ITRE990136A1 - Colonna montante monoforo. - Google Patents
Colonna montante monoforo. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRE990136A1 ITRE990136A1 IT1999RE000136A ITRE990136A ITRE990136A1 IT RE990136 A1 ITRE990136 A1 IT RE990136A1 IT 1999RE000136 A IT1999RE000136 A IT 1999RE000136A IT RE990136 A ITRE990136 A IT RE990136A IT RE990136 A1 ITRE990136 A1 IT RE990136A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shaft
- valve
- duct
- valve member
- plug
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 22
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 22
- 238000000034 method Methods 0.000 claims 4
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims 3
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 15
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 8
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 1
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 1
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 1
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
- 238000004513 sizing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E21—EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
- E21B—EARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
- E21B33/00—Sealing or packing boreholes or wells
- E21B33/02—Surface sealing or packing
- E21B33/03—Well heads; Setting-up thereof
- E21B33/035—Well heads; Setting-up thereof specially adapted for underwater installations
- E21B33/038—Connectors used on well heads, e.g. for connecting blow-out preventer and riser
Landscapes
- Geology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mining & Mineral Resources (AREA)
- Geochemistry & Mineralogy (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Earth Drilling (AREA)
- Hydraulic Turbines (AREA)
- Multiple-Way Valves (AREA)
- Rod-Shaped Construction Members (AREA)
- Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
- Arc Welding In General (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo: "COLONNA MONTANTE MONOFORO",
Riferimento a domande relative
La presente domanda rivendica i benefici della domanda provvisoria con numero di serie 60/112879 depositata il 18 Dicembre 1998 presso l'Ufficio Statunitense Marchi e Brevetti .
Settore tecnico
Il presente trovato si riferisce, in senso del tutto generale, ad una colonna montante, e, più in particolare, esso attiene ad una versione adattata di una valvola pilota per il collegamento di passaggio o condotti esistenti tra una colonna montante ed un albero o asta nel contesto di un pozzo sottomarino.
Tecnica anteriore del trovato
Un convenzionale gruppo di testa di pozzo sottomarina comprende una carcassa della testa di pozzo la quale supporta uno o più giunti di sospensione del tubo di rivestimento che sono situati in corrispondenza delle estremità superiori di spezzoni del tubo di rivestimento che si estende dentro il pozzo. Un giunto di sospensione della tubatura trova appoggio sulla carcassa della testa di pozzo al di sopra del giunto di sospensione del tubo di rivestimento e sostiene uno spezzone della tubatura di produzione che si estende attraverso il tubo di rivestimento di diametro più piccolo.
Il giunto di sospensione della tubatura presenta un foro di produzione che è leggermente disassato rispetto all'asse longitudinale. Inoltre un foro dell'anello si estende attraverso il giunto di sospensione della tubatura parallelamente all'asse e disassato rispetto allo stesso onde porre in comunicazione l'anello della tubatura al di sopra del giunto di sospensione della tubatura. Il foro dell'anello è necessario durante l'installazione del giunto di sospensione della tubatura e della stessa tubatura al fine di stabilire una circolazione in basso verso la tubatura e all'indietro verso l'anello.
Dopo che il pozzo è stato completato, un setto amovibile viene posto nel foro dell'anello, dopodiché un albero o asta di produzione viene montata sulla carcassa della testa di pozzo .
L'accesso attraverso l'albero di produzione e verso la tubatura può essere fatto per diverse operazioni che sono richieste a partire dalla superficie.
Gli operatori del settore hanno cominciato ad installare un tipo differente di gruppo di testa di pozzo, cui in generale si fa riferimento con la denominazione albero orizzontale. In un albero orizzontale, il giunto di sospensione della tubatura trova appoggio sull'albero e non sulla carcassa della testa di pozzo che è situata al di sotto dell'albero. Il giunto di sospensione dalla tubatura presenta un condotto di produzione estendentesi lateralmente che si accoppia esattamente con un passaggio presente nell'albero. Un condotto di bypass per l'accesso all'anello della tubatura si estende attorno al giunto di sospensione della tubatura. Svariate proposte sono state avanzate relativamente alle operazioni da effettuare dalla superficie su alberi orizzontali .
In generale le dette proposte suggeriscono di installare un giunto di sollevamento monoforo sulla testa dell'albero orizzontale. Un circuito o condotto di circolazione dell'anello che è o separato dal, o integrato col, giunto di sospensione monoforo si prolunga verso la superficie. Il detto condotto di circolazione dell'anello è collegato con un foro di circolazione dell'anello che è previsto sull'albero orizzontale al di sopra del giunto di sospensione della tubatura.
Compendio del trovato
Un connettore di colonna montante o albero di sondaggio sottomarino viene vincolato sulla estremità superiore di un albero o asta. L'albero di sondaggio sottomarino presenta un condotto di produzione ed una apertura o foro che è posto in comunicazione con un condotto dell'anello ricavato sull'albero orizzontale.
Dentro l'albero è alloggiato un tappo interno per l'albero. Un condotto di produzione passa attraverso il tappo interno dell'albero, ed un condotto dell'anello comunica con il condotto dell'anello dell'albero.
Una valvola pilota è posta entro una sede valvolare o cilindro per valvola che si trova all'estremità superiore del passaggio dell'anello. Il cilindro per valvola comunica con una faccia superiore del tappo interno dell'albero. Una parte della valvola pilota si prolunga al di sopra della faccia superiore del tappo interno dell'albero in guisa che la valvola pilota si apre quando l'albero sottomarino di sondaggio o connettore della colonna montante trova appoggio alla sommità del tappo interno dell'albero.
Un elemento elastico, o altro conveniente dispositivo, mantiene spinta la valvola pilota verso l'alto, ossia verso la propria posizione chiusa.
In alternativa la valvola pilota può essere comandata idraulicamente.
Breve descrizione dei disegni
La figura 1 è una vista in elevazione e sezionata di un albero o asta sottomarina avente un tappo interno dell'albero che è posto entro un albero orizzontale ed un sistema o gruppo albero sottomarino di sondaggio/vaIvola di sicurezza per interventi che è associato ad esso conformemente al trovato.
La figura 2 è una vista in sezione e in scala ingrandita dell'albero sottomarino di cui a figura 1, la quale mostra una valvola pilota in configurazione abbassata o aperta. Secondo la presente forma di attuazione, la valvola pilota è alloggiata dentro al tappo interno dell'albero, e comunica con un condotto ricavato nell'albero di sondaggio sottomarino .
La figura 3 mostra l'organo della valvola pilota di cui a figura 2 nella configurazione chiusa o superiore.
La figura 4 è una vista in scala ingrandita che mostra una forma di attuazione alternativa della valvola pilota di cui alle figure da 1 a 3 . Conformemente a detta forma alternativa la valvola pilota è comandata idraulicamente. La figura 5 è una vista prospettica del pistone idraulico associato alla valvola pilota idraulica di cui a figura 4. Dettagliata descrizione dell'invenzione
Facendo ora riferimento alle figure 1-3, si rileva un albero sottomarino, indicato genericamente con il riferimento numerico 10, del tipo usualmente denominato "orizzontale". L'albero sottomarino 10 è provvisto di un foro 12. Un giunto 14 di sospensione della tubatura, che è vincolato ad uno spezzone della tubatura 17, è accoppiato a tenuta all'interno del foro 12. Attorno alla tubatura 17 si trova un anello 15 per tubatura. Un tappo 16 interno dell'albero è posto entro il foro 12 dell'albero sottomarino 10, al di sopra del giunto 14 di sospensione della tubatura.
Il tappo 16 interno dell'albero presenta una faccia superiore 18 ed un condotto di produzione 20 che passa attraverso il detto tappo 16 interno dell'albero. Un primo setto 19 estraibile mediante cavo ed un secondo setto 21 estraibile mediante cavo sono posti all'interno del condotto di produzione 20 del tappo 16 interno dell'albero (v. fig.
1) , e all'interno del condotto di produzione 13 del giunto di sospensione della tubatura, rispettivamente.
Il tappo 16 interno dell'albero è altresì dotato di un condotto verticale 22 dell'anello il quale comunica con l'anello 15 della tubatura attraverso i condotti 23 dell'anello. Il condotto 22 dell'anello passa attraverso il tappo 16 interno dell'albero per raggiungere la faccia superiore 18 dello stesso tappo 16 interno dell'albero. Il condotto 22 dell'anello del tappo 16 interno dell'albero presenta un allargamento in guisa da rendere disponibile una sede valvolare o camera 24 di ricevimento di una valvola, che è situata in corrispondenza dell'estremità superiore del condotto 22 dell'anello.
In figura si nota una colonna montante monoforo di tipo leggero che presenta, in corrispondenza della propria estremità inferiore, un albero di sondaggio sottomarino (SSTT) 26, o altro analogo sistema valvolare di sicurezza, e che è collegata all'estremità superiore dell'albero sottomarino 10. Per vincolare SSTT 26 alle scanalature esterne previste sull'albero 10 vengono impiegate delle dentature di blocco 28. Detto SSTT 26 presenta un condotto centrale 30 che pone in collegamento il condotto 20 di produzione con il condotto unico presente nel giunto di sollevamento. Lo SSTT 26 è corredato di una coppia di valvole 31 che possono essere azionate a distanza a partire dalla superficie o nave di perforazione al fine di aprire e chiudere il condotto centrale 30.
L'apertura o foro 32 comunica con una camera anulare 34 che è compresa tra SSTT 26 e la faccia superiore 18 del tappo 16 interno dell'albero. Il detto foro 32 sfocia su una parte esterna del medesimo SSTT 26. La camera anulare 34 comunica con un condotto interno 36 (v. fig. 2) il quale a sua volta comunica con il cilindro o camera 24 di ricevimento della valvola che è ricavata nel condotto 22 dell'anello del tappo 16 interno dell'albero. L'estremità inferiore del condotto interno 36 presenta una forma anulare onde evitare di dover orientare SSTT 26 rispetto al tappo 16 interno dell'albero. Un manicotto 39 è posizionato in corrispondenza della interfaccia o intestatura del condotto 30 di produzione dell'albero di sondaggio sottomarino 26 e l'estremità superiore del condotto di produzione 20 del tappo 16 interno dell'albero. Il manicotto 39 funge da ponte o da organo di connessione tra l'albero 26 sottomarino di sondaggio e il tappo 16 interno dell'albero al posto di una giunzione di tipo lucidato. Un cavo o tubazione 40 di circolazione dell'anello (v. fig. 1) comunica con il foro 32 ed una piattaforma galleggiante situata sulla superficie dell'oceano. Il detto cavo 40 di circolazione dell'anello è posto a lato della colonna montante monoforo e può essere costituito da una tubazione avvolta a spirale o da un tubo flessibile, oppure essere integrato ai mezzi di comando di tipo ombelicale.
All'interno del cilindro 24 di ricevimento della valvola del condotto 22 dell'anello si trova una valvola pilota 42. La detta valvola pilota 42 è mostrata in modo più chiaro nelle figure 2 e 3. La medesima valvola pilota 42 sì apre quando SSTT 26 trova appoggio contro la faccia superiore 18 de tappo 16 interno dell'albero.
Secondo una prima forma di attuazione , vedi le figure da 1 a 3, la citata valvola pilota 42 comprende un organo 44 valvolare. Detto organo valvolare è provvisto di una faccia superiore 46 e di un condotto verticale 48 che si prolunga verso il basso e attraverso lo stesso organo valvolare 44. Inoltre il medesimo organo valvolare 44 è dotato di un passaggio orizzontale 50 che attraversa il medesimo organo valvolare 44 e comunica con il condotto verticale 48. Un organo 52 conformato a ponte o cavallotto è posto in corrispondenza dell'estremità inferiore del cilindro 24 di ricevimento della valvola. L'organo 52 a cavallotto permette il passaggio del fluido.
Un mezzo elastico, come un pacco 58 di molle tipo Belleville, è interposto tra l'estremità inferiore dell'organo valvolare 44 e il detto organo a cavallotto 52. Il pacco 58 di molle tipo Belleville è previsto allo scopo di chiudere l'organo 44 della valvola pilota mediante spinta verso l'alto dello stesso, appunto nella sua configurazione di chiusura. Una tenuta 60 metallica a labbro avvolge l'organo 44 della valvola pilota. La tenuta 60 metallica a labbro è dotata di una aletta 62 anulare interna che è atta ad impegnarsi a tenuta con l'organo 44 della valvola pilota, ed una aletta 64 anulare esterna atta ad impegnarsi a tenuta con la parete 66 del cilindro 24 per il ricevimento della valvola .
La stessa tenuta 60 metallica a labbro è altresì dotata di una guarnizione 68 di rincalzo che è a contatto con l'organo 44 della valvola pilota. La tenuta 60 metallica a labbro ricopre il passaggio orizzontale 50 dell'organo 44 della valvola pilota quando lo stesso organo 44 si trova in posizione sollevata (v. fig. 3), in guisa da impedire ai fluidi di scorrere lungo il condotto 22 dell'anello e verso il foro 32. Quando invece l'organo 44 della valvola pilota si trova in corrispondenza della posizione inferiore (v. fig. 2), il passaggio orizzontale 50 indirizza i fluidi che scorrono verso l'alto dentro il condotto 22 dell'anello, attraverso l'organo 44 della valvola pilota, ed in alto dentro il foro 32.
Durante l'utilizzo, SSTT 26 può essere usato per eseguire operazioni dalla superficie su un pozzo perforato in precedenza e dotato di un albero 10 sottomarino come mostrato. Un cappellotto a corrosione, non mostrato, verrà dapprima rimosso dalla estremità superiore dell'albero sottomarino 10, dopodiché SSTT 26 verrà abbassato sullo stesso albero sottomarino 10. Quando SSTT 26 viene abbassato su una colonna montante sull'albero sottomarino 10, si provvede ad azionare le dentature di blocco 28 in guisa da vincolare reciprocamente SSTT 26 e l'albero sottomarino 10. La faccia inferiore di SSTT 26 si impegna con la faccia superiore 46 della valvola pilota 42 come è ben illustrato in fig. 2. Prima che SSTT 26 venga impostato sull'albero sottomarino orizzontale 10 il pacco 58 di molle tipo Belleville spinge la valvola pilota in guisa che la medesima si prolunga al di sopra della faccia superiore del tappol6 interno dell'albero, così come mostrato nella figura 3. Quando il detto SSTT 26 è disposto sull'albero 10 sottomarino e sul tappo 16 interno dell'albero, la faccia inferiore di SSTT 26 spinge l'organo 44 della valvola pilota 42 verso il basso in guisa da spostarlo dalla posizione superiore di chiusura di cui a fig. 3 alla posizione inferiore di apertura di cui a fig. 2.
Quando l'organo 44 della valvola pilota 42 si trova nella detta posizione superiore di chiusura, il fluido che scorre lungo il condotto 22 dell'anello passa oltre l'organo a cavallotto 52 e attorno al pacco 58 di molle tipo Belleville. Al fluido viene poi impedito di oltrepassare o superare la valvola pilota 42 dall'aletta interna 62 e dall'aletta esterna 64 della tenuta metallica a labbro 60. Allorché l'organo valvolare 44 si trova in corrispondenza di detta posizione superiore, il passaggio orizzontale 50 non comunica con il condotto 22 dell'anello, ma esso è invece situato al di sopra della tenuta metallica a labbro 60. Quando l'organo valvolare 64 viene spinto nella posizione abbassata o di apertura dalla faccia inferiore di SSTT 26, allora il passaggio orizzontale 50 viene disposto al di sotto della aletta interna 62 della tenuta metallica a labbro 60 come è bene illustrato nella fig. 2. Pertanto il fluido che scorre lungo il condotto 22 dell'anello è in grado di superare l'organo a cavallotto 52, di oltrepassare il pacco 58 di molle tipo Belleville, di inserirsi nel passaggio orizzontale 50, e di scorrere verso l'alto attraverso il condotto verticale 48 dell'organo 44 della valvola pilota. Lo stesso fluido può quindi scorrere lungo il condotto interno 36, dentro la camera anulare 34, verso l'alto all'interno del foro 32, ed infine immettersi nella tubatura 40 di circolazione dell'anello.
Operazioni effettuate dalla superficie possono essere condotte tramite i setti estraibili 19 e 21 associati a funi o attraverso la tubatura volta a spirale. Utensili o attrezzature possono essere abbassati attraverso la colonna montante monoforo e SSTT 26 all'interno della tubatura 17 onde effettuare operazioni di vario genere. Del fluido può essere fatto circolare verso il basso lungo la colonna montante e all'esterno di un manicotto scorrevole o altra parte situata in corrispondenza dell'estremità inferiore della tubatura 17, e dentro l'anello 15 della tubatura. Il detto fluido può essere fatto ritornare all'indietro e verso l'alto lungo il condotto 22 e la tubatura 40 avvolta a spirale .
Una seconda forma di attuazione della valvola pilota consiste in una valvola pilota 142 ad azionamento idraulico ben illustrata in fig. 4. Facendo ora riferimento alle figure 4 e 5 , si nota che un tappo 116 interno dell'albero è situato dentro un albero sottomarino 110. Il detto tappo 116 interno dell'albero presenta una faccia superiore 118 ed un condotto 120 di produzione che attraversa il citato tappo 116 interno, dell'albero. Il medesimo tappo 116 interno dell'albero è pure dotato di un condotto 122 dell'anello che comunica con un anello della tubatura e con la faccia superiore 118 del tappo 116 interno dell'albero.
Il condotto 122 dell'anello del tappo 116 interno dell'albero presenta un allargamento che è preposto a rendere disponibile una camera cilindrica 124 di ricevimento di una valvola, detta camera essendo posta in corrispondenza dell'estremità superiore del condotto 122 dell'anello. Un albero sottomarino di sondaggio (SSTT) 126, previsto alla estremità inferiore di una colonna montante monoforo, è vincolato alla estremità superiore dell'albero sottomarino 110 .
Degli organi dentati di blocco 128 vengono impiegati per vincolare il detto SSTT 126 al detto albero 110. Il citato SSTT 16 presenta un condotto centrale 130 ed una apertura o foro 132. Il detto foro 132 comunica con una camera anulare 134 la quale è prossima alla faccia superiore 118 del tappo 116 interno dell'albero. Lo stesso foro 132 sfocia su una parte esterna del citato SST 126.
Una valvola pilota 122, realizzata alla stessa stregua della valvola pilota 42 di cui alla su descritta prima forma di attuazione del trovato, è alloggiata entro una camera cilindrica 124 di ricevimento della valvola, la quale camera è associata al condotto 122 dell'anello. La valvola pilota 142 ad azionamento idraulico comprende un organo valvolare 144. Un pacco 158 di molle tipo Belleville spinge la valvola pilota 122 verso una posizione sollevata o superiore di chiusura come nel caso della prima forma di attuazione.
Per muovere l'organo valvolare 144 dalla posizione sollevata di chiusura alla posizione abbassata di apertura viene sfruttato un pistone o stantuffo idraulico 170, vedi le figg. 4 e 5. Una camera 172 per pistone è ricavata su SSTT 126. La camera 172 per pistone presenta una zona 174 di diametro maggiore la quale è situata al di sopra di una zona 176 di diametro minore. La zona 176 di diametro minore comunica con la faccia inferiore di SSTT 126. Il pistone idraulico 170 (v. figg. 4 e 5) presenta una testa 178, uno stelo 182, ed un prolungamento 186. Lo stesso pistone idraulico 170 è accolto a tenuta all'interno della camera 172 per pistone.
La detta testa 178 è accolta a tenuta all'interno della detta zona 174 di diametro maggiore. Lo stelo 182 ed il prolungamento 186 sono accolti entro la zona di diametro minore 176. Il prolungamento 186 presenta una conformazione tale da permettere ad un flusso fluido di passare attorno al prolungamento 186 che come detto è alloggiato entro la detta zona 176 di diametro minore. Un esempio di conformazione conveniente per il prolungamento 186 consiste in una sagoma trasversale cruciforme, quest'ultima mostrata in fig. 5, benché possano ovviamente essere utilizzate altre forme o sagome ancora.
Sulla faccia inferiore 190 della zona di diametro maggiore 174 è previsto un passaggio idraulico 188 il quale è preposto alla erogazione o alimentazione di un fluido idraulico atto a spingere verso l'alto la testa 178 del pistone o stantuffo. Un passaggio idraulico 192, prossimo alla faccia superiore della zona 174 di diametro maggiore, è previsto al fine di erogare un fluido idraulico per spingere verso il basso la testa 174 del pistone. Un passaggio 196 interno ricavato su detto SSTT 126 comunica con il foro 132 e con la zona 176 di diametro minore della camera 172 del pistone.
All'atto pratico, quando si desidera permettere a dei fluidi di passare dall'anello del pozzo, attraverso l'apertura o foro 132, e all'esterno in superficie, un fluido idraulico viene forzatamente spinto attraverso il passaggio idraulico 192 e dentro la camera 172 del pistone di SSTT 126. Il citato fluido idraulico spinge il pistone 170 idraulico verso il basso. L'estensione o prolungamento 186 che si trova alla estremità inferiore del pistone idraulico 170 si impegna con la faccia superiore 146 dell'organo 144 della valvola pilota. Il detto prolungamento o estensione 186 spinge verso il basso l'organo 144 della valvola pilota il quale a sua volta comprime il pacco 158 di molle tipo Belleville, e quindi apre la valvola 142. In conseguenza di ciò il fluido presente dentro il condotto 122 dell'anello è libero di passare attraverso le luci rese disponibili dal prolungamento 186, di scorrere lungo il condotto interno 196, di immettersi nella camera anulare 124, e di fuoriuscire all'esterno attraverso il foro 132.
Allorché si desidera evitare che fluidi provenienti dall'anello del pozzo scorrano verso l'alto e verso la superficie, la valvola 142 pilota viene chiusa con le modalità di cui qui appresso. Un fluido idraulico viene forzatamente introdotto nel passaggio idraulico 188.
Lo stesso fluido idraulico spinge verso l'alto il pistone o stantuffo 170. Il pacco 158 di molle tipo Belleville spinge verso l'alto l'organo 144 della valvola pilota forzandola nella posizione sollevata di chiusura. Di conseguenza il fluido che si trova dentro il condotto 122 dell'anello è incapace di scorrere verso l'alto e al di là della valvola 142 pilota ad azionamento idraulico.
Gli elementi tipici del dispositivo presentano numerosi vantaggi. L'accesso dell'anello della "tubatura viene reso disponibile impiegando una colonna montante monoforo, il dispositivo espone o utilizza solo in modo intermittente le alette della tenuta o l'estremità superiore dell'organo della valvola pilota.
Le tenute della valvola pilota risultano impegnate, ossia completamente aperte o completamente chiuse, per la maggior parte del tempo. Oltre a ciò, le alette della tenuta o l'organo della valvola pilota incorporano una azione di sfregamento estremamente efficiente o efficace contro la tenuta metallica a labbro.
Inoltre, grazie alla disposizione della valvola pilota in corrispondenza del punto secondo il trovato, non sono più necessari dimensionamenti critici come quelli di cui alle forme costruttive note, ad esempio la valvola pilota è isolata dal canale o foro di produzione e dal canale o foro dell 'anello.
Il dispositivo secondo il trovato è applicabile allo stesso modo a sistemi con albero convenzionale e ad alberi di tipo orizzontale .
Una ulteriore caratteristica tipica della seconda forma di attuazione, risiede nella capacità di verificare il campo di pressione del dispositivo prima dell'allontanamento del SSTT (o di altri sistemi valvolari di sicurezza), in guisa da ottenere una migliore o maggiore sicurezza allorché il trovato viene confrontato con dispositivi più semplici, come normali valvole di ritegno a fungo e sistemi a manicotto scorrevole proposti per situazioni o impieghi similari.
Benché il trovato sia stato illustrato facendo riferimento a solamente due sue forme di attuazione, risulterà evidente a coloro che sono esperti nel settore specifico che lo stesso non è limitato affatto a queste ultime, ma il medesimo è suscettibile di numerose varianti senza con ciò fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione.
Claims (24)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per pozzi sottomarini, comprendente: - un albero (10) dotato di un asse, di un condotto assiale accoppiato a precisione con uno spezzone di una tubatura (17) di produzione, e di un passaggio dell'anello della tubatura, - un tappo (16) interno per albero posto entro detto albero, detto tappo interno di albero presentando una faccia superiore, un condotto assiale passante che comunica con detto condotto assiale di detto albero, ed un condotto dell'anello della tubatura che comunica con detta faccia superiore di detto tappo interno dell'albero e con detto condotto dell'anello di detto albero, detto condotto dell'anello di detto tappo interno dell'albero rendendo disponibile un vano per valvola che è prossimo alla detta faccia superiore, - un gruppo (26) a colonna montante che trova appoggio sulla estremità superiore di detto albero, detto gruppo a colonna montante essendo dotato di un condotto assiale che comunica con detti condotti assiali di detto albero e di detto tappo interno dell'albero, e di un foro dell'anello della tubatura, detto foro essendo collegato a detto condotto dell'anello presente in detto tappo interno dell'albero, ed - una valvola pilota (44; 144) posta entro il detto vano per valvola la quale è atta a spostarsi tra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura onde chiudere e aprire il detto condotto dell'anello previsto in detto tappo interno dell'albero.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, ove detta valvola pilota comprende un organo valvolare avente una faccia superiore ed un condotto assiale che raggiunge la detta faccia superiore, detto organo valvolare prolungandosi verso il basso e all'interno di detto vano per valvola, lo stesso organo valvolare essendo dotato di un condotto laterale che passa attraverso il medesimo organo valvolare, ed è collegato al detto condotto assiale di detto organo valvolare, dove detto condotto laterale viene ostruito da detto vano per valvola quando detto organo valvolare è in posizione sollevata, onde chiudere il detto condotto assiale di detto organo valvolare, e dove detto condotto laterale viene liberato quando detto organo valvolare è in posizione abbassata .
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, dove detta valvola pilota comprende un organo valvolare che si sposta verso il basso all'interno del detto vano mentre si muove verso la posizione di chiusura.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, dove il detto foro è collegato ad una camera anulare che è compresa tra detto gruppo a colonna montante e detto tappo interno dell'albero, in guisa che il citato foro è atto a comunicare con detta camera anulare quale che sia l'orientamento rotazionale o angolare di detto gruppo a colonna montante rispetto a detto tappo interno dell'albero, e dove la detta camera anulare è collegata con il detto vano per valvola.
- 5. Dispositivo monoforo secondo la rivendicazione 1, dove detta valvola pilota è dotata di zone di tenuta che sono completamente situate al di sotto di detta faccia superiore di detto tappo interno dell'albero mentre la stessa valvola si trova in detta posizione di chiusura o apertura.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, dove detta valvola pilota comprende: - un organo valvolare, un condotto assiale che è ricavato su detto organo valvolare, il quale presenta un passaggio laterale situato in corrispondenza della estremità inferiore di detto condotto assiale ricavato sul detto organo valvolare, · - una tenuta di forma anulare che è posta entro il detto vano per valvola, e dove - dettò passaggio laterale si dispone al di sopra di detta tenuta quando detto organo valvolare si trova in posizione chiusa, ed al di sotto della stessa tenuta quando il detto organo valvolare si trova in detta posizione aperta.
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, dove detta valvola pilota è elasticamente spinta in detta posizione chiusa e viene spostata in detta posizione aperta a seguita del contatto di detto gruppo a colonna montante mentre lo stesso viene appoggiato sopra a detto albero.
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, dove detta valvola pilota comprende un organo valvolare dotato di un condotto assiale che è provvisto di una bocca superiore e di una bocca inferiore, ed una tenuta a labbro che è posta entro il detto vano, detta tenuta a labbro essendo corredata di una aletta interna atta ad impegnarsi con detto organo valvolare, dove detta bocca inferiore si dispone al di sopra di detta tenuta a labbro quando il detto organo valvolare si trova in posizione chiusa, ed al di sotto della medesima tenuta quando il citato organo valvolare si trova in posizione aperta.
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, comprendente altresì un manicotto posto entro l'estremità inferiore di detto condotto di produzione di detto gruppo a colonna montante ed entro l'estremità superiore di detto condotto di produzione di detto tappo interno dell'albero, detto manicotto fungendo da elemento di reciproca connessione tra detto gruppo a colonna montante e detto tappo interno dell 'albero.
- 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, dove detto gruppo a colonna montante comprende un condotto di circolazione dell'anello il quale comunica con detto foro e con un gruppo di superficie.
- 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, dove detta valvola pilota è comandata a spostarsi idraulicamente tra dette posizioni chiusa e aperta.
- 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, comprendente altresì una camera per pistone che è prevista sulla estremità inferiore del detto gruppo a colonna montante, ed un pistone dotato di una testa e di uno stelo, dove detto pistone è accolto entro la detta camera, e detto stelo è posto a contatto con detta valvola pilota onde spostare la stessa nelle dette posizioni di chiusura e apertura in risposta alla azione di un fluido idraulico in pressione che viene immesso nella detta camera per pistone.
- 13. Dispositivo per pozzi sottomarini, comprendente: un albero dotato di un asse, di un condotto assiale accoppiato a precisione con uno spezzone di una tubatura di produzione, e di un passaggio dell'anello della tubatura, - un tappo interno di albero posto entro detto albero, detto tappo interno di albero presentando una faccia superiore, un condotto assiale passante che comunica con detto condotto assiale di detto albero, ed un condotto dell'anello della tubatura che comunica con detta faccia superiore di detto tappo interno dell'albero e con detto condotto dell'anello di detto albero, detto condotto dell'anello di detto tappo interno dell'albero rendendo disponibile un vano per valvola che è prossimo alla detta faccia superiore, - un gruppo a colonna montante che trova appoggio sulla estremità superiore di detto albero, detto gruppo a colonna montante essendo dotato di un condotto assiale che comunica con detti condotti assiali di detto albero e di detto tappo interno dell'albero, e di un foro dell'anello della tubatura, detto foro essendo collegato a detto condotto dell'anello presente in detto tappo interno dell'albero, e dove detto gruppo a colonna montante comprende un condotto di circolazione dell'anello che comunica con detto foro e con un gruppo di superficie, ed - una valvola pilota posta entro il detto vano per valvola la quale è atta a spostarsi tra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura onde chiudere e aprire il detto condotto dell'anello previsto in detto tappo interno dell'albero, e dove detta valvola pilota presenta delle zone di tenuta che sono disposte completamente al di sotto della detta faccia superiore del·detto tappo interno dell'albero quando la stessa valvola si trova nelle dette posizioni aperta e chiusa.
- 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, ove detta valvola pilota comprende un organo valvolare avente una faccia superiore ed un condotto assiale che raggiunge la detta faccia superiore, detto organo valvolare prolungandosi verso il basso e all'interno di detto vano per valvola, lo stesso organo valvolare essendo dotato di un condotto laterale che passa attraverso il medesimo organo valvolare, ed è collegato al detto condotto assiale di detto organo valvolare, dove detto condotto laterale viene ostruito da detto vano per valvola quando detto organo valvolare è in posizione sollevata, onde chiudere il detto condotto assiale di detto organo valvolare, e dove detto condotto laterale viene liberato quando detto organo valvolare è in posizione abbassata .
- 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, dove detta valvola pilota comprende un organo valvolare che si sposta verso il basso all'interno del vano mentre scorre verso la posizione chiusa.
- 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, dove detto foro comunica con una camera anulare che è compresa tra detto gruppo a colonna montante e detto tappo interno dell'albero, in guisa che detto foro è collegato con detta camera anulare quale che sia l'orientamento angolare o rotazionale di detto gruppo a colonna montante rispetto a detto tappo interno dell'albero, e dove la detta camera anulare è collegata con detto vano per valvola.
- 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, dove detta valvola pilota comprende: - un organo valvolare, un condotto assiale che è ricavato su detto organo valvolare, il quale presenta un passaggio laterale situato in corrispondenza della estremità inferiore di detto condotto assiale ricavato sul detto organo valvolare, - una tenuta di forma anulare che è posta entro il detto vano per valvola, e dove - detto passaggio laterale si dispone al di sopra di detta tenuta quando detto organo valvolare si trova in posizione chiusa, ed al di sotto della stessa tenuta quando il detto organo valvolare si trova in detta posizione aperta.
- 18 . Dispositivo secondo la rivendicazione 13, dove detta valvola pilota è elasticamente spinta verso detta posizione di chiusura e viene spostata in detta posizione di apertura a seguito del contatto con detto gruppo a colonna montante mentre quest'ultimo viene appoggiato contro il detto albero.
- 19. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, dove detta valvola pilota comprende un organo valvolare che presenta un condotto assiale dotato di una bocca inferiore e di una bocca superiore, nonché una tenuta a labbro inserita entro il detto vano, dove detta tenuta a labbro comprende una aletta interna atta ad impegnarsi con detto organo valvolare, e dove detta bocca inferiore si dispone al di sopra di detta tenuta a labbro quando detto organo valvolare si trova in posizione chiusa, ed al di sotto della stessa tenuta quando il medesimo organo valvolare si trova in detta posizione aperta.
- 20. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, comprendente altresì un manicotto che è inserito entro l'estremità inferiore di detto condotto di produzione di detto gruppo a colonna montante ed entro la estremità superiore di detto condotto di produzione di detto tappo interno dell'albero, detto manicotto collegando reciprocamente detto gruppo a colonna montante e detto tappo interno dell'albero.
- 21. Metodo per connettere un albero o asta sottomarina ad una nave di superficie per operazioni a distanza, ove detto albero presenta un condotto assiale che è accoppiato a misura con uno spezzone di una tubatura di produzione, ed un condotto dell'anello della tubatura, comprende le seguenti fasi operative: - installazione di un tappo interno per albero all'interno del detto albero, detto tappo interno per albero essendo dotato di un vano per valvola che comunica con detto condotto dell'anello della tubatura, e di una valvola che è atta ad aprire e chiudere il detto condotto dell'anello, - abbassamento di una colonna montante a partire dalla nave ed appoggio della stessa colonna montante sulla faccia superiore del detto albero, detta colonna montante essendo provvista di un condotto assiale e di un foro, dove detto foro comunica con detto vano per valvola ricavato in detto tappo interno per albero, ed è collegato ad un condotto di accesso all'anello il quale è associato a detto gruppo a colonna montante e fa capo alla detta nave di appoggio o di superficie, ed apertura della detta valvola pilota onde porre in comunicazione il detto condotto dell'anello della tubatura con detto condotto di accesso all'anello.
- 22. Metodo secondo la rivendicazione 21, ove la detta valvola pilota è aperta quando l'organo valvolare è in posizione sollevata, e chiusa quando lo stesso organo valvolare è in posizione abbassata.
- 23. Metodo secondo la rivendicazione 21, ove una parte del detto gruppo a colonna montante è preposta a contattare la detta valvola pilota mentre detta parte trova appoggio contro detto albero, con contestuale abbassamento della valvola pilota nella posizione di apertura.
- 24. Metodo secondo la rivendicazione 21, comprendente altresì la fase di azionare idraulicamente la detta valvola pilota per comandarne l'apertura, e ciò mediante l'immissione di un fluido idraulico in pressione attraverso il detto gruppo a colonna montante.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
US11287998P | 1998-12-18 | 1998-12-18 |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRE990136A1 true ITRE990136A1 (it) | 2001-06-17 |
IT1311062B1 IT1311062B1 (it) | 2002-02-28 |
Family
ID=22346323
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT1999RE000136A IT1311062B1 (it) | 1998-12-18 | 1999-12-17 | Colonna montante monoforo. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6367551B1 (it) |
BR (1) | BR9909839A (it) |
FR (1) | FR2787505A1 (it) |
GB (1) | GB2345929B (it) |
IT (1) | IT1311062B1 (it) |
NO (1) | NO329340B1 (it) |
Families Citing this family (26)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7025132B2 (en) * | 2000-03-24 | 2006-04-11 | Fmc Technologies, Inc. | Flow completion apparatus |
DE60124944D1 (de) * | 2000-03-24 | 2007-01-11 | Fmc Technologies | Dichtungsanordnung für eine Tubingaufhängung |
US6520263B2 (en) * | 2001-05-18 | 2003-02-18 | Cooper Cameron Corporation | Retaining apparatus for use in a wellhead assembly and method for using the same |
US6978839B2 (en) * | 2001-11-21 | 2005-12-27 | Vetco Gray Inc. | Internal connection of tree to wellhead housing |
US20030121667A1 (en) * | 2001-12-28 | 2003-07-03 | Alfred Massie | Casing hanger annulus monitoring system |
US20050241821A1 (en) * | 2002-09-12 | 2005-11-03 | Milberger Lionel J | System and method for well workover with horizontal tree |
NO322829B1 (no) * | 2003-05-22 | 2006-12-11 | Fmc Kongsberg Subsea As | Gjenopptagbar plugg, ventiltre med plugg og fremgangsmate for bronnintervensjon i bronn med minst en plugg |
DE602004029295D1 (de) | 2003-05-31 | 2010-11-04 | Cameron Systems Ireland Ltd | Vorrichtung und Verfahren zur Rückgewinnung von Flüssigkeiten aus einem Bohrloch und/oder zum Einspritzen von Flüssigkeiten in ein Bohrloch |
CA2555403C (en) | 2004-02-26 | 2012-08-21 | Des Enhanced Recovery Limited | Connection system for subsea flow interface equipment |
GB0409189D0 (en) * | 2004-04-24 | 2004-05-26 | Expro North Sea Ltd | Plug setting and retrieving apparatus |
GB2432172B (en) * | 2005-11-09 | 2008-07-02 | Aker Kvaerner Subsea Ltd | Subsea trees and caps for them |
US7607485B2 (en) * | 2006-01-26 | 2009-10-27 | Vetco Gray Inc. | Tubing hanger and wellhead housing with mating tubing annulus passages |
US20070272414A1 (en) * | 2006-05-26 | 2007-11-29 | Palmer Larry T | Method of riser deployment on a subsea wellhead |
GB0625526D0 (en) | 2006-12-18 | 2007-01-31 | Des Enhanced Recovery Ltd | Apparatus and method |
US7743832B2 (en) * | 2007-03-23 | 2010-06-29 | Vetco Gray Inc. | Method of running a tubing hanger and internal tree cap simultaneously |
BRPI0907900A2 (pt) * | 2008-04-16 | 2013-10-22 | Vetco Gray Inc | Suspensor de tubulação não orientada com a cabeça de árvore de diâmetro pleno de poço |
DK178357B1 (da) * | 2008-06-02 | 2016-01-11 | Mærsk Olie Og Gas As | Juletræ til brug i en brønd |
US8534366B2 (en) | 2010-06-04 | 2013-09-17 | Zeitecs B.V. | Compact cable suspended pumping system for lubricator deployment |
US8657012B2 (en) | 2010-11-01 | 2014-02-25 | Vetco Gray Inc. | Efficient open water riser deployment |
US9611712B2 (en) * | 2012-02-09 | 2017-04-04 | Onesubsea Ip Uk Limited | Lip seal |
US9057238B2 (en) | 2012-05-18 | 2015-06-16 | Vetco Gray U.K. Limited | Tree cap wedge seal system and method to operate the same |
NO339184B1 (no) * | 2012-11-21 | 2016-11-14 | Aker Subsea As | Ventiltre med pluggverktøy |
US9611717B2 (en) | 2014-07-14 | 2017-04-04 | Ge Oil & Gas Uk Limited | Wellhead assembly with an annulus access valve |
US9909380B2 (en) * | 2015-02-25 | 2018-03-06 | Onesubsea Ip Uk Limited | System and method for accessing a well |
US11591892B2 (en) | 2016-06-03 | 2023-02-28 | Halliburton Energy Services, Inc. | Shuttle valve assembly for gas compression and injection system |
CA3067964C (en) * | 2019-01-12 | 2022-08-23 | Emkade Distribution Inc. | Protection sleeve for tubing hanger threads |
Family Cites Families (14)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3850237A (en) | 1971-11-01 | 1974-11-26 | Vetco Offshore Ind Inc | Mudline emergency shutoff for offshore wells |
CA1087519A (en) | 1977-04-25 | 1980-10-14 | Michael B. Calhoun | Well tools |
GB2166775B (en) | 1984-09-12 | 1987-09-16 | Britoil Plc | Underwater well equipment |
US4703774A (en) * | 1985-12-04 | 1987-11-03 | Vetco Gray Inc. | Subsea safety check valve system |
GB8622311D0 (en) * | 1986-09-16 | 1986-10-22 | Nat Supply Co Uk Ltd | Wellhead connection of hydraulic control lines |
US4754813A (en) * | 1987-03-27 | 1988-07-05 | Vetco Gray Inc | Tree capless cone seal manifold |
US4958686A (en) | 1989-08-30 | 1990-09-25 | Norman A. Nelson | Subsea well completion system and method of operation |
US5143158A (en) | 1990-04-27 | 1992-09-01 | Dril-Quip, Inc. | Subsea wellhead apparatus |
US5159982A (en) * | 1991-07-26 | 1992-11-03 | Cooper Industries, Inc. | Double walled riser |
GB2286840B (en) * | 1994-02-10 | 1997-09-03 | Fmc Corp | Safety valve for horizontal tree |
GB9514510D0 (en) * | 1995-07-15 | 1995-09-13 | Expro North Sea Ltd | Lightweight intervention system |
US5868204A (en) * | 1997-05-08 | 1999-02-09 | Abb Vetco Gray Inc. | Tubing hanger vent |
US5988282A (en) * | 1996-12-26 | 1999-11-23 | Abb Vetco Gray Inc. | Pressure compensated actuated check valve |
GB2346630B (en) * | 1999-02-11 | 2001-08-08 | Fmc Corp | Flow control package for subsea completions |
-
1999
- 1999-12-16 GB GB9929645A patent/GB2345929B/en not_active Expired - Fee Related
- 1999-12-16 NO NO19996252A patent/NO329340B1/no not_active IP Right Cessation
- 1999-12-17 BR BR9909839-3A patent/BR9909839A/pt not_active IP Right Cessation
- 1999-12-17 IT IT1999RE000136A patent/IT1311062B1/it active
- 1999-12-17 US US09/465,630 patent/US6367551B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1999-12-17 FR FR9916019A patent/FR2787505A1/fr not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
NO996252D0 (no) | 1999-12-16 |
US6367551B1 (en) | 2002-04-09 |
NO996252L (no) | 2000-06-19 |
IT1311062B1 (it) | 2002-02-28 |
BR9909839A (pt) | 2001-02-28 |
FR2787505A1 (fr) | 2000-06-23 |
GB9929645D0 (en) | 2000-02-09 |
NO329340B1 (no) | 2010-10-04 |
GB2345929B (en) | 2002-09-11 |
GB2345929A (en) | 2000-07-26 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITRE990136A1 (it) | Colonna montante monoforo. | |
US6729392B2 (en) | Tubing hanger with ball valve in the annulus bore | |
US4197879A (en) | Lubricator valve apparatus | |
US4368871A (en) | Lubricator valve apparatus | |
US3481396A (en) | Connector for underwater pipelines | |
US5129459A (en) | Subsea flowline selector | |
US4253525A (en) | Retainer valve system | |
US9051824B2 (en) | Multiple annulus universal monitoring and pressure relief assembly for subsea well completion systems and method of using same | |
US4256282A (en) | Subsea valve apparatus having hydrate inhibiting injection | |
JPS599715B2 (ja) | チュ−ビング・ハンガ− | |
US4469136A (en) | Subsea flowline connector | |
US5769162A (en) | Dual bore annulus access valve | |
US9909393B2 (en) | Tubing hanger with shuttle rod valve | |
WO2003001025A1 (en) | Subsea wellhead equipment | |
EP0424452A1 (en) | PLUG FOR HOLE HOLES MEASUREMENT. | |
US6453995B2 (en) | Tubing hanger saddle valve | |
JPH01268987A (ja) | 水中安全弁ブロック | |
RU2704078C1 (ru) | Вставной клапан-отсекатель (варианты) | |
US4489780A (en) | Wellhead lubricator | |
US3827486A (en) | Well reentry system | |
US20050241821A1 (en) | System and method for well workover with horizontal tree | |
JPS63167892A (ja) | 管状コネクタ | |
WO2004022908A1 (en) | A completion having an annulus valve | |
AU2003212978B2 (en) | Tubing hanger with ball valve in the annulus bore | |
NO348282B1 (en) | Releasing a well drop |