cooling preforms, parisons or blown articles
- B29C49/6409—Thermal conditioning of preforms
- B29C49/6427—Cooling of preforms
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29B—PREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
- B29B11/00—Making preforms
- B29B11/06—Making preforms by moulding the material
- B29B11/08—Injection moulding
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/07—Preforms or parisons characterised by their configuration
- B29C2949/0715—Preforms or parisons characterised by their configuration the preform having one end closed
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/02—Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
- B29C49/06—Injection blow-moulding
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/42—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C49/4205—Handling means, e.g. transfer, loading or discharging means
- B29C49/42093—Transporting apparatus, e.g. slides, wheels or conveyors
- B29C49/42097—Sliding rails, e.g. inclined
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/42—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C49/64—Heating or cooling preforms, parisons or blown articles
- B29C49/6409—Thermal conditioning of preforms
- B29C49/6427—Cooling of preforms
- B29C49/6435—Cooling of preforms from the outside
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29K—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
- B29K2067/00—Use of polyesters or derivatives thereof, as moulding material
- B29K2067/003—PET, i.e. poylethylene terephthalate
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29K—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
- B29K2105/00—Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
- B29K2105/25—Solid
- B29K2105/253—Preform
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2031/00—Other particular articles
- B29L2031/712—Containers; Packaging elements or accessories, Packages
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
- Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
Description
APPARATO DI RAFFREDDAMENTO POST-STAMPAGGIO PER PREFORME IN TERMOPLASTICA.
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un impianto di produzione di contenitori in materiale termoplastico, ad esempio in PET, ed in particolare ad un apparato di raffreddamento impiegato in detti impianti.
Stato della tecnica
La produzione in numeri elevatissimi dei contenitori in termoplastica, in particolare delle bottiglie, è un processo che a partire dalla materia prima grezza, generalmente Polietilentereftalato o PET, consente di ottenere contenitori finiti di forma, anche particolarmente complessa, adatta alle più varie esigenze del mercato e particolarmente leggeri e resistenti anche se sottoposti a forti pressioni alla temperatura ambiente. Il passaggio dal PET allo stato grezzo in forma di granuli a contenitore in plastica può essere realizzato a scelta sia attraverso un processo monostadio, sia attraverso un processo bistadio.
Il processo monostadio è realizzato con un solo impianto di produzione in cui il passaggio da PET in granuli a preforma, mediante una fase di iniezione in stampi, e il passaggio da preforma a contenitore in plastica, mediante la fase di stiro– soffiaggio, avviene con continuità senza che la preforma venga completamente lasciata raffreddare fino alla temperatura ambiente. La preforma in tal modo conserva ancora parte del calore latente rimanente dalla fase di iniezione, con un considerevole risparmio energetico, poiché le preforme necessitano di minore calore per essere riportate alla temperatura idonea per il soffiaggio rispetto al caso in cui devono essere riscaldate a partire dalla temperatura ambiente. Invece, un processo cosiddetto “bistadio” è realizzato in due impianti generalmente, ma non necessariamente, separati: un impianto di produzione realizza la prima parte del processo di produzione dei contenitori con il passaggio dal PET in granuli a preforma, cioè realizza la fase di iniezione delle preforme in PET in stampi di iniezione. Nell’altro impianto di produzione si svolge la seconda parte del processo che trasforma la preforma nel contenitore finale in una soffiatrice con la tecnica dello stiro-soffiaggio, che è quella generalmente adottata oggi per soffiare contenitori in PET. Il processo bistadio può anche essere realizzato nello stesso impianto di produzione, che preveda l’iniezione delle preforme e il soffiaggio delle stesse in bottiglie, ma le due operazioni sono svolte in due tempi distinti. Le preforme vengono prima fatte raffreddare in speciali impianti di raffreddamento fino al raggiungimento della temperatura ambiente per poi essere immagazzinate in attesa di essere immesse in forni appropriati per riportarle fino alla temperatura necessaria per realizzare il processo di soffiaggio tipico della termoplastica utilizzata, o necessaria allo stiro-soffiaggio, nel caso si utilizzi il PET.
Per il trasporto delle preforme o dei contenitori formati in impianti costituiti da giostre rotative possono essere impiegate delle cosiddette stelle comprendenti una ruota girevole provvista di una serie di pinze aventi bracci estendibili muniti di ganasce. Alcuni dei problemi riguardanti questo tipo di impianti di produzione di contenitori in PET sono una maggiore capacità di automatizzazione, una maggiore affidabilità, un incremento della velocità di trasferimento delle preforme da una stazione all’altra, la riduzione dei tempi di manutenzione e soprattutto la riduzione dei tempi di produzione. Per aumentare la capacità di produzione delle preforme è necessario ricorrere a sistemi altamente robotizzati così come è necessario ridurre i tempi di permanenza delle preforme nei moduli di stampaggio ed i tempi necessari per un primo raffreddamento della preforma per renderla sufficientemente solida esternamente onde poter essere agganciata dalle pinze delle stelle di trasferimento senza pericolo di deformazione. Ridurre al minimo questi tempi può comportare il rischio di formazione di zone di cristallinità se non si dispone di un sistema di trasferimento rapido delle preforma ad un efficiente apparato di raffreddamento dove in tempi brevi la preforma possa essere riportata alla temperatura ambiente. E’ sentito pertanto il bisogno di realizzare nuovi impianti a macchine rotative per la produzione di contenitori, in particolare in PET, per andare incontro alle richieste del mercato di aumentare la produttività. E quindi, per i motivi che abbiamo detto, anche di nuovi e più efficienti impianti di raffreddamento.
Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è di fornire un impianto per la produzione di contenitori in termoplastica, in particolare di preforme in PET che risolva i problemi sopra menzionati. Uno di questi problemi riguarda in particolare i tempi di raffreddamento delle preforme. La soluzione è un nuovo apparato di raffreddamento che possa essere impiegato in impianti rotativi di produzione di preforme ad elevata velocità di produzione, ovvero un apparato di raffreddamento di preforme in materiale termoplastico, in particolare in PET che comprende: a) una guida per le preforme definente un percorso chiuso comprendente:
- un primo tratto sostanzialmente elicoidale che si sviluppa intorno ad un asse centrale verticale, tale tratto essendo compreso fra un piano inferiore ad un piano superiore con inizio all’altezza del piano inferiore e termine all’altezza del piano superiore,
- un secondo tratto sostanzialmente rettilineo interno al tratto elicoidale che inizia dove termina il tratto elicoidale e prosegue dall’alto verso il basso terminando all’altezza del piano inferiore, ed
- un terzo tratto situato all’altezza del piano inferiore che congiunge il termine del tratto rettilineo con l’inizio del tratto elicoidale.
b) un tunnel di raffreddamento al cui interno corrono le spire del tratto elicoidale di detta guida.
Vantaggiosamente la guida è percorsa da una catena o da un cavo alla quale sono agganciate una serie di mollette che afferrano le preforme nella zona del collo o direttamente sull’apposita baga, tenendole serrate e dalle quali le preforme possono essere distaccate mediante l’applicazione di una forza di estrazione. Vantaggiosamente il tunnel di raffreddamento si presenta come un tubo di sezione rettangolare con l’asse maggiore di simmetria disposto in direzione verticale e coincidente con l’asse di simmetria delle preforme, e avente dimensioni dell’ordine delle dimensioni delle preforme, tale tubo segue lo stesso percorso elicoidale della guida contenendola. Vantaggiosamente una carenatura cilindrica a doppia parete con asse di rotazione verticale coincidente con l’asse centrale verticale della guida contiene il sistema di raffreddamento, le pareti verticali esterne del tunnel essendo formate dalla parete esterna di detta carenatura e le pareti verticali interne del tunnel di raffreddamento essendo formate dalla parete interna della carenatura, mentre le due pareti superiore e inferiore del tunnel di raffreddamento sono costituite da due nastri elicoidali che seguono il percorso della guida.
Le rivendicazioni indipendenti descrivono realizzazioni preferite dell’invenzione, formando parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione delle Figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce di una descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione ma non esclusiva, descritta in funzione di un apparato per la produzione di contenitori in plastica del tipo a inietto-compressione, illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la Fig. 1 rappresenta una vista schematica in pianta di un impianto di produzione di contenitori in termoplastica in cui è incorporato l’ apparato di raffreddamento secondo l’invenzione;
la Fig. 2 rappresenta una vista assonometrica di una parte dell’apparato di raffreddamento dell’invenzione;
la Fig. 3 rappresenta un'altra vista assonometrica dell’apparato di raffreddamento ruotata di 180º rispetto alla vista di Fig.2;
Le Fig.4a, 4b rappresentano due viste dell’apparato di raffreddamento;
La Fig. 5 rappresenta un tratto di tunnel di raffreddamento con preforme al suo interno.
La Fig. 6 rappresenta una vista assonometrica dell’apparato di raffreddamento dell’invenzione.
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti.
Descrizione in dettaglio di una forma di realizzazione preferita dell’invenzione La figura 1 rappresenta la vista in pianta di uno schema di impianto di produzione di contenitori in materiale termoplastico, in particolare di preforme, realizzate tipicamente in PET. Un tale impianto di produzione comprende, tipicamente, ma non esclusivamente:
a) un estrusore 1 che ha la funzione di plastificare il polimero trasformandolo dallo stato solido granulare allo stato fluido con l’apporto di energia fornita da appositi riscaldatori e dalle forze di attrito che si generano per l’azione della vite estrudente, producendo resina fusa;
b) un apparato di stampaggio che produce le preforme per inietto-compressione e che comprende una giostra rotativa 2 che può ruotare intorno ad un asse verticale ;
c) un apparato di raffreddamento 200 delle preforme prodotte.
Tra l’estrusore 1 e la giostra rotativa 2 è previsto un dispositivo di distribuzione della resina fusa prodotta dall’estrusore 1 fino a ciascuno stampo disposto sul perimetro esterno della giostra 2. Le preforme, una volta realizzate, devono quindi essere trasferite mediante giostre di trasferimento 3 per essere ulteriormente processate. Dalle preforme si realizzano bottiglie o altri contenitori per uso alimentare o non mediante un’ulteriore operazione di soffiaggio o stiro-soffiaggio. Un impianto di produzione del genere impiegando un apparato di stampaggio ad inietto compressione invece che altri apparati di stampaggio utilizzati attualmente in questo settore, offre tra gli altri il vantaggio di una produttività più elevata poiché si riesce a fare girare la giostra dell’ apparato di stampaggio a velocità di rotazione così elevate che superano la produttività oraria degli stampi a pressa alternativa di tipo convenzionale. Al termine della operazione di stampaggio è prevista la fase di raffreddamento delle preforme. Una tale configurazione, con raffreddamento intermedio è tipica di un impianto di produzione di contenitori del tipo a due stadi. Come abbiamo accennato sopra, l’operazione di raffreddamento è un’operazione delicata in considerazione anche dei tempi di produzione che ovviamente devono tendere a decrescere. In una preforma, come è naturale, le superficie esterne si raffreddano prima del “cuore” interno, che tende a rimanere caldo con il rischio di riscaldare nuovamente la superficie esterna della preforma una volta che questa sia stata tolta dal modulo di stampaggio, il che può portare a seri difetti di fabbricazione che ne provocano lo scarto. Onde evitare questi problemi è necessario che il raffreddamento avvenga in tempi brevi fuori dagli stampi di inietto-compressione. Il mantenimento delle preforme nelle cavità di stampaggio allunga in modo non accettabile i tempi di produzione. E’ quindi necessario che le preforme parzialmente raffreddate nelle cavità di stampaggio siano estratte da dette cavità non appena siano in grado, ovvero siano abbastanza solide, di essere trasportate dalla stella di trasferimento 3 ad un apparato di raffreddamento 200 dove devono essere raffreddate fino a temperatura ambiente in modo rapido ed efficiente. La stella di trasferimento 3 è dotata alla sua periferia di pinze per afferrare le preforme e trasferirle in modo continuo senza dover interrompere la rotazione né della giostra rotativa dove le preforme vengono prodotte, né della giostra dove vengono raffreddate. L’apparato di raffreddamento 200 che andiamo a descrivere può essere impiegato in qualsiasi impianto di produzione di preforme non solo quindi nell’impianto di produzione 100 descritto che include un apparato di stampaggio con giostra rotativa ad inietto compressione; l’impiego in tale impianto di produzione è stato descritto solo a titolo esemplificativo, trattandosi di un impianto di produzione ad alta velocità e capacità. L’apparato di raffreddamento 200 secondo l’invenzione viene ora descritto in maggior dettaglio con riferimento alle Figure 2 e 3. L’ apparato di raffreddamento 200 è essenzialmente una struttura verticale di ingombro esterno di forma cilindrica. Questa soluzione permette un notevole risparmio di spazio se paragonata alle strutture che si sviluppano essenzialmente lungo un piano orizzontale. L’apparato di raffreddamento 200 comprende una guida 21 definente un percorso chiuso che parte a livello di un piano inferiore nel punto di ingresso indicato con la freccia A (Fig.3) seguendo un primo tratto elicoidale 29 composto da un certo numero di spire che si sviluppa in senso verticale e terminando quindi al livello di un piano superiore nel punto indicato dalla freccia B (Fig. 2). Partendo da questo punto B il percorso ritorna al piano inferiore seguendo un secondo tratto inclinato sostanzialmente rettilineo 22 (Fig. 3) all’interno di detto primo tratto elicoidale 29. Raggiunto il piano inferiore, il percorso ritorna al punto A di partenza seguendo un terzo tratto 28 sostanzialmente piano a livello del piano inferiore. Prima di raggiungere il punto A il percorso passa per una stazione 23 (Fig. 3) dove le preforme P vengono trasferite dalla stella di trasferimento 3 all’apparato di raffreddamento 200. Le spire del tratto elicoidale 29 hanno una distanza fra loro in direzione verticale, passo dell’elicoide, dell’ordine della lunghezza della preforma. La guida 21 è percorsa da una catena 24 o da un cavo alla quale sono agganciate una serie di mollette 25 che possono afferrare le preforme nella zona del collo o direttamente sull’apposita baga, tenendole serrate e dalle quali le preforme possono essere distaccate mediante l’applicazione di una forza di estrazione. La catena 24 segue detto percorso chiuso. Le preforme P già parzialmente raffreddate nelle cavità di stampaggio e trasportate dalla stella di trasferimento 3 vengono agganciate dalle mollette 25 all’altezza della stazione 23 , percorrono quindi la guida 21 e raggiungono di nuovo, dopo essere state raffreddate, il tratto 28 dove sono presenti uno o più dispositivi che sganciano le preforme P dalle mollette 25 convogliandole successivamente verso una zona di stoccaggio o di ulteriore trattamento, a seconda di quanto previsto nel progetto dell’impianto di produzione.
Per aumentare maggiormente l’efficienza del processo di raffreddamento delle preforme l’apparato di raffreddamento 200 comprende una carenatura 30 di contenimento del flusso dell’aria di raffreddamento, vedi Fig. 4a. Tale carenatura 30 è formata da due cilindri verticali coassiali uno esterno 31 e l’altro interno 32 aventi una differenza di diametro tale da poter contenere, all’interno dell’intercapedine 33 formata dalle loro pareti, le spire del tratto elicoidale 29 della guida 21 e le preforme che percorrono tale tratto. Il tratto elicoidale 29 contenuto fra le pareti dei due cilindri coassiali corre all’interno di un apposito tunnel che serve a convogliare l’aria di raffreddamento. Il tunnel di raffreddamento, un cui tratto è rappresentato in Fig. 5, è essenzialmente un tubo di sezione rettangolare che segue lo stesso percorso del tratto elicoidale 29 della guida 21 contenendolo. L’asse di simmetria maggiore S della sezione rettangolare del tunnel si trova in posizione verticale ed è parallelo all’’asse di simmetria delle preforme P. Le dimensioni del tunnel di raffreddamento sono dell’ordine delle dimensioni delle preforme P. ll tunnel è formato dalle pareti verticali del cilindro esterno 31 e di quello interno 32 che costituiscono la carenatura 30, e da due nastri metallici 34 e 35 che seguono il tratto elicoidale 29 della guida 21 e che definiscono le pareti inferiore e superiore del tunnel di raffreddamento.
Il tunnel di raffreddamento consente di convogliare l’aria di raffreddamento onde ottenere un raffreddamento più efficace e veloce. La velocità di raffreddamento dipenderà dalla portata dell’aria all’ingresso e dalla sua temperatura iniziale. Per l’ingresso dell’aria di raffreddamento è previsto un collettore 26 provvisto di un condotto verticale all’interno della carenatura 30, disposto parallelamente a detto asse centrale verticale. Il collettore 26 riceve l’aria di raffreddamento da appositi impianti non rappresentati nelle figure. Dalle pareti verticali del collettore 26 fuoriescono delle condotte orizzontali 27 terminanti con delle bocche d’aria, vedi Fig. 2, 3, e Fig. 6, che convogliano l’aria fredda dal collettore 26 all’interno del tunnel di raffreddamento verso le preforme P attraverso la parete del cilindro interno 32 della carenatura 30. Le bocche d’aria per l’entrata dell’aria di raffreddamento sono situate fra una spira e l’altra del tratto elicoidale 29 della guida 21, in modo che l’aria fredda possa investire le preforme P per tutta la loro lunghezza. La Fig. 6 mostra il collettore 26 con le condotte orizzontali 27 per l’entrata dell’aria fredda nel tunnel di raffreddamento, mentre con il riferimento 36 sono indicate le bocche di uscita dell’aria situate in posizione quasi diametralmente opposta rispetto a quelle per l’ entrata dell’aria di raffreddamento ed a valle rispetto a quelle.
Anche le bocche di uscita dell’aria 36 sono poste sulla parete del cilindro interno 32 della carenatura 30. La posizione reciproca delle entrate e delle uscite per l’aria produce un percorso fluidodinamico particolarmente vantaggioso del fluido di raffreddamento ottenendone una maggiore efficienza. A causa della naturale differenza di pressione fra l’aria in entrata e quella in uscita, il flusso di aria investe le preforme in controcorrente per mezza spira ed in equicorrente per l’altra mezza rispetto al movimento delle preforme P che percorrono il tratto elicoidale 29 della guida 21 dal basso verso l’alto. Il tunnel di raffreddamento ed il modo in cui l’aria entra ed esce dal tunnel fra una spira e l’altra aumenta l’efficienza energetica del flusso dell’aria di raffreddamento creando dei percorsi di raffreddamento che lambiscono in modo opportuno le preforme che percorrono il tratto elicoidale 29 della guida 21 assicurando in tal modo un raffreddamento uniforme. La velocità di uscita dell’aria, specie in caso di utilizzo di preforme super leggere per bottiglie di piccole dimensioni, viene determinata in modo tale che le preforme P a causa della loro leggerezza non possano oscillare in modo tale da rischiare di non poter essere prese dalle pinze al momento del loro rilascio.
La velocità di uscita del flusso d’aria dipende dalle caratteristiche del flusso d’aria in entrata. Variando questi fattori è possibile raffreddare efficacemente preforme di diverso peso e dimensione. La carenatura, ovvero la torre cilindrica formante il tunnel di raffreddamento, permette di ottenere tempi di raffreddamento molto inferiori rispetto ad un sistema classico a binario in aria ambiente. La lunghezza del tratto elicoidale 29 della guida 21 è determinata in base alle necessità di raffreddamento delle preforme, per esempio alla quantità oraria di unità da raffreddare, alla temperatura di ingresso, allo spessore del materiale che costituisce le preforme. In base a questi dati, la lunghezza è facilmente determinabile da un tecnico del ramo. Il sistema descritto presenta una notevole flessibilità, oltre alla capacità di ottenere un raffreddamento rapido ed efficace, in quanto permette di usare lo stesso sistema per la produzione di preforme di diverso peso e dimensione variando semplicemente i parametri fisici del flusso di raffreddamento in entrata. Tutto il sistema può eventualmente essere dimensionato facilmente mediante analisi fluidodinamica.
Claims (13)
- Rivendicazioni 1.- Apparato di raffreddamento di preforme (P) in materiale termoplastico, in particolare di preforme in PET che comprende: - una guida (21) per le preforme (P) definente un percorso di raffreddamento comprendente: - un primo tratto sostanzialmente elicoidale (29) che si sviluppa intorno ad un asse centrale verticale, detto primo tratto essendo compreso fra un piano inferiore ad un piano superiore, con inizio (A) all’altezza del piano inferiore e termine (B) all’altezza del piano superiore, - un secondo tratto sostanzialmente rettilineo (22) disposto internamente al tratto elicoidale (29) che inizia (B) dove termina il primo tratto e prosegue dall’alto verso il basso terminando all’altezza del piano inferiore, e - un terzo tratto (28) situato all’altezza del piano inferiore che congiunge il termine (B) del secondo tratto (22) con l’inizio (A) del primo tratto (29), - un tunnel elicoidale al cui interno corrono le spire del primo tratto (29) di detta guida (21).
- 2.- Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui la guida (21) è percorsa lungo tutto detto percorso di raffreddamento da una catena o da un cavo (24) alla quale è agganciata una pluralità di mollette (25) per afferrare le preforme (P).
- 3.- Apparato secondo la rivendicazione 2, in cui lungo detto percorso di raffreddamento nei pressi dell’inizio (A) del tratto elicoidale (29) è situata una stazione (23) di aggancio per mezzo delle mollette (25) delle preforme (P) convogliate da mezzi di alimentazione e dove successivamente al processo di raffreddamento possono essere rilasciate per essere agganciate da altri mezzi di trasferimento.
- 4.- Apparato secondo la rivendicazione 3, in cui il tunnel elicoidale è costituito da una carenatura (30) costituita da un cilindro esterno (31) e da un cilindro interno (32) coassiali con l’asse centrale verticale.
- 5.- Apparato secondo la rivendicazione 4 in cui il tunnel elicoidale ha una sezione trasversale rettangolare, tale sezione avendo i lati più lunghi paralleli a detto asse centrale verticale e dimensioni tali da poter consentire il passaggio delle preforme (P).
- 6.- Apparato secondo la rivendicazione 5, in cui le due pareti orizzontali del tunnel di raffreddamento che formano il pavimento ed il soffitto dello stesso, sono formate da due nastri elicoidali (34, 35) parallele al tratto elicoidale (29) della guida (21).
- 7.- Apparato secondo la rivendicazione 6, in cui un collettore (26) formato da un condotto verticale interno alla carenatura e parallelo a detto asse centrale verticale riceve l’ aria di raffreddamento da appositi impianti esterni e la convoglia in detto tunnel elicoidale.
- 8.- Apparato secondo la rivendicazione 7 in cui il condotto verticale del collettore (26) è provvisto di condotte orizzontali (27) terminanti ognuna con una bocca d’aria situata sulla parete del cilindro interno (32) di detta carenatura (30) fra una spira e l’altra del primo tratto (29) della guida (21).
- 9.- Apparato secondo la rivendicazione 8 in cui sono previsti mezzi capaci di fare percorrere al flusso di aria iniettato nel tunnel di raffreddamento un percorso in senso contrario rispetto ad una direzione di movimento delle preforme (P).
- 10. Apparato secondo la rivendicazione 11 in cui sono previste delle bocche di uscita (36) dell’aria di raffreddamento situate sulla parete del cilindro interno (32) ognuna di queste uscite trovandosi a valle rispetto alla bocca corrispondente per l’entrata dell’aria e in posizione circa diametralmente opposta rispetto a quella.
- 11. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti mezzi di regolazione di parametri fisici del flusso di fluido di raffreddamento capaci di dare a tali parametri fisici all’entrata del tunnel un valore massimo che eviti di causare movimenti delle preforme (P) che possano impedire o rendere insicura la loro presa al momento dell’afferraggio e al momento del rilascio.
- 12. Apparato secondo la rivendicazione 11, in cui i parametri fisici del flusso d’aria di raffreddamento all’entrata del tunnel di raffreddamento sono determinati in funzione delle dimensioni e del peso delle preforme e della velocità di raffreddamento.
- 13. Apparato secondo la rivendicazione 12, adatto a gestire preforme di peso inferiore a 16g e con corpo avente diametro molto inferiore al diametro del collo.
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000487A ITRM20130487A1 (it) | 2013-09-03 | 2013-09-03 | Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme in termoplastica |
JP2016539656A JP6466947B2 (ja) | 2013-09-03 | 2014-09-03 | 熱可塑性プラスチック材料製予備成形物のための成形後冷却装置 |
CA2922903A CA2922903C (en) | 2013-09-03 | 2014-09-03 | Post-molding cooling apparatus for preforms made of thermoplastic material |
PCT/IB2014/064218 WO2015033273A1 (en) | 2013-09-03 | 2014-09-03 | Post-molding cooling apparatus for preforms made of thermoplastic material |
CN201480047835.0A CN105658405B (zh) | 2013-09-03 | 2014-09-03 | 用于由热塑性材料制成的预制件的模制后的冷却装置 |
US14/916,469 US10046483B2 (en) | 2013-09-03 | 2014-09-03 | Post-molding cooling apparatus for preforms made of thermoplastic material |
EP14790312.4A EP3041658B1 (en) | 2013-09-03 | 2014-09-03 | Post-molding cooling apparatus for preforms made of thermoplastic material |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000487A ITRM20130487A1 (it) | 2013-09-03 | 2013-09-03 | Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme in termoplastica |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20130487A1 true ITRM20130487A1 (it) | 2015-03-04 |
Family
ID=49519056
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000487A ITRM20130487A1 (it) | 2013-09-03 | 2013-09-03 | Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme in termoplastica |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US10046483B2 (it) |
EP (1) | EP3041658B1 (it) |
JP (1) | JP6466947B2 (it) |
CN (1) | CN105658405B (it) |
CA (1) | CA2922903C (it) |
IT (1) | ITRM20130487A1 (it) |
WO (1) | WO2015033273A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2020194184A1 (en) * | 2019-03-26 | 2020-10-01 | S.I.P.A. Societa' Industrializzazione Progettazione E Automazione S.P.A. | Preform cooling apparatus |
IT202000032357A1 (it) * | 2020-12-24 | 2022-06-24 | Sipa Progettazione Automaz | Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme o contenitori in termoplastica |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4836767A (en) * | 1987-11-25 | 1989-06-06 | Husky Injection Molding System, Ltd. | Swing plate molding machine |
US5114327A (en) * | 1991-01-25 | 1992-05-19 | Williamson James T | Rapid cooling apparatus for an injection molding machine |
US6299431B1 (en) * | 1998-07-28 | 2001-10-09 | Husky Injection Molding Systems Ltd. | Cooling apparatus for injection molding machines |
US20020081347A1 (en) * | 2000-12-22 | 2002-06-27 | David Dubuis | Device for temperature adjustment of an object |
Family Cites Families (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH0970828A (ja) * | 1995-09-05 | 1997-03-18 | Mitsubishi Heavy Ind Ltd | プリフォーム冷却搬送装置 |
US5787716A (en) * | 1997-06-13 | 1998-08-04 | Allen, Jr.; Russel G. | Dry ice sublimation cooling system utilizing a vacuum |
US5974692A (en) * | 1998-05-06 | 1999-11-02 | Frigoscandia Equipment Ab | Apparatus for air-treatment of products |
JP4273289B2 (ja) * | 2001-06-07 | 2009-06-03 | 東洋製罐株式会社 | プリフォームの均熱冷却方法及びその装置 |
JP4266686B2 (ja) * | 2003-04-01 | 2009-05-20 | 日精エー・エス・ビー機械株式会社 | ネック部結晶化装置及びネック部結晶化方法 |
US6912869B2 (en) * | 2003-06-03 | 2005-07-05 | Praxair Technology, Inc. | Helical impingement cooling and heating |
ITRM20030475A1 (it) * | 2003-10-15 | 2005-04-16 | Sipa Societa Industrializzazione P Rogettazione E | Impianto e metodo per il condizionamento termico di oggetti |
CN2887566Y (zh) | 2006-04-05 | 2007-04-11 | 良将制鞋机械有限公司 | 回旋式冷却装置 |
WO2012050575A1 (en) * | 2010-10-13 | 2012-04-19 | Linde Aktiengesellschaft | Crossflow spiral heat transfer system with self-stacking spiral conveyor belt |
DE202010018050U1 (de) * | 2010-10-26 | 2014-02-11 | Krones Ag | Vorrichtung zum Herstellen von Kunststoffbehältnissen |
JP5817409B2 (ja) * | 2011-10-04 | 2015-11-18 | 大日本印刷株式会社 | プリフォームおよびプラスチックボトルの製造方法 |
US20130167562A1 (en) * | 2011-12-31 | 2013-07-04 | Air Liquide Industrial U.S. Lp | Cryogenic spiral freezer |
-
2013
- 2013-09-03 IT IT000487A patent/ITRM20130487A1/it unknown
-
2014
- 2014-09-03 EP EP14790312.4A patent/EP3041658B1/en active Active
- 2014-09-03 CN CN201480047835.0A patent/CN105658405B/zh active Active
- 2014-09-03 US US14/916,469 patent/US10046483B2/en active Active
- 2014-09-03 WO PCT/IB2014/064218 patent/WO2015033273A1/en active Application Filing
- 2014-09-03 CA CA2922903A patent/CA2922903C/en active Active
- 2014-09-03 JP JP2016539656A patent/JP6466947B2/ja active Active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4836767A (en) * | 1987-11-25 | 1989-06-06 | Husky Injection Molding System, Ltd. | Swing plate molding machine |
US5114327A (en) * | 1991-01-25 | 1992-05-19 | Williamson James T | Rapid cooling apparatus for an injection molding machine |
US6299431B1 (en) * | 1998-07-28 | 2001-10-09 | Husky Injection Molding Systems Ltd. | Cooling apparatus for injection molding machines |
US20020081347A1 (en) * | 2000-12-22 | 2002-06-27 | David Dubuis | Device for temperature adjustment of an object |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP3041658A1 (en) | 2016-07-13 |
US10046483B2 (en) | 2018-08-14 |
CN105658405B (zh) | 2018-06-05 |
CN105658405A (zh) | 2016-06-08 |
US20160214279A1 (en) | 2016-07-28 |
JP6466947B2 (ja) | 2019-02-06 |
EP3041658B1 (en) | 2017-07-19 |
WO2015033273A1 (en) | 2015-03-12 |
CA2922903A1 (en) | 2015-03-12 |
CA2922903C (en) | 2022-07-05 |
JP2016529143A (ja) | 2016-09-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US5206039A (en) | Apparatus for conditioning pressure molded plastic articles | |
JP5674673B2 (ja) | 容器をブロー成形するための方法および装置 | |
ITRM20100350A1 (it) | Impianto di produzione di contenitori di plastica | |
EP3717201B1 (en) | Preforms for stretch-blow-moulding containers and continuous blow moulding machine producing the containers | |
EP3684586B1 (en) | Continuous blow moulding method | |
KR102360282B1 (ko) | 인체 공학적 일체형 손잡이 조립체 | |
JP7145419B2 (ja) | プラスチックボトル製造装置及びプラスチックボトル製造方法 | |
US20130056913A1 (en) | System and method for producing plastics material containers | |
JP6313157B2 (ja) | ブロー成形装置 | |
US10919207B2 (en) | Blow moulding machine, preforms, system and process | |
JP6570845B2 (ja) | 容器製造装置 | |
ITPN970039A1 (it) | Procedimento ed apparato monostadio ad alta produttivita' per la produzione di contenitori in resina termoplastica | |
ITRM20130487A1 (it) | Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme in termoplastica | |
CN215242794U (zh) | 用于借助预成型件分选装置处理塑料预成型件的设备 | |
US11273591B2 (en) | Blow moulding machine system and method | |
US11660801B2 (en) | Starwheel preform orienting apparatus | |
IT202000032357A1 (it) | Apparato di raffreddamento post-stampaggio per preforme o contenitori in termoplastica | |
CN105936121A (zh) | 用于制造和灌装容器的机器和方法 | |
CN203974048U (zh) | 吹瓶机用加热链组及吹瓶机 | |
CN201552742U (zh) | 集注胚和吹瓶于一体的塑料制瓶机 | |
CN114801124A (zh) | 大容量pp瓶全自动吹瓶方法 | |
ITMI991028A1 (it) | Sistema di trasporto delle preforme in un impianto di stampaggio di bottiglie e o flaconi |