ITPR20100096A1 - Saldatrice di un film su una vaschetta - Google Patents
Saldatrice di un film su una vaschetta Download PDFInfo
- Publication number
- ITPR20100096A1 ITPR20100096A1 IT000096A ITPR20100096A ITPR20100096A1 IT PR20100096 A1 ITPR20100096 A1 IT PR20100096A1 IT 000096 A IT000096 A IT 000096A IT PR20100096 A ITPR20100096 A IT PR20100096A IT PR20100096 A1 ITPR20100096 A1 IT PR20100096A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- edge
- gasket
- welding machine
- point
- lateral edge
- Prior art date
Links
- 238000003466 welding Methods 0.000 title claims description 30
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 5
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 3
- 235000019542 Cured Meats Nutrition 0.000 description 2
- 240000002129 Malva sylvestris Species 0.000 description 2
- 235000006770 Malva sylvestris Nutrition 0.000 description 2
- 235000013351 cheese Nutrition 0.000 description 2
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 2
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 229920002050 silicone resin Polymers 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C65/00—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
- B29C65/02—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
- B29C65/18—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/01—General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
- B29C66/05—Particular design of joint configurations
- B29C66/10—Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
- B29C66/11—Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
- B29C66/112—Single lapped joints
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/01—General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
- B29C66/05—Particular design of joint configurations
- B29C66/10—Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
- B29C66/13—Single flanged joints; Fin-type joints; Single hem joints; Edge joints; Interpenetrating fingered joints; Other specific particular designs of joint cross-sections not provided for in groups B29C66/11 - B29C66/12
- B29C66/131—Single flanged joints, i.e. one of the parts to be joined being rigid and flanged in the joint area
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/01—General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
- B29C66/05—Particular design of joint configurations
- B29C66/20—Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines
- B29C66/24—Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight
- B29C66/242—Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being closed, i.e. forming closed contours
- B29C66/2424—Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being closed, i.e. forming closed contours being a closed polygonal chain
- B29C66/24243—Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being closed, i.e. forming closed contours being a closed polygonal chain forming a quadrilateral
- B29C66/24244—Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being closed, i.e. forming closed contours being a closed polygonal chain forming a quadrilateral forming a rectangle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/50—General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
- B29C66/51—Joining tubular articles, profiled elements or bars; Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; Joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
- B29C66/53—Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars
- B29C66/534—Joining single elements to open ends of tubular or hollow articles or to the ends of bars
- B29C66/5346—Joining single elements to open ends of tubular or hollow articles or to the ends of bars said single elements being substantially flat
- B29C66/53461—Joining single elements to open ends of tubular or hollow articles or to the ends of bars said single elements being substantially flat joining substantially flat covers and/or substantially flat bottoms to open ends of container bodies
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/81—General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
- B29C66/814—General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
- B29C66/8145—General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the constructional aspects of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
- B29C66/81457—General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the constructional aspects of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps comprising a block or layer of deformable material, e.g. sponge, foam, rubber
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/84—Specific machine types or machines suitable for specific applications
- B29C66/843—Machines for making separate joints at the same time in different planes; Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
- B29C66/8432—Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/84—Specific machine types or machines suitable for specific applications
- B29C66/849—Packaging machines
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B51/00—Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
- B65B51/10—Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
- B65B51/14—Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D77/00—Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
- B65D77/10—Container closures formed after filling
- B65D77/20—Container closures formed after filling by applying separate lids or covers, i.e. flexible membrane or foil-like covers
- B65D77/2024—Container closures formed after filling by applying separate lids or covers, i.e. flexible membrane or foil-like covers the cover being welded or adhered to the container
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B7/00—Closing containers or receptacles after filling
- B65B7/16—Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
- B65B7/162—Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by feeding web material to securing means
- B65B7/164—Securing by heat-sealing
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
- Cookers (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"Saldatrice di un film su una vaschetta"
La presente invenzione ha per oggetto una saldatrice di un film su una vaschetta. Tipicamente tale saldatrice viene utilizzata per il confezionamento di prodotti alimentari come fette di salumi o di formaggi, tipicamente in atmosfera modificata per permetterne una migliore conservazione.
Sono note saldatrici in cui è presente:
i) un supporto di sostegno della vaschetta;
ii) mezzi di saldatura film-vaschetta; detti mezzi di saldatura, almeno in una configurazione, fronteggiando detto supporto.
Il supporto comprende:
-un vano di almeno parziale alloggiamento della vaschetta;
-una guarnizione che si estende lungo una linea di sviluppo chiusa su se stessa che incornicia detto vano, detta guarnizione comprendendo un bordo laterale interno e un bordo laterale esterno, detto bordo laterale esterno circondando detto bordo laterale interno;
-una scanalatura di posizionamento della guarnizione.
La guarnizione comprende un primo e un secondo bordo di estremità tra cui si sviluppano detto primo e secondo bordo laterale, detto primo bordo di estremità essendo interno a detta scanalatura, detto secondo bordo di estremità essendo allontanato da detto primo bordo di estremità per definire una zona di contatto e sostegno di detta vaschetta. Per ogni punto della linea sviluppo della guarnizione è definibile una sezione ortogonale alla linea di sviluppo in cui è individuabile un asse di simmetria passante per detto primo e detto secondo bordo di estremità. La guarnizione sostiene il bordo superiore della vaschetta su cui verrà poi saldato un film. La larghezza del bordo superiore della vaschetta deve quindi essere maggiore della somma della larghezza del bordo superiore della guarnizione e di uno dei due argini definenti la scanalatura (come esemplificativamente illustrato in figura 1).
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una saldatrice che permetta di ridurre la larghezza del bordo superiore della vaschetta su cui viene eseguita la saldatura.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una saldatrice, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una saldatrice, come illustrato negli uniti disegni in
CUI
-figura 1 mostra una vista in sezione di una soluzione costruttiva comprendente una guarnizione di tipo noto; -figure 2 e 3 mostrano una vista in pianta e prospettica di un particolare della saldatrice secondo la presente invenzione;
-figura 4 mostra una vista secondo il piano di sezione indicato in figura 2;
-figura 5 mostra un ingrandimento di un dettaglio di figura 4;
-figura 6 mostra una vista in sezione di un ulteriore particolare della saldatrice secondo la presente invenzione;
-figura 7 mostra una vista in cui il particolare illustrato in figura 6 è applicato sul particolare illustrato in figura 5.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1, si è indicata una saldatrice di un film su una vaschetta. Tale saldatrice 1 comprende:
i) un supporto 2 di sostegno della vaschetta;
ii) mezzi 3 di saldatura film-vaschetta.
Tale saldatrice 1 permette di saldare su vaschette in materiale plastico un film plastico di chiusura. Tipicamente tali vaschette sono utilizzate per il confezionamento (normalmente in atmosfera modificata) di prodotti alimentari come ad esempio fette di salumi o formaggi.
Le vaschette utilizzate comprendono una zona di contenimento prodotti che presenta una apertura di accesso circondata da un bordo perimetrale. Il film applicato dalla saldatrice permette di chiudere l'apertura di accesso. Il film è saldato su detto bordo perimetrale. Il bordo perimetrale si protende a sbalzo verso l'esterno della vaschetta.
Opportunamente il bordo perimetrale presenta un risvolto che definisce una concavità perimetrale rivolta in un senso opposto alla concavità principale della vaschetta (definita dalla zona di contenimento prodotti). In figura 7 la vaschetta è stata indicata dal riferimento 5, il bordo perimetrale dal riferimento 50, l'apertura di accesso dal riferimento 51, il risvolto dal riferimento 52. Tipicamente, ma non necessariamente il bordo perimetrale è sostanzialmente rettangolare. Vantaggiosamente la vaschetta e il film hanno delle regioni trasparenti per permettere all'acquirente di prendere visione del prodotto all'interno.
Per permettere l'applicazione del film alla vaschetta i mezzi 3 di saldatura, almeno in una configurazione predeterminata, fronteggiano il supporto 2 (con l'eventuale interposizione della vaschetta).
Il supporto 2 comprende un vano 20 di almeno parziale alloggiamento della vaschetta.
Il supporto 2 comprende anche una guarnizione 4 che si estende lungo una linea 47 di sviluppo chiusa su se stessa che incornicia detto vano 20. La guarnizione 4 è realizzata in materiale flessibile ed elastico (ad esempio una resina siliconica). La guarnizione 4 comprende un bordo 43 laterale interno e un bordo 44 laterale esterno, detto bordo 44 laterale esterno circondando detto bordo 43 laterale interno.
Opportunamente in detto vano 20 viene introdotta una parte della vaschetta nel momento in cui il bordo perimetrale della vaschetta viene a poggiare sulla guarnizione 4.
Opportunamente i mezzi 2 di supporto comprendono mezzi 220 di posizionamento della guarnizione 4. Opportunamente i mezzi 220 di posizionamento comprendono una scanalatura 22 di posizionamento della guarnizione 4. Il supporto 2 comprende due lembi paralleli tra cui è interposta la scanalatura 22.
La guarnizione 4 comprende un primo e un secondo bordo 41, 42 (vedasi figura 6 ortogonale alla linea 47 di sviluppo) tra cui si sviluppano detto bordo 43, 44 laterale interno ed esterno. Il primo bordo 41 si trova in corrispondenza di detti mezzi 220 di posizionamento, opportunamente è interno a detta scanalatura 22. Il secondo bordo 42 è allontanato da detto primo bordo 41 per definire una zona di contatto con detta vaschetta. Il secondo bordo 42 supporta dunque il bordo perimetrale della vaschetta. Il secondo bordo 42 circoscrive una superficie piana immaginaria che traslando ortogonalmente a se stessa definisce un volume 40 immaginario di riferimento. Opportunamente tale superficie piana immaginaria è orizzontale. Opportunamente il primo e il secondo bordo 41, 42 si sviluppano trasversalmente al bordo 43 laterale interno e al bordo 44 laterale esterno. In particolare in corrispondenza della loro intersezione il primo bordo 41 e il bordo 43 laterale interno sono ortogonali. In corrispondenza della loro intersezione il secondo bordo 42 e il bordo 44 laterale esterno (o il bordo 43 laterale interno) sono ortogonali.
Opportunamente in almeno una prima sezione ortogonale alla linea 47 di sviluppo della guarnizione 4 è soddisfatta una prima condizione. La prima condizione prevede almeno che:
-detto primo bordo 41 comprende un primo punto 45 equidistante da un terzo e un quarto punto 93,94;
-detto secondo bordo 42 comprende un secondo punto 46 equidistante da un quinto e un sesto punto 95,96; detto terzo punto 93 essendo definito dall'intersezione del primo bordo 41 e del bordo laterale 43 interno; detto quarto punto 94 essendo definito dall'intersezione del primo bordo 41 e del bordo 44 laterale esterno; detto quinto punto 95 essendo definito dall'intersezione del secondo bordo 42 e del bordo 43 laterale interno; detto sesto punto 96 essendo definito dall'intersezione del secondo bordo 42 e del bordo 44 laterale esterno;
-la distanza tra detto primo punto 45 e il volume 40 immaginario di riferimento è minore che la distanza tra detto secondo punto 46 e detto volume 40 immaginario di riferimento. Opportunamente tale distanza è valutata ortogonalmente alla linea 47 di sviluppo in detta prima sezione.
Opportunamente la prima condizione prevede che:
-il primo bordo 41 di estremità comprenda un primo punto 45 equidistante da detti bordi 43, 44 laterali interno ed esterno;
-il secondo bordo 42 di estremità comprende un secondo punto 46 equidistante da detto bordo 43, 44 laterale interno ed esterno.
Opportunamente la linea 47 di sviluppo definisce una linea con più lati e detta prima condizione interessa ogni sezione ortogonale ad almeno un lato di detta linea 47 di sviluppo.
Nella soluzione preferita la prima condizione interessa tutta la linea 47 di sviluppo della guarnizione 4.
Opportunamente la prima condizione prevede anche che detto supporto 2 comprenda una parete 21 che delimiti circondandolo detto vano 20. Esternamente alla scanalatura 22 il bordo 43 laterale interno della guarnizione 4 si trova su un prolungamento immaginario di detta parete 21. Conseguentemente la vaschetta oltre ad appoggiare contro la guarnizione 4 appoggia anche contro la porzione del bordo 43 laterale interno che si trova all'esterno alla scanalatura 22. Opportunamente detta parete 21 è metallica, tipicamente in acciaio. Essa inoltre è in corpo unico con detta scanalatura 22. Opportunamente la prima condizione prevede anche che in detto secondo bordo 42 detto bordo 43 laterale interno sia più vicino a detto volume 40 immaginario di riferimento rispetto che in detto primo bordo 41. In altre parole, con riferimento alla figura 6, l'intersezione tra il bordo 43 laterale interno e il secondo bordo 42 è più vicino a detto volume 40 immaginario di riferimento rispetto che l'intersezione tra il bordo 43 laterale interno e il primo bordo 41. La prima condizione prevede anche che in detto secondo bordo 42 detto bordo 44 laterale esterno sia più vicino a detto volume 40 immaginario di riferimento rispetto che in detto primo bordo 41. In altre parole, con riferimento alla figura 6, l'intersezione tra il bordo 44 laterale esterno e il secondo bordo 42 è più vicino a detto volume 40 immaginario di riferimento rispetto che l'intersezione tra il bordo 44 laterale esterno e il primo bordo 41.
Il secondo bordo 42 definisce un piano di appoggio della vaschetta. I bordi 43, 44 laterali interni ed esterni circondano una retta ortogonale al piano di appoggio e passante per il baricentro geometrico della guarnizione 4. In particolare il secondo bordo 42, in una condizione indeformata, giace interamente su un piano.
Opportunamente la prima condizione prevede che in almeno una sezione ortogonale a detta linea 47 di sviluppo, detta guarnizione 4 sia asimmetrica rispetto ad una qualunque retta ortogonale a detta superficie piana immaginaria.
La prima condizione prevede anche che la porzione della guarnizione esterna alla scanalatura comprende/è costituita da un primo e un secondo braccio 48, 49 che definiscono una struttura a "L", il primo braccio 48 appoggiando su almeno un lembo 23 definente detta scanalatura 22, il secondo braccio 49 partendo dal primo braccio 48 sviluppandosi in allontanamento da detta scanalatura 22 fino al secondo bordo 42.
La prima condizione prevede inoltre che in detto primo bordo 41 la distanza tra detto bordo 43 laterale interno e detto bordo 44 laterale esterno è compresa tra 1 e 3 millimetri, quando la guarnizione 4 è in una configurazione indeformata. Ciò permette di realizzare una saldatura di larghezza pari a circa 2-3 millimetri. In una particolare soluzione costruttiva i bordi 43, 44 laterali interno ed esterno giungono a contatto l'un l'altro in corrispondenza di detto primo e/o secondo bordo 41, 42 (ad esempio qualora il primo e il secondo bordo 41, 42 siano una semplice linea priva di spessore estendentesi lungo la linea di sviluppo 47). In tal caso la distanza tra detto primo punto 45 (o detto secondo punto 46) dal primo e dal secondo bordo 41, 42 è nulla. Il terzo e il quarto punto 93, 94 (e/o il quinto e il sesto punto 95, 96) vengono a coincidere. Opportunamente la saldatrice 1 comprende mezzi di modifica dell'atmosfera della vaschetta. Tal mezzi di modifica comprendono una calotta che è mobile tra una configurazione allontanata dal supporto 2 ad una configurazione avvicinata al supporto 2. In quest'ultima configurazione la calotta definisce in combinazione con la guarnizione 4 e la vaschetta alloggiata in detto vano 20 una zona chiusa. I mezzi di modifica comprendono inoltre mezzi di evacuazione di almeno parte dei gas presenti in vaschetta e di introduzione di uno o più gas predeterminati (in questo modo si ottiene una atmosfera modificata che permette di migliorare la conservazione delle pietanze poste nella vaschetta).
Opportunamente i mezzi 3 di saldatura comprendono almeno un elemento riscaldante vincolato a detta calotta e che è destinato a venire in contatto con la vaschetta. In particolare il bordo periferico della vaschetta è interposto tra detto elemento riscaldante e detta guarnizione 4.
In una prima soluzione costruttiva detto supporto 2 è integrato in un cassetto estraibile. In tal caso almeno una vaschetta è posizionata manualmente nel vano 20 del supporto 2 con il cassetto in una configurazione di apertura. L'operazione di saldatura film/vaschetta è invece eseguita a cassetto chiuso. Il cassetto è poi nuovamente aperto per permettere l'estrazione della vaschetta dal vano 20.
In una seconda soluzione costruttiva la saldatrice 1 comprende mezzi di alimentazione e mezzi di evacuazione automatica delle vaschette da detto vano 20.
Opportunamente detti mezzi di alimentazione automatica comprendono un attuatore che trasla lungo una direzione di avanzamento tra una prima e una seconda posizione.
1/ attuatore quando si trova nella prima posizione comprende:
-primi mezzi di presa di una vaschetta posta in una stazione a monte di detto supporto 2;
-secondi mezzi di presa di una vaschetta posta in corrispondenza di detta guarnizione.
Detto attuatore nella seconda posizione colloca i primi mezzi di presa al di sopra di detta guarnizione e i secondi mezzi di presa in corrispondenza di una stazione a valle di detto supporto 2.
In questo modo quando 1'attuatore si sposta dalla prima verso la seconda posizione i mezzi di presa spostano una vaschetta da detta stazione a monte in detto vano 20. Contemporaneamente i secondi mezzi di presa spostano una vaschetta dal vano 20 alla stazione a valle di detto supporto 2.
1/ invenzione così concepita permette di conseguire molteplici vantaggi.
In particolare essa permette di ridurre la larghezza della saldatura tra vaschetta e film eliminando uno spazio inutilizzato (indicato dal riferimento X in figura 1) che obbligava ad allargare la larghezza del bordo perimetrale della vaschetta.
1/ invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Saldatrice di un film su una vaschetta comprendente: i) un supporto (2) di sostegno della vaschetta; ii) mezzi (3) di saldatura film-vaschetta; detti mezzi (3) di saldatura, almeno in una configurazione predeterminata, fronteggiando detto supporto (2); detto supporto (2) comprendendo: -un vano (20) di almeno parziale alloggiamento della vaschetta; -una guarnizione (4) che si estende lungo una linea (47) di sviluppo chiusa su se stessa che incornicia detto vano (20), detta guarnizione (4) comprendendo un bordo (43) laterale interno e un bordo (44) laterale esterno, detto bordo (44) laterale esterno circondando detto bordo (43) laterale interno; -mezzi (220) di posizionamento della guarnizione (4); detta guarnizione (4) comprendendo un primo e un secondo bordo (41, 42) tra cui si sviluppano detto bordo (43, 44) laterale interno ed esterno, detto primo bordo (41) essendo in corrispondenza di detti mezzi (220) di posizionamento, detto secondo bordo (42) essendo allontanato da detto primo bordo (41) per definire una zona di contatto con detta vaschetta; detto secondo bordo (42) circoscrivendo una superficie piana immaginaria che traslando ortogonalmente a se stessa definisce un volume (40) immaginario di riferimento; caratterizzata dal fatto che in almeno una prima sezione ortogonale alla linea (47) di sviluppo della guarnizione (4) sia soddisfatta una prima condizione, detta prima condizione prevedendo che: detto primo bordo (41) comprendendo un primo punto (45) equidistante da un terzo e un quarto punto (93,94); detto secondo bordo (42) comprendendo un secondo punto (46) equidistante da un quinto e un sesto punto (95,96); detto terzo punto (93) essendo definito dall'intersezione del primo bordo (41) e del bordo laterale (43) interno; detto quarto punto (94) essendo definito dall'intersezione del primo bordo (41) e del bordo (44) laterale esterno; detto quinto punto (95) essendo definito dall'intersezione del secondo bordo (42) e del bordo (43) laterale interno; detto sesto punto (96) essendo definito dall'intersezione del secondo bordo (42) e del bordo (44) laterale esterno; la distanza tra detto primo punto (45) e il volume (40) immaginario di riferimento è minore che la distanza tra detto secondo punto (46) e detto volume (40) immaginario di riferimento. 2.Saldatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la linea (47) di sviluppo definisce una linea con più lati, detta prima condizione interessando ogni sezione ortogonale ad almeno un lato di detta linea (47) di sviluppo. 3.Saldatrice secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta prima condizione interessa ogni sezione ortogonale alla linea (47) di sviluppo della guarnizione (4). 4. Saldatrice secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima condizione prevede anche che in detto secondo bordo (42) detto bordo (43) laterale interno sia più vicino a detto volume (40) immaginario di riferimento rispetto che in detto primo bordo (41). 5. Saldatrice secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima condizione prevede anche che in detto secondo bordo (42) detto bordo (44) laterale esterno sia più vicino a detto volume (40) immaginario di riferimento rispetto che in detto primo bordo (41). 6. Saldatrice secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il secondo bordo (42), in una configurazione indeformata, giace interamente su un piano. 7. Saldatrice secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima condizione prevede che in detto primo bordo (41) la distanza tra detto bordo (43) laterale interno e detto bordo (44) laterale esterno è compresa tra 1 e 2 millimetri, quando la guarnizione (4) è in una configurazione indeformata. 8. Saldatrice secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (220) di posizionamento comprendono una scanalatura (22), detto primo bordo (41) essendo interno a detta scanalatura (22). 9.Saldatrice secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta prima condizione prevede anche che detto supporto (2) comprenda una parete (21) che delimita, circondandolo, detto vano (20); esternamente alla scanalatura (22) il bordo (43) laterale interno della guarnizione (4) trovandosi su un prolungamento immaginario di detta parete (21). 10.Saldatrice secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che detta prima condizione prevede anche che la porzione della guarnizione (4) esterna alla scanalatura (22) comprende un primo e un secondo braccio (48, 49) che definiscono una struttura a "L", il primo braccio (48) appoggiando su almeno un lembo (23) definente detta scanalatura (24), il secondo braccio (49) partendo dal primo braccio (48) sviluppandosi in allontanamento da detta scanalatura (22) fino al secondo bordo (42).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000096A ITPR20100096A1 (it) | 2010-12-23 | 2010-12-23 | Saldatrice di un film su una vaschetta |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000096A ITPR20100096A1 (it) | 2010-12-23 | 2010-12-23 | Saldatrice di un film su una vaschetta |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPR20100096A1 true ITPR20100096A1 (it) | 2012-06-24 |
Family
ID=43737232
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000096A ITPR20100096A1 (it) | 2010-12-23 | 2010-12-23 | Saldatrice di un film su una vaschetta |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPR20100096A1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20170165901A1 (en) * | 2015-12-11 | 2017-06-15 | Novartis Ag | Method for thermally bonding together a cover film of an ophthalmic lens package and a base part of the ophthalmic lens package |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR1544071A (fr) * | 1967-08-30 | 1968-10-31 | Bellaplast Gmbh | Dispositif de soudure d'un couvercle sur des récipients en matière synthétique thermoplastique |
EP0077756A1 (de) * | 1981-10-19 | 1983-04-27 | Schweizerische Aluminium Ag | Vorrichtung zum Verschliessen von gefüllten Behältnissen |
EP1810815A2 (en) * | 2006-01-23 | 2007-07-25 | Compac S.r.L. | A heat-welding machine for welding a covering film on a perimeter adge of trays destined for product packaging |
WO2008012585A1 (en) * | 2006-07-28 | 2008-01-31 | Stanelco Rf Technologies Limited | Dielectric welding |
-
2010
- 2010-12-23 IT IT000096A patent/ITPR20100096A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR1544071A (fr) * | 1967-08-30 | 1968-10-31 | Bellaplast Gmbh | Dispositif de soudure d'un couvercle sur des récipients en matière synthétique thermoplastique |
EP0077756A1 (de) * | 1981-10-19 | 1983-04-27 | Schweizerische Aluminium Ag | Vorrichtung zum Verschliessen von gefüllten Behältnissen |
EP1810815A2 (en) * | 2006-01-23 | 2007-07-25 | Compac S.r.L. | A heat-welding machine for welding a covering film on a perimeter adge of trays destined for product packaging |
WO2008012585A1 (en) * | 2006-07-28 | 2008-01-31 | Stanelco Rf Technologies Limited | Dielectric welding |
Cited By (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20170165901A1 (en) * | 2015-12-11 | 2017-06-15 | Novartis Ag | Method for thermally bonding together a cover film of an ophthalmic lens package and a base part of the ophthalmic lens package |
WO2017098357A1 (en) * | 2015-12-11 | 2017-06-15 | Novartis Ag | Method for thermally bonding together a cover film of an ophthalmic lens package and a base part of the ophthalmic lens package |
CN108367501B (zh) * | 2015-12-11 | 2021-01-29 | 爱尔康公司 | 用于将眼科镜片包装的覆盖膜和眼科镜片包装的基部热结合在一起的方法 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITRE20060005A1 (it) | Macchina termosaldatrice per saldare un film di copertura sul bordo perimetrale di vaschette destinate al confezionamento di prodotti. | |
USD810564S1 (en) | Seal sheet for packaging container | |
GEP20104946B (en) | Device for producing a stacking projection on a container wall and container with same | |
MY183727A (en) | Package with unique opening device and method for opening package | |
USD801811S1 (en) | Seal sheet for packaging container | |
MX2007003717A (es) | Empaque no resellable para productos peligrosos para la salud, y procedimiento para su fabricacion. | |
JP2015528344A5 (it) | ||
WO2014152181A3 (en) | Radial filtration vent and medical device packaging | |
PL1810932T3 (pl) | Opakowanie oraz sposób i urządzenie do wytwarzania opakowania | |
JP2020177215A (ja) | 乱流構造を有するマスクケース | |
MX350770B (es) | Método para preparar una bandeja de alimentos lista para el consumo. | |
DE602004029502D1 (de) | Abdeckung zum schweissen eines drahtbehälters | |
MX2009000226A (es) | Recipiente de almacenamiento de productos. | |
ITPR20100096A1 (it) | Saldatrice di un film su una vaschetta | |
MX2018006827A (es) | Empaque mejorado para contenedor resellable de articulos de consumo. | |
ES2176964T3 (es) | Bandeja. | |
FR3010706B1 (fr) | Emballage en carton ou en materiau semi-rigide. | |
EP3031901B1 (en) | Culture apparatus | |
DK1792844T3 (da) | Hermetjsk forseglet præsentationsbeholder | |
CN209757808U (zh) | 一种拼装式礼品盒 | |
PL1850705T3 (pl) | Witryna chłodnicza | |
JP5247581B2 (ja) | 組込型加熱調理器 | |
FI20031380A7 (fi) | Kartonkinen nestepakkaus | |
US20170008657A1 (en) | Packing body | |
IT201700005771A1 (it) | Contenitore |