ITRE980116A1 - Attrezzo di supporto per articolatori dentali. - Google Patents
Attrezzo di supporto per articolatori dentali. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRE980116A1 ITRE980116A1 ITRE980116A ITRE980116A1 IT RE980116 A1 ITRE980116 A1 IT RE980116A1 IT RE980116 A ITRE980116 A IT RE980116A IT RE980116 A1 ITRE980116 A1 IT RE980116A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support
- component
- plane
- base element
- tool according
- Prior art date
Links
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 2
- 230000001055 chewing effect Effects 0.000 description 1
- 210000002455 dental arch Anatomy 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61C—DENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
- A61C11/00—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61C—DENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
- A61C11/00—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings
- A61C11/02—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings characterised by the arrangement, location or type of the hinge means ; Articulators with pivots
- A61C11/022—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings characterised by the arrangement, location or type of the hinge means ; Articulators with pivots with two adjustable pivoting points, e.g. Argon-type articulators
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61C—DENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
- A61C11/00—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings
- A61C11/06—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings with incisal guide
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61C—DENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
- A61C11/00—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings
- A61C11/08—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings with means to secure dental casts to articulator
- A61C11/088—Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings with means to secure dental casts to articulator using screws
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Dental Prosthetics (AREA)
- Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:.
"ATTREZZO DI SUPPORTO PER ARTICOLATORI DENTALI "
Il presente trovato riguarda, in linea generale, l'utilizzo degli articolatori dentali.
Come è noto gli articolatori dentali sono dispositivi comprendenti sostanzialmente due corpi ("branche"), superiore ed inferiore, tra loro incernierate da un dispositivo complesso di articolazione, che riproducono i movimenti delle arcate dentali. Sulle due branche vengono fissati i modelli delle arcate del paziente e su essi vengono eseguiti lavori di realizzazione di protesi parziali o totali per il ripristino della occlusione dentale idonea alla masticazione.
Nell'esecuzione dei lavori di protesi, è usualmente necessario osservare la protesi su cui si lavora secondo vari orientamenti; in pratica: di fronte, di dietro sui due lati, e in pianta.
Uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare un supporto capace di permettere all'utilizzatore di porre, in equilibrio stabile, 1'art scolatore orientato in modo opportuno ‘con la posizione degli occhi, per permettere la visione della protesi secando gli orientamenti desiderati, ed inoltre capace di cambiare tale orientazione in modo semplice e rapido.
Detto ed altri sccpi sono raggiunti dal trovato in oggetto così come si caratterizza nelle rivendicazioni.
Il trovato viene esposto in dettaglio nel seguito con l'aiuto delle allegate figure che ne illustrano una forma, non.esclusiva, di attuazione.
La FIG.l è una vista prospettica dell'attrezzo in oggetto. La FIG.2 è una vista di lato dell'attrezzo di FIG. 1, su cui è stato applicato un articolatone dentale.
La FIG.3A è una vista di lato dell'attrezzo disposto con il piano occlusale parallelo al piano di collimazione con gli occhi dell'utilizzatore, orientato per permettere la vista frontale anteriore delle arcate.
La FIG. 3B è una vista cane la FIG. 3A, ove l'articolatone è orientato per permettere la vista laterale delle arcate.
La FIG. 3C è una vista come la FIG. 3A, ove l'artieoiatore è orientato per permettere la vista frontale posteriore delle arcate.
La FIG. 3D è una vista di lato dell'attrezzo disposto con il piano dell'arcata inferiore orizzontale ed il piano dell'arcata superiore verticale.
La FIG. 3E è una vista di lato dell'attrezzo disposto con il piano dell'arcata superiore orizzontale ed il piano dell'arcata inferiore verticale.
La FIG. 3F è una vista di lato dell'attrezzo disposto con l'arcata inferiore rovesciata ed il suo piano parallelo al piano di collimazione con gli occhi dell'utilizzatore.
L'attrezzo in oggetto, indicato globalmente con 1, è preposto a sostenere un articolatone dentale 50, di tipo noto . Questo comprende sostanzialmente una branca inferiore 51, composta da una base di appoggio 52 e da due colonnette verticali 53 fissate al bordo posteriore della base 52 posteriori, ed una branca superiore 55 conposta da una base superiore 56 e da un perno posteriore orizzontale 57 fissato alla estremità posteriore della base 56. Le estremità del perno 57 sono vincolate a due dispositivi di articolazione 58, di tipo noto e illustrati schematicamente nelle figure, che imitano le articolazioni mandibolari. Alle due basi 52 e 56 vengono applicati i modelli 61 e 62 rispettivamente dell'arcata inferiore e dell'arcata superiore.
Alla base superiore 56 è fissata un'asta verticale 59 a lunghezza registrabile, la cui estremità inferiore si arresta su un riscontro 60 fissato alla base inferiore 52, al fine di determinare la posizione del piano occlusale P delle due arcate 61 e 62. Il piano occlusale P è normalmente parallelo al piano di appoggio dell'articolatone.
L'attrezzo in oggetto, conprende un primo elemento di base 10 atto ad appoggiare in modo stabile su un piano di supporto S. Questo elemento 10 conprende un primo conponente 11 sostanzialmente piatto, in particolare formato da una piastra piana relativamente sottile con sagoma a forma di "T", atto ad appoggiare sul piano di supporto S in posizione normalmente orizzontale, ed un secondo componente 12 sostanzialmente piatto, in particolare formato da una sottile piastra piana rettangolare (avente una ampia apertura superiore di scarico), solidalmente fissata al bordo posteriore del primo componente 11, in posizione perpendicolare al primo componente 11, a formare una "L".
Detto primo elemento di base 10 comprende mezzi di appoggio 15 sul piano di supporto S atti a variare l'inclinazione dell'elemento 10 stesso nel piano verticale di simmetria.
Secondo la forma di attuazione illustrata in FIG. 2, detti mezzi di appoggio 15 comprendano una coppia di piedi 151, collegati tra loro da un gambo 152 orizzontale e trasversale comune, il quale è incernierato presso l'estremità anteriore del primo conponente 11; inoltre al conponente 11 sono applicati mezzi a morsa 153, azionabili mediante una leva anteriore 154, atti a serrare il gambo 152 per bloccare la posizione angolare dei piedi 151. Inoltre, i piedi 151 sono montati in modo telescopico rispetto al gambo 152, in modo da poterne variare la lunghezza.
Il secondo conponente 12 è atto ad appoggiare sul piano di supporto S per definire una seconda base di appoggio per l'attrezzo, con equilibrio stabile. In particolare, sono previsti piedi posteriori 16 fissati sul bordo di congiunzione tra il primo conponente 11 ed il secondo conponente 12, che fungono da appoggio sia quando l'attrezzo appoggia con il primo componente 11 che con il secondo componente 12. Inoltre sul bordo superiore del secondo componente 12 sono fissati due piedini superiori 17, sporgenti verso il retro.
L'attrezzo 1 può appoggiare sul piano S sia con i piedi regolabili 151 insieme con i piedi posteriori 16 (si vedano le FIGG. 3A-3D), sia con i piedi posteriori 16 insieme con i piedi superiori 17 (si veda la FIG. 3E).
L'attrezzo 1 comprende un secondo elemento di base 20, che definisce un piano di appoggio 210 per l'articolatore 50, provvisto di mezzi di vincolo 30 atti a vincolare solidalmente 1'articolatore al detto piano di appoggio 210,
Il secondo conponente 12 è vincolato al primo elemento di base 10 con possibilità di variare la propria posizione dietro rotazione attorno ad un asse sostanzialmente ortogonale al piano di appoggio 210.
In particolare, detto secondo elemento di base 20 comprende un corpo sostanzialmente piatto 21, in particolare formato da una piastra piana relativamente sottile con sagoma a forma di "T", parallelo al primo conponente 11, la cui superficie superiore definisce il detto piano di appoggio 210 atto a ricevere in appoggio l'articolatore 50.
Questo corpo piatto 21 è vincolato al primo conponente 11 con rotazione attorno ad un asse sostanzialmente ortogonale al piano di appoggio 210.
Secando la forma di attuazione illustrata in FIG. 2, per vincolare tra loro il corpo 21 e il primo componente 11, è previsto uno stelo filettato 41, fissato al corpo piatto 21 e sporgente verso il basso con asse ortogonale al piano 210. Lo stelo 41 passa attraverso un foro previsto nel primo componente 11 e sporge al di sotto di questo ove si impegna entro un foro filettato previsto in un dado con manopola 42, posto sotto il primo componente 11. Tra gli elementi 21, 11 e 42, sono interposte opportune rondelle 43.
Lo stelo 41 definisce il perno attorno al quale il corpo piatto 21 ruota in appoggio sul primo conponente 11; ruotando la manopola 42 in senso orario, si stringono tra loro il corpo 21 ed il primo conponente 11 e si rende fissa la posizione relativa di essi.
Secondo una forma preferita di attuazione, i mezzi di vincolo 30 conprendono un mezzo a morsa atto a stringere una coppia di piedi dell'articolatone 50. In dettaglio, nella forma di attuazione illustrata in FIG. 2, questo mezzo a morsa conprende una traversa 31 orizzontale, posteriore, fissata al bordo posteriore del corpo 21 ed una seconda traversa orizzontale 32, posta anteriormente alla traversa 31, appoggiata sulla superficie 210. Uno stelo filettato 33, è fissato alla traversa anteriore 32 e sporge orizzontalmente verso il retro passando attraverso un foro ricavato nella traversa posteriore 31; la sua estremità posteriore sporge oltre questa traversa 31 e si impegna con un dado 34 che fa reazione contro la tra esse, i piedi posteriori 521 previsti sotto la base inferiore 52, con i quali 1'articolatone appoggia sul piano 210.
Il fissaggio della base inferiore 52 al corpo piatto 21 viene completata ad esempio, con un tirante elastico 35 che viene legato a due pioli laterali 36 fissati al corpo 21, avvolgendosi sopra la base inferiore 52 dell'articolatone.
Ovviamente, possono essere previsti mezzi di vincolo diversi, ad esempio, mezzi che vincolano la base inferiore 52 dell'articolatone al corpo piatto 21 con azione verticale.
Secondo una forma preferita di attuazione, detto secondo elemento di base 20 conprende una coppia di montanti 22 ortogonali al piano di appoggio 210, solidalmente fissati, con la propria estremità inferiore al bordo posteriore del corpo piatto 21 e sporgenti verso l'alto. Le estremità superiori dei montanti 22 sono collegate tra loro da una traversa di irrigidimento 221.
Alle estremità superiori dei montanti 22 è incernierata, con asse orizzontale e trasversale, una mensola di sostegno 25, sporgente in avanti al di sopra della branca superiore 55. Questa mensola 25 è atta ad appoggiare sul piano di supporto S per definire almeno un punto di appoggio, posto anteriormente al secondo componente 12 che, insiste con la parte superiore del secondo conponente 12, definisce una terza base di appoggio con equilibrio stàbile sul piano S, per l'attrezzo insieme con 1'articolatone.
In dettaglio, la mensola di sostegno 25 è costituita da un'asta ripiegata ad arco, in avanti rispetto ai montanti 22, che definisce , con la propria estranità anteriore, un punto di appoggio nel caso in cui l'attrezzo venga rovesciato come illustrato ad esempio in FIG. 3F. Gli altri punti di appoggio sono in questo caso forniti dai piedi superiori 17 che sono appunto posti presso l'estremità superiore del secondo componente 12.
Le estremità dell'asta 25 sono incernierate ai montanti 22 e serrate con viti manovrabili manualmente con pomelli 26 per bloccare l'asta 25 stessa nella posizione angolare voluta.
La mensola di sostegno 25 serve anche a sostenere, in posizione sollevata regolabile a piacere, la branca superiore 55, ad esempio vincolandola ad esso con -un usuale tirante elastico 27.
Secondo una forma preferita di attuazione, è previsto uno schermo piatto 45, adiacente al secondo conponente 12 del primo elemento di base 10, posto perpendicolarmente al piano verticale di simmetria ed al piano occlusale P, conprendente una linea verticale V posta sull'intersezione con detto piano di sinmetria, ed una linea orizzontale O, a posizione regolabile, posta sull'intersezione con il piano occlusale P.
In particolare, la linea orizzontale O è definita da un usuale tirante elastico 48 sottile e chiuso ad anello,. avvolto in modo teso attorno allo schermo 45; ovviamente, la posizione di questo tirante elastico può venire cambiata a piacere, per variare la posizione della linea 0. Secondo una forma di attuazione, lo schermo 45 è vincolato al secondo conponente 12 mediante due viti 46 con relativo pomello di azionamento passanti attraverso altrettante asole 47 ricavate nello schermo stesso, al fine di permettere di variare la posizione dello schermo 45, e quindi delle linee V ed O, nel piano dello schermo stesso.
La superficie dello schermo 45 può essere convenientemente trattata e colorata in modo da evidenziare le due linee V ed 0 e migliorare la visione delle protesi su cui si lavora.
Nell'uso si provvede dapprima a disporre 1'articolatore 50 in appoggio sul piano 210 e quindi a bloccarlo al corpo 21 mediante i mezzi di vincolo 30.
Regolando quindi la posizione angolare e/o la lunghezza dei piedi regolabili 151, l'utilizzatore può inclinare a piacere il primo componente 11 e quindi il piano di appoggio 210, per disporre il piano occlusale P nella voluta posizione più consona per agevolare il lavoro sulle arcate inferiore e superiore 61 e 62; in particolare, si può disporre il piano occlusale P parallelo al piano di collimazione con gli occhi R dell'utilizzatore (come illustrato in FIG. 3A) .
Con una semplice pressione della mano si può spingere in basso l'arcata superiore 62, vincendo la forza del tirante 27 (come illustrato con linea continua in FIG. 3A); viceversa lasciando libero il tirante 27, l'arcata superiore 62 viene tirata in alto (come illustrato con linea a tratti in FIG. 3A).
Ruotando, manualmente, il secondo elemento di base 20, attorno al perno 41, si può orientare l'articolatore 50 in modo da permetterne entrambe le viste laterali (come illustrato in FIG. 3B) oppure la vista posteriore (come illustrato in FIG. 3C), oppure in qualsiasi altra orientazione attorno all'asse del perno 41, sempre mantenendo il piano occlusale P parallelo al piano di collimazione con gli occhi R dell'utilizzatore.
Riducendo a zero l'inclinazione del primo conponente 11 rispetto a piano S, si dispone l'arcata inferiore 61 in posizione orizzontale; la visione dell'arcata superiore 62 in posizione verticale si può avere ruotando la mensola di sostegno 25 in posizione sostanzialmente verticale e rivolta verso l'alto, in modo che anche l'arcata 62, vincolata alla mensola 25 stessa, venga portata in posizione verticale (come illustrato in FIG. 3D).
Inoltre, è possibile porre il secondo conponente 12, anziché il primo conponente 11, in appoggio sul piano di supporto S (poi ruotare l'attrezzo di 180° attorno ad un asse verticale); con ciò, l'arcata inferiore 61 risulta disposta in posizione verticale. Poi, portando la mensola di sostegno 25 in posizione orizzontale o quasi, si può disporre l'arcata superiore 62 in posizione orizzontale e rovesciata verso l'alto (come illustrato in FIG.3E). Inoltre si può rovesciare l'attrezzo 1 in modo che appoggi sul piano S con i piedi superiori 17 e con la mensola di sostegno 25; in questa configurazione, si può disporre l'arcata inferiore 61 in posizione parallela al piano di collimazione con gli occhi R dell'utilizzatore e rivolta verso il basso (come illustrato in FIG. 3F). Inoltre, variando l'inclinazione della mensola di sostegno 25, si varia a piacere l'inclinazione dell'attrezzo rispetto al piano S.
In sintesi, mediante l'attrezzo in oggetto, l'operatore è in grado di disporre l'articolatore in numerose diverse posizioni, stabili, e soprattutto, in tutte le posizioni normalmente utilizzate dall'operatore, con riferimento al piano occlusale e alla posizione delle arcate, per avere una comoda visione delle parti su cui si opera.
Inoltre, è possibile variare rapidamente e con semplicità tali posizioni.
Infine, la presenza dello schermo posto come sfondo facilita la visione e la collimazione dei punti desiderati.
Ovviamente al trovato in oggetto potranno venire apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa, senza con ciò uscire dall'ambito dell'idea inventiva come sotto rivendicata.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Attrezzo di supporto per articolatori dentali caratterizzato dal fatto che conprende: un primo elemento di base (10), atto ad appoggiare in modo stabile su un piano di supporto (S), avente mezzi di appoggio (15) sul piano di supporto (S) atti a variare l'inclinazione dell'elemento (10) stesso nel piano verticale di simmetria, un secondo elemento di base (20), che definisce un piano di appoggio (210) per l'articolatore, provvisto di mezzi di vincolo (30) atti a vincolare solidalmente 1'articolatone a detto piano di appoggio (210), detto secondo conponente (12) essendo vincolato al primo elemento di base (10) con possibilità di variare la propria posizione dietro rotazione attorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare al detto piano di appoggio (210), 2. Attrezzo di supporto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: il primo elemento di base (10) conprende un primo conponente (11) sostanzialmente piatto atto ad appoggiare sul piano di supporto (S) ed un secondo conponente (12) sostanzialmente piatto, solidalmente fissato al bordo posteriore del primo conponente (11) perpendicolarmente a questo, a formare una "L", il secondo conponente (12) essendo atto ad appoggiare sul piano di supporto (S) per definire una seconda base di appoggio per l'attrezzo, con equilibrio stabile, e il secondo elemento di base (20) conprende un corpo sostanzialmente piatto (21), parallelo al primo conponente (11), che definisce un piano superiore (210) per ricevere in appoggio 1'articolatore (50), detto corpo piatto (21) essendo vincolato al detto primo conponente (11) con rotazione attorno ad un asse ortogonale al piano di appoggio (210). 3. Attrezzo di supporto secando la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di appoggio (15) conprendono una coppia di piedi (151), collegati tra loro da un gambo (152) orizzontale e trasversale comune, il quale è incernierato presso l'estremità anteriore del primo conponente (11), e mezzi a morsa (153) atti a serrare il gambo (152) per bloccare la posizione angolare dei piedi (151). 4. Attrezzo di supporto secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di vincolo (30) conprendono un mezzo a morsa, solidale al corpo piatto (21), atto a stringere una coppia di piedi (521) dell'articolatore. 5. Attrezzo di supporto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento di base (20) comprende una coppia di montanti (22), ortogonali al piano di appoggio (210), solidalmente fissati al bordo posteriore del corpo sostanzialmente piatto (21) e sporgenti verso l'alto, ed una mensola di sostegno (25) incernierata con asse orizzontale e trasversale alle estremità superiori dei detti montanti (22), e sporgente in avanti al di sopra della branca superiore (55) dell'articolatore atta ad appoggiare sul piano di supporto (S) per definire almeno un punto di appoggio che, insieme con le estremità superiori del secondo componente (12), definisce una terza base di appoggio con equilibrio stabile per l'attrezzo. 6. Attrezzo di supporto secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi (26) atti a bloccare la mensola di sostegno (25) nella posizione angolare voluta. 7. Attrezzo di supporto secondo la rivendicazione , caratterizzata dal fatto che detto mensola di sostegno (25) è atto a sostenere, in posizione sollevata regolabile a piacere, la branca superiore (55), ad esempio, vincolandola ad esso con un usuale tirante elastico (27). 8. Attrezzo di supporto secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che comprende uno schermo piatto (45), fissato al secondo conponente (12) del primo elemento di base (10), perpendicolare al piano verticale di simmetria, comprendente una linea verticale (V) posta sull'intersezione con detto piano di simmetria, ed una linea orizzontale (O) a posizione regolabile posta sull'intersezione con il piano occlusale (P).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRE980116 IT1304575B1 (it) | 1998-11-23 | 1998-11-23 | Attrezzo di supporto per articolatori dentali. |
EP99203763A EP1004281A3 (en) | 1998-11-23 | 1999-11-10 | Support fixture for dental articulators |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRE980116 IT1304575B1 (it) | 1998-11-23 | 1998-11-23 | Attrezzo di supporto per articolatori dentali. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRE980116A1 true ITRE980116A1 (it) | 2000-05-23 |
IT1304575B1 IT1304575B1 (it) | 2001-03-19 |
Family
ID=11399320
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITRE980116 IT1304575B1 (it) | 1998-11-23 | 1998-11-23 | Attrezzo di supporto per articolatori dentali. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1004281A3 (it) |
IT (1) | IT1304575B1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US8021149B2 (en) | 2007-04-17 | 2011-09-20 | Gnath Tech Dental Systems, Llc | Apparatus and method for replicating mandibular movement |
TWI461182B (zh) * | 2012-07-11 | 2014-11-21 | Univ Nat Cheng Kung | 咬合器輔助裝置 |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4371338A (en) * | 1979-07-11 | 1983-02-01 | Mercer Roger W | Dental articulator having simplified means for mounting dental casts |
US4624639A (en) * | 1985-05-01 | 1986-11-25 | Wong Brian W | Adjustable occlusal plane table and method of use for orthognathic set-ups |
ES2034416T3 (es) * | 1988-05-18 | 1993-04-01 | Hunger, Erich | Procedimiento y disposicion para la sincronizacion en relacion con el eje de bisagra y el centraje de articuladores de construccion desigual con la posibilidad del intercambio de modelos de maxilares. |
US5064372A (en) * | 1989-04-27 | 1991-11-12 | Dentatus International Ab | Articulator for use in making dentures or parts thereof |
DE4143252C2 (de) * | 1991-12-31 | 1994-03-03 | Schwestka Polly Rainer Dr Med | Verfahren zur Herstellung eines Operationssplints und Vorrichtung zur dreidimensionalen Einstellung eines Oberkiefermodells |
EP0879026B1 (en) * | 1996-01-30 | 2007-09-12 | David L. Leever | Apparatus and method for positioning a maxillary dental arch model in an articulator |
-
1998
- 1998-11-23 IT ITRE980116 patent/IT1304575B1/it active
-
1999
- 1999-11-10 EP EP99203763A patent/EP1004281A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1004281A3 (en) | 2002-12-11 |
IT1304575B1 (it) | 2001-03-19 |
EP1004281A2 (en) | 2000-05-31 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2327585T3 (es) | Mueble con canal para cables. | |
WO2007003169A8 (de) | Orthopädietechnisches hilfsmittel, insbesondere prothese für eine extremität | |
ATE299686T1 (de) | Orthese mit einstellbarem bewegungsbereich | |
ATE474511T1 (de) | Chirurgisches querverbindungsgerät | |
IT201900013056A1 (it) | Sedile oscillante con snodo ribassato | |
GB2323537A (en) | A brace | |
FR2413183A1 (fr) | Pince a agrafer | |
JPH01315193A (ja) | 機器取付装置 | |
ITRE980116A1 (it) | Attrezzo di supporto per articolatori dentali. | |
US5267858A (en) | Average movement articulator capable of being set for free movement | |
CA2186198A1 (en) | Attachments for a mandibular distraction device for use in mandibular distraction osteogenesis | |
JP3275162B2 (ja) | パチンコ台取付装置 | |
US2592288A (en) | Dental articulator | |
US3143110A (en) | Foot holder for a cast table | |
HK1051300A1 (en) | Table unit. | |
ATE271364T1 (de) | Vorrichtung zum korrigieren einer fehlstellung einer zehe | |
US4345898A (en) | Face bow | |
DE2610669C2 (de) | Spreizschiene | |
ES1311366U (es) | Herramienta para la aplicación de sistemas de nivelación de azulejos y similares. | |
US9757064B2 (en) | Wrist joint performance measuring device | |
US6082998A (en) | Hand-held dental articulator | |
KR102519986B1 (ko) | 이종의 치과용 교합기 간에 호환가능한 높낮이 조절부재 | |
WO2002049527A3 (en) | Glue-free dental articulator and method of use | |
DE10225233A1 (de) | Hilfswerkzeug für einen Artikulator | |
KR102101820B1 (ko) | 사용성이 향상된 지그 |