[go: up one dir, main page]

ITRE20000079A1 - Gruppo di trasmissione mediante cinghia, con variazione continua del rapporto di trasmissione - Google Patents

Gruppo di trasmissione mediante cinghia, con variazione continua del rapporto di trasmissione Download PDF

Info

Publication number
ITRE20000079A1
ITRE20000079A1 IT2000RE000079A ITRE20000079A ITRE20000079A1 IT RE20000079 A1 ITRE20000079 A1 IT RE20000079A1 IT 2000RE000079 A IT2000RE000079 A IT 2000RE000079A IT RE20000079 A ITRE20000079 A IT RE20000079A IT RE20000079 A1 ITRE20000079 A1 IT RE20000079A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pulley
radial surface
thrust
belt
pulleys
Prior art date
Application number
IT2000RE000079A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Borghi
Original Assignee
Lombardini Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lombardini Srl filed Critical Lombardini Srl
Priority to IT2000RE000079A priority Critical patent/IT1319424B1/it
Priority to US09/919,377 priority patent/US20020034995A1/en
Priority to EP01118657A priority patent/EP1178242A3/en
Publication of ITRE20000079A1 publication Critical patent/ITRE20000079A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319424B1 publication Critical patent/IT1319424B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units
    • B60W30/18Propelling the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/02Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of driveline clutches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/10Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of change-speed gearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/66Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for continuously variable gearings
    • F16H61/662Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for continuously variable gearings with endless flexible members
    • F16H61/66272Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for continuously variable gearings with endless flexible members characterised by means for controlling the torque transmitting capability of the gearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2200/00Type of vehicle
    • B60Y2200/10Road Vehicles
    • B60Y2200/12Motorcycles, Trikes; Quads; Scooters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H55/00Elements with teeth or friction surfaces for conveying motion; Worms, pulleys or sheaves for gearing mechanisms
    • F16H55/32Friction members
    • F16H55/52Pulleys or friction discs of adjustable construction
    • F16H55/56Pulleys or friction discs of adjustable construction of which the bearing parts are relatively axially adjustable
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/04Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms a single final output mechanism being moved by a single final actuating mechanism
    • F16H63/06Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms a single final output mechanism being moved by a single final actuating mechanism the final output mechanism having an indefinite number of positions
    • F16H63/065Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms a single final output mechanism being moved by a single final actuating mechanism the final output mechanism having an indefinite number of positions hydraulic actuating means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/04Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms a single final output mechanism being moved by a single final actuating mechanism
    • F16H63/06Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms a single final output mechanism being moved by a single final actuating mechanism the final output mechanism having an indefinite number of positions
    • F16H63/067Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms a single final output mechanism being moved by a single final actuating mechanism the final output mechanism having an indefinite number of positions mechanical actuating means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Transmissions By Endless Flexible Members (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
" GRUPPO DI TRASMISSIONE MEDIANTE CINGHIA, CON VARIAZIONE CONTI-NUA DEL RAPPORTO DI TRASMISSIONE",
La presente invenzione riguarda un gruppo di trasmissione a cinghia, con variazione continua del rapporto di trasmissione.
La presente invenzione trova una conveniente, anche se non esclusiva, attuazione per motoveicoli ed autoveicoli utilizzanti motori endotermici, soprattutto per potenze non elevate, ad esempio per microvetture o per i c.d. utility vehicles.
In detti veicoli esiste la necessità di variare il rapporto di trasmissione tra il motore e le ruote per adeguare la potenza erogata dal propulsore alle caratteristiche del movimento, quali la velocità desiderata dal conducente, il carico sul veicolo, ecc.
A tale fine è da tempo noto applicare a detti veicoli, tra il motore e le ruote, una trasmissione comprendente un variatore di velocità a cinghia avente una puleggia composta da due semipulegge assialmente mobili tra loro, la cui reciproca distanza determina il raggio d'avvolgimento della cinghia. È eventualmente previsto anche un dispositivo d'innesto a frizione, applicato tra l'organo d'ingresso e l'albero trainante, del tipo a masse soggette all'azione centrifuga, ove l'innesto avviene aumentando considerevolmente la velocità di rotazione del motore e la variazione del rapporto di trasmissione si compie in funzione del numero di giri raggiunto.
Le caratteristiche di funzionamento di questi gruppi noti presentano l'inconveniente d'essere alquanto rigide, quanto all'innesto ed alla variazione del rapporto di trasmissione e di richiedere generalmente che si raggiungano elevati regimi di rotazione del propulsore per innestare completamente il dispositivo d'innesto, dissipando quindi una considerevole quota d'energia.
Inoltre, questi gruppi noti presentano generalmente modalità d'innesto brusche e poco confortevoli.
Inoltre a basso regime di giri o con motore spento, non c'è trasmissione di coppia tra l'albero motore e le ruote e in taluni casi, ad esempio in discésa, viene a mancare l'azione frenante del motore.
Uno scopo della presente invenzione è di superare i detti inconvenienti mediante un gruppo di trasmissione a cinghia, con variazione continua del rapporto di trasmissione in cui l'azione d'innesto del dispositivo a frizione sia dolce e non prodotta necessariamente da un aumento del regime di rotazione del propulsore, ed in cui il rapporto di trasmissione durante la marcia non sia rigidamente determinato dal regime di giri del propulsore, bensì da un comando esterno.
Un altro scopo dell'invenzione è di realizzare un gruppo di trasmissione, avente le caratteristiche qui sopra enunciate, la cui struttura sia costruttivamente semplice ed economica.
Detto ed altri scopi sono raggiunti dall'invenzione in oggetto così come si caratterizza nelle rivendicazioni.
L'invenzione viene esposta in dettaglio nel seguito con l'aiuto delle allegate figure che ne illustrano una forma, a titolo d'esempio e non esclusiva, d'attuazione.
La FIG. 1 è una sezione assiale dell'intero gruppo.
La FIG. 2 è un particolare ingrandito della FIG. 1.
La FIG. 3 è la vista nella direzione III di FIG. 1
La FIG. 4 è un particolare ingrandito della FIG. 1.
Il gruppo illustrato comprende un organo d'ingresso 10 (ad esempio il volano dell'albero motore), posto in moto dal propulsore del veicolo, avente asse A, ed avente una superficie radiale IOa, perpendicolare all'asse A. All'organo 10 è solidalmente fissato un albero trainante 11, coassiale. In particolare, l'albero trainante 11 è posto coassialmente all'organo d'ingresso 10 ed ha una prima estremità 11' affacciata ad un'estremità dell'organo d'ingresso 10 e fissata a questa mediante viti.
Sull'albero trainante 11, è impostata coassialmente una puleggia 30, folle rispetto all'albero 11, formata da due semipulegge 31, 32 accoppiate tra loro in modo da venire trascinate insieme in rotazione ed essere assialmente mobili tra loro, atte ad impegnare una cinghia di trasmissione 33; la reciproca distanza tra le semipulegge 31, 32 determina il raggio d'avvolgimento della cinghia 33 attorno alla puleggia 30 stessa.
In particolare, è previsto un manicotto 15 impostato coassialmente sull'albero trainante 11 e folle rispetto ad esso, provvisto, sulla superficie esterna di dentatura assiale con la quale è accoppiato con ciascuna semipuleggia 31, 32 in modo che queste siano solidali ad esso nella rotazione, mentre almeno una di esse, in particolare la seconda semipuleggia 32, è mobile assialmente rispetto ad esso.
Mediante mezzi (anelli esterni 16) di finecorsa viene limitata la distanza massima tra le semipulegge 31 e 32 sul manicotto 15, la quale determina il minimo raggio d'avvolgimento della cinghia. Inoltre, un anello interno 17 limita del tutto, insieme con uno degli anelli esterni 16, lo spostamento assiale della prima semipuleggia 31.
Il manicotto 15 è mobile assialmente (con piccolo spostamento) sull'albero trainante 11; in particolare, è accoppiato all'albero 11 mediante una coppia di cuscinetti 18 il cui anello interno è scorrevole assialmente sull'albero 11. Una molla elastica 19 precompressa ed interposta tra l'estremità 11' e il cuscinetto 18 più vicino, fornisce una spinta di che tende ad allontanare il manicotto 15 dall'organo d'ingresso 10.
Le superfici interne attive delle due semipulegge 31 e 32 sono troncoconiche e reciprocamente divergenti verso l'esterno, ed impegnano la cinghia di trasmissione 33. Variando la distanza reciproca tra tali superfici 3la e 32a, dato che la cinghia 33 ha sezione praticamente indeformabile, si varia la posizione radiale della sezione stessa e quindi il raggio d'avvolgimento della cinghia 33 attorno alla puleggia stessa.
La cinghia 33 si avvolge anche su una puleggia condotta (di tipo noto e non illustrata nelle figure) che trascina in rotazione un albero condotto. La puleggia condotta è anch'essa formata da due semipulegge assialmente mobili tra loro, che si avvicinano e allontanano in modo complementare a quanto fanno le semipulegge 31 e 32, al fine di mantenere comunque tesa la cinghia 33 (che è inestensibile).
La prima semipuleggia 31 è adiacente all'organo d'ingresso 10 ed ha una prima superficie radiale esterna 31b atta ad accoppiarsi solidalmente in rotazione, per attrito, con la superficie radiale IOa dell'organo d'ingresso 10. Analogamente, la seconda semipuleggia ha una seconda superficie radiale esterna 32b.
Il gruppo comprende inoltre un organo di spinta-innesto 40 accoppiato all'albero trainante 11, mediante scanalature/denti assiali 12, in modo da venire trascinato in rotazione solidalmente con esso ed essere mobile assialmente relativamente ad esso, posto adiacente alla seconda semipuleggia 32 e avente una superficie radiale 40a atta ad accoppiarsi solidalmente in rotazione, con la seconda superficie radiale esterna 32b della puleggia 30.
In particolare, detto organo 40 comprende un mozzo 41 assialmente scanalato accoppiato con le scanalature/denti assiali 12, cui è unita una porzione 42 a forma di campana rivolta verso la seconda puleggia 32, che presenta la detta superficie radiale 40a. È infine previsto un dispositivo di comando 50 atto a variare, dietro comando, la posizione assiale dell'organo 40. Vantaggiosamente, il dispositivo di comando 50 conprende una leva 51, imperniata agente assialmente sull'organo di spinta-innesto 40, azionata da un attuatore lineare 56 con interposizione di un mezzo elastico atto a rendere più dolce e progressivo l'innesto a frizione tra le superfici radiali. In particolare, la leva 51 è imperniata, con perno 511 alla scatola d'alloggiamento del gruppo di trasmissione, e la sua porzione inferiore conprende due bracci 51a le cui estremità portano una coppia di risalti cilindrici 52 che si impegnano con una pista verticale 53 ricavata su un anello 54 accoppiato assialmente, tramite interposizione di un cuscinetto 55, con il mozzo 41.
La porzione superiore 51b della leva 51 è collegata ad un mezzo attuatore 56 con il quale viene variata la posizione angolare della leva 51 e, attraverso questa, la posizione assiale dell'organo 40. Il mezzo attuatore 56 può essere lineare o un dispositivo diverso d'azionamento. Ad esempio può essere ad azionamento manuale, oppure elettrico, oppure idraulico, eccetera. Ciò che importa è che sia idoneo a variare, dietro comando, la posizione assiale dell'organo di spinta-innesto 40. Pertanto, attraverso il dispositivo di comando 50/ si può gestire come si vuole la posizione assiale dell'organo 40.
Detto organo di spinta-innesto 40 è atto a portare assialmente la propria superficie radiale 40a contro la seconda superficie radiale esterna 32b della puleggia 30 e a seguito di ciò spingere la prima superficie radiale esterna 31b della puleggia stessa contro la superficie radiale IOa dell'organo d'ingresso 10 per determinare la solidarietà per attrito tra dette coppie di superfici radiali 10a-31b, 32b-40a; contemporaneamente, l'organo di spinta-innesto 40 è atto ad agire con spinta assiale sulle due semipulegge 31e 32 in modo da determinare la reciproca distanza assiale di esse in relazione diretta con la propria posizione assiale. Infine, l'organo di spinta-innesto 40 ha una posizione assiale di massima distanza dall'organo d'ingresso (mostrata in FIG. 1 e con linea continua in FIG. 2), in cui le dette superfici radiali 10a-31b e 32b-40a sono a distanza tra loro. L'accoppiamento a due a due tra le dette coppie di superfici radiali 10a-31b e 32b-40a avviene con l'ausilio d'appositi rispettivi dischi di frizione 21 e 22, ad alto coefficiente d'attrito, uniti alle semipulegge 31 e 32, le cui superfici esterne definiscono le superfici radiali 31b e 32b.
Nel funzionamento tipico, l'organo di spinta-innesto 40 è inizialmente nella posizione limite di massima distanza dall'organo d'ingresso 10. In questa porzione, il manicotto 15 è tenuto relativamente lontano dall'organo 10 (aiutato in ciò dalla spinta della molla 19), al punto che la prima superficie radiale 31b è distante dalla superficie radiale IOa dell'organo d'ingresso 10; inoltre, la cinghia 33 a causa della tensione prodotta dalla puleggia condotta, allontana tra loro le semipulegge 31 e 32 fino alla massima distanza determinata dagli anelli 16; pertanto la cinghia 33 risulta posta alla minima distanza dall'asse A; infine, la superficie radiale 40a dell'organo 40 è a distanza dalla seconda superficie radiale 32b della puleggia 30.
In questa configurazione, l'albero trainante 11 è svincolato dalla puleggia 30 e pertanto il propulsore del veicolo è svincolato dalle ruote (è in folle); la cinghia 33, pur essendo inattiva è posta in tensione ed è impegnata con la puleggia 30 e con la puleggia condotta.
Spostando, tramite il dispositivo di comando 50, l'organo 40 verso l'organo d'ingresso 10 (verso sinistra nelle figure), si produce dapprima il graduale innesto a frizione tra gli organi 40 e 10 e la puleggia 30 (mentre la cinghia 33 è alla minima distanza dall'asse A). In dettaglio, si verifica che, spostando verso sinistra l'organo di spinta 40, dapprima questo porta la propria superficie radiale 40a a contatto con la seconda superficie radiale 32b; poi, vincendo l'azione della molla 19, l'organo 40 sposta il manicotto 15 e con esso l'intera puleggia 30 verso l'organo 10, portando la prima superficie radiale 31b a contatto con la superficie radiale 10a; la puleggia 30 resta pertanto stretta tra le superfici 10a e 40a. Quando, la spinta assiale {verso sinistra) fornita dal dispositivo 50 è sufficiente a creare solidarietà per attrito tra le dette coppie di superfici radiali 10a-31b e 32b-40a, si determina l'innesto a frizione e la puleggia 30 viene trascinata in rotazione dall'organo 40, che a sua volta è trascinato in rotazione dall'albero 11, e dall'organo di ingresso 10. Le due semipulegge 31 e 32 vengono entrambe trascinate in rotazione in modo solidale in quanto sono entrambe impegnate, nella rotazione, sul manicotto 15.
Ciò produce il collegamento tra le ruote del veicolo ed il propulsore, mentre il rapporto di trasmissione è (vantaggiosamente) basso ed inoltre può avvenire mentre il propulsore è (ed è vantaggioso che lo sia) ad un regime basso di giri.
Aumentando la spinta assiale, verso sinistra, sull'organo 40, si produce il progressivo avvicinamento reciproco delle semipulegge 31 e 32; conseguentemente si aumen,a in misura corrispondente il raggio d'avvolgimento della cinghia 33 rispetto all'asse A e si aumenta quindi il rapporto di trasmissione (e quindi, a parità di giri del propulsore, la velocità di rotazione della puleggia condotta), fino ad un valore massimo, quando le due semipulegge 31 e 32 sono alla minima distanza reciproca (illustrata con linea a tratti in FIG. 2).
Viceversa, riportando indietro l'organo di spinta 40 (verso destra), si allontanano tra loro le due semipulegge 31 e 32 e si diminuisce quindi il rapporto di trasmissione (e quindi la velocità del veicolo); infine, raggiunto il regime minimo di trasmissione (nel quale la cinghia è comunque in tensione), si produce (tipicamente con un valore minimo di giri del propulsore) il disinnesto del contatto a frizione tra la puleggia 30 e le superfici radiali 10a e 40a , e si interrompe quindi la trasmissione del moto alle ruote del veicolo.
In ogni caso, ad ogni posizione assiale dell'organo 40 corrisponde in modo biunivoco, un determinato rapporto di trasmissione. Dato che, attraverso il dispositivo di comando 50, si può gestire come si vuole la posizione assiale dell'organo 40, ne deriva che il gruppo in oggetto ha la possibilità di variare il rapporto di trasmissione in modo estremamente flessibile e svincolato dal regime di rotazione del propulsore; in particolare può venire gestito mediante un controllo elettronico programmabile nel modo desiderato per adeguare il comportamento del veicolo alle caratteristiche del propulsore, del carico, della strada, in funzione di una legge scelta.
Inoltre, un sensibile vantaggio è che l'innesto ed il disinnesto del dispositivo a frizione può vantaggiosamente avvenire ad un regime minimo di giri del propulsore.
La presenza degli anelli 16 è particolarmente vantaggiosa perché limita la massima distanza tra le semipulegge 31 e 32 e permette alla cinghia 33 di rimanere comunque impegnata dalle superfici interne delle semipulegge stesse, mentre queste non sono soggette alla spinta dell'organo 40 e sono disimpegnate dalla rotazione degli organi 10 e 40. Pertanto, la cinghia 33, pur essendo ferma è mantenuta in tensione (con l'ausilio della puleggia condotta) ed è impegnata con la puleggia 30 e con la puleggia condotta; è quindi evitato ogni pericolo di slittamento della cinghia nel periodo transitorio di innesto a frizione della puleggià 30 con gli organi 10 e 40.
Tipicamente, il dispositivo di comando 50 può prevedere mezzi di spostamento dell'organo 40 azionati direttamente a mano o a pedale dal conducente (cambio manuale).
Vantaggiosamente, l'attuatore 56 è collegato con la leva 51 tramite un organo 58 avente un mezzo elastico 57 che viene compresso elasticamente quando l'attuatore agisce nel senso di spingere l'organo 40 verso l'organo di ingresso 10. Viene pertanto resa dolce e graduale l'azione di innesto a frizione tra le superfici radiali 10a-31b e 32b-40a, ed anche la variazione del rapporto di trasmissione.
Ovviamente all'invenzione in oggetto potranno venire apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa, senza con ciò uscire dall'ambito dell'idea inventiva come sotto rivendicata.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di trasmissione mediante cinghia, con variazione continua del rapporto di trasmissione, caratterizzato dal fatto che comprende: un organo di ingresso (10) avente una superficie radiale (10a), cui è solidalmente fissato un albero trainante (11), coassiale; una puleggia (30), impostata coassialmente sull'albero trainante (11) e folle rispetto ad esso, comprendente due semipulegge (31, 32) accoppiate tra loro in modo da venire trascinate in rotazione solidalmente ed essere assialmente mobili tra loro, atte ad impegnare una cinghia di trasmissione (33), la reciproca distanza tra le semipulegge (31, 32) determinando il raggio d'avvolgimento della cinghia (33), una prima semipuleggia (31) essendo adiacente all'organo di ingresso (10) ed avendo una prima superficie radiale (31b) esterna atta ad accoppiarsi solidalmente in rotazione, per attrito, con la superficie (IOa) dell'organo di ingresso (10), la seconda semipuleggia (32) avendo una seconda superficie radiale esterna (32b); un organo di spinta-innesto (40), accoppiato all'albero trainante (11) in modo da venire trascinato in rotazione solidalmente con esso ed essere mobile assialmente relativamente ad esso, posto adiacente alla seconda semipuleggia e avente una superficie radiale (40a) atta ad accoppiarsi solidalmente in rotazione, per attrito, con la seconda superficie radiale esterna (32b), detto organo di spinta-innesto (40) essendo atto a spostare assialmente la propria superficie radiale (40a) contro la seconda superficie radiale esterna (32b) della puleggia (30) e contemporaneamente spostare l'intera puleggia (30) per portare la prima superficie radiale (31b) esterna di essa contro la superficie radiale (IOa) dell'organo di ingresso (10), per determinare la solidarietà per attrito tra dette superfici radiali, ed essendo atto ad agire con spinta assiale sulle due semipulegge (31, 32) in modo da determinare la reciproca distanza assiale di esse in relazione diretta con la propria posizione assiale; detto organo di spinta-innesto (40) avendo inoltre una posizione di massima distanza dall'organo di ingresso, in cui le dette superfici radiali sono a distanza tra loro; un dispositivo di comando (50) atto a variare, dietro comando, la posizione assiale dell'organo di spinta-innesto (40).
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento a due a due tra le dette superfici radiali(10a-31b, 40a-32b)avviene con l'ausilio di rispettivi dischi di frizione (21, 22).
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un manicotto (15) impostato coassialmente sull'albero trainante (11) e folle rispetto ad esso, accoppiato con ciascuna detta semipuleggia (31, 32) in modo che queste siano solidali ad esso nella rotazione, mentre almeno una semipuleggia (32) è mobile assialmente rispetto ad esso.
  4. 4. Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di finecorsa (16) atti a limitare la distanza massima tra le semipulegge (31, 32) sul manicotto (15), la quale distanza determina il minimo raggio di avvolgimento della cinghia (33) , il manicotto (15) essendo mobile assialmente sull'albero trainante (11) in modo che la prima superficie radiale (32b) è tenuta normalmente distante dalla superficie radiale (IOa) dell'organo di ingresso (10).
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi elastici (19) che tendono ad allontanare il manicotto (15) dall'organo di ingresso (10), la spinta di detti mezzi elastici (19) venendo vinta dall'azione dell'organo di spinta-innesto (40) nello spostamento di questo verso l'organo di ingresso (10).
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di comando comprende una leva (51) agente assialmente sull'organo di spinta-innesto (40), azionata da un attuatore lineare (56) con interposizione di un mezzo elastico (57) atto a rendere più dolce e progressivo l'innesto a frizione tra le superfici radiali (10a-31b, 32b-40a).
IT2000RE000079A 2000-08-03 2000-08-03 Gruppo di trasmissione mediante cinghia, con variazione continua delrapporto di trasmissione IT1319424B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RE000079A IT1319424B1 (it) 2000-08-03 2000-08-03 Gruppo di trasmissione mediante cinghia, con variazione continua delrapporto di trasmissione
US09/919,377 US20020034995A1 (en) 2000-08-03 2001-07-31 Continuously-variable-ratio belt transmission assembly
EP01118657A EP1178242A3 (en) 2000-08-03 2001-08-02 Continuously-variable-ratio belt transmission assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RE000079A IT1319424B1 (it) 2000-08-03 2000-08-03 Gruppo di trasmissione mediante cinghia, con variazione continua delrapporto di trasmissione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE20000079A1 true ITRE20000079A1 (it) 2002-02-03
IT1319424B1 IT1319424B1 (it) 2003-10-10

Family

ID=11453954

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RE000079A IT1319424B1 (it) 2000-08-03 2000-08-03 Gruppo di trasmissione mediante cinghia, con variazione continua delrapporto di trasmissione

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20020034995A1 (it)
EP (1) EP1178242A3 (it)
IT (1) IT1319424B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20020931A1 (it) * 2002-10-25 2004-04-26 Lombardini Srl Trasmissione a rapporto variabile con continuita',
US7090600B2 (en) * 2003-10-24 2006-08-15 Hoffco/Comet Industries, Inc. Driver pulley system for use in torque converter
US20080026899A1 (en) * 2006-07-28 2008-01-31 Robert Carlson Drive train for a tractor
EP2350496A4 (en) * 2008-11-03 2014-10-29 Cvtech R & D Inc PULLEY FOR DRIVING A TRANSMISSION WITH CONTINUOUS VARIATION
CN101776122A (zh) * 2010-01-18 2010-07-14 白龙吉 电磁离合式增扭矩启动同轴自动变速机
CN112438748A (zh) * 2020-11-25 2021-03-05 上海西门子医疗器械有限公司 Ct机架和ct机

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2917937A (en) * 1958-07-21 1959-12-22 Adiel Y Dodge Variable speed drive
DE4318475B4 (de) * 1992-06-12 2004-03-18 Volkswagen Ag Scheibensatz für ein stufenloses Umschlingungsgetriebe

Also Published As

Publication number Publication date
EP1178242A3 (en) 2002-09-04
IT1319424B1 (it) 2003-10-10
US20020034995A1 (en) 2002-03-21
EP1178242A2 (en) 2002-02-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6379274B1 (en) Driven pulley
CN1241251A (zh) 摩擦传动装置
US4502353A (en) Carrier braked forward and reverse planetary transmission
WO1995000779A1 (en) Driving pulley
ITRE20000079A1 (it) Gruppo di trasmissione mediante cinghia, con variazione continua del rapporto di trasmissione
CA1144094A (en) Clutch for belt drive
ITRE20000059A1 (it) Gruppo di trasmissione a cinghia con variazione continua del rapportodi trasmissione
US8668607B2 (en) Driving pulley of a continuously variable transmission
CN205877100U (zh) 一种皮带式无级变速器
ITMI971953A1 (it) Dispositivo variatore automatico di velocita' comprendente una frizione
DE60101814D1 (de) Nutzfahrzeug Getriebe mit zwei steuerbaren hydrostatischen Motoren
KR940001736B1 (ko) 마찰무단변속기
RU2121616C1 (ru) Механизм для непрерывного изменения скорости вращения связанных между собой приводного и ведомого элементов трансмиссии
KR19980017051U (ko) 자동차용 무단변속장치
KR100276918B1 (ko) 벨트무단변속장치
ITTO990854A1 (it) Unita' di trasmissione automatica a rapporto variabile con continuita'.
KR200232186Y1 (ko) 무단 변속기
JPH07190163A (ja) 牽引ローラー変速機
JPH02168061A (ja) 無段変速機
KR100298772B1 (ko) 차량용무단변속기
KR0174168B1 (ko) 무단 변속장치
KR100460903B1 (ko) 차량용 무단 변속기
KR100298751B1 (ko) 무단변속장치
JPS61103055A (ja) トロイダル形無段変速機
RU2015038C1 (ru) Механическая передача для транспортного средства