ITRM20130372A1 - Strato barriera contro l'emissione di idrocarburi da un pneumatico - Google Patents
Strato barriera contro l'emissione di idrocarburi da un pneumatico Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20130372A1 ITRM20130372A1 IT000372A ITRM20130372A ITRM20130372A1 IT RM20130372 A1 ITRM20130372 A1 IT RM20130372A1 IT 000372 A IT000372 A IT 000372A IT RM20130372 A ITRM20130372 A IT RM20130372A IT RM20130372 A1 ITRM20130372 A1 IT RM20130372A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- barrier layer
- tire
- phr
- rubber
- layer according
- Prior art date
Links
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L21/00—Compositions of unspecified rubbers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C1/00—Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/02—Elements
- C08K3/04—Carbon
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/34—Silicon-containing compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L23/00—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
- C08L23/02—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
- C08L23/18—Homopolymers or copolymers of hydrocarbons having four or more carbon atoms
- C08L23/20—Homopolymers or copolymers of hydrocarbons having four or more carbon atoms having four to nine carbon atoms
- C08L23/22—Copolymers of isobutene; Butyl rubber; Homopolymers or copolymers of other iso-olefins
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L23/00—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
- C08L23/26—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers modified by chemical after-treatment
- C08L23/28—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers modified by chemical after-treatment by reaction with halogens or halogen-containing compounds
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Electroluminescent Light Sources (AREA)
- Polyoxymethylene Polymers And Polymers With Carbon-To-Carbon Bonds (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“STRATO BARRIERA CONTRO L'EMISSIONE DI IDROCARBURI DA UN PNEUMATICO”
La presente invenzione è relativa ad uno strato barriera contro l’emissione di idrocarburi da un pneumatico.
La soluzione generalmente adottata per contrastare la degradazione ossidativa delle porzioni maggiormente esposte all’aria di un pneumatico, quali ad esempio il fianco del pneumatico e la parte esposta all’aria del listino antiabrasivo disposto in corrispondenza del tallone (qui e nel seguito il listino antiabrasivo a cui si fa riferimento è quello disposto in corrispondenza del tallone) è quella di utilizzare agenti antiossidanti/antiozonanti nelle rispettive mescole. L’azione di questi agenti antiossidanti/antiozonanti è quella di reagire con l’ossigeno o l’ozono per evitare che questi reagiscano con la base polimerica causandone la degradazione.
Come è noto ad un tecnico del ramo, la reazione tra gli agenti antiossidanti/antiozonanti e l’ossigeno o l’ozono comporta la formazione di catene idrocarburiche che dal pneumatico vengono liberate nell’ambiente.
Per motivi di carattere ambientale è stato richiesto da tempo ai produttori di pneumatici di limitare il fenomeno dell’emissione di queste catene idrocarburiche.
Una possibile soluzione potrebbe essere quella di limitare l’uso degli agenti antiossidanti/antiozonanti nelle mescole costituenti i fianchi e i talloni. Una tale soluzione, tuttavia, comporta un inaccettabile peggioramento in termini di degradazione ossidativa della gomma costituente il fianco e il listino antiabrasivo del pneumatico.
Era quindi sentita l’esigenza di disporre di una soluzione che fosse in grado di limitare l’emissione di idrocarburi da parte del pneumatico, senza per questo compromettere la resistenza alla degradazione ossidativa dei fianchi e del listino antiabrasivo.
Oggetto della presente invenzione è uno strato barriera in gomma disposto in uso a copertura di una parte laterale esposta all’aria del pneumatico ed estendentesi dal limite laterale del battistrada al bordo di attacco del cerchione; detto strato barriera essendo realizzata da una mescola comprendente da 70 a 100 phr di una gomma satura, da 0 a 30 phr di gomma naturale, da 5,0 a 150,0 phr di un riempitivo scelto tra un riempitivo lamellare a base di silicio e nero di carbonio o una loro miscela e da un sistema di vulcanizzazione.
Qui e nel seguito per bordo di attacco del cerchione, anche detto flangia del cerchione, si intende il bordo del cerchione a contatto con la gomma della parte laterale del pneumatico.
Preferibilmente, la gomma satura è scelta tra gomma butilica e gomma alobutilica.
Preferibilmente, la mescola costituente lo strato barriera comprende da 5 a 150 phr di riempitivo lamellare a base di silicio e da 10 a 100 phr di nero di carbonio.
Preferibilmente, il rapporto tra riempitivo lamellare a base di silicio e nero di carbonio è compreso tra 0,2 e 4,0.
Preferibilmente, lo strato barriera dopo vulcanizzazione ha uno spessore compreso tra 0,1 e 1,6 mm, più preferibilmente tra 0,2 e 1,0 mm.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è un pneumatico comprendente uno strato barriera oggetto della presente invenzione disposto a copertura di una sua parte laterale costituita dal fianco e dalla porzione esposta all’aria del listino antiabrasivo.
Ancora un ulteriore oggetto della presente invenzione è l’uso di uno strato barriera oggetto della presente invenzione da applicare a copertura di una parte laterale del pneumatico costituita dal fianco e dalla porzione esposta all’aria del listino antiabrasivo.
In alternativa a quanto sopra riportato, lo strato barriera può essere prima calandrato o estruso, al fine di ottenere una striscia dello spessore prestabilito, e poi, in un secondo momento, applicato al fianco del pneumatico durante la fase di costruzione.
Un ulteriore alternativa è quella di coestrudere la mescola dello strato barriera unitamente ad una unica mescola che possa essere in grado di svolgere sia la funzione di fianco che di listino anti abrasivo.
Di seguito sono presentati degli esempi a scopo illustrativo e non limitativo per una migliore comprensione dell’invenzione.
ESEMPI
È stata preparata una mescola la cui composizione in phr è riportata in tabella I.
TABELLA I
Resina 3,0
Ossido di Zn 3,0
Acido Stearico 2,0
Olio 6,0
La mescola di cui sopra è stata preparata con la procedura sotto riportata:
(1a fase di miscelazione)
In un miscelatore con rotori tangenziali e di volume interno compreso tra 230 e 270 litri sono stati caricati prima dell'inizio della miscelazione, la base polimerica reticolabile e il riempitivO, raggiungendo un fattore di riempimento compreso tra 66-72%.
Il miscelatore è stato azionato ad una velocità compresa tra 40-60 giri/minuto, e la miscela formatasi è stata scaricata una volta raggiunta una temperatura compresa tra 140-160°C.
(2a fase di miscelazione)
Alla miscela ottenuta dalla precedente fase è stato aggiunto il sistema di vulcanizzazione raggiungendo un fattore di riempimento compreso tra 63-67%.
Il miscelatore è stato azionato ad una velocità compresa tra 20-40 giri/minuto, e la miscela formatasi è stata scaricata una volta raggiunta una temperatura compresa tra 100-110°C.
La mescola così ottenuta è stata coestrusa unitamente ad una mescola di un fianco e ad una mescola di un listino antiabrasivo comprendenti entrambe agenti antiossidanti/antiozonanti.
In Tabella II e III sono riportate le composizioni in phr della mescola costituente il fianco e della mescola costituente il listino antiabrasivo.
La mescola costituente il fianco e la mescola costituente il listino antiabrasivo sono state realizzate con la metodologia sopra riportata per la preparazione mescola dello strato barriera.
TABELLA II
,
TABELLA III
Il plasticizzante utilizzato è RAE (acronimo della dicitura inglese Residual Aromatic Extract);
L’antiozonante utilizzato è TMQ (Poly(1,2-dihydro-2,2,4-trimethylquinoline));
L’antiossidante utilizzato è N-(1,3-dimethylbutyl)-N’-phenyl-p-phenylenediamine.
A seguito della coestrusione tra la mescola dello strato barriera, la mescola del fianco e la mescola del listino anti abrasivo è stato ottenuto un manufatto con il quale è stato realizzato un pneumatico indicato nel seguito come pneumatico A.
A seguito della vulcanizzazione del pneumatico A, lo strato barriera ha assunto uno spessore pari a 0,9 mm.
Il pneumatico così realizzato è stato sottoposto ad un processo di invecchiamento, che consiste nel mantenere il pneumatico alla temperatura di 70ºC per un tempo pari a 5 settimane. Dopo l’invecchiamento il pneumatico è sottoposto al BMW Group standard "CARB test" GS97014-02.
Per confronto, lo stesso processo di invecchiamento e di CARB test è stato applicato ad un pneumatico (Conf.1) privo dello strato barriera ed avente le porzioni di fianco e di listino antiabrasivo uguali a quelle del pneumatico A, e ad un pneumatico (Conf.2) privo dello strato barriera ed avente le porzioni di fianco e di listino antiabrasivo uguali a quelle del pneumatico A ad eccezione della assenza degli agenti antiossidanti/antiozonanti.
I tre pneumatici, terminato il processo di invecchiamento, sono stati sottoposti ad un test relativo alle emissioni di idrocarburi secondo il "CARB test" GS97014-02, e ad un test relativo alla resistenza alla degradazione ossidativa secondo la procedura VW ozone test: VW 2.8.1
Il "CARB test" GS97014-02,che è un test che consiste nella misurazione degli idrocarburi emessi dal pneumatico in 24 ore in condizioni di temperatura controllata Inoltre, è stata rilevata anche la resistenza al rotolamento mediante la misura dei valori di Tanδ a 60°C in accordo con la norma ISO 4664.
In Tabella IV sono riportati i risultati dei test suddetti. I risultati relativi all’emissione degli idrocarburi sono riportati in mg, i risultati relativi alla resistenza alla degradazione ossidativa sono indicizzati con valori da 1 (valore migliore) a 4 (valore peggiore), e i valori di resistenza al rotolamento sono stati indicizzati al valore relativo all’esempio di confronto indicato come conf.1.
TABELLA IV
Come si evince dai dati di Tabella IV, il pneumatico A comprendente lo strato barriera oggetto della presente invenzione garantisce una diminuzione del 30% dell’emissione degli idrocarburi senza per questo compromettere la resistenza alla degradazione ossidativa e soprattutto senza pregiudicare la resistenza al rotolamento. Inoltre, considerando la decolorazione del fianco del pneumatico dovuta alla interazione degli agenti chimici (quali antiossidanti, antiozonanti) con la radiazione UV, la barriera proposta evita la suddetta interazione migliorando, quindi, anche l'aspetto estetico del fianco evitandone la decolorazione.
La presente invenzione garantisce, quindi, una efficace resistenza alla degradazione ossidativa delle mescole esposte all’aria mediante l’utilizzo degli agenti antiossidanti/antiozonanti nelle mescole stesse, ed allo stesso tempo assicura un abbattimento rilevante delle emissioni senza per questo compromettere altre caratteristiche del pneumatico quali ad esempio la resistenza al rotolamento e l’estetica del pneumatico stesso.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Strato barriera in gomma disposto in uso a copertura di una parte laterale esposta all’aria del pneumatico ed estendentesi dal limite laterale del battistrada al bordo di attacco del cerchione; detto strato barriera essendo realizzata da una mescola comprendente da 70 a 100 phr di una gomma satura, da 0 a 30 phr di gomma naturale, da 5,0 a 150,0 phr di un riempitivo scelto tra un riempitivo lamellare a base di silicio e nero di carbonio o una loro miscela e da un sistema di vulcanizzazione.
- 2. Strato barriera secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la gomma satura è scelta tra gomma butilica e gomma alobutilica.
- 3. Strato barriera secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta mescola comprende da 5 a 150 phr di riempitivo lamellare a base di silicio e da 10 a 100 phr di nero di carbonio.
- 4. Strato barriera secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rapporto tra riempitivo lamellare a base di silicio e nero di carbonio è compreso tra 0,2 e 4,0.
- 5. Strato barriera secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di avere dopo vulcanizzazione uno spessore compreso tra 0,1 e 1,6 mm.
- 6. Strato barriera secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di avere dopo vulcanizzazione uno spessore compreso tra 0,2 e 1,0.
- 7. Pneumatico comprendente uno strato barriera secondo una delle rivendicazioni precedenti disposto a copertura di una sua parte laterale costituita dal fianco e dalla porzione esposta all’aria del listino antiabrasivo.
- 8. Uso di uno strato barriera come rivendicato nelle rivendicazioni da 1 a 6, da applicare a copertura di una parte laterale del pneumatico costituita dal fianco e dalla porzione esposta all’aria del listino antiabrasivo.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000372A ITRM20130372A1 (it) | 2013-06-27 | 2013-06-27 | Strato barriera contro l'emissione di idrocarburi da un pneumatico |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000372A ITRM20130372A1 (it) | 2013-06-27 | 2013-06-27 | Strato barriera contro l'emissione di idrocarburi da un pneumatico |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20130372A1 true ITRM20130372A1 (it) | 2014-12-28 |
Family
ID=49085151
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000372A ITRM20130372A1 (it) | 2013-06-27 | 2013-06-27 | Strato barriera contro l'emissione di idrocarburi da un pneumatico |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20130372A1 (it) |
Citations (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2002100936A1 (en) * | 2001-06-13 | 2002-12-19 | Exxonmobil Chemical Patents Inc. | Low permeability nanocomposites |
WO2002100935A1 (en) * | 2001-06-08 | 2002-12-19 | Exxonmobil Chemical Patents Inc. | Low permeability nanocomposites |
EP1435301A1 (en) * | 2001-09-14 | 2004-07-07 | The Yokohama Rubber Co., Ltd. | PNEUMATIC TIRE, PROCESS FOR PRODUCING THE SAME, AND RUBBER COMPOSITION FOR SEALANT |
JP2005068237A (ja) * | 2003-08-21 | 2005-03-17 | Nippon Petrochemicals Co Ltd | イソブチレン系重合体組成物 |
EP1533108A2 (en) * | 2003-11-21 | 2005-05-25 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Pneumatic tire with built-in colored sealant layer |
JP2008266517A (ja) * | 2007-04-24 | 2008-11-06 | Yokohama Rubber Co Ltd:The | タイヤインナーライナー用ゴム組成物 |
WO2011070429A1 (en) * | 2009-12-09 | 2011-06-16 | Bridgestone Corporation | Method of producing coloured portions on a tyre |
WO2012052966A1 (en) * | 2010-10-20 | 2012-04-26 | Bridgestone Corporation | Method of colouring portions of a tyre and tyre obtained by the method |
WO2012168920A1 (en) * | 2011-06-08 | 2012-12-13 | Bridgestone Corporation | Method for obtaining coloured tyre portions |
-
2013
- 2013-06-27 IT IT000372A patent/ITRM20130372A1/it unknown
Patent Citations (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2002100935A1 (en) * | 2001-06-08 | 2002-12-19 | Exxonmobil Chemical Patents Inc. | Low permeability nanocomposites |
WO2002100936A1 (en) * | 2001-06-13 | 2002-12-19 | Exxonmobil Chemical Patents Inc. | Low permeability nanocomposites |
EP1435301A1 (en) * | 2001-09-14 | 2004-07-07 | The Yokohama Rubber Co., Ltd. | PNEUMATIC TIRE, PROCESS FOR PRODUCING THE SAME, AND RUBBER COMPOSITION FOR SEALANT |
JP2005068237A (ja) * | 2003-08-21 | 2005-03-17 | Nippon Petrochemicals Co Ltd | イソブチレン系重合体組成物 |
EP1533108A2 (en) * | 2003-11-21 | 2005-05-25 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Pneumatic tire with built-in colored sealant layer |
JP2008266517A (ja) * | 2007-04-24 | 2008-11-06 | Yokohama Rubber Co Ltd:The | タイヤインナーライナー用ゴム組成物 |
WO2011070429A1 (en) * | 2009-12-09 | 2011-06-16 | Bridgestone Corporation | Method of producing coloured portions on a tyre |
WO2012052966A1 (en) * | 2010-10-20 | 2012-04-26 | Bridgestone Corporation | Method of colouring portions of a tyre and tyre obtained by the method |
WO2012168920A1 (en) * | 2011-06-08 | 2012-12-13 | Bridgestone Corporation | Method for obtaining coloured tyre portions |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8759439B2 (en) | Tire tread rubber composition | |
US8871832B2 (en) | Rubber composition for use in tire treads and pneumatic tire using the same | |
EP3228659B1 (en) | Rubber composition for tire treads | |
RU2627853C1 (ru) | Каучуковая композиция для использования в протекторе шины | |
US10626253B2 (en) | Tire rubber composition | |
JP6248621B2 (ja) | ゴム組成物およびこれを用いる空気入りタイヤ | |
US20100024947A1 (en) | Tire | |
JP5364395B2 (ja) | タイヤ | |
US20140031482A1 (en) | Rubber Composition For Use In Tire Side Walls And Pneumatic Tire Using The Same | |
BR102013028763A2 (pt) | Composição de borracha e pneumático | |
BR102013031045A2 (pt) | Pneumático | |
EP2138536A1 (en) | Rubber composition, bead apex and tire | |
JP5043622B2 (ja) | 重荷重用タイヤ | |
JP2008201841A (ja) | 応急用空気入りタイヤ | |
JP2003237316A (ja) | 空気入りタイヤ | |
EP3263363B1 (en) | Pneumatic radial tire | |
JP6275387B2 (ja) | スチールコード−ゴム複合体 | |
ITRM20130372A1 (it) | Strato barriera contro l'emissione di idrocarburi da un pneumatico | |
US9518173B2 (en) | Tire rubber composition and pneumatic tire | |
US20040129359A1 (en) | Pneumatic tire | |
US20150144243A1 (en) | Pneumatic tire | |
JP2016166297A (ja) | タイヤアンダートレッド用ゴム組成物およびそれを用いた空気入りタイヤ | |
RU2391220C2 (ru) | Резиновая смесь, клинч и шина | |
EP3194181B1 (en) | Protective tire sidewall coating | |
JP4743754B2 (ja) | タイヤの耐久試験方法 |