ITRE20080107A1 - Dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche - Google Patents
Dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologicheInfo
- Publication number
- ITRE20080107A1 ITRE20080107A1 IT000107A ITRE20080107A ITRE20080107A1 IT RE20080107 A1 ITRE20080107 A1 IT RE20080107A1 IT 000107 A IT000107 A IT 000107A IT RE20080107 A ITRE20080107 A IT RE20080107A IT RE20080107 A1 ITRE20080107 A1 IT RE20080107A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- light source
- support
- conveying body
- tubular body
- respect
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B1/00—Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
- A61B1/31—Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor for the rectum, e.g. proctoscopes, sigmoidoscopes, colonoscopes
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Surgery (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Pathology (AREA)
- Radiology & Medical Imaging (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
"DISPOSITIVO MEDICO CHIRURGICO PER PATOLOGIE COLONPROCTOLOGICHE"
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche.
Il presente dispositivo si presta ad essere adoperato in campo medico sia per la diagnostica di patologie colonproctologiche sia per la cura delle stesse mediante intervento chirurgico.
Per favorire l'individuazione o il trattamento delle patologie sopra accennate sono noti in ambito medico svariati dispositivi, alcuni dei quali accomunati dalla presenza di un corpo tubolare con manico, inseribile nella cavità anale, associato a una sorgente luminosa in grado di illuminare 1'interno del corpo tubolare quando quest'ultimo è inserito. Il corpo tubolare favorisce la dilatazione delle pareti laterali del canale anale e la sorgente luminosa favorisce la visibilità all'interno dello stesso.
Un esempio di dispositivo di medico chirurgico per patologie colonproctologiche provvisto di un sistema di illuminazione è reperibile nella domanda di brevetto IT 1234169.
In particolare, tale dispositivo comprende un corpo tubolare che si sviluppa prevalentemente lungo un'asse longitudinale. Il corpo tubolare presenta una prima estremità aperta predisposta ad essere inserita in una cavità anale di un paziente interessato da una patologia colonproctologica ed una seconda estremità, anch'essa aperta, rivolta da parte opposta alla prima estremità, attraverso la quale il medico chirurgo può osservare e/o agire chirurgicamente sulla cavità anale.
Alla seconda estremità del corpo tubolare è impegnato un manico di manovra portante una sorgente luminosa di tipo a "penna" in grado di illuminare la prima estremità del corpo tubolare e, conseguentemente, la cavità anale in osservazione e/o in trattamento.
Nel dettaglio, la sorgente luminosa è amovibilmente inserita assialmente all'interno del manico di manovra in modo tale che l'emettitore di luce di quest'ultima sia in prossimità, o a contatto, di una superficie di ricevimento di una barretta guida-luce sviluppantesi parzialmente all'interno del manico di manovra e parzialmente all'interno del corpo tubolare.
Siccome la barretta guida-luce deve dirigere il fascio di luce emesso dalla sorgente luminosa verso la prima estremità del corpo tubolare, presenta uno sviluppo arcuato per cui una prima estremità di quest' ultima giace all'interno del manico di manovra in appoggio alla sorgente luminosa, mentre una seconda estremità della barretta guida-luce, opposta alla prima, permane in appoggio, su una superficie interna del corpo tubolare. Secondo questa configurazione, la barretta guida-luce forma con la superficie interna del corpo tubolare un angolo di ristagno in corrispondenza del quale possono accumularsi svariate sostanze organiche del paziente in trattamento, quali per esempio sangue, feci e/o altri liquidi organici. L'accumulo di tali sostanze ostruisce la seconda estremità della barretta guida-luce ostacolandone l'emissione di luce. Dì conseguenza, durante l'uso di tale di tale dispositivo, l'effetto radiante si riduce gradualmente fino ad essere insufficiente sia all'osservazione della cavità anale che alle manovre chirurgiche eseguite dal medico.
L'accumulo di materiale organico in corrispondenza della seconda estremità della barretta guida-luce richiede pertanto continue operazioni di pulizia e/o rimozione dello sporco le quali risultano alquanto disagevoli, in quanto richiedono il disimpegno del dispositivo dalla cavità anale del paziente, nonché lo smontaggio della sorgente di luce e della barretta guida-luce.
Un altro esempio di dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche è descritto nel documento EP 1929934.
Anche in questo caso, il dispositivo prevede un corpo tubolare aperto da entrambe le parti e dotato di un manico di manovra. Il manico di manovra è provvisto di una sorgente luminosa per l'illuminazione della parte destinata alla divaricazione della cavità anale.
Nel dettaglio, la sorgente luminosa è assialmente disposta all'interno del manico di manovra e termina con un'estremità arcuata in corrispondenza del corpo tubolare. In questo caso il corpo tubolare è provvisto di un ispessimento di sezione avente la funzione di corpo guida-luce. L'ispessimento di sezione costituisce un rilievo interno del corpo tubolare sostanzialmente raccordato alla porzione terminale della sorgente luminosa .
Sebbene questa seconda tipologia di dispositivo sia pressoché priva di accumuli di sostanze organiche all'interno del corpo tubolare, in quanto il corpo guida-luce risulta affusolato verso la parte applicabile alla cavità anale e sostanzialmente raccordato, dall'altra, alla sorgente luminosa senza formare accentuati spigoli vivi, tale dispositivo presenta un inconveniente legato allo spazio di osservazione e manovra del chirurgo. In particolare, la presenza dell' ispessimento o rilievo riduce considerevolmente il volume all'interno del corpo tubolare limitando sensibilmente lo spazio dedicato all'osservazione della cavità anale, nonché alle manovre chirurgiche contingenti .
Scopo della presente invenzione è proporre un dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche che risolva i problemi della tecnica nota .
In particolare è uno scopo della presente invenzione ottimizzare il potere irradiante emesso dalla sorgente luminosa mantenendo un volume del corpo tubolare sufficiente alle osservazioni e/o manovre medico chirurgiche.
Un'ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un dispositivo la cui sorgente luminosa ed il corpo guida-luce siano facilmente smontabili e rimontabili Un altro scopo della presente invenzione è provvedere un dispositivo semplice da pulire.
Gli scopi specificati, ed altri ancora, sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche secondo quanto espresso nelle unite rivendicazioni.
Viene ora riportata, a titolo esemplificativo ma non esclusivo, la descrizione di una forma di esecuzione di un dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche in accordo con le figure allegate, in cui :
la figura 1 è una vista prospettica di un dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche, in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 è una vista prospettiva in esploso del dispositivo di cui alla figura 1;
la figura 3 è una vista laterale in esploso del dispositivo di cui alle figure precedenti;
la figura 4 è una sezione, eseguita lungo un piano mediano, del dispositivo di cui alle figure precedenti. Con riferimento alle figure citate con 1 è stato globalmente indicato un dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche, in accordo con la presente invenzione.
Come visibile nelle figure allegate, il dispositivo 1 presenta una struttura 2, preferibilmente realizzata in materiale plastico translucido, esternamente conformata sostanzialmente "L".
In particolare, la struttura 2 è formata da un corpo tubolare 3 che si estende prevalentemente lungo un'asse longitudinale X-X ed è dotato di una parete interna 4 (figura 4). Il corpo tubolare 3 presenta una prima estremità 3a inseribile in una cavità anale di un paziente da controllare o trattare chirurgicamente, ed una seconda estremità 3b rivolta da parte opposta alla prima estremità 3a, attraverso la quale è possibile osservare la cavità anale del paziente o eseguire l'intervento chirurgico necessario.
Preferibilmente, il bordo esterno della prima estremità 3a del corpo tubolare 3 si estende lungo un piano inclinato rispetto all'asse longitudinale X-X, mentre la seconda estremità 3b presenta una svasatura per agevolare 1'introduzione di eventuali strumenti chirurgici all'interno del corpo tubolare stesso.
La struttura 2 comprende inoltre un manico manovra 5 solidalmente collegato alla seconda estremità 3b del corpo tubolare 3 per consentire il supporto manuale dello stesso da parte del medico chirurgo, nonché la manovrabilità del corpo tubolare 3 rispetto alla cavità anale del paziente.
Nel dettaglio il manico dì manovra 5 si estende dalla seconda estremità 3b trasversalmente rispetto all'asse longitudinale X-X, preferibilmente obliquamente rispetto a quest'ultimo per cui un'estremità libera 5a di quest'ultimo risulta arretrata rispetto alla seconda estremità 3b di del corpo tubolare 3.
Con riferimento alle figure 2 e 4, il manico di manovra 5 è provvisto di una scanalatura 5b ricavata lungo lo sviluppo longitudinale del medesimo. Nel dettaglio , tale scanalatura 5b è realizzata in modo tale da guardare da parte opposta rispetto alla seconda estremità 3b del corpo tubolare 3.
Vantaggiosamente, all'interno della scanalatura 5b sporge almeno un rilievo 5c (figura 2), preferibilmente una pluralità, la cui utilità verrà descritta nel corso delle seguente descrizione.
Sempre con riferimento alle figure allegate, il dispositivo 1 comprende una sorgente luminosa 6, preferibilmente presentante una struttura del tipo sostanzialmente a "penna", vale a dire sostanzialmente cilindrica ed allungata, con un punto luce 6a localizzato ad una prima estremità 6b ed un tasto 6c di accensione e spegnimento localizzato ad una seconda estremità 6d opposta alla prima 6b.
Vantaggiosamente, la sorgente luminosa 6 è amovibilmente connessa al manico di manovra 5 per emettere, all'interno del corpo tubolare 3, ed in particolare verso la prima estremità 3a di quest'ultimo, almeno un fascio luminoso (non rappresentato) sufficiente ad illuminare la cavità anale in trattamento o osservazione .
Sempre con riferimento alle figure allegate, il dispositivo comprende anche un corpo di convogliamento 7 interposto la sorgente luminosa 6 e il corpo tubolare 3 per incanalare verso la prima estremità 3a di quest'ultimo almeno una porzione del fascio luminoso dal punto luce 6a.
Vantaggiosamente il corpo di convogliamento 7 è impegnabile amovibilmente al manico dì manovra 5 e la sorgente luminosa 6 è impegnatile amovibilmente al corpo di convogliamento 7. In altre parole, il corpo di convogliamento 7 supporta amovibilmente la sorgente luminosa 6 e coopera con quest'ultima per incanalare verso la prima estremità 3a del corpo tubolare 3 il fascio luminoso emesso dal punto luce 6a.
Come rappresentato nelle figure allegate il corpo di convogliamento 7 comprende una porzione di canalizzazione 8, preferibilmente arcuata e realizzata in materiale plastico translucido. Il corpo di canalizzazione 8 presenta un profilo, in sezione trasversale, sostanzialmente circolare.
Nel dettaglio, il corpo di canalizzazione 8 presenta una faccia ricevente 8a predisposta a ricevere almeno una porzione del fascio luminoso emesso dalla sorgente luminosa 6, ed una faccia di irraggiamento 8b localizzata sostanzialmente da parte opposta. La faccia di irraggiamento 8b guarda la prima estremità 3a del corpo tubolare 3 per dirigere verso quest'ultima il fascio luminoso canalizzato lungo il corpo di convogliamento 7.
Al fine di evitare che la porzione di canalizzazione 8 sporga internamente rispetto alla superficie interna 4 del corpo tubolare 3 la faccia di irraggiamento 8b è preferibilmente appoggiata ad una porzione 3c della sezione del corpo tubolare 3 secondo un piano di impegno obliquo rispetto all'asse longitudinale X-X (figura 4). Più in particolare, la faccia di irraggiamento 8b della porzione di canalizzazione 8 del corpo di convogliamento 7 è inclusa, prevalentemente, all'interno dello spessore della corrispettiva porzione 3c della sezione del corpo tubolare 3 per cui la superficie di irraggiamento 8b è protetta e coperta dalla struttura del corpo tubolare stesso. In altre parole, l'eventuale scorrimento di sostanze organiche del paziente in trattamento, guali sangue, feci o simili all'interno del corpo tubolare 3, non può determinare ristagni in corrispondenza della superficie di irraggiamento 8b della porzione di canalizzazione 8 poiché quest'ultima è riparata dalla struttura 2 del tubolare 3.
Come visibile nelle figure 1, 2 e 4, quando il corpo di convogliamento 7 è impegnato al manico di manovra 5, la porzione di canalizzazione 8 impegna la corrispettiva porzione 3c di sezione del corpo tubolare 3 attraverso un' opportuna apertura 3d praticata inferiormente sulla stessa in corrispondenza del manico di manovra 5.
Sempre con riferimento alle figure allegate, il corpo di convogliamento 7 comprende inoltre una struttura di supporto 9 provvista di mezzi di aggancio 10 per l'impegno amovibile del corpo di convogliamento 9 al manico di manovra 5 e mezzi di sostegno 11 per l'impegno amovibile della sorgente luminosa 6 alla struttura di supporto 9. Vantaggiosamente i detti mezzi di aggancio 10 e i mezzi di sostegno 11 sono disposti da parti rispettivamente opposte della struttura di supporto 9. Nel dettaglio, i detti mezzi di sostegno 11 sono localizzati in corrispondenza della porzione di canalizzazione 8 del corpo di convogliamento 7 per sostenere la sorgente luminosa 6 secondo una posizione sostanzialmente allineata ad un asse centrale Y-Y della porzione di canalizzazione stessa.
Preferibilmente, i mezzi di sostegno 11 comprendono una boccola di sostegno 12 sostanzialmente cilindrica. La boccola di sostegno 12 è impegnabile dalla sorgente luminosa 6 per inserimento assiale lungo l'asse Y-Y.
I mezzi di sostegno 11 comprendono inoltre un elemento di bloccaggio 13 provvisto di due alette arcuate di bloccaggio 13a che si stendono dalla struttura di supporto 9 a sbalzo tra la boccola di sostegno 12 e la porzione di canalizzazione 8. Le alette arcuate di bloccaggio 13a sono simmetriche rispetto ad un piano mediano della struttura di supporto 9 in modo tale da abbracciare almeno parzialmente la sorgente luminosa 6 guando guest'ultima è impegnata al corpo di convogliamento 7.
Vantaggiosamente, le alette arcuate di bloccaggio 13a definiscono una struttura anulare interrotta sostanzialmente coassiale rispetto alla boccola di sostegno 12 e alla porzione di canalizzazione 8 per cui la sorgente luminosa 6 viene supportata secondo una posizione allineata rispetto alla porzione di canalizzazione 8.
Al fine di assicurare in modo stabile la sorgente luminosa 6 alla corpo di convogliamento 7, e di conseguenza, al manico di manovra 5, il dispositivo 1 prevede inoltre mezzi ausiliari di bloccaggio 14 operativamente interposti tra la boccola di sostegno 12 e la sorgente luminosa 6.
Nel dettaglio, i mezzi ausiliari di bloccaggio 14 comprendono almeno un'apertura 14a attraversante trasversalmente la boccola di sostegno 12 ed almeno un'appendice 14b che si sviluppa dalla sorgente luminosa 6 per impegnare l'apertura 14b guando la sorgente luminosa 6 viene inserita nella boccola di sostegno 12 ed impegna le alette arcuate di bloccaggio 13a.
I summenzionati mezzi di aggancio 10 comprendono una costa 15 sostanzialmente cilindrica disposta sulla struttura di supporto 9 da parte opposta rispetto ai mezzi di sostegno 11 e la sopra citata scanalatura 5b del manico di manovra 5.
Come visibile nelle figure 2 e 3, la costa cilindrica 15 è provvista di una pluralità di incavi 15a predisposti ad accoppiarsi con almeno uno dei rilievi 5c della scanalatura 5b per assicurare 1'impegno della struttura di supporto 9 e, di conseguenza, del corpo di convogliamento 7, al manico di manovra 5.
La presente invenzione risolve i problemi riscontrati nella tecnica nota e raggiunge importanti vantaggi.
Innanzitutto, il dispositivo oggetto della presente invenzione assicura consente l'illuminazione della cavità anale in trattamento o osservazione senza accumuli o ristagni di sostanze organiche in corrispondenza del corpo di convogliamento del fascio di luce .
Inoltre, il dispositivo descritto risulta facile e semplice da smontare sia per l'attuazione di operazioni di pulizia che la sostituzione di eventuali componenti. Difatti, la montaggio e lo smontaggio della sorgente luminosa e del corpo di convogliamento sono attuabili rispettivamente mediante una semplice operazione di inserimento o sfilamento assiale della sorgente luminosa e una semplice operazione di incastro e sbloccaggio del corpo di convogliamento.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche del tipo comprendente: una sorgente luminosa (6) amovibilmente connessa a detto manico di manovra (5) per emettere, all'interno di detto corpo tubolare (3) almeno un fascio luminoso; un corpo di convogliamento (7), interposto tra detta sorgente luminosa (6) e detto corpo tubolare (3) per incanalare verso una prima estremità (3a) di quest'ultimo almeno una porzione di detto fascio luminoso; caratterizzato dal fatto che detto corpo di convogliamento (7) è impegnabile amovibilmente a detto manico (5) e detta sorgente luminosa (6) è impegnabile amovibilmente a detto corpo di convogliamento (7), detto corpo di convogliamento (7) supportando amovibilmente detta sorgente luminosa (6) e cooperando con quest'ultima per incanalare verso la prima estremità (3a) di detto corpo tubolare (3) detto fascio luminoso.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo di convogliamento (3) comprende una porzione di canalizzazione (8), preferibilmente arcuata, presentante una faccia ricevente (8a) predisposta a ricevere almeno una porzione di un fascio luminoso emesso da detta sorgente luminosa, ed una faccia di irraggiamento (8b) localizzata sostanzialmente da parte opposta rispetto a detta faccia ricevente (8a), predisposta ad emettere un fascio luminoso canalizzato lungo detto corpo di convogliamento (7), verso la prima estremità (3a) di detto corpo tubolare (3), detta faccia di irraggiamento (8b) di detto corpo di convogliamento (7) essendo appoggiata ad una porzione (3c) di sezione di detto corpo tubolare (3) secondo un piano di impegno obliquo rispetto a detto asse longitudinale X-X .
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detta faccia di irraggiamento (8b) di detta porzione di canalizzazione (8) è inclusa, prevalentemente, all'interno dello spessore della corrispettiva porzione (3c) di sezione di detto corpo tubolare (3) per cui detta superficie di irraggiamento (8b) è protetta e coperta dalla struttura (2) di detto corpo tubolare (3).
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il corpo di convogliamento (7) comprende inoltre una struttura di supporto (9) provvista di mezzi di aggancio (11) per l'impegno amovibile di detto corpo di convogliamento (7) a detto manico di manovra (5) e mezzi di sostegno (11) per l'impegno amovibile di detta sorgente luminosa (6) a detta struttura di supporto (9), detti mezzi di aggancio (10) e detti mezzi di sostegno (11) essendo disposti da parti rispettivamente opposte di detta struttura di supporto (9).
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di sostegno (10) sono localizzati in corrispondenza di detta porzione di canalizzazione (8) di detto corpo di convogliamento (7) per sostenere detta sorgente luminosa (6) secondo una posizione sostanzialmente allineata con un asse centrale Y-Y di detta porzione di canalizzazione stessa.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi di sostegno (11) comprendono: una boccola di sostegno (12) sostanzialmente cilindrica, detta boccola di sostegno (12) essendo impegnabile da detta sorgente luminosa (6) per inserimento assiale; un elemento di bloccaggio (13) comprendente due alette arcuate di bloccaggio (13a) estendentisi da detta struttura di supporto (9) di detto corpo di convogliamento (7), dette alette arcuate di bloccaggio (13a) essendo simmetriche rispetto ad un piano mediano di detta struttura di supporto (9) di detto corpo di convogliamento (7) in modo tale da abbracciare almeno parzialmente detta sorgente luminosa (6) quando quest'ultima è impegnata a detto corpo di convogliamento (7) .
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui dette alette arcuate di bloccaggio (13a) definiscono una struttura anulare interrotta sostanzialmente coassiale rispetto a detta boccola di sostegno (12) e a detta porzione di canalizzazione (8), per cui detta sorgente luminosa (6) viene supportata secondo una posizione allineata rispetto a detta porzione di canalizzazione (8).
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 o 7, comprendente inoltre mezzi ausiliari di bloccaggio (14) operativamente interposti tra detta boccola di sostegno (12) e detta sorgente luminosa (6) per bloccare quest' ultima rispetto a detta boccola di sostegno (12).
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi ausiliari di bloccaggio (14) comprendono: almeno un'apertura (14a) attraversante trasversalmente detta boccola di sostegno (12); almeno un'appendice (14b) estendentesi da detta sorgente luminosa (6), detta appendice (14b) impegnando detta apertura (14a) quando detta sorgente luminosa (6) è inserita in detta boccola di sostegno (12) ed impegna dette alette arcuate di bloccaggio (13a) secondo una posizione di impegno di detto corpo di convogliamento (7) .
- 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sorgente luminosa (6) presenta una struttura sostanzialmente a "penna", preferibilmente sostanzialmente cilindrica ed allungata, con un punto luce (6a) ad una prima estremità (6b) ed un tasto (6c) di accensione e spegnimento ad una seconda estremità (6d) opposta alla prima (6b).
- 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 10, in cui detti mezzi di aggancio (10) comprendono: una costa (15) sostanzialmente cilindrica disposta sulla struttura di supporto (9) da parte opposta rispetto a detti mezzi di sostegno (11), detta costa cilìndrica (15) essendo provvista di una pluralità incavi (15a); una scanalatura (5b) ricavata lungo detto manico di manovra (5) all'interno della quale sporge almeno un rilievo (5c), detto rilievo (5c) essendo accoppiabile ad un corrispettivo incavo (15a) di detta costa cilindrica (15).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000107A ITRE20080107A1 (it) | 2008-11-12 | 2008-11-12 | Dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000107A ITRE20080107A1 (it) | 2008-11-12 | 2008-11-12 | Dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRE20080107A1 true ITRE20080107A1 (it) | 2010-05-13 |
Family
ID=41008872
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000107A ITRE20080107A1 (it) | 2008-11-12 | 2008-11-12 | Dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRE20080107A1 (it) |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2623078A1 (fr) * | 1987-11-16 | 1989-05-19 | Rouviere Gilles | L'otoscope familial |
IT1234169B (it) * | 1989-06-23 | 1992-05-04 | Sapi Srl | Dispositivo monouso per l'anoscopia e la proctoscopia |
WO2001043626A1 (en) * | 1999-12-16 | 2001-06-21 | S.S.H. Medical Limited | Anal speculum |
WO2001074418A2 (en) * | 2000-03-31 | 2001-10-11 | Artes Medical Usa, Inc. | Urethra surgical device |
WO2004064624A1 (en) * | 2003-01-21 | 2004-08-05 | Metech S.R.L. | A retractor for operations on the arteria haemorroidalis |
WO2006033122A1 (en) * | 2004-09-21 | 2006-03-30 | Sapi Med S.P.A. | Medical device for precision surgery |
WO2007094016A1 (en) * | 2006-02-14 | 2007-08-23 | Thd S.P.A. | A process and a device for surgical treatment of rectal and haemorrhoidal prolapse |
-
2008
- 2008-11-12 IT IT000107A patent/ITRE20080107A1/it unknown
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2623078A1 (fr) * | 1987-11-16 | 1989-05-19 | Rouviere Gilles | L'otoscope familial |
IT1234169B (it) * | 1989-06-23 | 1992-05-04 | Sapi Srl | Dispositivo monouso per l'anoscopia e la proctoscopia |
WO2001043626A1 (en) * | 1999-12-16 | 2001-06-21 | S.S.H. Medical Limited | Anal speculum |
WO2001074418A2 (en) * | 2000-03-31 | 2001-10-11 | Artes Medical Usa, Inc. | Urethra surgical device |
WO2004064624A1 (en) * | 2003-01-21 | 2004-08-05 | Metech S.R.L. | A retractor for operations on the arteria haemorroidalis |
WO2006033122A1 (en) * | 2004-09-21 | 2006-03-30 | Sapi Med S.P.A. | Medical device for precision surgery |
WO2007094016A1 (en) * | 2006-02-14 | 2007-08-23 | Thd S.P.A. | A process and a device for surgical treatment of rectal and haemorrhoidal prolapse |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
USD902387S1 (en) | Intermittent urinary catheter | |
US9307897B2 (en) | Disposable speculum having lateral stabilizing mechanism | |
US3626471A (en) | Illuminated suction brain retractor | |
DE60226735D1 (de) | Kathetersystem mit eingebautem temperaturfühler | |
BR112016028048A2 (pt) | sonda pedicular endoscópica iluminada com monitoramento de proximidade | |
ITRE20100059A1 (it) | Dispositivo medico per patologie colonproctologiche | |
DOP2006000099A (es) | Anticuerpos dirigidos contra el péptido amiloide beta y métodos que utilizan los mismos | |
DE60114673D1 (de) | Katheter mit Kartierungsanordnung | |
BRPI0416483B8 (pt) | montagem cirúrgica | |
US20050234299A1 (en) | Proctoscope | |
WO2008017879A3 (en) | Imaging magnet with illuminated bore | |
IT201600112850A1 (it) | Anoscopio | |
SE9902695D0 (sv) | Improved probe | |
USD846117S1 (en) | Endoscopic camera | |
ITBO20010502A1 (it) | Dispositivo monouso per interventi chirurgici sull'arteria emorroidaria | |
ITRE20080107A1 (it) | Dispositivo medico chirurgico per patologie colonproctologiche | |
KR200461052Y1 (ko) | 처치용 검이경 | |
KR200454366Y1 (ko) | 의료용 석션기 | |
CN206427464U (zh) | 一种试剂瓶可以自动弹出的生物试剂盒 | |
CN204072996U (zh) | 一种可多角度调节的咽喉给药装置 | |
WO2009066078A1 (en) | A blade for a laryngoscope | |
WO2017017770A1 (ja) | 治療用多機能シリンダー | |
WO2022013230A1 (en) | Germicidal uv irradiation apparatus | |
IT1303068B1 (it) | Lampada a fessura per l'esame oculistico obiettivo del paziente | |
ATE343387T1 (de) | S-methyl-dihydro-ziprasidon zur behandlung von augenerkrankungen. |