[go: up one dir, main page]

ITPR20100091A1 - Macchina tappatrice a leva a colonna per l'inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie. - Google Patents

Macchina tappatrice a leva a colonna per l'inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie. Download PDF

Info

Publication number
ITPR20100091A1
ITPR20100091A1 IT000091A ITPR20100091A ITPR20100091A1 IT PR20100091 A1 ITPR20100091 A1 IT PR20100091A1 IT 000091 A IT000091 A IT 000091A IT PR20100091 A ITPR20100091 A IT PR20100091A IT PR20100091 A1 ITPR20100091 A1 IT PR20100091A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
cap
capping machine
capping
bottle
Prior art date
Application number
IT000091A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Mistrali
Original Assignee
Ferrari Group Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Group Srl filed Critical Ferrari Group Srl
Priority to ITPR2010A000091A priority Critical patent/IT1402965B1/it
Publication of ITPR20100091A1 publication Critical patent/ITPR20100091A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402965B1 publication Critical patent/IT1402965B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67BAPPLYING CLOSURE MEMBERS TO BOTTLES JARS, OR SIMILAR CONTAINERS; OPENING CLOSED CONTAINERS
    • B67B1/00Closing bottles, jars or similar containers by applying stoppers
    • B67B1/04Closing bottles, jars or similar containers by applying stoppers by inserting threadless stoppers, e.g. corks
    • B67B1/045Closing bottles, jars or similar containers by applying stoppers by inserting threadless stoppers, e.g. corks using hand operated devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Macchina tappatrice a leva a colonna per l’inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie.
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo delle tappatrici a leva a colonna per l’inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie di vetro.
La tecnica nota utilizza tappatrici a colonna costituite da un’incastellatura verticale, la colonna appunto, reggente un piatto (ad una altezza regolabile in funzione dell’altezza della bottiglia da tappare); alla sommità un apparato di compressione comprime il tappo in maniera sufficiente per la successiva introduzione nella bottiglia.
Sia l’azione di compressione che di introduzione del tappo à ̈ comandata dalla leva della suddetta macchina in quanto essa stessa reca un punzone in modo che durante il suo abbassamento spinga il tappo verso ed entro il collo della bottiglia.
Ovviamente prima della suddetta introduzione la leva deve avere già messo in moto il meccanismo di compressione del tappo che si compone di solito da quattro teste prismatiche conformate in maniera tale da permettere in configurazione aperta l’alloggiamento del tappo.
A titolo di esempio, si riporta un documento brevettuale, PR2009A000067, dello stesso richiedente, in cui la tappatrice prevede di comandare con un’unica azione della leva dapprima la chiusura del foro di passaggio del tappo (che provoca la riduzione del diametro del tappo) e poi la posizione del perno spingi-tappo (quindi l’inserimento del tappo entro la bottiglia da tappare), avendo quindi in un’unica azione sia la riduzione che l’imbottigliamento.
Le suddette azioni sono eseguite da un unico ingranaggio cooperante con due cremagliere di cui una comanda la riduzione del tappo mentre l’altra, contemporaneamente alla prima, comanda il suo posizionamento all’interno della bottiglia.
Essendo le azioni di stringimento e di inserimento del tappo entro la bottiglia da tappare contemporanee, l’operatore à ̈ costretto ad applicare una forza maggiore alla leva.
Scopo del presente trovato à ̈ quello di risolvere il problema sopra citato mettendo a disposizione un ulteriore tappatrice che sia in grado di eseguire le operazioni necessarie al corretto imbottigliamento rendendo minore lo sforzo da applicare alla leva di comando, rispetto alla tecnica nota, sostanzialmente sfasando le due azioni di riduzione del tappo e di inserimento dello stesso entro la bottiglia da tappare.
Il vantaggio à ̈ perciò quello di avere con un’unica rotazione della leva la chiusura del foro di passaggio del tappo prima, comandato da camme, e l’inserimento del tappo nella bottiglia dopo, ad opera di una cremagliera che sì viene movimentata contemporaneamente con le camme dalla leva, ma che ha una lunghezza tale da far risultare successiva l’azione di imbottigliamento.
Detto scopo e vantaggio sono entrambi raggiunti dalla tappatrice a colonna, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
- Figura 1: illustra una vista complessiva in sezione del dispositivo;
- Figura 2: illustra una vista in prospettiva della testa tappatrice nella configurazione iniziale corrispondente alla leva alzata e la tappatrice aperta;
- Figura 3: illustra una vista in prospettiva della testa tappatrice nella configurazione intermedia;
- Figura 4: illustra una vista in prospettiva della testa tappatrice nella configurazione finale, corrispondente alla leva abbassata;
- Figura 5: illustra una vista in prospettiva di una possibile variante della testa tappatrice in una ulteriore configurazione intermedia;
- Figura 6: illustra un particolare del dispositivo di figura 5;
- Figura 7: illustra una mascherina impiegata nel secondo esempio applicativo del dispositivo;
- Figura 8: illustra un elemento riduttore impiegato nel dispositivo di figura 5;
- Figura 9: illustra una vista in alzata e la corrispettiva vista in sezione del dispositivo con spingi-tappo eccentrico con la bottiglia da tappare nella configurazione intermedia;
- Figura 10: illustra una vista in alzata e la corrispettiva vista in sezione del dispositivo con spingi-tappo eccentrico con la bottiglia da tappare nella configurazione finale.
Con particolare riferimento alle figure, con 1 à ̈ globalmente indicata una macchina tappatrice a leva a colonna, di tipo noto, per l’inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie, comprendente un’incastellatura verticale 3 reggente un piatto 4 regolabile in altezza, in funzione dell’altezza della bottiglia da tappare, e sulla sommità una testa tappatrice 2 costituita sommariamente da ganasce 5 e 6 fisse e mobili atte a ridurre, tramite relativi prismi, di tipo noto, il foro di passaggio del tappo prima dell’inserimento nella bottiglia, e un perno 7 spingi-tappo, atto ad agire sul tappo per il suo inserimento entro la bottiglia; dette ganasce 5 e 6 essendo comprese tra una base 26 sottostante ed un piano 24 sovrastante.
Detta testa tappatrice 2 Ã ̈ di tipo manuale, vale a dire ad azionamento tramite una leva 8, atta a comandare
-un ingranaggio 12 che coopera con una cremagliera 9 che porta in movimento il perno 7 spingi-tappo, e
-almeno una camma 10 (nell’esempio sono due) preposta all’apertura/chiusura del foro di passaggio.
La cremagliera 9 Ã ̈ solidale a due coppie prismatiche 18 portanti ciascuna una placca 19 che, accoppiata con un cuscinetto volvente 20 corrispondente, ha la funzione di mantenere in guida nelle fasi di discesa e salita le guide prismatiche 18, e di conseguenza la cremagliera 9 ed il perno 7 spingi-tappo.
La leva 8, soggetta ad una forza di azionamento, ruota (in senso antiorario nelle figure) con un perno 11, sul quale à ̈ calettata, detto perno 11 essendo sorretto da sistemi di rotolamento 16, che nell’esempio sono due cuscinetti volventi incassati in due piastre 17 di sostegno.
Su detto perno 11, poi, sono calettate le suddette camme 10, posizionate in modo da avere interposta (e saldata) tra loro la leva 8.
Le camme 10 sono accoppiate a due cedenti 14 (nell’esempio due cuscinetti volventi), solidali ad una piattina 15, quest’ultima a sua volta solidale a due guide 13 sorrette ciascuna da almeno un supporto 22 che ne determina anche il fine corsa.
Scorrendo sui profili delle camme 10, i cedenti 14 trasformano il movimento rotatorio delle camme 10 stesse in un movimento traslatorio delle guide 13, che pongono in movimento una ganascia 6 porta prismi, ad essa solidale, e di conseguenza comandano il foro di passaggio
- in apertura, percorrendo l’arco ozioso delle camme 10, - in chiusura, percorrendo le salite delle stesse.
Operativamente, partendo da una configurazione di leva alzata e tappatrice aperta (come mostrato in figura 2), agendo sulla leva 8, si instaura un movimento di rotazione delle camme 10, le quali porgono le proprie salite ai cedenti 14, facendoli arretrare.
Dal momento che detti cedenti 14 sono solidali alla piattina 15, che à ̈ collegata mediante le guide 13 alla ganascia 6 mobile porta prismi, nel momento in cui i cedenti 14 arretrano arretra anche la piattina 15 e di conseguenza la ganascia 6 frontale, che si avvicina alla ganascia 5 fissa, operando la chiusura del foro di passaggio del tappo e quindi il restringimento dello stesso, precedentemente inserito (figure 3 e 4).
Agendo sulla leva 8, l’azionamento del perno 7 spingi-tappo, ad opera dell’ingranaggio 12 che va ad impegnarsi nella cremagliera 9 solidale al perno 7 stesso, à ̈ fondamentalmente contemporaneo al movimento di rotazione delle camme nella configurazione di leva alzata, ma, si vuole evidenziare che la cremagliera 9 ha una lunghezza tale da far sì che l’azione di imbottigliamento (cioà ̈ la discesa del perno 7 spingi-tappo all’interno del foro di passaggio e quindi nel collo della bottiglia) risulti sfasata e cioà ̈ successiva all’avvicinamento della ganascia 6 mobile alla ganascia 5 fissa, ovvero successiva alla chiusura del foro di passaggio del tappo.
Quando, infine, i cedenti 14 si trovano a percorrere l’arco ozioso delle camme 10, nella successiva configurazione di leva alzata, la piattina 15 spinge la guida 13 che fa si che la ganascia 6 mobile di allontani dalla ganascia 5 fissa, realizzando così l’apertura del foro di passaggio.
Con particolare riferimento alle figure 5-10, Ã ̈ riportata una possibile variante applicativa del trovato studiata per poter imbottigliare bottiglie con tappi di grandi dimensioni.
In questo caso non solo non sarebbe possibile l’imbottigliamento, dato che, avendo un diametro maggiore del foro di passaggio, il tappo non potrebbe essere inserito, ma se potesse esserlo il perno 7 spingi-tappo non potrebbe operare un corretto imbottigliamento (la pressione da esso applicata sul tappo non sarebbe uniformemente distribuita), trovandosi ad avere l’asse non concentrico con l’asse del tappo.
Allora, come mostrato nelle figure 5 e 6, si osserva che il trovato presenta almeno uno spessore 21 che, allontanata la piattina 15 dalla guida 13, viene interposto tra la piattina 15 stessa ed il supporto 22 della guida 13, calettato sulla guida 13 stessa.
Il risultato che si ottiene nell’interporre detto spessore 21 à ̈, sostanzialmente, un allungamento delle guide 13 che provoca, di conseguenza, un’apertura maggiore del foro di passaggio del tappo.
In questo modo però, l’asse del perno 7 spingi-tappo non à ̈ più concentrico con l’asse del tappo. Per questo motivo al posto del detto perno 7 spingi-tappo viene utilizzato un perno 7a spingitappo eccentrico che, una volta montato nella sporgenza della cremagliera 9, si trova ad avere l’asse concentrico con l’asse del tappo, come richiesto per un corretto imbottigliamento.
Al fine di montare in modo corretto detto perno 7a spingitappo eccentrico, viene utilizzata una mascherina 25 avente la forma del foro del piano 24, atta a far sì che, una volta cambiato il perno 7 con il perno 7a eccentrico, esso sia in asse con il tappo da spingere.
Operativamente, nella fase di cambio perno viene inserita la mascherina 25 nel foro del piano 24. Viene poi inserito il perno 7a spingi-tappo eccentrico all’interno del foro della mascherina 25 e quindi avvitato alla parte uscente della cremagliera 9. In questo modo il perno 7a spingi-tappo eccentrico viene montato in asse con il tappo da spingere.
Affinché nel cambio formato del tappo la guida 6 non si allontani troppo dalla guida 5 facendo risultare l’operazione più difficoltosa, à ̈ previsto un foro 27 nella base 26 entro il quale viene inserito un pernetto 28 di fermo, rimovibile una volta effettuate le dovute modifiche.
Si vuole, infine, sottolineare che per poter inserire in modo corretto e facilmente la bottiglia da tappare all’interno della testa tappatrice 2, in detta variante à ̈ previsto un elemento riduttore 23 fissabile al foro di passaggio per il collo della bottiglia nel lato sottostante della base 26 (Figure 8-10); detto elemento riduttore 23 avendo sostanzialmente un foro passante eccentrico di dimensioni atte ad accogliere il collo di una bottiglia, posto in asse con l’asse del perno 7a spingi-tappo eccentrico.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina tappatrice (1) a leva a colonna per l’inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie, del tipo comprendente un’incastellatura verticale (3) reggente un piatto (4) regolabile in altezza in funzione dell’altezza della bottiglia da tappare; sulla sommità una testa tappatrice (2) costituita da ganasce (5 e 6) mobili e fisse, comprese tra una base (26) ed un piano (24), atte a ridurre, tramite relativi prismi, di tipo noto, il foro di passaggio del tappo prima dell’inserimento nella bottiglia, un perno (7) spingitappo, atto ad agire sul tappo per il suo inserimento entro la bottiglia, caratterizzata dal fatto di comprendere una testa tappatrice(2) che include: - almeno una camma (10), calettata su di un perno (11) e solidale ad una leva (8), anch’essa calettata sul perno (11) e portante un ingranaggio (12), e almeno un cedente (14), che comandano la chiusura e apertura del foro di passaggio del tappo; - una cremagliera (9), atta a portare in movimento detto perno (7) spingi-tappo, impegnandosi nel suddetto ingranaggio (12) durante la rotazione della leva (8), avendo detta cremagliera (9) una lunghezza tale da far si che la discesa del perno (7) spingi-tappo sia successiva alla chiusura del foro di passaggio del tappo ad opera della camma (10).
  2. 2. Macchina tappatrice (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il cedente (14) à ̈ un cuscinetto volvente che scorre sul profilo della camma (10) e comanda per mezzo di guide (13) (a cui à ̈ collegato tramite una piattina (15) e che pongono in movimento la ganascia (6) porta prismi) in apertura il foro di passaggio quando percorre l’arco ozioso della camma (10), lo comanda in chiusura quando percorre la salita della stessa.
  3. 3. Macchina tappatrice (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il perno (11) Ã ̈ sorretto dalle parti da almeno due sistemi di rotolamento (16).
  4. 4. Macchina tappatrice (1), secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti sistemi di rotolamento (16) sono cuscinetti volventi incassati in piastre (17) di sostegno.
  5. 5. Macchina tappatrice (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una testa tappatrice (2) che include un perno (7a) spingi-tappo eccentrico.
  6. 6. Macchina tappatrice (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere uno spessore (21) interposto tra la piattina (15) ed il supporto (22) della guida (13) e calettato sulla guida (13) stessa.
  7. 7. Macchina tappatrice (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento riduttore (23) fissabile al foro di passaggio per il collo di una bottiglia nel lato sottostante della base (26) della testa tappatrice (2).
  8. 8. Macchina tappatrice (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una mascherina (25) avente la forma del foro del piano 24 della testa tappatrice (2), inserita nel foro stesso nella fase di cambio perno (7) spingi-tappo.
ITPR2010A000091A 2010-12-10 2010-12-10 Macchina tappatrice a leva a colonna per l'inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie. IT1402965B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR2010A000091A IT1402965B1 (it) 2010-12-10 2010-12-10 Macchina tappatrice a leva a colonna per l'inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR2010A000091A IT1402965B1 (it) 2010-12-10 2010-12-10 Macchina tappatrice a leva a colonna per l'inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPR20100091A1 true ITPR20100091A1 (it) 2012-06-11
IT1402965B1 IT1402965B1 (it) 2013-09-27

Family

ID=43737227

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPR2010A000091A IT1402965B1 (it) 2010-12-10 2010-12-10 Macchina tappatrice a leva a colonna per l'inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402965B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE52040C (de) * Ortmann & Meyer in Hamburg, Mittelstrafse 11 u. 12 Neuerung an Flaschenkorkmaschinen
FR2383E (fr) * 1902-11-18 1904-03-26 Hugo Reisinger Perfectionnements aux machines à boucher les bouteilles
FR402838A (fr) * 1909-05-08 1909-10-18 Henri Thirion Machine à boucher les bouteilles
CH424518A (fr) * 1964-11-06 1966-11-15 Amez Droz Andre Machine à boucher les bouteilles
FR2354960A1 (fr) * 1976-06-16 1978-01-13 Uniflex Spa Boucheuse de faibles dimensions

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE52040C (de) * Ortmann & Meyer in Hamburg, Mittelstrafse 11 u. 12 Neuerung an Flaschenkorkmaschinen
FR2383E (fr) * 1902-11-18 1904-03-26 Hugo Reisinger Perfectionnements aux machines à boucher les bouteilles
FR402838A (fr) * 1909-05-08 1909-10-18 Henri Thirion Machine à boucher les bouteilles
CH424518A (fr) * 1964-11-06 1966-11-15 Amez Droz Andre Machine à boucher les bouteilles
FR2354960A1 (fr) * 1976-06-16 1978-01-13 Uniflex Spa Boucheuse de faibles dimensions

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402965B1 (it) 2013-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11186028B2 (en) Blow mold unit, blow molding machine and method for replacing blow mold unit
US8287797B2 (en) Electrically driven blow molding machine
EP2977175B1 (en) Bottle blowing machine having bottom die lifting clamping mechanism
ITTO20100817A1 (it) Macchina per l'applicazione di capsule a contenitori quali bottiglie e simili
EP2769827B1 (en) Blow mold unit and blow-molding machine using same
CN106144999A (zh) 一种化妆品盒体旋转输送机构
PT2590275E (pt) Dispositivo para posicionamento de condutores
ITMO20070334A1 (it) Giostra per macchina confezionatrice di bottiglie.
JP3857363B2 (ja) 充填包装装置
ITPR20100091A1 (it) Macchina tappatrice a leva a colonna per l'inserimento di tappi, in sughero o in plastica, in bottiglie.
US3355856A (en) Indexing device
US9376302B2 (en) Device for sealing containers
CN202936176U (zh) 一种上盖装置
CN110843195B (zh) 泡罩包装机的成型机构
EP2288549B1 (en) Carousel-type automatic packaging machine of products in bags
CN105263694A (zh) 模具、模具台、热塑设备和用于操作热塑设备的方法
KR100988790B1 (ko) 슬라이드코어 어셈블리
TWI529053B (zh) 旋轉式吹瓶機的吹塑成形裝置
JP5999820B2 (ja) ブロー型ユニット及びブロー成形装置
CN114770840B (zh) 一种眼镜胶板制备用模压装置及其制备方法
EP2288548B1 (en) Carousel-type automatic packaging machine of products in bags
KR20170071740A (ko) 복합재 시트 복합성형용 금형 장치
CN100556759C (zh) 铝塑大泡罩成型装置
CN109231808A (zh) 安瓿瓶制造用刻痕机构及刻痕方法
CN107900460A (zh) 一种刻槽口机构