[go: up one dir, main page]

ITPR20130068A1 - Metodo per la preparazione di superfici di dispositivi di titanio-ceramica-zirconia impiantabili nel corpo umano o animale, avente risultato di rugosita' nanometrica, formazione di biossido di titanio superficiale autoindotto, elevata pulizia anti me - Google Patents

Metodo per la preparazione di superfici di dispositivi di titanio-ceramica-zirconia impiantabili nel corpo umano o animale, avente risultato di rugosita' nanometrica, formazione di biossido di titanio superficiale autoindotto, elevata pulizia anti me

Info

Publication number
ITPR20130068A1
ITPR20130068A1 IT000068A ITPR20130068A ITPR20130068A1 IT PR20130068 A1 ITPR20130068 A1 IT PR20130068A1 IT 000068 A IT000068 A IT 000068A IT PR20130068 A ITPR20130068 A IT PR20130068A IT PR20130068 A1 ITPR20130068 A1 IT PR20130068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solution
implant
ultrasounds
exposure
application
Prior art date
Application number
IT000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristiano Ugo Ciranni
Original Assignee
Borrozzino Carlo
Cristiano Ugo Ciranni
Ruggeri Furio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Borrozzino Carlo, Cristiano Ugo Ciranni, Ruggeri Furio filed Critical Borrozzino Carlo
Priority to IT000068A priority Critical patent/ITPR20130068A1/it
Priority to ES14183543.9T priority patent/ES2614458T3/es
Priority to EP14183543.9A priority patent/EP2893942B1/en
Priority to CN201410566363.1A priority patent/CN104434539B/zh
Priority to US14/485,825 priority patent/US9308153B2/en
Priority to BR102014022737-7A priority patent/BR102014022737B1/pt
Publication of ITPR20130068A1 publication Critical patent/ITPR20130068A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K6/00Preparations for dentistry
    • A61K6/80Preparations for artificial teeth, for filling teeth or for capping teeth
    • A61K6/84Preparations for artificial teeth, for filling teeth or for capping teeth comprising metals or alloys
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0093Features of implants not otherwise provided for
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/02Inorganic materials
    • A61L27/04Metals or alloys
    • A61L27/047Other specific metals or alloys not covered by A61L27/042 - A61L27/045 or A61L27/06
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/02Inorganic materials
    • A61L27/04Metals or alloys
    • A61L27/06Titanium or titanium alloys
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/02Inorganic materials
    • A61L27/10Ceramics or glasses
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23FNON-MECHANICAL REMOVAL OF METALLIC MATERIAL FROM SURFACE; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL; MULTI-STEP PROCESSES FOR SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL INVOLVING AT LEAST ONE PROCESS PROVIDED FOR IN CLASS C23 AND AT LEAST ONE PROCESS COVERED BY SUBCLASS C21D OR C22F OR CLASS C25
    • C23F1/00Etching metallic material by chemical means
    • C23F1/10Etching compositions
    • C23F1/14Aqueous compositions
    • C23F1/16Acidic compositions
    • C23F1/20Acidic compositions for etching aluminium or alloys thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23FNON-MECHANICAL REMOVAL OF METALLIC MATERIAL FROM SURFACE; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL; MULTI-STEP PROCESSES FOR SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL INVOLVING AT LEAST ONE PROCESS PROVIDED FOR IN CLASS C23 AND AT LEAST ONE PROCESS COVERED BY SUBCLASS C21D OR C22F OR CLASS C25
    • C23F1/00Etching metallic material by chemical means
    • C23F1/10Etching compositions
    • C23F1/14Aqueous compositions
    • C23F1/16Acidic compositions
    • C23F1/26Acidic compositions for etching refractory metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23FNON-MECHANICAL REMOVAL OF METALLIC MATERIAL FROM SURFACE; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL; MULTI-STEP PROCESSES FOR SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL INVOLVING AT LEAST ONE PROCESS PROVIDED FOR IN CLASS C23 AND AT LEAST ONE PROCESS COVERED BY SUBCLASS C21D OR C22F OR CLASS C25
    • C23F1/00Etching metallic material by chemical means
    • C23F1/10Etching compositions
    • C23F1/14Aqueous compositions
    • C23F1/16Acidic compositions
    • C23F1/28Acidic compositions for etching iron group metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23FNON-MECHANICAL REMOVAL OF METALLIC MATERIAL FROM SURFACE; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL; MULTI-STEP PROCESSES FOR SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL INVOLVING AT LEAST ONE PROCESS PROVIDED FOR IN CLASS C23 AND AT LEAST ONE PROCESS COVERED BY SUBCLASS C21D OR C22F OR CLASS C25
    • C23F1/00Etching metallic material by chemical means
    • C23F1/10Etching compositions
    • C23F1/14Aqueous compositions
    • C23F1/16Acidic compositions
    • C23F1/30Acidic compositions for etching other metallic material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2400/00Materials characterised by their function or physical properties
    • A61L2400/12Nanosized materials, e.g. nanofibres, nanoparticles, nanowires, nanotubes; Nanostructured surfaces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2400/00Materials characterised by their function or physical properties
    • A61L2400/18Modification of implant surfaces in order to improve biocompatibility, cell growth, fixation of biomolecules, e.g. plasma treatment

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Plastic & Reconstructive Surgery (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: METODO PER LA PREPARAZIONE DI SUPERFICI DI DISPOSITIVI DI TITANIO-CERAMICA-ZIRCONIA IMPIANTABILI NEL CORPO UMANO O ANIMALE, AVENTE RISULTATO DI RUGOSITA’ NANOMETRICA, FORMAZIONE DI BIOSSIDO DI TITANIO SUPERFICIALE AUTOINDOTTO, ELEVATA PULIZIA ANTI METALLOSI ED EVENTUALE PREPARAZIONE DI PARTI CON TRATTAMENTO ANTIMICROBICO SUPERFICIALE
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo dell’implantologia dentale e ortopedica e precisamente riguarda la preparazione di superfici di dispositivi dentali e/o ortopedici per uso umano e animale.
L'impianto è realizzato in titanio, ceramica o zirconia. In tal modo consente di sostituire in modo ottimale la parte persa, ad esempio un dente, in quanto biocompatibile e particolarmente resistente.
Una volta inserita nell’osso la parte del dispositivo che funge da radice, definita impianto, viene inglobata nell’osso stesso e deve essere in grado di integrarsi con esso instaurando una connessione diretta, non solo a livello funzionale ma anche strutturale, fra l’osso e la superficie dell’impianto dentale.
Infatti una eccellente osteo-integrazione è alla base del successo della implantologia dentale e ortopedica.
STATO DELL’ARTE
Come detto, il successo di dispositivo chirurgicamente impiantato in osso vivente, dipende sostanzialmente dal raggiungimento e dal mantenimento di un legame duraturo tra le superfici a contatto, cioè la protesi e l'osso ospite.
È generalmente noto che l'osteo-integrazione dell’impianto in titanio o ceramica o zirconia dipende anche dall’attecchimento ovvero la diffusione delle cellule osteoblastiche sulla superficie dell'impianto ortopedico.
Inoltre, studi suggeriscono che tali cellule saranno più facilmente attaccabili a superfici ruvide o porose, rispetto alle superfici lisce.
Alcuni esempi dell’arte nota sono descritti nei documenti US7901462, US20040167632, US5571188, US5876453, US6969474, US7501073, US8221499, US8221639, US8251700.
I suddetti documenti prevedono la preparazione superficiale del dispositivo impiantabile in modo da aggredirlo con acido, solitamente fluoridrico così da creare una nano superficie porosa e favorire, come detto, l’attecchimento.
L’US20040167632 prevede di ottenere una superficie con scala nanometrica di rugosità (per facilitare la crescita del tessuto osseo dopo l’applicazione dell'impianto) mediante:
- l’esposizione di almeno una porzione della superficie di detto impianto metallico con una soluzione comprendente
- almeno un sale di fluoruro,
- almeno un acido, (scelto tra un gruppo costituito da acido cloridrico, acido nitrico, acido solforico, acido acetico, acido lattico, acido perclorico, acido ossalico, acido tartarico, acido fosforico, e loro miscele) e
- acqua.
L’esposizione avviene per un tempo e in condizioni sufficienti a fornire dell'impianto con micron o scala nanometrica rugosità superficiale e neoformazione di biossido di titanio, considerato ottimale per l’osteo-integrazione, mantenendo l'integrità strutturale del dispositivo impiantabile.
Dopodiché prevede la pulitura di almeno la porzione della superficie trattata e degli elementi metallici esposti alla soluzione di attacco.
Quindi segue l’asciugatura del dispositivo impiantabile.
Eventualmente, in aggiunta alla soluzione sopra indicata, il metodo utilizza inoltre un sale solfato.
Il problema del metodo sopra indicato, e dell’arte nota in generale si evidenzia in due aspetti:
- Il primo aspetto riguarda la superficie ottimale ottenuta. E’ necessario riuscire ad avere una migliore e controllabile rugosità superficiale e una migliore formazione di biossido di titanio superficiale - Il secondo riguarda la perfetta pulizia al termine del procedimento. Non è sufficiente avere una superficie porosa, ma è altresì necessario che questa sia completamente pulita e priva di residui metallici.
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Uno primo scopo del presente trovato rivela per l’appunto un migliorato metodo per la preparazione superficiale di un dispositivo impiantabile ottenuto con una miscela specifica e precisa di acidi e tensioattivi uniti ad un rigido protocollo di applicazione. Si ottiene così un dispositivo impiantabile nell’osso umano o animale avente una rugosità superficiale in scala nanometrica e rivestimento di biossido di titanio autoindotto, per facilitare l'accettazione e la crescita di tessuto osseo o apposizione dello stesso, mantenendo l'integrità strutturale del dispositivo.
Un secondo scopo dell'invenzione è quello di ottenere una superficie perfettamente pulita al termine del trattamento descritto e rivendicato.
I vantaggi sono evidenti:
- La perfetta preparazione superficiale favorisce l’attecchimento del tessuto osseo all’impianto, una volta che questo è impiantato nell’osso ospite,
- La perfetta pulizia superficiale evita che parti metalliche sfavorevoli o residui di lavorazione vengano a contatto con la struttura ossea o con i tessuti adiacenti evitando i fenomeni di rilascio di metalli non adesivizzati; inoltre
- La perfetta pulizia superficiale garantisce migliori condizioni operative per l’eventuale fase di rivestimento della stessa con sostanze antibatteriche e antimicrobiche, nonché una loro perfetta unione.
- La superficie così ottenuta, o almeno parte di essa, può essere immersa in sostanze antimicrobiche e/o antibatteriche quale ad esempio argento colloidale puro al 99.9%; il ricoprimento si attacca alla superficie così trattata, senza adesivi, garantendo le proprietà indicate.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dal metodo per la preparazione superficiale di dispositivi impiantabili, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
RIVELAZIONE DELL’INVENZIONE
Il metodo prevede di operare su un dispositivo impiantabile nell’osso umano o animale, quali protesi dentali o ortopediche, ma non solo.
Il metodo viene applicato a impianti in titanio, oppure materiale ceramico o zirconia.
Il metodo viene applicato a impianti che possono avere subito un precedente trattamento, quale ad esempio sabbiatura.
Secondo un esempio di realizzazione, il metodo prevede l’immersione di almeno parte dell’impianto in una soluzione comprendente:
a. acido fluoridrico,
b. acido fosforico,
c. almeno una sostanza tensioattiva
d. acqua.
L’esposizione avviene per un tempo e in condizioni sufficienti a fornire alla superficie dell'impianto rugosità superficiale desiderata, e l’induzione di biossido di titanio autoindotto, mantenendo l'integrità strutturale del dispositivo.
La presenza nella soluzione di entrambi gli acidi sopra menzionati induce nella superficie il corretto grado di rugosità e la formazione di biossido di titanio autoindotto, mentre la presenza dei tensioattivi migliora la bagnabilità e la miscelazione delle altre sostanze nella soluzione.
L’immersione di almeno porzione dell’impianto in detta soluzione avviene per un intervallo compreso tra 2 e 10 minuti.
Secondo un esempio di realizzazione, il metodo prevede in aggiunta, l’applicazione di lavaggio ad ultrasuoni, che sono parte fondamentale del trattamento.
Gli ultrasuoni vengono applicati almeno al termine della immersione in soluzione acqua-acidi-tensioattivi sopra indicata.
Nella fattispecie, dopo l’esposizione in detta soluzione è prevista:
- l’immersione di almeno parte della superficie trattata in acqua bidistillata
- l’applicazione di ultrasuoni su detto impianto così immerso; gli ultrasuoni sono nella frequenza di KHz 22/35 e per un intervallo di tempo compreso tra cinque e dieci minuti.
La suddetta applicazione di ultrasuoni viene ripetuta più volte, risciacquando l’impianto sotto acqua corrente al termine di ogni applicazione.
La presenza della fase di risciacquo con acqua demineralizzata bidistillata premette di rimuovere biossido di titanio e altri metalli non perfettamente adesivizzati allo strato superficiale del dispositivo, evitando i fenomeni di metallosi.
Secondo un ulteriore forma di realizzazione, il metodo prevede di ultimare con un risciacquo in una soluzione comprendente almeno acqua e bicarbonato di sodio.
Dopodiché è prevista la successiva asciugatura.
Secondo un ulteriore forma di realizzazione, il metodo prevede l’applicazione di lavaggio ad ultrasuoni anche prima della già descritta immersione nella soluzione acido-acqua-tensioattivi, per togliere residui di lavorazione o sporco adesivizzato, soprattutto nelle parti interne (cave) filettate di dispositivi impiantabili atte all’accoppiamento di ulteriori dispositivi extraossei che fungono da per esempio da ancoraggio per le protesi dentarie.
Precisamente si prevede l’immersione di almeno la superficie da trattare in acqua distillata e l’applicazione di ultrasuoni su detto impianto così immerso; detti ultrasuoni sono nelle frequenze di KHz 22/35.
Secondo un ulteriore esempio si prevede, al termine della fase di asciugatura, di immergere almeno parte dell’impianto in una soluzione di argento colloidale puro al 99,9% e in un intervallo compreso tra 1.000 e 10.000 PPM, in nano-particelle delle dimensioni inferiori a 20 nanometri; l’immersione avvenendo per meno di 30 secondi.
Segue pertanto l’asciugatura dell’impianto immerso ad una temperatura inferiore a 100°C.
L’immersione di almeno porzione dell’impianto in detta soluzione avviene per un intervallo compreso tra 2 e 10 minuti.
Secondo una variante di realizzazione, la deposizione dell’argento può essere effettuata attraverso un metodo/impianto di deposizione sottovuoto (Physical Vapour Deposition).
ESEMPIO DI PROCEDIMENTO
Si prende un dispositivo in titanio, materiale ceramico o zirconia trattato o meno con precedenti sistemi quali sabbiatura ecc…
Si lava l’impianto in acqua distillata; l’impianto essendo posto all’interno di un contenitore di pirex e vasca ad ultrasuoni in grado di emettere ultrasuoni alle frequenze 22-35 KHz.
Viene eseguito un risciacquo in acqua corrente.
Si immette la soluzione in un recipiente di pirex contenente soluzione di acido fluoridrico, acido fosforico, almeno una sostanza tensioattiva e acqua.
L’acido fosforico al 5-10% e l’acido fluoridrico al 1-7%.
Viene immesso l’impianto nella soluzione lasciando agire dai 2 ai 10 minuti.
Si rimuove l’impianto e si risciacqua in acqua corrente.
Si riempie un recipiente di pirex con acqua demineralizzata bidistillata e si immerge almeno la porzione trattata precedentemente con la soluzione.
Si applicano ultrasuoni kHz 22-35 dai 5 ai 10 minuti.
Si ripete l’operazione più volte, risciacquando ad ogni operazione.
Si ultima con un risciacquo in soluzione di acqua e bicarbonato di sodio.
Si fa asciugare su piastra ceramica sterile.
Si immerge l’eventuale porzione interessata dell’impianto così trattato in una soluzione auto igienizzante di argento colloidale puro al 99.9% ad una percentuale che va da 1.000PPM a 10.000 PPM. L’immersione avviene in pochi secondi, preferibilmente entro trenta secondi.
Si estrae e si asciuga entro i 100°C.
ANALISI E RISULTATI
L’impianto trattato secondo il sopra riportato esempio di procedimento è stato oggetto di metodo di prova secondo UNI EN ISO 10993-5:2009 e ISO10993-12:2012.
Descrizione del metodo di prova: le cellule sono fatte crescere in piastre fino ad ottenere un monostrato quasi confluente. Per ciascun campione vengono preparate tre piastre di cultura cellulare. Inoltre vengono preparate tre piastre per il controllo negativo, tre per il controllo positivo e tre per il controllo del liquido di estrazione. Nelle piastre da trattare con il campione, il terreno viene aspirato e sostituito con l’estratto del campione. Le colture cellulari vengono esaminate microscopicamente dopo 24 e 48 ore di incubazione con l’estratto e viene valutata l’eventuale presenza di effetti citotossici prodotti dall’estratto del campione.
Risultati ottenuto: valutata per via qualitativa mediante esame microscopico delle cellule dopo 24 e 48 ore di incubazione, non sono emersi scostamenti rilevanti rispetto alla morfologia normale evidenziata.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la preparazione superficiale di impianti ortopedici in titanio, ceramica o zirconia, al fine di rendere la superficie di detto impianto a rugosità nanometrica per facilitare la crescita del tessuto osseo dopo l’applicazione dell'impianto; il metodo caratterizzato dal fatto che prevede l’esposizione di almeno una porzione della superficie di detto impianto con una soluzione comprendente a. acido fluoridrico, b. acido fosforico, c. almeno una sostanza tensioattiva d. acqua. l’esposizione avvenendo per un tempo e in condizioni sufficienti a fornire alla superficie dell'impianto rugosità superficiale desiderata, mantenendo l'integrità strutturale del impianto ortopedico.
  2. 2. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dopo l’esposizione in detta soluzione prevede l’immersione di detta superficie trattata in acqua bidistillata e l’applicazione di ultrasuoni su detto impianto così immerso; gli ultrasuoni sono nella frequenza di KHz 22/35 e per un intervallo di tempo compreso tra cinque e dieci minuti.
  3. 3. Metodo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’operazione di applicazione degli ultrasuoni viene ripetuta più volte, risciacquando l’impianto sotto acqua corrente al termine di ogni applicazione di ultrasuoni.
  4. 4. Metodo, secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzato dal fatto che prevede di ultimare con un risciacquo in una soluzione comprendente almeno acqua e bicarbonato di sodio e la successiva asciugatura.
  5. 5. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prima di detta esposizione nella soluzione indicata, prevede l’immersione di almeno la superficie da trattare in acqua distillata e l’applicazione di ultrasuoni su detto impianto così immerso; detti ultrasuoni sono nelle frequenze di KHz 22/35.
  6. 6. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto acido fosforico nella soluzione è in percentuale compresa tra cinque e dieci percento.
  7. 7. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto acido fluoridrico nella soluzione è in percentuale compresa tra uno e sette percento.
  8. 8. Metodo, secondo la rivendicazione da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che al termine della fase di asciugatura prevede di immergere almeno parte dell’impianto in una soluzione di argento colloidale puro al 99% e in un intervallo compreso tra 1.000 e 10.000 PPM, in nanoparticelle delle dimensioni inferiori a 20 nanometri; l’immersione avvenendo per meno di 30 secondi.
  9. 9. Metodo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che prevede l’asciugatura dell’impianto immerso ad una temperatura inferiore a 100°C.
  10. 10. Metodo, secondo la rivendicazione da 1, caratterizzato dal fatto che l’immersione di almeno porzione dell’impianto in detta soluzione avviene per un intervallo compreso tra 2 e 10 minuti.
IT000068A 2013-09-13 2013-09-13 Metodo per la preparazione di superfici di dispositivi di titanio-ceramica-zirconia impiantabili nel corpo umano o animale, avente risultato di rugosita' nanometrica, formazione di biossido di titanio superficiale autoindotto, elevata pulizia anti me ITPR20130068A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITPR20130068A1 (it) 2013-09-13 2013-09-13 Metodo per la preparazione di superfici di dispositivi di titanio-ceramica-zirconia impiantabili nel corpo umano o animale, avente risultato di rugosita' nanometrica, formazione di biossido di titanio superficiale autoindotto, elevata pulizia anti me
ES14183543.9T ES2614458T3 (es) 2013-09-13 2014-09-04 Método para la preparación de superficies de dispositivos hechos de titanio o aleaciones de titanio, circonio, circonia, alúmina o compuestos de circonia/alúmina, aceros inoxidables para uso médico y superaleaciones basadas en cobalto para uso médico implantables en el cuerpo humano o animal, que tienen como resultado rugosidad nanométrica, la formación de óxido superficial autoinducido, alta limpieza anti-metalosis y posible preparación de partes con tratamiento antimicrobiano de la superficie
EP14183543.9A EP2893942B1 (en) 2013-09-13 2014-09-04 Method for the preparation of surfaces of devices made of titanium or titanium alloys, zirconium, zirconia, alumina or zirconia/alumina compounds, stainless steels for medical use and cobalt-base superalloys for medical use implantable in the human or animal body, having as a result nanometer roughness, formation of self-induced surface oxide, high anti-metalosis cleaning and possible preparation of parts with surface antimicrobial treatment.
CN201410566363.1A CN104434539B (zh) 2013-09-13 2014-09-12 可植入人或动物体内的装置的表层的制备方法
US14/485,825 US9308153B2 (en) 2013-09-13 2014-09-15 Method for the preparation of surfaces of dental or orthopedic implants
BR102014022737-7A BR102014022737B1 (pt) 2013-09-13 2014-09-15 método para a preparação de superfície de implantes dentários ou ortopédicos

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITPR20130068A1 (it) 2013-09-13 2013-09-13 Metodo per la preparazione di superfici di dispositivi di titanio-ceramica-zirconia impiantabili nel corpo umano o animale, avente risultato di rugosita' nanometrica, formazione di biossido di titanio superficiale autoindotto, elevata pulizia anti me

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20130068A1 true ITPR20130068A1 (it) 2015-03-14

Family

ID=49554407

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000068A ITPR20130068A1 (it) 2013-09-13 2013-09-13 Metodo per la preparazione di superfici di dispositivi di titanio-ceramica-zirconia impiantabili nel corpo umano o animale, avente risultato di rugosita' nanometrica, formazione di biossido di titanio superficiale autoindotto, elevata pulizia anti me

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9308153B2 (it)
EP (1) EP2893942B1 (it)
CN (1) CN104434539B (it)
BR (1) BR102014022737B1 (it)
ES (1) ES2614458T3 (it)
IT (1) ITPR20130068A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10898331B2 (en) * 2015-07-17 2021-01-26 Purdue Research Foundation Bioresorbable porous metals for orthopaedic applications
DE102015222350B4 (de) 2015-11-12 2023-09-07 Königsee Implantate GmbH Verfahren zum Reinigen von medizinischen Implantaten
US10925695B2 (en) * 2016-10-21 2021-02-23 Wael Khalil Customized porous supracrestal implant and materials and methods forming them
PL236812B1 (pl) * 2018-03-27 2021-02-22 Inst Podstawowych Problemow Techniki Polskiej Akademii Nauk Sposób obróbki powierzchni oraz implant wytworzony z wykorzystaniem obróbki powierzchni
CN113106435B (zh) * 2021-04-14 2021-11-30 中国矿业大学 一种钛钼锆系亚稳β钛合金表面改性方法
WO2024022533A1 (zh) * 2022-07-29 2024-02-01 元心科技(深圳)有限公司 一种医疗器械抛光件及其制备方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3562013A (en) * 1967-10-23 1971-02-09 Diversey Corp Process of deoxidizing titanium and its alloys
US20030135282A1 (en) * 2000-09-19 2003-07-17 Anitua Eduardo Aldecoa Method for surface treatment of implants or prosthesis made of titanium or other materials
EP1449544A1 (en) * 2003-02-24 2004-08-25 Depuy Products, Inc. Metallic implants having roughened surfaces and methods for producing the same
EP1736182A1 (en) * 2005-06-23 2006-12-27 DePuy Products, Inc. Orthopaedic implants with textured surface

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NO924697D0 (no) 1992-12-04 1992-12-04 Jan Erik Ellingsen Kirurgisk implantat og en fremgangsmaate for behandling avkirurgisk implantat
US5863201A (en) 1994-11-30 1999-01-26 Implant Innovations, Inc. Infection-blocking dental implant
US6652765B1 (en) 1994-11-30 2003-11-25 Implant Innovations, Inc. Implant surface preparation
ATE274861T1 (de) 1994-11-30 2004-09-15 Implant Innovations Inc Preparierung einer implantatoberfläche
SE513481C2 (sv) * 1997-05-16 2000-09-18 Nobel Biocare Ab Implantatelement utfört av titan med en titanoxidyta modifierad med eloxidering
US20040167632A1 (en) 2003-02-24 2004-08-26 Depuy Products, Inc. Metallic implants having roughened surfaces and methods for producing the same
US8251700B2 (en) 2003-05-16 2012-08-28 Biomet 3I, Llc Surface treatment process for implants made of titanium alloy
ITBO20040654A1 (it) * 2004-10-22 2005-01-22 Guya Bioscience S R L Metodo per la preparazione di film di biossido di zirconio a fissaggio permanente su impianti endossei con precursori non-gelatinizzati miscelati con conponenti organici
WO2006091582A2 (en) 2005-02-24 2006-08-31 Implant Innovations, Inc. Surface treatment methods for implants made of titanium or titanium alloy
US7901462B2 (en) 2005-06-23 2011-03-08 Depuy Products, Inc. Implants with textured surface and methods for producing the same
US8632843B2 (en) * 2008-11-24 2014-01-21 Promimic Ab Methods and systems of controlled coating of nanoparticles onto micro-rough implant surfaces and associated implants
DE102009023459B4 (de) * 2009-06-02 2017-08-31 Aap Implantate Ag Osteosynthese mit Nanosilber

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3562013A (en) * 1967-10-23 1971-02-09 Diversey Corp Process of deoxidizing titanium and its alloys
US20030135282A1 (en) * 2000-09-19 2003-07-17 Anitua Eduardo Aldecoa Method for surface treatment of implants or prosthesis made of titanium or other materials
EP1449544A1 (en) * 2003-02-24 2004-08-25 Depuy Products, Inc. Metallic implants having roughened surfaces and methods for producing the same
EP1736182A1 (en) * 2005-06-23 2006-12-27 DePuy Products, Inc. Orthopaedic implants with textured surface

Also Published As

Publication number Publication date
CN104434539A (zh) 2015-03-25
ES2614458T3 (es) 2017-05-31
US9308153B2 (en) 2016-04-12
EP2893942B1 (en) 2016-11-09
US20150076114A1 (en) 2015-03-19
CN104434539B (zh) 2019-08-23
EP2893942A1 (en) 2015-07-15
BR102014022737A2 (pt) 2015-09-15
BR102014022737B1 (pt) 2021-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPR20130068A1 (it) Metodo per la preparazione di superfici di dispositivi di titanio-ceramica-zirconia impiantabili nel corpo umano o animale, avente risultato di rugosita' nanometrica, formazione di biossido di titanio superficiale autoindotto, elevata pulizia anti me
ES2542243T3 (es) Nanosuperficie
CN101545109B (zh) 一种具有表面生物活性层的钛或钛合金及其制备方法
CN102206819B (zh) 骨内植物用镁合金表层制备生物活性透钙磷石涂层的方法
Zheng et al. Enhanced in vitro biocompatibility of ultrafine-grained biomedical NiTi alloy with microporous surface
Indira et al. In vitro bioactivity and corrosion resistance of Zr incorporated TiO2 nanotube arrays for orthopaedic applications
CN102793948A (zh) 医用金属表面的生物医用磷酸钙/氧化锌纳米棒阵列复合涂层及其制备方法
Shi et al. Porous TiO2 film prepared by micro-arc oxidation and its electrochemical behaviors in Hank's solution
CN113174592B (zh) 一种改善医用锌/锌合金表面生物相容性涂层的制备与应用
CN105506586A (zh) 一种制备带有抗菌耐蚀石墨烯/磷灰石复合涂层的可降解镁笼植入体的方法
CN103465542A (zh) 基于生物学骨愈合可降解铁锌镁基梯度复合材料及其制备
CN107740083B (zh) 一种镁合金表面超疏水氟转化涂层的制备方法
Wei et al. Titania nanotube/nano-brushite composited bioactive coating with micro/nanotopography on titanium formed by anodic oxidation and hydrothermal treatment
CN101850131A (zh) 晶核引导骨性结合的金属植入体表面改性的方法
CN105803428A (zh) 在多孔纯钛表面制备具有抑菌作用掺锌纳米结构的方法
RU145527U1 (ru) Имплантируемое медицинское изделие
CN104027839A (zh) 一种在纯钛表面制备具有生物活性纳米结构的方法
Park et al. The bioactivity of enhanced Ti-32Nb-5Zr alloy with anodic oxidation and cyclic calcification
CN104131325B (zh) 氧化钛纳米管阵列‑银复合涂层材料的制备方法
CN114453593A (zh) 一种具有生物活性的个性化定制钛合金植入体支架的制备方法
CN102512708A (zh) 一种医用钛酸钙生物涂层及其制备方法
Shukur Study different nano surface modifications on CPTi dental implant using chemical and thermal evaporation methods: Mechanical and Histological Evaluation
KR101572355B1 (ko) 임플란트 픽스쳐에 수열법을 이용한 인산칼슘층 코팅방법
JP5785435B2 (ja) インプラントの製造方法
Tsutsumi et al. Enhancement of calcium phosphate formation on zirconium by combination of simple electrochemical treatments