ITRA20100013A1 - "pannello fonoisolante frangi-onda" - Google Patents
"pannello fonoisolante frangi-onda" Download PDFInfo
- Publication number
- ITRA20100013A1 ITRA20100013A1 IT000013A ITRA20100013A ITRA20100013A1 IT RA20100013 A1 ITRA20100013 A1 IT RA20100013A1 IT 000013 A IT000013 A IT 000013A IT RA20100013 A ITRA20100013 A IT RA20100013A IT RA20100013 A1 ITRA20100013 A1 IT RA20100013A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- panel
- pyramidal
- wave
- breaking
- reliefs
- Prior art date
Links
- 238000009413 insulation Methods 0.000 title description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 19
- -1 polyethylene Polymers 0.000 claims description 14
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 claims description 8
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 claims description 8
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 claims description 6
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 claims description 6
- 239000011449 brick Substances 0.000 claims description 5
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- ATUOYWHBWRKTHZ-UHFFFAOYSA-N Propane Chemical compound CCC ATUOYWHBWRKTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- NNPPMTNAJDCUHE-UHFFFAOYSA-N isobutane Chemical compound CC(C)C NNPPMTNAJDCUHE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 3
- 239000004794 expanded polystyrene Substances 0.000 claims description 3
- 239000004604 Blowing Agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 2
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 claims description 2
- 238000004040 coloring Methods 0.000 claims description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 2
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims description 2
- 239000001282 iso-butane Substances 0.000 claims description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 2
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 claims description 2
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 claims description 2
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 2
- 239000001294 propane Substances 0.000 claims description 2
- 239000002994 raw material Substances 0.000 claims description 2
- 238000004513 sizing Methods 0.000 claims description 2
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 claims description 2
- 238000003856 thermoforming Methods 0.000 claims description 2
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims 1
- 238000000034 method Methods 0.000 claims 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 4
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 description 1
- 239000004640 Melamine resin Substances 0.000 description 1
- 229920000877 Melamine resin Polymers 0.000 description 1
- 229920005830 Polyurethane Foam Polymers 0.000 description 1
- 239000011358 absorbing material Substances 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 229920001821 foam rubber Polymers 0.000 description 1
- 235000011194 food seasoning agent Nutrition 0.000 description 1
- 239000011491 glass wool Substances 0.000 description 1
- 239000011490 mineral wool Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000011496 polyurethane foam Substances 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/62—Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
- E04B1/74—Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
- E04B1/82—Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
- E04B1/84—Sound-absorbing elements
- E04B1/86—Sound-absorbing elements slab-shaped
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/62—Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
- E04B1/74—Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
- E04B1/82—Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
- E04B1/84—Sound-absorbing elements
- E04B2001/8414—Sound-absorbing elements with non-planar face, e.g. curved, egg-crate shaped
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Communication Cables (AREA)
- Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)
- Building Environments (AREA)
Description
"PANNELLO FONOISOLANTE FRANGI-ONDA"
DESCRIZIONE
li fonoisolamento o isolamento acustico è in generale quell'insieme di accorgimenti, di sistemi di costruzione e di applicazione di particolari materiali vari con cui risolvere, in architettura, il problema dell’attenuazione dei rumori e dei suoni dall'esterno all'interno dei locali, dei rumori reciproci fra i locali stessi e dei rumori interni verso l’esterno soprattutto nel caso di industrie o dì loro macchinari particolarmente rumorosi.
E' risaputo che l’energia sonora, quando incontra una parete solida, in parte viene riflessa, in parte viene trasmessa al fluido situato ai di là della parete e in parte è assorbita dalla parete stessa.
In genere con l’aumentare della consistenza della parete diminuisce la quantità di energia sonora che, sotto forma di onda, viene trasmessa al di là della parete.
Contemporaneamente però, aumentano i quantitativi dì energia sonora riflessa e/o quelli di energia sonora assorbita e ciò in relazione alia natura delle superfìci sulle quali le onde sonore vanno ad incidere.
In pratica le superfìci rigide e non porose sono ottimi riflettori e danno luogo ad assorbimenti minimi mentre, invece, le superfìci porose e quelle in grado di vibrare consentono gli assorbimenti maggiori anche perché possono trasformare in energia meccanica l’energia sonora assorbita e quindi dissiparla sotto forma di calore.
Inoltre nello studio della trasmissione dei rumori si fa distinzione fra pareti semplici e pareti multiple, intendendosi per semplici quelle costituite da uno o più strati di materiali anche differenti ma rigidamente uniti fra loro. L'isolamento acustico di dette pareti semplici, preferibile per le alte frequenze che non per le basse, dipende essenzialmente dalla legge della masse e risulta quindi tanto più efficace quanto maggior è il peso per metro quadro della parete.
Si intendono invece per pareti multiple quelle composte di due o più strati che non sono rigidamente uniti tra loro e che siano separati da una intercapedine contenente del materiale fonoisolante. Poiché l’isolamento acustico delle pareti multiple, se correttamente eseguito, è migliore di quello risultante dalla somma dei singoli strati, è di conseguenza possibile realizzare pareti multiple di peso notevolmente inferiore a quello di pareti semplici con lo stesso isolamento acustico.
Tra i materiali fonoassorbenti fino ad oggi inseriti nelle intercapedini delle pareti multiple, ovvero tra due pareti di laterìzio o di altro materiale idoneo, si possono annoverare:
- i pannelli in lana di vetro;
- i pannelli in lana di roccia;
- i pannelli in espanso di polietilene;
- i teli di espanso di polietilene accoppiato, su entrambi i lati, con uno strato di tessuto agugìiato fonoassorbente;
- i pannelli di poliuretano espanso flessibile a celle aperte con un lato piano e l'altro a struttura piramidale per l’assorbimento acustico;
- i pannelli in espanso di resina melamminica con un lato piano e l'altro a struttura bugnata per l'assorbimento acustico.
Il pannello in oggetto, che come ì pannelli appena descritti è utilizzabile prevalentemente tra due pareti di laterizio ma che può essere disposto altrettanto utilmente a ridosso di una sola parete di laterizio e magari accoppiato in tale circostanza ad un pannello fonoassorbente a celle aperte, è un pannello fonoisolante frangi-onda a celle chiuse realizzato preferibilmente con uno dei seguenti materiali:
- polietilene espanso non reticolato;
- polietilene espanso reticolato fisicamente;
- polietilene espanso reticolato chimicamente;
- polipropilene espanso non reticolato;
- polipropilene espanso reticolato fisicamente;
- polipropilene espanso reticolato chimicamente;
- polistirene espanso sinterizzato;
- polistirene espanso sinterizzato elasticizzato;
- gomma espansa a celle chiuse o semichiuse a base di elastomeri sintetici;
- silicone espanso;
- PVC espanso;
- fibra di poliestere;
- agglomerato di poliuretano.
Tali materiali sono accomunati dal rendere il nuovo pannello particolarmente leggero e maneggevole, nonché inalterabile nel tempo in quanto imputrescibile ed inattaccabile dalle muffe, dagli insetti e dagli agenti organici. Ma l’aspetto più vantaggioso del nuovo pannello fonoisolante frangi-onda a celle chiuse è quello di essere realizzato con costi notevolmente inferiori a quelli di qualsiasi altro prodotto fonoisolante noto e con analoghe capacità d’isolamento.
Ciò è dovuto principalmente alla conformazione del pannello in entrambe le facce ed al metodo di fabbricazione comprendente, nell’ordine, le seguenti operazioni:
- estrudere il materiale espanso mediante inserimento di un agente espandente (preferibilmente gas isobutano, propano o una miscela di anidride carbonica) durante la miscelazione della materia prima scelta (polietilene, polipropilene od altro) con gli additivi riguardanti la rapida espansione e la stagionatura del prodotto, la colorazione, il ritardo della propagazione della fiamma ed altro;
- stagionare il materiale estruso, sia esso in rotoli o lastre, in ambiente controllato o meno e fino alla totale fuoriuscita dell’agente espandente; - riscaldare il materiale estruso e stagionato, all'interno di un forno o in altro modo, fino a renderlo plasmabile;
- stampare il materiale caldo all’interno di una macchina termoformatrice comprimendolo tra stampo e controstampo, oppure aspirandolo contro uno stampo;
- rifilare con mezzi noti il materiale stampato per l'esatto dimensionamento indicato nelle specifiche tecniche.
Nelle tavole di disegno allegate sono illustrate, a solo titolo indicativo e non limitativo, due delle possibili forme di attuazione del nuovo pannello fonoisolante frangi-onda a celle chiuse. In particolare, le FIGO. 1 -2-3-4 mostrano una porzione d’angolo di un pannello 1, a bugne troncopiramidali, di cui sono raffigurate, nell’ordine, la vista di un primo lato (FIG. 1), la sezione trasversale XX (FIG. 2), la vista del lato opposto al primo (FIG. 3) ed una vista di profilo (FIG. 4).
Come si evince dai suddetti disegni, nessuna delle due facce del pannello 1 è piana essendo una di esse disseminata di bugne A1 e dì rientranze A2 rispettivamente corrispondenti, nella faccia opposta, ad altrettanti incavi A3 e rilievi A4 riproducenti in negativo l’altra faccia.
E' ovvio che una siffatta conformazione consente di avere, su entrambe le facce del pannello, una superficie d’impatto complessivamente maggiore rispetto ad una superficie planare di pari perimetro.
Inoltre la conformazione a bugne amplifica due fenomeni; la rifrazione, essendo un materiale fonoisolante a celle chiuse ed avendo la superficie d'impatto più ampia di quella dì un pannello con superficie planare; la diffrazione, avendo la forma tronco-conica delle bugne che spezzetta l’onda principale in onde più piccole con conseguente effetto frangi-onda e la trasformazione dell'energia cinetica in energia termica. Le FIGO. 5-6-7-S mostrano una porzione d'angolo di un pannello 2, a bugne piramidali, del quale sono raffigurate, nell’ordine, la vista di un primo lato (FIG. 5), la sezione trasversale YY (FIG. 6), la vista del lato opposto al primo (FIG. 7) ed una vista di profilo (FIG. 8).
Detto pannello 2 ha in linea di massima le caratteristiche già descritte per il pannello 1 con l’ulteriore vantaggio di avere entrambe le facce perfettamente equivalenti in quanto presentano la stessa alternanza di incavi C2 e di rilievi C1 , gli uni e gii altri piramidali, formati da sfaccettature romboidali C che, disposte con la diagonale minore parallela a! bordo del pannello 2 e la diagonale maggiore inclinata, concorrono a formare il rilievo piramidale C1 con la metà situata al di sopra della diagonale minore e l’incavo piramidale C2 con la metà situata al di sotto di detta diagonale minore.
Ovviamente al rilievo piramidale C1 di una faccia corrisponde l'incavo piramidale C2 dell’altra faccia che complessivamente ha le stesse caratteristiche di forma della prima ed il medesimo comportamento acustico.
Occorre precisare che, anche se i disegni mostrano un'alternanza di incavi e rilievi piramidali a base quadrata, ciò non esclude che alio stesso modo possano essere realizzati aventi incavi e rilievi con una base diversa ed un diverso numero di facce. Non è neppure escluso che, sempre allo stesso modo e qualunque sia la forma della base, venga realizzata un’alternanza di incavi e rilievi tronco-piramidali in grado di conferire alle due facce del pannello le stesse caratteristiche di forma ed il medesimo comportamento acustico.
Indipendentemente dal fatto che gli incavi ed i rilievi siano piramidali o tronco-piramidali, i pannelli conformati nel modo raffigurato e descritto nella TAV, 2 escludono il rischio di un errato posizionamento in opera e, soprattutto, risultano particolarmente adatti nel fonoisolamento delle pareti multiple, ovvero quando detti pannelli devono essere inseriti nell’intercapedine di due pareti in laterizio che separano due ambienti adiacenti con analoghe esigenze di fonoisolamento reciproco.
Dai disegni si evince che sia il pannello 1 che il pannello 2, aventi una conformazione di massima pressoché quadrangolare, sono contornati perimetralmente da una cornice utilizzabile nella posa in opera per il sormonto ed il collegamento dei pannelli contigui. In taluni casi, come nell'esempio del pannello 1 , la cornice B può presentare un'alternanza di porzioni a due livelli che consentono di accoppiare le porzioni rialzate B1 con le corrispondenti porzioni ribassate B2 dei pannelli contigui.
L’esempio di cornice D raffigurato col pannello 2 è pressoché planare e presenta degli intagli o tacche D1 addentrantisi dal bordo esterno quanto basta per agganciare reciprocamente due pannelli contigui sovrapponendo alternatamente le porzioni comprese tra una tacca D1 e la successiva,
E’ ovvio che, ferme restando le caratteristiche di massima illustrate e descritte, non è escluso che il pannello ideato e/o il relativo metodo di realizzazione possano essere suscettibili di modifiche e varianti comunque comprese nel presente ambito brevettuale.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1) Pannello fonoisolante frangi-onda, destinato ad essere collocato prevalentemente nelle intercapedini formate da due pareti di laterizio o di altro materiale idoneo oppure a ridosso di una sola parete e magari in tal caso accoppiato ad un pannello fonoassorbente a celle aperte, nonché realizzato preferibilmente con un materiale scelto tra il polietilene espanso, reticolato o meno, il polipropilene espanso, reticolato o meno, il polistirene espanso sinterizzato, elasticizzato o meno, la gomma espansa e celle chiuse o semichiuse ed a base di elastomeri sintetici, il silicone espanso, il PVC espanso, la fibra di poliestere e l’agglomerato di poliuretano, caratterizzato dal fatto di essere un pannello a celle chiuse con entrambe le facce non piane perché presentanti una pluralità di incavi (A2, A3; C2) e di rilievi (A1, A4; C1) per opporre ai suoni, su entrambi i lati, una superficie d'impatto complessivamente maggiore rispetto ad una superficie planare di pari perimetro, per amplificare i fenomeni di rifrazione e di diffrazione con conseguente effetto frangionda.
- 2) Pannello fonoisolante frangi-onda, come alla rivendicazione 1, in cui le due facce del pannello a celle chiuse (1) sono entrambe non planari ma non necessariamente uguali tra loro, essendo una disseminata di bugne (A1) e di rientranze (A2) rispettivamente corrispondenti, nella faccia opposta, ad altrettanti incavi (A3) e rilievi (A4), riproducenti in negativo l’altra faccia.
- 3) Pannello fonoisolante frangi-onda, come alla rivendicazione 1, in cui le due facce del pannello a celle chiuse (2) sono non planari e perfetamente equivalenti, presentando la stessa alternanza di incavi (C2) e di rilievi (C1) che, rispetivamente corrispondenti ai rilievi (C1) ed agli incavi (C2) dell’altra faccia, hanno tutti una conformazione piramidale e sono formati da sfaccetature romboidali (C) che, disposte con la diagonale minore parallela al bordo del pannello (2) e la diagonale maggiore inclinata, concorrono a formare il rilievo piramidale (C1) con la metà situata ai di sopra della diagonale minore e l’incavo piramidale (C2) con la metà situata al di soto di detta diagonale minore.
- 4) Pannello fonoisolante frangì-onda, come ad una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il pannello (1; 2) è contornato perimetralmente da una cornice utilizzabile, nella posa in opera, per il sormonto ed il collegamento dei pannelli contigui.
- 5) Pannello fonoisolante frangi-onda, come alla rivendicazione 4, in cui la cornice (B) presenta un’alternanza di porzioni a due livelli che consentono di accoppiare le porzioni rialzate (B1) con le corrispondenti porzioni ribassate (B2) dei pannelli contigui.
- 6) Pannello fonoisolante frangi-onda, come alla rivendicazione 4, in cui la cornice (D) è pressoché planare e presenta degli intagli o tacche (D1) addentrantisi dal bordo esterno quanto basta per agganciare reciprocamente due pannelli contigui sovrapponendo alternatamente le porzioni comprese tra una tacca (D1) e la successiva.
- 7) Procedimento per realizzare il pannello fonoisolante frangì-onda di cui alle rivendicazioni dalla 1 alla 6, caratterizzato dal comprendere le seguenti operazioni: - estrudere il materiale espanso mediante inserimento di un agente espandente (preferibilmente gas isobutano, propano o una miscela di anidride carbonica) durante la miscelazione della materia prima scelta (polietilene, polipropilene od altro) con gli additivi riguardanti la rapida espansione e la stagionatura del prodotto, la colorazione, il ritardo della propagazione della fiamma ed altro; - stagionare il materiale estruso, sia esso in rotoli o lastre, in ambiente controllato o meno e fino alla totale fuoriuscita dell’agente espandente; - riscaldare il materiale estruso e stagionato, all’Interno di un forno o in altro modo, fino a renderlo plasmabile; - stampare il materiale caldo all'interno di una macchina termoformatrice comprimendolo tra stampo e controstampo, oppure aspirandolo contro uno stampo; - rifilare con mezzi noti il materiale stampato per l’esatto dimensionamento indicato nelle specifiche tecniche.
- 8) Pannello fonoisolante frangi-onda, come a tutte le precedenti rivendicazioni, sostanzialmente come illustrato e descritto per tutti gli scopi specificati ed indipendentemente dal fatto che gli incavi (A3) ed i rilievi (A1) raffigurati e descritti come tronco piramidali siano invece piramidali e che gli incavi (C2) ed i rilievi (C1) raffigurati e descritti come piramidali siano invece tronco piramidali, nonché che la base quadrata, raffigurata e descritta per le suddette forme piramidali e tronco piramidali, venga sostituita con altra diversa per avere gli incavi ed i rilievi con un numero dì facce diverso da quattro.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000013A ITRA20100013A1 (it) | 2010-05-04 | 2010-05-04 | "pannello fonoisolante frangi-onda" |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000013A ITRA20100013A1 (it) | 2010-05-04 | 2010-05-04 | "pannello fonoisolante frangi-onda" |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRA20100013A1 true ITRA20100013A1 (it) | 2011-11-05 |
Family
ID=43627033
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000013A ITRA20100013A1 (it) | 2010-05-04 | 2010-05-04 | "pannello fonoisolante frangi-onda" |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRA20100013A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2356640A (en) * | 1940-09-17 | 1944-08-22 | Wolff Hanns-Heinz | Sound absorbing structure |
US3501878A (en) * | 1966-11-08 | 1970-03-24 | Charles Segal | Sound and heat insulating panels |
EP0255473A1 (de) * | 1986-05-16 | 1988-02-03 | Matec Holding Ag | Verfahren zum Herstellen eines Luftschall absorbierenden Bauelements |
DE4334984C1 (de) * | 1993-10-14 | 1995-01-19 | Freudenberg Carl Fa | Schall absorbierendes Formteil |
EP0680031A2 (de) * | 1994-04-27 | 1995-11-02 | Firma Carl Freudenberg | Luftschalldämpfer |
-
2010
- 2010-05-04 IT IT000013A patent/ITRA20100013A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2356640A (en) * | 1940-09-17 | 1944-08-22 | Wolff Hanns-Heinz | Sound absorbing structure |
US3501878A (en) * | 1966-11-08 | 1970-03-24 | Charles Segal | Sound and heat insulating panels |
EP0255473A1 (de) * | 1986-05-16 | 1988-02-03 | Matec Holding Ag | Verfahren zum Herstellen eines Luftschall absorbierenden Bauelements |
DE4334984C1 (de) * | 1993-10-14 | 1995-01-19 | Freudenberg Carl Fa | Schall absorbierendes Formteil |
EP0680031A2 (de) * | 1994-04-27 | 1995-11-02 | Firma Carl Freudenberg | Luftschalldämpfer |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2390850T3 (es) | Elemento de sándwich | |
US2175630A (en) | Heat and sound insulation | |
JPS63174099A (ja) | 発泡材から成る消音板 | |
IT202000003769A1 (it) | Dispositivo per isolamento acustico a base di metamateriali | |
US20170030074A1 (en) | System, method and apparatus for compressed insulation | |
JP7102028B2 (ja) | 吸音構造 | |
US2001916A (en) | Sound absorbing material | |
KR19990071517A (ko) | 일체형으로 성형된 개방 셀 격자를 갖는 성형 패널 | |
US1172710A (en) | Insulating-block for building purposes. | |
ITRA20100013A1 (it) | "pannello fonoisolante frangi-onda" | |
ATE376111T1 (de) | Pneumatische boden- und wandstruktur | |
US2994112A (en) | Acoustical insulation paneling system | |
IT8322859A1 (it) | Procedimento per l'ottenimento con unica operazione di stampaggio di strutture a doppia parete per l'insonorizzazione di veicoli di motori in genere e struttura a doppia parete ottenuta con tale procedimento | |
EP2818784A1 (en) | Sound-blocking heat-insulating mat assembly and method for assembling sound-blocking heat-insulating mat assembly | |
JP2005169635A (ja) | ハニカム状パネル材 | |
US1853374A (en) | Cushioning panel | |
DE60218060D1 (de) | Trennwandelement für trennwände und dergleichen mit einer füllung aus wärmeisolierendem material, insbesondere mineralwolle | |
EP2737138A1 (en) | Method of making an insulation panel and insulation panel obtainable with said method | |
EP4083996A1 (en) | A soundproofing wall comprising a plate-type acoustic metamaterial | |
Subramonian et al. | Acoustics and forming of novel polyolefin blend foams | |
KR200363684Y1 (ko) | 건축용 보온 단열재 | |
ITMI971702A1 (it) | Pannello fonoassorbente ad assorbimento acustico per risonanza e procedimento di regolazione della frequenza di risonanza dello stesso | |
JPH0544879Y2 (it) | ||
RU2101428C1 (ru) | Строительный теплоизоляционный элемент | |
KR20070066476A (ko) | 건축용 단열/차음재 |