ITPT930006A1 - Siringa monouso con ago a scomparsa. - Google Patents
Siringa monouso con ago a scomparsa. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPT930006A1 ITPT930006A1 IT000006A ITPT930006A ITPT930006A1 IT PT930006 A1 ITPT930006 A1 IT PT930006A1 IT 000006 A IT000006 A IT 000006A IT PT930006 A ITPT930006 A IT PT930006A IT PT930006 A1 ITPT930006 A1 IT PT930006A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- needle
- syringe
- per
- fact
- disposable syringe
- Prior art date
Links
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 34
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 10
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 10
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 6
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 4
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 3
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 claims description 3
- 241000046053 Betta Species 0.000 claims 3
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 9
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 9
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 3
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 230000008602 contraction Effects 0.000 description 2
- 238000007918 intramuscular administration Methods 0.000 description 2
- 238000001990 intravenous administration Methods 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 238000007920 subcutaneous administration Methods 0.000 description 2
- 241000905957 Channa melasoma Species 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 230000002427 irreversible effect Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
Description
D E S C R I Z I 0 N E
Precedentemente al trovato sono noti i seguenti tipi di siringhe di dimensioni e materiali diversi:
?a) Tradizionali siringhe di vetro speciale (non fragile e resistente alle alte temperature) con ago me= tallico da applicare di volta in volta sulla testa del corpo esterno, che vengono sterilizzate tramite la bollitura dei componenti .
-b) Le siringhe monouso ("usa e getta"), normalmente di materiale plastico ed ago metallico, che devono essere usate una sola volta, ma che tuttavia possono essere usate incautamente pi? volte e da pi? persone. -c) Siringa monouso ad ago retrattile descritta nel brevetto per invenzione industriale, numero di doman= da PT 92 A 000005,
Questa siringa ? dotata di un dispositivo atto a consentire il rientro automatico e completo dell'ago all'interno della si= ringa dopo la iniezione del fluido medicale . Il rientro dell'ago ? provocato dall'estensione di una mol= la elicoidale tenuta in compressione prima e durante il tempo di utilizzo da un pistone (portante l'ago), su cui agisce la pressione di un liquido. Appena lo stantuffo iniettante il fluido medicale raggiunge il fondo della siringa, un'asta flessibile provvede a svuotate il liquido contenuto nel serbatoio per ef= fetto della spinta di una molla compressa, il che determina il rientro definitivo dell'ago nel corpo della siringa impedendo il successivo impiego? La siringa esplica con sicurezza la propria funzione, tuttavia, rispetto al trovato, e un manufatto relati= vamente pi? complicato, il che influisce negativamen= te nella realizzazione pratica e sul costo?
?d) Siringa monouso ad ago retrattile descritta nel brevetto per invenzione industriale, numero di do? manda PT 93 A 000005,
? Questa siringa ? dotata di un dispositivo atto a consentire il rientro automatico e completo dell'ago all?interno del= la siringa dopo la iniezione del fluido medicale. Il rientro ? provocato dalla contrazione di un ser= batoio elastico tenuto in trazione longitudinale ri= spetto all'asse della siringa, prima e durante il tempo di utilizzo, da un pistone portante l'ago, su cui agisce la pressione di un liquido che deforma il serbatoio elastico stesso? Appena lo stantuffo iniet= tante il liquido medicale raggiunge la zona di fon= do della siringa, un'asta flessibile e forata provvede a svuotare il serbatoio elastico del liquido ivi contenuto e la conseguente contrazione longitudina= le del serbatoio elastico determina il rientro com= pleto dell'ago nel corpo della siringa impedendo un. successivo impiego. Detta siringa esplica la propria funzione tuttavia, rispetto al trovato, ? un manu= fatto relativamente pi? complicato e sussiste qual= che difficolt? circa la realizzazione pratica del serbatoio elastico.
Come ? noto, oggi l'uso di una medesima siringa da parte di pi? persone ? un problema sempre pi? senti= to ed attuale, per il fatto che malattie contagiose trovano un facile veicolo di propagazione attraverso l'ago della siringa.
la siringa costituente il trovato, di dimensioni cor= renti per iniezioni endovenose, intramuscolari, sot= tocutanee e intradermiche, risolve con sicurezza il problema per il fatto che la fondamentale caratteri= stica e quella di possedere un nuovo dispositivo automatico tale da attuare un rientro completo irreversibile dell'ago e.d inoltre ? un manufatto di sempli= ce costruzione, per cui possiede l'attributo della industrialit? .
Ci? premesso, si procede ad una precisa descrizione del trovato, facendo riferimento alle allegate TAVOLE 1-2, che non hanno un carattere limitativo, ma costituiscono un esempio qualunque ed hanno lo scopo di mettere in evidenza gli attibuti caratteristici .
La siringa ? essenzialmente costituita dal corpo cilindrico esterno 4, dallo stantuffo 1 collegato alla guarnizione 10, dal cilindro cavo interno 7, solidale con il corpo 4, cilindro 7 che contiene il dispositivo di richiamo automatico dell'ago 9, dal corpo di gomma 5 cui ? applicato il supporto 8 dell'ago forato 9.
Nella posizione di ago fuori, lo stelo elastico 5c del corpo di gomma 5 viene tenuto in trazione dalla forza esercitata dal liquido in pressione contenuto nel serbatoio 11 compreso tra due terminali del corpo di gomma 5 ed il cilindro interno 7.
La tenuta del serbatoio 11 ? assicurata in alto dall'accoppiamento forzato tra 51 ed il cilindro 7 ed in basso dalla guarnizione al labbro 5d perfettamente aderente alla parete interna del cilindro 7.
Il liquido a pressione agisce sulla guarnizione al labbro 5d. e conseguentemente sul pistone 5e determinando un perfetto accoppiamento conico tra 5f, del pistone 5e, e 7a.
Il liquido medicale viene aspirato, sempre nella posizione di ago fuori, nella corona circolare 6 compresa tra la parete interna del corpo cilindrico 4 e la parete esterna del cilindro cavo 7.
Lo stantuffo 1 scorre, per il tramite della guarnizione anulare 10, all?interno del corpo cilindrico 4 e, anzich? riversare il liquido medicale in tutta la sezione interna del corpo 4, lo immette nella corona circolare 6, compresa fra lo stesso cilindro 4 e il cilindro interno 7.
Il sistema di non riutilizzo della siringa ? ottenuto sfruttando i movimenti relativi allo stantuffo 1, i medesimi che vengono compiuti normalmente per eseguire una comune iniezione senza richiedere particolari accorgimenti.
Sulla testa dallo stantuffo 1 ? ricavato il supporto anulare 2 con la estremit? perforante 2b.
L'asola 2a della punta 2b permette, allorquanto la punta 2b ha perforato la testa 5a, il rapido efflusso del liquido a pressione dal serbatoio 11 attraverso il condotto 5b. La conformazione del condotto 5b pu? essere valutata nella TAVOLA 2 sez. AA.
[iella posizione iniziale di ago fuori la punta perforante 2b ? tenuta nella posizione indicata nel grafico della TAVOLA 1 dal contatto con la testa conica 5a del corpo di gomma 5.
Il liquido a pressione contenuto nel serbatoio 11 determina la trazione, tramite deformazione elastica, dello stelo 5c con il conseguente perfetto accoppiamento delle due superfici coniche 5f e 7a, mettendo in linea geometricamente i due fori di adduzione 7b con il foro passante di adduzione 5h del pistone 5e: il foro passante 5h ? collegato, tramite il foro passante 8c, con il foro 3d, il quale a sua volta ? collegato all'ago farato 9.
I fori 7b e 5h risultano sempre in comunicazione fra loro per il fatto che, all'altezza di costruzione prevista, il pistone 5e presenta una scanalatura circolare esterna 5g perpendicolare all'asse del pistone 5e, ovviamente in corrispondenza dell'altezza del foro 5h. (vedi TAVOLA 2 sez. BB).
Cos? altrettanto risultano sempre in comunicazione tra loro i fori passanti 5h e de tramite la scanalatura circolare 8b corrispondente al foro passante Oc.
Superiormente la posizione fissa ed inamovibile del corpo di gomma 5 all'interno del cilindro 7 ? ottenuta tramite l'accoppiamento forzato nel punto 51 del corpo di gomma 5 con il cilindro 1 \ a tale proposito il corpo 5 nel punto 51 deve essere, prima dell'assemblaggio, convenientemente maggiore del diametro interno del cilindro 7.
Pi? specificatamente , si illustrano le successive fasi per effettuare una normale iniezione endovenosa, intramuscolare, sottocutanea e intradermica.
II sollevamento dello stantuffo 1 determina, tramite la guarnizione anulare 10, .l'aspirazione del liquido medicale. Durante il sollevamento dello stantuffo 1 fino al punto necessario per aspirare la giusta quantit? del liquido medicale, il supporto anulare 2, appena superata la sommit? della testa 5a, sfruttando le proprie caratteristiche elastiche, si allinea spontaneamente ul proprio asse risultando perfettamente in l?nea con l'asse del corpo di gomma 5.
Effettuata l'aspirazione del liquido medicale, inizia l'iniezione. Lo stantuffo 1, e con esso il supporto anulare 2, tramite la guarnizione 10 avanza nella corona anulare 6 spingendo il liquido medicale verso i due fori di adduzione 7b e, attraverso essi, il liquido avanza da prima nel foro 5h, poi nel foro Se, successivamente nel foro 3d ed infine nell'ago forato 9.
In tal modo ? completato il ciclo del passaggio del liquido medicale .
Tutto questo ovviamente avviene anche in fase di aspirazione del liquido medicale stesso con procedimento di passaggio invertito. Immediatamente prima del termine di questa operazione, ossia allorquanto la guarnizione anulare 10 si trova in prossimit? del fondo della siringa, la punta 2b del supporto anulare 2 ha completato la perforazione della testa 5a sino al condotto 5b, per cui avviene il rapido svuotamento, attraverso l'asola 2a della punta 2b, del liquido a pressione contenuto nel serbatoio 11. Questo avviene perch? geometricamente l'asola mette in comunicazione il serbatoio 11 con la parte esterna del corpo 5. Lo svuotamento del serbatoio 11 del liquido ivi contenuto determina la cessazione della forza di deformazione elastica longitudinale dello stelo 5c e quindi, cessata tale deformazione, lo stelo medesimo riprende automaticamente la sua lunghezza originaria indicata sulla TAVOLA 1, trascinando con s? il pistone 5e e quindi l'ago 9, tramite il supporto 8, completamente all'interno del cilindro 7. Il supporto 8, dell'ago 9 ? accoppiato forzatamente al pistone 5e tramite 5i. Ovviamente, prima e durante la fase di iniezione del liquido medicale, la stabilit? della posizione esterna dell'ago 9 ? garantita dalla pressione esercitata dal liquido incomprimibile contenuto nel serbatoio 11, sulla guarnizione 5d quindi sul pistone 5e e quindi sull'ago 9 medesimo tramite il supporto 8. Superiormente provvede l'accoppiamento forzato tra il corpo 5, tramite 51, e la parte superiore del cilindro 7 ad assicurare la stabilit? di tutto il sistema: ago 9, supporto ago 8, pistone 5e, serbatoio 11. In tal modo si pu? definire il serbatoio 11 un serbatoio delimitato dal punto di accoppiamento forzato 51, dalle pareti interne del cilindro 7 (questi due sono posizioni fisse) ed infine il punto a geometria variabile rappresentato dalla guarnizione a labbro 5d collegata al pistone 5e.
Il foro di sfiato 3 ha la funzione di evitare la compressione dell'aria all'interno dello stantuffo 1 allorch? lo stesso inizia ad iniettare il liquido medicale.
Il foro cieco 2c, praticato nel supporto anulare 2, viene utilizzato nella fase di assemblaggio della siringa per il corretto posizionamento della punta 2b sulla parete conica della testa 5a del corpo 5.
Il non riutilizzo della siringa costituente il trovato ? determinato dal fatto che, ad iniezione terminata, ossia con pistone ed ago completamente all'interno del corpo della siringa stessa, qualsiasi movimento imposto allo statuffo per effettuare una nuova iniezione non consente alcuna possibilit? di funzionamento utile.
Inoltre la caratteristica flangia circolare 5m ? di diametro tale da bloccare l'eventuale uscita della guarnizione 10, ossia in pratica ? possibile estrarre completamente lo stantuffo ma non la guarnizione.
Per variare la quantit? del liquido medicale aspirato ? sufficiente variare, ferme restando le dimensioni del cilindro interno 7 e del corpo gommoso 5, le dimensioni del corpo cilindrico esterno 4 e della guarnizione anulare 10: in tal modo, infatti, varia la sezione della corona circolare 6 ed il conseguente volume disponibile ove viene aspirato il liquido medicale .
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I -1) "SIRINGA MONOUSO CON AGO A SCOMPARSA", caratteriz zata dal fatto di costituire una siringa monouso "usa e getta" di semplice costruzione e del tutto originale per il fatto che contiene un particolare dispositivo atto a consentire il rientro automatico e completo dell?ago all?interno della siringa medesima allorch? il liquido medicale ? stato iniettato, impedendo un successivo impiego? ?2) Detta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedente rivendicazione e caratterizzata dal fatto che il liquido medicale affluisce nella corona circor lare compresa fra il corpo cilindrico esterno ed il ci lindro cavo interno ed inoltre caratterizzata dal fat= to che all?interno dello stantuffo trovasi il suddetto cilindro cavo contenente sia un corpo di gomma cui ? applicato il supporto dell'ago forato sia un liquido a pressione. Possono essere qualunque le dimensioni ed i materiali dei singoli componenti. ?3) Detta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedenti rivendicazioni e caratterizzato dal fatto che il rientro dell?ago ? provocato dalla cessazione della deformazione elastica che tiene in tensione, pri ma e durante il tempo di utilizzo, uno stelo, che cor statuisce la parte intermedia del corpo gommoso inserito nel cilindro cavo interno: il corpo gommoso pre= senta superiormente ed inferiormente allo stelo due terminali a tenuta con il liquido a pressione intera posto fra essi e la parete del suddetto cilindro cavo. Possono essere qualunque la geometria ed il materiale dell'intero corpo gommoso? -4) Detta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedenti rivendicazioni e caratterizzato dal fatto che la testa del terminale del corpo gommoso presenta un accoppiamento forzato con la parete interna del ci= lindro cavo ed inoltre superiormente presenta una su= perficie conica al fine di favorire lo strisciamento della punta del supporto anulare perforante ed infine presenta un foro cieco da perforare per lo svuotamento del liquido a pressione. Pu? essere qualunque la geometria della testa del cor= po gommoso ? -5) Detta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedenti rivendicazioni e caratterizzata dal fatto che il terminale del corpo gommoso con funzione di pistone striscia a tenuta sulla parete interna del ci= lindro interno, inoltre presenta la superficie conica per 1*accoppiamento (in posizione di ago fuori) con la parete conica del cilindro interno, infine pre= senta un accoppiamento forzato con l?equipaggio portante l?ago. Pu? essere qualunque la geometria del terminale co= stituente il pistone. -6) Retta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedenti rivendicazioni e caratterizzato dal fatto che appena lo stantuffo iniettante il liquido medicale raggiunge la zona di fondo della siringa, un?asta flessibile provvede a svuotare il serbatoio del liquido a pressione ivi contenuto, causando la cessazione della degormazione elastica dello stelo ed il conseguente ritorno dello stesso alla lunghezza originaria, il che comporta il completo rientro dell'ago nella siringa? ?7) Detta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedenti rivendicazioni e caratterizzato dal fatto che sulla testata interna dello stantuffo ? ricavato un supporto anulare di conveniente lunghez= za ed elasticit?, con il terminale a punta per la perforazione della testa del corpo gommoso e recante un?asola per il rapido efflusso del liquido a pressione dal serbatoio. Possono essere qualunque il materiale e la geometria del supporto anulare -8) Betta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedenti rivendicazioni e caratterizzata dal fatto che il pistone collegato con l'ago e la su= perficie di estremit? del cilindro cavo interno presentano in corrispondenza dell?accoppiamento conico i fori di aspirazione e deflusso del liquido medica= le, i quali risultano sempre in comunicazione fra lo= ro per il fatto che, all?altezza di costruzione pre= vista, il pistone presenta una (scanalatura circolare esterna perpendicolare all?asse del pistone, ov= viamente in corrispondenza dell?altezza del foro ri= cavato nel cilindro interno. Pu? essere qualunque la soluzione pratica di detti fori. -9) Betta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedenti rivendicazioni e caratterizzata dal fatto che possono essere Qualunque le dimensioni, la forma ed i materiali di tutti i componenti della siringa: costituiscono "equivalenti meccanici" eventuali componenti di diversa dimensione, forma e ma= feriale, che esplicano le medesime funzioni specifi= che descritte. -10) Betta siringa monouso con ago a scomparsa come da precedenti rivendicazioni, come descritta nella presente relazione e rappresentata nelle allegate TAVOLE 1 2
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT93PT000006A IT1265585B1 (it) | 1993-02-23 | 1993-02-23 | Siringa monouso con ago a scomparsa. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT93PT000006A IT1265585B1 (it) | 1993-02-23 | 1993-02-23 | Siringa monouso con ago a scomparsa. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPT930006A0 ITPT930006A0 (it) | 1993-02-23 |
ITPT930006A1 true ITPT930006A1 (it) | 1994-08-23 |
IT1265585B1 IT1265585B1 (it) | 1996-11-22 |
Family
ID=11397042
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT93PT000006A IT1265585B1 (it) | 1993-02-23 | 1993-02-23 | Siringa monouso con ago a scomparsa. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1265585B1 (it) |
-
1993
- 1993-02-23 IT IT93PT000006A patent/IT1265585B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITPT930006A0 (it) | 1993-02-23 |
IT1265585B1 (it) | 1996-11-22 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
AU626787B2 (en) | Pre-filled syringe | |
US4915692A (en) | Non-reusable syringe | |
US3110309A (en) | Plastic cartridge needle assembly | |
US2699166A (en) | Hypodermic injection unit | |
FI71667B (fi) | Medicinspruta | |
US2371086A (en) | Hypodermic injector | |
US6110147A (en) | Self-protected injection syringe | |
US5782803A (en) | Low dead space, interchangeable needle syringe | |
AU682670B2 (en) | Syringe needle isolation device | |
IE45413L (en) | Hyprodermic syringe | |
US3797491A (en) | Method of performing an intramuscular injection | |
US4381779A (en) | Deformable slidable piston to provide self-aspiration in hypodermic cartridge ampoules | |
US2798487A (en) | Syringe assembly | |
US8597233B2 (en) | Cylinder-piston unit suitable for storing injection solutions for a needle-free automatic or manual filling of the cylinder-piston unit, also under atmospheric pressure | |
US3506006A (en) | Hypodermic syringe | |
US2661740A (en) | Disposable syringe | |
US4041945A (en) | Mixing syringe | |
US8973621B2 (en) | Method and device for filling a disposable injector | |
JPH1057487A (ja) | 医療用注射器 | |
US3058467A (en) | Hypodermic syringes | |
CA1306397C (en) | Non-reusable syringe | |
US2725057A (en) | Aspirating hypodermic syringe structures of the piston type featuring means facilitating blood showings | |
US2986141A (en) | Plastic cartridge ampoule | |
ITPT930006A1 (it) | Siringa monouso con ago a scomparsa. | |
US3965898A (en) | Syringe |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |